L’Eno-Astronomia è il tema prescelto per l’edizione 2022 di Calici di Stelle. Nulla a che vedere con il vino nello spazio, argomento trattato dall’enologo Donato Lanati in occasione del 15° Forum Internazionale della Cultura del vino di Fis – Fondazione italiana sommelier.
Saranno proprio i “corpi celesti” a dettare il calendario di appuntamenti organizzati come ogni anno da Mtv – Movimento turismo del vino e dall’Associazione Città del Vino. Si parte il 29 luglio con le “Guest Star per la Serata d’Apertura”.
Protagonisti Luna, Marte e Urano che appariranno luminosi nel cielo di Calici di Stelle 2022 e regaleranno momenti suggestivi agli appassionati. Imperdibile poi la “Notte di San Lorenzo“, che il 10 agosto illuminerà i calici con una pioggia di stelle cadenti.
Nella notte del 12 agosto la “Superluna dello Storione“, che prende il nome dal momento migliore dell’anno per catturare questo pesce. Per i winelovers, un’occasione per godersi Calici di stella sotto la supervisione del satellite del pianeta Terra, tra i filari delle vigne.
Lo show di Calici di Stelle 2022 continua nelle notti del 14 e del 15 agosto, quando la Luna si allineerà rispettivamente a Saturno e poi con Giove, regalando agli enoturisti una vera e propria esperienza “stellare”. Programma completo sul sito del Movimento italiano turismo del vino e delle Città del Vino.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Sono 11 le regioni d’Italia che aderiscono a Cantine Aperte a San Martino 2021. I programmi, in corso di definizione, sono aggiornati quotidianamente sul nuovo portale del Movimento Turismo del Vino. Per accedere alle esperienze proposte dalle cantine sarà obbligatoria la prenotazione e, come da normativa vigente, la certificazione verde (Greenpass).
Cantine Aperte a San Martino torna in Valle d’Aosta, domenica 14 novembre, dalle 10 alle 18, in 17 cantine della regione, tra degustazioni guidate, mostre d’arte e piatti tipici del territorio. In Friuli Venezia Giulia sono 30 le cantine aderenti: 3 nella provincia di Pordenone, 18 nella provincia di Udine, 8 nella provincia di Gorizia e una in quella di Trieste.
Sono previste degustazioni guidate dai produttori, abbinamenti cibo-vino, laboratori emozionali, pranzi e cene con il vignaiolo. In programma anche menu tipici da degustare direttamente nelle cantine, negli agriturismi e nei ristoranti della regione.
Il Veneto, con un’adesione di 10 cantine, propone degustazioni per gli amanti delle bollicine, passeggiate tra le splendide colline del Prosecco patrimonio dell’Unesco, esperienze enogastronomiche e assaggi di Amarone, il vino principe della Valpolicella.
LA FESTA DEL VINO DI SAN MARTINO
In Piemonte l’elenco delle cantine e i loro programmi per Cantine Aperte a San Martino 2021 sono in corso di definizione. Stessa sorte per la Lombardia. In Umbria sono 19 le cantine aderenti all’iniziativa in tutta la regione. Degustazioni guidate, pranzi e cene col vignaiolo, momenti di approfondimento ma anche di divertimento dedicati a grandi e piccoli, all’insegna dell’ospitalità degli enoturisti.
Nel Lazio le aziende offriranno winetasting, degustazioni di prodotti tipici e di olio appena molito. In Abruzzo l’elenco delle cantine e i loro programmi sono in corso di definizione, così come nelle Marche e in Calabria.
«A San Martino – commenta il Movimento Turismo del Vino Italia – si spilla il vino, ogni mosto si trasforma e, come da tradizione, scoppia la festa! Grande attesa quindi per una manifestazione che offre agli appassionati di tutte le età , ma anche ai semplici curiosi, un assaggio di quello che è il lavoro nei campi e poi in cantina. Per vivere emozioni autentiche in compagnia, brindando all’inizio di un nuovo anno agricolo. I programmi copriranno un arco temporale di 9 giorni, da sabato 6 a domenica 14 novembre.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
ROMA – Moltissimi giovani, tanti stranieri, musica, arte e degustazioni enogastronomiche: il pubblico di Cantine Aperte si conferma interessato, social e composto da visitatori italiani e internazionali che approfittano dell’occasione per conoscere le eccellenze del territorio.
Le previsioni avverse non hanno limitato il flusso costante di enoturisti, circa un milione, che hanno sfidato la pioggia per scoprire le oltre 800 Cantine Aperte associate al Movimento Turismo del Vino. Un successo confermato anche dalle 40 mila foto con l’hashtag #CantineAperte2019.
L’elevato numero di partecipanti, inoltre, ha generato un importante ritorno economico per tutto l’indotto che gravita attorno a Cantine Aperte come le strutture ricettive e ristoranti. Cantine Aperte si dimostra un appuntamento imperdibile, capace di declinarsi in una grande varietà di proposte territoriali e di coinvolgere con appuntamenti sempre nuovi i turisti del vino.
Grande successo anche per le passeggiate tra i filari, che hanno permesso di toccare con mano un mestiere affascinante come quello del produttore di vino. Tra le iniziative di beneficenza ricordiamo le collaborazioni con Airc per l’Umbria e Unicef per il Friuli Venezia Giulia, ai quali sono stati devoluti gli incassi delle vendite dei calici.
IL FOCUS DALLE REGIONI
Grande successo per le cene con il vignaiolo in Friuli Venezia Giulia e Umbria, in programma al sabato sera e andate sold out, che hanno confermato la volontà dei partecipanti a conoscere da vicino i protagonisti del mondo enologico.
Per alcune cantine in Sardegna, Calabria, Sicilia, Campania e per una cantina della Lombardia l’appuntamento si ripete questo fine settimana. “Siamo felici della partecipazione e dell’entusiasmo degli enoturisti che hanno visitato le cantine e animato i nostri eventi”, ha affermato il presidente di Movimento Turismo del Vino Italia Nicola D’Auria.
L’edizione 2019 di Cantine Aperte – ha aggiunto D’Auria – è stata una grande dimostrazione di affetto da parte del mondo dei winelovers, che nonostante la pioggia hanno contribuito a rendere speciali queste due giornate.
Credo che una risposta del genere sia particolarmente importante quest’anno, dopo la firma del Decreto sull’Enoturismo che inizia finalmente a regolamentare un settore tanto importante per il nostro Paese. Ringrazio i produttori, i partner e tutti coloro che si sono spesi affinché l’evento riuscisse nel migliore dei modi.
Tra le regioni con più partecipazione ci sono state le Marche (75 cantine), il Friuli Venezia Giulia (68 cantine), il Veneto (73 cantine) e la Toscana (oltre 90 cantine). Molti gli appuntamenti che hanno unito l’intrattenimento e il viaggio con la degustazione.
In Lombardia, nell’Oltrepò Pavese, una flotta di circa 20 vespe ha accompagnato gli enoturisti alla scoperta delle cantine. Il clima freddo ha permesso anche di organizzare degustazioni singolari, come la polentata che si è tenuta in Valtellina.
In Friuli Venezia Giulia le oltre 30 mila presenze hanno superato quelle degli scorsi anni, con un sabato che ha visto la partecipazione di un pubblico competente, molto interessato anche agli abbinamenti tra vino e cibo che hanno esaltato la territorialità.
Tra le 8 mila e le 10 mila persone, oltre le aspettative, si sono riversate nelle cantine del MTV Trentino Alto Adige, che tra gli altri appuntamenti ha organizzato sfilate di auto storiche e laboratori di pittura con il vino.
La tendenza – ribadisce Valentina Togn, Presidente Movimento Turismo del Vino Trentino-Alto Adige – è quella di visitare poche aziende ma in maniera più approfondita. Interessante poi rilevare che molti ospiti ritornano di anno in anno, portando con loro amici e conoscenti e diventando quindi efficaci promotori delle nostre iniziative”.
Diversi i pullman da fuori regione e, in particolare, da Veneto e Lombardia. Si sono tuttavia contate presenze anche dai più lontani Abruzzo e Toscana. Anche in Veneto, dove il meteo è stato più clemente, gli enoturisti sono stati migliaia.
Un flusso continuo fin dal mattino che ha permesso alle aziende di concentrarsi sulla qualità dell’accoglienza. Stimolanti ed apprezzati i programmi tematici organizzati per raccontare l’evento insieme in chiave WineExperience anche attraverso contest specifici come quello dei soci vicentini.
Una bella affluenza di giovani si è registrata nelle Marche, che hanno approfittato della possibilità di scoprire il territorio attraverso l’app Cantine Marche in Tour. In Umbria grande apprezzamento per “L’Evoluzione” della manifestazione, che quest’anno ha puntato sulla qualità dell’accoglienza e dell’offerta e sull’educazione al bere consapevole.
Vino e cultura hanno fatto da filo conduttore nelle cantine di MTV Basilicata, che ha organizzato speciali itinerari tra le località di interesse storico. MTV Puglia ha accolto i partecipanti nelle cantine fino alla tarda serata di domenica con musica, concerti nelle bottaie, verticali di etichette storiche, minicorsi con sommelier professionisti, attività di approfondimento, connubi vino/arte, spettacoli e incontri con artigiani del gusto.
Piena soddisfazione anche per MTV Abruzzo, MTV Molise, MTV Toscana, MTV Lazio, MTV Valle d’Aosta. Oltre al vino e agli abbinamenti gastronomici, diverse cantine in tutta Italia sono state animate da musica, concerti in vigna, e singolari esibizioni con strumenti musicali “non convenzionali” come botti e valigie.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Cantine Aperte, la più grande Festa del Vino e del Turismo del vino in Europa, torna anche nel 2019 in occasione dell’ultimo weekend di maggio, sabato 25 e domenica 26 maggio. Protagoniste oltre 800 cantine associate al Movimento Turismo del Vino in tutta Italia.
Un evento che da 27 anni accoglie gli enoturisti nei luoghi di produzione del vino, raccontando storie di bottiglie, territori, famiglie e aziende. Un viaggio tra i filari e le botti, tra le proposte enoturistiche delle Cantine del MTV che invitano a vivere le diversità uniche della realtà vitivinicola in Italia.
GLI APPUNTAMENTI DI CANTINE APERTE 2019
Cantine Aperte 2019 come ogni anno abbraccerà tutto lo stivale, con attività dalle vette dalla Valle d’Aosta, fino alle spiagge della Sicilia e della Sardegna. Ogni regione e ogni singola azienda porterà in scena iniziative e attività per valorizzare e raccontare al meglio il proprio territorio.
Da Matera2019 per MTV Basilicata, alla riscoperta del legame con la terra tramite degustazioni, racconti dei produttori e anche Yoga in vigna nelle cantine del MTV Campania. Tante novità anche nelle cantine del MTV Umbria, che ha scelto come tema “L’Evoluzione” verso un’accoglienza sempre più attenta e sostenibile, che permetta ai turisti del vino di conoscere e apprezzare a pieno la produzione enologica, il paesaggio e la cultura locale.
In Lombardia gli enoturisti potranno vivere un’esperienza di degustazione alternativa con Cantine Aperte in Vespa: simbolo della dolce vita, od optare per proposte di Turismo Slow con le Camminate in Oltrepo Pavese e la Passeggiata dei Tuchì nell’inedita zona del San Martino della Battaglia.
Alla scoperta del territorio su due ruote anche in Piemonte, dove l’associazione sta lavorando per costruire una serie di itinerari tra cantine da percorrere a cavallo di una bici elettrica e che vedranno come punti di interesse le famose Big Bench di Chris Bangle, disseminate in punti panoramici della regione.
Anche la tecnologia gioca un ruolo importante: con Cantine Aperte nelle Marche dove si potrà scaricare l’App Cantine Marche in Tour e raccogliere punti bonus digitali per poter poi accedere a omaggi esclusivi.
E con la mappa interattiva con QRcode personalizzati per ogni cantina in Friuli Venezia Giulia, dove particolare attenzione sarà riservata ai 2200 anni di storia di Aquileia, con itinerari ciclabili e, nella giornata di domenica 26 maggio, visite guidate gratuite in collaborazione con associazione Imprenditori Città di Aquileia – Aquileia te Salutat e la Fondazione Aquileia.
Dall’arte della viticultura e della vinificazione, passando per la cultura degli abbinamenti enogastronomici, per arrivare fino all’arte del buon bere: MTV Toscana aprirà le porte di spazi dove l’arte si mescola al patrimonio enogastronomico. L’arte sarà anche il focus degli appuntamenti di MTV Trentino Alto Adige, che aprirà le proprie cantine con spettacoli artistici e musicali.
Cuore della manifestazione, in Puglia, sarà come ogni anno la degustazione, con centinaia di etichette, dalle annate storiche alle ultimissime novità sul mercato. Non mancheranno verticali, laboratori e minicorsi guidati da sommelier professionisti, che accompagneranno i partecipanti attraverso la degustazione dei vini del territorio.
Proposte varie e in progress anche per il MTV Abruzzo, che dopo 3 anni riporta a 40 il numero di cantine aderenti alla manifestazione, a testimonianza del buon lavoro svolto per l’evento col più alto numero di enoturisti partecipanti in Italia.
Diversificata l’esperienza di MTV Veneto, che darà vita ai CantineAperteMoments, una serie di temi ed eventi ispirati ai colori del vino, ai fiori, alla cultura e alla natura, che animeranno le cantine e coinvolgeranno i wine lovers. Questi e molti altri appuntamenti organizzati da MTV Molise, MTV Calabria, MTV Emilia Romagna, MTV Lazio, MTV Sicilia, MTV Sardegna e MTV Valle d’Aosta.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
ROMA – Il Decreto Enoturismo è a un passo dalla definitiva consacrazione. Sono state infatti approvate nelle scorse ore le “Linee guida e gli indirizzi in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualità per l’esercizio dell’attività enoturistica”, da parte della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano.
Nel testo del provvedimento sono state accolte le istanze portate avanti in sede istituzionale da Unione italiana Vini e dal Movimento Turismo del Vino. Organismi che non aspettano altro che la firma del ministro Centinaio per iniziare a lavorare a un logo comune per tutte le attività coinvolte dall’enoturismo in Italia.
“Riteniamo molto significativo che le istituzioni abbiano riconosciuto la bontà e la valenza delle proposte provenienti da Uiv e dal Movimento Turismo del Vino – sottolinea Ernesto Abbona, presidente di Unione italiana Vini – e siamo certi che, attraverso questa nuova opportunità, l’intero comparto trarrà grandi benefici soprattutto in termini di valorizzazione dei territori”.
“Ringraziamo sentitamente il Ministro Gian Marco Centinaio per aver sostenuto dall’inizio questo progetto, auspicando che firmi al più presto il Decreto, così da renderlo quanto prima operativo”, conclude Abbona.
“Con questo provvedimento – aggiunge Nicola D’Auria, presidente nazionale Movimento Turismo del Vino – vengono completate le prime disposizioni in materia già introdotte con la Legge di Bilancio del 2018, ma rimaste ancora inapplicate in assenza dello specifico Decreto”.
“Ora – aggiunge D’Auria – viene data finalmente una puntuale definizione di ‘Enoturismo’, vengono completate alcune semplificazioni fiscali per le aziende agricole e vengono definiti anche degli standard minimi di qualità dei servizi offerti. Inoltre, il settore viene dotato di un quadro normativo completo e armonizzato a livello nazionale”.
Quest’ultimo fattore, in particolare, potrà certamente incoraggiare le imprese e le associazioni di categoria a trovare e implementare una strategia organica comune delle attività enoturistiche, “con la possibilità – evidenzia D’Auria – di promuovere in futuro anche un logo unico a livello italiano.
CENTINAIO: “IL NOSTRO IMPEGNO PROSEGUE NELLA PROMOZIONE” Tutto questo mentre l’Italia, secondo i dati della China Association Of Imports and Export Of Wine & Spirits, l’associazione che riunisce gli importatori del vino cinesi, supera la Spagna e diventa quarto esportatore di vino a Pechino con 168,4 milioni di dollari, in crescita del +4,92% sul 2017, per 36,03 milioni di litri, in linea con l’anno precedente. In testa si conferma ancora la Francia.
“Il nostro impegno – commenta il Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del Turismo, Gian Marco Centinaio – prosegue nella promozione all’estero. Vogliamo andare avanti adottando, in particolare, strumenti di comunicazione e promozione univoci”.
Da qui il collegamento con lo sviluppo dell’enoturismo. “Saranno fondamentali le politiche legate a sviluppare il turismo interno, indispensabili per far conoscere la nostra realtà agricola raccontare il prodotto e il territorio. Da questa doppia azione, si auspica una crescita del potenziale nei prossimi anni”.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACQUISTA LA GUIDA e/o SOSTIENI il nostro progetto editoriale
La redazione provvederà a inviarti il Pdf all’indirizzo email indicato entro 48 ore dalla ricezione del pagamento