No alla distillazione e alla vendemmia verde, sì alla riduzione delle rese dell’Igt. È ancora una volta fuori dal coro la posizione della Viticoltori associati Torrevilla, cooperativa dell’Oltrepò pavese che ha avviato da anni un percorso virtuoso, utile all’incremento della qualità della produzione. Secondo il presidente Massimo Barbieri e l’enologo Leonardo Valenti, sarebbe più utile “ridurre le rese distorte delle produzioni Igt“. I massimali autorizzati da Regione Lombardia sarebbero di fatto “irraggiungibili in un territorio collinare come quello oltrepadano, anche nelle annate migliori”. C’è di più. Secondo Fabio Tonalini, nuovo…
Vai all'articoloTag: Oltrepò Pavese
Cari milanesi, è ora di scoprire l’ospitalità dell’Oltrepò pavese: vicino, bello e buono
EDITORIALE – La forma a grappolo d’uva è un invito sulla cartina geografica. Eppure, l’Oltrepò pavese è ancora sconosciuto a gran parte dei milanesi. Vino e ospitalità, col passare degli anni, si sono fusi sempre più in quello che potrebbe essere uno dei paradisi dell’enologia italiana. Oggi, le nuove formule di turismo di prossimità, dettate dall’emergenza Coronavirus, mettono involontariamente gli abitanti di Milano nell’angolo. Basta scuse, insomma. È ora di scoprire, anche solo per un weekend o una gita fuori porta, le bellezze di una terra che dista un’ora dal capoluogo…
Vai all'articoloVignaioli in Gdo, missione possibile. Il buyer Vino di Coop Italia: “Aperti al dialogo”
“Sì al dialogo coi vignaioli, iscritti o meno alla Fivi, nonché con le piccole realtà del vino italiano. Ma il rapporto deve essere continuativo: non possiamo essere usati solo in questo momento di difficoltà per Covid-19. I produttori devono metterci la faccia, affidandoci le stesse etichette dell’Horeca, dimostrando così di credere nel processo di qualificazione dello scaffale del vino della Grande distribuzione organizzata, ormai in corso da diversi anni”. Parole e musica di Francesco Scarcelli, buyer Wines, Beers and Spirits di Coop Italia. Solo l’ultimo dei sì al “Patto sul vino…
Vai all'articoloOltrepò pavese, Torrevilla compra Il Montù: marchio e vigneti per crescere all’estero
“L’acquisizione del marchio Il Montù per il prestigio. I nuovi 70 ettari di vigneti per la sostanza”. Non usa giri di parole il presidente di Torrevilla, Massimo Barbieri, per descrivere l’operazione di acquisto del ramo d’azienda della Cantina Storica Il Montù Beccaria (PV). Una “fusione” che cambia la geografia del vino in Oltrepò pavese, soprattutto per la produzione di Buttafuoco, Sangue di Giuda e Pinot Nero. Con Il Montù, la viticoltori associati di Torrazza Coste e Codevilla punta a qualificare ulteriormente la produzione con le uve del nuovo conferitore e…
Vai all'articoloOltrepò Pavese Doc Riesling 2018 “Lo Spavaldo”, Azienda Agricola Finigeto
Un nome di fantasia che lascia il segno, per una bella espressione di un vitigno noto in tutto il mondo. Sotto la lente di ingrandimento di WineMag.it finisce il Riesling dell’Oltrepò Pavese Doc 2018 “Lo Spavaldo” dell’Azienda Agricola Finigeto. LA DEGUSTAZIONE Giallo paglierino intenso, luminoso. Al naso è delicato, ma preciso e pulito. Leggero accenno di idrocarburo a sottolineare una bella mineralità. Note di fiori e di frutta perfettamente matura, che spazia dalla nespola alla pera kaiser. Vena agrumata che rimanda al pompelmo rosa. L’ingresso in bocca e dominato dall’acidità…
Vai all'articoloLa Versa “Selezione Cotarella” Pinot Nero, Riesling e Pinot grigio: tre fari in Oltrepò
L’immagine giusta, mica per niente, la offre proprio Riccardo Cotarella, al telefono: “In Oltrepò pavese? Sto tirando il fiato adesso. M’hanno spremuto come un limone. Andrea Giorgi ha una passione straordinaria per quello che fa ed è riuscito a trasmettermela sin da subito”. Che ci sia del “cuore” nella nuova linea “Selezione Cotarella” di La Versa, è la notizia più bella per l’Oltrepò, seconda solo al fatto che si tratti di vini con l’anima, abbinata alla tecnica. Il tutto impreziosito da un rapporto qualità prezzo eccezionale. I vini, in vendita…
Vai all'articoloResveratrolo is the new senza solfiti: così Coronavirus ispira enologia (e marketing)
EDITORIALE – Altro che “tipicità” e “terroir”. L’emergenza Coronavirus sembra illuminare la strada verso una nuova enologia, legata a doppio filo alla salute delle persone. Resveratrolo is the new “senza solfiti aggiunti“, si potrebbe sintetizzare. La moda del “biologico”, riversatasi con tutta la sua potenza nel marketing – tanto da spingere colossi come Pasqua Vigneti e Cantine a produrre un “vino naturale” (sic!) – è sfociata negli ultimi anni nella proposta sempre più massiccia di vini più “sani” (o meno “dannosi”, secondo i punti di vista), prodotti senza l’addizione di solforosa,…
Vai all'articoloDa infermiere a vignaiolo in Oltrepò: Stefano Banfi e La Rocchetta di Mondondone
Ce n’è voluto di tempo. Per riflettere. Tornare e ritornare sugli stessi concetti. Riformularli dal principio. Confermare le conclusioni. Far le valigie e partire. Se non avesse scelto di comprar vigna a Codevilla (PV), in questi giorni Stefano Banfi vedrebbe il grigio dei palazzi di Milano, dalla finestra. Sarebbe uno dei tanti infermieri eroi, in prima linea contro Covid-19. Da Cascina Pasotti, il caseggiato acquistato nel 2013 e divenuto il quartier generale dell’Azienda vitivinicola La Rocchetta di Mondondone, si scorge al massimo lo smog poggiato coi gomiti sulla schiena del…
Vai all'articoloOltrepò pavese: diciotto cantine rientrano nel Consorzio di Tutela
Diciotto cantine hanno deciso di rientrare nel Consorzio Tutela Vini Oltrepò pavese. Lo comunica l’ente di Torrazza Coste (PV), a margine dell’incontro avvenuto con l’assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia, Fabio Rolfi. Si tratta di Az. Agr. Manuelina, Az. Bruno Verdi e Vitivinicola Verdi F.lli, Cà Montebello, Calatroni, Cantine Monterosso; Fattoria F.lli Massara, Finigeto, Frecciarossa, Il Molino di Roverscala; La Travaglina, Piccolo Bacco dei Quaroni, Quaquarini Francesco, Scabini Davide; Tenuta Bellcolle, Travaglino, Vistarino. Gran parte delle aziende arrivano dal Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò Pavese, l’organismo guidato da Fabiano Giorgi.…
Vai all'articoloLa Versa – Terre d’Oltrepò: i dettagli della fusione
“Una fusione necessaria e fondamentale per ridurre i costi e per creare un’entità unica di gestione che dovrà rispondere ad un preciso piano industriale”. Con queste parole il presidente Andrea Giorgi di Terre d’Oltrepò saluta la fusione tra la grande cantina cooperativistica, la più imponente della Lombardia per quantità di prodotto immesso sul mercato, è la storica cantina La Versa. Un processo metabolizzato negli anni, da quando nel 2017 il nuovo management della realtà di Broni ha deciso, insieme al colosso trentino Cavit, di salvare il brand da una morte annunciata.…
Vai all'articoloOltrepride: Frecciarossa compie 100 anni di orgoglio in Oltrepò e presenta Anamari 2017
Più che un vino, una dichiarazione d’amore e d’orgoglio. Frecciarossa compie 100 anni e li celebra con una nuova etichetta, che sa di tradizione e futuro: Anamari 2017, Rosso Riserva Oltrepò Pavese Doc. Un vino legato a doppio filo al territorio pavese, ottenuto con le uve autoctone Croatina, Barbera, Uva rara e Vespolina. Solo 2297 bottiglie, più 50 magnum. Una chicca che esalta le potenzialità dell’Oltrepò e dà il via a un progetto che potrebbe coinvolgere altri produttori. A spiegarlo è proprio Valeria Radici Odero, quarta generazione della famiglia di…
Vai all'articoloClub del Buttafuoco Storico: compleanno a Milano per il grande rosso dell’Oltrepò
MILANO – Martedì 11 febbraio, i 15 produttori del Consorzio Club del Buttafuoco Storico saranno a Milano per festeggiare il loro 24° compleanno, insieme al pubblico milanese. Nato nel 1996 in Oltrepò pavese, su iniziativa di undici vignaioli, il Club ha permesso di far conoscere il Buttafuoco al di fuori della provincia pavese e milanese, raggiungendo anche i mercati orientali e americani. L’appuntamento è dalle 19.00 alle 22.00 da Serendepico, location speciale che affaccia su Piazza Castello, nel centro di Milano. Sarà allestito un banco d’assaggio aperto al pubblico, per…
Vai all'articoloCroatina “Myrtò”, Giorgio Perego
Si conferma uno dei migliori vini qualità-prezzo-territorio al supermercato la Croatina “Myrtò” della cantina Perego & Perego di Rovescala (PV). Un Provincia di Pavia Igt prodotto “Mr Croatina” Giorgio Perego in una delle aree più vocate della Lombardia e d’Italia per i vini rossi: l’Oltrepò pavese. Non a caso, l’etichetta è tra i “Migliori vini al supermercato” del 2019 di Vinialsuper. Un esempio virtuoso anche sul fronte della valorizzazione del territorio oltrepadano, in Gdo: il prezzo, rispetto alle scorse vendemmie, è cresciuto di circa 30 centesimi. Non è poco. LA DEGUSTAZIONE…
Vai all'articoloCoop voltafaccia dopo lo scandalo di Canneto: per la Bonarda, avanti i Colli Piacentini
EDITORIALE – In fondo, si tratta solo di guardare l’orizzonte e scegliere il versante della collina. Testa o croce. Oltrepò pavese o Colli Piacentini. Lo scandalo del vino contraffatto dalla Cantina sociale di Canneto Pavese e l’epic fail del “volantino del giorno dopo”, rischia di avere presto conseguenze evidenti sugli scaffali di Coop. Secondo indiscrezioni di Vinialsuper, i buyer milanesi del colosso della Grande distribuzione sarebbero stati invitati a fare acquisti sui Colli Piacentini, piuttosto che in Oltrepò pavese. Anche lì, se non altro per questioni di prossimità (geografica e…
Vai all'articoloLa Versa si fonde con Terre d’Oltrepò
Dopo l’abbandono dei trentini di Cavit e l’ingresso del Gruppo Francoli, La Versa si fonde a Terre d’Oltrepò. La notizia circola da tempo, ma l’annuncio ufficiale è previsto per il 10 febbraio. Al teatro Carbonetti di Broni si terrà infatti l’assemblea dei soci che decreterà la fusione della cantina La Versa in Terre d’Oltrepò. Ormai la cantina di Santa Maria della Versa è posseduta al 100% da Terre d’Oltrepò. È quindi fisiologica l’incorporazione, tramite una fusione che azzera i costi di gestione di due identità giuridiche distinte. “Siamo orgogliosi di…
Vai all'articoloCoop e la Bonarda di Canneto a 1,99 euro a volantino. Il giorno dopo dello scandalo
EDITORIALE – Se la fortuna è cieca, la promo si vede benissimo. Parte oggi, in pompa magna, il nuovo volantino Coop Lombardia. In prima pagina c’è la Bonarda di Cantina di Canneto. A 1,99 euro (sconto 50%). Relativamente nulla di strano. Se non fosse che ieri, nell’ambito dell’Operazione Dioniso, carabinieri e guardia di finanza non abbiano arrestato il presidente della cooperativa dell’Oltrepò pavese, Alberto Carini e la sua segretaria Carla Colombi. Con loro, agli arresti, gli enologi Aldo Venco e Massimo Caprioli, nonché il mediatore Claudio Rampini. Per i viticoltori-conferitori della…
Vai all'articoloOperazione Dioniso (video e foto): ancora vino contraffatto in Oltrepò pavese
CANNETO PAVESE – Frode in commercio e contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine di prodotti agroalimentari (DOC e IGP) ed emissione di fatture false. Emergono in queste ore i dettagli dell’Operazione Dioniso, scattata all’alba di mercoledì 22 gennaio in Oltrepò pavese e in altri territori del Nord Italia. Sette le misure cautelari emesse dal Tribunale di Pavia: 5 arresti domiciliari e due obblighi di firma nei confronti rispettivamente di Claudio Rampini (mediatore), Alberto Carini (presidente della Cantina di Canneto), Carla Colombi (segretaria della Cantina di Canneto), Aldo Venco…
Vai all'articoloOltrepò, Operazione Dioniso: ancora vino contraffatto per quantità, qualità e origine
CANNETO PAVESE – Nuovo scossone in Oltrepò Pavese dove è scattata in mattinata l’Operazione Dioniso: vino contraffatto per quantità, qualità e origine. Nel mirino la Cantina di Canneto. I carabinieri di Stradella e la Guardia di Finanza di Pavia hanno eseguito sette misure cautelari nei confronti di titolari di aziende vinicole, cantine sociali ed enologi in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige. Le indagini, coordinate dal Procuratore aggiunto Mario Venditti e dal Sostituto Procuratore Paolo Mazza, interessano “cantine e aziende vinicole anche di fama nazionale“. L’operazione vede…
Vai all'articoloLa Versa riparte con gruppo Francoli: un milione di bottiglie di Metodo Classico
Siglato in Oltrepò pavese l’accordo tra la storica cantina La Versa e il gruppo Francoli, azienda leader della distillazione e nella commercializzazione di prodotti vinicoli. La firma, che arriva dopo il termine dell’avventura con i trentini di Cavit, è avvenuta nelle ore scorse presso la sede della cantina oltrepadana. Obiettivo: produrre un milione di bottiglie di Metodo Classico dell’Oltrepò pavese in più. La sigla in calce al contratto è stata posta dai presidenti di La Versa, Andrea Giorgi e dell’azienda Francoli, Alessandro Francoli. Il gruppo piemontese si occuperà della distribuzione…
Vai all'articoloOcm Vino: 3,4 milioni in Lombardia. Produttori compatti alla Prowein di Düsseldorf
La Regione Lombardia distribuirà 3,4 milioni di euro per 16 progetti di internazionalizzazione del vino lombardo, nell’ambito dell’Ocm vino. Una pioggia di denaro che interesserà, in particolar modo, l’Oltrepò pavese e la Franciacorta. La prima presenza collettiva lombarda sarà alla fiera ProWein 2020, dal 15 al 17 marzo a Düsseldorf. “Crediamo molto nella straordinaria qualità dei nostri vini – dichiara Fabio Rolfi, assessore regionale lombardo ad Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi – e vogliamo accompagnare i produttori nell’export, facendo da regia e promuovendo progetti che possano essere un valore aggiunto”.…
Vai all'articoloVino e consumi: a Natale 2019 si brinda con spumanti italiani
ROMA – Gli Spumanti italiani restano i protagonisti indiscussi delle festività natalizie. In Italia durante il periodo di Natale verranno stappate oltre 78 milioni di bottiglie (6% in più rispetto allo scorso anno), di cui 74,7 milioni di produzione italiana (+8%) e il resto importate dall’estero (-25%). In media, ogni italiano consumerà quasi 3 bottiglie di bollicine (2,7 per la precisione), considerando solo i consumatori abituali di vino che in Italia sono circa 29 milioni di individui. All’estero, invece, le bollicine italiane supereranno i 190 milioni di bottiglie stappate con…
Vai all'articoloOltrepò pavese, il Consorzio: “Nessun ricatto alle cantine per l’Erga Omnes”
TORRAZZA COSTE – “La notizia riportata da WineMag.it, riferita a presunti ricatti esercitati (da chi non è specificato) nei confronti di alcune aziende della filiera vitivinicola oltrepadana (quali non è specificato) è falsa, priva di qualsivoglia fondamento e i commenti contrari alla verità, lesivi dell’integrità morale del Consorzio che rappresento e della dignità personale e professionale dei suoi singoli associati”. Così Luigi Gatti, presidente del Consorzio Tutela Vini Oltrepò pavese, commenta un articolo uscito nei giorni scorsi sulla nostra testata, nella quale il Consorzio non viene tuttavia direttamente chiamato in…
Vai all'articoloOltrepò pavese: Castello di Cigognola riparte dal Metodo Classico base Pinot Nero
Se il petrolio avesse le bolle (fini) sarebbe Pinot Nero. E l’Oltrepò pavese l’Arabia Saudita del Metodo classico italiano, coi suoi 3 mila ettari da trivellare. Lo sa bene Gabriele Moratti, figlio di Gian Marco e Letizia, a capo della holding Stella Wines. È grazie al rampollo della Saras che la cantina boutique Castello di Cigognola – dal nome del maniero acquistato dai Moratti nel 1982, con annessi 36 ettari di terreni, di cui 28 vitati – vuol tornare oggi a dire la sua, nel mondo degli Champenoise italiani. “L’aspirazione…
Vai all'articoloOltrepò, Torrevilla alza la cresta: Pinot Nero “Genisia” a confronto coi grandi del mondo
TORRAZZA COSTE – Si può uscire da un confronto come pugili suonati. Ma aver vinto lo stesso. Il Pinot Nero Riserva 2016 “Noir 110 La Genisia” di Torrevilla esce con le ossa rotte dal ring su cui ha deciso di salire con i pari varietà e pari annata provenienti da Nuova Zelanda, Borgogna e Alto Adige. Ma la notizia della “Pinot Nero Challenge“, andata in scena ieri a Torrazza Coste (PV), sta fuori dal calice. Ed è la decisione stessa della cooperativa di confrontarsi col mondo, a casa propria, a pochi…
Vai all'articoloRosso Barbera 2019: i migliori 10 (+20) assaggi al Castello di Costigliole d’Asti
COSTIGLIOLE D’ASTI – Grande successo per Rosso Barbera 2019. Oltre mille gli accessi alla tre giorni andata in scena dal 2 al 4 novembre, al Castello di Costigliole d’Asti (AT). Una location degna della crescente attenzione dei produttori piemontesi nei confronti della Barbera. È recente, infatti, il riconoscimento in Piemonte della terza Docg dedicata al noto vitigno a bacca rossa. Si tratta del Nizza Docg, che è andato ad affiancarsi alla Barbera d’Asti Docg e alla Barbera del Monferrato Superiore Docg. Per l’esordio di Rosso Barbera, evento che nasce dalle…
Vai all'articoloOltrepò pavese, vendemmia 2019 a 5 stelle: parola di Tenuta Travaglino
CALVIGNANO – “Possiamo senz’altro parlare di una vendemmia che porterà con sé vini che daranno il meglio negli anni, di struttura importante”. C’è entusiasmo per la vendemmia 2019 in Oltrepò pavese e, in particolare, a Tenuta Travaglino. Con queste parole Cristina Cerri Comi, volto di Tenuta Travaglino e quinta generazione dell’azienda, insieme al fratello Alessandro, commenta l’ultima raccolta. “Abbiamo lavorato bene durante tutto l’anno e siamo fiduciosi dei risultati che arriveranno. Un’attenzione che parte dalla vigna nel rispetto della sua biodiversità, cercando di trasferire nel bicchiere i colori e le…
Vai all'articoloTerre d’Oltrepò, ecco i Piwi: in campo 7 incroci “resistenti” di Pinot Nero e Pinot Bianco
BRONI – Cinque incroci “resistenti” di Pinot Nero e due di Pinot Bianco, per vincere la sfida dei cambiamenti climatici e trovare alternative al “biologico”. Queste le direttrici lungo cui si muove il “progetto Piwi” di Terre d’Oltrepò, cooperativa dell’Oltrepò pavese che raggruppa circa 700 viticoltori, per oltre 4 mila ettari di vigneto. Le barbatelle sono state messe a dimora la scorsa primavera, in un terreno di circa mille metri quadrati di proprietà di uno dei conferitori, a Borgoratto Mormorolo (PV). Si tratta dei Pinot Bianco “109-033 SK-00-1/7 x Pinot…
Vai all'articoloVigna Solenga 2015, il Buttafuoco storico che illumina la strada all’Oltrepò pavese
“Tanta fatica, tanta passione, tanta volontà. E i risultati, anche se arrivano, sono minimi rispetto allo sforzo necessario per raggiungerli”. Che il Buttafuoco storico “Vigna Solenga” fosse molto più di un semplice vino per la famiglia Fiamberti, era chiaro a tutti. Mai, però, qualcuno era riuscito a sintetizzare così bene il concetto come ha fatto ieri Ambrogio Fiamberti, al Chic’n Quick dello chef Claudio Sadler. La vendemmia 2015 del rosso simbolo di una delle cantine storiche dell’Oltrepò pavese ha sfilato a due passi dal Naviglio, come un guerriero tornato vincitore…
Vai all'articoloMalvasia di Leonardo da Vinci “by Fugazza”: prime 300 bottiglie all’asta da Christie’s
ZIANO PIACENTINO – Saranno messe all’asta da Christie’s le prime 300 bottiglie di Malvasia di Leonardo da Vinci prodotte da Giovannella Fugazza nella cantina Castello di Luzzano di Rovescala, in provincia di Pavia. L’annuncio è avvenuto in occasione del convegno organizzato domenica 8 settembre, nell’ambito del Valtidone Wine Fest 2019. Fugazza, che produce sia vini Doc dell’Oltrepò pavese sia vini Doc dei Colli Piacentini, è riuscita a dar vita a questa piccola produzione vinificando l’uva del cosiddetto “Orto di Leonardo” di Milano. I grappoli – racconta l’imprenditrice – sono stati portati nella mia…
Vai all'articoloCerviaINBolla 2019: quaranta produttori di bollicine italiane in Romagna nel weekend
CERVIA – CerviaINbolla 2019, giunta alla sua quinta edizione ai Magazzini del Sale di Cervia, punta i riflettori su oltre 40 cantine che propongono più di 100 etichette di bollicine in degustazione. Un ideale percorso che, venerdì 30 e sabato 31 agosto, dalle 18 a mezzanotte, porta alla scoperta dei migliori spumanti italiani: Franciacorta, Oltrepò Pavese, Trento Doc, Piemonte, Lombardia, Alto Adige, Veneto, Marche. Ma anche Abruzzo, Sicilia ed, ovviamente, Emilia Romagna. I biglietti sono in prevendita sul sito ufficiale della manifestazione fino a domani, mercoledì 28 agosto, nelle formule…
Vai all'articolo