Categorie
Vini al supermercato

Bordeaux Abc 2016 Léo de la Gaffelière, Maison Bertrand Revache

(3,5 / 5) Intendiamoci subito. Il Bordeaux Abc 2016 Léo de la Gaffelière di Maison Bertrand Revache e in vendita nei supermercati Auchan internazionali, non è uno di quei vini francesi da strapparsi i capelli.

In compenso, è un vino rosso che tiene bene il piatto in un pranzo informale, senza troppe pretese. Un vino degno del prezzo al quale viene proposto a scaffale ai clienti dell’insegna francese.

LA DEGUSTAZIONE
Il Bordeaux Léo de la Gaffelière 2016 si presenta di un rubino poco trasparente nel calice, dai riflessi granati. Al naso sentori di netti di fiori di viola, rosa e frutta matura: ciliegia e lampone in particolare, ma anche fragola stramatura. Un tocco di vaniglia e liquirizia, su ancor più vaghe memorie di cuoio.

Più frutta che spezie e terziari anche in un palato che non soddisfa appieno per presenza e lunghezza. La frutta matura, densa e “marmellatosa”, non brilla in precisione e gioca, specie nel finale, con ricordi di cioccolata fusa. Alcol, in compenso, ben integrato e per nulla disturbante.

Un vino da consumare nei primi anni di vita, per godere al massimo di una struttura, di un corpo e di una freschezza che man, mano vanno scemando.

LA CANTINA
Léo de la Gaffelière ha deciso nel 1999 di intraprendere la strada della viticoltura a Bordeaux fondando Maison Bertrand Revache, di comune accordo con il Léo de Malet Roquefort e il figlio Alexandre.

Da allora si pone come obiettivo quello di rappresentare il terroir locale, con due linee di prodotto: la prima, di cui fa parte il Bordeaux in degustazione, è riservata ai supermercati come Auchan; la seconda è invece dedicata alla ristorazione, alle enoteche e all’hotellerie, ovvero all’Horeca.

Prezzo: 5,99
Acquistabile presso: Auchan (internazionali)

Categorie
news visite in cantina

ProWein: dall’America il vino in lattina per i supermercati d’Europa

Rick Durette, vice presidente della Union Wine Co – Made in Oregon, non ha dubbi: “That’s the future”. Dove “future” sta per “vino in lattina”. Avete capito bene. Proprio voi, che state lì a scandalizzarvi per uno Stelvin. Problema risolto: il vino non s’imbottiglia più. Si “lascia in acciaio”.

S’illumina d’immenso, Durette, quando si offre questa chiave di lettura del suo business : “E’ come se il vino continui a riposare nelle vasche d’acciaio, al posto d’essere imbottigliato”. Pronto all’uso. Oggi e domani. “Everywhere”.  Tutto chiaro? No? D’accordo: flash back.

Dusseldorf, Prowein 2017. Tra le bottiglie pronte alla degustazione, nel padiglione dedicato ai vini d’Oltreoceano – e in paricolare a quelli americani – qualcosa attira la nostra attenzione. Sembrano lattine di birra. Da vicino, è tutto più chiaro: si tratta di Pinot Gris. Pinot Grigio. E Pinot Noir. Pinot nero.

Uno scherzo? Nient’affatto. Chiediamo lumi al pennellone brizzolato che fa bella mostra di sé allo stand. Mr Rick Durette, per la cronaca.

“Underwood è il cognome del proprietario della cantina – spiega fiero Durette -. Quattro anni fa, quasi per scherzo, un suo amico che possedeva una macchina per produrre lattine gli propose di ‘imbottigliare’ in lattina il suo vino.

In questo modo, in occasione dei party tanto in voga da noi in America, chiunque sarebbe andato in giro con il brand in mano, al posto di uno sterile bicchiere trasparente. Un po’ come succede già con la birra”.

Un successo che si deve al pack e alla sua versatilità. Ma non solo. “Come Union Wine Co – continua Rick Durette – proponiamo un merchandising unificato tra i due packaging, sostituendo alla ‘mezza bottiglia’ la lattina da 375 cl. Il mercato di riferimento, per ora, è unicamente quello degli Usa. Ma stiamo cercando partner in Europa. E qualche contatto utile, qui al Prowein 2017, pensiamo di averlo già raccolto”.

La Gdo italiana e i suoi buyer si faranno trovare pronti al grande passo? Ai posteri l’ardua sentenza. E ai tradizionalisti non resta ormai che incazzarsi per qualche Stelvein di troppo.

Categorie
Vini al supermercato

Teroldego Rotaliano Doc Riserva 2012, Mezzacorona

(5 / 5) “Riserve prodotte solo nelle migliori annate da uve selezionate a mano, destinate al consumo domestico”. E’ in questo solco, fatto di grande responsabilità nei confronti del consumatore nonché delle condizioni climatiche – diverse ogni anno e in grado di modificare l’esito della vendemmia – che si inserisce la produzione del Teroldego Rotaliano Doc Riserva del Gruppo Mezzacorona.

Rapporto prezzo-qualità prepotentemente sbilanciato verso quest’ultima, per una bottiglia che non di rado vede abbassarsi ulteriormente il prezzo di vendita, grazie alle promozioni messe in atto dai supermercati. In particolare, sotto la lente di ingrandimento di #vinialsuper finisce oggi la vendemmia 2012, che precede l’ultima reperibile in commercio (2013).

Nel calice, il Teroldego Rotaliano Riserva Mezzacorona si presenta di un rosso rubino intenso, profondo, poco trasparente. Di consistenza scorrevole, la rotazione si lascia alle spalle archetti fitti. La firma di un’alcolicità importante che, tuttavia, non disturberà affatto la beva. Il naso, complesso, rappresenta l’ulteriore battesimo della qualità del prodotto. Il lungo periodo di affinamento in legno rende i sentori terziari leggermente preponderanti sulle (seppur nette) percezioni fruttate. Quella frutta matura che caratterizza il Teroldego trentino, dal ribes (che esplosione, a proposito, la sua) alla prugna.

Abbiate la pazienza di attendere qualche minuto gli effetti del contatto del nettare con l’ossigeno, per godere dell’evoluzione di sentori ancora più evoluti, come le note di liquirizia e cioccolato, pur sempre in un contorno di frutta matura. Un quadro di ottima finezza. Eccoci all’assaggio, infine. Pieno di aspettative, che trovano tutte confortanti riscontri. Il Teroldego Riserva 2012 Mezzacorona conserva una buona acidità e si presenta al palato caldo, sfoderando un corpo pieno. Perfetto l’equilibrio tra le varie componenti, compresa una tannicità ormai ottimale.

Il sapore è speculare all’olfatto: note di velluto di marmellata di prugna e ribes, per una chiusura che si tinge di spezie, anch’esse dolci. Intenso e fine il retro olfattivo, per una persistenza aromatica più che sufficiente. Un vino, il Riserva di Teroldego 2012 di Mezzacorona, da abbinare in cucina ad arrosti, grigliate o formaggi stagionati, oltre ai bolliti. Piacevole da gustare anche da solo, magari tra una pagina e l’altra di un buon libro.

LA VINIFICAZIONE
Mezzacorona coltiva l’autoctono Teroldego atto a divenire Riserva nella Piana Rotaliana, come ovvio in Trentino. L’uva viene pigiata e separata dai raspi. La macerazione delle bucce avviene con frequenti rimontaggi e la fermentazione si svolge a temperatura controllata attorno ai 25 gradi. Minimo 24 mesi di maturazione, di cui 12 in pregiato legno di rovere. Segue, prima della commercializzazione, un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia. Mezzacorona, società cooperativa agricola (Sca) di primo grado, rappresenta la holding capogruppo. Sul retro della bottiglia del Teroldego Riserva compare il nome della subholding Nosio Spa Mezzacorona, che gestisce tutta la fase di investimenti, commercializzazione e sviluppo anche tramite società controllate e specializzate. Un gruppo proprietario tra gli altri del marchio del Trento Doc Rotari, che nel 2015-16 ha registrato un fatturato complessivo di 163,4 milioni di euro.

Prezzo: 6,90 euro
Acquistato presso: Auchan

Categorie
Vini al supermercato

Alghero Doc Le Arenarie 2014, Sella e Mosca

(4 / 5)Sauvignon alla “sarda”. Ecco cos’è, in estrema sintesi, l’Alghero Doc Le Arenarie Sella e Mosca. E se a qualcuno suona strano, basti pensare che questa varietà autoctona francese è presente tra i vigneti sperimentali della casa vinicola sassarese da quasi vent’anni. Nel calice il vino si presenta di un giallo paglierino carico, quasi tendente al dorato, pur conservando riflessi verdolini. Leggermente velato. Al naso, se stappato alla corretta temperatura di servizio, si rivela intenso e continuo nelle percezioni tipiche del Sauvignon, dalla frutta fresca (pera, pesca) e tropicale (ananas) sino ai più complessi sentori minerali e vegetali. Ma è anche in grado di sorprendere, con richiami al cedro e alla macchia mediterranea che si rivelano in seguito a una moderata ossigenazione nel calice, disegnano distintamente rosmarino, peperone e foglia di pomodoro. Un naso elegante e ricco, che conduce la mente in un viaggio tra i paradisi marittimi della Sardegna. Merito dei richiami salmastri che ritroviamo anche al palato. In bocca, di fatto, acidità e sapidità sembrano sfidarsi ad armi pari in un confronto che – in definitiva – non vede né vincitori né vinti. Una beva resa “facile” da queste caratteristiche, ma tutt’altro che banale: ben rotonda e avvolgente. Le note vegetali di peperone dolce tornano a presentarsi prima di un finale leggermente astringente e “citrico”. Tutte caratteristiche che fanno dell’Alghero Doc Le Arenarie Sella e Mosca il compagno perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, molluschi e crostacei. A una temperatura ideale di servizio di 12 gradi.

LA VINIFICAZIONE
Il Sauvignon in purezza è una delle varietà previste per la produzione di vini appartenenti alla Doc Alghero. Le uve, raccolte nelle ore più fresche della giornata, vengono macerate a freddo nelle cantine Sella e Mosca per circa 12 ore, dopo una soffice pigiatura. Il mosto ottenuto da leggera spremitura con presse pneumatiche viene illimpidito per decantazione a freddo e la fermentazione a bassa temperatura controllata, che non supera mai i 15 gradi, dura oltre due settimane. L’Alghero Doc Le Arenarie Sella e Mosca fa parte della linea “Cuore Mediterraneo” della cantina della provincia di Sassari, parzialmente reperibile sugli scaffali della grande distribuzione organizzata italiana, dove la cantina è molto attiva.

Prezzo: 8,89 euro
Acquistato presso: Esselunga

Exit mobile version