Volantini vino Gdo: bene Il Gigante, tra Oktoberfest e vendemmia 2022

Volantini vino Gdo bene Il Gigante tra Oktoberfest e vendemmia 2022

Si divide tra Oktoberfest e vendemmia 2022 lo storytelling dei volantini delle maggiori insegne della grande distribuzione italiana, tra le pagine dedicate agli alcolici (birra e vino in promozione). Pochi sussulti e qualche buona offerta sparpagliata tra i vari supermercati. Fanno eccezione, anche se con risultati diversi, Il Gigante e Iper, La grande i, che propongono un vasto elenco di vini in promozione. Ecco la consueta analisi di Vinialsuper, la rubrica di winemag.it dedicata al mondo Gdo. Volantino Aldi fino al 18 settembre Barbera d’Asti Docg: 2 euro Villa Gatti…

Vai all'articolo

Stangata dell’Organizzazione mondiale della Sanità al vino italiano

Stangata dell Organizzazione mondiale della Sanita al vino italiano

«Una scure per il mondo del vino e l’inizio di una nuova ondata proibizionista per il settore». Così Unione italiana vini commenta l’approvazione delle linee guida del documento European framework for action on alcohol 2022-2025 dell’Organizzazione mondiale della Sanità. Decisioni che «si discostano da quanto previsto dalla Global alcohol strategy approvata lo scorso maggio dalla stessa Oms e dalla votazione al Cancer plan da parte del Parlamento europeo, che avevano rimarcato l’esigenza di focalizzare l’azione sul consumo dannoso di alcol». Nessun voto contrario, ieri a Tel Aviv. Neppure da parte della…

Vai all'articolo

Campania Stories 2022 da record ai Campi Flegrei. Regione verso taglio Doc del vino?

Campania Stories 2022 da record ai Campi Flegrei. E la Regione taglia le Doc del vino 1

Quasi cento cantine e un numero mai così alto di giornalisti stranieri a Campania Stories 2022. L’edizione aperta ieri nel territorio della Doc Campi Flegrei, tra Pozzuoli e Bacoli, è già da record. Un faro sulle bellezze culturali, naturalistiche ed enogastronomiche di questa fetta della provincia di Napoli, prima del ritorno della kermesse itinerante in Irpinia, nel 2023. Da questa mattina, i sommelier Ais Campania serviranno alla stampa di settore i vini bianchi delle ultime vendemmie in commercio, molti dei quali in anteprima. Domani, 7 settembre, sarà il turno dei…

Vai all'articolo

Campania Stories 2022: Campi Flegrei sugli scudi

Campania Stories 2021 e lanno del Piedirosso. Pere Palummo nuovo asso dei produttori campani Agnanum Campi Flegrei Raffaele Moccia 1

Campi Flegrei protagonisti a Campania Stories 2022, l’evento dedicato alla stampa specializzata nazionale e internazionale riunita ogni anno in Campania per la presentazione delle nuove annate dei vini prodotti nelle principali denominazioni campane. La sede prescelta per i tasting, che si svolgeranno da lunedì 5 a giovedì 8 settembre, è Pozzuoli. Un luogo unico, a ridosso della città di Napoli, dove si fondono storia, mito e leggende. La rassegna si aprirà lunedì 5 settembre al Palazzo dell’Ostrichina, nel Parco Vanvitelliano del Fusaro, tra il lago Fusaro e la Casina Vanvitelliana.…

Vai all'articolo

Barolo En Primeur, l’asta benefica fa il bis a Grinzane Cavour

Barolo En Primeur asta benefica Grinzane Cavour

Dopo l’ottimo debutto del 2021 – 660 mila euro raccolti grazie alle donazioni di 15 benefattori – torna l’asta del Barolo En Primeur. L’appuntamento è per il 28 ottobre 2022 al Castello di Grinzane Cavour. Ancora 15 barrique, questa volta della vendemmia 2021, verranno assegnate a chi deciderà di sostenere uno dei progetti solidali già individuati, oppure un progetto scelto dallo stesso donatore. Lo scorso anno, l’asta internazionale battuta da Christie’s in contemporanea tra Grinzane e New York, ha destinato a 17 progetti no-profit il ricavato della vendita di 300…

Vai all'articolo

Vendemmia 2022 in Germania «eccezionalmente precoce»

Vendemmia 2022 eccezionalmente precoce in Germania. Ricorda la calda annata 2018. Le stime del German Wine Istitute DWI

La vendemmia 2022 in Germania sarà «eccezionalmente precoce». Merito del meteo costantemente soleggiato, che ricorda la calda annata 2018. Secondo il German Wine Institute (DWI), le prospettive per un’annata 2022 di alta qualità sono comunque «molto promettenti». «Questo spiega l’Istituto tedesco – perché gran parte dei vigneti hanno risposto bene all’estrema siccità. Le uve godono di buona salute e finora non si sono verificate grandi eventi atmosferici capaci di compromettere il raccolto». Le varietà di uva a bacca rossa, in particolare, starebbero beneficiando del tempo soleggiato. Il che, sempre secondo…

Vai all'articolo

Alta Langa Docg, alta qualità: iniziata la vendemmia 2022

Alta Langa Docg alta qualita iniziata la vendemmia 2022 chardonnay e pinot nero

Ha preso il via il 10 agosto la raccolta delle uve Pinot nero per i vini Alta Langa Docg. I primi grappoli della vendemmia 2022 , che si preannuncia di ottima qualità, sono stati vendemmiati nelle vigne di Canelli, Castel Boglione, Castel Rocchero, San Marzano Oliveto e Santo Stefano Belbo, tra Astigiano e Cuneese. La raccolta delle uve Chardonnay, nella norma dell’Alta Langa, si vendemmiano solitamente 7/10 giorni dopo il Pinot nero. Con le operazioni che si concluderanno entro la fine del mese di agosto. «L’anticipo dei tempi rispetto alla…

Vai all'articolo

Prosecco australiano vietato in Nuova Zelanda, ira dell’Australia: «Chiesti chiarimenti»

In Australia e piena estate tempo di lanciare una nuova linea di Prosecco Novita in casa Grant Burge Wines. Ce anche il rose accolade wines

Non va giù, all’Australia, la decisione del governo neozelandese di vietare la vendita di Prosecco australiano sul proprio territorio, entro i prossimi 5 anni. Grazie a un accordo con l’Unione europea per la protezione dello spumante italiano a Denominazione di origine controllata (Doc), i produttori australiani non potranno più esportare il loro “Prosecco” in Nuova Zelanda. «Siamo delusi dalla decisione e stiamo cercando di ottenere chiarimenti sugli impatti dal governo della Nuova Zelanda», commenta senza mezzi termini a winemag.it Tony Battaglene, amministratore delegato dell’associazione governativa nazionale Australian Grape & Wine…

Vai all'articolo

Viticoltura biodinamica: Demeter Austria e respekt-BIODYN sempre più alleate

niki moser fred loimer Viticoltura biodinamica Demeter Austria e respekt BIODYN sempre piu alleate

Movimenti e alleanze in corso in Europa sul fronte della viticoltura biodinamica. Demeter Austria e respekt-BIODYN, altra associazione che raggruppa vignaioli votati ai principi steineriani – tra cui gli italiani Foradori (Trentino) e Manincor (Alto Adige) – si sono presentate con un calendario di eventi comuni in occasione dell’ultima edizione di vino VieVinum di Vienna, tra gli eventi di punta del vino austriaco. «L’obiettivo – spiega Niki Moser della tenuta Sepp Moser, portavoce di Demeter Austria (nella foto, a sinistra) – è una viticoltura rigenerativa e sostenibile. L’etichetta con cui questo…

Vai all'articolo

Maltempo: vigneti e campi distrutti nel Lazio e in Campania, Puglia e Sicilia

Maltempo vigneti e campi distrutti nel Lazio e in Campania Puglia e Sicilia

Il maltempo, con trombe d’aria, nubifragi, grandinate di dimensioni anomale e precipitazioni violente ha colpito a macchia di leopardo le campagne dal Lazio alla Campania, dalla Puglia alla Sicilia provocando vittime e danni. Le perdite, in alcune zone, sarebbero fino all’80% dei raccolti, come nelle scorse settimane in Lombardia, in particolare nell’Oltrepò pavese. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti che esprime cordoglio per il quarantenne agricoltore siciliano morto colpito da un fulmine mentre andava a controllare le pecore mentre scatta l’allerta della protezione civile in 5 regioni del Sud…

Vai all'articolo

Sapresti rispondere alle domande per diventare Master of Wine nel 2022?

Sapresti rispondere alle domande per diventare Master of Wine nel 2022 mw institute

L’Institute of Masters of Wine ha pubblicato le domande dell’esame Master of Wine 2022, compresa la lista dei vini per la parte pratica (degustazione). Dal 26 al 29 luglio 103 studenti hanno sostenuto gli esami teorici e pratici ad Adelaide, Londra e Napa. I test costituiscono la seconda fase del programma di studio Master of Wine. Nell’arco di quattro giorni, gli studenti hanno sostenuto tre prove pratiche alla cieca da 12 vini. Cinque le prove teoriche su temi che hanno spaziato dalla viticoltura alla vinificazione, dalle procedure di pre-imbottigliamento alla…

Vai all'articolo

Verso Ferragosto 2022 con i vini in promozione al supermercato

Verso Ferragosto 2022 con i vini in promozione al supermercato

Sconti importanti sul vino, fino al 50%, in diverse catene di supermercati italiani nell’estate 2022. È quanto emerge dalla consueta analisi dei volantini delle maggiore insegne di supermercati condotta da Vinialsuper, la rubrica di winemag.it dedicata al vino in vendita nella Grande distribuzione italiana. “Grigliata”, parola d’ordine della settimana di Ferragosto, porta con sé un esercito di vini in promozione, distribuiti su varie fasce prezzo. Non manca ovviamente la birra, che Coop Italia mette addirittura in “copertina” sul proprio volantino (per poi dimenticarsi del tutto del vino, unico caso tra…

Vai all'articolo

I migliori Kerner dell’Alto Adige: crescono ettari e popolarità

migliori Kerner Alto Adige crescono ettari e popolarita. Degustazione di 26 etichette del Consorzio. Tanta Valle Isarco da scoprire 1 1

Cresce al ritmo di 2 ettari all’anno la superficie vitata del Kerner, in Alto Adige. Nell’ultimo quinquennio, il vitigno nato in Germania dall’incrocio fra Trollinger (Schiava Grossa) e Riesling renano, ormai di casa nel Südtirol, è riuscito a conquistare sempre più spazio nelle scelte dei produttori altoatesini, spinte dall’apprezzamento crescente del mercato italiano ed estero. A premiare il Kerner è l’essenza di vitigno di montagna, capace di incarnare lo spirito “alpino” dei vini dell’Alto Adige. I 114,76 ettari di vigneti censiti nel 2021 (erano 104,42 nel 2018) sono infatti dislocati tra i…

Vai all'articolo

Il cocktail? È donna: torna Lady Amarena, il concorso per sole barladies

Il cocktail E donna torna Lady Amarena il concorso per sole barladies

Dalla creatività di giovanissime alla prima esperienza internazionale, alla maturità di professioniste abituate a misurarsi sotto i riflettori. Da chi crede nella tradizione a chi preferisce sperimentare. Mai come quest’anno è ricco e diversificato il parterre di barladies pronte a sfidarsi a suon di cocktail per conquistare lo scettro di Lady Amarena, ovvero di regina internazionale della mixology 2022. Dopo una pausa dovuta alla pandemia, torna infatti sotto le due torri di Bologna, l’unica competizione internazionale dedicata esclusivamente alle “signore del cocktail”. Lanciato grazie all’intuizione di Nicola Fabbri in occasione…

Vai all'articolo

Festival Franciacorta in Cantina 2022: due weekend per scoprire lo spumante bresciano

Festival Franciacorta in Cantina 2022

Torna il Festival Franciacorta in Cantina, l’appuntamento per trascorrere un weekend alla scoperta dei luoghi dove nasce il Franciacorta. L’edizione 2022 è ormai la numero tredici. Non solo cantine aperte, ma anche proposte gastronomiche e iniziative culturali e sportive. Un doppio weekend , il 10-11 e il 17-18 settembre, per immergersi nell’atmosfera di Franciacorta. Saranno 65 le cantine partecipanti, tra consuete visite guidate con degustazione ed eventi speciali come tour nei vigneti, pic nic tra i filari, gite in bicicletta e altro. LE 65 CANTINE ADERENTI AL FESTIVAL FRANCIACORTA 2022…

Vai all'articolo

Nuova Zelanda, addio al Prosecco australiano entro 5 anni

Il Prosecco Conegliano Valdobbiadene bissa il record 92 milioni di bottiglie nel 2020

Grazie a un accordo bilaterale negoziato dall’Unione europea, il Prosecco sarà ufficialmente riconosciuto in Nuova Zelanda come marchio e indicazione geografica protetta. L’ufficio marchi europeo ha infatti sottolineato l’«indiscussa reputazione della Doc Prosecco nel percepito del consumatore, ampiamente documentata da parte del Consorzio». Abbastanza, continua l’ufficio dell’Ue, per «confermare che il Prosecco è diventato il più famoso vino spumante in Europa assieme con lo Champagne». «Alcuni mesi fa – commenta il presidente del Consorzio Doc Prosecco, Stefano Zanette – festeggiavamo la registrazione del marchio “Prosecco” in Cina. Oggi brindiamo al…

Vai all'articolo

Biologico supera 2,1 milioni di ettari in Italia: è record

Biologico supera 21 milioni di ettari in Italia e record coldiretti dati

Supera i 2,1 milioni di ettari la superficie coltivata a biologico in Italia segnando il record storico di sempre con il raddoppio nell’ultimo decennio spinto dai consumi degli italiani sempre più alla ricerca di prodotti naturali e legati ai territori soprattutto dopo la pandemia Covid. È quanto emerge dall’analisi di Coldiretti su dati Ismea in occasione dell’incontro a Roma presso la sede della maggior associazione agricola italiana per la presentazione del Piano di Azione del biologico del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. In Italia, spiega Coldiretti, l’incidenza dei…

Vai all'articolo

Vigneti Montecucco tra gli incendi, Basile: «Semplificare procedure per gli invasi»

Vigneti Montecucco tra gli incendi Basile Semplificare procedure per gli invasi

«Semplificare le procedure per la realizzazione di invasi, per contrastare l’emergenza idrica provocata dai cambiamenti climatici, che affligge il nostro comparto». È l’appello di Giovan Battista Basile, presidente del Consorzio di Tutela Vini Montecucco. I vigneti della zona vincola della Toscana, in provincia di Grosseto, sono stati lambiti da alcuni incendi, domenica 24 giugno. «Per circoscrivere le fiamme – spiega il Consorzio in una nota – sono intervenuti anche diversi produttori e agricoltori della zona. Utilissima la presenza degli invasi di una delle tenute della zona, che ha consentito un…

Vai all'articolo

Wine bag e Doggy bag per turisti di Montepulciano: l’iniziativa #PortamiConTe

Doggy e wine bag per turisti a Montepulciano iniziativa PortamiConTe consorzio vino nobile regione toscana

Wine bag e Doggy bag per i turisti di Montepulciano. Si chiama portami #PortamiConTe l’iniziativa contro lo spreco alimentare che sarà presentata martedì 26 luglio a Palazzo Panciatichi, sede del Consiglio regionale della Toscana. Prenderanno parte alla conferenza Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale della Toscana, Elena Rosignoli, consigliere regionale della Toscana, Leonardo Marras, assessore al Turismo della Regione Toscana. Non mancheranno Michele Angiolini, sindaco di Montepulciano e Andrea Rossi, presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. WINE BAG: UNA CONSUETUDINE ALL’ESTERO Nell’occasione saranno presentati tutti i dettagli dell’iniziativa contro lo spreco alimentare #PortamiConTe.…

Vai all'articolo

Non solo vino nello spazio: in orbita anche l’olio extravergine italiano

Non solo vino nello spazio in orbita anche olio extravergine italiano

I campioni di olio extravergine di oliva italiano hanno raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale, grazie a un progetto inserito nel quadro dell’accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e il CREA, in collaborazione con Coldiretti e Unaprol-Consorzio Olivicolo Italiano. Si torna quindi a parlare di Made in Italy in orbita, dopo l’iniziativa di Fis – Fondazione italiana sommelier che ha visto spendersi, tra gli altri, anche l’enologo Donato Lanati. Nel quadro del suo ruolo di Agenzia Nazionale, L’ASI si è fatta promotrice del progetto e, nel contesto delle proprie relazioni istituzionali con…

Vai all'articolo

Sassicaia (e altri miti) al calice, la formula vincente di Enoteca Tognoni: «Tre bottiglie al giorno»

Bolgheri la formula vincente di Enoteca Tognoni Tre bottiglie di Sassicaia al calice al giorno 2

Il mercato dei fine wines di fama internazionale non conosce crisi e la vendita al calice è uno strumento che ne incoraggia le vendite. Lo testimonia a winemag.it Francesco Tognoni, titolare di Enoteca Tognoni, vero e proprio luogo cult nel centro di Bolgheri. «Sono ormai trent’anni che vendiamo al calice i grandi vini della zona – spiga l’imprenditore toscano -. In questo periodo, vendiamo tre bottiglie al giorno di vini come Sassicaia, che conserviamo in speciali dispenser». Ho capito tanti anni fa che Bolgheri è un territorio dal potenziale enorme…

Vai all'articolo

Export di vino italiano, Uiv: «Primo quadrimestre 2022 positivo»

imbottigliamento

È un quadro a luci e ombre quello che Unione italiana vini (Uiv) traccia sull’export di vino italiano, che chiude il primo quadrimestre in positivo. Volumi esportati a +1,1% (653 mln di litri) e un corrispettivo di 2,3 miliardi di euro (+12,6% il trend in valore, condizionato però dalla crescita dell’inflazione). Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv), che ha elaborato i dati rilasciati da Istat, è ancora fortissimo il traino della tipologia spumanti, i cui volumi destinati all’estero sono incrementati nel periodo di circa il 15% a fronte di…

Vai all'articolo

Calici di Stelle 2022: in alto i calici per l’Eno-Astronomia

Calici di Stelle 2022 in alto i calici per lEno Astronomia winelovers citta del vino luna

L’Eno-Astronomia è il tema prescelto per l’edizione 2022 di Calici di Stelle. Nulla a che vedere con il vino nello spazio, argomento trattato dall’enologo Donato Lanati in occasione del 15° Forum Internazionale della Cultura del vino di Fis – Fondazione italiana sommelier. Saranno proprio i “corpi celesti” a dettare il calendario di appuntamenti organizzati come ogni anno da Mtv – Movimento turismo del vino e dall’Associazione Città del Vino. Si parte il 29 luglio con le “Guest Star per la Serata d’Apertura”. Protagonisti Luna, Marte e Urano che appariranno luminosi…

Vai all'articolo

Sicilia paradiso dei wine (& food) lovers: una cantina su due ha un ristorante, una su tre un albergo

Sicilia paradiso dei wine food lovers una cantina su due ha un ristorante una su tre un albergo

Nel 98% delle cantine associate ad Assovini Sicilia ci sono spazi per la degustazione. Il 50% ha un’attività di ristorazione all’interno della struttura e il 33% delle cantine offre anche ricettività alberghiera. È quanto emerge dall’ultimo sondaggio interno condotto dall’associazione che riunisce 90 aziende vitivinicole siciliane di piccole, medie o grandi dimensioni. Più della metà delle cantine associate ad Assovini Siclia è in grado dunque di offrire un’esperienza a 360 gradi agli enoturisti. Non solo degustazioni, ma anche corsi di cucina, bike tour, aperitivi in vigna e cooking class. Senza…

Vai all'articolo

Sandro Camilli nuovo presidente Ais – Associazione italiana sommelier

Sandro Camilli nuovo presidente Ais Associazione italiana sommelier marco aldegheri vicepresidente

Sandro Camilli è il nuovo presidente Ais – Associazione italiana sommelier. Il vicepresidente designato dopo l’esito delle elezioni del nuovo Cda, svoltesi il 26 e 27 giugno, è Marco Aldegheri. Camilli (classe 1957) proviene da Ais Umbria, mentre Aldegheri (classe 1966) da Ais Veneto. Il nuovo Cda di Ais è dunque al completo e rimarrà in carica fino al 2026. AIS, CHI SONO CAMILLI E ALDEGHERI Ecco come si presentavano ai soci Ais – Associazione italiana sommelier, il nuovo presidente nazionale Sandro Camilli e il vicepresidente Marco Aldegheri. Scaffali ricolmi…

Vai all'articolo

Langhe Doc Arneis 2019 “Tre Fie”, Agricola Marrone

Langhe Doc Arneis 2019 Tre Fie Agricola Marrone

È tra le etichette della Guida Top 100 Migliori vini italiani 2022 di winemag.it il Langhe Doc Arneis 2019 “Tre Fie” di Agricola Marrone. Alla vista, il vino si presenta di un giallo paglierino luminoso, dai riflessi dorati. Naso floreale, fragrante, delicato e avvolgente. Palato agile ma concreto, tra note d’agrumi, frutti tropicali e venature minerali. Beva compulsiva, instancabile: un Arneis perfetto per l’estate torrida che ha avvolto l’Italia. «Vino da aperitivo ma non solo», come lo descrive bene la famiglia produttrice, di La Morra. Il Langhe Doc Arneis 2019…

Vai all'articolo

Il nuovo mercato del vino italiano? È l’Italia. Parola dei bidoni del vetro

Il nuovo mercato del vino italiano E lItalia. Parola dei bidoni del vetro editoriale davide bortone

EDITOTORIALE – Ieri sera, come ogni domenica, sono sceso a buttare il vetro. Vivo in un condominio. Mi tocca. Il fatto è che ogni volta la vivo peggio. Ogni volta scendo le scale come scendessi all’Inferno. Un po’ come Dante. Ma senza gironi, né tantomeno Virgilio. Scendo solo. E torno solo. Più sconsolato di prima. Mica perché sia faticoso portar giù una decina di bottiglie. Piuttosto perché, ogni settimana, il mio timore che questo Paese stia sbagliando quasi tutto – nella comunicazione, nel marketing, nel proporre all’estero i propri vini…

Vai all'articolo