Saranno presenti 160 aziende aderenti a Vinnatur, associazione di viticoltori naturali, provenienti non solo dall’Italia ma anche da Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Germania e Slovenia. Per l’esattezza, dieci adesioni in meno rispetto all’edizione 2017.
Si tratta, comunque, di una delle più importanti manifestazioni di vini naturali in Italia per numero di aziende partecipanti, un evento unico nel suo genere perché permette di approfondire la conoscenza dei vini naturali, incontrando e conoscendo i produttori stessi, dai quali sarà possibile anche acquistare i vini in degustazione.
“Dopo l’ultima bella esperienza a Genova in gennaio – dichiara Angiolino Maule, presidente di Vinnatur, qui intervistato in esclusiva da vinialsuper – dove c’è stata un’ottima risposta di pubblico, sia di professionisti sia di amanti del vino, ci prepariamo ora all’evento per noi più significativo, per numero di edizioni e per aziende partecipanti”.
“In questi anni – continua Maule – Villa Favorita è stata testimone della crescita della nostra associazione, segnata da importanti traguardi come l’approvazione del Disciplinare nel luglio 2016, ma anche della presa di coscienza di molti consumatori che si sono avvicinati a noi magari solo per curiosità, ma che hanno imparato in questi anni a conoscere e ad apprezzare il nostro lavoro”.
COS’E’ VINNATUR?
“Nel 2017 – prosegue Maule – siamo arrivati ad avere 190 aziende iscritte all’associazione, per un totale di 1500 ettari di vigna coltivati in modo naturale che producono 6 milioni e 500 mila bottiglie di vino naturale, di cui circa 5 milioni in Italia. Se pensiamo che alla nascita le aziende aderenti erano solo 65 possiamo solo essere fieri del lavoro svolto finora”.
Durante la manifestazione all’interno della villa e nell’area attrezzata nel parco circostante si potranno gustare diverse specialità gastronomiche provenienti da varie parti d’Italia con un’offerta ampliata rispetto all’anno scorso.
Info in breve | VILLA FAVORITA 2018
Data: dal 14 al 16 aprile 2018
Orari di apertura: dalle 10 alle 18
Luogo: Villa da Porto detta “La Favorita”, via Della Favorita – Monticello di Fara, Sarego (Vicenza)
Ingresso: € 25 al giorno (acquistabile solamente all’ingresso dell’evento) comprensivi di guida della manifestazione e calice da degustazione.
I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni.
Parcheggio: riservato ai visitatori del salone
Per chi arriva in treno: è prevista una navetta dalla stazione di Montebello Vicentino
Area sosta Camper: Camping Park La Fracanzana, Via Fracanzana 3, 36054 Montebello Vic.no (2,1km da Villa Favorita)
Cani: sono ammessi cani di piccola taglia
Info: www.vinnatur.org
L’ELENCO DEI PRODUTTORI A VINNATUR VILLA FAVORITA 2018
Germania | Weingut Schmitt | |
Spagna | Priorat | Gratavinum |
Francia | Alsazia | Domaine Geschickt |
Bordeaux | Chateau Pascaud Villefranche | |
Champagne | Champagne Tarlant | |
Herault | Mas Zenitude | |
Languedoc | Domaine de Courbissac | |
Rhône | Eric Texier | |
Roussillon | Domaine Vinci | |
Italia | Abruzzo | Ausonia |
Fiore Podere San Biagio | ||
Marina Palusci az. Agr. | ||
Rabasco | ||
Tenuta Terraviva | ||
Alto Adige | Radoar az. Agr | |
Reyter | ||
Weingut In Der Eben | ||
Basilicata | Musto Carmelitano az. Agr. | |
Calabria | Casale Cinque Camini | |
Campania | Giovanni Iannucci | |
Il Cancelliere | ||
Masseria Starnali | ||
Podere Veneri Vecchio | ||
Emilia Romagna | Cà de noci Az. Agr. | |
Cà dei Quattro Archi | ||
Casè soc. agricola | ||
Cinque Campi Az. Agr. | ||
Donati Camillo Az. Agr. | ||
Il Farneto soc. agr | ||
Il Maiolo Az. Agr. | ||
Lusenti Az. Agr. | ||
Quarticello Az. Agr. | ||
Storchi Az. Agr. | ||
Podere Cervarola | ||
Friuli | Terpin Franco | |
Lazio | Cantina Ribelà | |
Mario Macciocca Az. Agr. | ||
Podere Orto | ||
Riccardi Reale soc. agr. | ||
Lombardia | Cà del Vent | |
Fattoria Mondo Antico Soc. Agr. | ||
Martilde Az. Agr. | ||
Piccolo Bacco dei Quaroni | ||
Tenuta Belvedere | ||
Vercesi del Castellazo Az. Agr. | ||
Castello di Stefanago Soc. Agr. | ||
Pietro Torti Az. Agr. | ||
Mario Gatta | ||
Marche | Il Gelso Moro | |
Molise | Vi.Ni.Ca | |
Piemonte | Andrea Scovero | |
Borgatta Az. Agr. | ||
Carussin di Bruna Ferro | ||
Cascina ‘Tavijn Az. Agr. | ||
Cascina Roera | ||
Lo Zerbone Az. Agr. | ||
Rocco di Carpeneto | ||
Valli Unite Soc. Coop. Agr. | ||
Barale f.li | ||
Cascina Zerbetta | ||
Forti del Vento | ||
La Morella Az. Agr. | ||
Puglia | Cantina Supersanum | |
Natalino Del Prete | ||
Valentina Passalacqua | ||
Pantun | ||
Tenuta Macchiarola | ||
Sardegna | Meigamma soc. agr. | |
Sicilia | BISCARIS Az. Vinicola | |
Bruno Ferrara Sardo | ||
Etnella Soc. Agr. Presa | ||
Gueli az. Agr | ||
Il Mortellito | ||
Lamoresca di Rizzo Filippo | ||
Marabino | ||
Marco De Bartoli & C SRL | ||
Valdibella C.A. | ||
Vini Scirto | ||
Toscana | Casa Raia Az. Agr. | |
Casale Az. Agr. | ||
Incontri az. Agr. | ||
Pacina Az. Agr. | ||
Podere Casaccia | ||
Podere della Bruciata | ||
Podere Giocoli | ||
Santa10 | ||
Tunia Soc. Agr. | ||
Carlo Tanganelli | ||
Castello Poggiarello | ||
La Ginestra | ||
La Torre alle Tolfe sas | ||
Santa Maria Soc. Agr. | ||
Sequerciani | ||
Terre del Ving | ||
Pian del Pino Az. Agr. | ||
Podere Erica | ||
Podere Anima Mundi | ||
La Ranchelle | ||
Tenuta Canto alla Moraia | ||
Trentino | Giuliano Micheletti Az. Agr. | |
Salvetta az. Agr. | ||
Furlani | ||
Umbria | Cantina Marco Merli | |
Carlo Tabarrini, Cantina Margò | ||
Collecapretta | ||
Fattoria Mani di Luna | ||
Fongoli Soc. Agr. | ||
La Piccola Cantina dei Rossi | ||
Piccolo Podere del Ceppaiolo | ||
Tiberi az. Agr. | ||
Vigneti Campanino | ||
Vini Conestabile della Staffa | ||
Veneto | Alla Costiera | |
Ca’ Lustra Az. Agr. | ||
Casa Belfi | ||
Corte Sant’Alda | ||
Davide Spillare Az. Agr. | ||
Elvira Soc. Agr. | ||
Filippi | ||
Il Cavallino di Maule Sauro | ||
Il Moralizzatore | ||
La Biancara Soc. Agr | ||
Marco Sambin Az. Agr. | ||
Masiero Soc. Agr. | ||
Pialli az agr. | ||
Piccinin Daniele Az. Agr. | ||
Portinari Daniele | ||
Tessère | ||
Vigne San Lorenzo – Tamie | ||
VINI DI LUCE di Alessandro Filippi | ||
Del Rebene | ||
Meggiolaro Vini | ||
Santa Colomba | ||
Siemàn | ||
Tenuta Dalle Ore | ||
Il CEO | ||
Davide Vignato | ||
Az. Agr. Stana di Rebuli Renzo | ||
Terre di Pietra | ||
Nevio Scala | ||
Monte Brècale | ||
Slovenia | Brda | Kmetija Štekar |
Carso | Rencel | |
Sežana | Stemberger vini | |
Trenta | Ducal az. agr. |
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.