Categorie
Food Lifestyle & Travel

Valoritalia certifica l’olio Dop Chianti Classico

Il Consorzio di Tutela Olio Dop Chianti Classico ha incaricato Valoritalia, società leader in Italia nelle certificazioni agroalimentari, di effettuare i controlli sulla produzione dell’Olio Dop Chianti Classico e della verifica del rispetto delle norme previste dal relativo disciplinare di produzione. L’incarico è stato autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole con un Decreto pubblicato lo scorso 31 agosto e avrà durata triennale.

“La lunga collaborazione con gli enti di certificazione ha permesso ai nostri soci di comprendere che lo strumento del controllo non è soltanto un obbligo imposto dalle leggi, ma è innanzitutto utile alla crescita professionale e tecnica degli operatori. In questi anni le imprese hanno compreso che le verifiche previste dal piano dei controlli sono un’opportunità per migliorare la gestione della tracciabilità e la stessa tutela del prodotto nei confronti del consumatore”, afferma Gionni Pruneti, Presidente del Consorzio Dop Chianti Classico.

Sin dalla sua costituzione nel 1975, l’obiettivo del Consorzio è stato sempre quello di proteggere e promuovere la denominazione, salvaguardando il territorio e i caratteri del prodotto: buon sapore fruttato con sentori di carciofo crudo ed erba fresca e gradevolmente piccante. Profumi e sapori strettamente legati alle cultivar “Frantoio“, “Correggiolo“, “Moraiolo” e “Leccino” che possono essere usate da sole o congiuntamente, o unitamente ad altre varietà autorizzate dal disciplinare di produzione per un massimo del 20%.

Realizzare un olio Dop con un elevato valore qualitativo richiede un impegno continuo ed un rigore tecnico che copra tutto il processo produttivo, dal campo al frantoio, perché solo prestando una costante attenzione si riesce a conservare quelle proprietà organolettiche che restituiscono l’identità di un terroir così particolare come quello della Dop Chianti Classico. La certificazione è un’ulteriore garanzia per il consumatore che.

Categorie
Food Lifestyle & Travel

L’olio Dop Chianti Classico si certifica con Valoritalia

Il Consorzio di Tutela Olio Dop Chianti Classico ha incaricato Valoritalia, società leader in Italia nelle certificazioni agroalimentari, di effettuare i controlli sulla produzione dell’Olio Dop Chianti Classico e della verifica del rispetto delle norme previste dal relativo disciplinare di produzione. L’incarico è stato autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole con un Decreto pubblicato lo scorso 31 agosto e avrà durata triennale.

La lunga collaborazione con gli enti di certificazione ha permesso ai nostri soci di comprendere che lo strumento del controllo non è soltanto un obbligo imposto dalle leggi, ma è innanzitutto utile alla crescita professionale e tecnica degli operatori. In questi anni le imprese hanno compreso che le verifiche previste dal piano dei controlli sono un’opportunità per migliorare la gestione della tracciabilità e la stessa tutela del prodotto nei confronti del consumatore”, afferma Gionni Pruneti, Presidente del Consorzio Dop Chianti Classico.

Sin dalla sua costituzione nel 1975, l’obiettivo del Consorzio è stato sempre quello di proteggere e promuovere la denominazione, salvaguardando il territorio e i caratteri del prodotto: buon sapore fruttato con sentori di carciofo crudo ed erba fresca e gradevolmente piccante. Profumi e sapori strettamente legati alle cultivar “Frantoio“, “Correggiolo“, “Moraiolo” e “Leccino” che possono essere usate da sole o congiuntamente, o unitamente ad altre varietà autorizzate dal disciplinare di produzione per un massimo del 20%.

Realizzare un olio Dop con un elevato valore qualitativo richiede un impegno continuo ed un rigore tecnico che copra tutto il processo produttivo, dal campo al frantoio, perché solo prestando una costante attenzione si riesce a conservare quelle proprietà organolettiche che restituiscono l’identità di un terroir così particolare come quello della Dop Chianti Classico. La certificazione è un’ulteriore garanzia per il consumatore che.

Categorie
eventi news ed eventi

Il Signore del Chianti Classico a Milano

MILANO Appuntamento nel cuore di Milano con il Gallo Nero. Lunedì 28 ottobre nella prestigiosa cornice del Westin Palace, dalle 14.30 alle 20.30, 64 produttori di vino Chianti Classico presenteranno oltre 200 etichette al pubblico meneghino. L’evento con il “Signore” dei vini rossi italiani, realizzato in collaborazione con AIS Milano, è riservato ai professionisti del settore.

È a loro che ha pensato il Consorzio toscano: “Alle persone che ogni giorno a Milano comunicano e diffondono la conoscenza del vino italiano sulla piazza più internazionale del Paese, per scoprire la produzione della zona vitivinicola più antica d’Italia”.

Insieme al vino Chianti Classico saranno presenti anche due prodotti tipici del territorio, il Vin Santo del Chianti Classico e l’Olio DOP Chianti Classico, ciascun con un banco di assaggio dedicato.

Due i seminari organizzati durante il pomeriggio: alle 15 il seminario “Olio DOP: cosa cambia?“, tenuto da Fiammetta Nizzi Grifi, responsabile tecnico del Consorzio Olio DOP Chianti Classico, e alle 18:30 “Chianti Classico da nord a sud“, guidato da Armando Castagno, che presenterà 8 etichette di Chianti Classico Riserva 2016, la vendemmia del Trecentesimo Anniversario dalla prima definizione dei confini della zona di produzione dell’attuale Chianti Classico.

“Siamo orgogliosi di confrontarci con gli esperti del settore in una piazza competitiva come quella milanese – dichiara il Presidente del Consorzio, Giovanni Manetti – presentando i nostri Chianti Classico Gallo Nero, il prodotto della nostra terra, espressione di quella combinazione unica e irripetibile di caratteristiche pedoclimatiche, capacità tecnica, profilo geomorfologico che identifica i nostri vini e il nostro lavoro di produttori.”

Exit mobile version