Categorie
eventi news ed eventi

ViniVeri 2023, c’è la data per l’evento di Assisi

ViniVeri 2023, c'è la data per l'evento di Assisi
FOTONOTIZIA – Lunedì 16 gennaio 2023 torna Assisi ViniVeri 2023. L’appuntamento è all’hotel Valle di Assisi Resort. Come nelle precedenti edizioni, domenica 15 gennaio 2023 saranno riproposte le cene in diversi ristoranti, a cui si aggiungerà una degustazione di approfondimento da parte dei vignaioli. Tutti i dettagli sull’evento saranno forniti prossimamente.

Dopo il «più grande successo dell’edizione 2022, ovvero ritrovare l’abbraccio del pubblico dopo la pandemia», il presidente del Consorzio Viniveri Paolo Vodopivec è pronto guidare la riscossa della “Regola“. In degustazione vini prodotti «in assenza di accelerazioni e stabilizzazioni, recuperando il miglior equilibrio tra l’azione dell’uomo ed i cicli della natura».

Categorie
eventi news ed eventi

ViniVeri 2022, a Cerea dall’8 al 10 aprile

La XVII edizione di ViniVeri che si svolgerà da venerdì 8 a domenica 10 aprile 2022 l’Area Exp di Cerea, a pochi chilometri da Verona.

«Dopo due anni di emergenza pandemica ritorna finalmente in presenza Viniveri. La storica manifestazione italiana di vini e prodotti alimentari ottenuti da processi naturali – dichiara il presidente del Consorzio Viniveri Paolo Vodopivec -. Due anni in cui i produttori del Consorzio Viniveri hanno risposto con creatività alle difficoltà e all’impossibilità di organizzare grandi eventi in un’unica sede, dando vita all’edizione virtuale sulle piattaforme social di ViniVeri Assisi 2021, e ai due tour diffusi sul territorio che hanno portato i vignaioli in decine di ristoranti in tutt’Italia».

«Ora ripartiamo – conclude Vadopivec -. Lo facciamo nel massimo rispetto della sicurezza dei vignaioli, degli addetti al settore e dei tanti appassionati. E continuando a portare avanti il nostro concetto di sostenibilità ambientale, economica ed etica, sia in vigna che in cantina, che ci lega da quasi vent’anni. Un’esigenza che è divenuta prioritaria da parte di consumatori e winelovers. Una strada adottata e percorsa da un numero crescente di aziende produttrici».

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, ECONOMICA ED ETICA

Proprio a questo tema sarà dedicato un momento di importante riflessione sul mondo del vino naturale, su certe mode e strade intraprese, sulla necessità di competenza, preparazione e qualità. Sabato 9 aprile appuntamento con la degustazione-presentazione del Manifesto “La forma e la sostanza, le luci e le ombre“, condotta da Sandro Sangiorgi insieme ai vignaioli del Consorzio Viniveri.

Una riflessione necessaria, come scrivono Sandro Sangiorgi e Paolo Vodopivec nel Manifesto. «Una questione fondamentale è non scindere mai i concetti di forma e sostanza. Non cedere alla banale esteriorità ma, nello stesso tempo, non cadere nella trappola della genuinità come unico riferimento qualitativo». Una degustazione che vuole centrare il discorso sulla qualità dei vini, dove naturale significa anche corretto, piacevole e buono.

L’ESPOSIZIONE

Novità di questa XVII edizione l’ampliamento degli spazi espositivi a circa 4000 mq. Spazi che favoriranno il rispetto del distanziamento interpersonale e garantire una migliore fruizione dell’evento con il maggiore grado di sicurezza possibile.

I banchi dei produttori, oltre che nella tradizionale area dell’ex fabbrica, troveranno posto anche nel contiguo padiglione paraboloide. Qui si potranno conoscere, ascoltare le storie ed assaggiare i vini protagonisti della tre giorni di ViniVeri 2022. Oltre 100 produttori provenienti da tutta Italia, Austria, Francia, Grecia, Portogallo, Slovenia, Spagna e, per la prima volta, Cile.

INCONTRI, DEGUSTAZIONI, CENE FIRMATE

Per l’atteso ritorno di ViniVeri, i tre giorni della manifestazione saranno animati da importanti iniziative e gustosi eventi. Sono infatti in programma, accanto all’area espositiva aperta a tutti dalle ore 10 alle 18, due cene con giovani chef premiati dalle migliori guide, un incontro di approfondimento dedicato a temi e valori cari al Consorzio e la degustazione dei vignaioli di ViniVeri.

IL PROGRAMMA

Sabato 9 aprile, alle ore 15, la degustazione-presentazione del Manifesto “La forma e la sostanza, le luci e le ombre”.

Sempre sabato 9 aprile, dalle 18.15 alle 20, nella sala convegni dell’Area Exp, l’agronomo Stefano Poppi presenta l’incontro-approfondimento sul tema della viticoltura sostenibile dal titolo “Con il Silicio si può ridurre l’impiego dello zolfo in vigna“.

Nelle prime due giornate, a conclusione della manifestazione, il Ristorante interno di ViniVeri avrà l’onore di ospitare le cene firmate da due giovani chef che vantano in comune prestigiose esperienze internazionali e un ritorno al territorio d’origine.

Venerdì 8 aprile, nella prima serata viaggiamo idealmente in Val Badia con Andrea Irsara, del ristorante Stüa Dla Lâ dell’hotel Grand Ander a Badia (Bolzano) che rilegge in modo personale i prodotti e le ricette della cucina ladina declinandole in stile moderno ed innovativo. Una cucina semplice, creativa e genuina che pone particolare attenzione a mantenere vivi i sapori e i valori nutrizionali delle materie prime.

Sabato 9 aprile, protagonista il cuoco umbro Giulio Gigli del ristorante Une di Capodacqua (Foligno). Dopo tante esperienze in giro per il mondo Giulio Gigli è tornato nell’agosto del 2021 in Umbria per aprire il suo ristorante. Qui mette in pratica la sua idea di cucina, che mescola l’innovazione e le tecniche internazionali con la cultura della terra. Proponendo prodotti dimenticati dell’Umbria e la creatività appresa all’estero.

Nella manifestazione, trovano spazio anche produzioni artigianali agroalimentari come formaggi, olio, cioccolato eco sostenibile, salumi e prodotti da forno.

Non mancherà anche quest’anno l’offerta dell’Enoteca ViniVeri. La vetrina-bottega dove sarà possibile acquistare molte delle rare selezionate etichette presenti a ViniVeri a prezzo di cantina. Tale prezzo verrà, anche quest’anno, maggiorato di 1€ per ogni bottiglia acquistata. Un contributo che il Consorzio devolverà a favore di un’associazione di assistenza di bambini in difficoltà.

Categorie
Food Lifestyle & Travel

Torna ViniVeri Ristoranti Autunno

Torna, dopo il successo dell’edizione estiva, ViniVeri Ristoranti l’evento diffuso in tredici regioni italiane, organizzato dal Consorzio ViniVeri. Un vero e proprio giro d’Italia, con una tappa speciale in Slovenia, che parte giovedì 11 e si conclude martedì 16 novembre. Oltre 50 vignaioli artigiani saranno ospiti di osti e chef d’eccellenza in tante città e località del Belpaese.

Quattordici appuntamenti in altrettanti trattorie e ristoranti dove i produttori presenteranno e racconteranno la loro terra, i vigneti, la propria filosofia produttiva. I loro vini saranno protagonisti di abbinamenti con piatti appositamente creati per l’occasione.

Un lungo percorso attraverso lo stivale che porterà, ad esempio, sui rilievi de Le Murgie pugliesi un vignaiolo del Carso e una di Bolgheri o quello che farà approdare sulla riviera ligure di Ponente un produttore spoletino.

«Con ViniVeri Ristoranti vogliamo dare un segnale di normalità e condivisione. Per questo abbiamo deciso di proporre anche questo autunno una formula che, coniugando prossimità e partecipazione, è stata molto apprezzata lo scorso giugno». Spiega Paolo Vodopivec, presidente del Consorzio ViniVeri.

«Non un solo evento, in un’unica sede, ma un tour itinerante che porta noi produttori direttamente sul territorio. E unisce i nostri vini con la creatività e la ricchezza delle tante culture gastronomiche locali e regionali». Conclude Vodopivec.

IL CALENDARIO

Si inizia in Trentino con il primo appuntamento di ViniVeri Ristoranti Autunno. Giovedì 11 novembre al ristorante Il Posto di Ste di Trento saranno presenti le cantine Lispida, Cascina Fornace e Podere Giardino.

Si entra nel vivo dell’evento venerdì 12 novembre quando Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Liguria, Marche, Lazio e Puglia ospiteranno i vignaioli:

  • Rinaldi, Ezio Cerruti, Antoniotti e Terraquilia all’Osteria Battagliano di Dogliani (Cn);
  • Il Pendio, Cascina delle Rose, Podere Cipolla alla Trattoria del Gallo di Rovato (Bs);
  • La Castellada, Zidarich, Colombera & Garella a La Primula di San Quirino (Pn);
  • Casa Coste Piane, Massa Vecchia, Eugenio Rosi a Il Basilisco di Treviso;
  • Ronco Severo, Angol D’Amig, Rivella, Cantina Ninni al Bino di Savona;
  • Oasi degli Angeli, Clara Marcelli, San Giovenale al Da Sebastiani a Ortezzano (Fm);
  • Paolo Bea, Francesco Massetti, Podere Ortica, Francesco Marra al Barnaba Wine Bar e Cucina a Roma;
  • Paolo Vodopivec e Carla Simonetti al Vita Pugliese a Conversano (Ba)

Sabato 13 novembre in Slovenia, Mlečnik, Slavček, Skerlj saranno al Tabar di Lubiana con le loro ultime annate.

Domenica 14 novembre all’Osteria Mammarossa di Avezzano (Abruzzo) ci saranno Praesidium, La Visciola, Casebianche, Maria Letizia Allevi, Podere Luisa, Feudo D’Ugni, De Fermo, Il Vecchio Poggio. Da Lievito Madre di Arezzo (Toscana) si potranno degustare i vini di Dario Princic, Podere La Cerretta, Trinchero, Pierini & Brugi. La sera stessa i produttori saranno alla cena organizzata da Octavin di Arezzo.

Lunedì 15 novembre sarà la volta della Sicilia con Salvatore Ferrandes, Il Censo, Di Salvo, Viteadovest al Mec di Palermo.

Chiusura martedì 16 novembre con l’Umbria che al ristorante Une di Capodacqua (Pg) ospiterà Valter Mattoni, Altura, Raina, Maria Pia Castelli.

Categorie
Food Lifestyle & Travel

ViniVeri Ristoranti 2021, appuntamento con 70 vignaioli in tutta Italia

«Insieme», ma non in unico luogo e sotto lo stesso tetto.  ViniVeri Ristoranti 2021 è il nuovo “evento diffuso” organizzato dal Consorzio ViniVeri per la ripartenza. Una risposta alla cancellazione delle ultime due edizioni di ViniVeri Cerea.

Due giorni, lunedì 28 e martedì 29 giugno, che vedranno protagonisti oltre 70 vignaioli e 18 ristoranti. Un abbraccio ideale che coinvolge tutt’Italia, dalla Sicilia all’Alto Adige. Per la prima volta l’evento sconfina anche in Europa, con due appuntamenti in Slovenia e Spagna.

«RIVIVE L’ATMOSFERA DI CEREA»

«Tanti appuntamenti regionali e oltreconfine – spiega Paolo Vodopivec, presidente del Consorzio ViniVeri – in cui far rivivere l’atmosfera e lo spirito di condivisione di storie ed esperienze che anima da 17 anni la nostra manifestazione annuale a Cerea».

Ma soprattutto un evento straordinariamente diverso – continua il numero uno del Consorzio – che è insieme un omaggio a chi ci è stato sempre vicino e il nostro modo di sostenere i tanti ristoratori che hanno lottato per tenere aperte le porte dei loro locali durante l’emergenza».

ViniVeri Ristoranti 2021 prevede cene e degustazioni delle nuove annate dei vini del Consorzio, in compagnia dei produttori. Il programma completo è disponibile sul sito web degli organizzatori.

Categorie
news news ed eventi

Annullata Viniveri 2021 a Cerea

È stata annullata l’edizione 2021 di Viniveri a Cerea. Già rimandata a giugno per via dell’emergenza sanitaria gli organizzatori hanno comunicato oggi, a tre mesi dalla prevista apertura, la decisione di sospendere la manifestazione a causa dell’andamento della situazione epidemiologica.

«È con grande dispiacere, rammarico ed emozione – si legge nella dichiarazione del presidente del Consorzio ViniVeri, Paolo Vodopivec – che annunciamo la decisione di annullare l’edizione 2021 di ViniVeri prevista per il 18 e 19 giugno a Cerea (VR). Una scelta ponderata e sofferta ma che vede uniti tutti i vignaioli aderenti al Consorzio ViniVeri».

«Vogliamo comunque essere presenti per dare un segnale di normalità – prosegue Vodopivec – e permettere ai vignaioli di presentare le nuove annate e rientrare in contatto, per quanto possibile, con gli amanti del “vino secondo natura”. È per questo che annunciamo un progetto alternativo esteso non solo a tutto il territorio nazionale ma a quello di appartenenza dei vignaioli esteri aderenti alle attività del nostro Consorzio: “ViniVeri Ristoranti 2021“».

I vignaioli di Viniveri saranno quindi protagonisti, nel periodo estivo, di appuntamenti che si svolgeranno in diversi ristoranti con degustazioni, abbinamenti e piccole masterclass. Tanti appuntamenti regionali che metteranno insieme gli artigiani del vino ai ristoratori, una delle categorie più pesantemente colpite e penalizzate dalle misure anti-Covid.

Categorie
eventi news ed eventi

ViniVeri Assisi: al via on-line l’edizione 2021

È disponibile on-line, da oggi, ViniVeri Assisi 2021, la manifestazione organizzata dal Consorzio ViniVeri e dedicata a vignaioli, addetti del settore e appassionati. Un’edizione completamente digitale, a causa dell’emergenza sanitaria e relative restrizioni, a cui ci si può accedere dal sito ufficiale del Consorzio o tramite le pagina YouTube dedicata.

Disponibili sulle due piattaforme 70 video pillole di pochi minuti registrate direttamente dai vignaioli nelle loro aziende vinicole divise per Regioni oltre a Spagna e Slovenia. Ogni produttore illustra il vino più rappresentativo che avrebbe presentato in anteprima ad Assisi 2021, ne descrive l’annata e racconta un aneddoto legato alla produzione o allo svolgersi di quella specifica vendemmia.

«A cavallo di Capodanno – dichiara il presidente del Consorzio ViniVeri, Paolo Vodopivec – è nata l’idea di non abbandonare il nostro primo incontro annuale, ma di proporlo in maniera diversa, accessibile a tutti. Un modo per rimanere in stretto contatto non solo con il pubblico che visita le nostre manifestazioni, ma anche con il mondo della comunicazione, le reti di distributori e tutti gli appassionati di vini naturali».

«In pochi giorni 70 vignaioli hanno risposto con entusiasmo diventando protagonisti “artigianali” di video completamente “fatti in casa“», conclude Vodopivec dando appuntamento “di persona” a Cerea il prossimo 18 e 19 giugno.

Categorie
eventi news ed eventi

Si terrà a giugno l’edizione 2021 di ViniVeri

La XVII edizione di ViniVeri, storica manifestazione italiana di vini e prodotti alimentari “ottenuti da processi naturali”, si sposterà al mese di giugno 2021 e durerà soltanto 2 giorni. Dopo aver annullato l’evento del 2020 per l’emergenza Covid-19 i produttori che aderiscono al Consorzio ViniVeri danno appuntamento venerdì 18 e sabato 19 giugno presso l’AreaExp “La Fabbrica” di Cerea (VR).

“L’emergenza sanitaria ha sconvolto quotidianità e lavoro – spiega Paolo Vodopivec, presidente del Consorzio ViniVeri – colpendo duramente le piccole realtà artigiane. Ora è il momento di riprogettare il futuro. Partendo dai nostri valori condivisi: la sostenibilità, il rispetto della terra e dei ritmi della natura, la difesa dell’unicità dei territori”.

“Una sfida – conclude Vodopivec – che raccogliamo già dalla scelta delle prossime date del nostro seguitissimo appuntamento annuale a Cerea: per la prima volta nella sua storia quasi ventennale ViniVeri si svolgerà nel mese di giugno. Una scelta difficile, in un mese decisivo per il nostro lavoro nei campi e in vigna. Un segnale di speranza che vuole dimostrare la nostra voglia di ripartire e condividere, di nuovo insieme, vino e storie da raccontare”.

Categorie
eventi news ed eventi

Viniveri, annullata la fiera 2020 di Cerea: “Decisione necessaria”

Annullata l’edizione 2020 di ViniVeri, la storica manifestazione italiana di vini e prodotti alimentari “ottenuti da processi naturali“, organizzata annualmente a Cerea (VR). La XVII edizione si terrà dunque nel 2021.

“Stiamo vivendo giornate e circostanze eccezionali – commentano gli organizzatori – e la consapevolezza della gravità dell’emergenza sanitaria dovuta agli effetti del Coronavirus (Covid-19) che sta colpendo il territorio nazionale e molti stati in Europa e nel mondo, ci porta a prendere questa sofferta, difficile ma necessaria decisione“.

“Lo facciamo – dichiara Paolo Vodopivec, presidente del Consorzio ViniVeri – perché riteniamo fondamentale la tutela e la serenità sia dei produttori provenienti da tutt’Italia e da Francia, Slovenia, Croazia, Austria, Spagna e Portogallo, ma anche, e soprattutto, dei tantissimi operatori e appassionati di vino naturale che ogni anno affollano l’Area Exp ‘La Fabbrica’ di Cerea”.

“Una scelta condivisa all’unanimità da tutti i vignaioli del Consorzio Viniveri – spiega ancora Vodopivec – il nostro piccolo contributo di produttori artigiani ad un’azione collettiva virtuosa che sta impegnando tutti gli italiani”.

Categorie
news news ed eventi

Viniveri 2020, il 12 e 13 giugno: nuove date per la Fiera dei vini naturali di Cerea

Anche ViniVeri 2020 cede al Coronavirus. L’evento che vede protagonisti i “vini naturali” a Cerea (VR), in Veneto, è slittato al 12 e 13 giugno 2020. “Una scelta di buon senso presa e condivisa dal direttivo del Consorzio ViniVeri insieme ai tanti vignaioli artigiani aderenti”, dicono gli organizzatori. Confermata la sede, ovvero l’Area Exp “La Fabbrica” di Cerea, a pochi chilometri da Verona.

Abbiamo deciso di non rinunciare – spiega Paolo Vodopivec, presidente del Consorzio ViniVeri – e spostare il nostro evento annuale pur coscienti che giugno è un mese cruciale per il nostro lavoro nei campi e della cura della vigna”.

“Una scelta difficile e sofferta – continua il presidente di ViniVeri – ma doverosa per dare un segnale positivo di ripartenza e vitalità. Per questo ViniVeri 2020 si concentrerà in due soli giorni, svolgendosi nelle giornate di venerdì 12 e sabato 13 giugno. È il momento della responsabilità, della condivisione d’intenti, dei comportamenti consapevoli. Dall’emergenza si esce contribuendo tutti insieme alla ripartenza del Paese”.

Exit mobile version