Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Tag: newsletter
BACK TO 2022
- LE WINE NEWS DI GENNAIO 2022
- LE WINE NEWS DI FEBBRAIO 2022
- LE WINE NEWS DI MARZO 2022
- LE WINE NEWS DI APRILE 2022
- LE WINE NEWS DI MAGGIO 2022
VINO E COMUNICAZIONE: RIMARRANNO SOLO LORO, L’EDITORIALE
Il mese di giugno di winemag.it si apre all’insegna dell’ennesimo editoriale controcorrente, dal titolo inequivocabile: “Rimarranno solo loro”. Una critica schietta al mondo della comunicazione e ai rapporti, non sempre cristallini, sull’asse stampa-cantine (o cantine-stampa). Problematiche che non possono certo essere risolte da un editoriale: l’auspicio, per il 2023, è l’apertura di un dibattito serio tra uffici stampa e stampa di settore. Speranze, ahinoi, assai vane in un settore popolato dall’ormai quotidiana, morbosa autoreferenzialità, confermata anche all’inizio di questo nuovo anno.
ANTEPRIMA SAGRANTINO, CONVINCE IL ROSSO DI MONTEFALCO
Il Rosso di Montefalco 2019 è la vera sorpresa di Anteprima Sagrantino 2022. Confermata la crescita della Doc locale, all’annuale preview organizzata dal Consorzio di Tutela umbro.
Il Rosso di Montefalco 2019 è la vera sorpresa di Anteprima Sagrantino 2022
IL NOSTRO SICILIA EN PRIMEUR 2022
Sicilia en Primeur 2022: viaggio tra Nero d’Avola, Frappato, Cerasuolo di Vittoria e Grillo. L’isola vista con gli occhi di quattro cantine: Zisola, Feudo Maccari, Terre di Giurfo e Horus.
Sicilia en Primeur 2022: viaggio tra Nero d’Avola, Frappato, Cerasuolo di Vittoria e Grillo
IL GAMAY DEL TRASIMENO IN CERCA DI IDENTITÀ
Gamay del Trasimeno: il Grenache dell’Umbria a caccia di identità. Il nome del vitigno confonde (pure) i vivai. E i turisti chiedono bianchi e rosati. Report dall’Anteprima 2022.
Gamay del Trasimeno: il Grenache dell’Umbria a caccia di identità
WINEMAG.IT ALLA PRIMA DELL’ALTA LANGA
Prima dell’Alta Langa 2022, migliori assaggi: il Metodo classico piemontese è al giro di boa. Sempre più alternativa a Franciacorta e Trento Doc.
Prima dell’Alta Langa 2022, migliori assaggi: il Metodo classico piemontese è al giro di boa
IN VALLE D’AOSTA
In Valle d’Aosta tra vino e relax: quattro cantine che offrono ospitalità. I consigli di winemag.it sulle aziende vitivinicole in cui si può (anche) soggiornare.
In Valle d’Aosta tra vino e relax: quattro cantine che offrono ospitalità
SOMMELIER AIS AL VOTO
Elezioni Ais 2022, Antonello Maietta non si ricandida: «Non posso fare l’imperatore». Nei tre mandati consecutivi, l’Associazione italiana sommelier ha quasi raddoppiato gli iscritti. La wine news su winemag.it, il 9 giugno.
Elezioni Ais 2022, Antonello Maietta non si ricandida: «Non posso fare l’imperatore»
VINO ITALIANO, GLI STRASCICHI DELLA GUERRA
Guerra Russia-Ucraina, Coldiretti: rincari del 35% per il settore del vino. «Costi scaricati sulle spalle dei viticoltori».
Guerra Russia-Ucraina, Coldiretti: rincari del 35% per il settore del vino
UN DANESE PER VERONAFIERE
Maurizio Danese nuovo amministratore delegato di Veronafiere.
Maurizio Danese nuovo amministratore delegato di Veronafiere
MÜLLER-THURGAU, LO STUDIO
Müller-Thurgau, lo studio: «Le note vegetali da Sauvignon Blanc sono tipiche». Lo conferma l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, supportato da 6 università italiane. Quello vero, come conferma la ricerca, si riconosce dai “tioli varietali“.
Müller-Thurgau, lo studio: «Le note vegetali da Sauvignon Blanc sono tipiche»
AMARONE OPERA PRIMA: È INZIIATA LA REVOLUTION
È iniziata l’Amarone revolution: come cambia (e cambierà) il Re dei vini della Valpolicella. Novaia Organic Wines brilla con la nuova annata. Il Consorzio indica la via per l’alta ristorazione.
È iniziata l’Amarone revolution: come cambia (e cambierà) il Re dei vini della Valpolicella
TRAGEDIA IN VENETO, MORTO MARCO ACCORDINI
Morto Marco Accordini, figlio del direttore generale di Cantina di Negrar. Incidente in campagna, nell’agriturismo di famiglia di Mazzurega.
Morto Marco Accordini, figlio del direttore generale di Cantina di Negrar
L’EMERGENZA SICCITÀ
Siccità, 3 miliardi di euro di danni: Po in secca, laghi e fiumi svuotati. Coldiretti chiede «un grande piano nazionale per gli invasi» e lo stato di emergenza.
Siccità, 3 miliardi di euro di danni: Po in secca, laghi e fiumi svuotati
CHIANTI, CONFERMATO BUSI
Giovanni Busi confermato presidente Consorzio Vino Chianti. Obiettivo del prossimo triennio, il raggiungimento del milione di ettolitri.
CATEGORIA VIGNETI SU AIRBNB
Airbnb introduce la categoria “Vigneti”: enoturismo sempre più a portata di clic. La novità sul noto portale di riferimento per chi cerca un alloggio o una camera per brevi periodi, in Italia come all’estero. C’è anche la rubrica di winemag.it.
Airbnb introduce la categoria “Vigneti”: enoturismo sempre più a portata di clic
ANTEPRIMA AMARONE 2017, ECCO I MIGLIORI
Anteprima Amarone 2017: i migliori. Report degli assaggi in Gran Guardia.
VINO, IL BILANCIO VALORITALIA
Vino imbottigliato, Valoritalia: nel 2021 certificati 10 miliardi di euro in valore. Exploit di Pinot Grigio delle Venezie e “Sistema Prosecco”, ma crescono Brunello, Barolo, Gavi, Franciacorta, Chianti Classico e Nobile di Montepulciano.
Vino imbottigliato, Valoritalia: nel 2021 certificati 10 miliardi di euro in valore
FEDERDOC AL VOTO
Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Federdoc. Voto unanime dal parte del nuovo Cda.
Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Federdoc
ELEZIONI AIS, GRANDE AFFLUENZA AL VOTO
Elezioni Ais 2022, i risultati: alta affluenza dei sommelier al voto online. Tutti gli eletti al Consiglio nazionale e nelle delegazioni regionali dell’associazione.
Elezioni Ais 2022, i risultati: alta affluenza dei sommelier al voto online
SICILIA, IL VIGNETO “BLINDATO”
La Sicilia blinda il suo vigneto: in arrivo la “carta di identità” sanitaria e varietale. Nel mirino la “Valorizzazione del germoplasma viticolo”.
La Sicilia blinda il suo vigneto: in arrivo la “carta di identità” sanitaria e varietale
REGNO UNITO, SEMPRE PIÙ PROSECCO MANIA
Nel Regno Unito è sempre più Prosecco mania: da solo vende più di tutti i vini italiani. Un dato che maschera la crisi dei vini fermi imbottigliati: l’export crolla in valore e in volume nei principali mercati.
Nel Regno Unito è sempre più Prosecco mania: da solo vende più di tutti i vini italiani
VALLARSA, LA VITICOLTURA EROICA IN TRENTINO
Viticoltura eroica: il Trentino riscopre le «98 Terrazze della Vallarsa». Ospiti del convegno e della degustazione i vignaioli della Valtellina e della Valle di Cembra, accanto a Eugenio Rosi.
Viticoltura eroica: il Trentino riscopre le «98 Terrazze della Vallarsa»
FIVI, I NUMERI DEL MERCATO 2022
850 vignaioli al Mercato Fivi Piacenza 2022. L’evento clou degli “Indipendenti” è in programma da sabato 26 a lunedì 28 novembre.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
L’EVASORE TOTALE A SUVERETO
Febbraio 2022 si apre con la news del vignaiolo svizzero evasore totale a Suvereto: vendeva vino all’estero senza fattura. le quote dell’azienda agricola sono risultate di proprietà di una società di Cipro, con soci russi (VIDEO).
Vignaiolo svizzero evasore totale a Suvereto: vendeva vino all’estero senza fattura (VIDEO)
FRANCIACORTA VOLA SUI MERCATI
Franciacorta, più di 20 milioni di bottiglie vendute nel 2021: +28,3% rispetto al 2020 e +15,5% sul 2019. Export al 10,3%.
Franciacorta: più di 20 milioni di bottiglie vendute nel 2021
A PICCO L’EXPORT DEI VINI DELL’AUSTRALIA
Ci spostiamo dall’altra parte del globo, in Australia, dove l’export di vino risulta a picco nel 2021. Pandemia e dazi cinesi pesano sul bilancio finale. Il report.
L’EUROPA MINACCIA IL VINO ITALIANO
Vino cancerogeno come sigarette, Ue al voto il 14 febbraio: Oiv incontra l’Oms. Invito alla trasparenza da parte dell’Organizzazione internazionale della Vigna e del Vino.
Vino cancerogeno come sigarette, Ue al voto il 14 febbraio: Oiv incontra l’Oms
NASCE FIVI ABRUZZO-MOLISE
Bella wine news dal centro Italia, a inizio febbraio 2022. Nasce Fivi Abruzzo-Molise: Emilio Rapino è il delegato regionale. La nuova delegazione di produttori farà il suo esordio al Mercato dei Vini e dei Vignaioli indipendenti di Piacenza 2022, ma tutto inizia l’anno precedente. I dettagli.
Nasce Fivi Abruzzo-Molise: Emilio Rapino è il delegato regionale
CHAMPAGNE, MASSUCCO O ENCRY? CHI È IL PRIMO PRODUTTORE ITALIANO
Alberto Massucco o Encry (Enrico Baldin): chi è il primo italiano in Champagne? Facciamo finalmente chiarezza sull’eterna querelle tra i due conquistadores d’Oltralpe, entrambi orgoglio italiano.
Alberto Massucco o Encry – Enrico Baldin: chi è il primo italiano in Champagne?
COLLIS HA UN NUOVO AMMINISTRATORE DELEGATO
Collis Veneto Wine Group: Pierluigi Guarisi è il nuovo amministratore delegato. Il presidente Zambon: «Guida strategica per il futuro».
Collis Veneto Wine Group: Pierluigi Guarisi è il nuovo amministratore delegato
NUTRISCORE E BECA: LO SPETTRO DELL’UE SUL VINO ITALIANO
Nutriscore e Beca: l’Italia del vino alza le barricate. Uiv e Federvini intervengono in difesa del Madre in Italy a inizio febbraio 2022. Il “Cancer plan” non convince la filiera.
MASI AGRICOLA CEDE IL 4% AD ENPAIA
La Fondazione Enpaia acquista il 4% di Masi Agricola. L’annuncio dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza degli Addetti e Impiegati in Agricoltura cambia l’assetto della nota cantina della Valpolicella, guidata da Sandro Boscaini.
WINE PARIS 2022: GLI EVENTI CLOU
Gli eventi clou di Wine Paris & Vinexpo Paris 2022. Si torna in presenza: fitto calendario di appuntamenti al primo salone internazionale dell’anno (che risulterà un vero successo, anche per il vino italiano).
ANCHE UNIONBIRRAI CONTRO IL NUTRISCORE
Unionbirrai: «La “F” del Nutriscore è un attacco all’economia dei birrifici». Il direttore Ferraris: «Occorre creare dei “bevitori consapevoli”». Filiera della birra e del vino italiano parlano la stessa lingua, all’attacco delle novità prospettate dall’Ue.
Unionbirrai: «La F del Nutriscore è un attacco all’economia dei birrifici»
ALSAZIA, CRESCE L’EXPORT
A inizio febbraio una buona notizia per la Francia. Cresce l’export internazionale dei vini dell’Alsazia, che si presenta con 57 cantine a Wine Paris. Numerosi gli appuntamenti da non perdere con il Civa.
Cresce l’export internazionale dei vini dell’Alsazia: 57 cantine a Wine Paris
POST O MARCHETTE? SUI SOCIAL C’È CHI SGUAZZA
Beverage e influencer: calano i post con l’adv trasparente. I dati 2021 dell’Osservatorio Buzzoole.
CANCER PLAN: IL VINO ITALIANO AL GIRO DI BOA
Cancer Plan: depositati gli emendamenti in difesa del vino italiano. Uiv: «Danno d’immagine incalcolabile per il Belpaese».
Cancer Plan: depositati gli emendamenti in difesa del vino italiano
FISAR, UN VINO DA FOGLIA TONDA PER I 50 ANNI
Fisar festeggia 50 anni e celebra il vitigno autoctono toscano Foglia tonda. Speciale blend delle annate 2019 e 2020, curato dall’enologo Roberto Da Frassini: solo 1.200 bottiglie.
Fisar festeggia 50 anni e celebra il vitigno autoctono toscano Foglia tonda
FONDI PER IL SETTORE DEL VINO, TROVATO L’ACCORDO STATO-REGIONI
Arriviamo così al 10 febbraio, quando viene annunciato l’imminente stanziamento di 25 milioni di euro alla filiera vitivinicola. Raggiunto infatti in quella data l’accordo Stato-Regioni. C’è il via libera al decreto.
25 milioni di euro alla filiera vitivinicola: raggiunto l’accordo Stato-Regioni
ADDIO A FRANZ HAAS: MONDO DEL VINO ITALIANO IN LUTTO
Morto Franz Haas, l’Alto Adige del vino perde uno dei suoi riferimenti. Settima generazione di viticoltori, era noto per la scelta del tappo a vite e gli studi sul Pinot Nero.
Morto Franz Haas, l’Alto Adige del vino perde uno dei suoi riferimenti
CIELO E TERRA, L’ANNUNCIO
Marco Vicentini è il nuovo direttore vendite di Cielo e Terra vini. A lui il compito di sviluppare tanto il settore Horeca quanto quello Gdo.
Marco Vicentini è il nuovo direttore vendite di Cielo e Terra vini
TUTTI UNITI SUL CANCER PLAN
Federazione Nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori contro Nutriscore e Cancer Plan. Sottoscritta, insieme alle altre associazioni del “Patto di Spello”, una lettera aperta ai parlamentari europei
Federazione Nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori contro Nutriscore e Cancer Plan
PREZZI DEL VINO SFUSO ALLE STELLE
Prezzi del vino sfuso alle stelle in Italia: ecco perché. Su winemag.it i dettagli dell’indagine Bmti-Unioncamere.
CANCER PLAN, PARLAMENTO UE SALVA IL VINO
Il Parlamento europeo salva il vino. Respinto il tentativo di demonizzare il consumo di vino e birra attraverso allarmi salutistici in etichetta già adottati per le sigarette, l’aumento della tassazione e l’esclusione dalle politiche promozionali dell’Unione Europea, nell’ambito del “Cancer plan” proposto dalla Commissione Europea.
AMARONE SUPERSTAR
Amarone superstar del 2021: cresce e traina la Valpolicella. Domanda italiana in aumento. Bene l’export. Tutti i dati forniti dal Consorzio di Tutela Vini Valpolicella.
PROSECCO ALLA CONQUISTA DI PARIGI: ROSÉ SPAURACCHIO DEI FRANCESI
Il Prosecco conquista Wine Paris 2022: «Attenzione mai così alta», rivela a winemag.it il direttore del Consorzio Doc, Luca Giavi, tra i padiglioni dell’Expo Porte di Versailles. L’intervista esclusiva, in battuta diretta da Parigi.
Il Prosecco conquista Wine Paris 2022: «Attenzione mai così alta». E il rosé spaventa la Francia
BUYER GDO A CACCIA DI NUOVI SPUMANTI ITALIANI
Boom degli spumanti al supermercato: Gdo attenta a nuovi territori e vitigni autoctoni. I dati Iri confermano la crescita inarrestabile delle bollicine. Pambianco (Conad): «Area 3 e 4, new entry».
Boom degli spumanti al supermercato: Gdo attenta a nuovi territori e vitigni autoctoni
ETICHETTA AMBIENTALE, ENNESIMA PROROGA
Etichettatura ambientale, proroga al 1° gennaio 2023. Il voto alla Camera nel contesto di Milleproroghe.
PROSECCO DOC, PIÚ GLERA PER TUTTI
Prosecco Doc: un ettaro di Glera in più a cantina. Ecco le condizioni. La richiesta del Consorzio alle Regioni Veneto e Fvg.
Prosecco Doc: un ettaro di Glera in più a cantina. Ecco le condizioni
FOOD: MANGALICA, LA CARNE DI MAIALE DA IMPARARE A CONSCERE
Mangalica, la carne di maiale ungherese che piace agli chef (e costa sempre di più): reportage esclusivo di winemag.it dall’Ungheria al Bel paese. La razza magiara conquista gli allevamenti di mezzo mondo, Italia compresa. I ristoranti in cui provarla, a Budapest e Debrecen.
Mangalica, la carne di maiale ungherese che piace agli chef (e costa sempre di più)
BOMBE RUSSE SU KIEV: LA STORIA DELLA SOMMELIER UCRAINA
Dall’enoteca del centro di Kiev alle notti in metropolitana: la storia di Alie, nell’Ucraina invasa dai russi. La giovane sommelier ha trovato riparo nella pancia della città, trasformata in bunker. La testimonianza esclusiva.
GRUPPO HEINEKEN, 73 MILIONI SU ICHNUSA
Heineken investe 73 milioni di euro su Birra Ichnusa. Previsto l’ampliamento del birrificio di Assemini (CA) ed il miglioramento delle performance ambientali.
LE ELEZIONI FIVI
Rinnovo Consiglio direttivo Fivi, via il “click day”: Mercato 2022 aperto a tutti i vignaioli? La proposta rivoluzionaria della lista “6 Fivi”.
Rinnovo Consiglio direttivo Fivi, via il “click day”: Mercato 2022 aperto a tutti i vignaioli?
LOW & NO ALCOL: È BOOM, ANCHE NEGLI SPIRITS. IL CASO LYRE’S
Lyre’s: l’inarrestabile crescita de “Low & no alcol”. L’azienda australiana ha visto un aumento delle vendite del 300% a gennaio 2022.
A MILANO TORNA LIVE WINE
Ultima wine news di febbraio 2022 dedicata al mondo dei cosiddetti “vini naturali”. Riecco a Milano “Live Wine”, il Salone Internazionale del Vino Artigianale. Appuntamento al Palazzo del Ghiaccio, domenica 20 e lunedì 21 marzo.
Live Wine 2022: riecco a Milano il Salone Internazionale del Vino Artigianale
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere, ha indirizzato quest’oggi, 11 marzo 2020, una lunga lettera a tutti gli espositori di Vinitaly 2020, utilizzando la newsletter dell’ente fieristico veronese. La preghiera, in estrema sintesi, è quella di “attendere gli sviluppi” dell’emergenza Coronavirus (Covid-19) sino al 3 aprile.
“Prima di Pasqua – scrive Mantovani – verificheremo le condizioni generali di svolgimento della manifestazione, con l’obiettivo concreto e prioritario di salvaguardare e mettere a frutto gli investimenti di tutte le Aziende espositrici. Ti ringrazio sin d’ora della disponibilità, dell’attenzione e della fiducia”.
Veronafiere attende dunque la fine del mese di marzo per prendere una decisione ufficiale su Vinitaly 2020, rimandato al 14-17 giugno. Di seguito riportiamo l’intera lettera di Giovanni Mantovani, inviata proprio nel giorno in cui l’ente fieristico di Verona ha dovuto incassare la richiesta di Fivi di rimandare Vinitaly al 2021.
Caro Espositore di Vinitaly, stiamo vivendo, non solo in Italia, ma a livello globale, una situazione di pericolo e di incertezza che nessuno di noi avrebbe mai immaginato di dover vivere. Il nostro mondo fatto di incontri, di viaggi, di relazioni è oggi “congelato”: la parola d’ordine è “stop alla mobilità fisica” e improvvisamente ci rendiamo conto di quanto sia difficile e faticoso (e innaturale..) vivere fermi.
I calendari delle fiere, in tutto il mondo, stanno subendo drastici stravolgimenti, con cancellazioni e spostamenti di data: anche Vinitaly ha seguito lo stesso inevitabile percorso, riposizionandosi nel mese di giugno.
I cambiamenti repentini di scenario, il bombardamento di informazioni, anche contrastanti, che riceviamo quotidianamente, la nostra natura di imprenditori che ci spinge comunque a pianificare e programmare, corrono davvero il rischio di farci perdere la bussola: non si può vivere alla giornata, ma non si possono neanche cambiare i piani ad ogni flash di agenzia.
C’è un termine che aiuta tutti, ed è quello del 3 aprile indicato dall’ultimo Decreto del Governo: in questo lasso di tempo è chiesto a tutti noi di adoperarci per il contenimento della diffusione del virus.
Per questo insieme di motivi, di concerto con i principali attori del nostro settore e con le Istituzioni preposte, stiamo tenendo ferma la data del 14-17 giugno per Vinitaly e procediamo con le attività organizzative, anche di tipo straordinario, che stiamo mettendo in piedi per garantire la massima efficacia possibile alla manifestazione.
Vorremmo rendere ancora più chiaro un concetto: Vinitaly è la nostra manifestazione più significativa e più importante; lo è non tanto in termini economici, ma in quanto promuove, rappresenta ed in alcuni ambiti guida da decenni il settore enologico italiano nel mondo.
Non è una leadership di cassa: è una leadership di mercato, di progetti, di comunanza d’intenti con un’imprenditoria vivace ed intraprendente, portabandiera del Made in Italy, con la quale abbiamo il privilegio di dialogare da 54 anni. Non vogliamo che questo filo si interrompa, e con noi non lo vuole il sistema promozionale italiano.
Veronafiere Spa ha varato un piano industriale ambizioso, ha ottenuto un aumento di capitale importante, sta investendo in infrastrutture fisiche e digitali, in progetti di internazionalizzazione anche societari: abbiamo le spalle solide per sostenere investimenti davvero importanti anche per il Vinitaly.
Noi stiamo lavorando al massimo delle nostre capacità per garantirti un’edizione in linea con gli standard già conquistati, in grado di soddisfare le tue aspettative, con molte aree di innovazione e con un forte impegno sul fronte del business.
Un’attività, questa, svolta in piena condivisione e collaborazione con il sistema promozionale nazionale. Stiamo lavorando ad un Vinitaly “straordinario” in un tempo “straordinario”.
Se le cose andranno come tutti speriamo, il mese di giugno, con la concomitanza di altri importanti eventi italiani di caratura internazionale, sarà il momento in cui i riflettori si riaccenderanno sul nostro Paese, e noi ci saremo, insieme a te.
Attendiamo dunque gli sviluppi sino al 3 aprile e, prima di Pasqua, verificheremo con te e tutti gli espositori le condizioni generali di svolgimento della manifestazione con l’obiettivo concreto e prioritario di salvaguardare e mettere a frutto gli investimenti di tutte le Aziende espositrici. Ti ringrazio sin d’ora della disponibilità, dell’attenzione e della fiducia”.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.