Un prezzo shock e l’ennesima gaffe. Sono i supermercati Pam Panorama i protagonisti delle prime due settimane di volantini del vino al supermercato. L’insegna di Spinea (Venezia) piazza 3 mila bottiglie del Greco di Tufo Docg Corteregia di Cantina di Tufo (marchio di proprietà dei fratelli Gianni e Michele La Marcacon sede a Piazzolla, in provincia di Napoli) a 2,99 euro per 3 bottiglie. Sempre Pam scrive “Oltre Pò pavese” invece di “Oltrepò pavese”, in riferimento ai vini del marchio “Le Cascine” di Losito & Guarini. Accantonati prezzi pazzi e…
Vai all'articoloTag: news
«Speranza, ripresa, cambiamento, timore»: gli italiani secondo il Rapporto Coop 2021
Due indagini condotte nel mese di dicembre 2021 dall’Ufficio studi Coop e i suoi partner rivelano le parole d’ordine del 2022 dei consumatori italiani: «Speranza, ripresa, cambiamento, timore». La prima indagine, “2022, Coming Soon – Consumer“, ha coinvolto un campione di mille individui, rappresentativo della popolazione 18-65 anni. La seconda, “2022 Coming Soon – Manager“, si è rivolta alla community di italiani.coop: 800 opinion leader e market maker, fruitori delle passate edizioni del Rapporto Coop. Tra questi sono stati selezionati 440 soggetti con profilo manageriale/executive (imprenditori, amministratori delegati e direttori,…
Vai all'articoloAlleanza Cooperative Agroalimentari: «Ue discrimina aziende vino e carni rosse»
Vita sempre più dura per le imprese del vino e delle carni rosse dell’Ue. I budget allocati dall’Europa per il sostegno alle imprese che trasformano prodotti ritenuti “veicoli” del cancro sono sempre più risicati. Conferme, dunque, dopo i timori per l’approvazione senza rettifiche – a fine 2021 – della relazione targata The Special Committee on Beating Cancer (Beca), in cui Bruxelles equipara sostanzialmente il vino alle sigarette. Sul piede di guerra, ancora una volta, l’Alleanza Cooperative Agroalimentari, che giudica «discriminante l’atteggiamento dell’Ue». «L’allocazione di budget appare poco equilibrata – tuona…
Vai all'articoloVini in promozione al supermercato: la Gdo rallenta dopo l’abbuffata di fine anno
Primo appuntamento del 2022 con il vino a volantino nelle maggiori insegne di supermercati italiani. Dopo i “botti” di Capodanno, come di consueto, è inutile aspettarsi “botti” nelle corsie del vino al supermercato. La Gdo generalmente prende fiato, dopo le abbuffate di fino anno. Scarsa l’offerta di vini in promozione, dal punto di vista numerico. E scarsa la qualità media delle proposte, in quelle poche insegne che provano a seguire la scia di un Natale 2021 e di un Capodanno 2022 che hanno regalato più di una soddisfazione ai clienti.…
Vai all'articoloToblinogate: l’ordinanza che inchioda il Cda di Cantina Toblino e scagiona gli enologi licenziati
L’utilizzo di 9% alcol in volume, quale parametro utile a determinare la gradazione minima dei vini atti a divenire Vigneti delle Dolomiti Igt, non è attribuibile alla discrezionalità di Lorenzo Tomazzoli e Marco Pederzolli. Ecco perché il Tribunale civile di Trento ha intimato il reintegro dei due enologi licenziati da Cantina Toblino. Costringendo la cooperativa trentina a pagare stipendi e contributi arretrati, oltre alle spese processuali. È quanto emerge dalle carte dell’ordinanza firmata il 28 dicembre 2021 dal giudice del lavoro Giorgio Flaim. Un documento che inchioda la cantina della della Valle…
Vai all'articoloMipaaf, 2 milioni di euro per agricoltura: raddoppiati i fondi in Legge di Bilancio
Nella legge di Bilancio 2 miliardi di euro per l’agricoltura. Lo comunica il Mipaaf, dopo il passaggio definitivo alla Camera. Al centro della manovra, la gestione del rischio e la valorizzazione delle filiere agroalimentari e della gastronomia italiana. Tra le misure previste, il potenziamento delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. Ma anche la nascita del Fondo di mutualizzazione nazionale a copertura dei rischi catastrofali e di due Fondi a sostegno degli investimenti in beni strumentali e nella valorizzazione di Dop, Igp e Stg e delle eccellenze della ristorazione e…
Vai all'articoloCantina Toblino deve reintegrare enologi licenziati: «Decisione storica per categoria»
Cantina Toblino deve reintegrare gli enologi licenziati a ottobre 2020. Lo ha stabilito la duplice ordinanza del Tribunale civile di Trento, accogliendo il ricorso di Lorenzo Tomazzoli e Marco Pederzolli, assistiti dall’avvocato Osvaldo Cantone. I due winemaker sono tornati sul libro paga della cooperativa trentina il 28 dicembre, per effetto della decisione del giudice del Lavoro Giorgio Flaim. Una chiusura di sipario 2021 indigesta per la cantina della Valle dei Laghi presieduta da Bruno Luterotti e diretta da Carlo De Biasi. Il testo del provvedimento è durissimo: il licenziamento è…
Vai all'articoloSuvereto e Val di Cornia Wine, il Consorzio punta su vini Doc: «4 milioni di bottiglie potenziali»
Sono 27 le cantine del Consorzio Suvereto e Val di Cornia Wine, con un potenziale di 4 milioni di bottiglie. Il nuovo organismo, costituito l’11 settembre 2021 con l’elezione del presidente Nico Rossi (Gualdo Del Re) punta ora a spostare la bilancia della produzione dall’Igt alle tre Denominazioni d’origine della zona, in provincia di Livorno: Suvereto Docg, Rosso della Val di Cornia Docg e Val di Cornia Doc. Un obiettivo raggiungibile grazie agli 850 ettari a disposizione delle aziende del Consorzio Suvereto e Val di Cornia Wine. Si tratta di…
Vai all'articoloLugana, un anno da incorniciare: +49% di vendite nel 2021
Il 2021 lascerà il segno negli annali del Consorzio Tutela Lugana, soprattutto per i risultati in Italia. I vini della denominazione registrano trend di export pari al 70%. Ma quest’anno hanno segnato un +49% a livello di vendite nel Bel paese (fonte Coldiretti). Gli imbottigliamenti, secondo i dati di novembre 2021, hanno già superato i 26 milioni di bottiglie (24.584.933 di bottiglie nel 2020). Il Consorzio prevede di raggiungere i 27 milioni entro fine anno, segnando un +12%. Anche il prezzo medio delle uve e dello sfuso riflette il momento…
Vai all'articoloAumento dei costi di produzione vino: materie prime alle stelle
Non accenna a diminuire l’impatto dell’aumento dei costi di produzione sul comparto del vino. Non solo in Italia, ma anche in Francia e Spagna, gli altri due principali paesi produttori europei i prezzi di elettricità, vetro, fertilizzanti e imballaggi è alle stelle. In Italia gli incrementi nel terzo trimestre del 2021 hanno raggiunto la forbice del +8/12%, con un picco del +24,4% registrato dall’impennata dei costi dell’energia. Sono questi i principali dati diffusi dalle cooperative vitivinicole di Francia, Italia e Spagna, che rappresentano oltre il 50% della produzione vinicola dell’Ue,…
Vai all'articoloPiccini 1882, fatturato a 100 milioni di euro nel 2021: «Al centro le persone»
Piccini 1882 guarda al 2022 con fiducia. L’azienda guidata da Mario Piccini, tra le più attive nell’Horeca e in Grande distribuzione, chiude il 2021 forte della crescita del fatturato e dei volumi. La calcolatrice dice 100 milioni di euro, raggiunti per il 32% in Italia e per il 68% fuori all’estero. Sono state proprio le vendite fuori dai confini nazionali a trainare la crescita, con un +50% seguito solo dall’aumento dei volumi del canale e-commerce. «Grandi risultati – commenta l’azienda toscana – frutto di una strategia virtuosa nata dalla volontà…
Vai all'articoloFabrizio Santarelli nel Cda del Consorzio Vini Frascati
FOTONOTIZIA – Fabrizio Santarelli della cantina Castel de Paolis di Grottaferrata entra a far parte del Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela Denominazioni Vini Frascati. Subentra al posto del consigliere Mauro Merz di Fontana Candida, le cui dimissioni dal Cda sono state accolte nell’ultima seduta. Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide…
Vai all'articoloVino naturale, Eldorado Nord Europa: viaggio a Copenhagen e Malmö
«Il vino naturale è come la sottocultura del Metal e dei Fumetti. È humus culturale transnazionale. Gli appassionato di vini naturali hanno un linguaggio comune, in ogni angolo del mondo. Da Tokyo a Rovescala». Eureka. Come da copione di un film in cui tutto è scontato e banale solo in apparenza, l’illuminazione, il flash, la luce rivelatoria si materializza nel momento meno atteso: il finale. Su Copenhagen splende il primo sole dopo giorni di pioggia mista a neve, di quelle che ti si infila negli occhi mentre cerchi di non…
Vai all'articoloVernaccia di San Gimignano più forte della pandemia
Nonostante la pandemia e le misure di contenimento messe in atto su scala mondiale, la Vernaccia di San Gimignano chiude il 2021 con una promozione da parte dei mercati. Il grande vino bianco della provincia di Siena ha incremento le sue quote del 12% rispetto al 2019, l’anno che ha preceduto l’arrivo del Covid. Nei primi undici mesi del 2021 sono stati imbottigliati 36.589 ettolitri di Vernaccia di San Gimignano. Nel 2020, l’anno dei lockdown, erano stati 31.028. Significativo è proprio il confronto con il 2019, quando gli ettolitri imbottigliati…
Vai all'articoloExport vini Borgogna verso il record storico: crescita su tutti i mercati nel 2021
L’export dei vini della Borgogna cresce su tutti i mercati nel 2021: + 21,8 % in volume e + 26,4 % in valore, mettendo a confronto i primi nove mesi 2019 e 2021. Eppure, il Bureau Interprofessionnel des Vins de Bourgogne invita alla cautela, «visto soprattutto il periodo di incertezza». I numeri parlano chiaro anche per l’Italia. Le esportazioni della nota denominazione francese nel Bel Paese segnano un +54,9% in volume e un +40,6% in valore. Nel quadro complessivo, la crescita maggiore per l’export dei vini della Borgogna si registra in…
Vai all'articoloVermentino di Sardegna Doc 2019 Su Puddu, Cantina Alinos
Qualità a buon prezzo per il Vermentino di Sardegna Doc 2019 Su Puddu di Cantina Alinos. Un vino ben raccontato dalla grafica in etichetta, tanto accattivante quanto in grado di richiamare in maniera molto diretta il territorio di provenienza. LA DEGUSTAZIONE Nel calice, il Vermentino di Sardegna Doc 2019 Su Puddu di Cantina Alinos si presenta di un giallo paglierino candido. Naso elegante, dominato dal bel botta e risposta tra mineralità e macchia mediterranea. Si distingue nettamente il rosmarino, in un bouquet che comprende anche alloro e un tocco aromatico…
Vai all'articoloSudafrica, braccio di ferro senza fine tra governo e vignaioli: «In fumo 560 milioni»
La Corte suprema di Città del Capo ha rigettato poche ore fa le contestazioni mosse al governo del Sudafrica da Vinpro. I giudici erano chiamati a esprimersi in merito alle misure anti-alcol varate da Pretoria in piena emergenza Covid-19, all’inizio del 2021. Un ritorno al proibizionismo giudicato penalizzante dall’associazione che tutela gli interessi di 2.575 aziende del settore vitivinicolo. Secondo Rico Basson, managing director di Vinpro, «l’approccio ottuso del governo, l’indisponibilità a consultarsi e la mancanza di trasparenza riguardo ai dati empirici usati nel processo decisionale, ha causato danni irreversibili…
Vai all'articoloLa longevità dei Franciacorta Bèlon du Bèlon: Riserva del Fondatore Pas Dosè 2001 e 2009
Franciacorta Docg Riserva Pas Dosè 2001 e 2009 di Bèlon du Bèlon sono due delle rarità premiate dalla Guida Top 100 Migliori vini italiani 2022 di WineMag.it. Solo 1.500 bottiglie per quella che è una chicca assoluta, frutto del millesimo 2001: “merce rara” in Italia, con i suoi 240 mesi sui lieviti (20 anni). Non raggiunge le 3 mila bottiglie (2.900 per l’esattezza) la vendemmia 2009. Altra “Riserva del Fondatore” ed altro pezzo da novanta della cantina di Erbusco guidata da Paolo Perin: 120 mesi sui lieviti, ovvero 10 anni.…
Vai all'articoloVitigni autoctoni della Toscana: via libera al Nocchianello Nero riscoperto da Sassotondo
Una vecchia vigna, quella del “San Lorenzo”. Una famiglia di vignaioli toscani, il duo Benini-Ventimiglia, in arte Sassotondo. Una scoperta, dettata dalla cocciutaggine di chi vuole valorizzare la tradizione. Ed avere sottomano la carta d’identità di ogni granello di terra che calpesta; di ogni foglia di vite dalla quale produce vino. Rinasce così o, meglio, viene riscoperto così il Nocchianello Nero, tra i vitigni autoctoni della Toscana dalle maggiori potenzialità. Ne è riprova Monte Rosso, una delle chicche prodotte da Sassotondo tra le colline di tufo di Sovana e Pitigliano.…
Vai all'articoloMamojà: via libera alla bottiglia istituzionale da singola vigna di Mamoiada
A partire dall’annata 2020, l’associazione di produttori di Mamojà metterà in vendita una bottiglia “istituzionale”, frutto delle uve di una singola vigna. «Ogni anno sarà data la possibilità ad un socio viticoltore di mettere in bottiglia il proprio vino», spiega il presidente Francesco Cadinu. «Lo scopo di questo nuovo progetto – continua – è di incentivare sempre più i soci viticoltori a valorizzare il proprio prodotto e far nascere nuove cantine». L’ennesima conferma dello «spirito di unione e collaborazione per la valorizzare del territorio e del vino di Mamoiada», in…
Vai all'articoloIrpinia Doc Greco di Tufo 2019 Giallo d’Arles, Quintodecimo
Non occorre essere super esperti di storia dell’arte per comprendere il senso del nome affibbiato da Luigi Moio al suo Greco di Tufo, frutto di un cru del comune di Tufo (Avellino), in Irpinia. Il “giallo cromo” è il colore che incanta Van Gogh ad Arles, tanto da ingerirlo dal tubetto per “portare dentro la felicità” che riusciva a trasmettergli. Sempre ad Arles, Van Gogh dipinse uno dei pochi quadri che sia mai riuscito a vendere: “La vigna rossa”, in cui il giallo cromo del sole e del cielo si…
Vai all'articoloBaglio di Pianetto, prossima Fermata Etna
Dopo Monreale (Tenuta Pianetto) e la Val di Noto (Tenuta Baroni), Baglio di Pianetto sbarca sull’Etna con due nuovi vini. Un bianco e un rosso dal nome inequivocabile: Fermata 125. Prende così avvio un altro sfidante progetto per l’azienda della famiglia Marzotto. La nuova linea è un omaggio alla storica ferrovia Circumetnea. Entrata in funzione a fine Ottocento, la linea collega con il suo tracciato Catania e Riposto, compiendo il periplo del vulcano. La fermata 125 di Passopisciaro, di fronte alla quale sorge la cantina con la quale Baglio di…
Vai all'articoloCampania Stories 2021, è l’anno del Piedirosso. Per’e Palummo nuovo asso dei produttori campani
Tesi e di prospettiva i vini del 2019. Pieni di frutto e più pronti quelli del 2018. Tra i due estremi l’annata 2020, destinata a collocarsi a metà tra la 2018 e la 2019, sbilanciandosi verso quest’ultima. Sono soprattutto i vini bianchi a definire l’andamento delle ultime vendemmie in degustazione a Campania Stories 2021. Meno sbalorditiva la qualità media dei vini rossi campani. Capaci però, con qualche gemma, di dettare la strada verso un futuro altrettanto luminoso. In particolare è l’autoctono Piedirosso a brillare tra tanti Aglianico, eterno vitigno simbolo della…
Vai all'articoloRistorante Il Baslà: sui Navigli di Milano si mangia dalla “padella”, come a casa
Cinque amici, tutti appassionati di cucina, si trovano per una cena insieme. Ai fornelli lo chef Andrea Votino, che mette in tavola – inconsapevolmente – l’idea che oggi sta alla base de Il Baslà, il nuovo ristorante di via Casale 5, in zona Navigli a Milano. Votino serve gli amici le varie portate nella tipica “ciotola” milanese, nota anche col nome di “Baslott”, da cui deriva il nome al locale. Accanto allo chef, esperto in aperture di locali del ramo food; ci sono Caterina Serio, esperta in eventi culinari, Nicola…
Vai all'articoloMillésimes Alsace DigiTasting 2021: degustazione e punteggi a 76 vini dell’Alsazia
Alle prese come il resto del mondo con l’emergenza Covid-19, l’Alsazia ha organizzato a inizio giugno Millésimes Alsace DigiTasting® 2021, il primo salone online concepito da un’organizzazione interprofessionale. Protagonisti 100 vignaioli dell’Alsazia, che hanno presentato online i loro vini. Il successo è stato immediato. Nel giro di una settimana dall’apertura dei “cancelli” – o, meglio, del “portale” web – si sono accreditati oltre 900 professionisti. La cifra è salita sino a 3.750, frantumando il record di partecipanti all’edizione fisica del 2018. Il 70% degli aderenti a Millésimes Alsace DigiTasting® 2021…
Vai all'articoloAgroalimentare, vini da tavola spacciati per Dop e Igp in Piemonte: sanzionate tre imprese
Proseguono senza sosta, in tutta Italia, i controlli dei Reparti del Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare sui marchi di qualità. Importanti risultati anche nel settore del vino, della birra e dei distillati. Nelle provincie di Asti e Cuneo sono state sanzionate tre imprese che pubblicizzavano sul sito internet aziendale vini comuni da tavola, menzionando vitigni ascritti a Do e Ig. I titolari sono stati sanzionati per un importo complessivo di 1.500 euro. Multa che sale a 4 mila euro in provincia di Catania. Qui, un’azienda dedita alla produzione e…
Vai all'articoloRiaperture e revenge spending spingono le vendite di vino italiano
Riaperture e revenge spending determinano un nuovo record storico per le vendite di vino italiano. L’Italia figura tra i top 12 Paesi buyer esteri nel primo semestre 2021. Con le importazioni segnalate in crescita a valore del 7,1% sul pari periodo 2020. Cifra che sale al + 6,8% rispetto al 2019, in regime pre-Covid. Lo rileva l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor. Si tratta degli ultimi dati doganali sulle importazioni dei 12 principali mercati mondiali della domanda di vino, che assieme valgono circa i 3/4 del totale export made in Italy. Per il…
Vai all'articoloLa Marchesa, Miglior cantina Sud Italia 2022 WineMag.it: Foggia nuova rotta della Puglia del vino
Quindici ettari vitati, quasi tutti a circa 300 metri dal corpo dell’azienda. Una masseria nel cuore della Daunia, a poca distanza dal suo luogo simbolo: il castello di Lucera. Una famiglia dedita alla viticoltura. Più di trent’anni di esperienza. Cantina La Marchesa è tutto questo, in uno: cantina dell’anno Sud Italia 2022 per WineMag.it, all’interno della Guida Top 100 Migliori vini italiani 2022. Una realtà che si fa custode di un tratto di Puglia aspro, generoso. Fin troppo spesso dimenticato. Lo racconta al mondo attraverso i suoi vini. A condurre…
Vai all'articoloXXXIV rassegna Müller Thurgau Vino di Montagna: si potrà ammirare i vigneti eroici da un elicottero
Meno di quarantott’ore all’avvio della XXXIV rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna. La kermesse, nata per valorizzare il Müller Thurgau e il territorio della Valle di Cembra, celebra la culla della viticoltura eroica trentina e gli oltre 700 km di muretti a secco. In programma nel piccolo comune di Cembra, in provincia di Trento, degustazioni libere e guidate dentro e fuori Palazzo Maffei. Oltre 60 vini in rassegna, oltre a momenti di approfondimento, visite nelle cantine del territorio, trekking e biciclettate tra i vigneti. Tra gli appuntamenti da non perdere, anche…
Vai all'articoloSandro Gini riconfermato presidente del Consorzio Soave: «Il mondo è cambiato»
Sandro Gini è stato confermato presidente del Consorzio di Tutela del vino Soave. Enologo, classe 1958, titolare dell’azienda agricola Gini Sandro e Claudio, resterà in carica dal 2021 al 2023. «Riprendo il mio mandato consapevole che il mondo è profondamente cambiato», sono le sue prime parole. «Nel futuro – spiega Sandro Gini – ci sarà bisogno di azioni responsabili, mirate e soprattutto efficaci nei confronti dei soci della denominazione. Auspico unione e condivisione degli obiettivi comuni». Nello specifico, «aumentare il valore dell’imbottigliato della denominazione, una maggiore attenzione all’ambiente e alle…
Vai all'articolo