Si è conclusa la IV edizione del Xmas Beers, il concorso inserito nella galassia di Birra dell’Anno e organizzato da Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici artigianali indipendenti. In linea con una lunga tradizione europea dove, le birre dedicate al Natale esistono da tempo per allietare le feste, anche l’Italia brassicola celebra queste speciali produzioni artigianali. A trionfare è stata la Primatia del birrificio pugliese Birranova di Triggianello (BA), seguita al secondo posto dalla Guastafeste di Mukkeler, birrificio marchigiano di Porto Sant’Elpidio (FM) mentre sul gradino più basso del podio si è piazzata la Druwid di Birra Rabèl, di Ivrea (TO).
«Le birre natalizie italiane – spiega Simone Monetti, direttore generale di Unionbirrai – richiamano la ricchezza e l’abbondanza delle festività e nei sentori ricordano i dolci tipici del periodo. Non sono riconducibili ad un singolo stile ma hanno alcuni elementi in comune. Si tratta di edizioni limitate, generalmente corpose e dai sapori forti e spesso speziati, dalla colorazione che va dall’ambrato allo scuro e dalle note aromatiche complesse». La giuria delle degustazioni finali della IV edizione del concorso BdA Xmas Beers era composta da Simonmattia Riva, Stefano Moraschini, Sara Anfossi, Luca Casati, Giuseppe Lio, Simone Uras, con il supporto di Mary Carabelli e Sandro Piergiovanni.
SCHEDE TECNICHE BIRRE VINCITRICI
Primatia, Birrificio Birranova
Gradi plato 19 ABV 9 Colore Ebc 50 Ibu 20 Stile Dubbel Fermentazione Alta Spezie: cotto di fichi
Guastafeste, Birrificio Mukkeler
Gradi plato 20,5 ABV 10 Colore Ebc 41 Ibu 38 Stile Belgian Dark Fermentazione Alta Spezie: zenzero, buccia d’arancia amara, coriandolo e grani del paradiso
Druwid, Birra Rabèl
Gradi plato 16 ABV 7,1 Colore Ebc 45 Ibu 30 Stile Cat. 31 Fermentazione Alta Spezie: cannella, zenzero, pepe lungo indonesiano, fava tonka
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Ira del Cervim escluso dai mercatini di Natale di Aosta talk viticoltura eroica
«Non posso nascondere il mio disappunto per non essere stati coinvolti o informati direttamente di un’iniziativa tanto affine alla nostra missione». Così il presidente del Cervim, Nicola Abbrescia, in una lettera inviata al sindaco di Aosta, Gianni Nuti (lista indipendente dell’area centro sinistra). Al centro delle polemiche ci sono alcune iniziative del programma dei Mercatini di Natale di Aosta (Marché Vert Noël 2024, 23 novembre 2024 – 6 gennaio 2025), dedicati proprio alla viticoltura eroica, tema centrale per il Cervim. Tra gli organizzatori e promotori, tuttavia, non c’è solo il Comune, ma anche Merano WineFestival e la società trentina Liber Experience.
I Mercatini di Natale di Aosta assumono quest’anno una rilevanza ancora più centrale per la città, con il ritorno in piazza Chanoux, a distanza di 19 anni. Abbrescia ritiene «encomiabile che un evento di tale rilevanza per la Valle d’Aosta abbia scelto di dare spazio a un tema così significativo per il territorio e per il settore vitivinicolo locale». Ma evidenzia come «si sarebbe potuto dare ulteriore risalto ai risultati (quelli ottenuti dal Cervim, ndr) che da decenni qualificano il nostro territorio. Mi auguro che in futuro si possa instaurare una fattiva collaborazione – aggiunge il numero uno del Cervim – e un miglior coordinamento tra tutte le realtà coinvolte, almeno a livello regionale».
VITICOLTURA EROICA: TRENTINO E ALTO ADIGE IN TRASFERTA AD AOSTA
Gli eventi che hanno scatenato la reazione del Cervim sono (almeno) tre. Il primo è già andato in scena lo scorso weekend e ha visto protagonista ad Aosta Cantina Valle Isarco (Alto Adige) e Corvèe (Trentino), che hanno approfondito il tema della viticoltura eroica in un talk nell’area Megalitica di Saint-Martin-de-Corléans. Nella giornata di oggi, 30 novembre 2024, è in corso il secondo dialogo tra produttori di vini eroici.
Intervengono la Cantina Ottin di Neyves (Valle d’Aosta) e, nuovamente, Cantina Valle Isarco (Alto Adige). Moderatore Andrea Farinetti, amministratore delegato del gruppo Fontanafredda che parlerà della propria esperienza a Borgogno (Barolo). Sabato 14 dicembre, Cave Mont Blanc (Valle d’Aosta) e ancora una volta Corvée (Trentino), saranno protagonisti dell’ultimo dibattito sulla viticoltura eroica. Partner il Merano WineFestival, con la regia dalla società trentina Liber Experience, a dimostrazione che “l’intrigo” con il Cervim è ben più di una bega cittadina.
SCONTRO CERVIM-COMUNE DI AOSTA SUI MERCATINI DI NATALE
Il numero uno del Cervim, succeduto nei mesi scorsi al produttore Stefano Celi della cantina La Source, ricorda che «il Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura di Montagna Cervim, è stato istituito con legge regionale, ha sede proprio in Valle d’Aosta e gode di un riconoscimento internazionale per il suo lavoro nella valorizzazione della viticoltura eroica».
Una vera e propria “istituzione”, che opera da oltre trent’anni «per promuovere questa forma unica di viticoltura e i vini straordinari che ne derivano». «Il termine “Viticoltura Eroica” inoltre, riconosciuto in un testo normativo a livello nazionale – conclude Abbona – è un marchio registrato a livello comunitario da oltre quindici anni dal Cervim. La Valle d’Aosta, ha avuto un ruolo di centralità, in quanto sede del Cervim e promotrice, in collaborazione con l’assessorato all’Agricoltura, dei valori propri di questo tipo di viticoltura.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
Verso Natale con il vino in promozione al supermercato fioccano i 5 cestelli della spesa nella consueta rubrica di Vinialsuper
Verso Natale con il vino in promozione al supermercato: fioccano i 5 cestelli. Il punto della situazione sui volantini delle maggiori insegne Gdo nazionali, nella consueta rubrica di Vinialsuper.
ALDI, volantino fino al 10 dicembre
Pinot Grigio Igt Provincia di Pavia: 2,99 euro (3,5 / 5)
Rosé Millesimato Extra Dry: 4,49 euro (3,5 / 5)
Orvieto Classico Doc Roversi: 2,19 euro (3 / 5)
Zerozecco Spumante Analcolico: 2,79 euro (3 / 5)
Falanghina Benevento Igp Coppiere: 1,99 euro (3 / 5)
Cannonau di Sardegna Doc: 2,99 euro (3,5 / 5)
ALDI, volantino fino al 31 dicembre
Prosecco Bio Doc: 5,49 euro (3,5 / 5)
Coppiere Traminer Trevenezie Igt: 3,99 euro (3,5 / 5)
Aimone Vino Bianco/Rosso: 3,49 euro (3,5 / 5)
Tor del Colle Malvasia Nera del Salento Igt: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini al supermercato è la rubrica dedicata al vino in vendita nelle maggiori insegne di supermercati presenti in Italia. Nella Gdo viene venduta la maggior percentuale di vino italiano. Qui potrai trovare recensioni, punteggi e opinioni sui migliori vini in vendita nella Grande distribuzione organizzata, valutati con cognizione di causa, spirito critico costruttivo e l’indipendenza editoriale che ci caratterizza. Inoltre, una rubrica sempre aggiornata sui migliori vini in promozione presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne di supermercati italiani. Vini al Supermercato è la guida autorevole ai vini in vendita in Gdo, con una pubblicazione annuale delle migliori etichette degustate alla cieca dalla nostra redazione. Seguici anche su Facebook ed Instagram. Sostieni la nostra testata giornalistica indipendente con una donazione a questo link.
Vini in promozione al supermercato per Capodanno 2023 le offerte da non perdere vinialsuper vini supermercati
Natale 2022 alle spalle anche per la Gdo. Molte insegne hanno già aggiornato i volantini, consentendo ai clienti di trovare sullo scaffale nuovi vini in promozione per Capodanno 2023. Le offerte da non perdere sono passate sotto setaccio nella consueta rubrica di Vinialsuper. Non senza quello che si preannuncia come l’ultimo strafalcione dell’anno: sul volantino Tigros si definisce “Prosecco” un comune spumante rosé ottenuto da uve Pinot Nero.
Malissimo per la reputazione dell’insegna ed ennesimo campanello d’allarme per la Docg veneta, impegnata in tutte le campagne di promozione internazionale immaginabili, tranne che su quella che chiarisca – anche in Italia, una volta per tutte – “cosa è Prosecco” e cosa “non è Prosecco”. In Champagne, per restare nel campo (minato) degli spumanti, hanno coniato da tempo il motto Il n’est Champagne que de la Champagne. Ovvero Non c’è Champagne, se non quello della Champagne., ricordando che si può chiamare così solo il vino prodotto nell’omonima regione vinicola francese. Prosit!
ALDI, volantino fino al 31 dicembre
Costellore Prosecco DOC Magnum: 8,99 euro (3,5 / 5)
Terre Bentivoglio Chardonnay Metodo Classico: 4,99 euro (3,5 / 5)
Barolo DOCG: 11,99 euro (3,5 / 5)
Aglianico Puglia IGT: 2,39 euro (4+2 gratis) (3 / 5)
Lugana Doc: 6,99 euro (3,5 / 5)
Oroperla Prosecco Valdobbiadene DOCG: 4,99 euro (3,5 / 5)
Calvet Spumante: 4,99 euro (3,5 / 5)
BENNET, volantino fino al 31 dicembre
Chiarli Lambrusco Secco Sorbara Prestige: 2,20 euro (3,5 / 5)
Vini al supermercato è la rubrica dedicata al vino in vendita nelle maggiori insegne di supermercati presenti in Italia. Nella Gdo viene venduta la maggior percentuale di vino italiano. Qui potrai trovare recensioni, punteggi e opinioni sui migliori vini in vendita nella Grande distribuzione organizzata, valutati con cognizione di causa, spirito critico costruttivo e l’indipendenza editoriale che ci caratterizza. Inoltre, una rubrica sempre aggiornata sui migliori vini in promozione presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne di supermercati italiani. Vini al Supermercato è la guida autorevole ai vini in vendita in Gdo, con una pubblicazione annuale delle migliori etichette degustate alla cieca dalla nostra redazione. Seguici anche su Facebook ed Instagram. Sostieni la nostra testata giornalistica indipendente con una donazione a questo link.
Spumanti italiani Natale e Capodanno record si stapperanno 341 milioni le bottiglie
Spumanti per le Feste? Sì e pure da record: saranno 341 milioni le bottiglie di spumante italiano stappate tra Natale e Capodanno nel mondo. Lo sostiene l’Osservatorio Uiv-Ismea nella sua consueta analisi sui consumi di sparkling per le festività. Nonostante l’inflazione e la preoccupante situazione geopolitica, gli spumanti tricolore si apprestano a tornare protagonisti a tavola in Italia (95 milioni) e all’estero, sempre più testimone della febbre da Italian sparkling con i 3/4 delle vendite totali.
Complessivamente, il 2022 chiuderà con un nuovo record produttivo molto vicino al tetto di un miliardo di bottiglie (970 milioni), per un controvalore di 2,85 miliardi di euro di cui circa 2 miliardi solo di export. A trainare la crescita, la domanda nei mercati chiave di Stati Uniti, Regno Unito e Germania. Ma anche piazze consolidate ed emergenti, come Canada, Svezia, Giappone, Est Europa e Francia, sempre più attratta dalle bollicine italiane (+25% la crescita in volume nel Paese dello Champagne).
PROSECCO LEONE DELLE FESTE, BENE TRENTO DOC E ASTI
Secondo le stime dell’Osservatorio di Unione italiana vini e Ismea, sotto l’albero è il Prosecco (Doc, Conegliano Valdobbiadene Superiore Docg e Asolo) a giocare la parte del leone, forte di una incidenza sulla produzione che oggi è arrivata al 70% degli spumanti imbottigliati nel Belpaese. Favorevole alle bollicine veneto-friulane anche la propensione all’export che lo rende il prodotto tricolore dell’agroalimentare più commercializzato nel mondo, con un valore complessivo stimato per il 2022 che supera 1,6 miliardi di euro.
Accanto alla corazzata Prosecco, alla crescita in doppia cifra del Trento Doc, ai numeri in incremento dell’Asti e alla conferma del Franciacorta, sono centinaia le produzioni (o micro-produzioni) a testimoniare l’effervescenza della tipologia lungo tutto lo Stivale. Dall’Oltrepò all’Alta Langa, ai Trebbiani al Verdicchio, dai Moscati alle Falanghine ai Grechetti. E ancora: dalle Malvasie al Grillo, dal Nero d’Avola al Negroamaro al Durello e al Monti Lessini, ai Vermentini e molti altri.
CRESCE LA PRODUZIONE DI SPUMANTE IN ITALIA
Produzioni a denominazione di origine nell’83% dei casi (al 6% gli Igt) che quest’anno segneranno, sempre secondo l’analisi dell’Osservatorio Uiv-Ismea, «una crescita più contenuta rispetto alle ultime annate, ma che consolidano il proprio ruolo di traino in favore di tutto il settore in un periodo certamente meno brillante per i vini fermi».
Per il 2022 la crescita produttiva stimata è del 6%, con un aumento dei volumi esportati dell’8% e una variazione minima, ma comunque positiva (+1%), della domanda interna. Nelle festività saranno circa 101 milioni le bottiglie stappate nel Belpaese. Di queste, quasi 6 milioni quelle d’importazione (+3% volume, non mancherà certo lo Champagne) e 95 milioni le bollicine italiane (+1%). Migliore invece il trend di consumo all’estero (+8% i volumi), a circa 246 milioni di bottiglie.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Tigros brucia la concorrenza con due interessanti pagine di vini in promozione in vista di Natale 2022. Un pagina è interamente dedicata agli spumanti, dal Prosecco al Metodo classico; l’altra quasi interamente ai rossi, tra cui fioccano i “5 cestelli della spesa”. Bene anche Il Gigante e Carrefour Italia, sopra la media delle proposte delle altre insegne. Buona spesa!
ALDI, volantino fino al 4 dicembre
Prosecco Frizzante Doc: 3,29 euro (3 / 5)
Tordirosso Lambrusco Modena Doc Amablie: 1,49 euro (3 / 5)
Vini al supermercato è la rubrica dedicata al vino in vendita nelle maggiori insegne di supermercati presenti in Italia. Nella Gdo viene venduta la maggior percentuale di vino italiano. Qui potrai trovare recensioni, punteggi e opinioni sui migliori vini in vendita nella Grande distribuzione organizzata, valutati con cognizione di causa, spirito critico costruttivo e l’indipendenza editoriale che ci caratterizza. Inoltre, una rubrica sempre aggiornata sui migliori vini in promozione presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne di supermercati italiani. Vini al Supermercato è la guida autorevole ai vini in vendita in Gdo, con una pubblicazione annuale delle migliori etichette degustate alla cieca dalla nostra redazione. Seguici anche su Facebook ed Instagram. Sostieni la nostra testata giornalistica indipendente con una donazione a questo link.
La Sicilia del vino scopre a Milano il valore delle gift box di Natale
Con Natale alle porte, la Sicilia del vino scopre (e promuove) il valore delle “gift box“. “Le confezioni regalo dei vini siciliani” è stato il tema dell’evento promosso ieri a Milano da Assovini Sicilia, per presentare alla stampa le colorate idee regalo. Confezioni, box e cassette che sintetizzano ed esaltano il mosaico della viticoltura siciliana.
Dal Nerello mascalese al Nero d’Avola, dal Grillo al Passito di Pantelleria, tutta la diversità e ricchezza enologica siciliana sintetizzata per raccontare vino, cultura e bellezza artistica. Packaging accattivanti, ceramiche simbolo della tradizione siciliana, creazioni artigianali realizzate da artisti locali, elementi che richiamano alla cultura dell’isola, sono le confezioni scelte dagli associati Assovini Sicilia per celebrare le festività.
Oltre quaranta le etichette proposte dalle diciannove aziende di Assovini Sicilia che hanno aderito all’evento. «Per noi è un’occasione importante – commenta Laurent de la Gatinais, Presidente di Assovini Sicilia – che ci consente di fare conoscere il vino siciliano nelle sue molteplici espressioni, incluse quelle delle confezioni per questo Natale. I nostri vini sono le preziose tessere che compongono il mosaico vitivinicolo della Sicilia. Il binomio vino e arte, in Sicilia, assume un valore sempre più significativo».
La Sicilia del vino scopre a Milano il valore delle gift box di Natale 1
La Sicilia del vino scopre a Milano il valore delle gift box di Natale
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Il Panettone ai Tre Cioccolati Viaggiator Goloso sostiene i restauri del Duomo di Milano
Si rinnova all’insegna della bontà e della solidarietà la collaborazione tra il Viaggiator Goloso® e la Veneranda Fabbrica del Duomo, che celebrano insieme l’arrivo del Natale 2022 con il nuovo Panettone ai Tre Cioccolati. Questa edizione del panettone firmato il Viaggiator Goloso® unisce tre classici tipi di cioccolato – fondente, al latte e bianco – alle scorze d’arancia e alla glassa.
La nuova proposta ha un motivo in più per essere unica: tutti coloro che la acquisteranno, infatti, contribuiranno a sostenere i restauri della Cattedrale milanese. Non solo. Chi sceglierà questa rivisitazione del più tipico dei dolci meneghini per la propria tavola delle feste, riceverà in omaggio 2 biglietti per visitare il Duomo di Milano e i suoi tesori d’arte.
DOVE ACQUISTARE IL PANETTONE AI TRE CIOCCOLATI VIAGGIATOR GOLOSO
In vendita presso il Duomo Shop, negli store il Viaggiator Goloso® e in alcuni selezionati punti vendita U! Come tu mi vuoi e U2 Supermercato, il Panettone ai Tre Cioccolati è disponibile in un’elegante confezione da 750 g finemente decorata, rielaborazione grafica di stampe e disegni conservati presso l’Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, al prezzo di € 16,99.
«Anche questo Natale – commenta Fulvio Pravadelli, Direttore Generale della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano – rinnoviamo la collaborazione con il Viaggiator Goloso® per la realizzazione dell’iniziativa Il Panettone del Duomo, divenuta ormai un classico e particolarmente apprezzata da coloro che, in vista delle feste, desiderano acquistare un dono solidale per sostenere i restauri della Cattedrale. Ma non solo. All’interno della confezione, vi sono due biglietti omaggio per visitare la Cattedrale. Un invito a tornare in Duomo, rivolto a tutti i milanesi e a quanti amano l’arte e la bellezza».
«Siamo davvero felici di consolidare la nostra collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo – ha dichiarato Gaia Mentasti, Responsabile Marketing e Comunicazione di Unes -. Per noi è motivo di grande orgoglio continuare a contribuire alla valorizzazione e alla cura del Monumento simbolo di Milano nel mondo, attraverso uno dei prodotti che più ci contraddistingue da sempre: il panettone il Viaggiator Goloso®, prodotto simbolo della tradizione gastronomica milanese, in edizione».
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Capodanno 2022 che vino scegliere al supermercato I vini in offerta da non perdere
Ultimo appuntamento del 2021 con i consigli sui migliori vini in offerta sui volantini dei supermercati italiani. La rubrica di Vinialsuper, così come tutto il racconto dei vini Gdo, passa da oggi su WineMag.it, testata del gruppo WineMag Editore.
Solo una delle novità che siamo pronti a raccontare a Marca BolognaFiere 2022(padiglione 29, stand A6) il 19 e 20 gennaio prossimo. Se il nostro anno si chiude al ritmo di scoppiettanti novità, lo stesso non si può dire per tutta la platea di supermercati.
VINI DI CAPODANNO 2022: SUPERMERCATI IL GIGANTE AL TOP
Molto bene Il Gigante, che regala ai propri clienti un Capodanno 2022 super: ben due pagine e mezzo di promozioni interessanti, più una dedicata alla birra. L’insegna di Bresso è senza dubbio la regina dei volantini in corso.
A insidiarla, se non altro dal punto di vista dell’abbondanza dei vini in promozione, sono Bennet, i diversi cluster di Carrefour, la solita Iperal ed Esselunga. Segnali di fumo anche da Pam Panorama, con qualche ottima offerta qualità prezzo. Non male anche Unes.
Volantino Aldi fino al 2 Gennaio
Cabernet Sauvignon Igt Villa Alberti : 1,50 euro (3 / 5)
Spumante Blanc de Blancs: 2,19 euro (2,5 / 5)
Nero D’Avola Doc Terre di Lava: 1,50 euro (1 / 5)
Volantino Bennet fino al 31 Dicembre, “Il Sapore delle Feste”
Lambrusco Secco Sorbara Prestige Chiarli: 2,70 euro (3,5 / 5)
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Giorgi: 4,90 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Sant’Orsola: 4,38 euro (3,5 / 5)
Champagne Pommery Brut Royal: 23,90 euro (4,5 / 5)
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
I vini in offerta a Natale 2021 e capodanno al supermercato
Carrefour e Iperal ravvivano i volantini delle offerte di vino a Natale 2021. Senza clamorosi colpi di scena, le due insegne propongono in promozione un gran numero di vini, dando così modo ai clienti di spaziare fra le varie denominazioni e tipologie. Continua a deludere più di tutti, invece, Ipercoop.
In particolare Carrefour, grazie al doppio volantino “Offerte coi fiocchi” e “A tavola” garantisce vini dall’ottimo rapporto qualità prezzo per ogni momento del pranzo natalizio, dall’aperitivo fino ai passiti per il dessert.
Particolare attenzione alle bollicine, dal Prosecco (re indiscusso dei vini in promozione a Natale 2021, sui volantini Gdo) ed altri spumanti, fino ai Metodo classico italiani (Trento Doc e Franciacorta) e francesi (Champagne).
Volantino Aldi fino al 19 Dicembre
Amarone Della Valpolicella Docg, San Zenone: 9,99 euro (3 / 5)
Grillo Doc Roversi: 1,29 euro (2 / 5)
Piemonte Doc Albarossa Roversi: 4,99 euro (3,5 / 5)
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Vini dolci per Natale Gli Sciacchetra da Top 100 WM 2022 di Heydi Bonanini Agricola Possa
«Dove le rocce, il sole, il mare e il vento creano un intreccio magico di colori e profumi» si trova l’Azienda agricola Possa di Heydi Bonanini. Siamo alle Cinque Terre, angolo della Liguria che regala due vini dolci – o, meglio, due Sciacchetrà – perfetti per Natale 2021, direttamente dalla Guida Top 100 Migliori vini italiani 2022 di WineMag.it.
Cinque Terre Dop Sciacchetrà 2019, Azienda Agricola Possa, Heydi Bonanini
Naso delizioso, goloso, tra frutta matura (dattero in gran vista), bergamotto, rosmarino. Un’esplosione della macchia mediterranea nel calice. L’ossigenazione libera note di curry e curcuma e intensifica la succosità materica del frutto.
Ci vorrebbe un libro intero per raccontare come questo nettare-capolavoro guadagna in complessità col passare dei minuti nel calice. Non resta che assaggiarlo, concedendosi un regalo (in più) in occasione di Natale 2021. Uno di quei vini, lo Sciacchetrà di Possa, da condividere solo con chi se lo merita davvero.
Frutta secca, sotto sciroppo e terziari si dividono la posta, al naso, in un quadro di grazia assoluta. Giusto il tempo di portare lo Sciacchetrà di Possa alla bocca, per comprendere quanto possa essere lunga una carezza d’albicocca, vaniglia, caramella mou e fondo di caffè.
Chiudi gli occhi e una brezza gentile, di mare, sfiora le labbra. Gran beva. Non è un vino ma il mare, ovunque si voglia. Un nettare più forte del traffico delle metropoli. Una finestra sui terrazzamenti eroici della splendida Liguria. Delle splendide Cinque Terre.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Catalogo Metro 2021 i migliori cesti di Natale confezioni cassette di vino sotto i 100 euro
È arrivato puntuale ai professionisti e alle aziende del settore Horeca il catalogo Cesti e regali di Natale 2021 di Metro Italia Cash & Carry. Quali sono i migliori cesti natalizi sotto i 100 euro (Iva esclusa)? Ecco i suggerimenti di WineMag.it, che tengono conto soprattutto dell’offerta enologica.
Non risultano particolarmente accattivanti i vini inseriti nei cesti di prezzo compreso tra 86,99 e 99,99 euro. In compenso, il quadro inizia a diventare interessante con il Cesto Le Bontà dello Chef, in vendita a 81,99 euro.
A convincere, in questo caso, sono le due etichette della cantina friulana Fantinel (spumante Cuvée Prestige e Rosso Doc Friuli Refosco Borgo Tesis), a fare da contorno a una buona offerta food e al vino liquoroso Sancte della linea “I Tesori” di Sante Bucciarelli.
Non male anche il Cesto Forziere Mediterraneo (76,99 euro) con lo spumante Mionetto Vivo Cuvée Blanc Extra Dry (fare attenzione: non è un Prosecco Doc né Docg, bensì uno spumante generico) e il Montepulciano d’Abruzzo Doc Bellaia. Stessi vini presenti nel Cesto Cortina (54,99 euro) in cui varia però la proposta alimentare.
Ancor meglio, a un euro in meno (75,99 euro) il Cesto Conte (nulla a che fare con l’ex premier pentastellato). All’interno, lo Spumante Brut Metodo classico Piero Catturich (attenzione, non è un Franciacorta Docg) e il Montepulciano d’Abruzzo Doc 1910 dell’imbottigliatore pavese Losito e Guarini.
I MIGLIORI CESTI NATALIZI 2021 DI METRO ITALIA
Sotto i 70 euro aumentano le difficoltà a reperire vini davvero convincenti nei cesti. Chiudendo un occhio e strizzando l’altro al portafogli, si può propendere per il Cesto Betulla, a 67,99 euro.
All’interno, lo Spumante Chardonnay Brut Clarius di Concilio (anche in questo caso attenzione: non si tratta di un Trento Doc, bensì di una “bollicina” generica) e il Rosso Trevenezie Igp Merlot della stessa cooperativa di Volano (TN).
Curioso l’abbinamento del Cesto Archimede, che abbina il Prosecco Millesimato Butterfly di Astoria (ecco finalmente un Doc) al liquore al caffè della Distilleria Montanaro di Alba (CN). Il prezzo, comprensivo della parte food? 63,99 euro ben spesi.
Per chi è ancora più attento allo scontrino, interessante l’abbinamento Lambrusco Doc Cà de Medici e Sangiovese Igt Sant’Orsola. Costa 39,99 euro ed è presente nel Cesto Gran Emilia. Sotto ai 30 euro, gli stessi vini sono reperibili nel Cesto Gran Dispensa (25,99 euro).
LE MIGLIORI CONFEZIONI E CASSETTE DI NATALE 2021
Ampio spazio, sul Catalogo di Natale Metro Italia 2021, anche per eleganti confezioni e cassette di vino in legno, alcune delle quali comprensive di accessori. Il tutto a un prezzo inferiore ai 100 euro. Tra queste, da non perdere la magnum di Amarone della Valpolicella Classico Docg di Santa Sofia, con decanter a 79,90 euro.
Con 10 euro in più (89,90 euro), senza cambiare zona o cantina si può portare in cassa (e poi a tavola) la Degustazione verticale di Amarone 2011, 2013 e 2015. Un bel modo per sperimentare quanto il meteo e le condizioni climatiche della vendemmia incidano nella produzione del grande rosso del Veneto.
Appena sotto ai 100 euro vale la pensa di investire sul terzetto piemontese della Cassetta degustazione verticale Barolo Docg I Classici di Marchesi di Barolo. All’interno, tre bottiglie delle vendemmie 2014, 2015 e 2016.
TOSCANA, CAMPANIA E PIEMONTE
Per gli amanti della Toscana, ecco la Cassetta Rossi Toscani di Marchesi Antinori. Per 79,99 euro ci si porta a casa due bottiglie per tipo di Chianti classico Docg Pèppoli, Rosso Toscana Igt Villa Antinori e Bolgheri Doc Il Bruciato.
Senza cambiare regione, convince la Cassetta Toscana Frescobaldi (67,99 euro), comprensiva di 2 Nipozzano Chianti Riserva, due Campo ai Sassi Rosso di Montalcino e due Toscana Igt Tenuta Frescobaldi.
Sotto ai 50 euro, convengono la Cassetta Montalcino di Banfi (Rosso Toscana Igt Centine, Rosso di Montalcino Doc e Brunello di Montalcino Docg) a 43,99 euro. Per gli amanti dei bianchi, a 49,99 euro la Cassetta Feudi di San Gregorio con Irpinia Aglianico Doc Rubrato, Greco di Tufo Docg e Falanghina del Sannio Doc (2 bottiglie a testa).
Perfetta per chi vuole variare tra bianchi e rossi la Cassetta Ratti, direttamente dalle colline del Piemonte patrimonio dell’Unesco. Per 43,99 euro il terzetto è così composto: Chardonnay Langhe Doc Ochetti, Dolcetto Langhe Doc Colombé e Nebbiolo Langhe Doc Ochetti.
METRO: LE MIGLIORI CONFEZIONI DI NATALE SOTTO AI 40 EURO
Validissime quasi tutte le proposte enologiche “bipack” o “tripack” sul Catalogo Cesti e Regali di Natale di Metro Italia Cash & Carry, sotto ai 40 euro. Tra queste, sono da preferire Cassetta Valpolicella Bertani (37,99 euro), Cassetta Montalcino Col d’Orcia (37,90 euro) e Cassetta Cantina Bolzano (38,99 euro, con cavatappi professionale).
Scendendo ancora di fascia prezzo, bene la Confezione Duetto Astoria (11,99 euro) e la Cassetta Duetto Frescobaldi (18,99 euro). Tra le bottiglie di grandi formati come il Jeroboam, ottimo prezzo per l’Amarone della Valpolicella Docg Santa Sofia a 104,99 euro.
Da non perdere la Magnum di Bolgheri Doc Il Bruciato di Marchesi Antinori (36,99 euro), così come la Magnum di Amarone della Valpolicella Classico Docg Costasera di Masi. Per gli amanti dello spumante, scelta obbligata per il Magnum Brut Cuvée Prestige Bellussì di Bellussi.
Infine, per chi vuol giocare fuori dai confini nazionali, il Magnum di Bordeaux Aoc rouge Chateau de Costis (12,99 euro) è da preferire al Magnum Cariñena Do Roble La Sastreria (6,99 euro).
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
Mercatini di Natale in Alto Adige la Foresta Natalizia di Birra Forst sara il primo a riaprire 2
[metaslider id=”60263″]
La Foresta Natalizia di Birra Forst sarà il primo tra i Mercatini di Natale dell’Alto Adige a riaprire, presso la sede del birrificio a Lagundo, in provincia di Bolzano. Dopo l’interruzione dello scorso anno, dovuta alla pandemia, dal 17 novembre 2021 al 9 gennaio 2022 sarà possibile rivivere l’atmosfera unica creata ogni anno da Birra Forst.
L’evento si terrà nel pieno rispetto delle normative vigenti sull’emergenza sanitaria, con un particolare occhio di riguardo per la sicurezza degli ospiti. «La nostra Foresta Natalizia – commenta Cellina Von Mannstein di Birra Forst – negli anni è diventata un appuntamento irrinunciabile per condividere il periodo più suggestivo dell’anno».
«Dopo l’interruzione forzata dei Mercatini di Natale dello scorso anno – continua Von Mannstein – speriamo che i nostri ospiti possano trascorrere qui da noi ore felici e spensierate per vivere il calore del Natale, immergendosi nel nostro magico mondo Forst. E non dimenticando che, soprattutto in quest’edizione, il nostro impegno sarà volto a garantire la sicurezza di tutti, rispettando i protocolli previsti per legge».
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Per dirla con Pam: “L’anno finisce, il risparmio no”. E allora ecco l’ultima edizione del 2020 della rubrica sui vini in vendita al supermercato, presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne Gdo.
Si tratta delle prime promozioni relative a gennaio 2021, in attesa che tutte le insegne aggiornino il proprio volantino (le promo valide fino al 31 dicembre 2020 sono state analizzate qui).
Anche per il settore del vino italiano finisce un anno contrassegnato dalle misure anti Covid-19 e ne inizia un altro, all’insegna di nuove sfide. Riuscirà la Grande distribuzione ad elevare ulteriormente la qualità media dei vini presenti a scaffale, nel 2021?
La strada, di certo, non è quella che inizia a tracciare Tigros, con il primo volantino dell’anno nuovo, intitolato non a caso “Capodanno”: tre pagine zeppe di vini di bassa qualità, poco rappresentativi dei territori di appartenenza e a prezzi stracciati. Si può fare di più.
Alti e bassi da Iper, la Grande i, che affianca buone proposte a vini senza pretese di “gusto”. Non male le offerte enologiche di Carrefour Express, mentre discount come Aldi, Eurospin (linea Integralmente prodotto), Penny Market e Lidl confermano di badare più al prezzo che alla qualità, nella corsia dei vini.
Volantino Aldi fino al 3 gennaio 2021, “50 prodotti scontati fino al 50%”
Cabernet Sauvignon Igt: 1,49 euro (1 / 5)
Blanc de Blancs Spumante: 2,49 euro (1 / 5)
Chardonnay Villa Gatti: 1,39 euro (1,5 / 5)
Zinfandel: 5,99 euro (2 / 5)
Prosecco Doc Giotti (magnum): 9,99 euro (2 / 5)
Pino Chardonnay Brut: 1,49 euro (1 / 5)
Volantino Carrefour Express fino al 6 gennaio 2021, “Benvenuto Anno Nuovo” Spumante Muller Thurgau, Cavit: 3,29 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva, Cantine Spinelli: 2,99 euro (5 / 5)
Spumante Prosecco Doc Coste Alte: 4,79 euro (3,5 / 5)
Prosecco Docg Valdo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Rosé Extra Dry Catturich, Catturich Ducco: 6,39 euro (3,5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Docg, Carpenè Malvolti: 6,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg, Piccini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Volantino Conad fino all’11 gennaio 2021, “Buon Risparmio – La convenienza del nuovo anno” Prosecco Valdobbiadene Docg, Maschio: 4,90 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Doc, Cantina Valtidone: 2,68 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Giacobazzi: 2,59 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Igt Li Raci: 3,29 euro (3 / 5)
Merlot Igt Maggi: 9,90 (confezione da 6) (0,5 / 5)
Volantino Eurospin fino al 6 gennaio 2021 Lambrusco Doc Secco / Amabile Integralmente prodotto: 1,50 euro (1,5 / 5)
Negroamaro / Chardonnay / Rosato Salento Igp Integralmente prodotto: 1,50 euro (1,5 / 5)
Pignoletto Doc Reno Frizzante, Integralmente prodotto: 2,00 euro (1,5 / 5)
Prosecco Doc Treviso Millesimato Extra Dry Integralmente prodotto: 2,49 euro (1,5 / 5)
Spumante Dolce Gran Dessert: 0,99 euro (0,5 / 5)
Vino Spumante Extra Dry Blanc de Blancs: 1,99 euro (1,5 / 5)
Volantino Iper La grande i fino al 6 gennaio 2021, “Grande affare” Chianti Docg / Traminer aromatico Trevenezie: 2,49 euro (3 / 5)
Sangue di Giuda / Barbera / Riesling dell’Oltrepò pavese Crobara, Cantine Pirovano: 2,29 euro (2 / 5)
Barbera / Bonarda / Riesling dell’Oltrepò pavese, Villa Radiosa Vini: 1,99 euro (1,5 / 5)
Ribolla Gialla / Sauvignon / Pinot Grigio, Marco Felluga: 9,90 euro (4 / 5)
Lugana Doc Campo Tosini: 4,85 euro (4,5 / 5)
Muller Thurgau Vigneti delle Dolomiti Igt, Santa Margherita: 4,49 euro (4 / 5)
Grechetto Pietra Rosa / Assisi Rosso Doc Tignoso, Migliosi: 4,49 euro (5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc / Pecorino / Passerina, Spinelli: 1,99 euro (5 / 5)
Chianti Colli Senesi Docg, Chianti Geografico: 2,99 euro (3,5 / 5)
Vino bianco / rosso Sicilia Doc La Segreta, Planeta: 5,49 euro (5 / 5)
Valpolicella Ripasso Superiore Doc La Sorte: 4,99 euro (3,5 / 5)
Barbera Piemonte Doc Appassimento, San Silvestro: 5,39 euro (3,5 / 5)
Champagne Brut Demonge: 16,90 euro (4,5 / 5)
Franciacorta Brut Cuvèe Bianca, Remouage di Baiguini Remo: 12,90 euro (4 / 5)
Trento Doc Metodo classico Brut Rosè Le Premier, Cesarini Sforza: 8,99 euro (5 / 5)
Prosecco Doc Rosè Brut / Extra Dry Doc, Gasparetto: 3,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Blanc de Blancs / Rosè Extra Dry Babulle, Losito e Guarini: 1,99 euro (1 / 5)
Asolo Prosecco Superiore Docg / Extra Dry La Gioiosa: 4,99 euro (3 / 5)
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Valdo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry, Villa degli Olmi: 3,29 euro (3 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Terre Nardin: 5,49 euro (1+1) (3 / 5)
Spumante Moscato Sprintoso, Toso: 2,99 euro (3 / 5)
Spumante Dolce / Brut, Gancia: 2,49 euro (2,5 / 5)
Volantino Lidl fino al 3 gennaio 2021, “Buone feste”
Asti Docg Millesimato Allini: 2,69 euro euro (2,5 / 5)
Chardonnay Terre Siciliane Igp: 1,39 euro (2,5 / 5)
Merlot del Veneto Igp: 1,19 euro (2 / 5)
Prosecco Dop Spumante Extra Dry: 1,59 euro (3 / 5)
Volantino Pam dal 30 dicembre al 13 gennaio 2021, “L’anno finisce, il risparmio no”
Bonarda Oltrepò pavese Doc Il Feudo, Losito e Guarini (Pavia): 1,79 euro (0,5 / 5)
Chianti Docg Gold, Sensi (Pistoia): 2,19 euro (3 / 5)
Prosecco Superiore Docg Valdobbiadene (Treviso): 3,99 euro (3,5 / 5)
Volantino Penny Market fino al 6 gennaio, “Buon 2021” Spumante Prosecco Extra Dry Doc: 2,49 euro (3 / 5)
Rosso Veneto Igt Appassimento: 2,99 euro (3 / 5)
Syrah Doc Ripensato, Palazzo Pisano: 3,19 euro (3,5 / 5)
Nebbiolo delle Langhe Doc (6 bottiglie): 3,33 euro a bottiglia (2,5 / 5)
Spumante Cuvèe Royale: 3,99 euro (2,5 / 5)
Volantino Tigros fino al 12 gennaio, “Capodanno” Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg / Prosecco Doc Rosé, Valdo: 4,39 euro (3,5 / 5)
Spumante Pinot Noir LeBollè / Rosato LeBollè, Losito e Guarini: 2,99 euro (2,5 / 5)
Prosecco Treviso Doc, Casato del Leone: 2,99 euro (3 / 5)
Spumante Asti Docg, Martini: 3,99 euro (4 / 5)
Prosecchini, Zonin: 3,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Docg, Caval: 4,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Perlage Brut, Cantina Valtidone: 6,99 euro (5 / 5)
Spumante Franciacorta, Solive: 11,90 euro (5 / 5)
Cartizze Valdobbiadene Superiore Docg, La Gioiosa: 9,90 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Rubentino, Le Chiantigiane: 2,99 euro (3 / 5)
Vini Frizzanti Igt Rosa dei Filari: 2 pezzi 3 euro (1,5 / 5)
Vini Terre Siciliane Shedar: 1,65 euro (1,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Setanera: 1,69 euro [1,5]
Lambrusco Emilia Igt, Cavicchioli: 1,99 euro (3 / 5)
Lambrusco Grasparossa Doc Baluardo: 2,69 euro (5 / 5)
Ortrugo / Gutturnio Colli piacentini Doc Castelli del Duca, Medici Ermete: 2,69 euro (5 / 5)
Cortese Alto Monferrato Doc / Chiaretto Monferrato Doc, Barbera d’Asti, Francesco Capetta: 2,90 euro (3 / 5)
Vini Doc Trentino Muller Thurgau / Lagrein rosato / Teroldego Rotaliano, Mezzacorona: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Doc e Docg Vignaioli Morellino di Scansano (Toscana): 4,90 euro (4,5 / 5)
Vini Doc Falanghina / Fiano / Greco di Tufo, Borgo San Michele (Campania): 4,90 euro (4 / 5)
Vini Doc Sauvignon / Pinot Grigio / Friulano, Tenimenti Civa (Friuli Venezia Giulia): 4,99 euro (4,5 / 5)
Vino Bianco Igt Turà Gruppo italiano vini (Giv): 6,90 euro (2,5 / 5)
Vini Doc Alto Adige Riesling / Sauvignon / Pinot Nero / Lagrein “Erste Neue”, Cantina Kaltern: 6,90 euro (4,5 / 5)
Vini Cantine San Giorgio (Puglia): 6,99 euro (4,5 / 5)
Vini linea Notte Rossa (Puglia): 1,99 euro (5 / 5)
Vini Puglia Igt Pietre del Sole, Losito e Guarini: 2,29 euro (2,5 / 5)
Vini Cantina Pedres (Sardegna): 9,90 euro (4 / 5)
Vini linea Versi Divini (Piemonte): 20% sconto (2,5 / 5)
Vini Igt Cielo e Terra Spa (Veneto): 2 pezzi 4 euro (2,5 / 5)
Igt Pavia / Oltrepò pavese Doc Le Cascine, Losito e Guarini: 2 pezzi 4 euro (1,5 / 5)
Vini da tavola Ronco (5 litri): 5,90 euro (2,5 / 5)
Lugana / Valpolicella Ripasso / Bardolino classico, Sartori Vini: 20& (4 / 5)
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
“Natale” è la parola d’ordine sui volantini dei supermercati, su cui non manca una vasta gamma di vini in promozione. Per questa ragione, nella nostra consueta rubrica vogliamo semplificare la scelta, riportando i vini da scegliere a tutti i costi – ognuno secondo il suo portafogli – e quelli da lasciare, invece, sullo scaffale.
Ecco dunque i vini da mettere nel carrello di Natale: i consueti consigli per la spesa al supermercato e al discount, con i migliori auguri dalla redazione di Vinialsupermercato.it.
Volantino A&O, fino al 31 dicembre – “Buon Natale” Champagne Cordon Rouge, GH Mumm: 23,90 euro (4 / 5)
Valpolicella Ripasso, Sartori: 6,99 euro (4 / 5)
Custoza, Sartori: 2,99 euro (5 / 5)
Amarone Doc, Sartori: 15,90 euro (5 / 5)
Passito Pantelleria, Pellegrino: 5,25 euro (4 / 5)
Pecorino, Le vie dell’Uva Selex: 3,49 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla / Verdicchio dei Castelli di Jesi, Le vie dell’Uva Selex: 2,49 euro (3 / 5)
Vino Pino Rosa Maschio, Cantine Maschio: 2,59 euro (3 / 5)
Lambrusco di Modena secco / Amabile, Le vie dell’Uva Selex: 1,99 euro (3 / 5)
Primitivo di Manduria, Le vie dell’Uva Selex: 3,99 euro [3.5]
Franciacorta Spumante Brut: 8,90 euro (3 / 5)
Spumante Millesimato Extra Dry, Chateau Blanc: 1,99 euro (1,5 / 5)
Spumante Brut Ferrari: 9,90 euro (5 / 5)
Spumante Prosecco Docg, Le vie dell’Uva Selex: 4,90 euro (3 / 5)
Volantino Aldi, fino al 20 dicembre Nulla da segnalare
Volantino Bennet, fino al 31 dicembre – “Una festa di bontà” Lambrusco Notturno, Righi: 3,20 euro (3 / 5)
Chianti Classico Santa Cristina, Marchesi Antinori: 5,90 euro (5 / 5)
Prosecco Doc, Sant’Orsola: 3,98 euro (3 / 5)
Champagne Cordon Rouge, GH Mumm: 23,90 euro (4 / 5)
Spumante Muller Thurgau Durello Maximilian, Cantina di Soave: 2,79 euro (3,5 / 5)
Spumante Pinot, La Versa: 3,90 euro (3,5 / 5)
Verduzzo / Chardonnay / Pinot Rosa Veneto Igt, Cantine Maschio: 2,29 euro (3 / 5)
Pinot Grigio Valdadige Doc, Santa Margherita: 5,40 euro (3,5 / 5)
Prosecco Spago Docg, Mionetto: 5,90 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg, Melini: 2,90 euro (3,5 / 5)
Nobile di Montepulciano Poggio ai Massi: 4,90 euro (3,5 / 5)
Barolo Docg “Le Terre”, Terre del Barolo: 10,90 euro (3 / 5)
Spumante Millesimato Extra Dry, Galassi: 1,98 euro (3 / 5)
Brachetto Piemonte Doc, Duchessa Lia: 3,89 euro (3,5 / 5)
Spumante Brut / Dolce Rocca dei Forti, Togni Spa: 1,95 euro (2 / 5)
Spumante Asti Docg, Cinzano: 3,98 euro (3 / 5)
Volantino Carrefour Market fino al 31 dicembre, “Il meglio del tuo territorio” Oltrepò pavese Doc Pinot Nero vinificato in bianco, Quaquarini: 3,49 euro (3,5 / 5)
Malvasia Frizzante / Bonarda Colli Piacentini Doc, Cantina Valtidone: 2,99 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Superiore Colli Piacentini Doc, Bonelli: 2,99 euro (5 / 5)
Volantino Carrefour Market, dal 1 al 24 dicembre – “Il Natale che vorrei” Merlot Hofstatter: 8,90 euro (5 / 5)
Trentodoc Brut Terre d’Italia: 7,90 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla Igt Del pompiere Schiopetto: 10,90 euro (5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Masciarelli: 7,90 euro (5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Tenuta Friggiali: 19,90 euro (5 / 5)
Franciacorta Satén Castelfaglia: 11,90 euro (5 / 5)
Falanghina del Sannio Doc Feudi di San Gregorio: 7,49 euro (5 / 5)
Champagne Charles Lafitte: 18,90 euro (5 / 5)
Prosecco Extra Dry o Dry Bellussi: 6,89 euro (4,5 / 5)
Franciacorta Extra Brut Catturich Ducco: 9,89 euro (5 / 5)
Prosecco Doc Bio Mionetto: 7,89 euro (3,5 / 5)
Trentodoc Cesarini Sforza: 9,79 euro (5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Oro puro Valdo: 11,59 euro (4,5 / 5)
Champagne Rosè Philipponat: 47,90 euro (5 / 5)
Champagne Brut Laurent Perrier: 35,90 euro (5 / 5)
Franciacorta Brut o Satén Principe di Franciacorta: 11,90 euro (4 / 5)
Pinot Grigio Doc Santa Margherita: 6,19 euro (5 / 5)
Sicilia Doc Chardonnay Chiaramonte Firriato: 7,90 euro (5 / 5)
Greco di Tufo Docg Feudi di San Gregorio: 8,90 euro (5 / 5)
Roero Arneis Docg Colle Rosa Araldica: 5,59 euro (3,5 / 5)
Alto Adige Doc Chardonnay Hofstatter: 8,29 euro (5 / 5) “Carta Spesamica”
Rosso di Montefalco Doc Vignabaldo: 4,99 euro (3,5 / 5) “Carta Spesamica”
Barolo Docg Fontanafredda: 16,90 euro (5 / 5)
Amarone della Valpolicella Classico Docg Villa Mondi, Terre d’Italia: 18,90 euro (4 / 5)
Primitivo di Manduria Doc Tenute Rubino: 6,29 euro (5 / 5)
La Segreta Rosso o Bianco Planeta: 6,99 euro (5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riparosso Illuminati: 4,49 euro (5 / 5)
Passito di Pantelleria Dop Carlo Pellegrino: 11,90 euro (5 / 5) “Carta Spesamica”
Volantino Carrefour Market fino al 27 dicembre, “Le Feste che vorrei”
Prosecco Doc Treviso Porta dei Dogi: 2,99 euro (3 / 5)
Asti Spumante Docg, Terre d’Italia: 3,99 euro (3,5 / 5)
Chardonnay Spumante Metodo classico, Col Mesian: 4,69 euro (4 / 5)
Spumante Moscato Oltrepò pavese Doc, Quaquarini: 5,99 euro (5 / 5)
Spumante Sengue di Giuda Oltrepò pavese Doc, Quaquarini: 6,99 euro (5 / 5)
Franciacorta Brut Docg, Piero Catturich: 9,89 euro (5 / 5)
Champagne Brut Louis Delauny: 14,90 euro (4,5 / 5)
Franciacorta Docg Cuvèe imperiale, Berlucchi: 8,49 euro (5 / 5)
Prosecco di Conegliano Docg, Carpenè Malvolti: 5,99 euro (5 / 5)
Spuamante Trento Doc Brut, Rotari: 6,89 euro (5 / 5)
Chianti Classico Docg Sant’Ilario: 4,49 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montepulciano Doc Della Seta, Tenuta di Gracciano: 4,79 euro (4 / 5)
Rigogolo Igt, Domini di Castellare: 4,99 euro (4 / 5)
Lambrusco Igt Marcello Gran Cru: 5,90 euro (5 / 5)
Valtellina Superiore Inferno Docg, Sertori Salis: 11,89 euro (5 / 5)
Rosso o Bianco Sicilia Doc Regaleali, Tasca d’Almerita: 4,90 euro (5 / 5)
Sagrantino di Montefalco Docg, Vignabaldo: 9,98 (4,5 / 5)
Chianti Superiore Collezione Oro Bipack, Piccini: 7,89 euro (5 / 5)
Oltrepò pavese Bonarda / Barbera “Le Cascine”, Losito e Guarini: 2,29 euro (2,5 / 5)
Bonarda Oltrepò pavese Doc, Giorgi: 4,89 euro (4 / 5)
Valtellina Superiore Inferno / Sassella, Sertoli Salis: 11,89 / 8,38 euro (5 / 5)
Volantino Carrefour Iper fino al 27 dicembre, “Le Feste che vorrei”
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg, Bolla: 3,99 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Extra Brut Catturich Ducco: 9,89 euro (5 / 5)
Spumante Moscato Oltrepò pavese Doc, Quaquarini: 5,99 euro (5 / 5)
Spumante Sengue di Giuda Oltrepò pavese Doc, Quaquarini: 6,99 euro (5 / 5)
Spumante Metodo Classico Oltrepò pavese Doc, Gianfranco Giorgi: 14,89 euro (4,5 / 5)
Bonarda Oltrepò pavese Doc, Giorgi: 4,89 euro (4 / 5)
Volantino Coop, fino 31 dicembre – “Il regalo di Natale Coop” -25% su tutta la linea vini “Fior fiore Coop” (3,5 / 5)
Volantino Coop “Il Natale Coop”, fino al 31 dicembre
Moscato d’Asti Docg, Poggio Mandrina Barbanera: 4,59 euro (4,5 / 5)
Spumante Cuvèe imperiale, Berlucchi: 9,90 euro (5 / 5)
Spumante Asti Docg, Martini: 3,99 euro (4,5 / 5)
Barolo Docg “Le Calende”, Terre del Barolo: 11,90 euro (3 / 5)
Muller Thurgau Alto Adige Doc, Cantina di Bolzano: 5,99 euro (5 / 5)
Volantino Conad, fino al 27 dicembre “Auguri speciali, insieme” Spumante Docg Cartizze Oro, Valdo: 8,89 euro (4,5 / 5)
Spumante Prosecco, Astoria: 3,99 euro (3,5 / 5)
Est! Est!! Est!!! di Montefiascone, Bigi: 2,89 euro (3,5 / 5)
Bianco Falerio Doc De Angelis: 3,29 euro (3,5 / 5)
Bianco Viognier Sicilia Doc “Gurgò”, Cantine Paolini: 3,29 euro (4 / 5)
Greco di Tufo / Fiano di Avellino, Mastroberardino: 7,89 euro (5 / 5)
Amarone della Valpolicella, Tommasi: 27,90 euro (5 / 5)
Nero d’Avola Doc, Rapitalà: 3,98 euro (5 / 5)
Morellino di Scansano “La Mora”, Cecchi: 4,39 euro (4 / 5)
Nebbiolo Langhe Doc, Fontanafredda: 6,70 euro (5 / 5)
Barolo Docg, Miniato (marca privata Conad): 11,98 euro (3 / 5)
Chianti Docg Leccioni, Frescobaldi: 4,78 euro (5 / 5)
Volantino Esselunga “Buon Natale”, fino al 31 dicembre Falanghina / Rubrato, Feudi di San Gregorio: 6,49 euro (5 / 5)
Franciacorta Docg Cuvèe Imperiale, Berlucchi: 8,90 euro (5 / 5)
Terre Bianche Torbato, Sella & Mosca: 5,90 euro (4,5 / 5)
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg, Cantina di Valdobbiadene: 4,92 euro (5 / 5)
Sauvignon Colterenzio: 6,48 euro (5 / 5)
Bordeaux Barton & Guestier: 4,14 euro (3,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Alessandro III, Cecchi: 14,99 euro (5 / 5)
Amarone della Valpolicella Docg, Cantina Vapolicella Negrar: 13,74 euro (5 / 5)
Melot Cabenet, Hofstatter: 7,29 euro (5 / 5)
Lucido o Nero d’Avola, Cusumano: 5,48 euro (5 / 5)
Barbaresco Docg, Nervo: 7,45 euro (5 / 5)
Brachetto d’Acqui Docg, Duchessa Lia: 3,99 euro (3,5 / 5)
Volantino Eurospin fino al 24 dicembre, “Buon Natale”
Brunello di Montalcino San Biagio: 14,99 euro (3 / 5)
Champagne Brut Grande Reserve: 12,99 euro (3 / 5)
Cremant d’Alsace Brut Aoc: 6,49 euro (3,5 / 5)
Riesling Aoc Alsace: 4,99 euro (3,5 / 5)
Bordeaux Aoc: 4,69 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg: 1,69 euro (2,5 / 5)
Moscato spumante dolce: 1,29 euro (2 / 5)
Volantino Famila fino al 31 dicembre, “Festeggia con Noi, Buon Natale” Champagne Cordon Rouge, GH Mumm: 23,90 euro (4 / 5)
Valpolicella Ripasso, Sartori: 6,99 euro (4 / 5)
Custoza, Sartori: 2,99 euro (5 / 5)
Amarone Doc, Sartori: 15,90 euro (5 / 5)
Greco di Tufo Mastroberardino: 6,90 euro (5 / 5)
Volantino Gulliver “Buon Natale”, fino al 31 dicembre Spumante Brut TrentoDoc Ferrari: 8,90 euro (5 / 5)
Barbaresco Docg, Giacosa: 10,90 euro (3,5 / 5)
Amarone della Valpolicella Docg, Sartori: 15,90 (5 / 5)
Spumante Brut Gran Cuvee, Giorgi: 15,90 (4,5 / 5)
Franciacorta Cuvèe Imperiale Bru Rosè, Berlucchi: 12,90 euro (5 / 5)
Barolo Docg Torrato, Cantine Rasore: 9,90 euro (3 / 5)
Franciacorta Alma Brut Grande Cuvèe, Bellavista: 28,90 euro (4,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg, Barbi: 24,90 euro (5 / 5)
Gewurztraminer Trentino Doc, Santa Margherita: 5,99 euro (4 / 5)
Barolo Docg, Giacosa: 14,99 euro (3,5 / 5)
Falanghina del Sannio Dop La Guardiense: 3,49 euro (3 / 5)
Volantino Il Gigante “Raffinato Menu di Natale”, fino al 31 dicembre Barbera d’Alba Dominae, San Silvestro: 3,59 euro (5 / 5)
Gutturnio Doc L’intenso, Piani Castellani: 4,89 euro (5 / 5)
Rosso di Montalcino Doc La Poderina, Tenute del Cerro: 8,39 euro (5 / 5)
Morellino di Scansano Docg La Torre, Frescobaldi: 4,99 euro (5 / 5)
Barbaresco Docg, Produttori di Portacomaro: 10,99 euro (4 / 5)
Amarone della Valpolicella Docg Nuve: 17,99 euro (4,5 / 5)
Volantino Iper La grande I, dal 17 al 27 dicembre – “Grande augurio” Prosecco Asolo Docg Brut o Extra dry Gasparetto: 3,49 euro (3,5 / 5)
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Ca’ Val: 4,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Casa Sant’Orsola: 3,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Rosè Doc Treviso Rive della Chiesa: 3,79 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Treviso Extra dry o Frizzante spago Rive della Chiesa: 2,99 euro (3,5 / 5)
Asti Spumante Docg Martini: 3,95 euro (4,5 / 5) “Carta vantaggi”
Spumante Dolomiti Igt Muller Thurgau Cavit: 2,99 euro (3,5 / 5)
Moscato Spumante Dolce Duchessa Lia: 2,59 euro (3,5 / 5)
Spumante Dolce o Brut Rocca dei Forti: 1,99 euro (2 / 5) “Carta vantaggi”
Spumante Vermentino Gold Sangusta: 4,90 euro (3,5 / 5)
Trentodoc Brut Cesarini Sforza: 7,59 euro (5 / 5) “Carta vantggi”
Franciacorta Saten Cuvèe oro Remouage: 14,90 euro (4 / 5)
Champagne Brut Royale Pommery: 19,90 euro (4,5 / 5)
Barolo Docg San Silvestro: 13,90 euro (4 / 5)
Barbaresco Docg San Silvestro: 8,90 euro (4 / 5)
Amarone della Valpolicella Docg Sartori: 14,90 euro (5 / 5)
Bolgheri Doc Piccini: 7,90 (5 / 5)
Chianti Riserva o Superiore Docg Collezione Oro Piccini: 3,99 euro (5 / 5)
Toscana Rosso Igt Collezione Oro Piccini: 3,99 euro (5 / 5)
Langhe Doc Nebbiolo San Silvestro: 3,99 euro (4,5 / 5)
Primitivo di Manduria Doc Tenute Rubino: 5,99 euro (4 / 5) “Carta vantaggi”
Montefalco Sagrantino Docg Tenute Ermelinda: 7,90 euro (3,5 / 5) “Carta vantaggi”
Brunello di Montalcino Docg Campone Frescobaldi: 15,99 euro (5 / 5) “Carta vantaggi”
Montepulciano d’Abruzzo Riserva Spinelli: 2,99 euro (5 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Thilibas o Cannonau di Sardegna Doc Carasio Pedes: 7,49 euro (3 / 5)
Primitivo, Negroamaro, Nero di Troia Puglia Igt o Rosato Millenovecentodieci, Losito e Guarini: 2,49 euro (3 / 5)
Passerina Marche Igt Canosa: 2,99 euro (3 / 5)
Lugana Doc Casa al Pruno: 3,99 euro (3,5 / 5)
Alto Adige Doc Gewurztraminer Colterenzio: 9,90 euro (5 / 5)
Alto Adige Doc Sauvignon Prail Colterenzio: 10,90 euro (5 / 5)
Langhe Doc Arenis Blangé Ceretto: 12,90 euro (4 / 5)
Val d’Aosta Doc Chardonnay Les Cretes: 12,90 euro (5 / 5)
Vin Santo del Chianti Doc Piccini: 5,99 euro (37,5 cl) (5 / 5)
Passito Pantelleria Liquoroso Doc Pellegrino: 5,99 euro (50,0 cl) (3,5 / 5)
-25% su tutta la linea “Grandi Vigne” con “Carta vantaggi” (3,5 / 5)
Volantino IperCoop, dal 17 al 31 dicembre – “Un Natale foloso” Trentino Doc Gewurztraminer Mastri Vernacoli Cavit: 4,89 euro (3,5 / 5)
Spumante Asti Docg Martini: 4,59 euro (4,5 / 5) “Conviene”
Barbera d’Alba Doc Fontanafredda: 4,69 euro (5 / 5) “Conviene”
Prosecco Doc Rosè Villa Folini: 4,49 euro (3 / 5)
Trentodoc Ferrari: 9,90 euro (5 / 5) “Conviene”
Champagne Cordon Rouge G.H. Mumm: 22,90 (5 / 5)“Conviene”
Volantino IperCoop, dal 10 al 31 dicembre Brunello di Montalcino Docg Geografico: 13,95 euro (5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Docg Le Calende: 4,89 euro (3,5 / 5)
Barolo Docg Fontanafredda: 13,90 euro (5 / 5) “Conviene”
Gutturnio, Ortrugo, Bonarda o Malvasia Colli Piacentini Doc Casa Bella: 1,89 euro (3 / 5)
Lambrusco Otello Etichetta Nera Ceci: 4,69 euro (5 / 5) “Solo per i soci”
Vermentino di Sardegna Doc Aragosta Santa Maria La Palma: 3,89 euro (3 / 5)
Gewurztraminer, Pinot Nero o Sauvignon Alto Adige Doc Cantina di Bolzano: 7,99 euro (5 / 5) “Conveine”
Prosecco Doc Extra Dry Luxury Sant’Orsola: 4,49 euro (3 / 5)
Passito di Pantelleria Doc Pellegrino: 4,99 euro (50 cl) (3,5 / 5) “Solo per i soci”
Brachetto d’Acqui Docg Bersano: 4,19 euro (3,5 / 5)
Spumante Moscato Tosti: 2,39 euro (3,5 / 5)
Spumante Pinot di Pinot Gancia: 3,29 euro (2,5 / 5)
Champagne Brut Imperial Moet&Chandon: 24,90 euro (5 / 5)
Volantino IperCoop, dal 23 novembre al 31 dicembre – “Eccellenze enogastronomiche” -25% su tutta la liena vini Fior fiore coop (3,5 / 5)
Volantino Lidl fino al 27 dicembre, “Buone feste”
Nero d’Avola Sicilia Doc Corte Aurelio: 2,49 euro (2 / 5)
Volantino Mercatò Big, dal 10 al 27 dicembre – “Buon risparmio” Prosecco Valdo Cuvèe I Magredi: 3,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Docg Carpenè Malvolti: 14,99 euro (1,5 l) (5 / 5)
Prosecco Mo Mionetto: 19,90 euro (1,5 l) (3,5 / 5)
Prosecco Doc Sant’Orsola: 4,29 euro (3 / 5)
Prosecco Valdobbiadene La Gioiosa: 4,99 euro (2,5 / 5)
Spumante Asti Docg Cinzano: 3,99 euro (3 / 5)
Spumante Asti Docg Le vie dell’uva: 3,49 euro (3,5 / 5)
Moscato Spumante Vallebelbo: 2,39 euro (3,5 / 5)
Champagne Pommery: 22,90 euro (5 / 5)
Trentodoc Cesarini Sforza: 7,59 (5 / 5)
Insolia Colomba Platino Duca di Salaparuta: 6,89 euro (5 / 5)
Piemonte Doc Barbera Capetta: 2,69 euro (3,5 / 5)
Barbaresco Docg, Azienda Vitivinicola Mainerdo: 18,90 euro (5 / 5)
Barolo Docg Terredavino: 10,89 euro (3 / 5)
Terre Siciliane Igt Glicine Corvo: 3,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Melini: 3,29 euro (3,5 / 5)
Chinati Docg Leonardo: 3,99 euro (3,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Leonardo: 18,59 euro (3,5 / 5)
Prosecco Zonin: 3,49 euro (3,5 / 5) “Fidelity card”
Langhe Rosso Doc Gioaninet Mainerdo: 2,99 euro (5 / 5)
Volantino Pam Panorama, dal 17 al 31 dicembre – “Buon Natale Buon Risparmio” Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene Docg Le Calleselle: 3,39 euro (3,5 / 5)
Rosso Puglia Igt o Rosso Toscana Igt uve legg. appassite Duca di Saragno: 3,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Brut Rocca dei Forti: 1,99 euro (2 / 5)
Spumanti Tosti: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Rosè Calici di Vini: 3,99 euro (3 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Margherita Bidoli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Modena Doc Cavicchioli: 2,49 euro (3 / 5)
Chianti Docg Sensi: 2,49 euro (3,5 / 5)
Terre Siciliane Igt Grillo Viognier o Nero d’Avola Shiraz Fazio: 3,49 euro (3,5 / 5)
Alto Adige Doc St. Magdalener o Muller Von Steiner: 5,99 euro (4 / 5)
Volantino Penny Market fino al 27 dicembre, “Insieme è Natale”
Prosecco Brut Gold Magnum, Sensi: 14,99 euro (3 / 5)
Lugana Veneto Doc: 3,99 euro (3 / 5)
Amarone della Valpolicella Classico Docg: 10,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Dolce Rocca Merlata: 0,99 euro (0,5 / 5)
Barolo CaDorá Docg: 8,99 euro (2,5 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Bio Doc Rocche di Issu: 2,39 euro (3 / 5)
Bordeaux Superior: 4,49 euro (3 / 5)
Brunello di Montalcino Docg: 15,29 euro (3 / 5)
Governo / Morellino, Sensi: 9,89 euro (3,5 / 5)
Pinot Nero rosato Brut, Sensi: 6,69 euro (3,5 / 5)
Spumante Rosato Extra Dry: 2,59 euro (3 / 5)
Chardonnay Metodo classico: 4,19 euro (3 / 5)
Spumante Prosecco millesimato: 3,19 euro (3 / 5)
Spumante Ribolla gialla: 2,99 euro (3 / 5)
Spumante Magnum Extra Dry: 3,69 euro (2 / 5)
Volantino Tigros, dal 10 al 24 dicembre – “Il Buono del Natale” Spumante Anniversary Brut o Dolce Bosca: 1,99 euro (2 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry Canel: 3,69 euro (3,5 / 5)
Spumante Asti Docg Cinzano: 3,90 euro (3 / 5)
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,49 euro (3,5 / 5)
Pignoletto Doc Brut Villa Cialdini: 3,99 euro (3 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docgo Prosecco Rosè Extra Dry Doc Bolla: 8,00 euro (2 pezzi) (3,5 / 5)
Asolo Prosecco Docg La Gioiosa: 4,99 euro (3 / 5)
Ribolla Gialla Brut La Gioiosa: 4,79 euro (3 / 5)
Spumanti Mionetto Linea Mo: 6,90 euro (3,5 / 5)
Trentodoc Brut Altemasi: 7,90 euro (5 / 5)
Prosecco superiore di Cartizze Docg Valdo: 8,90 euro (4 / 5)
Franciacorta Brut Contadi Castaldi: 10,99 euro (5 / 5)
Champagne Brut G.H. Mumm: 22,90 euro (5 / 5)
Linea vini Il Gaggio: 1,69 euro (1 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Barbera o Bonarda Le Rovole, Na.Ve Natale Verga: 1,79 euro (1,5 / 5)
Lambrusco Doc Reggiano secco/dolce, Sorbara o Grasparossa Fortenero: 2,39 euro (5 / 5)
Linea vini Vie del Canto: 2,99 euro (3 / 5)
Vini Cantina Pedres: 3,39 euro (3 / 5)
Vini Settesoli: 3,39 euro (5 / 5)
Valpolicella Ripasso Doc Duca del Frassino: 4,49 euro (3,5 / 5)
Lacrima di Morro d’Alba Doc Belisario: 5,29 euro (4 / 5)
Cirò Rosso Superiore Riserva Doc Volvito: 5,90 euro (5 / 5)
Chianti Docg Antica Sala Sensi: 1,99 euro (3 / 5)
Chianti Superiore Docg Santa Cristina, Marchesi Antinori: 5,99 euro (4 / 5)
Vini Doc Ribolla Gialla o Pinot Grigio Colli di Poianis: 6,90 euro (4 / 5)
Bolgheri Doc Sabbiato Sensi: 7,90 euro (4 / 5)
Verdicchio Matelica Docg Cambrugiano Belisario: 9,99 euro (5 / 5)
Merlot Toscana Igt Pietraia Uggiano: 13,99 euro (4,5 / 5)
Vini Frizzanti Il Roccolo: 3,99 euro (2 pezzi) (1 / 5)
Amarone della Valpolicella Docg, Villa Annaberta Cottini: 15,90 euro (4,5 / 5)
Vini Sannio Dop Guardiense: 7,00 euro (2 pezzi) (3,5 / 5)
Vini del Salento Igt Settearchi: 6,00 euro (2 pezzi) (3 / 5)
Vini Duchessa Lia: sconto 20% sulla linea (3 / 5)
Vini Ricossa Antica Casa: sconto 30% sulla linea (3 / 5)
Linea Vini Maestri Vernacoli Cavit: sconto 25% sulla linea (3,5 / 5)
Vini Fratelli Pasqua: sconto 20% sulla linea (3,5 / 5)
Volantino Unes/U2, dal 16 al 31 dicembre – “Buon Natale” Prosecco Mionetto: 6,95 euro (3,5 / 5)
Spumante Brut Gancia: 2,79 euro (2,5 / 5)
Spumante Asti Duchessa Lia: 3,99 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Acqui MMXX: 3,79 euro (3,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba: 9,69 euro (5 / 5)
Bolgheri Stregato: 10,90 euro (5 / 5)
Amarone della Valpolicella Docg Sartori: 16,90 euro (5 / 5)
Chianti Docg Cecchi: 3,49 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Maestri Vernacoli Cavit: 3,49 euro (3,5 / 5)
Colomba Platino Duca di Salaraputa: 6,95 euro (5 / 5)
Pinot Grigio Santa Margherita: 5,95 euro (4 / 5)
*Alcune promozioni potrebbero non essere disponibili su scala nazionale
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Cinque vini dolci per Natale dalla Guida Top 100 Migliori vini italiani 2021 WineMag.it
Cinque vini dolci per Natale dalla Top 100 Migliori vini italiani 2021 di WineMag.it, la Guida Vini edita dalla nostra testata indipendente, grazie a una rigorosa degustazione alla cieca.
Alto Adige Doc Gewurztraminer Passito 2018 “Cresta”, Rottensteiner
Giallo dorato. Naso freschissimo, sorso pure. Grandissima precisione sia nella parte olfattiva che gustativa. Frutta tropicale matura, miele, crema pasticcera che cedono il passo ad una beva scorrevole e soddisfacente.
Colli Orientali del Friuli Docg 2012 Picolit, Valentino Butussi
Se sai dove “andrà a finire” negli anni, con l’evoluzione, non lo bevi oggi. Il consiglio, dunque, è quello di acquistare più di una bottiglia, per valutarne i positivi effetti del lungo affinamento. Perfetto oggi, con le suadenti note dolci ed equilibrate, grandioso domani, quando inizierà a virare su note ben più complesse.
Moscato d’Asti Docg 2018 Vigna Manzotti “Matot”, Simone Cerruti
Un Moscato tipico. Identitario. Elegante ed equilibrato, non si concede agli eccessi in nessun verso, rimanendo fedele a se stesso e alla terra unica in cui nasce. Sorso affilato che asseconda la dolcezza, senza nasconderla.
Toscana Igt Passito rosso biodinamico “Sine Felle”, Podere Casaccia
Vino che si distingue, accendendo la luce sui vini dolci. Si aggiunga il recupero di vecchi cloni di Sangiovese e Canaiolo da parte dell’azienda guidata da Roberto Moretti, per la produzione (in sole 600 bottiglie) di un nettare che sa di fico maturo, di dattero e – soprattutto al naso – si comporta come un rosso secco. In bocca, la freschezza risulta perfettamente integrata con la dolcezza e suggerisce abbinamenti avventurosi.
Marsala Vergine Riserva Doc 1995 “La Villa Araba”, Martinez
Un pezzo di storia di Marsala nel calice, in tutti i sensi. La cantina di Carlo Martinez è uno degli emblemi della grandezza eterna di Marsala, che con questo vino tiene alta la bandiera di una denominazione sciaguratamente snobbata. Rapporto qualità prezzo eccezionale.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Manifestazione bar e ristoranti Fipe Bene Decreto Ristori ma aiuti arrivino subito 1
Nei mesi scorsi solo lo 0,18% dei 6,5 milioni di controlli effettuati nel complesso delle attività commerciali, ristoranti compresa, ha generato sanzioni. Un dato che viene accolto col favore della Fipe, Federazione italiana pubblici esercizi, che ora “chiede in cambio al governo di lasciar lavorare le imprese del settore”.
“Non si possono spegnere dall’oggi al domani – è la denuncia – come se fossero automobili: molti locali hanno già iniziato ad acquistare le merci per le feste e organizzato il personale. Chi li risarcirà in caso di chiusura?”.
Fipe – Confcommercio interviene dunque sul dibattito in corso all’interno del governo, su eventuali misure restrittive da adottare durante le feste natalizie. “Noi vogliamo lavorare – aggiunge la Federazione – ma se il governo dovesse decidere di seguire il modello tedesco, si prepari a farlo al 100%”.
Per il mondo della ristorazione il mese di dicembre vale 7,9 miliardi di euro, mentre i soli pranzi di Natale e Capodanno valgono 720 milioni. Per ammortizzare queste perdite, secondo Fipe, “occorrono misure come quelle adottate in Germania: ristoro al 75% dei fatturati calcolato sui mesi di novembre e dicembre, riduzione dell’iva al 5% e tutela dagli sfratti”.
Una richiesta che arriva proprio dai dati positivi dei controlli effettuati negli ultimi mesi. “Un segno – sottolinea la dirigenza della Federazione – che i protocolli adottati a maggio sono stati rispettati e che le nostre imprese sono luoghi sicuri”.
“Per noi – conclude Fipe – la salute pubblica è al primo posto ma siamo pronti a fare di più, garantendo un maggiore distanziamento tavoli e concedendo a Natale e nel periodo festivo l’accesso ai ristoranti solo su prenotazione, dando così una mano sulla raccolta dei dati e rendendo più semplice ed efficace il tracciamento”.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Cinque vini rossi per Natale dalla Top 100 Migliori vini italiani 2021 di WineMag.it
Cinque vini rossi per Natale dalla Top 100 Migliori vini italiani 2021 di WineMag.it, la Guida Vini edita dalla nostra testata indipendente, grazie a una rigorosa degustazione alla cieca.
Barbera d’Asti Superiore Docg 2016 “Litina”, Cascina Castlet
Inconfondibilmente Barbera. Frutto succoso, grondante, ben sostenuto da accenni di spezia e freschezza. In bocca gioca a fare la preziosa, svelandosi poco a poco. Bell’allungo speziato. Eleganza pura.
Amarone della Valpolicella Docg Classico Bio 2011 “Morar”, Valentina Cubi
Colore seducente. Naso di frutto, di cuoio, sanguigno, ferroso, spezia, bacca di ginepro. Tutti profumi portati su da un alcol che fa da sprint ed è tutt’altro che disturbante. In bocca perfetta armonia tra note di frutta matura ed i ritorni di cuoio e liquirizia. Chiude sulla bacca di ginepro ed un tocco di prugna.
Colli Euganei Doc Merlot 2018 “Poggio alle Setole”, Vigne al Colle
Rosso rubino, riflessi violacei. Un Merlot particolarmente espressivo, vero, tipico. Accenni verdi che donano freschezza alla parte di frutto maturo ed alla spezie dolce, liquirizia soprattutto. Grande bevibilità.
Toscana Igt 2015 “Cà”, Podere Fedespina
Bel colore carico, gran bel frutto per un vino figlio della sua terra, anzi del suo terreno. Radici profonde che si fan largo tra il calcare. Ne risulta un sorso asciutto, di gran prospettiva, tra la pienezza dei primari e una riequilibrante verticalità. Quando si dice “in vino veritas”.
Colli di Salerno Igt Aglianico 2016 “Borgomastro”, Lunarossa
Rosso rubino splendido. Al naso un gran frutto di bosco, tocchi di spezia nera e macchia mediterranea. In bocca meravigliosamente coinvolgente con le sue note di frutta croccante. Gran lunghezza. Un vino che sorprende per precisione.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Cinque vini bianchi per Natale dalla Top 100 migliori vini italiani WineMag.it
Cinque vini bianchi per Natale dalla Top 100 Migliori vini italiani 2021 di WineMag.it, la Guida Vini edita dalla nostra testata indipendente, grazie a un rigoroso blind tasting.
Alto Adige Doc Chardonnay 2018 “Flora”, Girlan
Giallo paglierino, riflessi dorati. Nota mielata di primo naso. L’ingresso in bocca è morbido per poi affilarsi grazie alla viva freschezza. Ricco e con una intrigante complessità data dal varietale, non dall’affinamento. Di grande eleganza, bilancia sapientemente note citriche e cremosità da pasticceria.
Soave Doc 2017 “Le Cervare”, Zambon
Giallo paglierino. Al naso una pietra focaia “didattica”, esuberante. Il vulcano ammansisce fiori e frutti pur presenti, dimostrando come il vino sia ancora giovanissimo. In bocca una buona freschezza e grande sapidità, su note di frutta matura ed una leggera chiusura citrica. Persistenza da campione.
Vino bianco “Escamotage”, Simone Cerruti
Giallo paglierino carico. Naso splendidamente aromatico. Salvia, mentuccia, uva sultanina, eucalipto, verbena. In bocca domina una gran vena salina. Dritto e verticale, con ritorni del varietale in chiusura. Un vino gastronomico che dà il meglio di sé a tavola.
Trebbiano Spoletino Igt 2019 “Maceratum”, Fongoli Orange. Naso di erbe, radice di liquirizia, zenzero ed agrume candito. In bocca tannino non ruvido ma presente, a sua volta stuzzicato da un agrume succoso. Chiude su ritorni di radice di liquirizia, lungo. Accenno di sale e gran freschezza. Vino manifesto di un movimento, quello dei cosiddetti “vini naturali”, che troppo spesso si perde in sofismi. Ma quando fa sul serio, fa sul serio. Così.
Melissa Doc Greco di Bianco 2019 “Caraconessa”, Fezzigna
Giallo paglierino. Bel naso di bergamotto, agrumi, erbe mediterranee. Leggero tocco di spezia bianca. Sorso teso ma agile, lungo sulla freschezza e su ritorni di agrumi. Vino manifesto del vitigno e della zona.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Cinque spumanti per Natale dalla Top 100 migliori vini italiani WineMag.it
Cinque spumanti per Natale dalla Top 100 Migliori vini italiani 2021 di WineMag.it, la Guida Vini edita dalla nostra testata indipendente, grazie a un rigoroso blind tasting.
Alta Langa Docg Brut 2014 “Cuvée Leonora”, Cascina Bretta Rossa
Un vero e proprio vino di terroir, ottenuto da uve Pinot Nero e Chardonnay, allevate a 400 metri sul livello del mare. Giallo paglierino, riflessi dorati. Perlage fine e persistente. Note di frutta matura, mineralità calcarea, piacevole freschezza. Armonico in bocca, chiude su una leggera vena amaricante.
Vsq Metodo classico Nature “Ugo Botti”, Tenuta la Vigna
Guarda un po’ che succede (di molto bello, s’intende) a un passo dalla Franciacorta. Lo Champenoise di Tenuta la Vigna si presenta di un giallo paglierino con rifessi dorati. Perlage molto fine e molto persistente. Nota di pasticcera classica dello Chardonnay, a far da sottofondo ad agrumi e frutti perfettamente maturi. Chiusura su sale e liquirizia netta. Bello il profilo calcareo, che regala un sorso asciutto. Una perla, in una gamma più che mai completa.
Vsq Metodo classico Blanc de Blancs Extra Brut, Monsupello
La maison dell’Oltrepò pavese tiene alta la bandiera del territorio con uno Champenoise di pura classe, ottenuto da uve Chardonnay in purezza. Giallo paglierino, riflessi dorati. Perlage molto fine e molto persistente. Al naso tocco di liqueur, poi gelsomino, frutto maturo, esotico. Centro bocca salino e cremoso, dritto e freschissimo. Gran chiusura su note di crema pasticcera.
Lessini Durello Doc Riserva 2016 Pas Dosè, Dal Maso
Non sbaglia un colpo la cantina Dal Maso, che ha scelto di scendere in campo nella sfida degli spumanti Metodo classico base Durella. Carattere ed estrema gastronomicità per questo spumante che racconta bene l’annata.
Asolo Prosecco Superiore Docg 2019 Extra Brut, Tenuta Amadio Rech Simone
Uno spumante di grandissima stoffa, ottenuto da vecchie viti. Perlage fine e molto persistente. Naso burroso, tocco di lievito e note di ananas, banana, papaia. Ingresso di bocca minerale, per poi ritornare su un frutto pienissimo e perfettamente maturo anche nel lungo finale, fresco e preciso. Il perlage ‘lavora’ benissimo sulla frutta matura, conferendo cremosità assoluta. La gemma in una gamma completa, di altissimo livello. Azienda da tenere in assoluta considerazione nel panorama di Asolo e del Prosecco Superiore.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Prosecco Rosé no dei vignaioli trevigiani Non fa parte della nostra storia
Via libera dell’Europa al Prosecco Doc Rosè con la comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione che consentirà di stappare le prime bottiglie già a Capodanno 2021, nonostante i timori per possibili lockdown in Italia e nel mondo. Lo rende noto la Coldiretti nell’annunciarne l’avvenuta pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 362/26.
L’arrivo della tipologia rosè, accompagnata da polemiche in Veneto e non solo, rappresenta secondo Coldiretti “un importante arricchimento per il vino italiano più esportato al mondo con un valore delle vendite di 533 milioni di euro nei primi sette mesi del 2020 nonostante le difficoltà determinate dal Covid sugli scambi commerciali nazionali e sulle vendite delle ristorazione con lo stop a party e cerimonie”.
“Con la nuova offerta il Prosecco si prepara a catturare un nuovo mercato che ha avuto negli ultimi anni una interessante crescita anche sui mercati esteri”, continua Coldiretti. L’obiettivo è il 10% della produzione complessiva di Prosecco Doc, ovvero 50 milioni di bottiglie di Prosecco Rosè da immettere sul mercato entro Capodanno 2021.
“Le bollicine più famose al mondo – continua Coldiretti – possono ora vantare un ulteriore riconoscimento ufficiale ed incontrare il gusto dei consumatori sempre più attenti all’origine e al saper bere, dopo l’avvenuta iscrizione del sito veneto ‘Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” nella Lista dei Patrimoni Mondiali’ dell’Unesco lo scorso anno”.
“L’importante novità – continua la Coldiretti – ha un valore da triano per l’intero sistema vitivinicolo nazionale che per la prima volta dopo una crescita ininterrotta di 30 anni registra un contrazione del valore delle vendite all’estero del 3% nel corso dei primi sette mesi del 2020 a causa delle difficoltà registrate dalla ristorazione in tutto il mondo per l’emergenza coronavirus. Un dato preoccupante – conclude la Coldiretti – dopo il record storico di 6,4 miliardi fatto segnare lo scorso anno per le esportazioni di vino Made in Italy nel 2019″.
Il Veneto già in epoca ‘pre-Prosecco rosè’ (2019) rappresentava il 78% della produzione nazionale di spumanti rosati, grazie ai precursori della nuova categoria della Doc. A seguire, tra le denominazioni, il Franciacorta rosato (1,8 milioni di bottiglie) e il Trento Doc rosato (1,1 milioni).
A ricordarlo è Unione Italiana Vini (Uiv), nel definire la nuova tipologia Prosecco spumante rosè “determinante per la conquista della leadership italiana nella tipologia”.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Natale 2019 più casalingo ultimi 50 anni dilaga Show Cooking
Natale 2019 sarà il più “casalingo” degli ultimi 50 anni, grazie alla nuova moda dello Show Cooking. Lo rivela l’analisi Coldiretti/Ixe’. Tornano così le tavolate a casa di amici e parenti, scelte dall’85% delle famiglie italiane. Per la preparazione del pasto principale del Natale è stato stimato un tempo medio di 3,8 ore. Uno storico ritorno al “fai da te”, con una spesa media di 98 euro a famiglia. Il 9% in più rispetto allo scorso anno.
Ai fornelli, sempre secondo l’analisi Coldiretti, anche tanti giovani, che vivono la cucina come “primaria attività di svago, relax e affermazione personale”. “Lo show cooking per gli amici viene vissuto come appuntamento dei momenti di festa e spinge anche verso una scelta attenta degli ingredienti, con una tendenza elevata alla ricerca di materie prime fresche e genuine”, evidenzia lo studio.
Da qui la tendenza a rivolgersi direttamente ai produttori, “per assecondare la crescente voglia di conoscenza sulle caratteristiche del prodotto e sui metodi per ottenerlo, da raccontare a tavola a parenti e amici”.
Lo spumante si conferma come il prodotto immancabile per nove italiani su dieci (91%) mentre il panettone – con il 79% – batte di misura nelle preferenze il pandoro, fermo al 72%. Ma le tavole si arricchiscono soprattutto dei prodotti regionali tipici della ricorrenza.
Tra i più gettonati ci sono il panone di Natale in Emilia Romagna, u piccilatiedd in Basilicata, il panpepato in Umbria, la pizza di Franz nel Molise, lu rintrocilio in Abruzzo, le pabassinas con sa sapa in Sardegna, la carbonata con polenta in Valle D’Aosta, il pangiallo nel Lazio, le carteddate in Puglia.
O, ancora, i canederli in Trentino, la brovada e muset con polenta in Friuli, i quazunìelli in Calabria, il pandolce in Liguria, la pizza de Nata’ nelle Marche, i buccellati in Sicilia, il brodo di cappone in tazza in Toscana e l’insalata di rinforzo in Campania.
Sono tuttavia 6 milioni gli italiani senza regali a Natale a causa principalmente delle difficoltà economiche. Aumenta in Italia, infatti, la forbice tra le fasce della popolazione benestante e quella a rischio povertà.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Natale porta il vino sui volantini dei supermercati. Tante le etichette in promozione per le feste, a dieci giorni dalla ricorrenza. Gli affari sono assicurati nella maggior parte delle insegne: dagli spumanti ai rossi di corpo.
Poco spazio, stranamente, per i passiti e i vini spumanti, con cui accompagnare i dolci tradizionali, panettone e pandoro in primis. Ecco il quadro generale, nella consueta rubrica di Vinialsuper. L’occasione per augurare a tutti i nostri affezionatissimi lettori buone Feste! Prosit!
Auchan dal 13 al 26 dicembre Spumante Brut Trento Doc, Rotari: 6,89 euro (5 / 5)
Champagne Pommery Brut: 21,89 euro (4 / 5)
Champagne Moet Chandon Imperial: 24,99 euro (5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg, Amor di Vigna: 4,99 euro (3,5 / 5)
Bennet dal 12 al 24 dicembre Spumante Brut Trento Doc, Rotari: 6,90 euro (5 / 5)
Champagne Poilvert-Jacques Veuve Aufray: 14,90 euro (3,5 / 5)
Carrefour Market dal 9 al 26 dicembre Prosecco Doc Treviso Porta dei Dogi.3,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Docg Carpenè Malvolti: 5,99 euro (5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Mionetto : 7,49 euro (3,5 / 5)
Spumante Brut Trento Doc, Rotari (astucciato): 7,99 euro (5 / 5)
Passito di Pantelleria Doc Pellegrino: 5,99 euro (4 / 5)
Spumante Cuvèè Imperiale Berlucchi: 9,50 euro (5 / 5)
Valtellina Superiore Docg Sassella Sertoli Salis: 9,49 euro (4 / 5)
Pinot Grigio o Chardonnay Mezzacorona: 3,99 euro (3,5 / 5)
Barolo Docg Torlasco: 11,90 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Bottarelli: 7,89 euro (3,5 / 5)
Champagne Mumm Cordon Rouge (astucciato): 20,90 euro (4 / 5)
Rosso di Montepulciano Doc della seta: 4,79 euro (3,5 / 5)
Falanghina del Sannio Doc Feudi di San Gregorio: 7,29 euro (5 / 5)
Sagrantino di Montefalco Docg Vignabaldo: 9.89 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montalcino Doc Tenuta Friggiali: 8,90 euro (4 / 5)
Amarone Doc Classico Sartori: 15,69 euro (4 / 5)
Chianti Superiore Oro Docg Piccini B-pack: 7,99 euro (5 / 5)
Carrefour dal 9 dicembre al 1 gennaio (Volantino Lombardia) Spumante “Perlage” Cantina Valtidone: 5,89 euro (5 / 5)
Colli Piacentin Malvasia Frizzante Valtidone: 2,99 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Bonarda Giorgi: 4,99 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Gutturnio Superiore Bonelli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Valtellina Superiore Inferno Sertoli Salis: 11,89 euro (5 / 5)
Franciacorta Docg, Catturich Ducco: 9,89 euro (5 / 5)
Moscato Oltrepò Pavese Doc Quaquarini: 5,79 euro (4,5 / 5)
Oltrepò Pavese Spumante Sangue di Giuda Quaquarini: 4,79 euro (5 / 5)
Vini da evitare: Col Meslan Spumante, Linea Terre dei Passeri
Carrefour dal 9 dicembre al 1 gennaio Prosecco di Valdobbiadene Docg Carpenè Malvolti: 5,99 euro (5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Docg Valdo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Ripasso Bolla: 6,90 euro (4 / 5)
Spumante Brut Trento Doc, Rotari (astucciato): 7,59 euro (5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Mionetto : 7,49 euro (3,5 / 5)
Champagne Bollinger: 44,90 euro (5 / 5)
Champagne Pol Roger Reserve (astucciato): 39 euro (5 / 5)
Champagne Mumm Cordon Rouge (astucciato): 20,90 euro (4 / 5)
Champagne Brut Veuve Cliquot (astucciato) : 23,90 euro (4 / 5)
Falanghina del Sannio Doc Feudi di San Gregorio: 7,29 euro (5 / 5)
Aglianico del Vulture Doc Vignali Cantina di Venosa: 3,99 euro (4 / 5)
Sauternes Chateau Monteils: 5,90 euro (4 / 5)
Ferrari Brut Trento Doc: 12,80 euro (5 / 5)
Sagrantino di Montefalco Docg Vignabaldo: 9.89 euro (3,5 / 5)
Primitivo, Negroamaro, Negroamaro Rosato o Fiano Salento Notte Rossa: 3,99 euro (5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Frescobaldi: 18,69 euro (5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Bruni: 7,99 euro (4,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Riparosso Illuminati: 4,99 euro (4 / 5)
Trentino Doc Gewurztraminer Cavit: 4,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva o Orvieto Classico Collezione Oro Piccini: 3,99 euro (4,5 / 5)
Ipercoop dal 12 al 25 dicembre Prosecco Valdobbiadene Docg Mionetto Prestige: 6,79 euro (3,5 / 5)
Spumante Cartizze Oro Valdo: 9,49 euro (4 / 5)
Muller Thurgau Doc Cantina Produttori di Bolzano: 6,39 euro (4 / 5)
Gutturnio o Ortrugo Doc Vicobarone. 2,65 euro [usr3.5]
Moscato Asti Docg Poggio Mandrina: 3,99 euro (3,5 / 5)
Passito di Pantelleria Doc Pellegrino: 4,99 euro (3,5 / 5)
Vini da evitare: Rocca dei Forti, Barolo Docg Le Calende
Crai dal 12 al 24 dicembre Colli Piacentini Doc Bonarda Vicobarone: 2,99 euro (3,5 / 5)
Bardolino Doc Poesie Cantina di Soave: 5,29 euro (3,5 / 5)
Despar dal 4 al 17 dicembre Prosecco di Valdobbiadene Docg Carpenè Malvolti: 5,99 euro (5 / 5)
Ferrari Brut Trento Doc: 12,99 euro (5 / 5)
Colli Piacentini Bonarda o Ortrugo Vicobarone: 2,79 euro (3,5 / 5)
Lagrein, Muller Thurgau Doc Grigolli: 4,29 euro (3,5 / 5)
Aglianico del Vulture Doc Cantina di Venosa: 2,99 euro (4 / 5)
Alto Adige Doc Sauvignon Oberlaiten: 8,90 euro (4 / 5)
Esselunga dal 9 al 31 dicembre Ferrari Brut Trento Doc: 9,19 euro (5 / 5)
Champagne Mumm Cordon Rouge: 21,90 euro (4 / 5)
Spumante Metodo Classico Cesarini Sforza: 7,68 euro (5 / 5)
Valpolicella Ripasso Bolla: 6,48 euro (4 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Giogantinu: 3,69 euro (3,5 / 5)
Rosato di Provenza Mas Audibert: 7,49 euro (4 / 5)
Friulano o Cabernet Zorzettig: 4,67 euro (4 / 5)
Rubrato o Falanghina Feudi di San Gregorio: 6,49 euro (5 / 5)
Sicilia Doc Cubià Cusumano: 6,49 euro (5 / 5)
Alto Adige Doc Gewurztraminer Cantina Produttori di Bolzano: 6,77 euro (4,5 / 5)
Carignano del Sulcisa Calasetta: 3,49 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Umani Ronchi: 5,49 euro (4 / 5)
Altavilla Firriato: 6,90 euro (5 / 5)
Brunello di Montalcino Alessandro III: 14,90 euro (4,5 / 5)
Barbaresco Docg Nervo: 7,45 euro (5 / 5)
Cabernet Sauvignon Syrah / Merlot Paul Mas: 4,49 euro (3,5 / 5)
Moscato Spumante La Versa: 3,43 euro (3,5 / 5)
Famila fino al 18 dicembre Barolo Docg Torlasco: 13,95 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Malvasia Vicobarone: 2,19 euro (3,5 / 5)
Erbaluce Cantina del Canavese: 3,49 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Alba Fontanafredda: 4,48 euro (4 / 5)
Vini da evitare: Le Cascine
Il Gigante dal 9 al 18 dicembre Piemonte Doc Barbera Appassimento: 4,89 euro (3,5 / 5)
Barolo Docg Fratelli Giacosa: 13,29 euro (4,5 / 5)
Barbera o Freisa Doc Barlet Cantina Produttori del Monferrato: 3,39 euro (4,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Il Palagio: 4,99 euro (4 / 5)
Valpolicella Ripasso Nuve: 7,99 euro (3,5 / 5)
Maremma Toscana Doc Pian del Buttero Famiglia Petracchi: 3,79 euro (3,5 / 5)
Bolgheri Doc Petracchi: 11,99 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montalcino Campone Frescobaldi: 5,90 euro (4,5 / 5)
Aglianico o Falanghina Conti Uttieri: 3,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Classico Lamole di Lamole: 8,39 euro (5 / 5)
Dolcetto, Barbera o Grignolino Giacosa: 4,89 euro (4,5 / 5)
Vermentino di Toscana Il Palagio: 3,99 euro (4 / 5)
Prosecco Doc Millesimato Aneri: 5,69 euro (5 / 5)
Gran Cuvée Valdobbiadene Docg, Coste Petrai: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Porta Leone: 4,39 euro (3,5 / 5)
Iperal fino al 26 Dicembre Sforzato Docg “Canua”, Conti Sertoli Salis: 23,90 euro (5 / 5)
Inferno o Sassella Docg, Nera: 8,49 euro (4,5 / 5)
Valgella, Grumello, Inferno, Sassella Docg, Bettini: 8,19 euro (5 / 5)
Lugana Doc, Sartori: 5,79 euro (4 / 5)
Pinot Grigio o Ribolla Gialla Doc, Colli di Pojanis: 6,35 euro (4 / 5)
Primitivo di Manduria Doc “Stilio”, Mottura: 7,90 euro (4,5 / 5)
Rosso di Montalcino Docg “Campone”, Frescobaldi: 6,90 euro (5 / 5)
Teroldego Riserva, Mezzacorona: 5,90 euro (5 / 5)
Chianti Docg Riserva, Uggiano: 6,99 euro (4,5 / 5)
Primitivo Rosato Igp, Primitivo di Manduria Dop, Notte Rossa: 5,49 euro (5 / 5)
Falanghina Doc, Fiano di Avellino Docg, Borgo San Michele: 5,99 euro (4 / 5)
Taurasi Docg, Borgo San Michele: 9,49 euro (5 / 5)
Morellino di Scansano Docg, Cantina del Morellino: 4,19 euro (4 / 5)
Garda Doc Spumante “Maximilian I”, Cantina di Soave: 2,99 euro (3,5 / 5)
TrentoDoc Brut, Rotari: 6,99 euro (5 / 5)
Valtidone Perlage, Cantina Valtidone: 6,90 euro (5 / 5)
Vini da evitare: Vini linea Le Rovole
Ipercoop dal 12 al 25 dicembre Prosecco Doc Tosti: 2,69 euro (3,5 / 5)
Brachetto d’Acqui Bersano: 4,79 euro (3,5 / 5)
Primitivo, Negroamaro, Negroamaro Rosato o Fiano Salento Notte Rossa: 3,35 euro (5 / 5)
Lambrusco Otello Etichetta Nera Ceci: 4,49 euro (4 / 5)
Alto Adige Doc Gewurztraminer Cantina Produttori di Bolzano: 7,49 euro (4,5 / 5)
Moscato di Pantelleria Doc Pellegrino: 4,49 euro (3,5 / 5)
Spumante Cuvèè Imperiale Berlucchi: 9,49 euro (5 / 5)
Champagne Moet Chandon: 24,90 euro (5 / 5)
Pam Panorama, fino al 24 dicembre Nulla da segnalare (vini presenti a volantino, ma non in promo)
Tigros, fino al 24 dicembre
Garda Doc “Maximilian I”, Cantina di Soave: 2,69 euro (3,5 / 5)
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg, Bellussi: 6,19 euro (4,5 / 5)
Spumante Perlage Brut, Cantina Valtidone: 6,99 euro (5 / 5)
Franciacorta Docg Brut / Saten, Villa Crespia: 30% (4,5 / 5)
Chianti Docg, Piccini: 2,69 euro (4 / 5)
Rosso Toscana Igt Buon Governo, Piccini: 2,90 euro (4 / 5)
Chianti Riserva Docg, Uggiano: 6,90 euro (4,5 / 5)
Amarone della Valpolicella, Sartori: 15,90 euro (4 / 5)
Brunello di Montalcino Docg “Campone”, Frescobaldi: 15,90 euro (4,5 / 5)
Vini Notte Rossa: 3,90 euro (5 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc, Casal Farneto: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Igt Terre Siciliane Corvo, Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Vivaci, Cantina Valtidone: 40% (3,5 / 5)
Da evitare: Vini Maggi, Vini linea Le Cascine, rosato “Cala Smerlada” Cantina Pedres
Unes, fino al 31 dicembre
Prosecco Valdobbiadene Docg Mionetto : 7,39 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Mastri Vernacoli Cavit: 3,59 euro (3,5 / 5)
Terre Siciliane Colomba Platino Duca di Salaparuta: 5,79 euro (4 / 5)
Pinot Grigio Santa Margherita: 5,99 euro (3,5 / 5)
Primitivo di Manduria Musaikon: 3,49 euro (4 / 5)
Chianti Docg Cecchi: 3,49 euro (4 / 5)
Marsala semisecco Pellegrino: 3,99 euro (4 / 5)
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Si nasconde – in qualche caso confonde – tra gli addobbi di Natale il vino in promozione sui volantini del supermercato, nella seconda metà del mese di novembre. Nostro compito scovare le migliori offerte, per regalarvi sorsi dall’ottimo rapporto qualità prezzo. E dove, se non nella consueta rubrica di Vinialsuper dedicata ai volantini della Gdo? C’è un insegna su tutte in cui poter fare affari (e addirittura la scorta, prima di Natale): è Il Gigante. Ma ecco il quadro completo. Enjoy!
Auchan, fino al 24 novembre (volantino Sottocosto)
Trentino Doc Teroldago Rotaliano, Mezzacorona: 3,49 euro (4,5 / 5)
Spumante Brut Grillo, Florio: 3,49 euro (3,5 / 5)
Bennet, fino al 27 novembre Nulla da segnalare
Carrefour, fino al 20 novembre (“I Fantastici 9”)
Gutturnio superiore o frizzante, Bonelli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Ortrugo Colli Piacentini Doc, Cantina Valtidone: 2,99 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Poggio al Sale: 3,29 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg, Piccini: 2,99 euro (3,5 / 5)
Carrefour Market, fino al 24 novembre (“Prezzi in picchiata”)
Montepulciano d’Abruzzo / Pecorino Igt, Spinelli: 2,79 euro (3,5 / 5)
Buttafuoco dell’Oltrepò pavese Doc, Quaquarini: 3,59 euro (3,5 / 5)
Negroamaro / Malvasia Igt “Centocampi”, Coppi: 3,69 euro (3,5 / 5)
Conad, fino al 22 novembre (volantino Sottocosto)
Lambrusco Reggiano Doc secco / amabile / rosato, Ca’ de Medici: 2,48 euro (4 / 5)
Coop, fino al 27 novembre
Barbera d’Alba / Dolcetto di Diano d’Alba Le Calende, Terre del Barolo: 3,49 euro (3,5 / 5)
Coop, fino al 17 novembre Spumante Trento Doc Le Premier, Cesarini Sforza: 8,90 euro (5 / 5)
Crai, fino al 24 novembre (volantino Sottoprezzo)
Barbera d’Alba, Fontanafredda: 5,19 euro (4 / 5)
Esselunga, fino al 23 novembre (volantino Sottocosto)
Chianti Riserva Docg Riserva “Collezione Oro”, Piccini: 3,49 euro (5 / 5)
Famila, fino al 24 novembre
Nulla da segnalare
Gulliver, fino al 20 novembre
Chardonnay Kössler, Cantina Produttori San Paolo: 7,99 euro (5 / 5)
Gewürztraminer Trentino Doc, Santa Margherita: 6,89 euro (5 / 5)
Bonarda / Pinot Nero Oltrepò pavese Doc, Torrevilla: 2,89 euro (3,5 / 5)
Il Gigante, fino all’11 dicembre (volantino “La Cantina”)
Nebbiolo d’Alba Doc, Produttori Portacomaro: 4,99 euro (4 / 5)
Bianco d’Ameria Doc, Castello delle Regine: 3,89 euro (4 / 5)
Colomba Platino Igt, Duca di Salaparuta: 5,59 euro (5 / 5)
Pecorino Terre di Chieti Igt Sinello, Casalbordino: 3,79 euro (3,5 / 5)
Erbaluce di Caluso Docg “Serché”, Cantina Produttori del Monferrato: 3,99 euro (5 / 5)
Custoza Bianco Doc “Nuve”, Aldegheri Ldg Sant’Ambrogio di Valpolicella: 4,49 euro (4 / 5)
Vermentino Toscana Igt “Calaforte”, Frescobaldi: 4,99 euro (4,5 / 5)
Müller Thurgau Alto Adige Doc, Erste-Neue: 6,99 euro (4,5 / 5)
Soave Classico Doc “Corte Memini”, Azienda Agricola Le Mandolare: 4,39 euro (5 / 5)
Pignoletto Frizzante Modena Doc, Tenuta Villa Cialdini Cleto Chiarli: 2,99 euro (4,5 / 5)
Bardolino Chiaretto Doc “Pagus Bisano”, Cantina Valpantena Verona: 2,99 euro (3,5 / 5)
Rosé Toscana Igt “Cala Forte”, Frescobaldi: 5,40 euro (4,5 / 5)
Barolo Docg, Produttori di Portacomaro: 15,59 euro (4,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg “Campone”, Frescobaldi: 14,39 euro (4,5 / 5)
Barbera del Monferrato Superiore Docg “Serché”, Produttori del Monferrato: 3,99 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Ripasso Doc “Pagus Bisano”, Cantina Valpantena Verona: 6,99 euro (4 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva “Sinello”, Casalbordino: 3,89 euro (5 / 5)
Grignolino Monferrato Casalese Doc “Barlet”, Produttori del Monferrato: 3,39 euro (4 / 5)
Amarone della Valpolicella Docg “Pagus Bisano”, Cantina Valpantena Verona: 15,59 euro (5 / 5)
Sicilia Doc Nero D’Avola “Gurgò”, Cantine Paolini: 3,79 euro (5 / 5)
Chianti Docg, Piandaccoli: 4,99 euro (5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Riserva “La Mora”, Cecchi: 5,99 euro (5 / 5)
Lambrusco dell’Emilia Igt “Senzatempo”, Cantine Riunite: 2,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Brut Metodo Classico Alta Langa Docg, Cantine San Silvestro: 7,99 euro (5 / 5)
Franciacorta Docg QSatèn, Quadra: 15,99 euro (5 / 5)
Recioto di Soave Docg, Azienda Agricola Le Mandolare: 9,99 euro (5 / 5)
Viognier Sicilia Doc “Gurgò”, Cantine Paolini: 3,79 euro (5 / 5)
Pam Panorama, fino al 27 novembre
Valpolicella Ripasso Superiore Docg “Valdimezzo”, Sartori: 7,49 euro (5 / 5)
Pinot Grigio Valdadige Doc, Santa Margherita: 4,29 euro (4 / 5)
Penny Market, fino al 20 novembre
Nulla da segnalare
Tigros, fino al 26 novembre Prosecco Superiore Docg, Carpenè Malvolti: 6,49 euro (5 / 5)
Bardolino Doc, Sartori: 3,29 euro (3,5 / 5)
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
fragolino aldi 92 punti luca maroni descrizione bevanda vino
Esultino “le nari”, squillino i tromboni, se sul tavolo del Natale hai il Fragolino di Maroni. Il noto critico ha valutato con 92 punti la bevanda aromatizzata a base di vino in vendita nei discount Aldi. Non è uno scherzo.
Novantadue punti a una “bevanda” in vendita sugli scaffali dell’hard discount tedesco a 1,59 euro. Il Fragolino in questione fa bella mostra di sé sul catalogo delle Feste di Aldi, col “maroniano” bollino d’oro a invogliarne l’acquisto. Game. Set. Match.
La descrizione di Maroni non lascia spazio a interpretazioni: “Uno stupendo aroma di Fragola (maiuscolo rafforzativo, ndr) inonda senza mai risultare esagerato le nari. Merito della fragranza e dell’intensità olfattiva dell’uva di base, che brioso e vivido rendono un sì meraviglioso profumo”.
Pura poesia. Peccato che l’aroma tipico del “Fragolino”, ovvero la fragola – come suggerisce il nome stesso della bevanda – è dato dall’aggiunta di specifici aromi al mosto di uve sottoposte a “frizzantatura” in autoclave! Gli aromi “primari” o “secondari”, per intenderci, sono un’altra cosa.
Ma noi di WineMag vogliamo stare al gioco. E nei prossimi giorni, se vi va – ma solo se vi va, e in quel caso fatecelo sapere – inizieremo a recensire Coca Cola, gazzosa e aranciata in vendita nei discount. Bevanda per bevanda, tanto vale andare sul sicuro.
IL “FRAGOLINO” E’ ILLEGALE
Già, perché in realtà la vendita di “Fragolino”, inteso come vino ottenuto dalla vinificazione di “uva americana”, è vietata in Italia e in Europa sin dagli anni Trenta. Da un lato per preservare le varietà autoctone europee. Dall’altro per via dei tenori elevati di metanolo dati dalla vinificazione dell’uva americana, nota anche come “uva fragola”.
Ecco perché il “Fragolino” in vendita nella maggior parte dei supermercati italiani non è quello “originale” (lo si può trovare per esempio in Austria). Si tratta piuttosto di un “surrogato” del vino. Una vera e propria bevanda, che deve il suo sapore all’aggiunta di aromi alla fragola.
E allora oggi, 25 dicembre 2018, brindiamo tutti col Fragolino da 92 punti Luca Maroni, in vendita nei discount Aldi. In alto i calici, in attesa di poter consultare la prima edizione dell’Annuario dei migliori Succhi italiani.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
Nella settimana del Sassicaia razziato dai supermercati dopo la valutazione di Wine Spectator (ebbene sì, sugli scaffali non c’è più soltanto il vino in brik, se ne sono accorti pure i marziani!) eccoci a raccontare il bello, il buono e il cattivo degli “eno volantini” delle maggiori catene operanti in Italia.
Come anticipato nella precedente edizione della nostra rubrica, le segnalazioni riguarderanno solo le etichette meritevoli di essere acquistate, con valutazione espressa in “cestelli della spesa” (da 3.5, la “sufficienza”, fino a un massimo di 5). Confermata inoltre la segnalazione dei vini da evitare, per mancanza di tipicità o per un’attenzione riservata esclusivamente al prezzo.
La fotografia di questo inizio di dicembre 2018 è lusinghiera per molte catene. Complice il “Sottocosto“, non è raro trovare buone occasioni qualità prezzo tra i vini in offerta al supermercato fino alla metà del mese.
Ottima, ancora una volta, la selezione de Il Gigante, che affianca diverse ottime etichette in promozione al volantino dedicato all’enologia (valido fino al 12 ottobre). Bene anche Esselunga e Tigros, che si concentra sugli spumanti. Buona spesa!
Auchan, fino al 13 dicembre Gewurztraminer / Pinot Grigio Trentino Doc, Mezzacorona: 4,49 euro (3,5 / 5)
Sauvignon Doc Collio / Ribolla Gialla Igt Venezie Santa Caterina, Fantinel: 4,75 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg, Banfi: 4,19 euro (4 / 5)
Bianco Sicilia Igt Colomba Platino, Duca di Salaparuta: 5,49 euro (4,5 / 5)
Fino al 24 dicembre
Trento Doc spumante riserva, Cesarini Sforza: 5,99 euro (5 / 5)
Champagne Monopole, Heidsieck & Co: 17,99 euro (4 / 5)
Bennet, fino all’8 dicembre Chianti Docg, Cecchi: 2,95 euro (4 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc “Titulus”, Fazi Battaglia: 2,95 euro (5 / 5)
Carrefour, fino al 10 dicembre Montepulciano d’Abruzzo Igt, Spinelli: 2,39 euro (4,5 / 5)
Müller Thurgau Trentino Doc Mastri Vernacoli, Cavit: 3,49 euro (3,5 / 5)
Bonarda Amabile Colli Piacentini Doc, Cantina Valtidone: 3,28 euro (3,5 / 5)
Sangue di Giuda Spumante Oltrepò Pavese Doc, Quaquarini: 5,90 (4 / 5)
DA EVITARE
Spumante Rocca dei Forti, Togni Spa
Sangiovese / Trebbiano Rubicone Igt La Cacciatora, Casa Vinicola Caldirola
Conad, fino al 10 dicembre Gutturnio Doc frizzante, Cantina Valtidone: 2,24 euro (3,5 / 5)
Passito di Pantelleria Doc, Li Raci: 5,50 euro (3,5 / 5)
Coop: fino al 9 dicembre Dogliani Docg, Clavesana: 4,49 euro (5 / 5)
Negroamaro / Primitivo Salendo Igp “Notterossa”, Cantine San Marzano: 3,49 euro (5 / 5)
Esselunga, fino all’8 dicembre Franciacorta Docg, Berlucchi: 8,29 euro (4,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg “Alessandro III”, Cecchi: 13,90 euro (4,5 / 5)
“La Cantina di Casa”, fino al 9 dicembre
Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene, Le Fade: 3,99 euro (4,5 / 5)
Soave, Guerrieri Rizzardi: 3,63 euro (4 / 5)
Gewurztraminer, Cantina Bolzano: 6,72 euro (4,5 / 5)
Pinot Grigio, Cantina Cormons: 3,57 euro (3,5 / 5)
Passerina, Citra: 4,13 euro (4 / 5)
Lambrusco, Cavicchioli: 1,95 euro (4,5 / 5)
Riesling, Steinbock: 4,79 euro (4 / 5)
Sauvignon Blanc / Syrah, Paul Mas: 3,00 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Docg “Lavignone”, Pio Maccario: 6,90 euro (4,5 / 5)
Sangiovese – Cabernet Santa Cristina, Antinori: 4,99 euro (4 / 5)
Valpolicella Ripasso, Cantina di Negrar: 4,77 euro (4,5 / 5)
Famila, fino all’8 dicembre Vini Sartori Verona: (4 / 5)
“Il Buon Natale”, fino al 31 dicembre
Champagne Cordon Rouge, GH Mumm: 18,25 euro (4 / 5)
Teroldego Rotaliano, Mezzacorona: 4,35 euro (3,5 / 5)
Trento Doc Rotari Brut, Mezzacorona: 6,49 euro (5 / 5)
Prosecco Extra Dry Docg, Belussi: 6,90 euro (4 / 5)
Il Gigante, fino al 15 dicembre
Prosecco Superiore Millessimato Docg, Porta Leone: 4,89 euro (3,5 / 5)
Sangiovese di Toscana Arnolfo di Cambio, Fattoria il Palagio: 9,79 euro (5 / 5)
Barolo Docg, Azienda Agricola Angelo Icardi: 18,90 euro (5 / 5)
Rosso di Montalcino Doc “La Poderina”, Tenute del Cerro: 7,79 euro (4,5 / 5)
Gutturnio Doc “L’Intenso”, Piani Castellani: 4,99 euro (4,5 / 5)
Barbaresco Docg, Produttori di Portacomaro: 10,99 euro (5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg, Villa Poggio Salvi: 22,90 euro (5 / 5)
Morellino Docg “La Torre”, Frescobaldi: 4,79 euro (4 / 5)
Roero Arneis Docg, Produttori di Portacomaro: 5,39 euro (4 / 5)
Muller Sudtirol Alto Adige Doc, Erste + Neue: 6,99 euro (4 / 5)
Spumante Franciacorta Docg Saten, Quadra: 16,90 euro (4,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg, Santa Margherita: 6,90 euro (5 / 5)
“La Cantina”, fino al 12 dicembre
Vedi qui tutte le valutazioni
Iperal, fino all’8 dicembre Chianti Docg Riserva Oro, Piccini: 3,29 euro (5 / 5)
Vini Docg Valtellina, Bettini: 6,75 euro (4 / 5)
Vini Docg Valtellina, Nera: 7,99 euro (4 / 5)
DA EVITARE
Oltrepò pavese Doc Bonarda / Barbera “Il Feudo”, Losito e Guarini
Ipercoop, fino al 15 dicembre Spumante Trento Doc Brut, Ferrari: 8,49 euro (5 / 5)
Iper, La Grande i, fino al 12 dicembre Chianti Docg / Buon Governo Igt Toscana, Piccini: 2,99 euro (3,5 / 5)
Vini Sudtirol Alto Adige Doc “Gries”, Cantina Bolzano: 6,99 euro (4 / 5)
Linea Vini Mastri Vernacoli, Cavit: 3,49 euro (3,5 / 5)
DA EVITARE
Vini Oltrepò pavese “La Cacciatora”, Casa Vinicola Caldirola
Pam Panorama, fino al 9 dicembre Vini Doc Sannio Falanghina / Greco, La Guardiense: 2,99 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Doc, Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Docg Extra dry, Carpenè Malvolti: 5,99 euro (5 / 5)
Tigros, fino al 10 dicembre Primitivo Puglia Igp “Notte Rossa”, Cantine San Marzano: 5,49 euro (4,5 / 5)
Chianti Docg, Piccini: 2,90 euro (3,5 / 5)
Vini Doc “Mastri Vernacoli”, Cavit: 3,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Docg Extra dry, Carpenè Malvolti: 6,90 euro (5 / 5)
Spumante Trento Doc Brut, Rotari: 7,90 euro (5 / 5)
Spumante Brut Metodo Classico Bianco / Rosé, Cantine Madaudo: 6,90 euro (5 / 5)
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
Gli Italiani hanno speso a tavola quasi 2,5 miliardi di euro per i cibi e le bevande consumati tra la cena della vigilia e il pranzo di Natale che quasi nove italiani su dieci (86 per cento) hanno trascorso a casa con parenti o amici.
E’ questo il bilancio stimato dalla Coldiretti che conferma, con un aumento del 9% rispetto allo scorso anno, come gli Italiani non rinuncino all’appuntamento più tradizionale dell’anno.
A prevalere è stato il Made in Italy, con i cibi esotici e fuori stagione praticamente scomparsi dalle tavole dove invece si sono affermati – sottolinea la Coldiretti – il bollito, i polli arrosto, i cappelletti in brodo, le pizze rustiche e i dolci fatti in casa, con il record di una media di 3,3 ore trascorse in cucina per la preparazione dei piatti, secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’.
Lo spumante si conferma come il prodotto immancabile per quasi nove italiani su dieci (90%) a pari merito con la frutta locale di stagione, mentre il panettone con il 76% batte di misura nelle preferenze il pandoro fermo al 70%.
La maggioranza delle tavole sono state imbandite con menu a base di prodotti o ingredienti nazionali con una spesa stimata – conclude la Coldiretti – in 900 milioni di euro per pesce e le carni compresi i salumi, 450 milioni di euro per spumante, vino ed altre bevande, 300 milioni di euro per dolci con gli immancabili panettone, pandoro e panetteria, 500 milioni di euro per ortaggi, conserve, frutta fresca e secca, 200 per pasta e pane e 150 milioni di euro per formaggi e uova.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
sostienici e continua a #berebenealsuper
Acquistiamo i vini al supermercato e li recensiamo per offrirti la migliore esperienza di assaggio:
#Tutti i consigli sui vini in promozione al supermercato #Accesso a tutti i contenuti riservati agli abbonati #In regalo la Guida Top 100 Migliori vini italiani 2022 di winemag.it
ACQUISTA LA GUIDA e/o SOSTIENI il nostro progetto editoriale
La redazione provvederà a inviarti il Pdf all’indirizzo email indicato entro 48 ore dalla ricezione del pagamento