Il Cava top di gamma gioca la carta del biologico dal 2025: una goccia nell’oceano

Spinto dalla crescente attenzione dei consumatori verso l’agricoltura sostenibile e, forse, anche dalle pressioni interne dei secessionisti del Corpinnat, il Consejo Regulador del Cava ha annunciato una «svolta epocale» per i vini di punta della propria piramide qualitativa: a partire dal 2025, Reserva (minimo 18 mesi), Gran Reserva (minimo 30 mesi) e Cava de Paraje Calificado (minimo 36 mesi e provenienza da aree circoscritte) saranno al 100% certificati biologici. Una conversione green che si aggiunge agli altri sforzi della Denominazione di origine per promuovere i propri spumanti Metodo classico di punta…

Vai all'articolo

Il vostro whisky è biologico e “di terroir”? Waterford presenta Organic Gaia 1.1

Nuova release per Waterford Distillery, la distilleria irlandese che ha incentrato la sua filosofia produttiva sul terroir del whisky e sulla qualità dell’orzo. Con Organic Gaia 1.1, Waterford inaugura la serie “Arcadian“. Una nuova gamma di distillati biologici e biodinamici che va ad affiancarsi alla linea “Single Farm Origin“. Gaia 1.1 è il è il primo whisky irlandese certificato “bio” dall’Organic Trust, a valle di rigorosi controlli, il cui orzo è stato coltivato da Paddy Tobin, Alan Jackson, Pat e Denis Booth, Jason Stanley, Trevor Harris e John Mallick. Cercavamo agricoltori…

Vai all'articolo

B/Open in The Organic Trade Fairs Alliance, alleanza delle fiere sul biologico

VERONA – Si chiama The Organic Trade Fairs Alliance la nuova alleanza internazionale che unisce le fiere b2b del biologico italiane ed estere. In prima fila nel promuovere il progetto c’è B/Open, la manifestazione organizzata da Veronafiere (1-3 aprile 2020) insieme a Bio-Beurs (Zwolle-Olanda, 22-23 gennaio 2020), Organic&Natural Products Expo (Johannesburg-Sudafrica, 8-10 maggio 2020) e Natexpo (Lyon-Francia, 21-22 settembre 2020). L’importanza di un progetto di squadra è spiegata dai numeri. Secondo gli ultimi dati disponibili diffusi dal Fibl (istituto di ricerca tedesco dell’agricoltura biologica) e relativi al 2017, la filiera…

Vai all'articolo

Dieci domande sul (vero) vino biologico italiano

“Lavoriamo in biologico, sia in cantina sia in vigna. Non siamo certificati ‘bio’, ma è come se lo fossimo”. Chi gira per cantine avrà sentito decine di volte questo ritornello. Ma cosa significa, allora, essere “certificati bio”? Il “biologico” è solo una questione burocratica? Vale la pena certificarsi? Ma soprattutto: che differenza c’è tra un vino “convenzionale” e uno “biologico”? Lo abbiamo chiesto a due belle realtà tutte italiane: l’Azienda agricola Quaquarini Francesco, che opera in Oltrepò Pavese ed è stata selezionata da vinialsuper come “Miglior Cantina Gdo 2016“, e…

Vai all'articolo

Biofach: biologico is the new business

BOLOGNA – Sono 178 i Paesi in cui si pratica l’agricoltura biologica, 87 dei quali con una specifica normativa nazionale. La fotografia della produzione biologica restituita dal salone Biofach appena chiusosi a Norimberga (9 padiglioni affollati da 3.200 espositori da una novantina di Paesi del mondo, molti rimasti in lista d’attesa) è impressionante. E conferma ancora una volta che si tratta del comparto più in crescita di tutto l’agroalimentare a livello globale. I NUMERI DEL BIO 57,8 milioni gli ettari complessivi (erano 11 milioni nel  1999, sono 1,8 milioni in Italia),…

Vai all'articolo

Prosecco Bio Doc Treviso Extra Dry Tenuta Brian, Cantina Corvezzo

Poco meno di 4 euro per portarsi a casa da Lidl il Prosecco Bio Doc Treviso Extra Dry “Tenuta Brian”. Lo spumante biologico prodotto dalla Società Agricola Fratelli Corvezzo presenta una bella etichetta, moderna e accattivante. Con le iniziali di Tenuta Brian (“TB”) che paiono tratteggiate con le matite colorate, impugnate tutte assieme da un bambino. Tutto bello per il consumatore: il prezzo, l’etichetta, la bottiglia. Sarà anche buono questo Prosecco? La risposta, dopo il tasting di vinialsuper, è più che affermativa. Tanto da spingerci ad annoverare questo sparkling organic…

Vai all'articolo

Prowein 2018, non solo vino: spazio a Sake, birra artigianale e bio

Il prossimo anno la ProWein si terrà dal 18 al 20 marzo a Dusseldorf. Con oltre 6.600 espositori provenienti da tutto il mondo, la superficie espositiva della  Fiera Internazionale per vini e Bevande Alcoliche è già da ora tutta esaurita. Tutte le rilevanti aree di coltivazione del mondo sono qui rappresentate e danno un panorama completo sull’offerta globale di vini (qui i migliori degustati nel 2017 da vinialsuper). A queste si aggiunge una selezione di circa 400 specialità di bevande alcoliche. Tra i nuovi arrivati si trovano uno stand collettivo…

Vai all'articolo

Trebbianino Val Trebbia Doc Colli Piacentini Bio, Lidl

Lidl si affida a una consolidata realtà del Piacentino per proporre alla propria clientela – sempre più eterogenea – quello che per l’Emilia Romagna del vino è un vero e proprio must: il Trebbianino Val Trebbia Doc Colli Piacentini. A produrlo, e nella versione bio, sono le Cantine Bonelli di via Roma 86 a Rivergaro, borgo a 20 chilometri da Piacenza. Un blend composto al 60% da Ortrugo, 30% Malvasia di Candia aromatica, più un 10% di Trebbiano e Sauvignon. Nel calice, il vino si presenta di un giallo paglierino…

Vai all'articolo

Grillo Terre Siciliane Igp biologico 2014, cantina Calatrasi e Miccichè

Dai recenti turbini giudiziari, agli scaffali del supermercato. Sotto la lente di ingrandimento di vinialsupermercato.it finisce oggi Grillo Terre Siciliane Igp della Cantina Calatrasi e Miccichè. I cui titolari, Maurizio e Giuseppe Miccichè, sono stati indagati dalla magistratura siciliana per truffa e riciclaggio, per aver presumibilmente distratto parte dei fondi ottenuti della Comunità Europea, pari a 1,5 milioni di euro, destinati alla ristrutturazione di una cantina acquisita nel 2007 in provincia di Brindisi, in Puglia. Nulla a che vedere con la qualità dei vini distribuiti e tuttora commercializzati nei canali della grande distribuzione dalla holding Mediterranean…

Vai all'articolo