EDITORIALE – Basso tenore alcolico, ottimi livelli di acidità, discreta resistenza alle malattie e, udite bene, alla siccità. È più facile elencare i pregi della Nosiola che i suoi difetti, unico tra i quali sembra essere l’incomprensibile gap tra i pregi stessi e la scarsa considerazione di cui gode il vitigno. Nosiola e Rebo, varietà a bacca rossa ottenuta a fine anni Quaranta dall’incrocio di Merlot e Teroldego da parte dell’agronomo Rebo Rigotti, sono fratello e sorella in Valle dei Laghi, a una ventina di minuti da Trento. Gli Hänsel…
Vai all'articoloTag: nosiola
“DiVin Nosiola, quando il vino si fa santo”: in Trentino si celebra il tradizionale passito
È l’unico vitigno autoctono a bacca bianca del Trentino e dà vita, in una delle sue interpretazioni, a uno dei vini simbolo della regione: il Vino Santo del Trentino. La Nosiola e il suo straordinario passito saranno protagonisti, dal 30 marzo all’8 aprile, di “DiVin Nosiola: quando il Vino si fa Santo“, edizione 2023 dell’annuale appuntamento che raggiungerà il culmine con il tradizionale Rito della Spremitura delle uve Nosiola. Il tutto nella splendida cornice della Valle dei Laghi, a circa un quarto d’ora da Trento. Da non perdere, a “DiVin Nosiola:…
Vai all'articolo«L’eclettica Nosiola protagonista tra i bianchi italiani»: l’ultima scommessa di Proposta Vini
Non teme le scalate, Gianpaolo Girardi. L’ultima scommessa del patron di Proposta Vini, a Roma nel weekend per la presentazione del Catalogo 2023 con il suo esercito di 137 agenti, è «L’eclettica Nosiola». Un vitigno-vino che accompagna la storia umana, oltre che professionale, del 68enne fondatore della nota distribuzione di vini e spirits di Pergine Valsugana (Trento). Una scelta coraggiosa, che ha un po’ il sapore della crociata; in linea con i dettami di una selezione che, in quasi 40 anni, ha saputo coniugare cultura e gusto. Visione e sapore.…
Vai all'articoloIn Trentino torna la Notte degli alambicchi accesi
L’antica arte di trasformare la “povera” vinaccia in prezioso distillato. Torna La notte degli alambicchi accesi, speciale spettacolo teatrale itinerante organizzato dall’Associazione culturale “Santa Massenza piccola Nizza de Trent“. Un evento, quest’anno in programma da giovedì 8 a domenica 11 dicembre, diventato ormai una tradizione in Trentino. Ogni anno accorrono centinaia di visitatori da tutta Italia nel piccolo borgo di Santa Massenza di Vallelaghi, “capitale della grappa artigianale”, grazie alla maggiore concentrazione in Italia di distillerie artigianali a conduzione familiare. Ed è proprio in queste distillerie, prezioso patrimonio storico-culturale del…
Vai all'articoloA Santa Massenza la magica notte degli alambicchi accesi
Nei giorni dell’Immacolata il comune di Santa Massenza di Vallelaghi, in provincia di Trento, si animerà con La notte degli alambicchi accesi. Una festa che in poco più di un decennio è diventata un “must” ben oltre i confini trentini. Il piccolo borgo, sito lungo la strada che collega la bellissima Valle dei Laghi al Garda, ospita infatti la più grande concentrazione di distillerie, ben 5, di tutta la provincia. La tradizionale iniziativa è organizzata dall’Associazione culturale “Santa Massenza piccola Nizza de Trent” con il coordinamento della Strada del Vino…
Vai all'articoloCantina Toblino: licenziati due enologi per aver declassato uve senza alcol standard
Squilla a lungo il telefono di Cantina Toblino, prima che qualcuno alzi la cornetta. L’interno è quello dell’amministrazione. Una voce femminile rompe il silenzio del centralino di via Longhe 1, a Sarche di Madruzzo (Trento): “Provo a passarle il direttore” (Carlo De Biasi, ndr). Pochi secondi per rimbalzare l’ospite sgradito. “Non siamo interessati a queste cose“, taglia corto la voce femminile. “Queste cose” sono il licenziamento in tronco dei due enologi Lorenzo Tomazzoli e Marco Pederzolli. Fatti fuori dalla cooperativa guidata dal presidente Bruno Luterotti, stando alla ricostruzione dei winemaker,…
Vai all'articoloInizio settembre al supermercato: dove acquistare il vino in promozione
Nuova analisi dei vini presenti sui volantini dei supermercati, nella prima decade di settembre. In continuità con l’edizione precedente, nessuna offerta particolarmente accattivante. Insegne concentrate sul ritorno a scuola, ma comunque discreta proposta di vini, in termini di referenze proposte. Tra le catene spiccano “Il Gigante” ed Esselunga, con le sue “offerte frizzanti“, tra cui il Trento Doc Cesarini Sforza a 7,68 euro (etichetta abbonata ai nostri 5 cestelli) e una bollicina alternativa spagnola, il Cava. Tra i “consigli per gli acquisti” di bongiorniana memoria, da provare il Lugana Cà…
Vai all'articoloEugenio Rosi, una vita a 50 quintali ettaro. E un cartello stradale come manifesto
Molto più di un semplice cartello stradale al posto sbagliato. Eugenio Rosi, vignaiolo trentino della Vallagarina, è riuscito a trasformare un limite in una virtù, per la quale chiedere “attenzione e rispetto”. Gli è bastato aggiungere la scritta “quintali di uva per ettaro” a un cartello indicante il limite di 50 chilometri orari per dare voce a centinaia di vignaioli italiani ai tempi di Covid-19. Usando solo un pennarello indelebile. “Distillazione e vendemmia verde – spiega Eugenio Rosi a WineMag.it – sono tematiche attuali, ma lontanissime dalla nostra realtà. Noi, piuttosto, attendiamo…
Vai all'articoloVigneti delle Dolomiti Igt 2017 Nosiola “Belle”, Francesco Poli Vignaioli
Santa Massenza Vallelaghi, piccolo comune a destra dell’Adige, lungo la valle che collega Trento al Lago di Garda. Terra di confine fra il clima mediterraneo del nord del Garda e il clima continentale del Trentino. Circa 150 anime e 5 distillerie che conservano il segreto della distillazione artigianale. Tra queste anche la Francesco Poli Vignaioli e “distillatori”, che con la Nosiola – unico vitigno autoctono trentino a bacca bianca – produce il Vigneti delle Dolomiti Igt “Belle“, rifermentato vendemmia 2017. LA DEGUSTAZIONE Giallo paglierino leggermente velato dai lieviti e dal…
Vai all'articoloMai così “digital” la spremitura della Nosiola per il Vino Santo Trentino: video e foto
[metaslider id=”47092″] Dopo l’appello a diffondere nella ristorazione la cultura del Vino Santo del Trentino, è Covid-19 a cambiare le carte in tavola del momento più significativo per la produzione del grande vino dolce del nord Italia. Mai così “digital” come quest’anno la spremitura delle uve Nosiola: un vero e proprio rito per i vignaioli, cui solitamente assistono centinaia di persone in Trentino. Il lockdown dettato dai decreti emanati per arginare la diffusione del Coronavirus non fermano la tradizione, che continua grazie alle foto e al video diffuso dai produttori…
Vai all'articoloLa notte degli alambicchi accesi 2019: cinque distillerie da non perdere in Trentino
Santa Massenza, piccola frazione di Vallelaghi. Pochi chilometri da Trento, a destra dell’Adige, lungo la strada che attraversa la splendida Valle dei Laghi e conduce al lago di Garda. Poco più di 150 abitanti e 5 distillerie. Un fazzoletto di terra chiuso fra i vigneti ed il lago di Santa Massenza che custodisce la tradizione della distillazione artigianale. È qui che ogni anno va in scena la “La notte degli alambicchi accesi“. Una manifestazione, organizzata con la collaborazione di Strada del Vino e dei Sapori del Trentino e Trentino Marketing, che…
Vai all'articoloMarzadro: identità territoriale e futuro della Grappa Trentina
Trento Doc, Vermut Altolago, Amaro Marzadro. Si apre così la nostra visita alla Distilleria Marzadro, a Nogaredo (TN). Un twist sullo “Sbagliato” a base di prodotti del territorio. A proporlo è il bartender Leonardo Veronesi (del Rivabar di Riva del Garda) che collabora con Marzadro proprio per sdoganare la Grappa, prodotto regina della distilleria, in mixology. L’approccio è chiaro: proporre la grappa in miscelazione per introdurla al consumo in purezza. Strizzare l’occhio al bere mescolato sia per volumi sia come veicolo per rendere il brand riconoscibile ed evolvere il consumatore…
Vai all'articoloTorna anche nel 2019 l’appuntamento con “La notte degli alambicchi accesi”
Si rinnova l’appuntamento con la manifestazione che vede protagonista, nel ponte dell’Immacolata, la grappa artigianale trentina a Santa Massenza di Vallelaghi, piccolo borgo della Valle dei Laghi, con le performance della Compagnia Teatrale Koinè. Santa Massenza si trova a una manciata di chilometri a ovest di Trento, all’inizio della strada che attraversa la splendida Valle dei Laghi e conduce al lago di Garda. Borgo storico che custodisce la tradizione secolare della distillazione. Sono infatti ben cinque le distillerie di grappa a carattere artigianale e a conduzione familiare che operano nel…
Vai all'articoloVinitaly: premiate le cantine vincitrici del 2° concorso vini territorio
Nella prestigiosa cornice di Vinitaly, il 52° salone internazionale dei vini e distillati, si è svolta oggi la cerimonia di premiazione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach e dedicato quest’anno a Teroldego, Marzemino, Traminer aromatico e Gewürztraminer, concorso che si è svolto il 5 e 6 aprile scorso a San Michele col patrocinio dei Comuni della Piana Rotaliana e la collaborazione delle sezioni trentina e altoatesina di Assoenologi. Hanno preso parte all’evento il presidente FEM, Andrea Segrè, il presidente del Consorzio Vini del Trentino, Bruno Lutterotti,…
Vai all'articoloTrentino Doc Marzemino Storie di Vite 2015, La Vis
Il Trentino Doc Marzemino Storie di Vite prodotto da La Vis è l’ennesima conferma di come le cooperative del Trentino siano in grado di garantire sempre un ottimo livello di qualità e prezzo al supermercato (e non solo) e di come si possa bere bene, spendendo il giusto. Sotto la nostra lente di ingrandimento il rosso simbolo di Isera, in Vallagarina, vendemmia 2015. Una zona in cui, grazie alla presenza di rocce basaltiche nel sottosuolo raggiunge punte di vera eccellenza. “Eccellenza” decantata anche nell’opera “Don Giovanni” di Mozart che gli…
Vai all'articoloTrentino Doc Nosiola 2016 Storie di Vite, La Vis
Torniamo in Trentino con questa recensione: nel calice di vinalsuper la Nosiola di cantina La Vis, prodotta dall’omonimo ed unico vitigno autoctono a bacca bianca della regione. La vendemmia in degustazione è la 2016. LA DEGUSTAZIONE La Trentino Doc Nosiola “Storie di vite” si presenta alla vista di un giallo paglierino tenue e brillante con sfumature verdi. Il profilo olfattivo è delicato, ma al contempo fine ed elegante. Avvicinando il naso al bicchiere si percepiscono sentori fruttati di pesca e mela verde, scorza d’arancia e limone e lievi sfumature di nocciola. Al…
Vai all'articoloVignaioli del Trentino in festa: 30° anniversario a suon di TrentoDoc, Teroldego e Vino Santo
Sabato 4 novembre, dalle 15 alle 22, in occasione delle iniziative per il 30° Anniversario di fondazione dell’Associazione Vignaioli del Trentino, oggi Consorzio, Palazzo Roccabruna ospiterà una mostra enologica (ingresso 15,00 Euro) che vedrà protagoniste 130 etichette, distribuite in 7 aree tematiche (dalle bollicine ai vini santi), espressione delle tante tipologie vitivinicole e degli ambiti di interesse in cui si esprime la passione dei produttori. Ai desk si alterneranno per tutto il giorno i vignaioli trentini per assistere il pubblico nelle degustazioni con il racconto di un impegno che da…
Vai all'articolo