EDITORIALE – Il primo italiano in Champagne è Alberto Massucco oppure Encry – Enrico Baldin? La domanda riverbera ogniqualvolta si parli (o si scriva) di uno o dell’altro, rivangando acredini tra tifoserie e supporter dei due imprenditori italiani. Vittime (consapevoli) di una querelle che non può rimanere senza risposte. Ho dunque approfittato dell’invito alla presentazione del Catalogo 2022 di Proposta Vini, arrivato dall’ufficio stampa Mediawine guidato da Federica Schir, per intervistare Enrico Baldin, “Mr Champagne Encry”. Nei mesi scorsi è stata invece Laura Gobbi, pr che cura Comunicazione ed Eventi…
Vai all'articoloTag: news
Trentodoc sulle Dolomiti 2022 in Val di Fassa, Madonna di Campiglio, Pinzolo e Val di Fiemme
FOTONOTIZIA – Il paesaggio delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale Unesco, farà da sfondo ai tre appuntamenti dell’edizione invernale di Trentodoc sulle Dolomiti 2022. Un evento diffuso in alta quota, sviluppato su tre weekend di febbraio: dal 10 al 14 in Val di Fassa, dal 17 al 20 a Madonna di Campiglio e Pinzolo e, infine, dal 24 al 27 in Val di Fiemme. Trentodoc sulle Dolomiti 2022 propone agli appassionati di bollicine, di neve e di montagna diverse occasioni di assaggio e abbinamento degli spumanti Trentodoc, in abbinamento a piatti delle tradizione…
Vai all'articoloVino cancerogeno come sigarette, Ue al voto il 14 febbraio: Oiv incontra l’Oms
Anche l’Oiv, l’Organizzazione internazionale della Vigna e del Vino, interviene sul dibattito in corso alla Commissione europea sul Beca – Beating cancer Plan. Lo fa incontrando l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) a Ginevra. Un incontro, tenutosi nel pomeriggio, per discutere «il ruolo del vino nelle politiche sull’alcol» dell’Unione europea. Fondamentale, secondo l’Oiv, «differenziarlo da altre bevande industriali o da prodotti come le sigarette», nonché «delimitare i confini tra abuso e consumo di alcol». «Nel dicembre 2021 – ricorda l’Oiv – la Beca, la commissione speciale del Parlamento europeo per la…
Vai all'articoloAustralia, export vino a picco nel 2021
Export del vino dell’Australia a picco nel 2021. Lo rivela l’ultimo report sulle esportazioni di Wine Australia, indicando nella pandemia e nei dazi imposti dalla Cina le cause della débâcle. I numeri parlano chiaro: – 30% in valore (2,03 miliardi di dollari) e -17% in volume (619 milioni di litri). Una crisi che, secondo gli analisti locali, non si risolverà prima della fine del 2022. «La pandemia – evidenzia Rachel Triggs, direttrice generale di WA – sta ancora sconvolgendo il settore Horeca. La crisi globale dei trasporti continua a causare…
Vai all'articoloCaffè Vergnano compie 140 anni: quattro generazioni in una tazzina di italianità
Una piccola drogheria voluta e sognata da Domenico Vergnano, dove la passione per la miscela si fa ben presto culto. E soprattutto impresa. Inizia così a Chieri, nel 1882, la storia di Caffè Vergnano, uno dei brand italiani più conosciuti nel mondo. Nel 2022, l’azienda che oggi ha sede a Santeno (TO) compie 140 anni dalla fondazione e brinda ai propri successi. Il 2021, nonostante le difficoltà affrontate, si è chiuso infatti con un fatturato totale di 92 milioni di euro, che ha quasi pareggiato i risultati del 2019. L’export…
Vai all'articoloCannonau di Sardegna Doc 2018 Sanremy, Ferruccio Deiana
Il Cannonau di Sardegna Doc 2018 Sanremy della cantina Ferruccio Deiana si presenta di un bel rubino luminoso. Al naso la mora di rovo, richiami di fiori come la rosa e la viola, fieno, spezia nera accennata. In bocca il Cannonau Sanremy è teso e sapido, ma con ritorni riequilibranti della frutta già avvertita al palato. Vino di gran beva. Chiusura asciutta, su ricordi di carruba e un ritorno di tannino elegante. Prezzo: 6 euro Acquistabile presso: Carrefour, Nonna Isa, Superemme Redazione Vini al SupermercatoVini al supermercato è la rubrica…
Vai all'articoloNobile, Rosso e Vinsanto di Montepulciano verso certificazione sostenibilità Equalitas
FOTONOTIZIA – Dopo un 2021 che ha fatto segnare una crescita record delle vendite, il Consorzio Vino Nobile di Montepulciano ha deciso di rafforzare il proprio impegno verso uno sviluppo sostenibile. Come? Affidando a Valoritalia l’incarico di certificare con il protocollo “Equalitas” la sostenibilità delle denominazioni tutelate. L’iter di certificazione dovrebbe concludersi entro il primo semestre 2022. Consentirà alle denominazioni Nobile di Montepulciano, Rosso di Montepulciano e Vinsanto di Montepulciano, di diventare le prime denominazioni sostenibili italiane. Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una…
Vai all'articoloSan Valentino, a tavola con i vini delle quattro migliori Cantine italiane 2022
A caccia dei migliori vini per San Valentino? Il consiglio è di attingere dalla produzione delle quattro migliori Cantine dell’Anno 2022, individuate dall’annuale Guida Top 100 Migliori vini italiani di WineMag.it. Spazio in primis a Podere Fedespina (Lunigiana, Toscana), Cantina italiana dell’anno 2022. A tavola non possono mancare poi i vini di MoS Agricola (Val di Cembra, Trentino), Miglior cantina Nord Italia 2022. Proseguendo il viaggio ci si sposta in Umbria, nella terra del Trebbiano Spoletino, splendidamente interpretato da Ninni, Cantina dell’anno Centro Italia 2022 di WineMag.it. Si chiude poi…
Vai all'articolo«Avete copiato la bottiglia»: guerra del vetro tra Consorzio Albeisa e Albugnano 549
Il Consorzio Albeisa avrebbe intenzione di intentare una causa legale contro l’associazione Albugnano 549. La bottiglia con la scritta in rilievo utilizzata dai produttori del Monferrato sarebbe troppo simile a quella adottata dall’Unione Produttori Vini Albesi. Tanto da poter «confondere i consumatori», in particolare per le tre identiche lettere iniziali (“ALB-eisa” – “ALB-ugnano 549”). Secondo indiscrezioni di winemag.it, i legali del Consorzio Albeisa avrebbero inviato una diffida all’associazione albugnanese presieduta da Andrea Pirollo. La richiesta sarebbe quella di ritirare dal mercato le bottiglie di vetro con la scritta in rilievo…
Vai all'articoloAlbugnano 549 e il Nebbiolo dell’Alto Monferrato: fenomeno vero, «modello Langhe»
Albugnano come le Langhe. Terra di grandi vini da uve Nebbiolo, capaci di incentivare gastronomia, enoturismo ed ospitalità, in location da favola. Qualche cantina del posto, il sogno, è già riuscita a regalarselo. Merito di un paio di film, ambientati in uno dei 4 comuni della denominazione dell’Alto Monferrato (storicamente Basso Monferrato). Il territorio dell’Albugnano Doc “spacciato” per le Langhe, sul grande schermo. I numeri della giovane associazione Albugnano 549 dicono però che, dalla finzione alla realtà, il passo non è poi così impossibile. I bravi attori non mancano: 14 vignaioli. C’è…
Vai all'articoloIpercoop, che volantino! Il vino in promozione a inizio febbraio si compra qui
Ipercoop batte la concorrenza con un volantino di rara qualità, in termini di profondità e scelta dei vini in promozione. Parliamo delle offerte valide fino al 9 febbraio, presenti sul volantino “1+1 Gratis“. La sezione per i winelovers a caccia dei migliori vini in offerta al supermercato è denominata, non a caso, “In Alto i Calici“. Tra le etichette in offerta anche due vini del Roero di Teo Costa, Cantina Gdo dell’anno 2022 di Vinialsuper. Da non perdere anche i vini toscani targati Contessa di Radda, firmati Agricoltori Chianti Geografico…
Vai all'articoloProposta Vini più forte della pandemia. Girardi: «La nostra ricetta? Formazione e passione»
Vento in poppa e voglia di ripartenza per Proposta Vini, una delle poche realtà del vino italiano che ha mantenuto fede al proprio calendario di inizio 2022, nonostante la pandemia. Presentato regolarmente, domenica 23 e lunedì 24 gennaio, un Catalogo 2022 che ha la grande responsabilità di confermare il record di fatturato del 2021, pari a 20 milioni di euro. Gli ampi spazi del padiglione 4 di Fiere di Parma hanno consentito alla distribuzione della famiglia Girardi di organizzare un evento in sicurezza, accessibile solo con green pass rafforzato. Circa…
Vai all'articoloLodali rinnova le etichette e rilancia su Barbaresco e Barolo (con la sorpresa Chardonnay)
Nuove etichette per i vini di Lodali. La cantina di Treiso rilancia su Barbaresco, Barolo e sul resto della gamma, con un investimento sull’immagine. Un compito affidato all’agenzia Sga Wine Design di Bergamo, leader nel settore delle wine labels di qualità. Walter Lodali ritiene i nuovi “vestiti” uno strumento necessario per dare ancora più importanza ai numerosi investimenti compiuti negli ultimi anni. Non ultima, l’entrata in produzione e l’acquisto di nuove particelle e cru delle due pregiate denominazioni delle Langhe. Una zona in cui Cantina Lodali gioca un ruolo da protagonista,…
Vai all'articoloFINE, a Valladolid la Fiera Internazionale del Turismo del Vino: l’evento clou dell’enoturismo
La Feria de Valladolid organizza FINE #WineTourismExpo, Fiera Internazionale del Turismo del Vino. Un evento specializzato sul tema dell’enoturismo che si terrà per la terza volta l’1 e 2 marzo 2022. Si tratta di un appuntamento rivolto esclusivamente ai professionisti del turismo del vino, come cantine, itinerari e destinazioni, tour operator, agenzie di viaggio, hotel. «Il cuore di FINE – spiega il direttore generale della Fiera di Valladolid, Alberto Alonso – è il B2B, con un programma dedicato a buyer e operatori. Nell’edizione di giugno 2021 siamo partiti con più di…
Vai all'articoloNuove date Prowein 2022, ira di Londra: «Attacco diretto al mercato britannico»
Scontro frontale senza esclusione di colpi fra Regno Unito e Germania, dopo lo slittamento di Prowein 2022 da marzo a maggio. Londra accusa Messe Düsseldorf di aver sferrato «un attacco diretto sia alla London Wine Fair che al mercato britannico delle bevande». Le nuove date di Prowein, di fatto, coincidono con quelle dell’evento londinese, in programma al London Grand Hall Olympia Exhibition Centre proprio dal 16 al 18 maggio. «Questa è una mossa estremamente aggressiva da parte della Prowein – – commenta Hannah Tovey, direttrice dell’evento londinese – nonché estremamente…
Vai all'articoloIl dolce gennaio 2022 del vino a volantino al supermercato
Valanga di aggiornamenti per i volantini dei supermercati e, di conseguenza, per le occasioni di spesa dei winelovers. Bennet, Carrefour Express, Coop, Esselunga, Galassia, Iperal e Pam Panorama continuano tuttavia sulla falsa riga dell’inizio di gennaio. Ovvero senza regalare particolari emozioni. Il calo della pressione promozionale nella maggior parte delle insegne sembra portare con sé una riduzione delle offerte, soprattutto dal punto di vista qualitativo. Un trend che pare la lunga coda del periodo pandemico dello scorso anno, in cui la Gdo ha potuto sfruttare le chiusure dell’Horeca per massimizzare…
Vai all'articoloTrentodoc Cime di Altilia LeVide: gli ultimi arrivati, con l’autorità dei padri fondatori
C’è l’abisso che passa tra il conquistadores e il magnate. Tra la propaganda dell’egocentrico e l’intellettualismo del visionario. Tra il tentativo di cavalcare con opportunismo un’onda favorevole e il calcolo decimale delle possibilità di arrivare a convincere tutti, da subito. Incentrando la quotidianità sulla qualità, maniacale. La linea di Trentodoc Cime di Altilia della cantina LeVide è l’ultima arrivata tra le “bollicine di montagna” del Trentino. Ma ha già l’autorità degna dei vini dei padri fondatori. Brut Millesimato, Extra Brut Millesimato, Brut Rosé e Riserva Nature. Quattro spumanti Metodo classico Trento…
Vai all'articolo«Piwi subito nelle Igt come “palestra”, poi nelle Doc»: Italia svegliati, la Francia corre
Continua il dibattito sui Piwi, i vitigni resistenti alle principali malattie fungine della vite. Dopo la modifica del Regolamento Ue 2021/2117 pubblicata in Gazzetta ufficiale il 6 dicembre dello scorso anno, l’Unione europea ha dato il via libera al loro inserimento nelle Dop. Ora, secondo il professor Attilio Scienza, a capo del Comitato nazionale vini, è il momento di sfruttare le Igt del vino italiano «come palestra per i Piwi, procedendo poi al loro inserimento graduale nei disciplinari dei vini a Denominazione di origine (Doc e Docg, ndr)». Anche perché…
Vai all'articoloVini a volantino, è calma piatta in attesa del cambio promo dei big
Gli aggiornamenti di metà gennaio 2022 dei volantini della Gdo non portano grandi soddisfazioni sul fronte dei vini in promozione. I supermercati. In attesa dei nuovi volantini di Bennet, Coop, Esselunga, Iperal e Pam Panorama, le soddisfazioni migliori restano in casa Carrefour e Il Gigante. Ecco il quadro completo dei vini offerta da non perdere, o da lasciare a scaffale. Volantino Aldi fino al 23 Gennaio “Weekend Boom” Falanghina Sannio Dop Ducato Sannita: 2,89 euro Aglianico Puglia Igt Il Passero: 2,79 euro Volantino Bennet fino al 19 Gennaio, “Sconto 40”…
Vai all'articoloEtichetta ambientale, altra proroga. In Friuli l’esempio virtuoso di Tenimenti Civa
Nuova proroga all’1/7/2022 per il Decreto Legge 116 del 3 settembre 2020, che avrebbe dovuto rendere rendere obbligatoria l’etichetta ambientale in Italia, anche sulle bottiglie di vino. Uno strumento utile ai consumatori, compresi i winelovers, per effettuare correttamente la raccolta differenziata di elementi quali vetro, carta, tappi e gabbiette metalliche. Dal Friuli arriva tuttavia l’esempio virtuoso di Tenimenti Civa. La cantina di Bellazoia di Povoletto, piccolo comune dei Colli Orientali del Friuli, in provincia di Udine, utilizza l’etichetta ambientale sin dallo scorso anno. E su numeri importanti, dal momento che…
Vai all'articoloBascià Notte Rossa: quali sono i migliori abbinamenti?
Avrà catturato l’attenzione di molti, nella corsia dei vini del supermercato, l’elegante e caratteristica etichetta di Bascià Notte Rossa. Ma quali sono i migliori abbinamenti di questo vino rosso Igp prodotto con uve del Salento? La presenza di Primitivo e Negroamaro suggerisce innanzitutto un abbinamento territoriale. La rivisitazione pugliese della carne alla pizzaiola è un’idea intrigante. Da lì alle “Bombette pugliesi” il passo è breve: l’abbinamento con Bascià Notte Rossa ha tutte le carte in regola per valorizzare i tipici involtini di vitello ripieni di caciocavallo. Allargando il campo al di…
Vai all'articoloVallée d’Aoste Dop 2019 Petite Arvine, La Source
È tra i vini bianchi della Guida Top 100 Migliori vini italiani 2022 di WineMag.it il Vallée d’Aoste Dop 2019 Petite Arvine La Source. Un nettare prodotto con uve Petite Arvine in purezza, varietà tardiva molto rappresentativa della Valle d’Aosta. Nel calice si presenta di un giallo paglierino acceso, limpido. Il naso risulta carico quanto il colore. Banana, ananas sciroppato e agrume sono le note che segnano la perfetta corrispondenza tra olfatto e palato. Ma il sorso del Petite Arvine La Source 2019 è piuttosto teso e fresco, rispetto a…
Vai all'articoloPiemonte, vignaiolo viola la zona rossa: «Sfiniti da gelate, cinghiali e ordinanze»
«Mi sono rotto i co*****i, venitemi a prendere». Durissima presa di posizione del vignaiolo del Piemonte Gianluigi Mignacco, che nel primo primo pomeriggio odierno ha violato la zona rossa disposta contro la peste suina e si è avventurato nei boschi della Val Borbera, in provincia di Alessandria, «per un’escursione». Durante la camminata ha registrato un video, postato sui social, in cui spiega le ragioni del gesto. Dal 2017 ad oggi, la cantina non avrebbe ricevuto alcun sussidio, né per i danni da gelate, né per il raccolto mangiato dai cinghiali,…
Vai all'articoloCalendario eventi del vino rivoluzionato: posticipata anche la Barcelona Wine Week 2022
Posticipata anche la Barcelona Wine Week 2022 (BWW), evento di punta del vino spagnolo. Gli organizzatori hanno deciso di rimandare di due mesi la kermesse, che si svolgerà dunque dal 4 al 6 aprile 2022. Era invece programmata dal 7 al 9 febbraio. La decisione è stata approvata dal comitato organizzatore dell’evento, che riunisce i principali attori dell’industria del vino in Spagna, data l’incertezza e le restrizioni di mobilità generate dal contesto attuale e «per garantire una grande edizione». Con la partecipazione prevista di più di 600 cantine e praticamente…
Vai all'articoloVino a volantino: la Gdo si “stiracchia” in vista di un anno determinante
La spunta ancora una volta Il Gigante tra i volantini del vino al supermercato. L’insegna di Bresso presenta una vasta gamma di vini, alcuni dei quali in grado di aggiudicarsi i cinque “cestelli della spesa” Vinialsuper. Iniziano a stiracchiarsi anche le proposte degli altri supermercati: chi aumentando il numero di referenze in offerte, chi alzando l’asticella della qualità media. Con gli ultimi aggiornamenti dei volantini, le insegne sembrano voler scaldare i motori in vista di un anno che sarà determinante per il vino in Gdo. Ecco tutti i consigli per…
Vai all'articoloOmicron, aziende del vino in ginocchio: «Dipendenti a casa in malattia, produzione in stallo»
Aziende del vino in ginocchio al cospetto della variante Omicron. Oltre all’aumento dei costi delle materie prime, le cantine stanno facendo i conti con una drastica riduzione del personale. Con i dipendenti a casa in malattia, a rischio c’è la produzione. L’allarme vale per tutto il Paese, ma a parlare è il titolare di una delle aziende della zona del Prosecco. «Il virus e il sistema delle quarantene – sottolinea l’imprenditore – mette in malattia, a rotazione, dal 10 al 20% del personale di tutte le aziende, con gli ovvi…
Vai all'articoloCi avete mai pensato? L’Europa che ha paura del vino è quella di film e serie tv
EDITORIALE – Se il problema fosse quello del serial killer cannibale che ama il Chianti, aka Hannibal Lecter de Il Silenzio degli innocenti, saremmo a cavallo. L’Europa che ha paura del vino al punto da paragonarlo alle sigarette nella lotta al cancro, mescolando Bacco col tabacco, è piuttosto quella dei film e delle serie tv Netflix che spopolano ormai da anni anche in Italia. Quella che riflette frustrazioni e contraddizioni di una classe politica evidentemente incapace di promuovere la cultura dell’alcol. Ricorrendo – per ora solo nelle presunte intenzioni – ad…
Vai all'articoloAnteprima Amarone posticipata a giugno
Anteprima Amarone, inizialmente prevista a Verona il 4 e 5 febbraio 2022 prossimi, slitta a giugno. Una riprogrammazione decisa all’unanimità dal Consorzio tutela vini Valpolicella, «per garantire un adeguato svolgimento della manifestazione con la consueta presenza di esperti e stakeholder di livello internazionale». Le nuove date dell’evento scaligero saranno comunicate a breve. Resta confermato il programma originariamente previsto, impossibile da rispettare a febbraio, a cui si aggiungeranno eventi speciali dedicati al re della Valpolicella, l’Amarone. «Vogliamo tornare in presenza – commenta il presidente del Consorzio, Christian Marchesini – e vogliamo…
Vai all'articoloMigliori e peggiori Montepulciano d’Abruzzo al supermercato
Quali sono i migliori e peggiori Montepulciano d’Abruzzo in vendita al supermercato? Lo chiarisce la degustazione alla cieca effettuata dalla redazione di Vinialsuper – Il giornale del Vino al Supermercato di WineMag Editore. Un tasting che ha interessato ben 47 vini presenti sugli scaffali di 15 insegne di supermercati. Una fotografia più che mai esaustiva di uno dei vini rossi più amati dai clienti della Grande distribuzione organizzata (Gdo). Non solo. Ad apprezzare il Montepulciano d’Abruzzo sono anche i consumatori esteri. Lo dimostrano gli ultimi dati diffusi dall’Osservatorio Nomisma Wine…
Vai all'articoloBrunello di Montalcino 2016, Pietroso
Tra i migliori Brunello di Montalcino 2016 della Guida Top 100 Migliori vini italiani 2022 di WineMag.it ecco quello di Pietroso. Si tratta del vino bandiera della cantina di via Podere Pietroso 257, Montalcino (SI). Il Brunello Pietroso si distingue per la spiccata personalità. Naso ricco di sottobosco e frutta rossa matura, tendente al surmaturo, che non soffoca una viva freschezza sanguigna e agrumata. Note di spezie dolci e un tocco di pepe nero rendono ancora più intrigante il quadro olfattivo. In bocca, il Brunello di Montalcino 2016 di Pietroso…
Vai all'articolo