Categorie
Vini al supermercato

Italia in finale tra fiumi di Prosecco in promozione: è l’Europeo delle bollicine in Gdo

Italia in finale tra fiumi di Prosecco in promozione: è l'Europeo delle bollicine in Gdo

Tanto Prosecco tra i vini in promozione al supermercato a inizio luglio 2021. La voglia di “bollicine” degli italiani viene letta dai buyer Gdo con puntualità, anche per via delle occasioni di consumo domestico offerte dagli Europei di calcio, con l’Italia in finale domenica 11 luglio, alle ore 21, contro l’Inghilterra.

Nessuna insegna brilla particolarmente, ma si assiste a un livellamento verso l’alto della qualità media delle offerte. Non mancano i vini rosati. Scarseggiano i rossi, proprio per via della stagione calda. Buona spesa!


Volantino Aldi, dal 5 Luglio al 11 Luglio – “Spendi Meno!”
Rosso Veneti Igt Appassimento: 8,99 euro (3,5 / 5)
Bonarda d’Oltrepò Pavese: 1,79 euro (2,5 / 5)
Lugana Doc: 4,69 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Brut: 7,99 euro (3 / 5)
Franciacorta Satén: 9,99 euro (3,5 / 5)



Volantino Bennet fino al 21 Luglio – “Sconto 50% 40% 30%”
Garganega Muller Thurgau La Cacciatora: 1,99 euro (2,5 / 5)
Sauvignon Feudi di Romans: 5,58 euro (5 / 5)
Bianco di Custoza Doc Sartori: 2,98 euro (4 / 5)
Rosso o Rosato Maremma Doc Elume Tenuta Sant’Ilario: 3,42 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Toscana Poggio ai Sassi: 2,98 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc o Rosé Filippetti: 2,50 euro (3,5 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Principe di Porcia: 3,95 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour Iper fino al 14 Luglio, “+ Spendi – Spendi”
Prosecco Doc Signoria dei Dogi: 3,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg La Gioiosa: 4,79 euro (3,5 / 5)
Prosecco Treviso Doc MO Mionetto: 7,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Docg Coste Alte: 4,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Docg Spago La Gioiosa: 4,90 euro (3,5 / 5)
Prosecco Superiore Docg Dry o Extra Dry Bellussi: 6,99 euro (4,5 / 5)
Prosecco Superiore Docg Brut o Extra Dry Bortomiol: 6,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Brut Maschio: 3,99 euro (3,5 / 5)

Asolo Prosecco Superiore Docg Terre d’Italia: 5,49 euro (3,5 / 5)
Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Terre d’Italia: 11,09 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Pisani: 4,99 euro (3,5 / 5)

Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Oro Puro Valdo: 9,90 euro (4 / 5)
Spumante White Edition Mionetto Sergio: 7,99 euro (3,5 / 5)
Valdobbiadene Superiore Docg Terre d’Italia: 7,19 euro (3,5 / 5)

Prosecco Rosé Doc Millesimato Extra Dry Maschio: 4,59 euro (3,5 / 5)
Prosecco Rosé Doc Extra Dry Bolla: 4,49 euro (3 / 5)
Prosecco Rosé Doc Millesimato Brut Oro Puro Valdo: 4,99 euro (3,5 / 5)



Volantino Carrefour Market fino al 14 Luglio, “Scorta Vacanze”
Gewurztraminer Albenza: 2,90 euro (3 / 5)
Pecorino o Passerina Igt o Montepulciano d’Abruzzo Doc Spinelli: 2,79 euro (4 / 5)
Chianti Docg Villa Montorsoli: 3,19 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry Zonin: 3,59 euro (3,5 / 5)

Corvo Bianco o Rosso Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)
Negroamaro Bio Antico Tralcio: 3,89 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Bio Porta dei Dogi: 4,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour Express fino al 13 Luglio, “I Fantastici 13”
Montepulciano d’Abruzzo Doc o Pecorino Igt Spinelli: 2,99 euro (4 / 5)


Volantino Conad fino al 15 Luglio
Prosecco Doc Extra Dru o Rosé Brut Borgo dei Morars: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Docg Buffera: 3,49 euro (3,5 / 5)
Trentino Doc Pinot Grigio Costalta: 3,99 euro (3,5 / 5)
Sicilia Doc Chardonnay o Nero d’Avola Settesoli: 2,99 euro (4,5 / 5)
Terre Siciliane Igt Inzolia o Nero d’Avola Liraci: 2,99 euro (3 / 5)


Volantino Coop fino al 14 Luglio, “Bonus Back”
Vini Frizzanti Chardonnay, Pinot Rosa o Verduzzo Maschio: 2,49 euro (3 / 5)
Spumante Pinot Nero o Muller Thurgau Traminer Extra Dry Le Bollè: 2,69 euro (2,5 / 5)
Chianti Docg Loggia del Sole: 4,19 euro (3,5 / 5)

Volantino Coop fino al 21 Luglio, “Sconti 30% 40%”
Prosecco Conegliano Superiore Docg Maschio: 4,99 euro (3,5 / 5)
Garzellino Igt Frizzante Secco, Amabile o Rosé: 1,49 euro (3 / 5)
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Le Cascine: 1,99 euro (1 / 5)


New Volantino Esselunga fino al 14 Luglio, “Raddoppia la Convenienza 1+1”
Prosecco Terre del Faedo: 2 pezzi 7,39 euro (3,5 / 5)
Chardonnay Terresomme: 2 pezzi 5,40 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla Forchir: 4,18 euro (3,5 / 5)
Falanghina Feudi di San Gregorio: 6,39 euro (5 / 5)

Muller Thurgau o Pinot Rosé Predom Cantina di Soave: 2 pezzi 3,39 euro (3,5 / 5)
Pinot Grigio o Cabernet Pigro: 3,54 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro secco o amabile Cavicchioli: 2 pezzi 3,90 euro (4 / 5)

Grillo o Nero d’Avola Nadarìa: 2 pezzi 3,85 euro (5 / 5)
Barbera d’Asti Docg Villa Rustica: 2 pezzi 5,49 euro (3,5 / 5)
Cannonau di Sardegna Cantine Dorgali: 2 pezzi 7,10 euro (3,5 / 5)


Volantino Il Gigante fino al 14 Luglio,  “Grandi Marche”
Bonarda o Riesling Oltrepò Pavese Doc Electum Est: 1,99 euro (1 / 5)
Neropasso, Oropasso o Rosapasso Biscardo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola o Grecanico Doc I Paladini: 1,89 euro (3 / 5)
Chianti Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,29 euro (4,5 / 5)

Grignolino Piemonte Doc, Dolcetto d’Alba Doc o Barbera d’Asti Docg Az. Ag. Eredi Angelo Icardi: 3,99 euro (5 / 5)
Gutturnio o Ortrugo Frizzante Colli Piacentini Doc Poggio al Tidone: 2,39 euro (3,5 / 5)
Refosco dal Peduncolo Rosso Doc Borgo dei Vassalli: 4,99 euro (5 / 5)

Maremma Toscana Doc o Ciliegiolo Igt La Pieve: 4,19 euro (3,5 / 5)
Corvo Bianco o Rosso Terre Siciliane Igt Duca di Salaparuta: 3,98 euro (3,5 / 5)
Pinot Nero Vinificato in Bianco, Sauvignon Blanc o Barbera Oltrepò Pavese Doc Le Cascine: 1,99 euro (1 / 5)

Asolo Prosecco Superiore Docg Montelvini: 4,49 euro (4,5 / 5)
Prosecco Treviso Doc Coste Petrai: 3,69 euro (3,5 / 5)
Spumante Le Bollè: 2,49 euro (2,5 / 5)


Volantino Iper, La grande i fino all’11 Luglio, “A tutto risparmio”
Vino Nobile di Montepulciano Docg Sigillo Rosso Piccini: 5,49 euro (5 / 5)
Dolcetto d’Alba o Langhe Favorita Doc San Silvestro: 3,99 euro (4 / 5)
Friuli Colli Orientali Doc Zorzettig: 5,90 euro (4 / 5)
Bardolino, Bardolino Chiaretto, Soave, Custoza Doc La Sorte: 2,45 euro (3,5 / 5)

Lugana Doc Campo Tosini Fraccaroli: 4,89 euro (5 / 5)
Cabernet Franc, Merlot, Chardonnay, Sauvignon Venezia Doc Falcaia: 2,99 euro (3,5 / 5)
Primitivo o Vermentino Igt Salento Vecchia Torre: 3,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg I Gelsi: 2,99 euro (3,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo, Cerasuolo d’Abruzzo Dop, Pecorino, Passerina terre di Chieri Igt Sistina Citra: 2,94 euro (3,5 / 5)
Bianco o Rosso Terre Sciliane Dop Corvo: 3,99 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Doc Terre dei Vigneti: 1,99 euro (3 / 5)
Gutturnio, Ortrugo, Bonarda, Malvasia Colli Piacentini Doc Le Ghiaie del Tidone Cantina Valtidone: 2,19 euro (3,5 / 5)

Spumante Ribolla Gialla Extra Dry Gasparetto: 2,79 euro (3,5 / 5)
Spumante Blanc de Blancs Cuvèe Millesimato Terre Nardin: 2,99 euro (3 / 5)
Prosecco Superiore Docg Brut o Extra Dry Jeio: 6,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Asolo Docg Millesimato Rive della Chiesa: 4,99 euro (5 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry Villa degli Olmi: 3,29 euro (3,5 / 5)
Chardonnay o Rosato Frizzante Andreas Keller: 1,79 euro (3 / 5)



Volantino Iperal fino al 20 Luglio, “Affari a 1 Euro”
Vini Civ&Civ Assortiti: 2,00 euro (3 / 5)
Vini Maschio Assortiti: 2,00 euro (3 / 5)
Vini Villa Mura Assortiti: 2,00 euro (3 / 5)
Montepulciano o Cerasuolo Terramare: 2,00 euro (3 / 5)

Vermentino Toscano Igt Gilgio del Duca: 3,00 euro (3,5 / 5)
Pignoletto del Reno Doc Righi: 3,00 euro (4 / 5)
Chianti Docg Melini: 3,00 euro (3,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Docg Giglio del Duca: 3,00 euro (3,5 / 5)

Spumanti Mionetto Assortiti: 6,39 euro (3,5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg La Gioiosa: 10,50 euro (4 / 5)
Spumante Brut Perlage Valtidone: 7,04 euro (5 / 5)
Ciliegiolo Maremma Toscana Doc Vignaioli del Morellino di Scansano: 3,99 euro (5 / 5)

Lugana Doc Sartori: 5,49 euro (4,5 / 5)
Marzemino Doc o Teroldego Doc Mezzacorona: 3,69 euro (4 / 5)
Chiaretto Doc o Groppello Doc Scolari: 3,79 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Doc o Chardonnay Zibibbo Igt Fatascià: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Notte Rossa Assortiti: 3,10 euro (5 / 5)

Volantino Iperal fino al 20 Luglio, “Ancora più offerte”
Teroldego Mezzacorona: 5,90 euro (4 / 5)
Lambrusco di Modena Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Vini Terre Fredde Assortiti: 2,49 euro (3 / 5)
Vini Baroni della Trinacria Assortiti: 3,29 euro (3 / 5)


Volantino IperCoop fino al 14 Luglio “Sottocosto Freschissimi”
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Torrevilla: 2,69 euro (3,5 / 5)
Vini Frizzanti Maschio: 2,49 euro (3 / 5)
Chianti Docg Loggia del Sole: 4,19 euro (3,5 / 5)
Spumanti Le Bollè: 2,69 euro (2,5 / 5)

Cirò Doc Rosso, Bianco o Rosé Ippolito: 3,99 euro (5 / 5)
Aglianico o Falanghina del Sannio Doc La Guardiense: 3,35 euro (4 / 5)
Basilicata Igt Rosato o Aglianico del Vulture Doc Cantine del Notaio: 6,99 euro (5 / 5)
Salento Igt Rosato Five Roses Leone de Castris: 8,90 euro (5 / 5)

Salento Rosato Igt Negroamaro Susumaniello Marmorelle: 5,59 euro (4 / 5)
Vini Notte Rossa: 3,89 euro (5 / 5)
Sicilia Igt Corvo Bianco o Rosso: 4,29 euro (3,5 / 5)
Etna Doc o Cerasuolo di Vittoria Docg Illustrata: 4,89 euro (3,5 / 5)

Vermentino o Monica di Sardegna Doc Calarens: 2,99 euro (3 / 5)
Terre Siciliane Igt Leone Bianco Tenuta Regaleali Tasca d’Almerita: 9,90 euro (5 / 5)
Cotè Du Rhone Aoc Rosé Les Combes Saint-Sauveur (4 / 5)
Chablis Aoc Moilard: 11,90 euro (4,5 / 5)

Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Moncaro: 2,69 euro (3,5 / 5)
Montepulciano o Cerasuolo d’Abruzzo Doc Rocca Ventosa: 1,99 euro (3 / 5)
Grechetto dei Colli Martani Doc Terre della Custodia: 4,49 euro (5 / 5)
Greco di Tufo o Fiano di Avellino Doc Mastrobernardino: 7,95 euro (5 / 5)

Falanghina del Sannio Doc Feudi di San Gregorio: 6,90 euro (5 / 5)
Falanghina Frizzante Igt Borgo San Michele (3,5 / 5)
Lambrusco Otello Etichetta Nera Ceci: 4,79 euro (5 / 5)
Est! Est!! Est!!! Montefiascone Doc Idillium: 2,99 euro (3,5 / 5)

Gutturnio o Ortrugo Frizzante Doc Cantagallo: 3,29 euro (3,5 / 5)
Toscana Rosato Igt Tua Rosa Sensi: 4,79 euro (3 / 5)
Vino Nobile di Montepulciano Docg Fattoria del Cerro: 6,99 euro (5 / 5)
Collio Doc Marco Felluga: 11,90 euro (4,5 / 5)

Ribolla Gialla, Schippettino, Sauvignon o Pinot Girgio Ramato Doc Furlan Faris: 4,89 euro (3,5 / 5)
Bardolino o Soave Classico Doc Sartori: 3,29 (4 / 5)
Raboso Tre Venezie Igp Cescon: 2,99 euro (3 / 5)
Custoza o Bardolino Corte al Lago: 2,99 euro (3 / 5)

Tre Venezie Igt Scaia: 8,90 euro (3,5 / 5)
Chianti Superiore Docg Agricoltori del Geografico: 3,59 euro (5 / 5)
Chardonnay Trentino Doc Mezzacorona: 3,49 euro (3,5 / 5)
Asolo Prosecco Docg La Gioiosa: 4,49 euro (3,5 / 5)

Trento Doc Le Premier Cesarini Sfroza: 8,49 euro (5 / 5)
Gewurztraminer Alto Adige Doc Wilhelm Walch: 9,69 euro (4,5 / 5)
Sauvignon Alto Adige Doc Erste&Neue: 6,49 euro (5 / 5)
Pinot Bianco o Muller Thurgau Alto Adige Doc Bolzano: 6,89 euro (5 / 5)

Riviere Ligure di Ponente Doc Pigato Donne della Torre: 5,85 euro (4 / 5)
Lugana Doc Le Fornaci Tommasi: 8,19 euro (5 / 5)
Traminer Aromatico Igt Villa Folini: 4,99 euro (3,5 / 5)
Pinot Grigio o Marzemino Trentino Doc Cavit: 3,49 euro (3,5 / 5)

Franciacorta Brut Millesimato Millè Tenuta Villa Crespia: 16,36 euro (5 / 5)
Franciacorta Satèn Castel Faglia: 10,90 euro (5 / 5)
Grignolino d’Asti Doc Duchessa Lia: 4,49 euro (3 / 5)
Langhe Doc Favorita Le Calende Terre del Barolo: 3,49 euro (4 / 5)

Langhe Rosato Doc Azalè Malgrà: 7,90 euro (4 / 5)
Piemonte Rosato o Dolcetto Doc Clavesana: 2,99 euro (5 / 5)
Barbera d’Alba Doc Fontanafredda: 4,69 euro (5 / 5)

Roero Arneis o Roero Rosso Doc Ligabue Teo Costa: 5,69 euro (5 / 5)
Prosecco Doc Brut Dal Bello: 3,49 euro (3,5 / 5)
Bianco o Rosato Frizzante Solegro: 0,99 euro (1 / 5)


Volantino Lidl fino all’11 Luglio, “XXL”
Lugana Doc: 4,49 euro (3,5 / 5)
Aglianico del Vulture Dop: 2,79 euro (3 / 5)
Merlot del Veneto Igp: 1,19 euro (2 / 5)
Orvieto Classico Dop: 1,49 euro (3 / 5)


Volantino Pam fino al 14 Luglio, “Pesca i prezzi più succosi”
Chardonnay o Rosè Frizzanate Villa degli Olmi: 1,79 euro (1,5 / 5)
Grillo o Nero d’Avola Sicilia Doc Trinacria: 1,89 euro (3 / 5)
Chianti Docg Riserva Rifugio del Vescovo: 3,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Extra Dry Millesimato Gran Cuvee Maschio: 2,99 euro (3 / 5)
Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Docg Amurabi: 4,49 euro (3,5 / 5)
Garzellino Frizzante Civ&Civ: 1,79 euro (3 / 5)
Montepulciano Doc Citra: 2,29 euro (3,5 / 5)

Soave Doc, Merlot delle Venezie o Chardonnay Pasqua: 2,49 euro (3,5 / 5)
Garganega Veronese igt Cantine di Negrar: 2,99 euro (4 / 5)
Grillo Viognier Igt Terre Siciliane Fazio Wines: 3,99 euro (3,5 / 5)
Igt Terre Siciliane Vivace Cantina Sociale Birgi: 1,39 euro (3 / 5)

Volantino Pam fino al 14 Luglio, “Occasioni Extra Risparmio”
Pecorino Igp o Syrah Igp Feudi del Sole: 1,29 euro (3 / 5)
Vini Doc Castelli Romani: 1,79 euro (3 / 5)
Vini Igt Porta Vinaria: 2,99 euro (3 / 5)
Spumante Blanc de blancs Villa Cialdini: 3,99 euro (2,5 / 5)

Fiori d’Arancio Cantina Colli Euganei: 3,99 euro (5 / 5)
Pinot Nero Trentino Doc Cavit: 4,49 euro (3,5 / 5)
Friuli Doc Friulano Margherita Bidoli: 4,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Superiore Valdobbiadene Pirani: 5,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Tigros fino al 13 Luglio, “Cosa c’è di Buono Oggi?”
Linea Vini Il Gaggio: 2 pezzi 3,40 euro (1 / 5)
Lambrusco Igt Donelli: 2 pezzi 3,00 euro (2,5 / 5)
Vini Frizzanti Maschio: 2,39 euro (3 / 5)
Vini Vivaci Cantina Valtidone: 2 pezzi 5,00 euro (3,5 / 5)

Pignoletto Doc Castelli Modenesi: 2,90 euro (3,5 / 5)
Vini Bacchichetto: 3,49 euro (4 / 5)
Vini Li Nibarj: 4,79 euro (3,5 / 5)

Vini Bio Natum: 3,69 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Feudo Arancio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Pinot Chardonnay Rosè F.lli Pasqua: 2,19 euro (3 / 5)

Lugana Doc Pasqua: 4,49 euro (4 / 5)
Prosecco e Spumanti Ca’ Val: 4,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Antica Sala Sensi: 1,99 euro (3 / 5)


Volantino Unes fino al 13 Luglio, “Il Mercato del Fresco”
Champagne Moet Chandon Rosé 36,90 euro (4,5 / 5)
Est! Est!! Est!!! Di Montefiascone Doc Bigi: 3,19 euro (3,5 / 5)
Pinot Rosé, Chardonnay o Verduzzo Maschio: 2,59 euro (3 / 5)

Turà Lamberti: 2,09 euro (3 / 5)
Lambrusco Cavicchioli: 2,39 euro (3,5 / 5)
Spumante Blanc de Blancs Keller: 1,79 euro (3 / 5)

Categorie
news news ed eventi

Allarme Prošek, il vino passito croato che «minaccia il Prosecco e l’Italia»

Levata di scudi dell’Italia contro il Prošek, il vino dolce croato che Zagabria vorrebbe vedere riconosciuto dall’Ue come Menzione tradizionale. La richiesta è stata avanzata dalla Croazia ai servizi della Commissione europea. L’obiettivo è la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che darebbe il via libera all’etichettatura del vino.

Nello specifico, il Prošek è un vino dolce da dessert prodotto nella sud della Dalmazia, da uve appassite. L’uva Glera non è prevista nel disciplinare. L’uvaggio stabilito riguarda i vitigni Bogdanuša, Maraština, Vugava e Plavac Mali.

Si tratta di uve autoctone croate (le prime tre a bacca bianca, l’ultima a bacca rossa), che danno vita a un passito generalmente molto costoso. Qualcosa di simile al Vino Santo, dunque.

In Croazia se ne producono complessivamente circa 60 milioni di litri all’anno, ovvero circa 80 milioni di bottiglie. Ma per Coldiretti, visto il nome, si tratta comunque di «un attacco al Made in Italy e al Prosecco nazionale».

L’IRA DI COLDIRETTI E FEDERVINI

«Il vino più esportato nel mondo è anche il più imitato – continua il sindacato degli agricoltori – e la decisione rischia di indebolire la stessa Ue nei rapporti internazionali e sui negoziati per gli accordi di scambio dove occorre tutelare la denominazione Prosecco dai falsi, come in Argentina e Australia».

Dura anche la reazione di Federvini sul Prošek. «Riteniamo questa richiesta inaccettabile – dichiara Albiera Antinori, presidente del Gruppo Vini di Federvini – e appare incomprensibile l’atteggiamento della Commissione Europea che sta lasciando andare avanti il dossier.

Il Regolamento europeo in materia (1308/2013) stabilisce che ogni denominazione di origine, come il nostro Prosecco, deve essere difesa da ogni tentativo di imitazione, anche attraverso la semplice traduzione linguistica. E il termine croato Prošek è semplicemente la traduzione di Prosecco».

Federvini chiede «con forza» che il Governo italiano si faccia «garante della protezione della denominazione e faccia pressione sulla Commissione affinché riconosca l’inammissibilità della richiesta».

«Ogni tentativo di indebolimento della nostra denominazione – aggiunge spiega Micaela Pallini, presidente di Federvini – deve essere respinto con forza. È fondamentale che il sistema Paese si muova unito e in maniera coordinata. Il pericolo è la proliferazione di prodotti che sembrano italiani ma non lo sono».

FEDERVINI: «PROŠEK COME IL PARMESAN»

«Evitiamo di ripetere con il Prošek il caso del Parmesan – ammonisce ancora Pallini – che tanti danni ha arrecato al nostro export caseario. Difendere oggi Prosecco significa tutelare le denominazioni italiane ed europee sul mercato Ue e nei mercati internazionali. Non farlo sarebbe un boomerang ed un grave danno per tutto il sistema vinicolo, italiano ed europeo».

Intanto il Prosecco vola sui mercati. Nel primo trimestre del 2021, lo spumante italiano più venduto nel mondo ha visto un + 8% delle bottiglie esportate nel mondo. Dati che, secondo Coldiretti, «ingolosiscono i falsari con imitazioni diffuse in tutti i continenti».

La confederazione cita per esempio Meer-secco, Kressecco, Semisecco e Consecco. Ma Coldiretti ha smascherato e denunciato anche la vendita di altri prodotti italian sounding, come Whitesecco e Crisecco.

Il falso Made in Italy alimentare vale 100 miliardi nel mondo. Sugli scaffali internazionali, due prodotti su tre che richiamano all’Italia non hanno in realtà nulla a che vedere con l’agroalimentare italiano.

L’ORIGINE DEL PROSEK E LA MENZIONE TRADIZIONALE UE

È l’articolo 112 del regolamento Ue n. 1308/2013 del Consiglio a chiarire quali caratteristiche debba avere una
Menzione tradizionale nell’Unione europea. L’espressione usata negli Stati membri indica «che il prodotto reca una denominazione di origine protetta o un’indicazione geografica protetta dal diritto unionale o nazionale».

Oppure, «il metodo di produzione o di invecchiamento, la qualità, il colore, il tipo di luogo o ancora un evento particolare legato alla storia del prodotto a denominazione di origine protetta o a indicazione geografica protetta». Sono due i tipi di menzioni tradizionali riferite ai vini prodotti nell’Ue.

La prima è utilizzata «al posto di / in aggiunta al riferimento a una Dop», come «appellation d’origine controlee (Aoc in Francia)», «denominación de origen protegida (Do in Spagna)», «denominazione di origine controllata (Doc in Italia)», o per quei prodotti enologici che rechino un’Indicazione geografica protetta (Igp) come «Vin de Pays», «Vino de la Tierra», «Indicazione Geografica Tipica», «Vinho Regional», «Landwein».

La seconda tipologia autorizza la presenza in etichetta di parole come «château», «grand cru», «añejo», «clásico», «crianza», «riserva», «fino», «Federweisser». Secondo l’Ue, «le menzioni tradizionali per i vini trasmettono ai consumatori informazioni circa le specificità e la qualità dei vini, in linea di massima integrando le informazioni fornite dalle denominazioni di origine e dalle indicazioni geografiche protette».

Un esempio è la «Gran Reserva de Fondillón» per vino di uve stramature della Dop Alicante, o il «Cru bourgeois» per vino della Dop Médoc. Sarà l’Ue a stabilire se il Prošek rientra in queste categorie.

Categorie
news news ed eventi

Roero, vigne Unesco libere dal diserbo: la proposta del Consorzio ai Comuni

Il Roero punta diventare la prima zona vinicola del Piemonte «libera dal diserbo». Lo comunica il Consorzio di Tutela. L’obiettivo è la «salvaguardia della biodiversità e del paesaggio», da raggiungere attraverso accordi con i Comuni della zona. Un modo per valorizzare il territorio della Docg, patrimonio Unesco.

L’ente che tutela i vini del Roero ha presentato ai sindaci e alle commissioni agricole comunali una proposta per «far inserire nei regolamenti della Polizia Rurale il divieto di utilizzo di prodotti chimici per il diserbo».

«I trattamenti chimici per il diserbo – ammonisce il presidente Francesco Monchiero – mettono a rischio la varietà di specie vegetali e animali che popolano naturalmente l’ambiente e il vigneto, depauperandolo della sua capacità di autoregolarsi e danneggiando il paesaggio».

«In questo momento storico in cui anche il consumatore è più attento alla sostenibilità – continua il numero uno del Consorzio Tutela Vini del Roero – vogliamo assumerci la responsabilità di ridurre il nostro impatto ambientale».

«Sono molto orgoglioso del coraggio che i soci hanno dimostrato nel perseguire un obiettivo non semplice, ma necessario: è una prova del nostro amore per queste terre», conclude Monchiero.

Categorie
Gli Editoriali news news ed eventi

E-commerce delle cantine: una bomba a orologeria pronta a esplodere

EDITORIALE – «E quindi uscimmo a riveder le stelle». Il verso 139 della Divina Commedia è quello conclusivo dell’Inferno. Dante e Virgilio si preparano a raggiungere il Purgatorio. Alle loro spalle, il Nono girone. Quello dei traditori. Qualcosa di simile, con un po’ di fantasia, sembra accadere in questi giorni nel mondo del vino italiano.

Molte cantine hanno investito per la prima volta sul web, per realizzare un e-commerce. Un modo per uscire dal tunnel del Covid-19, «a riveder le stelle». Ovvero compensare, attraverso gli ordini online, le vendite perse a causa del lockdown dell’Horeca (ristoranti, hotel, winebar e locali chiusi per Decreto) e della vendita diretta.

Proprio mentre il cielo sembra di nuovo aprirsi davanti agli occhi di centinaia di migliaia di vignaioli e piccoli produttori – gente che ha dovuto ricorrere al web per stare a galla, mica per fare business – qualcuno prova a spinger loro di nuovo nel buio più profondo.

I commenti poco generosi di distributori inferociti nei confronti di vignaioli e titolari di piccole realtà famigliari, la cui grande colpa sarebbe proprio quella di aver realizzato un sito web con e-commerce, serpeggiano come vipere in vari ambienti del settore. L’accusa? I prezzi praticati dalle cantine sarebbero in concorrenza con quelli della distribuzione.

IL CAPOLINEA

Il culmine della polemica è una mail di carattere minatorio inviata da un distributore alle cantine clienti. Il messaggio, condito a fette spesse d’arroganza e da una malcelata verve egocentrica, è forte e chiaro: non verranno più effettuati ordini a chi vende (anche) il vino da sé, attraverso il proprio e-commerce aziendale.

Ecco come il boom – del web e delle vendite online – rischia di diventare un crack. Una vera e propria bomba ad orologeria, che sta per esplodere (e in alcuni casi è già esplosa) nelle mani di uno o dell’altro.

Ovvero del produttore di vino che è ricorso al web per stare a galla durante il periodo nero del Covid-19, chiamato oggi a fare una scelta che non ammette zone grigie. O del titolare della distribuzione, che rischia di perdere le cantine clienti desiderose di continuare a sperimentare le “vendite (online) dirette”, traghettandosi fuori dal girone infernale del Covid-19 con il nuovo asso nella manica del proprio e-commerce.

Insomma, l’ennesima guerra tra innovatori e conservatori, in un Paese (l’Italia) che ama il progresso a targhe alternate. Una patata bollente, sotto un cielo di stelle.

Categorie
Esteri - News & Wine

Il vino dell’Austria in sei etichette: Kamptal, Südsteiermark, Thermenregion e Wagram

Il vino dell’Austria in sei etichette. Un quadro, se non esauriente, almeno utile a toccare con mano caratteristiche e trend in voga in alcune delle principali Dac dell’Österreich. È l’ultima iniziativa di Austrian Wine che ha visto protagonisti 6 produttori.

Il focus ha interessato i Districtus Austriae Controllatus (Dac) Kamptal e Südsteiermark (la ventosa Stiria). Nonché le indicazioni regionali Thermenregion e Wagram, l’ex Donauland.

Nel sestetto, i vini delle cantine Rabl, Heurigenhof Bründlmayer, Weingut Josef Fritz, Weingut Tement, Weingut Waltner Gerald e Johanneshof Reinisch.

KAMPTAL DAC

Poco più di 3 mila ettari (3.907, per l’esattezza) per la Denominazione che prende il suo bome dal fiume Kamp. La Kamptal Dac ospita tra l’altro Langenlois, la più grande città vinicola dell’Austria. Ben 290 le cantine attive in quest’areale. Una “Doc” dalle idee chiare. Dal 2008, indica i vini prodotti con le varietà Grüner Veltliner o Riesling, anche nella tipologia Riserva.

2018 Kamptal Dac Reserve Grüner Veltliner Ried Langenloiser Dechant, Rabl

Giallo dorato. Naso che abbina agrumi e una vena decisamente esotica a precisi ricordi di erba appena tagliata e buccia di lime. Gran spazio anche a un floreale che si divide tra il fresco e il secco. Sullo sfondo, un accenno mielato.

In bocca buona pienezza e concentrazione delle note fruttate fresche. Allungo fresco e sapido, a controbilanciare l’esuberanza e la maturità del frutto, che strizza forse l’occhio al mercato internazionale. Chiusura sulla coda delle venature mielate già avvertite al naso. (89/100)

2018 Kamptal Dac Riesling Ried Zöbinger Heiligenstein Alte Reben, Heurigenhof Bründlmayer

Giallo paglierino intenso, riflessi dorati. Al naso tutta la tipicità dei Riesling che, dopo qualche anno di affinamento, inizia a virare su idrocarburo e benzene. Nello specifico, la vena fruttata esotica fa da contraltare a un primo naso dominato proprio dalle precise note evolutive.

Completa il quadro una nota burrosa, cremosa e agrumata. Il palato, dopo un ingresso piuttosto equilibrato sulla frutta esotica a polpa gialla, finisce per pendere sull’acidità, dal centro bocca.

Ovvero su una freschezza dirompente, dipinta da ricordi d’agrumi fragranti. Una prova dell’estrema giovinezza di questa etichetta, ma anche dell’estrema caratterizzazione della varietà. Chiusura asciutta, sapida, che invoglia il sorso successivo. (93/100)

WAGRAM

Il nome “Wagram” deriva probabilmente dalla parola “Wogenrain” che indica il margine di un fiume o di un mare. Si tratta di fatto di una terrazza lunga 40 chilometri, larga 10 e alta fino a 30 metri, tra Krems e Tulln, lungo la sponda settentrionale del Danubio. È la casa di vitigni come Grüner Veltliner, Riesling e Roter Veltliner.

Il terreno è costituito da depositi di ghiaia e frammenti di conchiglie e fossili. Alle pendici di queste formazioni, uno dei composti più interessanti per la coltivazione della vite: il loess, depositato dalle tempeste dell’era glaciale.

Si tratta di un sedimento di colore grigio giallastro chiaro, osservabile in alcune aree vinicole italiane, come Soave. È presente anche nella vicina Ungheria, nella zona vocata ai rossi di Villány. È costituito principalmente da limo di diversa origine.

Nel Wagram, lo strato di loess color ocra è piuttosto solido. Le viti hanno dunque la necessità di scavare in profondità in cerca di nutrimento, in particolar modo dell’acqua. La zona è oggetto del progetto “Pure Wagram“, volto a preservare e aumentare la popolazione della rara specie di uccelli Wiedehopf a Wagram.

La regione vinicola era precedentemente nota come Donauland e ha preso questo nome dal 2007. Interessa complessivamente 2.720 ettari di vigneti (286 cantine) situati al confine nord con il Kamptal. A sud i villaggi vinicoli del Tullnerfeld e, soprattutto, il noto centro di Klosterneuburg, alle porte di Vienna.

2016 Wagram Reserve Roter Veltliner Ried Mordthal, Weingut Josef Fritz

Giallo paglierino intenso, riflessi dorati. Naso profondo, complesso. Spazia dal frutto esotico perfettamente maturo ad accenni di erbe aromatiche montane, con inizio di terziarizzazione che spinge sulla polvere da sparo e la grafite. Un quadro che non perde comunque di vista la freschezza, con largo spazio alle note agrumate.

Il sorso, altrettanto stratificato, è caratterizzato dalla vena tropicale morbida e suadente, ben controbilanciata dalla freschezza che si materializza nei ricordi agrumati.

Pregevoli i ritorni erbacei, rinfrescanti, che contribuiscono a loro volta a inspessire il profilo di un vino che promette molto, nell’ulteriore affinamento. Chiude asciutto, fresco, su una piacevole vena amaricante che chiama il sorso successivo. (91/100)

2016 Wagram Zweigelt Ried Marienberg, Weingut Waltner Gerald

Rosso rubino intenso, luminoso. Naso caratterizzato da frutta a bacca rossa e nera, nonché da netti terziari dettati dall’affinamento in legno (fondo di caffè, carammella mou, ancor più della vaniglia bourbon).

Sullo sfondo, una vena erbacea tipica degli Zweigelt dell’areale mitteleuropeo, riscontrabile per esempio anche in Ungheria (in particolare, molto simile la caratterizzazione degli Zweigelt della regione di Sopron, distante appena 80 Km).

Sorso piuttosto semplice, decisamente teso sulle corde della freschezza e del frutto appena maturo. Bell’allungo della vena fruttata su vaghi ricordi salini, prima dei ritorni caldi e pieni dei terziari già avvertiti al naso. Vino che rivela peraltro una discreta gastronomicità. (87/100)

SÜDSTEIERMARK DAC

La Stiria (questa la traduzione di Südsteiermark) si sviluppa principalmente attorno ai centri di Gamlitz, Ratsch, Berghausen, Spielfeld, Leutschach, Sausal, Kitzeck e Sankt Nikolai. Sono 261 le cantine che si dedicano ai 2.563 ettari vitati.

La regione è vocata in particolare al Sauvignon Blanc, ma si trovano anche Welschriesling (Riesling italiaco), Morillon, Gelber Muskateller e Traminer. Si tratta di uno dei paesaggi vitivinicoli più affascinanti d’Europa, con la vite disposta su pendii estremamente ripidi. A caratterizzare la zona, anche la costanza presenza di vento.

2019 Südsteiermark Dac Sauvignon Blanc Kalk & Kreide, Weingut Tement

Giallo paglierino. Naso tipico del Sauvignon del “Nuovo mondo”, con accenni di peperone verde sulla frutta esotica matura. Corrispondenza perfetta al palato, con le medesime note che si ripresentano in sequenza. Buon equilibrio e piacevolezza del sorso, prima di una chiusura dall’accento pepato, rinfrescante. (90/100)

THERMENREGION

Arrivano fino alle colline del Bosco Viennese (Wienerwald), i 2.181 ettari di vigne della “Regione termale“. Siamo ai confini della capitale Vienna e lungo la catena di colline dominate dal Monte Anninger. Più a sud si trova Baden.

Le varietà a bacca bianca sono le protagoniste nello spicchio settentrionale, in particolare gli autoctoni Zierfandler (Spätrot) e Rotgipfler. La zona sud della Thermenregion è invece appannaggio di St. Laurent e Pinot nero.

2017 Thermenregion St. Laurent Ried Frauenfeld, Johanneshof Reinisch

Rosso rubino intenso, unghia luminosa. Naso che spazia dai piccoli frutti rossi di bosco a preziosi ricordi di sottobosco e radice di liquirizia. I terziari, molto ben mascherati, denotano un utilizzo ottimale del legno, che contribuisce a incomplessire il profilo del vino.

Ecco di fatto richiami delicati di cioccolato e fondo di caffè. Il sorso è dominato dalla frutta, in un quadro fresco e sapido. Chiusura asciutta, su ritorni garbati dei terziari avvertiti al naso. Vino giocato sull’eleganza, decisamente giovane e di buona prospettiva. (91/100)


LEGGI ANCHE L’APPROFONDIMENTO SUI VINI DEL CARNUNTUM

Il successo (meritato) dei vini del Carnuntum, la più piccola zona vinicola dell’Austria

Categorie
Esteri - News & Wine news news ed eventi

Mateus Rosé in numeri: storia dell’eterno rosato portoghese classe 1942

Sarà perché è nato in tempi oscuri. Quel 1942 segnato dalla Seconda Guerra Mondiale, ricordata dalla forma della bottiglia, simile alla borraccia di un soldato. Fatto sta che Mateus Rosé si mostra ancora al grande pubblico internazionale senza acciacchi. Nel 2021, l’eterno rosato portoghese compie 79 anni di gloriosa storia. Un “giovanotto” che neppure il Covid-19 è riuscito a fermare. Anzi.

«Ad oggi, vendiamo 21 milioni di bottiglie di Mateus Rosé all’anno», rivela a WineMag.it il brand management di Sogrape Vinhos. Di questi, «più di 1 milione di bottiglie in Italia». Il Bel paese figura in una sorprendente Top 10 delle vendite mondiali.

In testa Australia, Canada e Francia (chi avrebbe mai scommesso su un tale successo nella patria dei rosé?). A seguire Germania, Italia, Portogallo (la casa madre è solo sesta). A chiudere Russia, Spagna, Svizzera e Regno Unito.

Un vino che attraversa con leggerezza otto decenni. Ha saputo evolversi e reinventarsi, rimanendo sempre se stesso. «Le uve originariamente assemblate nel 1942 da Fernando van Zeller Guedes – spiega Sogrape Vinhos – sono sempre  le stesse: Baga, Rufete, Tinta Barroca e Touriga Franca».

Ad essersi evolute sono le caratteristiche sensoriali, al passo delle tecniche di viticoltura ed enologia decisamente migliorate rispetto gli esordi, negli anni Quaranta. Oggi, i produttori di vino hanno a disposizione risorse che all’epoca erano inesistenti».

A rendere più semplice il compito, il fatto che Mateus Rosé è un vino prodotto senza indicazione di annata. Frutto, per l’appunto, di un’annuale selezione dei quattro vitigni rossi portoghesi, curata dall’enologo António Braga.

Uve vinificate sostanzialmente “in bianco” – dopo un breve contatto con le bucce utile ad ottenere il tipico “rosa” – provenienti da varie regioni vinicole del Portogallo in cui è presente Sogrape.

L’azienda della famiglia Guedes ha base ad Avintes – sponda sinistra del fiume Douro, a sud della città di Porto – e dispone di 830 ettari complessivi. Dimensioni paragonabili a quelle di realtà cooperative italiane come Cantina di Venosa, in Basilicata, o private come Ferrari Trento, in Trentino.

«Quello che conta – spiega il colosso del vinho portugues – è che il profilo leggero e rinfrescante di questo rosato sia sempre riconoscibile. Crediamo inoltre che il successo non si misuri solo a livello finanziario, ma anche nella capacità di mantenere tendenze sane, vive, attive».

Una lettura capace di risultare sempre accattivante e attraente per i consumatori, conquistandoli. Tutto questo accade mentre Mateus Rosé sta per compiere 80 anni. È arrivato fin qui e vuole restare sulla cresta dell’onda ancora più a lungo»

Uno dei fattori di maggiore successo è la versatilità in tavola, caratteristica imprescindibile per un vino pop. Come indica lo stesso produttore, Mateus Rosé Original è infatti «ideale come rinfrescante aperitivo». Ma si sposa piuttosto bene anche con pesce, frutti di mare, carni bianche, grigliate e insalate.

Sogrape Vinhos fa esplicito riferimento anche a «pasta e altri piatti della cucina italiana», oltre a suggerire il paring «magnifico con diversi stili di cucina orientale, come la cinese e la giapponese».

LA STORIA DI UN MITO

Eppure, tutto è iniziato con un vino che si presentava diverso dal rosé portoghese che oggi tutto il mondo conosce. Un “amber rosé“, per l’esattezza. Ovvero un rosé ambrato. Alcol in volume 11% e 20 g/l di residuo zuccherino (oggi scesi a 15 g/l, con 2,8 g/l di Co2 e un pH che si assesta su 3,2 / 3,3).

Era il 1942 quando il primo enologo di Mateus, il francese Eugene Hellis, iniziava a lavorare alla “formula magica” di un rosé che sarebbe entrato nella storia. Le uve a bacca rossa di quei tempi provenivano da diverse zone, ma di una sola regione: il Douro.

Alvarelhão, Rufete e Mourisco, le meno utilizzate nella produzione del Porto, finirono per essere valorizzate da Mateus. C’è della poesia anche attorno alla prima vinificazione, avvenuta in una cantina in affitto, a Vila Real.

Una cittadina della regione di Tras-os-Montes arroccata a 420 metri sul livello del mare, circondata dai vigneti della Valle del Douro e dalle montagne, non lontana dal punto di confluenza tra i fiumi Cabril e Corgo.

Da lì, il vino veniva trasportato a Porto, per essere poi imbottigliato nei magazzini di Monchique. «La cantina originale di Vila Real – rende noto Sogrape Vinhos – divenne troppo piccola per tenere il passo del trionfo globale di Mateus. Così, nel 1960, Sogrape acquistò la Quinta do Cavernelho, nel quartiere San Mateus di Vila Real».

È l’anno della svolta per il rosato portoghese, che due anni più tardi, nel 1962, può contare anche sul primo impianto di vinificazione, con una capacità di 9 milioni di litri. Ciò significa che a inizio anni Sessanta, la produzione si Mateus poteva assestarsi sui 12 milioni di bottiglie. Già un’enormità.

Era però un vino diverso. Le uve venivano pigiate dopo la decantazione statica senza alcun controllo della temperatura o tempo prestabilito di macerazione. La chiarifica dei mosti, dopo la pressatura, avveniva a temperatura ambiente, con l’utilizzo di alte dosi di anidride solforosa.

Non c’era controllo della temperatura in fermentazione. I lieviti? Non certo quelli “selezionati”, moderni. In questo senso, Mateus Rosé può dirsi uno dei primi “vini naturali rosa” divenuti famosi nel mondo.

Condizioni difficili anche quelle dei magazzini di Monchique. «I dipendenti di Sogrape che vi lavoravano – riferisce il brand management – ricordano con un senso di nostalgia quei giorni di lavoro ininterrotto, quando la maggior parte delle mansioni veniva ancora svolta manualmente».

Le casse di vino arrivavano dal Douro, su camion stracarichi, privi del refrigeratore. Una volta all’interno, gli scatoloni venivano trasportati sulla testa delle donne. Mateus Rosé veniva filtrato su piastre ancestrali e gassato manualmente, prima di essere imbottigliato.

Anche l’intero lavoro di imbottigliamento, etichettatura e confezionamento era svolto a mano. I tappi erano fissati con lo spago, prima di essere sigillati. Le bottiglie avvolte in tessuto, rivestite con la paglia e imballate in scatole di legno.

È sotto la direzione di Fernando Guedes che si compie un altro passo avanti verso la modernità, con la costruzione delle due strutture ad Avintes, ancora oggi centro di imbottigliamento di Mateus.

Nel 1968, la capacità di produzione assicurata da Sogrape arriva a 23 milioni di litri. Ingrana la quinta anche l’imbottigliamento, con tre linee da 240 mila bottiglie al giorno.

LA SVOLTA SUL FRONTE DELLE UVE

Intanto, nel Douro, la prosperità commerciale del Porto aveva portato a un aumento dei costi delle uve locali. Viste le difficoltà di approvvigionamento e la crescente domanda, Sogrape Vinho decise così, a inizio anni Settanta, di trasferire gran parte della produzione in una nuova cantina.

Lo stabilimento è quello di Anadia, nella regione di Bairrada. Un luogo in cui l’azienda investì cifre galattiche, per la costruzione di uno degli impianti di vinificazione più avanzati d’Europa. Le chiavi del nuovo progetto furono affidate al terzo enologo della storia del rosé più famoso del mondo: João Tavares de Pina. Con il trasferimento della produzione, il vitigno Baga entra nel blend di Mateus.

Questa si è rivelata un’ottima varietà per produrre rosato – rivela Sogrape Vinho – complici anche le caratteristiche pedoclimatiche della regione di Bairrada, influenzata dalle correnti fresche dell’Atlantico e dunque in grado di produrre uve con acidità naturale e amplificare gli aromi primari di frutti rossi. Due fattori che hanno contribuito a migliorare ulteriormente Mateus».

Nel frattempo vengono conclusi i lavori di realizzazione di un’altra cantina, sull’altopiano di Trás-os-Montes, nel nord-est del Portogallo. Già negli anni Settanta, l’azienda sembra aver compreso l’importanza dell’altitudine delle vigne per preservare la freschezza del rosato. Una tematica divenuta oggi attuale, in tutto il mondo, per via dei cambiamenti climatici.

La corsa alle “vette” si materializza non a caso in una regione che ha il suo segreto nel nome: “Tra i Monti”. Situata a un’altitudine di 500 metri sul livello del mare, è l’habitat perfetto per varietà come Tinta Roriz, Touriga Franca e Rufete. Ottime per l’uvaggio di Mateus anche per la loro attitudine a garantire moderate gradazioni alcoliche.

Grandi progressi arrivano negli stessi anni sul fronte enologico. Il team di winemaker Sogrape inizia a chiarificare i mosti mediante centrifuga e a condurre le fermentazioni a temperatura controllata di 16-18º.

Al via anche le prime sperimentazioni di inoculo di lieviti selezionati. «Queste nuove tecniche – rivela la cantina portoghese – hanno ulteriormente aumentato la qualità. Ma la più grande innovazione nella vinificazione di Mateus Rosé è stata la capacità di fermare il processo di fermentazione subito dopo la pressatura delle uve».

Questo ha permesso ai mosti di fermentare tutto l’anno, a seconda della richiesta, consentendo l’imbottigliamento dei vini ancora freschi e giovani. Progressi pionieristici guidati dall’enologo João Tavares de Pina, che hanno dato a Mateus un netto vantaggio sulla concorrenza, in termini di qualità».

Si arriva così al rosato che oggi tutti conoscono, caratterizzato da pétillance e acidità, amalgamate ai frutti rossi. Uno dei mostri sacri dell’enologia industriale internazionale. Più forte del tempo e della pandemia, distribuito in 120 mercati del mondo. Chissà dove saprà ancora arrivare e come sarà in grado di restare al passo coi tempi.

Il primo indizio arriva dai packing innovativi, che collocano la referenza (divenuta nel frattempo una linea di vini a marchio Mateus) nel segmento dei “party wines“, perfetta per giovani (che lo bevono com la cannuccia, in formato mini) e consumatori spensierati. Del resto, tutta la storia di questo vino, pare una festa infinita, intervallata da 79 candeline. Prosit.

Categorie
news news ed eventi

Acqua nel vino: Unione italiana vini a Roma da Patuanelli «per fare chiarezza»

Primo obiettivo: «Fare chiarezza». Secondo: «Agire tempestivamente». Il presidente di Unione Italiana Vini, Ernesto Abbona, sgombra il campo dalle polemiche sul vino dealcolato. E, soprattutto, sulla ventilata possibilità di un avallo dell’Ue all’aggiunta di acqua nei mosti.

«Chiederemo un incontro al ministro Patuanelli – annuncia Abbona – perché la questione è stata interpretata malamente». Se la prende anche con la politica, il numero uno di Uiv intervenuto in mattinata al Food Industry Summit del Sole 24 Ore. «Siamo molto distanti, addirittura contrari a molte posizioni politiche che sono state espresse in Italia negli ultimi giorni».

Le polemiche che abbiamo sentito sono proprio speciose – ha commentato Abbona – in tutta Europa si può dealcolare sino al 20% dei vini generici, varietali. La polemica nasce dal fatto che non è stato letto il dispositivo in discussione».

«Anche nell’ipotesi in cui si aggiunga acqua – ha aggiunto – si tratta di quella endogena del vino, ovvero quella che si estrae insieme all’alcol. Quindi viene rimessa quell’acqua che, altrimenti, creerebbe degli scompensi. L’aggiunta di acqua è assolutamente fuori da questo contesto».

LA POSIZIONE DI UIV SUI VINI DEALCOLATI

Secondo Unione italiana vini, peraltro, quella dei vini dealcolati è «un’opportunità, non solo di mercato», che l’Italia non dovrebbe lasciarsi sfuggire. Diverse le ragioni.

«Questa tipologia – ha sottolineato Abbona – può soddisfare quel 70% di persone al mondo che beve bibite analcoliche. Vogliamo toglierla dal mondo del vigneto, agricolo e darla in mano alle multinazionali? Noi preferiamo lasciarla nell’ambito delle industrie e delle cantine vitivinicole».

Sempre seconda Abbona, l’Italia avrebbe un asso nella manica, «diverso dal business». «In particolare nel nostro Paese – ha spiegato – ma anche un po’ in tutta Europa, il mondo del vino ha delle certificazioni, dei controlli e delle strutture che danno delle garanzie al consumatore di gran lunga superiori rispetto ad altre filiere industriali»

E questo è importantissimo: non si tratta di dealcolare i vini Dop e Igp, ma di dare la possibilità di dealcolare i vini generici, da tavola, che paradossalmente sono gli stessi per i quali si chiede la distillazione, perché in eccesso rispetto alle richieste di mercato».

Bruxelles, nelle ultime ore, avrebbe infatti mosso un passo indietro rispetto alla posizione iniziale, che interessava anche i vini a Denominazione e a Indicazione geografica protetta.

L’incontro con il ministro Stefano Patuanelli servirà dunque «per chiarire quelli che riteniamo essere i veri controlli della questione e far sì che la linea che tutti gli imprenditori del vino condividono sia condivisa anche dalle nostre istituzioni».

«A fine mese, a Bruxelles – ha concluso Ernesto Abbona – si parlerà della riforma della Pac. In questo ambito, la riforma dei vini dealcolati sarà al centro del confronto. Dobbiamo affrontare la questione tempestivamente, correttamente, su una base di norme già esistenti, interpretate malamente».

Categorie
news news ed eventi

Prosecco Doc Rosé, successo oltre le aspettative: vale il 10% della Denominazione

Il Prosecco Doc Rosé vale già il 10% di tutto il Prosecco Doc. Una percentuale che sale al 50% di tutto lo Charmat rosé italiano. A rivelarlo è Mirko Baggio, esponente di Federvini e Responsabile Vendite Gdo Italia di Villa Sandi Spa. Dati snocciolati durante l’incontro odierno di Vinitaly sul vino nella Grande distribuzione organizzata.

«Dopo un anno di crescita importante – ha dichiarato Baggio – registrare un ulteriore aumento, vicino al 60%, è sicuramente un aspetto che colpisce molto. Ormai il Prosecco Doc è una referenza che vale più del 50% di tutti gli spumanti Charmat a scaffale».

https://www.vinialsupermercato.it/migliori-prosecco-rose-al-supermercato-sorpresa-colli-euganei/

A contribuire all’exploit, proprio la nuova tipologia varata dal Consorzio di Tutela. «La crescita nei primi 4 mesi del 2021 – ha sottolineato Mirko Baggio – è stata aiutata proprio dalla novità del Prosecco Doc Rosé. Ha iniziato l’anno molto bene e sta facendo numeri interessanti. Di fatto, oggi vale il 10% di tutto il Prosecco Doc, a livello di consumi. E più del 50% dello Charmat rosé».

Sempre secondo Baggio, Il Prosecco Rosé «ha aiutato la crescita di tutto il comparto del Prosecco e degli spumanti». Un po’ come il Prosecco Doc, l’exploit degli spumanti rosé – e dei rosé italiani, in generale – non è mai stata così tangibile.

Categorie
Approfondimenti

Nasce la Settimo Pizzolato Holding: 20 milioni di fatturato previsto nel 2021

Riassetto societario per Cantina Pizzolato, che diventa Settimo Pizzolato Holding. La nuova realtà possiede il 100% di Cantina Pizzolato Srl, azienda vitivinicola con sede a Villorba, in provincia di Treviso. E fa da cappello all’Azienda Agricola Pizzolato Settimo. La previsione di fatturato per il 2021 è di oltre 20 milioni di euro.

«Una nuova veste quella della Settimo Pizzolato Holding – commenta Settimo Pizzolato – nata ad aprile 2021 dall’esigenza di potenziare l’azienda e dotarla di una struttura organizzativa moderna, efficiente e funzionale capace di cogliere le sfide del momento e di tradurle in progetti concreti, nella massima fedeltà ai valori che guidano da sempre il nostro agire: attenzione all’ambiente, alle persone e al territorio».

Categorie
Approfondimenti news news ed eventi

Lugana Doc, sbloccati 8.900 ettolitri di vino in stoccaggio

Aumento a doppia cifra per il Lugana Doc nei primi tre mesi del 2021. La denominazione è cresciuta sia sul fronte degli imbottigliamenti (+ 11,25%), che dei prezzi. Segna un +23% il prezzo dell’uva e un +69% il vino sfuso, secondo i dati della Camera di Commercio di Verona.

Il calo del rapporto tra giacenze e imbottigliato nei 12 mesi precedenti (marzo 2021) dà un quadro ottimistico. Tanto da convincere il Consorzio di Tutela a deliberare lo sblocco del 50% del vino sfuso in stoccaggio: 8.900 ettolitri.

«Come già accaduto a ottobre – spiega il presidente Ettore Nicoletto – il Consorzio ha reagito prontamente, grazie anche alla flessibilità insita nella misura di governo dell’offerta, che si era deciso di adottare in via cautelativa».

«Lo stoccaggio – aggiunge – ci ha permesso di essere reattivi e di rispondere al meglio alle esigenze dei produttori di Lugana Doc. Soddisfazioni arrivano anche dal mercato, che ha da poco accolto con entusiasmo la nuova annata».

Categorie
news news ed eventi

Campania, Cantina Solopaca e La Guardiense diventano hub per il vaccino

Vaccino in cantina in Campania. Da questa mattina, le sedi di Cantina di Solopaca e La Guardiense, a Guardia Sanframondi, diventano hub per arginare il Covid-19. Un’iniziativa accolta con favore della popolazione. Lo dimostrano le lunghe code fuori dai cancelli delle due cantine cooperative beneventane.

Le dirigenze hanno messo a disposizione del Governo e del Commissario Straordinario all’Emergenza Generale Francesco Paolo Figliuolo spazi al chiuso e all’aperto. I due stabilimenti produttivi sono diventati così “hotspot vaccinali”. Un’iniziativa che vede la collaborazione dell’Asl e di Coldiretti Benevento.

«Per la quasi totalità delle imprese (92%) – sottolinea Uecoop, citando uno studio su base nazionale – la riuscita della campagna di vaccinazione è la base per la ripartenza dell’economia dopo mesi di lutti, angoscia e danni causati dal Covid-19».

Sempre secondo l’indagine dell’Unione europea delle cooperative, i primi settori a riprendersi nel 2021 saranno il turismo, l’alimentare e i servizi alle aziende. A seguire gli altri comparti, dall’immobiliare allo spettacolo, dallo sport all’abbigliamento.

«La resilienza del settore cooperativo emerge anche sul fronte dell’occupazione – commenta Uecoop – con il 15% delle imprese cooperative che, nel 2021, prevede anche di assumere nuovo personale. L’obiettivo è agganciare meglio la ripresa che ci attende, con i forti investimenti del Recovery plan».

Il vino italiano, del resto, vede una marcata impronta delle cooperative. Più di 1 bottiglia di vino su 2 (58%) in Italia si produce grazie alle cooperative del settore. Il fatturato ha raggiunto cifre importanti anche nel 2020, l’anno segnato dalla pandemia, con 4,9 miliardi di euro.

«Ricominciare dal settore del vino ha un valore simbolico per un Paese come l’Italia – conclude Uecoop – leader mondiale nella produzione duramente colpite dalle chiusure della ristorazione».

Categorie
Vini al supermercato

Romagna Doc Trebbiano, Vigneti Romio: l’ultimo arrivato in casa Caviro

Romagna Doc Trebbiano Vigneti Romio è la nuova referenza dell’omonima collezione di Caviro, ideata per celebrare il patrimonio vitivinicolo romagnolo attraverso i vini Doc più caratteristici.

La linea, come spiega il gruppo di Forlì, è destinata al canale della grande distribuzione , ovvero il mondo dei supermercati. Vuole essere «espressione della Romagna più autentica, intesa non solo come luogo ad alta vocazione vinicola, ma anche come uno stile di vita».

LA WEB-SERIE CON PAOLO CEVOLI

Come tutte le referenze di Vigneti Romio, la bottiglia racconta un tratto distintivo della cultura romagnola attraverso la sua raffigurazione in etichetta, per mano di un’artista del territorio.

Tra i principali archetipi della tradizione di Romagna – il Sognatore, il Romantico, il Leggendario, lo Spensierato, l’Audace – c’è la figura dell’Audace, il soggetto del nuovo episodio di “Ti verso una storia”.

La web-serie, nuovo progetto di comunicazione digitale prodotto da Caviro, vede l’attore romagnolo Paolo Cevoli nella veste di storyteller e gli stereotipi delle etichette della collezione nel ruolo di protagonisti.

Nel nuovo appuntamento, Cevoli conduce lo spettatore in un’officina meccanica, cornice di una storia in cui rock, motori e sentimenti si intrecciano. Un racconto in cui si alternano grandi passioni, aspirazioni e legami autentici che sorprendono lo spettatore sul finale per la loro spontaneità.

È così che l’uomo dei motori, dopo aver intrapreso un viaggio solitario, si rivela nella sua natura più romantica e fa ritorno a casa dove ad attenderlo c’è l’abbraccio della sua musicista. Lo stesso Romagna Doc Trebbiano, grande classico del territorio, diviene un simbolo del legame alla vita e alla terra.

LA LINEA VIGNETI ROMIO

Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino deciso e riflessi tendenti al verde. Al naso rivela profumi floreali delicati e persistenti dove prevalgono fresche note di mela seguite da fiori d’acacia.

Sentori familiari e riconoscibili che riportano alla memoria sensazioni conosciute e mai sopite, confortanti e accoglienti, come il sapore di casa. Primo vino della linea Vigneti Romio è stato il Romagna Doc Sangiovese Superiore Riserva, vino iconico della tradizione enologica del territorio.

È stata poi la volta del Romagna Novebolle Doc Spumante Bianco, referenza nata dalla riscoperta e reinterpretazione della tradizione spumantistica romagnola di inizio ‘900, con l’approccio contemporaneo dei viticoltori più esperti della zona.

Categorie
news news ed eventi

Covid-19, bufera su Cantine Aperte 2021: le Marche rinunciano, produttori contrari

Monta la bufera su Cantine Aperte 2021. I produttori delle Marche, contrari a un’edizione ai tempi del Covid-19, hanno rinunciato in massa alla manifestazione bandiera del Movimento turismo del vino.

Tra i più acerrimi detrattori Lorenzo Marotti Campi, vignaiolo Fivi di Morro d’Alba, in provincia di Ancona: «Le Marche ovviamente non faranno Cantine Aperte – scrive sui social – non ci sono assolutamente le condizioni per svolgere Cantine Aperte e garantire la sicurezza del personale e degli avventori».

Tantomeno con un così breve preavviso – sottolinea il produttore – che rende impossibile una corretta logistica e gestione dei bicchieri e dei flussi di persone. Vorremmo condividere con i nostri ospiti un momento di serenità e di convivialità e non trasformarlo in occasione di ulteriori contagi».

La manifestazione Cantine Aperte 2021 è stata annunciata ufficialmente alla stampa alle 17.30 di giovedì 6 maggio. Sabato 29 e domenica 30 maggio le prime date utili, in calendario, per accogliere gli enoturisti.

Le parole d’ordine del Mtv per l’edizione ai tempi del Covid-19? «Sicurezza, salute, rispetto per l’ambiente, riscoperta dei territori, empatia e coinvolgimento», chiarisce il Movimento turismo del vino.

«L’iniziativa – confermano gli organizzatori – è regolata in base al colore di ogni singola regione. Piccoli gruppi e assoluta necessità di prenotazione, per garantire un’accoglienza di qualità e rispettosa delle normative previste». Rassicurazioni che non bastano, specie nelle Marche del vino.

MARCHE CONTRARIE

«Prima ancora che una questione organizzativa è una questione etica – scrive ancora Lorenzo Marotti Campi – voglio vedere quali saranno le cantine che usano il marketing della “sostenibilità” e si presteranno a questa scelta sbagliata. Sostenibilità molto prima di tutto il resto è innanzitutto nei confronti dei propri uomini».

Gli fa eco Paolo Lucchetti, altro produttore Fivi delle Marche: «Con 280 morti al giorno pensiamo a Cantine Aperte 2021? Una manifestazione che è il classico esempio di aggregazione sociale da evitare in questo momento».

Posizioni confermate ufficialmente anche dal Movimento Turismo del Vino delle Marche. «Abbiamo deciso di non partecipare quest’anno a Cantine Aperte – recita il comunicato ufficiale delle aziende – nelle canoniche date del 29 e 30 maggio, né il 19 e 20 giugno»

Ce lo avete chiesto in molti in questi ultimi giorni ed abbiamo aspettato il momento per noi sacro dell’Assemblea dei Soci per darvi una notizia ufficiale che era comunque nell’aria.

Cantine Aperte è un momento di festa, di convivialità, di gioia e tutte le nostre cantine lo vivono in questo modo e danno il massimo affinché gli enoturisti possano a loro volta viverlo a pieno. Nella condizione nella quale oggi ci troviamo, questo è assolutamente impossibile»

«I “nostri” produttori ci tengono troppo ad ognuno di voi – continua la nota del Mtv Marche – alla vostra salute e sicurezza, ed anche a quella dei propri dipendenti e di tutti i lori cari per dare il proprio avallo ad una manifestazione che si presenta complicata e per certi versi anche pericolosa nel corso di questa pandemia».

LIBERTÀ DI SCELTA A OGNI CANTINA
Ogni cantina socia è «comunque disponibile ed accogliere tutti i giorni gli enonauti su prenotazione ed in massima sicurezza», si legge infine nella nota ufficiale dei produttori marchigiani.

Non sono mancate le critiche per questa presa di posizione. «È bello scoprire che alcuni vignaioli marchigiani non vanno al ristorante, non vendono vino ai ristoratori e ai proprietari di bar e li reputano anche degli untori. Buono a sapersi», è uno dei commenti social in risposta ai produttori delle Marche.

Secondo indiscrezioni, avrebbero aderito ufficialmente all’iniziativa solo Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. A confermare i dubbi, la mancanza di risposte del Movimento Turismo del vino agli enoturisti interessati ad avere maggiori informazioni sull’evento.

«Come si possono conoscere le Cantine partecipanti e gli eventi?», chiede una winelover. «Ho compilato anche il format per ricevere l’elenco in anteprima – aggiunge – ma non ho ricevuto nessuna mail». Un caso aperto, insomma, sul quale dovrebbe pronunciarsi il Movimento turismo del vino, nelle prossime ore.

Categorie
news news ed eventi

Sì alle bevande a base di vino, no all’acqua nelle Dop: le Cooperative sfidano l’Ue

Sì alle “bevande a base di vino“, perché non le si consideri “vini”, tout court. Dopo Coldiretti, anche le Cooperative del vino italiano prendono posizione (contraria) sulla proposta dell’Ue di consentire la dealcolazione del vino per la produzione di vini a Denominazione (Dop) o Indicazione geografica (Ig) parzialmente o totalmente senza alcol.

Quella dei “Vini senza alcol“, del resto, è una tipologia ormai diffusa nel mondo, specie in america e nel Nord Europa, nota come “Non-Alcoholic Wines” o “Dealcoholized wines / De-alcoholized wines”.

«Non si può chiamare vino – avverte Luca Rigotti, coordinatore del settore per Alleanza Cooperative Agroalimentari – un prodotto assai lontano da quello originale in cui è prevista l’aggiunta di acqua. Si tratta di un errore che andrebbe a snaturare completamente le caratteristiche di un prodotto dalla tradizione millenaria, oltre a costituire anche una mancanza di trasparenza nei confronti del consumatore».

Siamo molto preoccupati dal nuovo approccio – prosegue Rigotti – che sembra emergere nei testi che stanno circolando. Nella proposta iniziale della Commissione, vino dealcolizzato e parzialmente dealcolizzato dovevano andare a costituire due nuove categorie di vino.

Nel nuovo testo, essi diventano invece il mero risultato di una pratica enologica che andrebbe ad applicarsi alle categorie di vino già esistenti (fermo, frizzante, spumante, eccetera)».

Pur «concordando sulla opportunità che tali regole trovino spazio in Regolamenti del settore vitivinicolo» e «pur non essendo a priori contrari ai vini a bassa gradazione alcolica, considerando che essi rappresentino un’opportunità commerciale, specie in alcuni paesi», Rigotti ribadisce con fermezza che «debbano essere chiamati diversamente, ad esempio “bevande a base di vino”».

Europa verso l’autorizzazione dei vini senza alcol a Denominazione di Origine e Igp

I DISCIPLINARI

Se la proposta di regolamento non verrà modificata, non ci sarà nemmeno bisogno di apportare modifiche ai disciplinari per poter produrre un vino a denominazione parzialmente dealcolizzato.

E, cosa ancor più grave – spiega l’esponente dell’Allaeanza Cooperative Agroalimentari – i produttori di vino e i loro Consorzi non avranno più la possibilità di decidere autonomamente se accettare o meno tale pratica».

Sul mercato, senza che la filiera produttiva abbia effettuato alcuna scelta in tal senso, si potrebbe così trovare un prodotto denominato “vino”, che vino non è.

«NON CHIAMATELI VINI»

«Per esempio un Montepulciano d’Abruzzo Doc – riferisce Rigotti – con una gradazione alcolica di 2% vol. È vero che per le Dop e le Igp nella bozza di testo si parla solo di dealcolizzazione parziale, ma ciò non è in alcun modo sufficiente per tutelare i vini di qualità».

Secondo le Cooperative «sarebbe ancora più grave l’inserimento nel nuovo testo della possibilità di “consentire l’aggiunta di acqua dopo la dealcolizzazione ai prodotti vitivinicoli, pratica che è attualmente vietata in tutta l’Ue».

In Italia il Testo unico del vino ha introdotto il divieto anche solo di detenere acqua in cantina. È compresa anche quella ottenuta dai processi di concentrazione dei mosti e dei vini, riconosciuta a tutti gli effetti come sostanza idonea alla sofisticazione.

I COLOSSI ITALIANI ALLA FINESTRA

Intanto, la Cooperativa italiana leader del settore, Caviro, conferma a WineMag.it l’interesse crescente del mercato nelle bevande senza alcol, anche a base di vino.

Per il colosso di Forlì, sempre attento ai nuovi trend, la tipologia “alcohol free” costituirebbe un nuovo segmento di mercato, dopo l’entrata in gamba tesa nel mondo dei vini senza solfiti aggiunti, con i brick della linea Sunlight.

Categorie
news news ed eventi

Il grido d’allarme di Fivi: «Consorzi del vino in mano a pochi grandi gruppi e coop»

Nuovo «appello alla tutela dei piccoli produttori» di Fivi per cambiare i meccanismi di rappresentatività dei Consorzi del vino italiano. La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti riaccende l’annosa questione attraverso una lettera inviata al Sottosegretario Gian Marco Centinaio, ex ministro all’Agricoltura da sempre sensibile ai temi legati al mondo del vino.

«Tale meccanismo – scrive la presidente Fivi, Matilde Poggi – ha delle conseguenze inevitabili sull’effettiva rappresentanza all’interno dei Consorzi. Il voto è nelle mani di pochi grandi gruppi e cooperative, che decidono in solitudine le scelte di indirizzo strategico di gestione della denominazione».

L’invito è quindi quello di «creare un tavolo di lavoro per riconsiderare il criterio di rappresentanza attualmente in vigore, con l’obiettivo di rafforzare la vitalità dei Consorzi di tutela dando voce a tutte le parti».

A innescare la miccia, come chiariscono gli indipendenti, sono le «problematiche relative all’elezione del Cda del Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg».

«In questa sede – fa notare la Federazione – è emersa l’intenzione di concentrare la gestione della denominazione nelle mani di alcuni grandi gruppi, in particolare afferenti al sistema cooperativo, con la conseguente esclusione degli interessi dei piccoli produttori».

IL CASO VENETO
Il caso Conegliano Valdobbiadene, sempre secondo Fivi, «non è che un esempio di una situazione ampiamente diffusa sul territorio nazionale». Per questo motivo la Federazione ritiene sia «necessario intervenire».

L’attuale normativa infatti, e in particolare l’art. 8 del DM 232/2018 – sottolineano i vignaioli – stabilisce che i voti siano attribuiti in funzione della produzione vitivinicola dell’anno precedente, valutando quindi esclusivamente la quantità prodotta, senza considerare minimamente né il numero dei produttori, né quanto questi contribuiscano alla tutela della qualità e del paesaggio della denominazione».

Un’ulteriore questione è l’istituto delle deleghe espresse dai soci viticoltori al momento dell’adesione, che «dà grande potere alle Cooperative che partecipano al lavoro dei Consorzi, rendendo gli altri partecipanti quasi inesistenti».

L’obiettivo della Fivi, in qualità di portavoce dei piccoli produttori italiani, è quello di «modificare questa procedura iniqua, per consentire l’effettiva rappresentanza di tutti gli attori della filiera per una reale tutela delle denominazioni».

«I piccoli produttori – aggiunge la Federazione italiana vignaioli indipendenti – rappresentano un sistema che orienta la propria produzione verso la più alta qualità ed è giusto che ogni Consorzio li tuteli riconoscendo loro una pari dignità».

Categorie
news news ed eventi

Vini naturali, «definizione destabilizzante». Parola del vicepresidente Fivi

Vini naturali ancora protagonisti del dibattito in Puglia. Tra gli ospiti del talk digitale organizzato dall’avvocato eno-alimentare brindisino Stefano Palmisano anche Gaetano Morella, vicepresidente della Fivi, la Federazione italiana vignaioli indipendenti. Il vignaiolo biodinamico di Manduria ha stigmatizzato come «destabilizzante» la definizione di vino naturale.

«Fivi – ha ricordato – non ha mai guardato al metodo di produzione, è sempre stata trasversale. Non ti dice come fare il vino, l’importante è che rispetti le regole che consentono di farne parte. Detto ciò, “naturale” è una parola che non mi suona e mi destabilizza un po’. So invece cos’è la biodinamica, perché la pratico».

Gaetano Morella ha indicato altri «problemi» e «fastidi» riscontrabili negli «ambienti naturistici»: «Avendo partecipato a diverse manifestazioni, da Villa Boschi a Cerea in poi, la prima domanda che consumatori, winelover e operatori ponevano davanti al mio bicchiere di vino era sempre la stessa: “Quanta solforosa ha?”».

È un po’ come se il vino fosse qualcosa di sganciato da tutto quello che sta a monte, ovvero dal tipo di pratiche viticole che hai posto in essere, dalla vigna, dal terreno. Si risolveva tutto con quella domanda, come se tutto il mio lavoro dipendesse da quanta stramaledetta solforosa ci fosse nel bicchiere».

«Di fronte a una mia risposta volutamente tecnica – ha aggiunto Morella – con la faccia tra l’ebete e il rincoglionito, capivo che non solo non aveva idea dell’argomento, ma non gliene fregava niente se in vigneto avessi messo un chilo di rame oppure 10, o se avessi fatto una ripuntatura, a che livello di fertilità fosse il mio terreno, se fossi riuscito a preservare tale fertilità o meno. Tutto, nel naturale, si riduce al “cosa non hai fatto”».

Vino naturale, la pugliese Mina Del Prete: «Sogno una certificazione ufficiale»

Un concetto ribadito con fermezza dal vicepresidente Fivi: «La favola che una cosa brutta e sgraziata è naturale e fa bene non funziona più. Ci dobbiamo sganciare da questa idea del “non fare”. Il vignaiolo biodinamico è uno che lavora molto di più rispetto a uno convenzionale o biologico. Perché deve vivere quotidianamente il proprio vigneto, intuendo e capendo prima quando le cose accadono, non dopo, usando l’antibiotico sul problema».

Quante volte ci è stata presentata come “naturale” una mela bacata, rotta, brutta, bitorzoluta, che anche un cane rifiuterebbe? Questo non è il “naturale”. È piuttosto il frutto raccolto da terra, che non ti sei sforzato di raccogliere dalla pianta. L’hai preso e non hai fatto assolutamente nulla, per poi dire: “È naturale”».

«Con la biodinamica, invece – ha aggiunto Gaetano Morella – si innesca tutta una serie di atti per i quali il frutto non è solo esteticamente paragonabile al convenzionale, ma ha una luce propria e i sapori sono l’archetipo del sapore. La biodinamica migliora il cervello della pianta, che è nel terreno, mettendola nelle condizioni migliori per poter affrontare le problematiche. Non è sottrazione. È fare molto di più».

Sempre secondo il vicepresidente Fivi, «la biodinamica è l’unica arma contro quella che è stata negli ultimi 50, 60 anni, la banalizzazione dell’agricoltura e, in generale, la semplificazione e la monocultura».

«Quando hai a che fare con qualcosa di vivente – ha concluso Gaetano Morella – uno più uno non fa mai due. E chi lavora in vigna lo sa esattamente. Sgombriamo la mente, dunque, dal concetto che naturale significhi non fare nulla, con una consapevolezza incontrovertibile: esistono vini buoni e vini cattivi, convenzionali o naturali. Per fortuna, dico io. Altrimenti, in molti saremmo a spasso».

Categorie
news news ed eventi visite in cantina

L’unicità del Brunello Vigna Schiena d’Asino di Mastrojanni, il cru senza toponimo

Dicono sia un errore voler dare un nome a tutte le cose. Catalogarle. Racchiuderle nei confini dell’umana comprensione. Dicono. Ma se così non fosse, la vigna Schiena d’Asino di Mastrojanni non esisterebbe. Chiedere per credere ad Andrea Machetti, deus ex machina della cantina di Montalcino, oggi fiore all’occhiello del Gruppo Illy. La storia di uno dei cru di Brunello più noti e apprezzati al mondo affonda le radici nel 1992.

«Ero appena approdato a Matrojanni, dopo l’esperienza a Villa Banfi – racconta l’ad Machetti a WineMag.it – quando in cantina vidi una singola botte accantonata, con una scritta: “Vigna Schiena d’Asino”. Chiesi all’avvocato Giuseppe Mastrojanni di cosa si trattasse. Poi assaggiai il vino e capii che era speciale».

Quel nettare, ottenuto dalla vigna piantata nel 1975 da Mastrojanni nella frazione Castelnuovo dell’Abate di Montalcino, era noto anche a Gualtiero Marchesi. L’interprete rivoluzionario della nouvelle cuisine lo serviva come “Vino Rosso da tavola Schiena d’Asino”.

«Feci di tutto per registrare ufficialmente quel nome – rivela Andrea Machetti – approfittando dello scollamento che c’era all’epoca tra le attività della Camera di Commercio e l’amministrazione provinciale. Oggi il Brunello di Montalcino “Vigna Schiena d’Asino” è l’unico vino da cru senza toponimo in Italia e forse al mondo, regolarmente riconosciuto come tale».

Il nome non è legato ad una località, ma alla caratteristica forma “a dorso d’asino” di una porzione del vigneto, pari a 1,1 ettari dei 2,6 complessivi. La conformazione garantisce un’esposizione a Est e a Ovest, a un’altezza di 390 metri sul livello del mare. Le particolarità della Vigna Schiena d’Asino sono nascoste anche nel sottosuolo.

[metaslider id=56902]

«Si tratta ovviamente di Sangiovese grosso da Brunello – spiega Machetti – di età media di 45 anni, le cui radici affondano in un terreno di tipo argilloso e sassoso, con una presenza di calcare che non si ravvisa negli altri 40 ettari della tenuta. In presenza di fallanze, si reimpiantano le barbatelle ottenute dalla selezione interna al vigneto».

Le viti, grazie ad un «approccio più biodinamico dei biodinamici certificati», come ama descriverlo Andrea Machetti, hanno raggiunto un equilibrio naturale e sono in grado di regalare uve sane, vinificate come cru solo negli anni migliori. Oggi a disposizione la 2015 in 6 mila bottiglie, dopo 2007, 2008, 2010, 2012 e 2013.

Una volta in cantina, il lungo affinamento in legno grande (42 mesi) e l’ulteriore anno di bottiglia conferiscono al Brunello di Montalcino Schiena d’Asino di Mastrojanni note uniche, anche (anzi, soprattutto) nel tempo.

Esemplare l’assaggio di un vendemmia 1997 perfettamente integro, preciso nella succulenza del frutto e freschissimo. Tutto questo per la voglia di dare un nome alle cose di Andrea Machetti. L’uomo che ha cambiato il futuro di Mastrojanni, con appena tre lettere. Cru.

Categorie
Gli Editoriali news news ed eventi

Barbacàn, musica e balletti virali su TikTok: le nuove frontiere della viticoltura eroica

EDITORIALE – I social, usati bene. Barbacàn spopola su TikTok, mostrando la Valtellina come non si era mai vista prima. Musica e balletti virali, spaziando dall’ouverture del Guglielmo Tell di Rossini a Tell me why dei Backstreet Boys, da Stayin’ Alive dei Bee Gees a Candy Shop di 50 Cent.

I vignaioli di San Giacomo di Teglio (SO), divertendosi e divertendo gli ormai 8.714 follower (112.1 K di “Mi Piace”), avvicinano come nessuno il pubblico alla realtà sublime della viticoltura eroica italiana, danzando e cantando tra i ripidi vigneti di Chiavennasca, il Nebbiolo valtellinese, racchiusi tra i muretti a secco patrimonio dell’Unesco.

Attività come la vendemmia manuale e la legatura dei tralci della vite diventano un tutt’uno con le canzoni e i balletti più trendy del momento, catturando l’attenzione di migliaia di utenti. Il tutto senza le volgarità e il narcisismo tipico di chi popola i social, spacciando l’egocentrismo per libertà d’espressione.

Un esempio, Barbacàn, da seguire e comprendere da parte dell’intero mondo della comunicazione moderna. Dai video e dalle particolari inquadrature delle bellezze della Valtellina emerge l’amore incondizionato di Angelo Sega e dei figli Luca e Matteo, nonché di tutta la squadra, per la loro terra e per il loro lavoro.

«Se vignaiolo di Valtellina ama donna più di piatto di pizzocheri e bottiglia di vino rosso, forse è vero amore ma non vero vignaiolo», scherzano (ma non troppo!) i vignaioli valtellinesi in uno dei video di TikTok, utilizzando un accento dell’Est Europa.

L’apoteosi quando i rami di un albero diventano microfoni appesi al cielo, per cantare al mondo We are the world di Michael Jackson e Lionel Richie, affacciati su una delle terrazze eroiche.

O quando, sulle note di Hungry Eyes di Eric Carmen – colonna sonora di Dirty Dancing – i fratelli Barbacàn danzano in bilico su un muretto a secco, con vista  sui monti innevati. Modi nuovi, insomma, per raccontare quello che in Valtellina c’è sempre stato: l’uomo, la sua vigna e il desiderio di preservarla come Madre Natura l’ha fatta. Bravi!

Categorie
news news ed eventi

Lombardia, zero contagi ai corsi sommelier Ais 2020. L’appello: «Torniamo in classe»

Tornare in classe il prima possibile, in presenza, forti dei dati arrivati dai corsi sommelier Ais 2020: zero contagi registrati nella finestra di riapertura, da giugno a ottobre. Hosam Eldin Abou Eleyoun, presidente Ais Lombardia, manda così un messaggio al governo e un segnale di speranza ai tanti aspiranti sommelier di Milano e delle altre province d’Italia.

Ospite di Lombardia Notizie Online in occasione della diretta Facebook utile alla presentazione dello “stato di salute” dei Consorzi del vino lombardo, Eldin Abou Eleyoun è andato dritto al punto.

«Il dato significativo dei nostri corsi, in cui da giugno non si è registrato neanche un caso di Covid-19 – ha sottolineato – sta lì a dire che si può tornare alla normalità, magari graduale. Questa normalità può essere garantita dal rispetto rigido delle distanze di sicurezza e delle misure che il governo e la Regione hanno messo a disposizione».

Il ritorno alla normalità – ha aggiunto Hosam Eldin Abou Eleyoun – è quello che auspichiamo tutti quanti, perché è davvero triste camminare a Milano, così come nelle altre città, e vedere tutti questi ristoranti, bar, enoteche, wine bar e pub chiusi, un intero comparto bloccato. Il primo sbocco per le cantine è l’Horeca: se questa non lavora, tutta la filiera si blocca».

Il presidente Ais Lombardia Eldin Abou Eleyoun ha poi invitato i vari protagonisti del settore all’unità: «Oggi è il 17 Marzo – ha ricordato – data in cui ricorre l’anniversario dell’Unità d’Italia. Questa parola oggi ha un peso maggiore e ancora più preciso: possiamo venire fuori da questa situazione tutti assieme, nell’unità d’intenti tra politica, divulgatori della cultura, produttori e consumatori. Uniti saremo più affrontare quello che verrà».

Categorie
news news ed eventi

Vendita diretta vino e prodotti agroalimentari: governo verso la semplificazione

La semplificazione della vendita diretta di vino, in cantina, così come di tutti gli altri prodotti agroalimentari da parte delle imprese agricole, è una delle priorità del nuovo governo guidato da Mario Draghi.

Lo ha chiarito il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli, nel presentare ieri, martedì 9 marzo, le linee programmatiche del Mipaaf alla Commissione Agricoltura del Senato.

«La vendita diretta – ha dichiarato Patuanelli – è un’attività insostituibile e voce ogni giorno più importante per le imprese agricole, sempre più attente ad avere un rapporto diretto e di fiducia con i consumatori».

Si deve intervenire per semplificare le procedure, attraverso un miglioramento delle normative già oggi in essere e con nuove risorse per stimolare la nascita dei farmers market».

Più in generale, Patuanelli ha precisato che il governo ha intenzione di compiere «un lavoro mirato che dovrà essere svolto per le singole esigenze settoriali in ragione delle peculiarità di ciascuno».

Un riferimento implicito ai tavoli di filiera, come quelli su grano e pasta, olio, agrumi, zootecnico, birra, canapa, frutta in guscio, vino, ortofrutta, per citarne solo alcuni.

«Tutti – ha commentato il titolare del Mipaaf – rappresentano senza dubbio gli strumenti più adatti per la programmazione di interventi in grado di apportare valore aggiunto ai soggetti coinvolti e per operare scelte condivise e calibrate alle diverse realtà».

Categorie
news news ed eventi

Al via la Valpolicella Annual Conference: il vino italiano ha retto alla pandemia

Al via alle 11 odierne la Valpolicella Annual Conference 2021, con la prima sessione dedicata ai trend internazionali del vino italiano nel 2020, con focus su Horeca, Grande distribuzione ed e-commerce. Il quadro multicanale è a tinte tutto sommato positive per i rinomati vini rossi veronesi. A confermarlo Christian Marchesini, presidente del Consorzio Tutela vini che organizza l’evento digitale.

«Il sistema Valpolicella – ha dichiarato – ha risposto bene al 2020. Possiamo dirci felici, anche se fino a un certo punto, dal momento che abbiamo assistito a uno spostamento delle vendite da determinate aziende ad altre. Gli imbottigliamenti sono in linea con il 2019 e confermano la Valpolicella tra i sistemi più importanti a livello nazionale e mondiale, dal momento che l’80% dei vini prodotti nella nostra zona viene esportato».

In particolare, il 2020 chiude con 18 milioni e 200 mila bottiglie di Valpolicella, 30.3 milioni di Ripasso e 15.3 milioni di bottiglie tra Amarone e Recioto. Numeri che regalano fiducia anche quelli snocciolati da Denis Pantini di Nomisma Wine Monitor.

«L’Italia – ha annunciato – chiuderà il 2020 con un calo dell’export in valore di circa 200 milioni di euro, passando dalla cifra record di 6,4 miliardi a 6,2. Quanto ai mercati principali l’Italia, anche grazie ai dazi applicati ad altri Paesi, ha risposto meglio alla Pandemia da Coronavirus».

Il Paese più colpito, di fatto, è la Francia, che lascia sul campo un 10,8%. L’Italia si ferma a un -2,5% (dato novembre 2020) e riduce così il proprio gap dell’export in valore proprio nei confronti del transalpini, con la cifra record del – 40%, il miglior risultato degli ultimi 10 anni.

Cresce a livello mondiale solo l’export della Nuova Zelanda: +4,5%. Un dato, come spiegato da Denis Pantini, dettato soprattutto dai volumi del vino sfuso esportati nel mercato inglese. Eppure, proprio gli Uk segnano un dato drammatico nei bilanci delle imprese del settore Horeca: -80% rispetto al 2019.

GDO E ONLINE, IL PUNTO
Più in generale, a crescere in Italia sono la Grande distribuzione e l’e-commerce. La prima con un +7%, tasso record da decenni, dovuto in gran parte all’exploit dei discount; l’online invece raddoppia nel 2020, con vendite stimate in 203 milioni di euro.

I pure player, ovvero i siti specializzati nella vendita di vino online, hanno registrato un +83%. Un 2020 col botto anche quello di Amazon, le cui vendite “enologiche” crescono del 141%.

E il futuro? Il vino, come attendibile, sarà sempre più “digital”. Secondo una ricerca compiuta ancora una volta da Nomisma Wine Monitor su un campione di mille consumatori, gli acquirenti aumenteranno i loro clic sul web, assicurandosi a domicilio i vini preferiti, scelti online.

«Sono 8 milioni le persone che hanno compiuto acquisti di vino online nel 2020 – ha precisato Denis Pantini – pari al 27% del totale dei consumatori. Forte predominanza dei Millennial, anche se l’età media si spinge fino ai 50 anni. Hanno tutti un buon reddito medio e hanno spostato online i mancanti acquisti fuori porta, dettati dai lockdown e dalle misure anti Covid-19».

Non sta a guardare la Grande distribuzione organizzata, che lo scorso anno ha superato la soglia del 64% delle vendite complessive totali di vino in Italia, proprio grazie alle chiusure dell’Horeca (ristoranti, wine bar, enoteche).

COOP: PORTE APERTE AI PICCOLI PRODUTTORI
A confermalo Francesco Scarcelli, category buyer di Coop Italia. «L’aumento del segmento vini si assesta sul 5,5%, dato da un +4,8 dei fermi e da un +10,5% degli spumanti. È aumentata anche la battuta media, di circa 1 punto e mezzo, ma non per un fenomeno di speculazione su materia prima, bensì per due ordini di ragioni: in primis, i consumatori hanno deciso di bere un po’ meglio; è poi diminuita la pressione promozionale, di circa il 3%».

I clienti della Gdo sono oggi sempre più consapevoli e chiedono alle insegne brand riconoscibili e riconosciuti per qualità e garanzie di bontà, come è il caso della Valpolicella. Per vini con queste caratteristiche, sono disposti a spendere di più rispetto al passato».

Proprio per questo, Coop sta riorganizzando per quanto possibile il proprio assortimento locale. Scarcelli ha infatti confermato quanto già dichiarato a vinialsupermercato.it nei mesi scorsi, ovvero l’intenzione di ragionare su un assortimento più “local” e attendo alle produzioni medio-piccole, diverso di regione in regione (o provincia).

Abbiamo già isolato i vini da tavola dai vini di qualità superiore, avvicinandoli sempre più al food in logica cross category. Ed ora procederemo all’integrazione di nuove realtà su scala locale, garantendo un polmone a tante aziende penalizzate dalle chiusure dell’Horeca e delle perdite di quote export.

Un percorso, avvisa Scarcelli, non certo semplice: «Le piccole cantine devono essere consce di entrare in un mercato complesso – ha concluso il buyer vini di Coop Italia – dal momento che negli ipermercati contiamo già tra gli 800 e le mille referenze. Non sarà facile per le new entry farsi riconoscere velocemente e sarà molto importante creare un rapporto di fiducia e chiarezza, che ci consentirà di qualificare ulteriormente il nostro assortimento».

Valpolicella alla Beaujolais accanto a Ripasso e Amarone sempre più di terroir

Categorie
Esteri - News & Wine

Sudafrica, aumentano le accise su vino, spumante e distillati

Nuovi guai per il settore vitivinicolo sudafricano. Secondo l’associazione di rappresentanza Vinpro, l’aumento delle accise introdotto dal governo del Sudafrica «infliggerà un colpo finale a molte aziende vinicole e ostacolerà ulteriormente la ripresa economica dell’industria vinicola sudafricana».

L’annuncio delle nuove tariffs è arrivato poche ore fa, durante il discorso sul bilancio nazionale del ministro delle Finanze, Tito Mboweni. Le accise aumentano dell’8% su vino, spumante e distillati.

«Siamo estremamente delusi che il governo, ancora una volta, non abbia ascoltato la voce dei produttori», commenta il managing director di Vinpro, Rico Basson.

Vinpro e altre organizzazioni del settore hanno sottolineato la difficile situazione dell’industria vinicola sudafricana nelle discussioni con il governo negli ultimi mesi e hanno chiesto che l’accisa non sia aumentata di oltre il 50% dell’indice dei prezzi al consumo (IPC)».

«Alla luce della grave situazione finanziaria in cui si trova la nostra industria – continua Basson – ora abbiamo bisogno di stabilità, certezza politica e credito. L’aumento delle accise non è una misura in questa direzione e può infliggere un colpo finale a molte aziende che sono già in ginocchio, il che a sua volta contribuirà alla già grande perdita di posti di lavoro e esacerbare le sfide socioeconomiche in queste comunità».

Gli aumenti delle accise non influiscono necessariamente sulla tasca del consumatore, quanto più sui produttori di uva da vino. Di una bottiglia media di vino venduta a 45 Rand, il governo ne incassa 10,04 da accise ed Iva, rispetto ai produttori di uva da vino che guadagnano un reddito agricolo netto di 0,77 Rand per bottiglia.

Categorie
Gli Editoriali

Il Panzale e il grave stato di salute della comunicazione italiana

EDITORIALE – Che la comunicazione e il giornalismo in Italia versino in una condizione di salute imbarazzante, non sono io il primo a dirlo o l’unico a pensarlo. Ma quanto è successo negli ultimi giorni attorno a un comunicato stampa a sfondo “enologico”, merita di essere raccontato e conosciuto come vera e propria, nonché drammatica, “case history“.

In data 5 febbraio, l’ufficio stampa di una nota cantina sarda (zona Dorgali) diffonde un comunicato stampa dal titolo sibillino: «Vino, la Regione Sardegna riconosce ufficialmente la varietà di Panzale».

Dalle prime righe è ben noto che l’obiettivo sia tutt’altro: pubblicizzare l’etichetta di tale cantina, che produce un Panzale in purezza. Fosse vero che la Regione abbia recentemente approvato la varietà nell’elenco dei vitigni coltivabili, allora, un fondo di “notizia” – ovvero di informazione utile per i lettori – ci sarebbe.

Figlio della cronaca come sono e sarò finché campo, mi metto ad approfondire la questione. Non trovando dettagli, decido di chiamare direttamente la Regione Sardegna. Mi risponde dapprima un dipendente in smart working, molto gentile. Prende nota delle mie domande, mi chiede un contatto e poi mi fornisce un numero di telefono da contattare.

Chiamo così un altro interno della Regione. Questa volta la risposta arriva dalla sede dell’ente. Da una prima ricerca del disponibilissimo impiegato, non risulta alcuna determina d’approvazione del Panzale nell’elenco delle varietà allevabili in Sardegna. La riunione della Giunta si è svolta pochi giorni prima, eppure nessun documento è stato approvato in merito al raro vitigno autoctono.

Non mi resta che ricontattare direttamente l’ufficio stampa della cantina. Ebbene, sul fondo del comunicato, alla ventesima riga scritta in font New Serif da appena 10 punti, il comunicato precisa che l’approvazione è avvenuta nel 2019. A confermalo è la delibera ufficiale della Regione.

A esplicita domanda, l’addetto stampa ammette di aver “usato” quella notizia (ormai vecchia e ritrita) come “gancio” per sponsorizzare l’etichetta della cantina sarda, prodotta proprio con il Panzale. Un modo per ammantare il marchettone, per intenderci.

Il fatto che abbia usato proprio quel titolo per il comunicato, ovvero «Vino, la Regione Sardegna riconosce ufficialmente la varietà di Panzale», non lo scagiona dalle proprie responsabilità, se non altro dal punto di vista etico.

Ma l’informazione e il giornalismo enologico italiano versano in condizioni disastrose, come detto sopra e da molti altri prima di me, non certo a causa di un addetto stampa che fa (o prova a fare) il “furbetto”, evidentemente conscio di trovare terreno fertile, dall’altra parte della “penna”. Ebbene, la cosa grave è un’altra.

Basta farsi un giro sul web per scovare almeno una decina di articoli di testate più o meno accreditate, anche generaliste, che senza procedere alla minima verifica della notizia (un dovere deontologico) l’hanno riportata come tale, con tanto di titolo spiccicato. Un po’ come se Regione Sardegna avesse approvato a febbraio 2021 il Panzale e non lo scorso anno, come effettivamente avvenuto.

Del resto, tutto il contenuto del comunicato (pubblicitario) si ritrova su ognuna delle testate, copiato e incollato “paro-paro”: bingo per l’ufficio stampa e per la cantina che si è affidata a tale servizio (vogliamo credere senza dolo). E allora, per l’ennesima volta, non resta che berci su. E pensare che, forse, ognuno ha l’informazione che merita. Cin, cin.

Categorie
news news ed eventi

Glera resistente: verso il Prosecco sostenibile in 17 cantine venete

Passi avanti verso la cosiddetta Glera resistente, utile a produrre Prosecco da viticoltura sempre più sostenibile. La fase preliminare del progettoGleres“, promosso da Confagricoltura Treviso e Crea-Ve Centro di ricerca, viticoltura ed enologia procede a passo spedito anche grazie alla collaborazione di 17 aziende produttrici della bollicine italiane più esportate al mondo.

Si tratta di Abbazia di Busco, Adriano Adami, Biancavigna, Borgoluce, Col Vetoraz, Foss Marai, Fratelli Bortolin, Fratelli Mercante, Graziano Merotto, Le Colture, Le Contesse, Le Rive, Luca Ricci, Marcello del Majno, Masottina, Ruggeri e Tenuta San Giorgio.

Il progetto, è il caso di dirlo, affonda le radici negli anni passati. Nella seconda metà del 2017 la varietà Glera è stata incrociata con tre diversi parentali resistenti di ultima generazione, portatori di una o due “fonti di resistenza” a peronospora e oidio.

I parentali sono stati scelti anche per le caratteristiche enologiche quali la buona acidità, l’aromaticità e l’attitudine alla spumantizzazione, dal momento che dovranno dare vita al Prosecco sostenibile. Dai grappoli incrociati giunti a maturazione sono stati estratti circa 5 mila vinaccioli.

Di questi 3.800 sono germinati e al primo rinvaso sono state ottenute 2.900 piante da seme. Nel maggio 2018 sono stati operati nuovi incroci usando parentali diversi, con resistenze a peronospora, iodio e botrite. Sono stati ottenuti 11 mila vinaccioli, che hanno dato vita a circa 7 mila piantine.

La messa a dimora è avvenuta alla fine dell’estate 2020. Entro la fine del prossimo anno, come annunciato dal direttore del Crea-Ve Riccardo Velasco, è invece prevista la moltiplicazione degli esemplari più promettenti.

«Si tratta di un progetto che la nostra azienda ha abbracciato sin da subito dal momento che l’ambiente è il patrimonio più importante che abbiamo e, in quanto produttori, è nostro dovere impegnarci per la sua tutela e salvaguardia», commenta Graziano Merotto, titolare di una delle aziende produttrici di Prosecco aderenti alla sperimentazione.

«Grazie a Gleres – aggiunge – abbiamo la possibilità di sviluppare nuove soluzioni che ci permettano di intervenire il meno possibile sui processi naturali, adottando un approccio più rispettoso nei confronti di quella terra a cui dobbiamo così tanto».

Categorie
Vini al supermercato

Vino a volantino al supermercato: verso febbraio senza troppe gioie

Prosegue l’analisi dei vini presenti sul volantino del supermercato di fiducia. Gennaio 2021 volge al termine e prepara a un febbraio senza troppe gioie. In continuità con le precedenti edizioni della rubrica, ancora nessun “guizzo”.

Tra i nuovi volantini, sia Iper che Esselunga salgono in cattedra con una gamma discreta e qualche promozione interessante. Fiduciosi che febbraio, con l’avvicinarsi del Carnevale, riserverà qualche buon affare, ecco i nostri consigli per una “spesa di vino” cosciente, al ritmo delle nostre valutazioni in cestelli.

Volantino Aldi fino al 24 gennaio, “Viva il Carnevale”
Falanghina Dop Sanni: 2,89 euro (3 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Poggio al Sale: 14,90 euro (4 / 5)



Volantino Bennet fino al 3 febbraio, “I freschi sottocosto”
Cuvèe del Centenario La Cacciatora: 1,84 euro (1 / 5)
Pinot Grigio delle Venezie Cadis: 2,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Villa Degli Olmi: 3,99 euro (3 / 5)

Oltrepò Pavese Bonarda Doc Quaquarini: 3,29 euro (4 / 5)
Lambrusco Senza Tempo Riunite: 2,79 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Barone Lo Presti: 1,97 euro (3 / 5)
Chianti Docg Poggio ai Massi: 2,39 euro (3 / 5)

New Volantino Bennet fino al 27 gennaio, “Ti restituiamo il 50%”
Prosecco Docg Campo del Passo: 3,40 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour fino al 27 gennaio, “Sottocosto Freschi”
Montepulciano D’Abruzzo Doc Riserva Terre d’Italia: 4,89 euro (3,5 / 5)
Montepulciano D’Abruzzo Doc La Cacciatora: 2,79 euro (1 / 5)
Chianti Docg Sorelli: 2,99 euro (3 / 5)

Colli Piacentini Gutturnio Doc Calera Vicobarone: 3,59 euro (3,5 / 5)
Turà Lamberti: 2,29 euro (3 / 5)
Nero d’Avola Doc Le Morre: 1,99 euro (3 / 5)
Vini Poggio Dei Vigneti Trebbiano o Sangiovese: 1,59 euro (2,5 / 5)



Volantino Carrefour Market fino al 27 gennaio, “Gustati una nuova esperienza di spesa”
Nero d’Avola Doc Le Morre: 1,99 euro (3,5 / 5)
Lambrusco di Sorbra o Castelvetro Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Neo Campana Melini: 3,49 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Gutturnio Doc Calera Vicobarone: 3,59 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour Express dal 21 gennaio al 2 febbraio, “1+1 gratis”
Terre Siciliane Grecanico Igt, Nero d’Avola o Shiraz Le Morre: 1+1 5,99 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Barbera o Bonarda Montagna: 3,59 euro (3,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Docg, Piccini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Toscana Igt Remole Frescobaldi: 4,99 euro (4,5 / 5)


Volantino Conad City fino al 28 gennaio, “Prezzi a fette”
Valdobbiadene Docg Prosecco Bolla: 4,90 euro (3,5 / 5)

Volantino Conad fino al 25 gennaio, “Bis”
Morellino di Scansano Docg Bufferia: 4,39 euro (3 / 5)
Colli Piacentini Docg Bonarda Amabile Valtidone: 2×1 4,48 euro (3,5 / 5)


Volantino Crai fino al 3 febbraio, “Scelta conveniente”
Colli Piacentini Bonarda Vicobarone: 2,49 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Tenuta La Pergola: 3,19 euro (3,5 / 5)



Volantino Despar fino al 27 gennaio, “Prodotti firmati Despar”
Sicilia Doc Grillo Capo Tre Cuspidi: 3,39 euro (3,5 / 5)
Cannonau Doc Binnostui: 3,90 euro (3,5 / 5)
Grignolino d’Asti Doc Ca de Lion: 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Esselunga dal 25 gennaio al 3 febbraio, “Sconto 30,40, 50”
Pinot Grigio Doc Cantina di Soave: 2,69 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Reggiano L’Olma Cantine Riunite: 2,24 euro (3 / 5)
Oltrepò Pavese Bonarda Poderi Riccagioia: 2,34 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Terresomme Lavis: 3,12 (3,5 / 5)

Nebbiolo d’Alba Vignaioli Pertinace: 5,74 euro (4 / 5)
Merlot, Cabernet Cantina di Caldaro: 5,80 euro  (3,5 / 5)
Malvasia Nera Salento Igp Settearchi: 2,49 euro (3,5 / 5)

Asolo Prosecco Docg Dal Bello: 4,77 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Villa di Monte: 2,49 euro (3 / 5)
Cannonau Doc Sardegna Cantina Dorgali: 3,55 euro (3,5 / 5)

Volantino Esselunga fino al 23 gennaio, “Sconto 40%”
Pinot Chardonnay o Chardonnay Muller Thurgau Pasqua: 2,49 euro (3,5 / 5)
Orvieto Classico Doc La Carraia: 2,18 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Mionetto: 5,99 euro (3,5 / 5)

Greco Strangolagalli: 3,80 euro (3 / 5)
Rosè Paul Mas: 4,19 euro (3 / 5)
Grillo, Nero d’Avola o Syrah Feudi San Nicola: 2,69 euro (3,5 / 5)
Barbera Piemonte Capetta: 2,24 euro (3 / 5)

Raboso Veneto Cantina Trevigiana: 1,91 euro (3 / 5)
Trentino Doc Merlot Pravis: 4,17 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo ConteCarlo Umani Ronchi: 3,63 euro (4 / 5)


Volantino Eurospin fino al 31 gennaio, “Operazione Fine Mese”
Nessun vino da segnalare



Famila fino al 27 gennaio 2021, “Grandi Marche”
Nessun vino da segnalare

Famila fino al 27 gennaio 2021, “Sapori regionali”
Oltrepò Pavese Doc Bonarda Terre dei Passeri: 1,99 euro (1,5 / 5)
Colli Piacentini Ortrugo Doc Zerioli: 2,99 euro (3 / 5)
Colli Piacentini Ortrugo Doc Terre della Pietra: 2,29 euro (3 / 5)

Colli Piacentini Malvasia Secco Doc Valtidone: 1,99 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Riesling Le Cascine: 1,99 euro (1,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Sangue di Giuda Broni: 1,99 euro (3 / 5)

Dolcetto Langhe Doc Barone Stabilini: 2,99 euro (3 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc I Somelieri: 4,99 euro usr 3]
Barbera Doc Monferrato Terre da Vino: 2,99 euro (3,5 / 5)



Volantino Gulliver fino al 27 gennaio, “Sconti fino al 50”
Colli Piacentini Doc Gutturnio Valtidone: 2,39 euro (3,5 / 5)
Grecanico Poggio Dei Vigneti: 1,49 euro (2 / 5)

Barbera d’Asti o Cortese Rasore: 1,99 euro (3 / 5)
Cortese Garlà o Bonarda Morasca Torrevilla: 3,49 euro (4 / 5)
Valdobbiadene Docg Prosecco Col Del Sol: 5,99 euro (3,5 / 5)



Volantino Il Gigante fino al 24 gennaio, “Al costo”
Oltrepò Pavese Doc Bonarda, Riesling o Chardonnay Le Cascine: 1,79 euro (1,5 / 5)
Chianti Docg Il Masso: 2,99 euro (3,5 / 5)
Dolcetto, Barbera, Chiaretto, Cortese Serre dei Roveri: 2,15 euro (2 / 5)

Barbera o Dolcetto d’Alba Doc Produttori di Portacomaro: 3,99 euro (4,5 / 5)
Chardonnay, Pinot, Friulano o Cabernet Grave del Friuli Doc Il Borgomastro: 2,99 euro (3 / 5)
Colli Piacentini Doc Ortrugo o Gutturnio Manzini: 1,99 euro (3 / 5)

Terre Siciliane Igt Shiraz o Catarratto Fazio: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Porta Leone: 3,99 euro (3,5 / 5)
Toscana Igt Cabernet o Merlot Colle al Sasso Famiglia Petracchi: 3,89 euro (4 / 5)


Volantino Iper La grande I dal 25 al 7 febbraio, “Grande Raddoppio”
Linea Vini J.P Chenet: 3,29 euro (3,5 / 5)
Montepulciano, Cerasuolo o Pecorino Agriverde: 3,49 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Ortrugo, Bonarda, Malvasia Le Ghiaie del Tidone: 2,19 euro (3,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc o Roero San Silvestro: 4,49 euro (3,5 / 5)

Friulano Doc o Refosco Borgo Canedo: 2,99 euro (3 / 5)
Valdobbiadene Docg Prosecco Gasparetto: 3,99 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla Terre Nardin: 1+1 5,49 euro (3 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Rive di ColBertaldo: 6,90 euro (3,5 / 5)

Garganega, Muller Thurgau o Merlot Poggio dei Vigneti: 1,49 euro (1,5 / 5)
Vini Raspinello Rosato o Chardonnay: 1+1 2,99 euro (2 / 5)
Barbera d’Asti Docg o Cortese o Dolcetto Alpa: 1,99 euro (1 / 5)
Bardolino o Soave Doc La Sorte: 2,49 euro (3 / 5)

Chianti Docg Piccini: 2,49 euro (4 / 5)
Est!Est!Est! Montefiascone Bigi: 2,99 euro (3,5 / 5)
Montepulciano Doc Spinelli: 1,99 euro (4 / 5)

Rosso Toscana Igt I Gelsi: 2,49 euro (3,5 / 5)
Nero di Troia o Rosato Puglia 1910: 2,49 euro (3 / 5)
Sannio Dop Greco o Fiano I Feudi: 3,99 euro (3 / 5)

Volantino Iper La grande i fino al 24 gennaio, “Grande Sconto”
Prosecco Valdobbiadene Docg Scudo Verde Ca Val: 4,99 euro (4 / 5)
Prosecco Treviso Doc Rosè Gasparetto: 3,49 euro 

Ribolla Gialla Spumante Brut Miazzi: 2,99 euro (3 / 5)
Chianti Docg Superiore o Riserva La Rupe: 3,99 euro (3 / 5)
Cabernet Franc, Merlot o Sauvignon Venezia Falcaia: 3,49 euro (3,5 / 5)

Dolcetto d’Alba Doc San Silvestro: 3,49 euro (3,5 / 5)
Umbria Igt Vipra Rossa,  Bianca o Rosa Bigi: 3,49 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera Le Cascine: 1,89 euro (1,5 / 5)

Pignoletto Frizzante, Sangiovese o Montepulciando d’Abruzzo Galassi: 2,39 euro (3,5 / 5)
Freschello Bianco, Rosso o Rosato: 1,29 euro (3 / 5)
Vini Poggio Dei Vigneti Trebbiano o Sangiovese: 1,99 euro (2 / 5)



Volantino Iperal fino al 26 gennaio 2021 “Affari a 1 euro”
Chianti Docg Antica Sala Sensi: 2 euro (3,5 / 5)
Vini La Cacciatora Assortiti: 2 euro (0 / 5)
Vini Il Gaggio: 2 euro (1 / 5)

Lambrusco Cavicchioli: 2 euro (3 / 5)
Spumante Muller Thurgau Concilio: 3 euro (3 / 5)
Vini Settesoli: 3 euro (4,5 / 5)

Vini Valtidone: 3 euro (3,5 / 5)
Vini Grigolli: 3 euro (3 / 5)
Lugana Dop Ca Maiol: 6,80 euro (5 / 5)

Vini Anselmi Muller, Traminer o Ribolla: 3,89 euro (4 / 5)
Vermentino Sardegna Doc Caente: 3,49 euro (3 / 5)
Vini Dop La Guardiense: 3,75 euro  (3,5 / 5)

Verdicchio Castelli di Jesi Casal Farneto: 3,99 euro (3,5 / 5)
Valtellina Superiore Docg Inferno Nera: 8,49 euro (5 / 5)
Prosecco Doc Col Manin: 4,35 euro (3,5 / 5)

Chianti Classico Docg Giglio del Duca: 4,29 euro (3,5 / 5)
Valtellina Superiore Docg Riserva Nera: 10,59 euro (5 / 5)



Volantino Ipercoop fino al 27 gennaio 2021 “Convenienza grandiosa XXL”
Dolcetto Monferrato, Piemonte Cortese o Piemonte Chardonnay Ardità: 2,19 euro (2,5 / 5)
Sconto 40% linea Capovero, Madaudo: (4,5 / 5)
Sconto 40% linea Nuttata Madaudo (3 / 5)
Chianti Docg Loggia del Sole: 1,89 euro (3 / 5)

Primitivo, Negroamaro o Locorotondo San Patrime: 2,99 euro (3 / 5)
Trentino Doc Muller Thurgau Mastri Vernacoli: 3,39 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Doc Tre Medaglie Cavicchioli: 2,29 euro (4 / 5)

Ribolla Gialla Igp o Prosecco Villa Folini: 4,49 euro (3 / 5)
Vini Garzellino: 1,25 euro (1 / 5)
Asolo Prosecco Docg Dal Bello: 4,79 euro (3,5 / 5)


Volantino Lidl fino al 24 gennaio “Super offerte”
Grillo Sicilia Dop: 1,49 euro (3 / 5)
Prosecco Doc Allini: 1,99 euro (1,5 / 5)


Mercatò Big fino al 27 gennaio “Sottocosto Freschissimi”
Prosecco Doc Tosti: 3,19 euro (3,5 / 5)
Trebbiano Sangiovese Botte Buona: 1,49 euro (1,5 / 5)

Gavi Docg Manfredi: 4,49 euro (3 / 5)
Nebbiolo d’Alba Mainerdo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Dolcetto D’Alba Terre da Vino: 3.99 euro (3,5 / 5)


Volantino Pam fino al 27 gennaio 2021 “Tempo di bollito”
Barbera d’Asti Docg Duchessa Lia: 2,99 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Igt Colle del Sole: 1,89 euro (2,5 / 5)
Vermentino Sicilia Colle del Sole: 2,29 euro (2,5 / 5)

Primitivo di Manduria Doc Mastri Vinai: 3,99 euro (3 / 5)
Lambrusco Grasparossa Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Merlot Doc Margherita Bidoli: 3,99 euro (3,5 / 5)

Nebbiolo d’Alba Ca del Plin: 4,99 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Doc Corte alla Scala: 3,99 euro (3,5 / 5)
Syrah Settesoli: 2,99 euro (3,5 / 5)

Vini Le Cascine: 2,49 euro (1,5 / 5)
Chardonnay Igt Pasqua: 2,49 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Rifugio del Vescovo: 2,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Prosecco Valdobbiadene: 3,99 euro (3,5 / 5)
Maremma Toscana Ciliegiolo: 4,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Penny Market fino al 27 gennaio “Tutto a ”
Puglia Igt Sangiovese Campi Reali: 1,00 euro (1,5 / 5)
Chardonnay Frizzante Igt: 1,50 euro (1,5 / 5)
Sicilia Doc Syrah Bosco: 2,99e uro (3 / 5)
Soave Extra Dry Doc: 2,49 euro (3 / 5)


Volantino Tigros fino al 26 gennaio 2021 “Sottocosto freschissimi”
Vini Puglia Igt I Rustici: 1,49 euro (1 / 5)
Vini Maschio: 2,39 euro (3 / 5)
Vino Toso Doc: 2,49 euro (3 / 5)

Vini La Cacciatora: 1,99 euro (1 / 5)
Chianti Docg Uggiano: 2,89 euro (3 / 5)
Vini Campania Ante Hirpis Greco, Falanghina, Fiano: 2,99 euro (3 / 5)

Vini Baccichetto Ribolla, Pinot Grigio Friuli o Malbech: 3,49 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Il Picchio Verdicchio o Rosso Conero: 3,90 euro  (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Scudo Verde Ca Val: 5,49 euro (4 / 5)

Lugana Dop Bio Perla del Garda: 7,90 euro (4 / 5)
Vini Doc Grillo, Syrah, Nero d’Avola, Feudo Arancio : 2 pezzi 7 euro (4 / 5)
Vini Grigoll Muller Thurgau, Marzemino, Merlot: 2 pezzi 6 euro (3,5 / 5)


New Volantino Unes fino al 2 febbraio “Tutto al costo”
Turà Bianco: 2,29 euro (3 / 5)
Barbera d’Asti Il Castero: 1,69 euro (2,5 / 5)
Sauvignon Blanc Cavit: 4,39 euro (3,5 / 5)

Categorie
Approfondimenti

Decreto fermentazione e riferimentazione vini: intesa in Conferenza Stato-Regioni

Come ogni anno il Mipaaf ha individuato, d’intesa con le Regioni, le tipologie di vini per le quali possa essere consentita la fermentazione o la rifermentazione oltre il termine ultimo del 31 dicembre. L’accordo, riguardante la campagna viticola 2020-2021, è stato raggiunto oggi in Conferenza Stato-Regioni.

L’intesa sul decreto ministeriale fissa al 30 giugno il periodo entro i quali sono consentite le fermentazioni e le rifermentazioni in deroga al normale periodo di vendemmia. La deadline riguarda i vini a denominazione di origine e indicazione geografica con le menzioni “passito“, “vin santo“, “vendemmia tardiva” oppure quelli prodotti con uve appassite o stramature, nonché per i mosti di uve parzialmente fermentati con sovrapressione.

Per i vini senza Denominazione di origine (Do) e Indicazione geografica (Ig), quali i vini ottenuti da uve appassite o vini per i quali il processo di vinificazione avviene in contenitori di terracotta o altre tipologie di recipienti riempiti di uva pigiata unitamente alle bucce, il termine ultimo per le fermentazioni e rifermentazioni è fissato ancora una volta al 30 giugno.

Per il vino a Denominazione Colli di Conegliano “Torchiato di Fregona”, infine, la data ultima per il procedimento è fissata al 31 agosto.

«Il decreto ottempera ad una specifica disposizione del Testo Unico sul vino», commenta il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate che ha partecipato all’odierna seduta della Conferenza Stato Regioni.

«Abbiamo sostanzialmente confermato le previsioni dei precedenti decreti ministeriali che hanno normato la materia in passato – conclude L’Abbate – dando continuità al lavoro portato avanti dal Ministero delle Politiche Agricole a tutela delle produzioni di qualità del nostro Paese».

Categorie
news news ed eventi

Digital tax, Unione italiana vini: «Saggio rinvio del Governo»

Lo stop temporaneo alla Digital tax da parte del Governo è una decisione «tanto saggia quanto importante per il mondo del vino italiano». Parole del segretario generale di Unione italiana vini, Paolo Castelletti, sul rinvio del termine per i versamenti relativi all’imposta sui servizi digitali per il 2020 dal 16 febbraio al 16 marzo 2021 e il rinvio del termine per la presentazione della relativa dichiarazione dal 31 marzo 2021 al 30 aprile 2021.

«Il rischio di vedere, ancora una volta, i prodotti vitivinicoli travolti da una disputa internazionale e da potenziali misure penalizzanti in un momento di estrema indecisione per il contesto economico internazionale era alto», ha aggiunto Castelletti.

La tassa sui servizi digitali (Dst) era destinata ad avere definitivamente i suoi effetti in Italia a partire dal 16 febbraio. Sul tema ha fatto seguito il report del Rappresentante per il Commercio Usa (Ustr) che ha ritenuto discriminatoria l’imposizione italiana nei confronti delle imprese digitali americane, che rappresentano i 2/3 delle aziende da tassare.

Niente dazi Usa su vino italiano, esultano Uiv e Coldiretti. Ora spettro Digital tax

Secondo Unione italiana vini (Uiv), tale impostazione sarebbe stata a forte rischio di azioni ritorsive già arrecate (e poi sospese) ai danni della Francia, anch’essa promotrice della stessa imposta.

Con la tassa sui servizi digitali l’Italia prevede di concretizzare un corrispettivo di circa 700 milioni di euro; il vino italiano, che negli Stati Uniti vende il 30% del proprio export a valore (circa 1,7 miliardi di euro), sarebbe uno dei maggiori indiziati tra i prodotti tricolore a rischio ritorsione.

Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini (base dogane), le importazioni di vini fermi italiani hanno chiuso i primi 11 mesi del 2020 in sostanziale pareggio (-0,1%) sul pari periodo 2019, per un corrispettivo di quasi 1,35 miliardi di dollari.

Un risultato che ha permesso al Belpaese di allungare su Francia (-31,3% a valore), Spagna (-12,3%) e Germania (-33,4%), su cui gravano i dazi aggiuntivi del 25% sui vini disposti dall’Ustr per la vicenda Airbus.

Categorie
news news ed eventi

Vigneto Italia, aprile difficile per export vino extra Ue. Francia in caduta libera

Soffre ma resiste, per ora, il vigneto Italia all’attacco del Covid-19 sul fronte dei mercati extra Ue. Al contrario del suo principale competitor, la Francia, in caduta libera. Il quadro del mercato del vino nel primo quadrimestre 2020, rilevato oggi dall’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor (a fonte dogane), è sempre più spezzato in 2 parti: il primo bimestre da record, il secondo da dimenticare. Con un aprile in pieno lockdown globale e tra i peggiori di sempre.

Nel complesso, andando a misurare le performance a valore del periodo nei top 10 Paesi importatori (che valgono il 50% dell’export del Belpaese), l’Italia segna a sorpresa +5,1% sullo stesso periodo dell’anno precedente, grazie all’ottima prestazione negli Stati Uniti (+10,8%, nei primi 2 mesi il dato era a +40%) e in Canada (+7,1%). Profondo rosso invece sul vino francese (-10,1%), in ritirata nelle sue piazze chiave sia in Oriente che in Occidente.

Il crinale, già sconnesso a marzo, si fa però quasi proibitivo ad aprile, dove per i fermi imbottigliati italiani si registrano pesanti cali in tutti i mercati considerati a eccezione di Canada, Russia e Corea del Sud. Si va dal -5,2% (a valori) del Giappone al -12,5% degli Usa (+6,8% gli sparkling), dal -26% della Svizzera al -48% della Cina, per un deficit complessivo sull’anno precedente del 7,2%, contro però il -22,2% francese.

Nei prossimi mesi, secondo l’Osservatorio, la crisi peserà ancora su un bene voluttuario come il vino, alle prese con un minor potere di acquisto della domanda, oltre allo smaltimento dell’invenduto nella ristorazione e nei magazzini degli importatori. Senza considerare il trend della domanda Ue ad aprile, che si preannuncia con un segno negativo più marcato.

Per il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani: “È un momento decisivo per il futuro del vino italiano; la crisi globale impone di fare ora scelte importanti che influiranno anche sul lungo periodo. Perciò Vinitaly ha moltiplicato i propri punti di osservazione e in questi mesi che precedono il Wine2Wine Exhibition&Forum di novembre condurrà sempre di più le aziende e le istituzioni in un percorso di lettura condivisa e multicanale delle dinamiche di mercato del nostro vino nel mondo”.

Ma la perdita italiana potrebbe continuare a rivelarsi più contenuta rispetto ad altri Paesi produttori: “I dati di aprile – rileva il responsabile dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, Denis Pantini – parlano di un mercato made in Italy che ovviamente cala ma sembra rispondere alla crisi in maniera più efficace dei propri competitor”.

Il mancato crollo nel mercato statunitense, complici i dazi aggiuntivi sulla Francia, la maggior presenza del prodotto tricolore nella Gdo d’oltreoceano, un miglior rapporto qualità-prezzo, assieme all’ottimo risultato in Canada, rendono meno amaro il calice italiano in tempo di Covid-19, evidenzia Pantini.

Secondo l’analisi, il potenziale rimbalzo potrebbe arrivare nel medio periodo dagli Stati Uniti – già in fase di ripresa dell’occupazione – e forse anche dalla Cina, che pur uscendo per prima dalla pandemia nell’ultimo mese ha dimezzato le proprie importazioni probabilmente a causa di una forte flessione economica accentuata dal conflitto commerciale con gli Stati Uniti.

Nel frattempo, in piena crisi da Covid-19 l’Italia guadagna nelle quote di mercato in quasi tutti i Paesi importatori, con incrementi consistenti in Svizzera (dal 33,1% al 37,7%) e negli Usa (dal 31,4% al 34,2%). Da marzo ai primi di maggio, negli States, si sono impennate del 31% le vendite nell’off trade, in particolare nelle fasce medie di prezzo (11-20 dollari), segmento in cui l’Italia è molto presente e competitiva.

APRILE 2020 vs APRILE 2019 VALORI APRILE 2020 (Euro) TREND
IMPORT TOTALE VINO Italia Francia Italia Francia
Stati Uniti 135.726.139 114.342.387 -7,5% -38,4%
Canada 34.226.637 36.704.566 20,1% -6,1%
Svizzera 23.537.361 20.553.740 -23,1% -47,8%
Russia* *18.299.627     12.872.716 5,0% 15,0%
Giappone 14.589.206 84.130.702 -5,0% 18,2%
Norvegia 11.168.558 10.899.345 1,0% -17,4%
Cina 5.672.727 28.890.501 -51,7% -32,5%
Corea del Sud 3.421.688 5.095.982 3,8% -19,5%
Australia 3.245.210 14.914.842 -28,7% 22,6%
Brasile 2.076.331 1.517.274 -5,5% -50,7%
TOTALE TOP 10 MKT TERZI 233.663.857 329.922.055 -7,2% -22,2%
 * stime
Fonte: Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor su dati doganali

PROGRAMMA VERONAFIERE WINE&FOOD II SEMESTRE 2020

EVENTO CITTA’ DATA
Bellavita Expo Bangkok 9-12 settembre
Vinitaly China Road Show Shanghai, Xiamen, Chengdu 14-18 settembre
Wine South America Bento Gonçalves 23-25 settembre
Vinitaly International Russia Mosca 26 e 28 ottobre
Vinitaly International Hong Kong Hong Kong 5-7 novembre
Wine to Asia Shenzhen 9-11 novembre
Wine2Wine Forum&Exhibition Verona 22-24 novembre
B/Open Verona 23-24 novembre

(calendario suscettibile di variazioni)

Categorie
Vini al supermercato

Vino a volantino a fine marzo: le promozioni al supermercato

Supermercati aperti, enoteche chiuse a causa dell’emergenza Coronavirus (tutti gli sviluppi e aggiornamenti in tempo reale su Covid-19 sono reperibili sull’altra testata del nostro network, WineMag.it, portale di news e recensioni sul mondo dell’Horeca).

Gli scaffali delle insegne della grande distribuzione diventano così ancor più un punto di riferimento per gli acquisti di vino da parte degli italiani. Ecco le promozioni da non perdere sui volantini di fine marzo 2020.

Volantino Aldi, dal 16 al 23 marzo
Chianti Classico Docg “Arcale”: 3,29 euro (3,5 / 5)


Volantino Auchan, dal 20 al 29 marzo
Vini Doc Collio / Igt  e Doc Venezie Santa Caterina, Fantinel: 4,99 euro (4 / 5)
Rosso di Montalcino Doc “Campone”, Frescobaldi: 6,59 euro (4,5 / 5)
Valpolicella Classico Superiore Doc, Bolla: 5,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Bennet, dal 12 al 25 marzo
Nulla da segnalare


Volantino Carrefour Market, dal 19 al 29 marzo
Montepulciano d’Abruzzo Doc / Pecorino Igt, Spinelli: 2,79 euro (3,5 / 5)
Gewürztraminer Trentino Doc, Cavit: 4,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Blanc de Blancs / Rosé, Il Montù: 6,99 euro (3,5 / 5)
Primitivo Igt “Donna Marzia”, Conti Zecca: 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour Express, dal 12 al 31 marzo
Rosso di Valtellina Doc, Nera: 5,49 euro (3,5 / 5)
Brachetto d’Acqui Docg, Araldica: 4,99 euro (3,5 / 5)
Barolo Docg “Querciola”, La Querciola: 18,29 euro (4,5 / 5)

Amarone della Valpolicella Docg, Terre d’Italia Carrefour: 18,90 euro (3,5 / 5)
Spumante Brut “Catturich”, Catturich Ducco: 5,99 euro (4 / 5)
Malvasia Vivace Colli Piacentini Doc, Cantina Valtidone: 2,99 euro (3,5 / 5)
Pinot Grigio / Chardonnay Doc Trentino, Mezzacorona: 4,39 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano Docg “La Mora”, Cecchi: 4,29 euro (3,5 / 5)
Pecorino Terre di Chieti Igt, Spinelli: 2,79 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Doc, Settesoli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Primitivo Igt Donna Marzia, Conti Zecca: 3,99 euro (3,5 / 5)

Rosso di Montalcino Doc, Tenuta Friggiali: 9,59 euro (5 / 5)
Chianti Classico Docg, Cecchi: 5,90 euro (4 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva, Spinelli: 2,99 euro (5 / 5)

Est! Est!! Est!!! di Montefiascone, Bigi: 2,99 euro (4 / 5)
Greco di Tufo / Fiano di Avellino Docg “Koerus”, Terre d’Italia Carrefour: 6,39 euro (3,5 / 5)
Passito di Pantelleria Doc, Pellegrino: 5,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour, dal 19 al 29 marzo
Franciacorta Docg Brut “Cuvée imperiale”, Berlucchi: 8,90 euro (solo il 19/03) (5 / 5)
Lambrusco di Sorbara / Grasparossa di Castelvetro, Chiarli: 2,39 euro (3,5 / 5)
Catarratto Igt “Capovero”, Madaudo: 4,99 euro (3,5 / 5)

Toscana Igt “Remole”, Frescobaldi: 4,19 euro (4 / 5)
Chianti Superiore Docg “Collezione Oro”, Piccini: 3,99 euro (5 / 5)
Gewürztraminer Doc, Nals Margreid: 8,90 euro (5 / 5)
Grumello Docg, Nera: 9,89 euro (3,5 / 5)


Volantino Conad, dal 18 al 30 marzo
Ortrugo Doc Colli Piacentini, Cantina Valtidone: 2,24 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Doc Grasparossa / Sorbara / Modena, Cantina Sociale di Sorbara: 1,92 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Treviso “Mo”, Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Coop, dal 19 al 28 marzo
Gutturnio Doc “Viti e Vini”, Cantina Valtidone: 2,29 euro (3,5 / 5)
Terre Siciliane Igt bio “Centopassi Placido Rizzotto”, Libera Terra: 4,79 euro (5 / 5)


Volantino Crai, dal 19 al 29 marzo
Chianti Docg, Tenute Piccini: 3,79 euro (3,5 / 5)


Volantino Eurospin, dal 19 al 29 marzo
Nulla da segnalare


Volantino Despar, dal 12 marzo all’1 aprile
Nulla da segnalare


Volantino Esselunga, dal 16 al 28 marzo
Soave “La Cappuccina”, Az. Agr. La Cappuccina: 3,49 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Alba, Batasiolo: 4,95 euro (3,5 / 5)
Igt Toscana Sangiovese Cabernet, Santa Cristina: 4,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Famila, dall’11 al 21 marzo
Nulla da segnalare


Volantino Gulliver, dal 20 al 29 marzo
Nulla da segnalare


Volantino Il Gigante, dal 16 al 25 marzo
Montepulciano / Cerasuolo / Trebbiano d’Abruzzo Doc Casalbordino: 1,99 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg “La Torre” / Vermentino Toscana Igt “Calaforte”, Frescobaldi: 4,99 euro (4 / 5)
Lambrusco dell’Emilia Igt, Cantine Riunite: 1,99 euro (3,5 / 5)

Syrah / Nero d’Avola / Grillo / Inzolia Igt, Settesoli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna / Langhe Arneis Doc: 3,49 euro (3,5 / 5)
Cirò Bianco / Rosso, Caparra & Siciliani: 2,99 euro (4,5 / 5)


Volantino Iperal, dall’11 al 22 marzo
Lambrusco Emilia, Cavicchioli: 2 euro (3,5 / 5)
Vini frizzanti Colli Piacentini “Viti&Vini”, Cantina Valtidone: 2 euro (3,5 / 5)
Est! Est!! Est!!! di Montefiascone, Bigi: 2 euro (4 / 5)

Vipra Rossa Umbria Igt, Bigi: 2 euro (5 / 5)
Amarone della Valpolicella Docg, Sartori: 15,90 euro (5 / 5)
Vino frizzante Tavernello, Caviro: 1,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Ipercoop, dal 12 al 29 marzo
Gutturnio / Ortrugo Doc, Cantina Valtidone: 1,99 euro (4 / 5)
Spumante Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry “Jeio”, Bisol: 6,39 euro (3,5 / 5)
Teroldego Rotaliano Doc, Mezzacorona: 3,59 euro (3,5 / 5)

Falanghina Dop, Feudi di San Gregorio: 6,79 euro (5 / 5)
Dolcetto Doc Piemonte / Piemonte rosato Doc, Clavesana: 2,99 euro (5 / 5)
Pinot Nero dell’Oltrepò pavese Doc “Turchè”, Torrevilla: 3,49 euro (5 / 5)
Amarone della Valpolicella Doc, Sartori: 15,90 euro (5 / 5)

Alto Adige Doc Gewürztraminer, Erste+Neue: 7,90 euro (5 / 5)
Cannonau Doc “La Palma”, Cantina Santa Maria La Palma Alghero: 3,99 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg, Cantina Produttori del Morellino: 4,89 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Doc “Vecchia Modena”, Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)

Chianti Classico Docg “Contessa di Radda”, Produttori del Chianti Geografico: 7,59 euro (5 / 5)
Primitivo di Manduria Dop, Notte Rossa: 5,19 euro (5 / 5)
Primitivo Rosato Salento Igp, Notte Rossa: 5,19 (4,5 / 5)
Nero d’Avola / Inzolia Doc, Settesoli: 3,49 euro (3,5 / 5)

Nobile di Montepulciano Docg, Fattoria del Cerro: 6,89 euro (5 / 5)
Greco di Tufo Docg, Cantina San Michele: 6,69 euro (4 / 5)
Grechetto Colli Martani Doc “Duca Odoardo”, Terre de la Custodia: 4,79 euro (4 / 5)


Volantino Lidl, dal 16 al 22 marzo
Chianti Classico Docg “Medici Riccardi”: 2,99 euro (3,5 / 5)
Traminer Aromatico Doc Friuli: 3,69 euro (3,5 / 5)


Volantino Pam Panorama, dal 16 al 29 marzo
Nulla da segnalare


Volantino Naturasì, dal 
Prosecco frizzante Colli Trevigiani Doc, Pizzolato: 5,92 euro (4 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc “Assoluto”, Passione Natura (Gruppo Pizzolo): 7,01 euro (4 / 5)


Volantino Penny Market, dal 19 al 25 marzo
Nulla da segnalare


Volantino Tigros, dal 18 al 30 marzo
Vini frizzanti Tavernello, Caviro: 1,49 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Tenuta Cà Vescovo, Zonin: 4,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Unes, dal 18 al 31 marzo
Nulla da segnalare

Categorie
Approfondimenti news

Bottiglia di vino “leggera” per l’ambiente? “No” della Puglia del Primitivo cooperativo

BARI – Pesante is better. Perché puoi essere “avanti” finché vuoi. Ma se non vendi, tutto il resto si limita a sterile poesia sui massimi sistemi.

Sembrano pensarla così, in Puglia, sulla possibilità di ridurre il “peso” delle bottiglie di vetro del vino – in particolare di Primitivo di Manduria – per venire incontro alla crescente attenzione per l’ambiente, espressa peraltro anche dai Millennials.

Quello che è ormai un must per le aziende all’avanguardia in tutti i settori (ovvero l’attenzione green nelle fasi produttive, al di là delle certificazioni “bio”) sembra invece trovare detrattori in Meridione.

Un gap che, in Italia, allontana ancor più aziende come la toscana Banfi Wines e la cooperativa pugliese Cantine San Marzano.

Da un lato la senese Banfi, che già nel 2008 ha avviato gli studi sull’utilizzo di “bottiglie leggere” per i propri vini. Quattrocento grammi, al posto dei consueti 570. Dall’altro la tarantina San Marzano, che incalzata in occasione dell’ultima edizione di Radici del Sud, risponde “picche”. Senza mezzi termini.

QUESTIONI DI MERCATO
“Il mercato non è pronto, la bottiglia pesante è ancora una sorta di status simbol legato alla qualità del vino, soprattutto in determinati mercati”. Parole di Mauro di Maggio (nella foto, sopra), attuale direttore di Cantina San Marzano.

Pesante is better, appunto. Almeno per l’export, in determinate aree emergenti. In Cina, in particolare, sembrano apprezzare più di altri le bottiglie pesanti di rosso. Un po’ come facevano (e continuano a fare oggi) i nostri nonni, lodando il vetro ingombrante, voluminoso, tozzo, di certe etichette di vino.

Un mercato, quello orientale, a cui San Marzano guarda con interesse (il Vietnam è una fissa del presidente Francesco Cavallo) e su cui la cantina di Taranto non intende perdere punti preziosi, in nome di una battaglia per l’ambiente in cui non crede (ancora) abbastanza. Almeno sul fronte della bilancia.

E allora, amen. Purché non pensiate anche voi – magari di fronte ad amici e commensali assetati – che ci sia ancora del vino in quella bottiglia pesante (ma vuota) di Primitivo di Manduria, spremuta verticalmente sul calice.

QUANTO SI RISPARMIA
La voce “sostenibilità”, o “sustainability“, è invece al centro dell’attenzione di Casello Banfi, premiata di recente in Piemonte tra le aziende e i Consorzi del vino più “verdi” d’Italia, nell’ambito del “Premio Gavi – La Buona Italia 2018“.

Dallo studio avviato nel 2008, di strada ne è stata fatta. Per quasi tutta la produzione – esclusi i vini a lungo invecchiamento – Banfi utilizza bottiglie di peso inferiore allo standard: meno 30% rispetto alle precedenti.

Dal 2009 sono state utilizzate oltre 30 milioni e cinquecentomila bottiglie leggere. In particolare, a partire dalla seconda metà del 2014 si sono utilizzate sei milioni di bottiglie del peso di 360 grammi.

“I benefici ambientali ottenuti – spiega la dirigenza di Castello Banfi – si possono riassumere in un risparmio di materie prime, di energia e, dunque, di emissioni di anidride carbonica (CO2)”.

Considerato che una berlina genera circa 200 grammi di CO² per chilometro percorso, il primo milione di bottiglie leggere equivarrebbe a 2,3 milioni (459/200×1.000.000) di chilometri risparmiati, pari al consumo di cento auto che hanno percorso ciascuna 23 mila chilometri.

O l’equivalente del consumo annuale di 100 abitazioni di montagna da 100 metri quadrati. O ancora, considerato che il consumo domestico d’energia elettrica da fonti primarie genera circa 750 chilogrammi di CO² per abitante per anno, per il solito milione di bottiglie, il tutto equivale al consumo annuale di 600 persone.

Exit mobile version