Categorie
Approfondimenti

Fivi: raccolta dati integrata per il censimento generale dell’agricoltura

Un sistema di raccolta dati consultabile da tutti gli enti. È questo l’appello che Fivi, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, rivolge alle Istituzioni in seguito all’avvio, il 7 gennaio scorso, del 7° Censimento generale dell’agricoltura che si concluderà il 30 giugno 2021.

L’indagine Istat, modulata seguendo le disposizioni del Regolamento (UE) 2018/1091 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018, sta coinvolgendo oltre un milione e 700 mila aziende del settore con l’obiettivo di fornire un quadro statistico approfondito a livello nazionale, regionale e locale, del sistema agricolo e zootecnico utile come base per le politiche future.

Quest’anno, per la prima volta, il classico questionario cartaceo è stato proposto in formato digitale e valuterà l’impatto del Covid 19 sulle aziende del comparto anche attraverso una tecnica multicanale di raccolta dei dati, che prevede il coinvolgimento dei Centri di assistenza agricola (CAA) nella Rete di rilevazione.

Come sottolineato dal sito Istat, «partecipare è un obbligo di legge e un atto utile al mondo agricolo e al Paese», ma nonostante l’evidente utilità del censimento, la Fivi sottolinea ancora una volta le difficoltà incontrate dai piccoli produttori e la necessità di implementare il sistema di raccolta dati in un modello digitale integrato, accessibile e consultabile da tutti gli enti preposti della pubblica amministrazione che seguono il settore.

«È evidente – spiega Matilde Poggi, presidente Fivi – che il censimento richieda molte informazioni che il sistema della pubblica amministrazione detiene già: se i processi di digitalizzazione fossero implementati e migliorati, tali informazioni potrebbero essere condivise tra i diversi sistemi della pubblica amministrazione, senza interpellare ogni volta i produttori, snellendo in questo modo concretamente il processo burocratico, così da far risparmiare sia tempo che soldi agli agricoltori».

«Il carico burocratico per le aziende agricole – prosegue la presidente – è sempre troppo alto. Nonostante vengano dichiarati come prioritari i processi di alleggerimento e digitalizzazione del sistema, le azioni richieste alle aziende, sempre più complesse da gestire per i piccoli produttori, vanno in direzione opposta e contraria».

«Informazioni quali la superficie aziendale, il numero di ore dei dipendenti, le stesse informazioni anagrafiche dell’azienda – conclude la Poggi – sono dati che i vignaioli hanno già comunicato. Basti pensare al fascicolo aziendale, che ogni attività è tenuta ad avere, attraverso il quale sono comunicate tutte le informazioni principali dell’azienda».

Categorie
news news ed eventi

Vino, accordo UE-Vietnam: il Ceev sollecita Bruxelles

BRUXELLES – In vista del voto INTA (International Trademark Association) sull’accordo commerciale UE-Vietnam, l’industria del vini europeo chiede a Bruxelles di dare il via libera senza ulteriori ritardi.

Il CEEV (Comité Européen des Entreprises Vins) esprime il suo forte sostegno a favore dell’accordo commerciale UE-Vietnam e invita il Parlamento europeo a garantire un rapido processo di ratifica.

Oltre all’eliminazione delle tariffe, l’industria vinicola europea si aspetta numerosi vantaggi dall’accordo UE-Vietnam come la protezione delle principali indicazioni geografiche e l’eliminazione delle barriere tecniche che ostacolano le esportazioni di vino dell’UE.

“Nell’attuale contesto commerciale globale, le aziende vinicole hanno palesemente bisogno di diversificare i mercati – ha affermato Jean-Marie Barillère, Presidente della CEEV – Sostenendo l’accordo UE-Vietnam, il comitato INTA invierebbe il segnale giusto alle società esportatrici che si sforzano di penetrare nel promettente mercato Asiatico”.

Categorie
Approfondimenti

Sandro Gini, un anno dopo: “Soave sempre più unito, pronto alle sfide del futuro”

Un Consorzio del Soave “sempre più unito”, ma soprattutto “pronto ad affrontare il 2019”. Questo quanto emergerebbe dai dati presentati al Consiglio d’amministrazione dal presidente Sandro Gini, al suo primo anno di mandato. Il 2018 è stato per il Soave l’anno del cinquantesimo anniversario, ma non solo. Lo scorso anno è stata rinnovato il vertice, oltre al riconoscimento del territorio a Patrimonio Agricolo di Rilevanza Mondiale.

“Un anno – sostiene in una nota il Consorzio – in cui con un forte senso di responsabilità tutte le aziende del Comprensorio hanno deciso di selezionare alcuni vigneti destinati alla Doc e di indirizzare i più produttivi ad altre denominazioni”.

E i risultati, sempre secondo il Consorzio, “si sono visti, con prezzi stabili o addirittura in crescita, un fermento nei contratti di vendita grazie alla scarsità del prodotto che si traduce in una maggiorazione della remunerazione finale del produttore”.

“C’è ottimismo – evidenzia Sandro Gini, presidente del Consorzio del Soave – quando parlo con i produttori c’è voglia di lavorare verso un obbiettivo comune, un forte orgoglio per le proprie radici e una forte consapevolezza delle proprie possibilità”.

LA PRODUZIONE
Segni importanti per una denominazione che, stando sempre all’ente di governo, avrebbe trovato “uno slancio nuovo e una voglia di partecipare alla promozione comune”, data “dai segnali positivi che vengono dai mercati inglesi e giapponesi dove si stanno concentrando le campagne promozionali”.

La produzione imbottigliata è solida a 50 milioni di bottiglie, le giacenze sono ai minimi e il carico d’uva dell’annata 2018 per 420.000 ettolitri è “perfettamente in linea con quanto richiesto dal mercato”.

Interessante anche il dato riguardante le aziende agricole che passano da 3109 del 2002 alle 3281 del 2017. Con una crescita delle aziende private che hanno iniziato a produrre le proprie etichette.

Il 2018 si è chiuso anche con ottime notizie sul fronte della registrazione del marchio collettivo del Soave, che ora è protetto sia negli Stati Uniti che in Russia e con la ratifica da parte del Parlamento Europeo dell’Accordo di libero scambio tra Giappone e Comunità Europea e che permetterà a 26 DO italiane, tra cui il Soave, di accedere al mercato nipponico senza dazi, creando un vantaggio concorrenziale non indifferente.

IL FUTURO
E’ la terza generazione dei produttori che sta prendendo in mano la denominazione. Giovani con grande entusiasmo e visione del futuro. Il passaggio generazionale sta segnando il 60% delle aziende soavesi e avviene sia con l’apertura di nuovi mercati, come l’Est Europa, la Nuova Zelanda o i Paesi asiatici emergenti come Malesia e Thailandia, sia con il restyling delle etichette, che comunicano l’identità del territorio e richiamano un attaccamento profondo delle nuove generazioni ad esso.

Ed è il Riconoscimento GIAHS-FAO, arrivato alla fine del 2018 a sancire in maniera forte il passaggio del Soave tra i grandi territori agricoli del mondo. Quelli che hanno segnato la storia e lo sviluppo delle comunità attraverso i secoli, attraverso le sfide e le vittorie che hanno affrontato sempre con un occhio verso il futuro.

Categorie
news ed eventi

Ingredienti del vino, Efow: “Valori nutrizionali in etichetta e sul web”

STRASBURGO – La Federazione europea dei Vini di Origine (Efow) ha presentato all’Intergruppo Vini dell’Unione europea una proposta di autoregolamentazione sulle indicazioni nutrizionali e gli ingredienti del vino in etichetta.

Il commissario Andriukaitis ha accolto i rappresentanti della European Federation of Origin Wines il 12 marzo, nella sede del Parlamento europeo di Strasburgo.

“Il settore del vino – spiega Il presidente di Efow, Bernard Farges (nella foto) – ha presentato una proposta ambiziosa per fornire ai consumatori le informazioni più rilevanti sul processo di trasformazione dell’uva in vino, inclusi gli additivi e il valore energetico derivante dall’alcol e dagli zuccheri residui”.

Una discussione destinata ad accompagnare il mercato del vino almeno per i prossimi 3 anni. La timeline dell’Efow, di fatto, si estende fino al 2021. Se la proposta venisse accettata, i consumatori potrebbero trovare sull’etichetta del vino le informazioni relative al suo contenuto calorico. Come accade oggi per i succhi di frutta o le merendine.

Così, oltre alle informazioni obbligatorie sul contenuto di solfiti, su uno spumante Brut potrebbero comparire formule come questa: 100ml: E= 301kJ/72kcal.

Un ulteriore ausilio ai consumatori potrebbe essere fornito dal web. E’ infatti allo studio una piattaforma sulla quale poter trovare tutte le informazioni nutrizionali sul vino prodotto nei Paesi dell’Unione europea. Uno degli strumenti al vaglio è il portale di WineinModeration, che potrebbe essere indicato sulle etichette di vino.

“I produttori non hanno nulla da nascondere ai consumatori – ha precisato Farges – e sono orgogliosi di rispettare severi regolamenti sulle pratiche enologiche che si applicano ai vini a denominazione di origine protetta. I diversi tipi di vini sono disciplinati dalle normative UE, per garantire che i consumatori non siano fuorviati negli acquisti e nel consumo”.


“Con questo ci riferiamo anche al contenuto alcolico derivante dalla fermentazione e agli allergeni. Domani, per esempio, sarà indicato anche l’uso in alcuni vini di sostanze edulcoranti”.

Solo gli additivi del vino che non sono considerati come processing aids (ovvero “ausiliari di elaborazione” o “coadiuvanti tecnologici”) durante il processo di vinificazione, come definito nell’OIV, devono essere inclusi nell’elenco degli ingredienti, ai sensi dell’articolo 20 del regolamento UE n. 1169/2011.

Farges ha precisato che “il settore intende innovasi attraverso la dematerializzazione e l’informatizzazione, che renderebbe le informazioni disponibili in molti lingue, senza danneggiare la competitività degli operatori”.

“Speriamo che questa proposta di la regolamentazione sarà integrata in un quadro giuridico europeo per salvaguardare il mercato unico – ha concluso il presidente Efow – ma anche per rendere più trasparenti le pratiche di produzione dei vini importati. Pratiche come l’aggiunta di acqua, che a volte divergono da quelle dell’Ue”.

In Italia vigila sul dibattito la Federazione italiana vignaioli indendenti (Fivi), che si batte per vedere approvate – quantomeno – alcune deroghe ed esenzioni per i piccoli produttori.

Categorie
news ed eventi

Romagna Doc Spumante: se ne parla a Faenza

FAENZA –Bollicine e territorio: la Romagna si muove e chiama l’Unione Europea”. Questo il titolo dell’incontro alla Fiera di Faenza domani, lunedì 26 febbraio, alle 20.30.

La serata chiama a raccolta tutto il mondo vitivinicolo della Romagna con particolare riferimento ai produttori di sparkling wine.

Secondo i dati del Consorzio Vini di Romagna lo scorso anno sono stati imbottigliati 5,4 milioni di bottiglie di vini frizzanti Igt con indicazioni romagnole, 900 mila di spumanti sempre Igt, inferiori sono stati i numeri per i vini a denominazione di origine controllata (Doc Romagna): 12mila bottiglie frizzanti, e 38mila spumanti.

Il trend pare destinato a crescere ancora di più, all’orizzonte poi c’è l’aggiornamento della Romagna Doc Spumante. Un progetto (criticato da associazioni come Fivi, la Federazione italiana Vignaioli indipendenti) che nasce “dall’esigenza di traguardare la viticoltura romagnola nei prossimi 20 anni, cercando di generare valore aggiunto attraverso una qualificazione dei disciplinari”.

Sempre secondo il Consorzio, lo spumante Romagna Doc favorirebbe “un forte impegno nell’innalzamento qualitativo delle produzioni e un altrettanto forte impegno nella capacità di intercettare i trend ed i mercati, nazionali ed esteri, maggiormente remunerativi per i produttori”.

Un pensiero rivolto sopratutto alle varietà autoctone, con la seconda fase che dovrà essere dedicata al Sangiovese di collina. Il progetto è promosso dal Consorzio Vini di Romagna con tutti i produttori impegnati a livello di Consiglio di amministrazione, commissioni tecniche e valorizzazione, in stretta sinergia con il coordinamento vino di Alleanza Cooperative Agroalimentari.

Non è un caso, appunto, che all’incontro a Faenza prendano parte i principali protagonisti del mondo vitivinicolo della Romagna e non solo: Paolo De Castro (nella foto) Vice presidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo, Stefano Bonaccini Presidente della Regione Emilia Romagna, Simona Caselli Assessore regionale all’Agricoltura.

Al convegno “Bollicine e territorio: la Romagna si muove e chiama l’Unione Europea” parteciperanno anche Ruenza Santandrea Coordinatrice settore vino Alleanza Cooperative Agroalimentare, Carlo Dalmonte Presidente Caviro, Marco Nannetti Presidente Terre Cevico, Giordano Zinzani del Consorzio Vini di Romagna, Mauro Sirri delle Cantine Celli di Bertinoro. Coordina la serata Antonio Farnè, caporedattore del Tg3 Emilia Romagna.

Categorie
Approfondimenti

Biofach: biologico is the new business

BOLOGNA – Sono 178 i Paesi in cui si pratica l’agricoltura biologica, 87 dei quali con una specifica normativa nazionale.

La fotografia della produzione biologica restituita dal salone Biofach appena chiusosi a Norimberga (9 padiglioni affollati da 3.200 espositori da una novantina di Paesi del mondo, molti rimasti in lista d’attesa) è impressionante. E conferma ancora una volta che si tratta del comparto più in crescita di tutto l’agroalimentare a livello globale.

I NUMERI DEL BIO
57,8 milioni gli ettari complessivi (erano 11 milioni nel  1999, sono 1,8 milioni in Italia), che pesano per l’1,2% della superficie agricola mondiale (ma per il 21,9% in Austria, per il 18,9% in Estonia, per il 19% in Svezia e per il 14,5% in Italia), 2,7 milioni di produttori (72.154 gli operatori in Italia nel 2016).

Un mercato che vale oltre 80 miliardi di EUR, che equivale a un consumo pro capite di 11 EUR/anno a livello globale, ma è di 274 EUR in Svizzera, 227 in Danimarca, 197 in Svezia. Nell’Unione Europea, la superficie coltivata senza un grammo di sostanze chimiche di sintesi è aumentata nell’ultimo anno del l’8,2% (del 20,3% in Italia, record assoluto in Europa), i produttori del 7% (del 20,3% in Italia, altro record).

Quest’anno l’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane ha organizzato la partecipazione collettiva di circa 25 aziende (olio di oliva e aceto balsamico, pasta fresca e secca, dolciumi, pasticceria, cereali, farina e riso, formaggio e vino, conserve di frutta e verdura, ortofrutta e specialità regionali).

ITALIA AI VERTICI
L’Italia, maggior esportatore europeo (prodotti per un controvalore di quasi 2 miliardi di EUR venduti in tutto il mondo, che si aggiungono agli oltre 3 miliardi di consumi sul mercato interno), è stata ancora una volta il primo Paese per numero di espositori, dopo i padroni di casa tedeschi.

“La politica agricola comune europea deve orientarsi spendendo il denaro dei contribuenti per sostenere gli agricoltori che proteggono l’ambiente, gli animali, l’acqua, la biodiversità e il clima. Gli agricoltori biologici dimostrano anno dopo anno che la loro scelta è vincente dal punto di vista ecologico, ma anche economico”, commenta Matteo Bartolini, vice presidente di FederBio.

FederBio è stata chiamata a presentare la propria esperienza nell’ambito di due convegni tecnici del Congresso internazionale. In particolare si è trattato del convegno di presentazione dei risultati del progetto biennale BIOFOSF “Strumenti per la risoluzione dell’emergenza ‘fosfiti’ nei prodotti ortofrutticoli biologici”, che vede FederBio partner del Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, di organizzazioni di produttori biologici (BRIO, Apofruit, BioTropic) e di Assofertilizzanti.

Le conclusioni del progetto hanno indotto il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali a un intervento a tutela dei consumatori e dei produttori biologici, con un aumento dei controlli sui concimi organici e sui prodotti per la protezione delle piante attualmente in commercio, rivedendo la normativa nazionale sui concimi e fornendo direttive sull’interpretazione dei referti delle analisi.

LA RICERCA
L’altro incontro tecnico al quale FederBio è stata chiamata a presentare la sua esperienza ha avuto come argomento il livello raggiunto dalla ricerca sulla trasformazione dei prodotti biologici, tema particolarmente centrale, dato che nella produzione biologica non solo si evitano i pesticidi chimici di sintesi, ma è drasticamente ridotto il numero di additivi.

La ricerca delle aziende biologiche italiane ha portato alla ripetuta vittoria del premio per il prodotto più innovativo e a decine di brevetti internazionali, garantendo al settore nazionale una forte posizione sul mercato globale.

La federazione, che ha sede a Bologna, ha anche incontrato le organizzazioni sorelle di altri Paesi per rafforzare i rapporti e definire forme di cooperazione internazionale, soprattutto in seno alle attività di IFOAM EU.

“Fruttuosi scambi di opinioni” sono avvenuti in particolare tra la delegazione di FederBio e quelle tedesca, francese, olandese e spagnola, gettando le basi per sempre più strette collaborazioni sin dal prossimo futuro.

LA PAC
Il dialogo si è incentrato principalmente sulla riforma della PAC, con un focus particolare sull’obiettivo “Public money for public goods”, sulla base della convinzione comune che sia necessario agire immediatamente, con proposte forti, concrete e condivise, al fine di influenzare quanto più possibile il testo finale del nuovo regolamento di settore che il Parlamento europeo esaminerà a marzo, con l’obiettivo di farne  un valido strumento per lo sviluppo e il successo del settore negli anni a venire.

Categorie
Approfondimenti

Regolamento Omnibus, Efow: “Buone notizie per il settore vino”

BRUXELLES – Il Parlamento europeo e il Consiglio dei ministri dell’Agricoltura e della Pesca hanno ratificato oggi la parte agricola del “Regolamento Omnibus”. Efow, la Federazione europea dei vini d’origine, accoglie con grande favore questa adozione.

“La componente agricola del regolamento Omnibus introduce nuove disposizioni molto positive per il settore del vino – evidenzia Efow in una nota – in particolare per le Denominazioni del vino. Concretamente, il regolamento migliora il sistema delle autorizzazioni di impianto di nuove viti, introducendo nuovi criteri a disposizione degli Stati membri. Inoltre, il testo prevede nuove misure per far fronte ai rischi climatici, abbassando la soglia per attivare l’assicurazione sulle colture, e per rispondere all’andamento negativo dei prezzi sul mercato, attraverso la condivisione del valore da parte delle organizzazioni di settore”.

Il presidente dell’Efow, Bernard Farges, accoglie così il lavoro svolto dai legislatori europei: “Si tratta di una riforma della Pac che consentirà al settore vinicolo, a partire dal 1 gennaio 2018, di rispondere meglio alle sfide che dovrà affrontare. Esprimo il mio plauso al coraggio dei ministri dell’Agricoltura e di tutti i deputati europei, in particolare gli eurodeputati Paolo De Castro e Michel Dantin, che hanno approfittato di questa opportunità per sostenere il settore vitivinicolo e speriamo che questo lavoro costruttivo continui mentre ci imbarchiamo in un dibattito sulla prossimo riforma della Pac”.

LA RIFORMA
Pac 2014-2020 è acronimo di “Politica agricola comune” e riguarda una delle voci maggiori del bilancio comunitario (quasi il 45%). Attraverso il “Regolamento Omnibus”, che entrerà in vigore dal 1 gennaio 2018, i ministri dell’Agricoltura dei Paesi membri hanno voluto introdurre alcune modifiche “in favore dei produttori degli Stati membri”. Una volta entrato in vigore, il Regolamento Omnibus non potrà infatti subire alcuna modifica sino al 2020.

“Con 503 voti a favore, 87 contrari e 13 astenuti – precisa l’eurodeputato De Castro – il Parlamento europeo ha approvato la riforma di medio termine della Pac: la politica agricola dell’UE post 2018 sarà più semplice ed equa. Il lavoro in Parlamento sull’Omnibus si è concluso con un ottimo risultato che conferma quanto l’accordo raggiunto in sede di triloghi con Commissione europea e Consiglio fosse estremamente ambizioso”.

MARTINA: “OTTIMA NOTIZIA”
“L’adozione del pacchetto Omnibus è un’ottima notizia. C’è molto dell’iniziativa italiana in questa riforma, grazie al lavoro dei nostri eurodeputati a partire da Paolo De Castro e dall’azione del nostro Ministero. Abbiamo ottenuto avanzamenti importanti che correggono una politica agricola comune troppo burocratica. Dal 1 gennaio 2018 ci saranno infatti più semplificazioni e progressi importanti per l’agricoltura italiana”.
Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina, che continua: “C’è più spazio per il sostegno ai giovani agricoltori, un taglio concreto di vincoli burocratici e un’attenzione maggiore alla questione cruciale della gestione del rischio, che vede un miglioramento degli strumenti a disposizione. Per la prossima programmazione servirà ancora più spinta per tenere insieme agricoltura, alimentazione e ambiente. La Pac è un pilastro necessario sul quale investire, un passaggio chiave per il rilancio dell’Europa”.
LE PRINCIPALI NOVITÀ DEL PACCHETTO OMNIBUS
– Si prevede una maggiore flessibilità per identificare la figura dell’agricoltore attivo,  nell’applicazione degli aiuti accoppiati e per i piccoli agricoltori
– Maggiore semplificazione nelle regole del greening e possibilità di aumentare il pagamento di base per i giovani agricoltori
– Sullo sviluppo rurale, le novità più importanti riguardano la gestione del rischio; in particolare, la soglia minima di danno per far scattare l’erogazione dei risarcimenti dovrebbe essere abbassata dal 30 al 20%. Altre semplificazioni riguardano lo strumento di stabilizzazione del reddito attraverso i fondi di mutualizzazione.
– Di grande importanza inoltre, tra l’altro fortemente volute dalla delegazione italiana, sono le novità introdotte alla misura consulenza aziendale che, pur se inserita negli attuali Programmi di sviluppo rurale, risulta praticamente inapplicata a causa di limiti oggettivi previsti nella regolamentazione di base.
– Per quanto riguarda le OCM, il rafforzamento del ruolo delle organizzazioni dei produttori per tutti i settori, analogamente a quanto già previsto nel pacchetto latte.
Categorie
Approfondimenti

Ttip e Ceta: Unione Italiana Vini per il sì al trattato

“Un successo della diplomazia europea che apre prospettive molto interessanti per i nostri vini nel mercato canadese e che, sono certo, aiuterà la chiusura degli altri importanti accordi di libero scambio, primo tra tutti il Ttip”.

Con queste parole Antonio Rallo, presidente di Unione Italiana Vini (UIV) ha commentato il benestare del Belgio al Ceta (Comprehensive Economic and Trade Agreement), l’accordo di libero scambio tra Ue e Canada che pesa complessivamente 12 miliardi di euro e che apre la strada alla definitiva approvazione da parte dell’Unione Europea di un trattato che, sempre secondo Uiv, “apre prospettive di sviluppo molto importanti per i vini europei ed italiani nel mercato canadese”.

Ceta – evidenzia ancora Unione italiana vini – rafforzerà la protezione dei vini ad Indicazione Geografica, integrando e migliorando l’accordo Wine & Spirits del 2004″.

“Il Canada – spiega Antonio Rallo – rappresenta il quinto mercato di sbocco del nostro export che, in questo Paese, nel 2015 ha fatto registrare un incremento dell’8,4% sul 2014, per un valore di 300 milioni di euro. Grazie alla firma del Ceta, che annullerà i dazi doganali e introdurrà il riconoscimento e la protezione delle nostre Denominazioni di Origine, siamo certi che il valore dell’export dei vini italiani crescerà”.

“Un ulteriore importante risultato dell’accordo col Canada, seppur indiretto – continua Rallo – sarà la spinta propulsiva alla chiusura degli altri importanti accordi commerciali su cui sta lavorando la Commissione Europea, primo tra tutti quello con gli Stati Uniti”. Il prossimo step per la ratifica del Ceta sarà il passaggio al Parlamento Europeo. “Passaggio – conclude Rallo – sul quale però non abbiamo alcuna preoccupazione, soprattutto in virtù delle rassicurazioni raccolte dagli europarlamentari italiani nei giorni scorsi durante il nostro ultimo incontro a Bruxelles”.

TTIP: LE RAGIONI DEL NO
I detrattori del Ttip, che hanno dato vita a un comitato permanente denominato “Stop Ttip”, sostengono con fermezza la “pericolosità” dell’accordo: “Tutti i settori di produzione e consumo come cibo, farmaci, energia, chimica, ma anche i nostri diritti connessi all’accesso a servizi essenziali di alto valore commerciale come la scuola, la sanità, l’acqua, previdenza e pensioni, sarebbero tutti esposti a ulteriori privatizzazioni e alla potenziale acquisizione da parte delle imprese e dei gruppi economico-finanziari più attrezzati, e dunque più competitivi. Senza pensare che misure protettive, come i contratti di lavoro, misure di salvaguardia o protezione sociale o ambientale, potrebbero essere spazzati via a patto di affidarsi allo studio legale giusto e ben accreditato”.

Exit mobile version