Categorie
Approfondimenti

Mtv Toscana: Violante Gardini riconfermata presidente

Terzo mandato alla presidenza del Movimento Turismo del Vino Toscana per Violante Gardini dell’azienda agricola Donatella Cinelli Colombini che per i prossimi tre anni continuerà a guidare la grande associazione dell’enoturismo.

La nomina è arrivata all’unanimità e per acclamazione qgiovedì 4 luglio durante la partecipata assemblea elettiva che si è svolta a Greve in Chianti presso la cantina Terreno d Sofia Niklasson Ruhne.

Un’assemblea che si è svolta in forma aperta, con anche cantine non socie invitate a partecipare, in una tavola simbolicamente rotonda per sottolineare l’importanza dello scambio di idee e di esperienze tra realtà diverse che operano nel settore dell’ospitalità legata al vino.

Violante Gardini, la passione per il mondo del vino
Nata a Montalcino nel 1984, Violante Gardini è laureata in Economia aziendale all’Università di Firenze. Dopo il master OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino che l’ha portata in giro per le più famose aree vinicole del mondo, da qualche anno è export manager dell’ufficio commerciale dell’azienda di famiglia che porta il nome della madre, Donatella Cinelli Colombini, nelle cantine Casato Prime Donne di Montalcino e Fattoria del Colle di Trequanda (Si).

Nel 2008 – 2009 è stata presidente Toscana dei Leo (giovani Lions) e attualmente è vicepresidente nazionale di Agivi (Giovani Imprenditori Vitivinicoli Italiani). Fa inoltre parte del CdA di ANGA Siena.

“In questi anni abbiamo fatto squadra e oggi posso dire che il risultato si traduce non solo nell’importante aumento di soci, ma soprattutto negli eventi che come Movimento abbiamo portato avanti e continueremo a farlo sempre di più – ha dichiarato il presidente del MTV Toscana, Violante Gardini –  in particolare nei passati tre anni abbiamo lavorato molto nel migliorare la promozione non solo degli eventi, ma anche delle esperienze che le nostre cantine offrono ai tanti visitatori ogni anno, cercando di dare consigli su come farlo, o semplicemente mettendole in rete così da creare un sistema che oggi si può dire vincente”.

Durante le due passate gestioni del Movimento Turismo del Vino Toscana, l’associazione che riunisce le cantine che fanno turismo nella regione è cresciuta in maniera esponenziale. In questi anni sono cresciuti a dismisura anche gli eventi promossi al di fuori dei tradizionali appuntamenti Calici di Stelle e Cantine Aperte, creando un giro di presenze in cantina che ogni anno supera le 100 mila unità.

Il Consiglio di Amministrazione
Vicepresidente del Movimento Turismo del Vino Toscana sarà Emanuela Tamburini dell’Agricola Tamburini al secondo mandato in questo ruolo. Barbara Luison di Marchesi Antinori Spa, zona Montepulciano e Val di Chiana sarà il Segretario e Federico Taddei di Borgo Santinovo il tesoriere.

Il gruppo di lavoro del prossimo triennio, eletto in assemblea, per la metà è composto da nuove figure nel segno da un lato della continuità, dall’altro del rinnovamento della squadra che è composta da figure del mondo del vino in rappresentanza di tutti i territori vitivinicoli toscani.

In particolare si tratta di Nicola Giannetti (Col d’Orcia, zona Montalcino e Val d’Orcia), Alessandra Casini (Bindi Sergardi, zona Chianti Classico), Nicola Guidi (azienda Guidi di Guidi Avio, zona Chianti), Maria Paoletti (Cosimo Maria Masini, zona San Miniato), Letizia Cesani (Az. Agr. Cesani, zona San Gimignano) Anastasia Mancini (Az agr. Buccianera, zona Colli Aretini), Annabella Pascale (Artimino, zona Prato, Lucca e Pistoia), Fabrizio d’Ascenzi (Villa Acquaviva, zona Maremma), Flavio Nuti (Podere la Regola, zona Pisa e Costa degli Etruschi). Faranno inoltre parte del team di MTV Toscana due professionisti del settore, già partner del Movimento: Ulrich Kholmann, titolare dell’agenzia Tuscan Tasting e Simone Nannipieri dell’agenzia di comunicazione WineTrade di Livorno.

I prossimi eventi
Oltre ai tradizionali appuntamenti di Cantine Aperte (in programma anche a settembre per la versione della vendemmia e a dicembre per il Natale) e Calici di Stelle, che negli ultimi anni sono cresciuti grazie alla massiccia partecipazione dei soci, tante le novità già a partire dai prossimi mesi.

A partire da un grande evento che si svolgerà per la prima volta a Matera, capitale europea della Cultura. Con una Masterclass dedicata al Sangiovese in occasione del Cultural – Festival della Cultura Alimentare, le cantine socie MTV Toscana saranno protagoniste di un appuntamento presentato dai sommelier AIS di Matera dal titolo “Sfumature di Sangiovese” che si svolgerà il 21 Luglio presso Il Mulino Alvino.

E’ solo l’inizio di uno scambio con la viticoltura lucana che potrà essere ospite della nuova edizione di “Brindisi in Villa”, la novità presentata nel 2018 per promuovere il “bello” della cultura toscana in abbinamento ai grandi vini.

A settembre, mese della vendemmia, al centro dell’attenzione sarà poi la comunicazione con un progetto dedicato agli influencer di tendenza del settore che saranno in giro per le aziende per raccontare la viticoltura toscana e le esperienze che si possono vivere in cantina attraverso i nuovi mezzi di comunicazione.

L’Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana
Ente non profit che raccoglie oltre 100 fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell’accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione.

Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità.

Categorie
Approfondimenti

Terme e vino: Rapolano apre le porte alle cantine della Toscana

SIENA – In un’epoca di grande fermento e successo per il termalismo, la Toscana del vino non sta a guardare. Il vino incontra l’acqua termale da venerdì 13 luglio, e a seguire ogni venerdì del mese, a San Giovanni Terme Rapolano, Rapolano Terme (Siena), nel cuore delle crete senesi.

L’idea del ciclo di incontri dal titolo “STR Wine – Cantine Aperte STR Acqua e Vino” è nata dalla collaborazione tra la bellissima struttura termale e il Movimento Turismo del Vino Toscana.

Obiettivo dell’iniziativa, che rientra nelle attività estive delle terme, è quello di esaltare le bellezze del territorio toscano, in questo caso San Giovanni Terme Rapolano, tra le più importanti strutture in Italia a livello di benessere e cura della persona grazie alle sue preziose acque termali, e naturalmente il vino toscano delle cantine socie di MTV Toscana.

“Abbiamo voluto organizzare in questo luogo magnifico un ciclo di degustazioni per far conoscere i vini dei nostri soci in un’atmosfera elegante in abbinamento al ‘bello della Toscana’ – spiega il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Violante Gardini – per dare ai presenti la possibilità di concludere una giornata di relax incontrando persone speciali come i produttori, conoscendo in parte le loro appassionanti storie e magari cogliendo l’invito a proseguire il loro incontro in cantina”.

La degustazione è aperta e gratuita per tutti i clienti delle terme e dell’Hotel e a chi prenoterà la cena presso il ristorante della struttura, l’Olivo.

IL PROGRAMMA
Si parte venerdì 13 luglio, dalle ore 19, con la prima cantina che sarà l’Agricola Tamburini di Gambassi Terme con il suo Castelluccio IGT Bianco 2017. A presentare il vino sarà il produttore in persona, in questo caso Emanuela Tamburini, che renderà partecipi della sua passione le persone che saranno presenti raccontando la storia della propria azienda, dei vini prodotti e le attività del Movimento Turismo del Vino Toscana.

La serata proseguirà nel ristorante l’Olivo con la cena durante la quale gli ospiti potranno decidere di abbinare alle portate scelte il Chianti Riserva “Italo” 2013 sempre dell’Agricola Tamburini, a un prezzo speciale per l’occasione.

A rispondere alle domande e curiosità sul vino sarà ancora una volta il produttore presente tra i tavoli del ristorante. Il programma proseguirà venerdì 20 luglio con Borgo Santinovo (Colle di Val d’Elsa) e venerdì 27 luglio con il Brunello e gli altri vini di Col d’Orcia (Montalcino).

Categorie
Approfondimenti

MTV Tennis Open: le denominazioni del vino si sfidano sulla terra rossa

Ha una nuova data il primo MTV Tennis Open che si svolgerà il 23 giugno prossimo al Circolo Tennis Siena “Vico Alto”. Dopo il rinvio causa maltempo del 5 maggio scorso infatti, tutto è ancora pronto per vedere sui campi di terra rossa la sfida tra tennisti che hanno di sicuro in comune la passione per il vino.

Saranno infatti le principali denominazioni vitivinicole a sfidarsi in questo evento, promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana, nato da un’idea di alcune cantine socie appassionate di tennis con l’obiettivo da un lato di poter legare la cultura del vino allo sport, dall’altro per dare inizio a un “circuito” che presto potrebbe interessare i circoli tennistici delle zone vitivinicole della Toscana per poi estendersi a tutto il territorio nazionale.

«Dopo il successo di Cantine Aperte a fine maggio, riproponiamo questa sfida di “abbinare” i grandi vini toscani allo sport – commenta il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Violante Gardini – accomunati sicuramente da dedizione, impegno, passione, oltre a poter comunicare entrambi la cultura della salute che si ritrova nell’attività fisica, ma anche nelle proprietà organolettiche dei nostri vini».

Il torneo. Per la prima edizione il Movimento Turismo del Vino Toscana ha scelto come partner organizzativo l’avveniristico circolo tennis “Vico Alto” di Siena, sede di grande prestigio immersa non a caso nei vigneti di Chianti Classico, con vista privilegiata sulla città del Palio, insieme a Sport Center Siena come partner tecnico e Wine Tv come media partner.

A sfidarsi saranno come detto le principali denominazioni del vino toscano, rappresentate da produttori e collaboratori delle cantine socie del Movimento che per l’occasione si vestiranno da tennisti. Ogni squadra disputerà degli incontri secondo il regolamento della Federazione italiana tennis (Fit) fino a creare una classifica che alla fine della giornata decreterà la denominazione che avrà vinto il primo MTV Tennis Open.

Non solo tennis, ma anche vino in degustazione. Il 23 giugno dalle ore 10 alle ore 17 si disputeranno le sfide tra denominazioni nei due campi centrali del circolo tennis Vico Alto. Durante le partite il Movimento Turismo del Vino Toscana organizzerà un banco di degustazione con alcune delle etichette delle cantine socie. Gli stessi vini saranno serviti anche ai clienti del ristorante del circolo Vico Alto. Alle ore 18 è prevista la premiazione che vedrà eleggere la Docg toscana vincitrice su terra rossa.

Categorie
Approfondimenti

“Gustiamo il bello della Toscana”: da Vinitaly verso Cantine Aperte

“Gustiamo il bello della Toscana”.  Parte da Vinitaly il tema che la delegazione Toscana del Movimento Turismo del Vino ha deciso per la prossima edizione di Cantine Aperte, in programma sabato 26 e domenica 27 maggio.

Sarà questo il filo conduttore che unirà le circa cento aziende che apriranno le porte agli appassionati facendo scoprire non solo i tesori custoditi nelle botti e nelle bottiglie, ma anche quelli artistici e paesaggistici che grazie al loro impegno sono stati conservati e resi vivi fino a oggi.

“L’idea nasce dalla volontà di valorizzare le tantissime particolarità, curiosità e bellezze nascoste custodite nelle cantine toscane – ha spiegato il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Violante Gardini – perché il vino è indissolubilmente legato alla cultura e in Toscana, proprio grazie al vino, possiamo dire di essere riusciti a conservare un patrimonio artistico e paesaggistico che è anche la forza del turismo e dell’enoturismo in particolare”.

GUSTIAMO IL BELLO DELLA TOSCANA: I DETTAGLI
Il “bello della Toscana” è stato interpretato nei modi più disparati dalle aziende che offriranno una pluralità di esperienze da vivere nei giorni di Cantine Aperte. Molti “tesori nascosti” delle cantine che saranno eletti a bellezze da gustare nell’ultimo weekend di maggio: è il caso della Botte a Uovo in Legno, o della Grande Trebbia a Fermo. Poi la Cappella privata, interna alla tenuta rinascimentale, ma anche molte bellezze naturali: alberi secolari fino addirittura alla degustazione dalla terrazza da cui  Leonardo ha dipinto la sua “Monna Lisa”, aperta sulla vallata della Greve. Collezione di Bici Storiche de l’Eroica e omaggi ai grandi del cinema che hanno vissuto nelle cantine toscane.  C’è anche chi ha preferito fornire ai suoi visitatori un’esperienza visuale a 360°, intendendo la “bellezza” come il vero e proprio racconto della viticoltura.

CANTINE APERTE
Da 26 anni, nato proprio in Toscana, è oggi l’evento enoturistico più importante in Italia. Nel 1992 in Toscana partì come evento sperimentale, su idea della fondatrice e allora presidente del Movimento Turismo del Vino, Donatella Cinelli Colombini. Visto il grande successo che ebbe, dal 1993, ogni ultima domenica di maggio, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le loro porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati di vino. Cantine Aperte è diventato nel tempo una filosofia, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori del vino italiano, che vede, di anno in anno, sempre più turisti, curiosi ed enoappassionati avvicinarsi alle cantine, desiderosi di fare un’esperienza diversa dal comune. Cantine Aperte è un marchio di proprietà del Movimento Turismo del Vino, registrato e protetto giuridicamente per contrastarne qualunque abuso/imitazione e garantire ai consumatori qualità e professionalità nell’accoglienza, tratti distintivi delle cantine MTV.

MOVIMENTO TURISMO VINO TOSCANA
Ente no profit che raccoglie circa 100 fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell’accoglienza enoturistica ha l’obiettivo di promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità.

Per scoprire le aziende aderenti a Cantine Aperte, le opere in visione e i relativi programmi è in aggiornamento la pagina dedicata all’evento su www.mtvtoscana.com.

Categorie
news ed eventi

MTV Tennis Open: il primo open di tennis delle denominazioni toscane

Quale sarà il vino toscano più forte? A decretarlo non sarà una degustazione di esperti, ma un torneo di tennis. Le principali denominazioni vitivinicole della Toscana si sfideranno infatti nel primo MTV Tennis Open in programma il prossimo 5 maggio al Circolo Tennis Vico Alto di Siena.

L’evento, promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana, è nato da un’idea di alcune cantine socie appassionate di tennis con l’obiettivo da un lato di poter legare la cultura del vino allo sport, dall’altro per dare inizio a un “circuito” che presto potrebbe interessare i circoli tennistici delle zone vitivinicole della Toscana per poi estendersi a tutto il territorio nazionale.

«Vino e sport sono un connubio possibile – spiega il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Violante Gardini – perché per entrambe le discipline occorre dedizione, impegno, passione, ma soprattutto perché insieme possono creare un sistema più forte per comunicare la cultura della salute che si ritrova certo nell’attività fisica, ma anche nelle proprietà organolettiche dei nostri vini».

IL TORNEO

Per la prima edizione il Movimento Turismo del Vino Toscana ha scelto come partner organizzativo l’avveniristico circolo tennis “Vico Alto” di Siena, sede di grande prestigio immersa non a caso nei vigneti di Chianti Classico, con vista privilegiata sulla città del Palio.

A sfidarsi saranno come detto le principali denominazioni del vino toscano, rappresentate da produttori e collaboratori delle cantine socie del Movimento che per l’occasione si vestiranno da tennisti.

Ogni squadra disputerà degli incontri secondo il regolamento della Federazione italiana tennis (Fit) fino a creare una classifica che alla fine della giornata decreterà la denominazione che avrà vinto il primo MTV Tennis Open. Il regolamento del torneo prevede la partecipazione di tesserati Fit agonisti e non agonisti inclusi nel livello di gioco entro il 4.1 da n.c.

IL PROGRAMMA

Il 5 maggio dalle ore 10 alle ore 17 si disputeranno le sfide tra denominazioni nei due campi centrali del circolo tennis Vico Alto. Durante le partite il Movimento Turismo del Vino Toscana organizzerà un banco di degustazione con alcune delle etichette delle cantine socie che potranno essere degustate dal pubblico che potrà partecipare gratuitamente alla giornata.

Le stesse etichette saranno servite in omaggio degustazione anche ai clienti del ristorante del circolo Vico Alto. Alle ore 18 è prevista la premiazione che vedrà eleggere la Docg toscana vincitrice su terra rossa. Il regolamento e il programma saranno presto disponibili sul sito www.mtvtoscana.it

L’Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana è un ente non profit che raccoglie circa 100 fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell’accoglienza enoturistica.

Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità.

Categorie
Approfondimenti

#LeManidelVino: vendemmia social per i winelovers in Toscana

Due interi fine settimana per poter partecipare attivamente al rito della vendemmia in Toscana.

Dall’8 al 10 e dal 15 al 17 settembre torna l’appuntamento con Cantine Aperte in vendemmia, l’evento promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana che anche quest’anno coinvolgerà tante aziende vitivinicole della Toscana.

Gli appassionati avranno la possibilità di far parte per qualche ora della vendemmia. Il tema di questa edizione di Cantine Aperte sarà infatti “Le mani del vino”.

“Far entrare gli appassionati all’interno delle nostre cantine durante il periodo della vendemmia – spiega Violante Gardini, il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana – è molto emozionale visto il momento. La nostra idea è quella di poter raccontare la vendemmia e il mondo del vino attraverso le mani che lavorano la terra: una ricchezza inestimabile”.

I DETTAGLI
La promozione dell’evento sarà realizzata con una “campagna fotografica virale”, in cui le mani dei vignaioli saranno le protagoniste. Le cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana inviteranno a partecipare all’evento Cantine Aperte mostrando le mani di chi “fa la vendemmia, le mani che selezionano i grappoli migliori durante la raccolta, le mani di chi guida il trattore e le mani di chi travasa in vino in cantina”.

Inoltre, all’interno delle cantine Movimento Turismo del Vino Toscana aderenti, i winelovers potranno lasciare l’impronta della propria mano su una botte e scattarsi foto e selfie da condividere online con l’hashtag #LeManidelVino. L’impronta sarà lasciata con colori naturali o con la vinaccia stessa.

Dalla sveglia al mattino presto per partecipare attivamente alla vendemmia, alla visita in cantina di fermentazione osservando le operazioni di selezione degli acini e i rimontaggi, fino al tradizionale pranzo dei vendemmiatori.

Tutti, dai più piccoli ai grandi esperti saranno invitati a venie in cantina per assaggiare il mosto in fermentazione. Sono previste molte attività per le famiglie dove i più piccoli che potranno per un giorno immergersi nella natura.Insomma un modo diverso e divertente per scoprire le cantine, tra i tini in fermento, le botti o in mezzo ai filari che in questo particolare periodo si animano di persone come fosse una vera e propria festa.

Categorie
news ed eventi

Calici di stelle: in Toscana eno-picnic al chiar di luna

Mai fatto un eno pic-nic al chiaro di luna in mezzo a un vigneto con vini di grande qualità? L’occasione è presto fatta: in occasione della prossima edizione di Calici di Stelle infatti il Movimento Turismo del Vino Toscana offrirà a tutti gli enoturisti e agli appassionati la possibilità di vivere un’esperienza unica dal tramonto in poi, degustando prodotti della tradizione, accompagnati dai vini toscani e magari con musica o altre forme di intrattenimento, il tutto all’aperto sotto i cieli stellati di cantine e vigneti.

“Goditi le stelle, al vino ci pensiamo noi” è il claim che il Movimento Turismo del Vino Toscana ha pensato per questa nuova edizione dell’evento dell’estate che nelle cantine del Movimento prenderà il via dalla notte di San Lorenzo, il 10 agosto, fino al 15 agosto con un ricco programma che si dipanerà nelle decine di cantine aderenti all’iniziativa sparse per tutta la regione. ”Stelle viste dal vigneto per questa edizione perché vogliamo aprire oltre che le porte delle cantine, anche i cancelli delle nostre bellissime campagne, le cantine infatti in questa occasione apriranno le loro proprietà invitando i visitatori a riappropriarsi della natura dal cielo al bicchiere – spiega il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Violante Gardini – da qui il tema di questa edizione che nasce dal concetto di convivialità che da sempre si respira nei vigneti, tradizionalmente con le veglie e le cene al sacco, ma l’obiettivo è anche quello di far osservare le stelle abbinando varie esperienze, dalla musica agli spettacoli, che le cantine offriranno per questa edizione di Calici di Stelle”.

Stelle, gastronomia e natura
Dal 10 al 15 agosto tornano le grandi feste nelle piazze e nelle cantine con eventi fatti ad hoc per emozionare i winelovers nel periodo della caduta delle stelle, nel cuore dell’estate. Proprio le stelle potranno essere viste con consapevolezza grazie allo stellario che il Movimento Turismo del Vino Toscana distribuirà a tutti i partecipanti: una mappa celeste del cielo di agosto, insieme al kit per ”godersi l’attimo” ed essere pronti ad esprimere i più grandi desideri, brindando con i migliori vini e godendo della natura vitivinicola della regione. Ogni cantina aderente all’iniziativa inoltre offrirà dal tramonto in poi la possibilità di guardare le stelle direttamente dai propri vigneti.

I programmi
Dai vigneti sul mare della Maremma e della costa degli Etruschi, passando per la Val d’Orcia e le grandi denominazioni toscane, Chianti Classico, Brunello di Montalcino e Nobile di Montepulciano. Le tante aziende che prenderanno parte all’iniziativa (su www.mtvtoscana.com  grazie al nuovo sistema di georeferenziazione delle cantine sarà possibile organizzare al meglio la propria serata sotto le stelle) organizzeranno, nel periodo dal 10 al 15 agosto, numerose iniziative, dalla musica all’arte, passando per lo spettacolo, con degustazioni sotto i cieli stellati.

Calici di Stelle
E’ l’evento nato nel 1996 per promuovere il vino italiano durante il periodo estivo. Il 10 agosto di ogni anno, la notte di San Lorenzo, nelle piazze e nelle cantine italiane gli enoappassionati sono protagonisti del brindisi più atteso dell’estate. Movimento Turismo del Vino e Città del Vino, l’associazione dei comuni vitivinicoli d’Italia, si uniscono per dare vita ad un evento che si sviluppa con una miriade di appuntamenti, dalla Val d’Aosta alla Sicilia. Vino e offerta culturale, insieme alla magia dei territori sotto le stelle, sono l’abbinamento vincente della manifestazione, in una formula che unisce la filosofia del buon bere a eventi, spettacoli, design e arte.

Categorie
news ed eventi

Cantine in turno e “smartphone friendly”: enoturismo 4.0 in Veneto e Toscana

Un elenco di cantine aperte nel weekend, anche senza prenotazione. E un sito Internet dinamico, ideato per essere visualizzato al meglio soprattutto su smartphone e tablet. Come un’applicazione. Sono le mosse di Veneto e Toscana nell’ambito dell’enoturismo.

“Cantine in turno” è l’iniziativa promossa dalla Strada del Vino Valpolicella. Un vero e proprio elenco delle cantine aperte nel fine settimana, visitabili senza obbligo di prenotazione. Una lista sempre aggiornata, scaricabile direttamente dalla Home Page del sito www.stradadelvinovalpolicella.it.

In Toscana è invece il Movimento Turismo del Vino a fare da passi da gigante sull’enoturismo. La nuova piattaforma www.mtvtoscana.com offre la la “geo referenziazione” delle cantine. Ogni appassionato, usando comodamente il suo smartphone e in particolare attraverso il filtro di localizzazione e dei servizi, riceve l’elenco delle cantine più vicine a dove si trova e che meglio si sposano con le sue richieste.

Scelta la cantina preferita, il sistema farà partire la navigazione con le indicazioni stradali per arrivare direttamente a destinazione. Un nuovo punto di partenza per scoprire l’enoturismo toscano.

“Emozione ed esperienza sono i due concetti chiave attorno ai quali ruota tutto il progetto”, spiega Simone Nannipieri, di Winetrade, l’Agenzia di comunicazione specializzata nel mondo del vino e dell’enogastronomia che ha realizzato il sito.

“Il portale – spiega – è creato per privilegiare la fruizione da smartphone e fa dell’interattività il suo punto di forza, allo stesso modo è stato introdotto il concetto delle esperienze per fornire ai winelovers una nuova chiave di ricerca con cui possano individuare la meta dell’escursione”. “Scopri cosa ti piace e ti indichiamo dove farlo” è  il messaggio lanciato dal presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Violante Gardini.

Categorie
Approfondimenti

Comunicare il vino, dai social ai Consorzi: le “regole” del Mtv Toscana

“Incomunicazione del vino: la capacità di comunicare il vino a modo nostro”. E’ il titolo e anche la provocazione del dibattito che il Movimento Turismo del Vino Toscana promuove domenica 27 novembre, ore 17.30, presso la sala convegni di Food and Wine in Progress alla Stazione Leopolda di Firenze. Dalla comunicazione istituzionale dei consorzi e dei sommelier, a quella più innovativa di alcuni casi di aziende vitivinicole toscane, fino ad arrivare alla musica come strumento per attirare i più giovani a un settore che forse deve essere rinnovato dal punto di vista della promozione.

E’ il tema dell’incontro che MTV Toscana ha pensato per aprire un momento di confronto tra alcuni protagonisti della filiera. “Una provocazione sicuramente che tuttavia non vuole essere fine a se stessa – spiega il presidente del Movimento Turismo Vino Toscana, Violante Gardini – perché secondo il nostro avviso oggi, nella grande globalizzazione che sta coinvolgendo anche il nostro settore, rischiamo di omologare il messaggio disperdendo l’eccezionalità delle emozioni offerte dalle nostre cantine”.

IL PROGRAMMA
Alle 17.30 prenderà il via il dibattito moderato da Giovanni Pellicci, giornalista enogastronomico, tra i più giovani direttori di una rivista settore, I Grandi Vini e conduttore dell’innovativo programma radiofonico Wine Station. A raccontare le loro storie sono stati chiamati il presidente nazionale dell’Associazione italiana sommelier, Antonello Maietta, che illustrerà le nuove idee per una comunicazione del vino attraverso la degustazione; il responsabile della comunicazione del Consorzio del Chianti Classico, Silvia Fiorentini, racconterà dell’esperienza di comunicazione del grande evento dei 300 anni dall’Editto sul Chianti Classico.

Poi ancora il rapporto tra comunicazione e social media, affidato al racconto di Luisa Calvo, communication manager dell’azienda Marchesi de Frescobaldi, e naturalmente il presidente del Movimento del Turismo Vino della Toscana, Violante Gardini, che nell’occasione presenterà anche il nuovissimo video-spot del Movimento, un’opera diversa dal solito realizzata da Tobu Web, nuova agenzia di promozione multimediale composta da giovani tutti appassionati di comunicazione e vino. Il video vede la partecipazione di decine di “volti” del vino toscano che in maniera diversa raccontano perché si debbano visitare le cantine toscane.

LA MUSICA E IL VINO
Ospite molto particolare della tavola rotonda sarà Lorenzo Baglioni, giovane attore, musicista e autore comico fiorentino, che nell’occasione parlerà di come ha rivoluzionato a modo suo il modo di comunicare messaggi attraverso musica e testi rivolti a un pubblico diverso. Lorenzo Baglioni, che alla Leopolda si esibirà anche con un brano dal vivo, ha debuttato nel 2015 con il suo primo spettacolo di stand-up comedy, “SELFIE”, che in meno di un anno con oltre 50 repliche ha totalizzato più di 25 mila spettatori.

Categorie
Approfondimenti

Cantine Aperte a Natale: in Toscana il voucher che vale una visita

Torna in tutta la Toscana domenica 11 dicembre (e in alcuni casi già a partire dal giorno precedente) il grande appuntamento con “Cantine Aperte a Natale”, l’evento promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana. E quest’anno è caccia alla bottiglia nelle tante cantine che hanno deciso di sposare l’iniziativa “A Natale regala una cantina”, un modo nuovo per vivere questa giornata di festa da passare per cantine. “Invitiamo tutti a venire nelle nostre cantine per conoscere la passione e le emozioni che danno vita ai vini delle nostre aziende – spiega il presidente del Movimento Turismo Vino Toscana, Violante Gardini – per questo nell’occasione di Cantine Aperte a Natale abbiamo voluto creare per i nostri ospiti la possibilità di “conquistare” un voucher-regalo che darà la possibilità anche ad altre persone di venirci a trovare”.

Nelle decine di cantine toscane aderenti all’iniziativa, a fronte di una spesa di 50 euro per l’acquisto di vino durante la giornata di Cantine Aperte a Natale, regaleranno un voucher valido per una visita per due persone nella stessa cantina dove è stato effettuato l’acquisto. Il voucher potrà essere utilizzato dal 10 gennaio al 31 marzo 2017. Molte saranno anche le attività create ad hoc dalle cantine per accogliere i visitatori creando un’atmosfera diversa: non solo la classica visita con degustazione ma anche spettacoli, musica, apertura di bottiglie di vecchie annate e tanto altro in un’esperienza natalizia tra le botti.

Categorie
Approfondimenti

E’ Pokemon mania tra le vigne della Toscana

Dal 17 al 18 settembre i Pokemon si andranno a cercare nei vigneti e nelle cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana dove sarà festa grande con uno degli eventi più attesi dell’anno: Cantine Aperte in Vendemmia infatti permetterà a tutti gli appassionati di vino di entrare nelle aziende vitivinicole della Toscana in uno dei momenti più suggestivi dell’anno.

Cavalcando il fenomeno dell’estate, quello dell’applicazione per smartphone Pokemon Go, Mtv Toscana ha lanciato la sfida a tutti gli appassionati di vino: venite a cercarli nei vigneti mentre si raccoglie l’uva.

“Naturalmente si tratta di una provocazione – spiega Violante Gardini, presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana – anche se l’idea di rendere geolocalizzabili i wine lovers che arriveranno nelle nostre cantine in vendemmia potrebbe servire a rafforzare la rete che MTV ha creato tra le tante aziende aderenti anche a questa iniziativa, per noi significativa perché permette a chi non lo ha mai fatto di vivere uno dei momenti più particolari del ciclo di produzione di una bottiglia di vino”.

Dal trekking nei vigneti per imparare come si vendemmia un grappolo d’uva, alle visite guidate nelle cantine già al lavoro per dare vita alla nuova annata, fino al tradizionale pranzo dei vendemmiatori. Sarà possibile assaggiare il mosto in fermentazione, pigiare l’uva con i piedi.

Inoltre tante attività per i più piccoli che potranno per un giorno diventare vendemmiatori in erba. Insomma un modo diverso e divertente per scoprire le cantine, tra i tini in fermento, le botti o in mezzo ai filari che in questo particolare periodo si animano di persone come fosse una vera e propria festa.

Exit mobile version