Duino Aurisina è la Città italiana del Vino 2022

Le migliori Vitovska del Carso e del Kras in scena al Castello di Duino mare e vitovska 2021 8

FOTONOTIZIA – Il Comune di Duino Aurisina è la Città italiana del Vino 2022. La cerimonia di investitura è in programma sabato 12 marzo 2022, alle ore 10, al Castello di Duino. Nel pomeriggio odierno, giovedì 10 marzo, ore 18, sarà invece trasmesso sui canali social del Comune il video “Duino Aurisina Città italiana del Vino 2022 #emozionefvg” (clicca qui per seguire la diretta). «Questo territorio – anticipa la Rete Città del Vino – con le sue specificità ti emoziona e si pone come porta d’ingresso della provincia di Trieste, racchiuso…

Vai all'articolo

I migliori abbinamenti del Negroamaro Rosato Salento Igp Notte Rossa

I migliori abbinamenti del Negroamaro Rosato Salento Igp Notte Rossa

A caccia dei migliori abbinamenti del Negroamaro Rosato Salento Igp Notte Rossa? Ecco una breve guida che aiuterà ad esaltare questo vino rosato, tra i migliori in vendita al supermercato in Italia, non ultimo nel rapporto qualità prezzo. Per trovare il migliore abbinamento cibo-vino, occorre analizzare il nettare sotto ogni aspetto. A cominciare dal naso, il Negroamaro Rosato Salento Igp Notte Rossa presenta delicati ricordi di fiori di rosa. Per la parte fruttata, ecco ciliegia, lampone e piccoli frutti di bosco, oltre a freschi ricordi di erbe mediterranee. Ancora più…

Vai all'articolo

Il Primitivo di Manduria cresce nel 2021. Il Consorzio: «Sempre più copiato»

Il Primitivo di Manduria non conosce crisi nel 2021. Il Consorzio Sempre piu copiato

Oltre 23 milioni di litri (+ 2 milioni rispetto al 2020) che equivalgono a più di 30 milioni di bottiglie (+ 2 milioni rispetto al 2020) con un fatturato di 195 milioni di euro (+ 13 milioni rispetto al 2020). Sono i numeri del 2021 del Primitivo di Manduria. Un +7,2% rispetto al 2020. «Il Primitivo di Manduria – commenta Novella Pastorelli, presidente Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria – è un brand riconosciuto in tutto il mondo. Un vino che non conosce crisi, soprattutto all’estero, con un exploit importante…

Vai all'articolo

Tra i Sottocosto la spunta Il Gigante: valanga di vini da 5 cestelli color “Bianco Rosso e oltre…”

Tra i Sottocosto la spunta Il Gigante valanga di vini da 5 cestelli color Bianco Rosso e oltre...

“Bianco Rosso e oltre…” è il claim dell’ampio catalogo di vini in promozione nei supermercati dell’insegna Il Gigante. Il gruppo di Bresso, in questa tornata di cambi promo dei vini a volantino, riesce a tenere testa non solo a tutte le altre insegne, ma a spuntarla pure tra i numerosi Sottocosto. Più in generale, è un bell’inizio del mese di marzo per i clienti appassionati di vino della grande distribuzione organizzata. Al netto della medaglia d’oro al Gigante, le soddisfazioni non mancano in diverse corsie di supermercati. Regge bene l’urto,…

Vai all'articolo

Prosecco Doc Treviso Extra Dry, Rive della Chiesa

Prosecco Doc Treviso Extra Dry Rive della Chiesa

Il Prosecco Doc Treviso Extra Dry della cantina Rive della Chiesa è uno dei vini presenti nella Guida Migliori Vini al Supermercato 2022 di Vini al Supermercato. Nel calice si presenta di un bel giallo paglierino, con riflessi verdolini. Perlage fine, buona persistenza. Mela verde, pera, agrume al naso. Bocca asciutta, tesa, cremosa nel finale. Buona la persistenza. Redazione Vini al SupermercatoVini al supermercato è la rubrica dedicata al vino in vendita nelle maggiori insegne di supermercati presenti in Italia. Nella Gdo viene venduta la maggior percentuale di vino italiano.…

Vai all'articolo

Negroamaro Salento Igp Notte Rossa: gli abbinamenti (anche inconsueti) in cucina

Negroamaro Salento Igp Notte Rossa gli abbinamenti anche inconsueti in cucina

Non sai a cosa abbinare il Negroamaro Salento Igp Notte Rossa? Ecco i migliori abbinamenti in cucina di questo vino rosso prodotto in Puglia, tra i più noti e apprezzati anche all’estero, assieme al Primitivo di Manduria. L’ottimo rapporto qualità prezzo del Negroamaro Salento targato Notte Rossa lo rende tra i vini più scelti al supermercato, in Italia. Una scintilla che scatta anche a tavola, dove questo rosso caratteristico trova un ampio ventaglio di possibilità d’abbinamento. Il colore rosso scuro, impenetrabile e tendente al viola, mostra il carattere “tosto” del…

Vai all'articolo

Aldi, Ipercoop, Lidl e Penny Market: nuovi vini in offerta a volantino

Aldi Ipercoop Lidl e Penny Market nuovi vini in offerta a volantino

Aldi, Ipercoop, Lidl e Penny Market hanno aggiornato il vino in promozione a volantino. Nessun colpo di scena, con Ipercoop che attira l’attenzione sul proprio scaffale con diversi vini dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Il tutto in attesa del prossimo cambio promo che riguarderà gran parte delle insegne. Buona spesa! Volantino Aldi fino al 6 Marzo, “0,50 1,00 1,50 2,00 5,00 euro” Cabernet Sauvignon Rubicone Igt Casa degli Olmi: 1,5 l 2,00 euro Volantino Bennet fino al 2 Marzo, “Sconti fino al 50%” Grecanico o Nero d’Avola Terre Siciliane La Fogliata:…

Vai all'articolo

Dall’enoteca del centro di Kiev alle notti in metropolitana: la storia di Alie, nell’Ucraina invasa dai russi

Dall enoteca del centro di Kiev alle notti in metropolitana la storia di Alie nell Ucraina invasa dai russi sommelier goodwine

EDITORIALE – L’ultima volta che ci eravamo sentiti era il 6 novembre 2021. Alie mi chiedeva come fosse andata la giuria della Wine & Spirits Ukraine, il Concorso Vini dell’Ucraina a cui avevo preso parte dall’1 al 3 novembre, assieme ad altri giudici internazionali. Alie è una giovane sommelier che lavora da diversi anni per una delle enoteche più prestigiose della capitale Kiev: GoodWine, all’ultimo piano del lussuoso centro commerciale TsUM (ЦУМу, in ucraino). È proprio qui che ci siamo conosciuti, per un’intervista sull’andamento dei consumi di vino nel Paese.…

Vai all'articolo

Tigros a gamba tesa su Carrefour con lo Speciale Vini in promozione fino all’8 marzo

Tigros in gamba tesa su Carrefour aggiornamento vini in promozione fino a inizio marzo

Tigros entra in gamba tesa su Carrefour e regala ai winelovers qualche novità a volantino, in un fine mese di febbraio (e inizio marzo 2022) dominato in lungo e in largo dall’insegna francese. Tanti “5 cestelli” Vinialsuper sul volantino valido fino all’8 marzo, “Non pesiamo sulla tua spesa”, che contiene lo “Speciale Vini“. Cambiano anche le promozioni di Coop Italia, come al solito risicate. Coi piedi di piombo anche i supermercati Famila, Gulliver e U2 – Unes. Buona spesa! Volantino Aldi fino al 27 Febbraio, “Extra formati” Chianti Riserva Docg:…

Vai all'articolo

Etichettatura ambientale, proroga al 1° gennaio 2023

Etichetta ambientale altra proroga. In Friuli esempio virtuoso Tenimenti Civa

L’entrata in vigore degli obblighi in materia di etichettatura ambientale degli imballaggi è prorogata al 1° gennaio 2023. I prodotti privi dei requisiti prescritti e già in commercio o etichettati al 31 dicembre 2022 potranno essere commercializzati fino ad esaurimento delle scorte. Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, il Ministero della transizione ecologica adotterà, con decreto di natura non regolamentare, le linee guida tecniche per l’etichettatura ambientale. Il testo licenziato dalla Camera dei Deputati sarà trasmesso per approvazione al Senato della Repubblica. Non sarebbero attese ulteriori…

Vai all'articolo

Cantina Urbana Milano entra in grande distribuzione: vini sul volantino Carrefour

Cantina Urbana Milano entra in grande distribuzione vini sul volantino Carrefour

Il cambio promo di diverse insegne non schioda Carrefour Italia dal podio dei vini a volantino. L’insegna propone, seppur attraverso un volantino con luci e ombre, che nasconde l’importo esatto dello sconto applicato su diverse etichette, un catalogo vini di buona profondità. Sorprende (fino a un certo punto,  ça va sans dire) l’ingresso in Gdo (e, in particolare, a volantino) di Cantina Urbana Milano, che da “Cantina di Milano” votata allo spirito “artigianale” e al “chilometro zero”, si trasforma così in un comune imbottigliatore. È il potere dello storytelling, sempre…

Vai all'articolo

Vermentino Salento Igp Notte Rossa: i migliori abbinamenti

Vermentino Salento Igp Notte Rossa i migliori abbinamenti piatti di pesce e crostacei

Caratteristico, versatile e buono anche da solo, al termine di una lunga giornata di lavoro. Ma quali sono i migliori abbinamenti del Vermentino Salento Igp Notte Rossa? L’ammaliante bouquet, delicato sui frutti bianchi e fresco e teso sulle note agrumate, avvolte in ricordi di erbe della macchia mediterranea, suggerisce antipasti e piatti di pesce delicati. Un matrimonio perfetto anche al palato, che conferma quanto avvertito al naso. La vinificazione in solo acciaio rende leggiadro il sorso, caratterizzato dalla stessa freschezza e sapidità. Perché dunque non cominciare con un piatto di…

Vai all'articolo

Vermentino di Sardegna Doc 2020 Unda, Bentu Luna

Vermentino di Sardegna Doc 2020 Unda Bentu Luna Moratti

Bentu Luna, la nuova avventura della famiglia Moratti in Sardegna, è iniziata all’insegna di vini di carattere. Il Vermentino di Sardegna Doc 2020 Unda, presente nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2022 di WineMag.it, veste il calice di un bel giallo paglierino. Al naso una gran concentrazione del frutto e una stratificazione rara. Si dipana tra note tipiche del vitigno (fiori e frutta bacca bianca) e ricordi agrumati. Un nettare che abbina morbidezza e sapidità in maniera ineccepibile. Lunghissima persistenza per il Vermentino di Sardegna 2020 Unda di Bentu…

Vai all'articolo

Consorzi del vino toscano e delle Venezie: bilancio positivo a Wine Paris 2022

Consorzi del vino toscano e delle Venezie bilancio positivo a Wine Paris 2022

È un bilancio positivo quello tratteggiato dai Consorzi del vino toscano e dal Consorzio Vini Doc delle Venezie sulla partecipazione a Wine Paris 2022. Mentre già si pensa alla prossima edizione, in programma a Parigi dal 13 al 15 febbraio 2023, il bicchiere dell’Italia del vino risulta, a detta di tutti, mezzo pieno. Wine Paris & Vinexpo Paris 2022 ha accolto un totale di 2.864 espositori, a cui hanno fatto visita 25.739 professionisti del settore, tra cui il 28% provenienti da 109 nazioni mondiali. Tra le più rappresentate c’è proprio il…

Vai all'articolo

Carrefour sbaraglia la concorrenza con il Catalogo Vini valido fino al 20 marzo

Carrefour sbaraglia la concorrenza con il Catalogo Vini valido fino al 20 marzo

Carrefour Italia batte tutta la concorrenza dei vini a volantino fino a fine febbraio. L’insegna francese si porta pure avanti, con un Catalogo ricchissimo, valido fino al 20 di marzo 2022. Attenzione però alla presenza di numerosi vini non in promozione. “Specchietti per le allodole” che, al posto di semplificare la vita dei clienti, appesantiscono la proposta. Creando solo confusione. Esemplificativo, a pagina 12, il caso dei vini dell’Etna: l’unico vino in promozione fra i 7 presenti è il Marsala Vecchio Florio Secco di Cantine Florio, gioiello del gruppo Duca…

Vai all'articolo

Conterno Fantino: 40 anni di storia con “Vino – Vita – Vista”

Conterno Fantino 40 anni di storia con Vino Vita Vista

FOTONOTIZIA – Conterno Fantino celebra 40 anni di storia con Vino – Vita – Vista, un viaggio metaforico dedicato alla terra, pensato per rendere omaggio alla Langa del Barolo. Si tratta di un cofanetto, realizzato in edizione limitata, che racchiude le parole chiave del percorso della cantina di Monforte d’Alba, fondata nel 1982 dagli enologi Claudio Conterno e Guido Fantino. Protagonista indiscusso del cofanetto celebrativo dei 40 anni è il “Vino“: una bottiglia del Re di Langa, declinato nel Barolo Sorì Ginestra 2018. C’è poi “Vita“, un libro che racconta…

Vai all'articolo

I vini del Friuli Venezia Giulia convincono a Wine Paris 2022

Bilancio positivo per i vini del Friuli Venezia Giulia a Wine Paris 2022 sommelier ais ersa emanuele bianco

Ha scelto la formula del banco self-service assistito dai sommelier Ais la Regione Friuli Venezia Venezia Giulia, che si è presentata a Wine Paris 2022 con Ersa, l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale. Apprezzatissima dal pubblico francese ed internazionale presente all’Expo Porte de Versailles di Parigi anche la masterclass del 14 febbraio. Protagonisti 8 vini, capaci di sintetizzare le peculiarità del territorio. Un avvio in pompa magna, con le attività che si sono poi concentrate nell’ampio stand allestito nella Hall 5, dedicata al vino italiano. «Sono quindici le aziende che…

Vai all'articolo

Il Prosecco conquista Wine Paris 2022: «Attenzione mai così alta». E il rosé spaventa la Francia

Il Prosecco conquista Wine Paris 2022 Attenzione mai cosi alta E il rose spaventa la Francia Intervista esclusiva al direttore del Consorzio Doc Luca Giavi padiglioni Expo Porte di Versailles

Mondo del vino italiano a raccolta a Wine Paris & Vinexpo Paris 2022. Un’edizione, quella che si è chiusa ieri, che ha messo in luce il coraggio degli organizzatori, a cui è andato il plauso dell’Eliseo. Spazio anche per alcune gioie italiane. È il caso del Prosecco Doc, che ha ormai conquistato la Francia e i francesi. A confermarlo in esclusiva a winemag.it, unica testata italiana accreditata in Oltralpe per la copertura dell’evento, è Luca Giavi, direttore del Consorzio di Tutela del Prosecco Doc. «Per noi la Francia rappresenta il…

Vai all'articolo

Amarone superstar del 2021: cresce e traina la Valpolicella

Amarone superstar del 2021 cresce e traina la Valpolicella

Ultimo anno da incorniciare per il vino in Valpolicella e, in particolare, per l’Amarone. Una crescita in doppia cifra in tutti gli aspetti chiave. È quanto emerge dall’outlook 2021 del Consorzio tutela vini Valpolicella. Cresce di poco il vigneto, ora a 8.573 ettari (+2%). E aumenta significativamente la produzione (+8,6% sul 2020). Ma arriva soprattutto dal mercato il dato più eclatante, con un risultato sulle vendite che registra un incremento di oltre il 16% sul 2020, in linea con la crescita complessiva dell’imbottigliato (+15,3%). Secondo l’indagine compiuta da Nomisma Wine…

Vai all'articolo

Prezzi vino sfuso alle stelle in Italia: ecco perché

Prezzi vino sfuso alle stelle in Italia ecco perche

L’aumento dei costi delle materie prime, in particolare vetro per la produzione di bottiglie, carta per la produzione di etichette, ed energia elettrica per i processi di produzione, «sta impattando in maniera rilevante anche sul settore vinicolo». A lanciare l’allarme – l’ennesimo – sono la Borsa merci telematica italiana (Bmti) e Unioncamere, che hanno preso in considerazione l’indice dei prezzi del vino sfuso. Si registra un aumento annuo del +18,7% (+1,1% rispetto a dicembre 2021). «Tale rialzo – spiegano i promotori dell’indagine – oltre all’aumento dei costi di produzione, è…

Vai all'articolo

I vini a volantino verso fine mese

I vini a volantino verso fine mese

Ennesimo aggiornamento senza colpa di scena per i vini presenti sui volantini delle offerte dei supermercati. Ecco il quadro completo, insegna per insegna. Volantino Aldi fino al 13 Febbraio, “Sotto costo” Muller Thurgau Igt Vigneti Delle Dolomiti Coppiere: 1,79 euro Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Oroperla: 4,49 euro Champagne Jaques Loren : 13,99 euro Volantino Bennet fino al 16 Febbraio, “Spaccaprezzi” Syrah Igt: 1,98 euro Barbera d’Asti Docg Monrato: 2,49 euro Nerello Mascalese Igt Settesoli: 2,98 euro Negroamaro Mottura: 2,99 euro Prosecco Doc Filippetti: 2,98 euro Volantino Carrefour fino al 20…

Vai all'articolo

Valtènesi 2021 sul mercato dal 14 febbraio

Valtenesi 2021 sul mercato dal 14 febbraio 2022

FOTONOTIZIA – Nel 2021 il rosato Valtènesi ha superato la soglia dei 2 milioni di bottiglie, con un aumento del 17%. Il bilancio arriva a pochi giorni dall’uscita sul mercato della nuova annata, il Valtènesi 2021, prevista per il 14 febbraio. «Le prospettive per il nuovo anno e per il Valtènesi 2021 sono altrettanto positive – riferisce il Consorzio presieduto da Alessandro Luzzago – e puntano a confermare un trend di crescita che negli ultimi 8 anni è marciato a ritmi medi del +10%». Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato…

Vai all'articolo

25 milioni di euro alla filiera vitivinicola: raggiunto l’accordo Stato-Regioni

25 milioni di euro alla filiera vitivinicola raggiunto accordo Stato Regioni

Raggiunta in Conferenza Stato Regioni l’intesa sul decreto che assegna 25 milioni di euro alla filiera vitivinicola. Lo stanziamento è previsto all’interno del Fondo per lo Sviluppo e il Sostegno delle Filiere Agricole, della Pesca e dell’Acquacoltura. I fondi dovranno essere impiegati per la realizzazione di campagne divulgative, formative e informative con il canale Horeca e della distribuzione. Potranno essere destinati anche al finanziamento di campagne di informazione, azioni in materia di promozione e pubblicità. IL RUOLO DEI CONSORZI DELLE DOP E IG Il decreto – spiega il Mipaaf –…

Vai all'articolo

Cancer Plan: depositati gli emendamenti in difesa del vino italiano

Uiv scrive a Bellanova Tavolo Vino e new deal per rilanciare export e promozione 2

Depositati oggi gli emendamenti di modifica legati al vino nel report della Commissione Beca (Beating cancer), al voto del Parlamento europeo in sessione plenaria a Strasburgo il prossimo 15 febbraio. Le proposte di modifica riguardano in particolare la differenza tra consumo moderato e abuso di alcol quale fattore di rischio, la revisione del concetto di “no-safe level” (nessun livello sicuro di consumo) per il vino e della proposta sugli avvisi salutistici, modello sigarette. «Supportiamo le proposte migliorative presentate dagli eurodeputati. Il primo obiettivo – commenta Sandro Sartor, vicepresidente Unione italiana…

Vai all'articolo

Cresce l’export internazionale dei vini dell’Alsazia: 57 cantine a Wine Paris

Cresce export internazionale dei vini Alsazia 57 cantine a Wine Paris 2022

L’export dei vini alsaziani è aumentato del 22,4% nel 2021. La presenza di 57 cantine alsaziane a Wine Paris 2022, dal 14 al 16 febbraio, riflette la forte domanda di vini alsaziani nel mondo e sosterrà la forte crescita. Ne è convinto il Conseil Interprofessionnel des Vins d’Alsace di Colmar, che invita i professionisti del settore all’assaggio, in occasione del primo grande evento in presenza dell’anno, nella capitale della Francia. Lo stand principale, sotto la bandiera della Civa, si troverà nel padiglione 6 HJ 024 e HJ 070. Ad attendere…

Vai all'articolo

Gli eventi clou di Wine Paris & Vinexpo Paris 2022

Gli eventi clou di Wine Paris Vinexpo Paris 2022

Wine Paris & Vinexpo Paris 2022 riunirà dal 14 al 16 febbraio 2022 al Paris Expo Porte de Versailles 2.800 espositori, 20 mila visitatori da tutto il mondo e un vasto programma di conferenze e masterclass. Molto attesa dall’industria internazionale del vino e degli alcolici, come primo grande evento internazionale in presenza, la kermesse offrirà ai professionisti un programma completo di oltre 100 eventi. CAPIRE E DECIFRARE IL MONDO DEI VINI E DEGLI ALCOLICI Wine Paris & Vinexpo Paris propone un vasto programma di Eventi ON! incentrati sui temi e…

Vai all'articolo

Volantini e vini in promozione al supermercato: il quadro di metà febbraio

Volantini e vini in promozione al supermercato il quadro di meta febbraio

Dopo l’exploit di Ipercoop delle scorse settimane, torna su livelli non entusiasmanti il quadro dei vini in promozione al supermercato, presenti sui volantini delle insegne. Tradotto: è necessario lo slalom tra punti vendita della grande distribuzione per assicurarsi una metà di febbraio che accontenti portafogli e palato. Tra i “fenomeni” riscontrabili nelle analisi di Vinialsuper, il sostanziale abbassamento della qualità media delle offerte di Esselunga, insegna che ha sempre convinto per abbondanza e livello dei vini in promozione. Costante, invece, la proposta di Carrefour: il gruppo francese è in netta…

Vai all'articolo

Collis Veneto Wine Group: Pierluigi Guarisi è il nuovo amministratore delegato

Collis Veneto Wine Group Pierluigi Guarisi e il nuovo amministratore delegato

Pierluigi Guarisi, 59 anni, è il nuovo Amministratore delegato di Collis Veneto Wine Group. Forte di 23 anni come Direttore Generale del gruppo che riunisce più realtà consortili del Veneto e della Lombardia, oggi noto come Consorzio Agrario del Nordest, si appresta a guidare la società agricola consortile di secondo grado nata nel 2008 dal matrimonio tra Cantina di Colognola ai Colli e Cantine dei Colli Berici. Cooperative vitivinicole che raggruppano 2 mila soci fra le province di Verona, Vicenza e Padova, per 250 milioni di euro di fatturato aggregato…

Vai all'articolo