Categorie
a tutto volume news news ed eventi

Il Mezcal di Bottura: ecco Pastorale Series, con Santo de Piedra

Pastorale Series Bottura reinventa il mezcal con Santo de Piedra atelier messicano food for soul onlus massimo bottura modena Oaxaca
Ecco il mezcal di Bottura. La categoria del distillato messicano d’agave conosce una nuova frontiera grazie alla collaborazione tra lo chef di fama mondiale Massimo Bottura, il suo progetto no-profit Food for Soul, e Santo de Piedra, un atelier messicano che sta rivoluzionando il segmento del mezcal di alta gamma. Nasce così la Pastorale Series, una linea innovativa che reinterpreta il mezcal attraverso una visione unica e profonda, capace di unire tradizioni e innovazioni con un approccio che ridefinisce l’idea stessa di eccellenza e sostenibilità. Questo progetto, che si posiziona al confine tra artigianato e innovazione, mira a raccontare storie di inclusività, territorio e tradizione. Attraverso il linguaggio universale del gusto.

UN INCONTRO TRA MODENA E OAXACA, NEL SEGNO DEL MEZCAL

L’idea di questa collaborazione è nata dal desiderio di Bottura e Santo de Piedra di unire tradizioni e culture diverse, da Modena a Oaxaca, in una sinergia che celebra le rispettive identità culturali e artigianali. Dopo mesi di progettazione e ricerca, il risultato è un mezcal che riflette un profilo aromatico unico, unendo rare varietà di agave, tecniche tradizionali di distillazione e un approccio creativo e distintivo tipico dello chef modenese. Ogni elemento è stato attentamente curato per creare un prodotto che incarna il meglio delle due tradizioni.

Le agavi utilizzate provengono da piccole comunità locali di Oaxaca, dove i metodi di coltivazione rispettano l’ambiente e la biodiversità. Questo approccio non solo garantisce una qualità eccezionale, ma supporta anche l’economia locale e preserva le pratiche agricole tradizionali. A Modena, Bottura ha portato la sua esperienza nella creazione di sapori equilibrati e sofisticati, lavorando a stretto contatto con i maestri distillatori di Santo de Piedra per perfezionare ogni fase del processo.

David S. Giles, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Santo de Piedra, descrive la Pastorale Series come «un’opera che incarna una profonda riflessione sul futuro del lusso e della sostenibilità, rendendo questo progetto un vero esempio di innovazione e artigianalità». Il nome stesso della serie si ispira alla Sesta Sinfonia di Beethoven, un capolavoro che evoca l’armonia tra l’uomo e la natura. L’intera collezione prevede sei rilasci unici, ognuno interpretato da una mente creativa diversa, spingendo oltre i confini convenzionali del mondo del mezcal.

BOTTURA, IL MEZCAL E UN PACKAGING CHE CELEBRA LA NATURA

Il design della bottiglia, curato personalmente da Massimo Bottura, rappresenta un tributo alla terra e alla nebbia di Modena, un richiamo poetico alle radici dello chef. Realizzata in vetro riciclato, la bottiglia cattura la luce in modo unico, creando riflessi che esaltano la bellezza del liquido al suo interno. La sigillatura con cera d’api naturale non solo protegge il contenuto, ma simboleggia anche il rispetto per la natura e la forza dell’artigianato. Questo tocco distintivo sottolinea l’attenzione al dettaglio che caratterizza ogni aspetto della serie Pastorale.

In altre parole, un’opera d’arte unica nel suo genere. Ogni bottiglia è numerata individualmente, rendendola un oggetto da collezione per gli appassionati e un simbolo tangibile del connubio tra arte e sostenibilità. Inoltre, l’imballaggio è stato progettato per essere completamente riciclabile, riducendo al minimo l’impatto ambientale e allineandosi agli ideali di Santo de Piedra e Food for Soul.

SANTO DE PIEDRA E FOOD FOR SOUL BOTTURA: SOSTENIBILITÀ E IMPATTO SOCIALE

La collaborazione tra Santo de Piedra e Food for Soul va ben oltre il prodotto stesso. Una parte dei proventi della Pastorale Series sarà infatti destinata a sostenere le iniziative di Food for Soul, l’organizzazione no-profit fondata da Bottura e Lara Gilmore. Dal 2015, Food for Soul ha trasformato surplus alimentari in pasti nutrienti per le comunità più vulnerabili, attraverso progetti innovativi come i Refettori, spazi comunitari che combinano ospitalità, bellezza e qualità del cibo.

Ad oggi, Food for Soul ha salvato oltre 2.393 tonnellate di cibo dallo spreco, servito più di 3,7 milioni di pasti e coinvolto oltre 170.000 volontari in tutto il mondo. Questo impegno rispecchia gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, con un impatto tangibile nella lotta contro la fame, lo spreco alimentare e il cambiamento climatico. I Refettori, presenti in 12 paesi, sono diventati un modello di riferimento globale per l’inclusione sociale e la sostenibilità. In aggiunta, Food for Soul promuove iniziative educative per sensibilizzare le nuove generazioni sul valore del cibo e l’importanza della sostenibilità, contribuendo a un cambiamento culturale profondo e duraturo.

MEZCAL PASTORALE SERIES: DISPONIBILITÀ E PREORDINI

Il primo rilascio della Pastorale Series, frutto della collaborazione con Massimo Bottura, è già disponibile per il preordine sul sito ufficiale di Santo de Piedra. Questo rilascio rappresenta solo l’inizio di una collezione che arriverà nei mercati selezionati a partire dal 2025, portando con sé una visione rivoluzionaria del mondo del mezcal di alta gamma. La Pastorale Series punta a invitare nuovi consumatori a scoprire una categoria di spiriti che unisce tradizione, innovazione e sostenibilità in un’esperienza sensoriale senza precedenti.

Ogni dettaglio di questa serie è stato pensato per offrire qualcosa di straordinario, dalla qualità del prodotto alla bellezza del packaging, fino al significato sociale e culturale che ne deriva. Una linea che non solo ridefinisce il concetto di lusso, ma crea anche un ponte tra passato e futuro, tra artigianato e innovazione. Inoltre, la Pastorale Series sarà accompagnata da eventi esclusivi organizzati in collaborazione con chef di fama internazionale, artisti e creativi, che esploreranno nuove possibilità di abbinamento gastronomico e artistico. Questi eventi offriranno un’occasione unica per vivere un’esperienza immersiva nel mondo del mezcal e delle sue infinite sfaccettature.


Per ulteriori informazioni:

Categorie
news ed eventi

Milano Food Week 2018: il carrello della spesa Pam è solidale

MILANO – Cosa ci fanno una decina di chef con il presidente della Milano Food Week, in un supermercato Pam di Milano? Semplice: la spesa. Ma non una spesa qualunque. Sabato e domenica 5 e 6 maggio e 12 e 13 maggio il carrello della spesa serve ad aiutare i più bisognosi.

L’iniziativa benefica, voluta da Federico Gordini in collaborazione con chef del calibro di Roberto Valbuzzi, Wicky Priyan, Yoji Tokuyoshi, Ernst Knam, Andrea Berton, Galileo Reposo e Viviana Varese, sarà valida in nove supermercati Pam Panorama di Milano e nell’unico punto vendita di Rozzano, Comune della periferia Sud Ovest milanese.

Si potranno donare i propri acquisti (generi alimentari di prima necessità) ai volontari di cinque associazioni (Caritas Ambrosiana, Ciessevi Milano, EquoEvento, Opera Cardinal Ferrari, Solidando) presenti all’uscita dei punti vendita.

Non a caso, il teaser dell’iniziativa benefica della Milano Food Week è stato girato all’interno del Pam Supermercato di via Strigelli 8, a Milano. Pam è infatti main sponsor della #MFoodW 2018, appuntamento giunto ormai alla sua nona edizione nel capoluogo lombardo.

I DETTAGLI
Una settimana di eventi (7-13 maggio) incentrati su “Kitchen tematiche” sparse per la città di Milano. “Luoghi dove vivere esperienze enogastronomiche esclusive – spiega il presidente Federico Gordini – associati a contesti e stili di vita diversi da cui prenderanno il nome: City Kitchen, Public Kitchen, Student Kitchen, Home Kitchen, Special Kitchen, Lifestyle Kitchen, Healthy Point”.

Ogni Cucina ospiterà emozionanti “StoryCooking” – ovvero showcooking che incontrano lo storytelling dei prodotti – tenuti da celebri Chef stellati e food blogger, come Enrico Bartolini, Ernst Knam, Alessandro Negrini e Fabio Pisani. Saranno raccontati piatti esclusivi da “portare a casa”, a partire dalla loro personale “Lista della Spesa”.

“Da qui – sottolinea l’organizzazione della Milano Food Week – il Carrello della Spesa diventa il protagonista ed il trait-d’union tra le diverse esperienze in città di questa edizione. Luogo virtuale in cui inserire la propria lista della spesa e interrogarsi sulle scelte alimentari che ciascuno di noi compie nella quotidianità. Scelte sulle quali porre maggiore consapevolezza e responsabilità”.

Exit mobile version