Categorie
news news ed eventi

Mercato Fivi Piacenza 2021, più luci che ombre: parlano i vignaioli

Mercato Fivi Piacenza 2021, più luci che ombre: parlano i vignaioli

Clima di ottimismo quello che si è respirato al Mercato dei vini dei vignaioli indipendenti Fivi 2021, a Piacenza lo scorso 27, 28 e 29 novembre. Dopo un anno di stop dovuto alle restrizioni, i vignaioli esprimono tutta lo la loro soddisfazione per un evento tanto atteso quanto voluto.

«Una bellissima edizione, secondo me anche sopra le aspettative. Buonissimo il primo giorno, il sabato. Buonissima la domenica, ma è il lunedì che mi ha sorpreso. Non è assolutamente “un lunedì”. C’è gente e non solo operatori del settore. C’è voglia di uscire, di scoprire, di vedere e conoscere. Dopo una gran pioggia esce sempre il sole», dice Martino Benato di cantina Vigne al Colle (Colli Euganei).

«Penso che dal punto di vista dell’utente questa fiera sia impareggiabile – fa eco Raimondo Lombardi della cantina Martilde (Oltrepò pavese) -. Il pubblico è contento e competente. È una manifestazione diversa da quelle commerciali, come può essere il Vinitaly. È una fiera per appassionati, dove c’è un contatto diretto fra produttore e consumatore».

CONDIVISIONE: LO SPIRITO DELLA FIERA FIVI

Una fiera che non è solo “il Mercato della Fivi di Piacenza”, ma che è vissuta anche come occasione di incontro e confronto. «Si incontrano belle persone, come sempre. La fiera diventa quasi una festa tra amici e colleghi che non si vedono da due anni. Ci si rincontra, si sorride e si beve un calice», sottolinea l’altro vignaiolo oltrepadano Giorgio Perego, della cantina Perego & Perego.

Gli fa eco David Navacchia di cantina Tre Monti, che sottolinea come per i vignaioli sia importante condividere pensieri ed esperienze: «Se c’è un filo logico comune che lega questi 600 vignaioli, ed anche gli altri 600 non presenti, è che si tratta di aziende che vivono del loro lavoro».

I vignaioli – continua il produttore dell’Emilia Romagna – seguono interamente la propria filiera aziendale. Lavorano quasi esclusivamente con le proprie uve e anche commercialmente seguono in prima persona il proprio prodotto.

Tutta questa comunanza di fattori comporta il più delle volte anche una comunanza di obiettivi, di politiche e di pensiero. Fivi tiene insieme queste aziende. È un approccio non invadente».

VIGNAIOLI E LOCKDONW: NUOVE IDEE PER UN PERIODO DIFFICILE

«Devo dire che il lockdown ci ha aiutati a tirare fuori una nuova creatività e anche un nuovo modo di lottare». Nelle parole di Giovanna Tantini, titolare dell’omonima cantina di Mischi, nell’areale del lago di Garda veronese, tutto il senso di due anni vissuti senza riferimenti precisi. Un momento storico difficile, dal quale i vignaioli hanno imparato a trarre comunque il meglio.

«Il Covid ci ha insegnato a non metterci in standby ed aspettare. Traggo un bilancio professionalmente positivo da questi sue anni», aggiunge Navacchia che al Mercato Fivi 2021 di Piacenza pone l’accento sulla necessità di svestire i panni dell’intransigenza per abbracciare una maggiore apertura culturale.

Il lockdown ci ha insegnato che diversificare i mercati ed i canali può essere molto complicato per un’azienda familiare, ma è ciò che ti salva. Occorre essere meno snob – aggiunge – meno schizzinosi, a non stracciarci le vesti se il nostro vino è sullo scaffale di un supermercato. Perché se c’è alle condizioni giuste, ci può stare».

«Essere umili ci ha insegato ad andare a consegnare anche solo 6 bottiglie alla volta al privato che era chiuso in casa. Ad incassare 50€ o 60€ alla volta senza problemi», conclude il titolare di Tre Monti, cantina reperibile anche sugli scaffali di alcune insegne della Grande distribuzione.

LE DIFFICOLTÀ INTERNE ALLA FEDERAZIONE

Nonostante l’evidente ottimismo e la soddisfazione per un Mercato dei vignaioli 2021 in presenza e dall’indubbio successo, permane qualche perplessità in seno alla Fivi. È Giorgio Perego a farsi portavoce dei malumori.

«Ho visto entrare in Fivi delle aziende che, secondo me, non sono completamente in linea con la filosofia dei “vignaioli indipendenti”. Se noi guardiamo il nostro logo c’è un vignaiolo con una cesta d’uva in testa ed una bottiglia in fianco», evidenzia il vignaiolo oltrepadano. Un tema già affrontato da WineMag.it, a giugno 2021 (leggi qui).

Se qualcuno acquista uve per un 30% o 40% la cosa va un po’ a decadere. Fivi dovrebbe essere un’associazione ristretta a chi produce le sue uve, le lavora in cantina, imbottiglia e vende. Parlavo di questo con altri colleghi e non sono l’unico a sostenere che si sta prendendo una “deviazione” non consona. Sono sicuro che il Direttivo correggerà il tiro».

Perego esprime qualche riserva anche relativamente alla gestione del Mercato Fivi 2021 di Piacenza. Nelle sue parole il disappunto per alcuni “dettagli” sull’organizzazione e sulla comunicazione.

Quest’anno abbiamo due padiglioni. Vedo tanta gente che viene qui e non sa che c’è un padiglione 2, semplicemente perché non c’è un cartello che te lo dice. Sarebbe bastato un cartellone in alto, nel mezzo, con la scritta “Padiglione 2” ed una bella freccia».

«A questo si lega un altro dettaglio che sembra abbastanza strano: i membri del Direttorio Fivi hanno tutti il banchetto in centro al padiglione 1, vicino all’isola del merchandising. Siccome i posti dovrebbero essere assegnati a caso, la coincidenza sembra un po’ strana», conclude Perego.

L’ANNATA 2021 E LE PROSPETTIVE PER IL FUTUTO

«Per l’annata 2021, dal punto di vista viticolo, chi si lamenta è un falso». Va dritto al punto Luca Moser di Agricola Mos, cantina dell’anno Nord Italia 2022 per la Guida Top 100 Migliori vini italiani di Winemag.it. Per il vignaiolo della Val di Cembra, l’ottima qualità delle uve compensa ampiamente i cali produttivi che si sono verificati in tutt’Italia.

«Certo il periodo non è facile, fra chiusure, approccio “zero alcol” e quant’altro. Ma noi siamo sul pezzo, andiamo avanti! Puntiamo anche a produrre 3 o 4 mila bottiglie quest’anno. Siamo fiduciosi», conclude Moser dal suo stand del Mercato 2021 di Piacenza.

Un 2022 che si prospetta all’insegna della ripresa, agli occhi dei vignaioli. Ma la macchina che si riattiva rischia di rivelarsi un’arma a doppio taglio alla luce della scarsa vendemmia di quest’anno (vedi il caso dell’Australia). È ancora una volta David Navacchia di cantina Tre Monti a sintetizzare bene la situazione.

Sarà un anno complicato – afferma – paradossalmente il più complicato di tutti. Veniamo da una vendemmia molto difficile dove le aziende hanno subito un calo di produzione in alcuni casi anche del 40%».

«Dovremo gestire il prodotto, che è meno del solito, a fronte di una ripresa che probabilmente sarà veloce. Rispondere in maniera adeguata sarà una sfida imprenditoriale mica da poco», conclude il vignaiolo.

Di lì a poche ore, è il Consorzio Vino Chianti ad alzare la prima bandiera bianca in tal senso. Notizia di ieri è la richiesta avanzata dall’ente nei confronti di Regione Toscana, per poter mettere in commercio la vendemmia 2021 già a gennaio 2022. Due mesi di anticipo che dicono tanto. E provano che, tutto sommato, i problemi del settore accomunano vignaioli come quelli riuniti a Piacenza e grandi realtà. Almeno nell’ultimo pazzo biennio.

Categorie
Vini al supermercato

Croatina “Myrtò”, Giorgio Perego

(5 / 5) Si conferma uno dei migliori vini qualità-prezzo-territorio al supermercato la Croatina “Myrtò” della cantina Perego & Perego di Rovescala (PV). Un Provincia di Pavia Igt prodotto “Mr Croatina” Giorgio Perego in una delle aree più vocate della Lombardia e d’Italia per i vini rossi: l’Oltrepò pavese. Non a caso, l’etichetta è tra i “Migliori vini al supermercato” del 2019 di Vinialsuper. Un esempio virtuoso anche sul fronte della valorizzazione del territorio oltrepadano, in Gdo: il prezzo, rispetto alle scorse vendemmie, è cresciuto di circa 30 centesimi. Non è poco.

LA DEGUSTAZIONE
Iniziamo col precisare che la Croatina Myrtò di Perego & Perego ha parecchio in comune col più noto “Bonarda” dell’Oltrepò Pavese, prodotto (appunto) per un minimo dell’85% con uve Croatina. Aspetto e profumi sono quelli attesi. Porpora impenetrabile. Naso di frutta rossa (amarena) e fiori di viola.

Al palato, un rosso che si scopre leggermente mosso. Un brio subito placato dal tipico tannino ruggente della Croatina. Per il resto, un concerto di frutta rossa fine, nel quale si distinguono gli acuti dell’amarena e della mora. La chiusura di bocca tende invece a un piacevole amarognolo, che chiama il sorso successivo.

La Croatina Myrtò di Perego & Perego trova sulla tavola molti alleati. Perfetta a tutto pasto, accompagna bene salumi, affettati e preparazioni di carne non troppo elaborate. Massimo dei voti nella speciale scala di valutazione di Vinialsuper, con un punteggio di 5 su 5. Prezzo eccezionale per un vino così “pulito” e capace di non stancare mai.

LA VINIFICAZIONE

Vinificazione molto semplice per ottenere Myrtò. Le uve di Croatina vengono raccolte e pigiate. Il mosto viene quindi messo in botti d’acciaio a temperatura controllata, per un tempo che varia (a seconda dell’annata) dai 7 ai 10 giorni.

In questo periodo vengono eseguiti continui rimontaggi, in modo da tenere sempre bucce (cappello) bagnate e per “caricare” il vino di colore e profumi. Finita questa fase, il mosto viene svinato e le bucce pressate in maniera soffice.

La fermentazione alcolica e malolattica prosegue in botti di acciaio, a temperatura controllata. Una volta terminata si procede al travaso, per separare il vino dalla feccia (residuo di fermentazione). L’affinamento prosegue in acciaio per circa 6-8 mesi, prima di essere pronto per la bottiglia.

“Tengo a precisare che viene aggiunta solforosa durante la vinificazione – commenta Giorgio Perego – ma non lieviti selezionati, né altri tipi di sostanze chimiche. Le chiarifiche vengono fatte solo con bentonite”.

“Per quanto riguarda la dicitura ‘qualità vegetariana’ – aggiunge il titolare della cantina pavese – si tratta di un marchio che certifica il non utilizzo di generi derivati da animali (albumine, caseine o gelatine che generalmente vengono utilizzate per le chiarifiche)”.

“Oltre a questo – continua Giorgio Perego – vengono certificati anche gli imballaggi (colle delle etichette e colle dei tappi, qualora venissero utilizzati gli agglomerati). Siccome pensiamo che il vino nasca ‘vegano’, facciamo il possibile per mantenerlo tale e ci teniamo che il consumatore lo sappia”.

“Per questo motivo – aggiunge il titolare della cantina dell’Oltrepò pavese – abbiamo pensato di appendere al collo della bottiglia e di far stampare sulla retro etichetta un qr code, grazie al quale l’acquirente può trovare tutte le informazioni utili. Siamo arrivati al punto di pubblicare la tracciabilità del prodotto, partendo dalle vigne alla bottiglia finita, in modo che il consumatore abbia un’idea precisa di come venga prodotto il nostro vino”.

LA CANTINA
“Tradizione” e “innovazione” sono le parole d’ordine della Perego & Perego. A dirigere la cantina è Giorgio Perego, che ha deciso di rifondare l’azienda agricola del bisnonno Ernesto. Siamo a Rovescala, sulle colline dell’Oltrepo Pavese.

Un territorio tutto da scoprire per gli enoappassionati lombardi e italiani. E anche per la Gdo, raramente impegnata a scovare “chicche” nella nuvola di fumo creata dai grandi gruppi e dagli imbottigliatori. Polvere nella quale si distingue, certamente, questa ottima Croatina.

Trentamila le bottiglie di Myrtò che finiscono sugli scaffali del colosso milanese della grande distribuzione, su una produzione complessiva di 70 mila bottiglie per la la cantina Perego & Perego. Un rapporto, quello con la Gdo, avviato nel 2004.

Prezzo: 4,28 euro
Acquistato presso: Esselunga

4.5/5 (2)

Hai assaggiato questo vino? Dagli un voto

Categorie
degustati da noi vini#02

Vino rosso 2016 “Il Barocco”, Perego & Perego


Solo 1.330 bottiglie, zero solfiti aggiunti e un livello di anidride solforosa “ridicolo”, pari a 0,002 grammi litro. Eppure, descrivere il Vino rosso 2016 “Il Barocco” di Perego & Perego come un vino semplicemente “sano”, è ampiamente riduttivo.

Siamo in Oltrepò pavese, per l’esattezza a Rovescala (PV), per un blend che ha nella Croatina il suo forte (50%), completato da un 40% tra Moradella e Vespolina e da un 10% di Barbera. Si tratta del fiore all’occhiello della gamma del vulcanico vignaiolo Giorgio Perego: “Mr Croatina”, per l’abilità di dare del tu al vitigno.

LA DEGUSTAZIONE
Alla vista si presenta di un viola impenetrabile, che rimanda in maniera coerente alla carica di antociani – ovvero le componenti che determinano il colore del vino – della varietà. Al naso è l’alcol (15,2% vol.) a spingere verso l’esterno del calice il ricco bouquet di “Barocco”.

Un naso coi fronzoli della viola mammola e il frutto che richiama la mora, ma anche gli agrumi come il bergamotto, dalla buccia al succo. I terziari sono disegnati da una trama di spezia nera (pepe), calda (cannella) e per certi versi orientale (the verde) oltre che dal cuoio e dal fumo di pipa.

L’ossigenazione aiuta questo vino rosso oltrepadano nell’espressione delle sue sfumature più nude e crude, commoventemente tipiche dei vitigni che compongono il blend e, in particolare, della Croatina: quel richiamo selvatico che impreziosisce l’olfatto, senza far arricciare il naso.

E poi la liquirizia, il suo cuore, nelle migliori espressioni pure, calabresi. In bocca, l’ingresso è fruttato e piuttosto agile, su una nota diretta sulla mora e sulla prugna disidratata. Ma dura un attimo. Il corredo si amplia ai terziari.

È il centro bocca il momento esatto in cui “Barocco”di Perego & Perego diventa “barocco”. Guadagnando in larghezza e lunghezza, con le sue tinte di liquirizia, spezia, macchia mediterranea e leggero sale.

Il tannino gioca un ruolo fondamentale, nel suo essere ancora giovane e in fase di integrazione, ma non disturbante. Lascia una traccia in chiusura, dove il marcatore della regolizia scura si fa radice. Lungo il retro olfattivo, dove la novità sono le sensazioni fumè, tra la brace e l’incenso.

Perfetto l’abbinamento con le carni, in particolare con la selvaggina (delizioso immaginarlo col cinghiale, d’inverno, davanti a un caminetto). Una piccola versione di Brunello – concedete il paragone – prodotta in Oltrepò pavese.

LA VINIFICAZIONE
Dieci giorni di appassimento in pianta per tutte le uve che compongono il blend di “Barocco”. Un’operazione delicatissima, che evidenzia la maestria – oltre alla pazienza – di Giorgio Perego.

Quando Croatina, Moradella, Vespolina e Barbera sono mature, il vignaiolo schiaccia con un’apposita pinza dal lungo becco l’apice superiore di ogni singolo grappolo, in modo da inibire parzialmente il passaggio linfatico.

Un intervento chirurgico, dall’effetto assimilabile a quello di un laccio emostatico. Serve a ottenere la corretta concentrazione degli aromi di ogni acino, senza ricorrere all’appassimento sui graticci, che risulterebbe molto più invasivo in termini organolettici. Una volta in cantina, la massa macera un mese sulle bucce.

Seguono due settimane in acciaio. La fermentazione alcolica si conclude in tonneau, dove si svolge anche la malolattica. Il vino riposa sempre in tonneau, per circa un anno. Dopo un mese in acciaio, utile all’illimpidimento naturale, “Barocco” viene travasato e imbottigliato, senza filtrazione.

***DISCLAIMER: La recensione di questa etichetta non è stata richiesta a WineMag,it dall’inserzionista. È stata redatta in totale autonomia dalla nostra testata giornalistica, nel rispetto dei lettori e a garanzia dell’imparzialità che caratterizza i nostri giudizi, anche quando la recensione viene richiesta da una cantina***

Categorie
news

Oltrepò modello Cava: 4 fuori dal Consorzio. Ottavia Vistarino: “Serve un progetto”

ROCCA DE’ GIORGI – Un Oltrepò pavese modello Cava o meglio “Corpinnat“, il brand alternativo attorno al quale si riconoscono i produttori di qualità usciti dal Consejo Regulador della Denominazione spagnola. C’è aria di vera rivoluzione dalle parti di Pavia.

Dopo lo strappo di maggio 2018 e i tentativi di ricucitura dell’assessore regionale Fabio Rolfi e del ministro all’Agricoltura Gian Marco Centinaio, altre 4 cantine – Conte Vistarino, Perego & Perego, Prime Alture e Tenuta Travaglino – hanno abbandonato il Consorzio.

L’ente è sempre più esposto al rischio di perdere l’Erga Omnes sulle varie Denominazioni. Altri produttori avrebbero infatti “le carte pronte” per abbandonare l’organismo presieduto da Luigi Gatti.

E si parla di nomi importanti per la buona reputazione dell’Oltrepò pavese, che potranno contare anche sull’appoggio di una cooperativa come Torrevilla, già fuori dal Consorzio.

Il colosso guidato da Massimo Barbieri ha da tempo avviato un percorso virtuoso che porterà alla realizzazione di una nuova cantina, con la nascita di un brand esclusivo, “La Genisia”, per il Metodo classico da uve Pinot Nero.

“USCIAMO PER RICOSTRUIRE”
A guidare il nuovo tsunami del cambiamento è Ottavia Giorgi di Vistarino (nella foto), tenace produttrice che dopo aver rigirato come un calzino l’azienda di famiglia – trasformandola da volume oriented a value oriented – è pronta a prendere per mano tutto l’Oltrepò.

“Cosa mi ha spinto a uscire dal Consorzio? La voglia di lavorare prima di tutto su un progetto di territorio condiviso e promosso dalle aziende di qualità, che a cascata interessi tutti i livelli della piramide produttiva”, risponde Ottavia Giorgi di Vistarino.

Abbiamo perso la fiducia dopo tanti anni in cui le cose non hanno funzionato. Quindi, prima tutte le parti condividono un progetto da mettere in mano ad un amministratore delegato, che accetti questo ruolo solo dopo aver condiviso con noi i punti focali per la rinascita dell’Oltrepò. E poi rientriamo nel Consorzio, con una nuova governance”.

“Una figura, quella dell’Amministratore delegato – continua Vistarino – da individuare attraverso una specifica ricerca da parte di qualche cacciatore di teste, da incaricare appositamente”.

“Siamo tutti consapevoli che l’organismo deputato a considerare le sorti del territorio debba rimanere il Consorzio – commenta ancora la produttrice – e per questo assicuro che da parte mia non c’è alcuna voglia di creare nuove associazioni o distretti”.

“Piuttosto, se non saremo ascoltati, procederemo col nostro progetto, condividendo dei brand alternativi in cui si riconoscano le aziende di qualità dell’Oltrepò pavese, sul modello di quanto sta accadendo in Spagna col Cava“.

NO ALLE POLTRONE

“A me non interessa sentir parlare di cariche elettive – conclude Ottavia Giorgi di Vistarino – ma di contenuti. I veri produttori di filiera, hanno bisogno di progetti concreti su cui lavorare e di colleghi con cui condividerli”. Come quelli di Tenuta Travaglino, realtà da 400 ettari a corpo unico che ha abbandonato Distretto e Consorzio di Tutela.

“E’ un po’ come rimanere iscritti al tennis club di Casteggio pur sapendo che dalla doccia esce l’acqua fredda e che il campo è pieno d’erba. Ovvio che uno pensi di iscriversi al tennis club di Voghera…”, commenta con una metafora Achille Bergami, per conto dei giovani proprietari Alessandro e Cristina Cerri, fratello e sorella.

Giri di parole a parte – continua l’enologo della cantina di Calvignano – lasciare il Consorzio è stata una scelta ponderata ma molto, molto spiacevole. Purtroppo non è un organismo in grado di fornire un servizio utile a Travaglino, ma siamo pronti a ricrederci di fronte a un progetto di territorio, che includa le aziende di qualità”.

Dello stesso avviso Roberto Lechiancole (nella foto) patron di una delle cantine bandiera dell’enoturismo in Oltrepò: Prime Alture di Casteggio: “E’ ridicolo – commenta – che nel 2019 un Consorzio del vino si concentri solo sulla revisione dei disciplinari, al posto di parlare di vino di qualità che non dipende solo da un pezzo di carta, ma dalla voglia di promuovere un brand di territorio”.

All’Oltrepò – continua Lechiancole – serve un progetto promosso dalle aziende simbolo, che a cascata interessi tutti gli altri, facendo in modo che il valore dell’uva e del vino cresca a scaffale. Un progetto dal quale trarrebbero tutti benefici, nessuno escluso”.

L’ultimo in ordine cronologico ad abbandonare il Consorzio è stato Giorgio Perego: “Il Consorzio non sta assolutamente tutelando i produttori e i consumatori di vino dell’Oltrepò pavese – evidenzia il titolare della cantina Perego & Perego di Rovescala – né tanto meno le Doc. Sono pronto a rientrare domani, ma solo di fronte a un progetto serio, che guardi all’interesse di tutti e che abbia come parola d’ordine la qualità”.

Categorie
Vini al supermercato

Provincia di Pavia Igt Croatina Myrtò, Perego & Perego

(4,5 / 5) “Qualità vegetariana”. Il “bollino” presente sulla retro etichetta della Croatina “Myrtò” di Perego & Perego attira l’attenzione di molti.

A noi che di slogan, certificazioni e medaglie interessa ben poco, sorge spontanea una domanda: cosa racconterà il calice di questo vino prodotto in provincia di Pavia?

LA DEGUSTAZIONE
Iniziamo col precisare che la Croatina Myrtò di Perego & Perego ha parecchio in comune col più noto “Bonarda” dell’Oltrepò Pavese, prodotto (appunto) per un minimo dell’85% con uve Croatina. Aspetto e profumi sono quelli attesi. Porpora impenetrabile. Naso di frutta rossa (amarena) e fiori di viola.

Una Croatina, Myrtò di Perego & Perego, che rivela all’olfatto una parte “verde”, vicina alle foglie del geranio. Al palato, un rosso che si scopre leggermente mosso. Un brio subito placato dal tipico tannino ruggente della Croatina. Per il resto, un concerto di frutta rossa abbastanza fine, nel quale si distinguono gli acuti dell’amarena e della mora. La chiusura di bocca tende invece a un piacevole amarognolo.

La Croatina Myrtò di Perego & Perego trova sulla tavola molti alleati. Perfetta a tutto pasto, accompagna bene salumi, affettati e preparazioni di carne non troppo elaborate. Nella speciale scala di valutazione di vinialsuper, sfiora la vetta con un punteggio di 4,5 su 5. Prezzo eccezionale per un vino così “pulito” e capace di non stancare mai.

LA VINIFICAZIONE
Vinificazione molto semplice per ottenere Myrtò. Le uve di Croatina vengono raccolte e pigiate. Il mosto viene quindi messo in botti d’acciaio a temperatura controllata, per un tempo che varia (a seconda dell’annata) dai 7 ai 10 giorni.

In questo periodo vengono eseguiti continui rimontaggi, in modo da tenere sempre bucce (cappello) bagnate e per “caricare” il vino di colore e profumi. Finita questa fase, il mosto viene svinato e le bucce pressate in maniera soffice.

La fermentazione alcolica e malolattica prosegue in botti di acciaio, a temperatura controllata. Una volta terminata si procede al travaso, per separare il vino dalla feccia (residuo di fermentazione). L’affinamento prosegue in acciaio per circa 6-8 mesi, prima di essere pronto per la bottiglia.

“Tengo a precisare che viene aggiunta solforosa durante la vinificazione – commenta Giorgio Perego – ma non lieviti selezionati, né altri tipi di sostanze chimiche. Le chiarifiche vengono fatte solo con bentonite”.

“Per quanto riguarda la dicitura ‘qualità vegetariana’ – aggiunge il titolare della cantina pavese – si tratta di un marchio che certifica il non utilizzo di generi derivati da animali (albumine, caseine o gelatine che generalmente vengono utilizzate per le chiarifiche)”.

“Oltre a questo – continua Giorgio Perego – vengono certificati anche gli imballaggi (colle delle etichette e colle dei tappi, qualora venissero utilizzati gli agglomerati). Siccome pensiamo che il vino nasca ‘vegano’, facciamo il possibile per mantenerlo tale e ci teniamo che il consumatore lo sappia”.

“Per questo motivo – aggiunge il titolare della cantina dell’Oltrepò pavese – abbiamo pensato di appendere al collo della bottiglia e di far stampare sulla retro etichetta un qr code, grazie al quale l’acquirente può trovare tutte le informazioni utili. Siamo arrivati al punto di pubblicare la tracciabilità del prodotto, partendo dalle vigne alla bottiglia finita, in modo che il consumatore abbia un’idea precisa di come venga prodotto il nostro vino.

LA CANTINA
“Tradizione” e “innovazione” sono le parole d’ordine della Perego & Perego. A dirigere la cantina sono i due fratelli Marco e Giorgio Perego, che hanno deciso di rifondare l’azienda agricola del bisnonno Ernesto. Siamo a Rovescala, sulle colline dell’Oltrepo Pavese.

Un territorio tutto da scoprire per gli enoappassionati lombardi e italiani. E anche per la Gdo, raramente impegnata a scovare “chicche” nella nuvola di fumo creata dai grandi gruppi e dagli imbottigliatori. Polvere nella quale si distingue, certamente, questa ottima Croatina.

Trentamila le bottiglie di Myrtò che finiscono sugli scaffali del colosso milanese della grande distribuzione, su una produzione complessiva di 70 mila bottiglie per la la cantina Perego & Perego. Un rapporto, quello con la Gdo, avviato nel 2004.

Prezzo: 3,99 euro
Acquistato presso: Esselunga

Exit mobile version