Categorie
news news ed eventi

Cerbaiona non produrrà il Brunello di Montalcino 2015: “Sarebbe contraddittorio”

MONTALCINO – Sorpresa in Toscana. Cerbaiona ha deciso di non produrre l’annata 2015 del suo rinomato Brunello di Montalcino. Lo annuncia il distributore di vini e distillati Pellegrini S.p.A., che definisce la scelta della cantina “incredibile ma ragionata“. Il vino, sempre secondo quanto riferisce il distributore, risulterebbe “contraddittorio“.

Cerbaiona sarà dunque sul mercato esclusivamente con il Rosso di Montalcino 2015. La decisione di rinunciare alla produzione del Brunello di Montalcino 2015 “è l’emblema del nuovo approccio filosofico di Cerbaiona”, aggiunge Pellegrini.

“La proprietà – spiega il distributore – in quanto custode di un vigneto privilegiato e di una tenuta storica, ha sentito la necessità di mettere in discussione il proprio operato e di non adagiarsi sugli allori e sugli elogi del passato,  impegnandosi per raggiungere una visione in grado di portare alla luce tutto il potenziale di Cerbaiona.

Tutti concordano nel sostenere che il 2015 è stato un anno eccezionale, se non addirittura straordinario, per il Sangiovese. Durante i mesi estivi si registrarono temperature elevate compensate poi dall’arrivo di piogge moderate.

Precipitazioni che hanno garantito alle uve una maturazione costante, come ha in seguito dimostrato la vendemmia di fine settembre caratterizzata da un frutto in ottime condizioni con un sapore spiccatamente intenso.

“Un coltivatore – conclude Pellegrini Spa – non avrebbe potuto chiedere di più. La scelta di Cerbaiona di non produrre il Brunello di Montalcino 2015 potrebbe, di conseguenza, destare perplessità, risultando addirittura contradditoria”.

“Il Rosso di Montalcino 2015, in uscita a gennaio – spiega Matthew Fioretti, Managing Partner & Technical Director di Cerbaiona – è un prodotto dalla storia insolita poiché nasce come blend di due vini: per il 20% è Rosso di Montalcino, mentre il restante 80% era atto a divenire Brunello. Quest’ultimo l’ho declassato volontariamente a Rosso dopo aver deciso non produrre il Brunello di Montalcino 2015. La decisione è stata presa in seguito al riassetto fatto all’azienda in occasione del nostro insediamento come nuovi proprietari.”

“Un riassetto – prosegue Fioretti – che ha richiesto la ricostruzione totale della cantina, la predisposizione di nuovi impianti, la ristrutturazione dei vigneti e il completo rinnovo delle attrezzature. Così, mentre pensavo a come sarebbe potuto essere il Brunello di Montalcino 2015 nella sua forma più perfetta, ho dovuto fare i conti con il fatto che diversi aspetti di questo vino si erano formati prima del mio arrivo, essendo frutto dell’ultima vendemmia sotto il precedente proprietario.”

“Sono quindi arrivato alla conclusione che, a prescindere dagli elogi e dai riconoscimenti del passato, dovevamo rinunciare a mettere sul mercato l’annata 2015 del prodotto di punta di Cerbaiona e lavorare maggiormente per determinare la giusta direzione che l’azienda doveva prendere”. – conclude Fioretti.

Categorie
eventi news news ed eventi

Modena Champagne Experience 2019: aperta la vendita dei biglietti


MODENA –
Torna dopo l’estate l’appuntamento clou con lo Champagne in Italia. Modena Champagne Experience 2019 si terrà nella città emiliana il 13 e 14 ottobre. Due giorni dedicati agli operatori del settore alberghiero, della ristorazione, di enoteche e wine bar, ma anche agli appassionati, nei padiglioni di ModenaFiere.

Ad attenderli vigneron e produttori di altissima qualità: una lunga serie di banchi di degustazione con oltre 650 Champagne e più di 100 Maison, per le quali saranno presenti i produttori in prima persona.

Ricco anche il programma collaterale – spiega Lorenzo Righi, direttore di Club Excellence che organizza l’evento – che vedrà susseguirsi Master Class con relatori di spicco, oltre ad appuntamenti dedicati alle eccellenze gastronomiche italiane. Al food sarà dedicata anche una speciale area espositiva, che arricchirà ulteriormente il palinsesto dell’evento”.

Modena Champagne Experience, alla terza edizione, torna quest’anno dopo il successo del 2018, segnato da oltre 4 mila presenze. È possibile acquistare il biglietto in prevendita ad un prezzo ridotto fino al 30 settembre. Tutte le informazioni sulla manifestazione e sui ticket di ingresso sono disponibili sul sito www.champagneexperience.it.

La manifestazione Modena Champagne Experience è organizzata da Club Excellence, associazione nata nel 2012 con l’obiettivo di promuovere la cultura della distribuzione. Un “Club dell’Eccellenza” che riunisce quindici tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini d’eccellenza.

Si tratta di Sagna SpA, Gruppo Meregalli, Cuzziol Grandivini Srl, Pellegrini SpA, Balan Srl. Sarzi Amadè Srl, Vino & Design Srl, Teatro del Vino Srl, Proposta Vini sas, Bolis Srl, Les Caves de Pyrene Srl, Premium Wine Selection PWS Srl, Ghilardi Selezioni Srl, Visconti 43 Srl, Première Srl.

Categorie
news ed eventi

Modena capitale della Champagne Experience. Evento record a ottobre

Metti assieme dodici dei maggiori importatori e distributori italiani di vini d’eccellenza e vedi cosa succede. La risposta a Modena, domenica 8 e lunedì 9 ottobre, al Forum Monzani, per la prima edizione di Champagne Experience.

La più grande manifestazione italiana dedicata esclusivamente allo Champagne, promossa e organizzata – appunto – da Club Excellence, associazione che riunisce la dozzina di player del bere gourmet.

Modena Champagne Experience 2017 sarà l’occasione per degustare circa 350 prodotti di più di 90 prestigiose maison, tra le quali Louis Roederer, Bollinger, Bruno Paillard, Jacquesson, Mailly Grand Cru, Thiénot, Palmer & Co, Pannier, Encry, Paul Bara, Marguet, Larmandier-Bernier. Sarà anche possibile incontrare gli stessi produttori di Champagne, che saranno presenti nel corso della due giorni modenese.

Non mancheranno le Master Class, con ‘verticali’ e degustazioni dedicate alla conoscenza di champagne d’eccellenza o ad annate speciali e territori di produzione.

IL PROGRAMMA
La manifestazione sarà infatti caratterizzata da un’impronta didattica, con le maison distribuite sui mille metri quadri del Forum, in base alla loro appartenenza geografica, corrispondente alle diverse zone di produzione dello champagne (Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs, Aube oltre alle maison classiche riunite in uno specifico spazio) per offrire al visitatore un’esperienza sensoriale coinvolgente e un supporto culturale di alto livello.

Modena Champagne Experience 2017 è rivolto in particolar modo ai professionisti del settore Horeca, ma anche al vasto pubblico degli appassionati. Le porte del Forum Monzani, in via Aristotele 33, si apriranno domenica 8 ottobre dalle 14.00 alle 19.00 e lunedì 9 dalle 10.30 alle 18.30. I biglietti sono in vendita sul sito www.champagneexperience.it e presso La Consorteria 1966, in piazza Mazzini 9, a Modena (laconsorteria1966@gmail.com, +39 393 802 7841).

COS’E’ CLUB EXCELLENCE
Club Excellence è un’organizzazione che riunisce dodici tra i più grandi importatori e distributori italiani di vini d’eccellenza: Balan srl, Bolis srl, Cuzziol Grandivini srl, Gruppo Meregalli, Les Caves de Pyrene, Pellegrini spa, Premium Wine Selection P.W.S. srl, Proposta Vini, Sagna spa, Sarzi Amadè srl, Teatro del Vino srl e Vino & Design srl.

Club Excellence ha lo scopo di diffondere la cultura della distribuzione e del commercio di vini e distillati di prestigio, settore che necessita di trasparenza, correttezza e moralità. L’azione del Club si articola su tre direttrici fondamentali: l’organizzazione di eventi, la partecipazione a fiere e manifestazioni in Italia e all’estero.

Ma anche l’attività di promozione commerciale e culturale dei prodotti commercializzati dai soci; l’organizzazione di corsi di formazione in ambito enogastronomico; lo sviluppo iniziative sociali, culturali e ricreative, aperte al pubblico dei consumatori, con il coinvolgimento di attori istituzionali o enti interessati.

Exit mobile version