Enoturismo Italia: il report di Ceseo e Movimento Turismo del Vino

Enoturismo Italia: il report di Ceseo e Movimento Turismo del Vino

Enoturismo Italia. Si è tenuta a Roma, presso Palazzo Giustiniani, la presentazione della prima indagine del Movimento Turismo del Vino (MTV) e del CESEO – Centro Studi Enoturismo e Oleoturismo dell’Università LUMSA. L’evento ha segnato l’avvio ufficiale del nuovo osservatorio sul settore, con un panel di esperti tra cui Donatella Cinelli Colombini (direttore CESEO), Violante Gardini Cinelli Colombini (presidente MTV) e Antonello Maruotti (ordinario di Statistica presso LUMSA).Movimento Turismo del Vino (MTV) CESEO – Centro Studi Enoturismo e Oleoturismo enoturismo italiaUn settore in espansione, ma con criticità Secondo il rapporto…

Vai all'articolo

Abruzzo, produttori in piazza per la «catastrofe peronospora»?

Abruzzo produttori in piazza per la «catastrofe peronospora» Vendemmia 2023

I produttori di vino dell’Abruzzo si dicono pronti a «scendere in piazza» e a «riconsegnare le tessere elettorali» per via della «catastrofe peronospora» registrata in occasione della vendemmia 2023. Al loro fianco gli attori della filiera produttiva del mondo del vino abruzzese, che oggi si sono riuniti a Pescara per lanciare «l’ennesimo appello al mondo politico con la speranza di ricevere finalmente risposte concrete alla gravissima situazione causata dalle abbondantissime precipitazioni  dei mesi di aprile e maggio». Piogge che, in alcune aree, hanno superato anche i 200 mm/mese: «Circa il…

Vai all'articolo

Calici di Stelle 2022: in alto i calici per l’Eno-Astronomia

Calici di Stelle 2022 in alto i calici per l'Eno-Astronomia

L’Eno-Astronomia è il tema prescelto per l’edizione 2022 di Calici di Stelle. Nulla a che vedere con il vino nello spazio, argomento trattato dall’enologo Donato Lanati in occasione del 15° Forum Internazionale della Cultura del vino di Fis – Fondazione italiana sommelier. Saranno proprio i “corpi celesti” a dettare il calendario di appuntamenti organizzati come ogni anno da Mtv – Movimento turismo del vino e dall’Associazione Città del Vino. Si parte il 29 luglio con le “Guest Star per la Serata d’Apertura”. Protagonisti Luna, Marte e Urano che appariranno luminosi…

Vai all'articolo

Cantine Aperte 2022: tutto pronto per la festa degli enoturisti

Cantine Aperte 2022 tutto pronto per la festa degli enoturisti movimento turismo del vino

FOTONOTIZIA – Cinquecentonovanta Cantine Aperte in 19 regioni. Il Movimento Turismo del Vino si prepara a celebrare la 30a edizione della kermesse. Tante le iniziative in programma sabato 28 e domenica 29 giugno, da Nord a Sud Italia. Dalla montagna al mare, dal lago alla collina, gli enoturisti potranno essere protagonisti di passeggiare tra le vigne a piedi, in bici o a cavallo. Un’edizione, quella numero 30 di Cantine Aperte, che vedrà come sempre al centro il vino italiano, tra musica, prodotti tipici, picnic e suggestive cene al tramonto. Il…

Vai all'articolo

Federazione Nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori contro Nutriscore e Cancer Plan

Cancer plan, il Parlamento europeo salva il vino

La Federazione Nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori prende posizione su Nutriscore e Cancer plan. Vicenda che vede sotto attacco alcuni prodotti simbolo del made in Italy, come il vino e l’olio evo. Federazione Svos ha sottoscritto una lettera aperta insieme alle altre associazioni nazionali firmatarie del “Patto di Spello“: Città del Vino, Città dell’Olio, Movimento Turismo del Vino, Movimento Turismo dell’Olio e Unione Italiana Vini. Lettera che è stata inviata a tutti i Parlamentari Europei in previsione del voto in seduta plenaria sul Cancer Plan previsto…

Vai all'articolo

Al via Cantine Aperte in Vendemmia

Continua la stagione di eventi organizzati da Movimento Turismo del Vino. Dopo il successo del classici appuntamenti di Cantine Aperte, quest’anno raddoppiato, e Calici di Stelle, è ora la volta di Cantine Aperte in Vendemmia. Un calendario fitto di incontri che partirà a settembre per concludersi il 31 ottobre, coinvolgendo le cantine aderenti al Movimento. «Cantine Aperte in Vendemmia avrà una durata di due mesi – sottolinea Nicola D’Auria, Presidente MTV – e giungerà a coronamento di un’estate assai positiva per la nostra associazione». Una manifestazione che nasce con l’intento…

Vai all'articolo

Movimento Turismo del Vino: Nicola D’Auria confermato presidente

Alla guida del Movimento Turismo del Vino nazionale è stato nuovamente eletto Nicola D’Auria, presidente uscente, che ha presentato una nuova squadra per guidare il triennio di mandato. «Quanto fatto dal 2018 a oggi – dichiara il neo eletto presidente – è purtroppo stato limitato dagli eventi che tutti conosciamo. Tuttavia sono state gettate basi importanti che, sono certo, con la nuova squadra al mio fianco porteranno al raggiungimento degli obiettivi comuni a tutte le regioni del Movimento». La rivisitazione dello Statuto Nazionale, l’avvio di importanti relazioni con referenti istituzionali,…

Vai all'articolo

Covid-19, bufera su Cantine Aperte 2021: le Marche rinunciano, produttori contrari

Monta la bufera su Cantine Aperte 2021. I produttori delle Marche, contrari a un’edizione ai tempi del Covid-19, hanno rinunciato in massa alla manifestazione bandiera del Movimento turismo del vino. Tra i più acerrimi detrattori Lorenzo Marotti Campi, vignaiolo Fivi di Morro d’Alba, in provincia di Ancona: «Le Marche ovviamente non faranno Cantine Aperte – scrive sui social – non ci sono assolutamente le condizioni per svolgere Cantine Aperte e garantire la sicurezza del personale e degli avventori». Tantomeno con un così breve preavviso – sottolinea il produttore – che…

Vai all'articolo

Torna Cantine aperte, quest’anno affiancato a Vigneti aperti 2021

Torna nei weekend 29 e 30 maggio e 19 e 20 giugno Cantine Aperte con l’edizione 2021, appuntamento che quest’anno sarà accompagnato dal nuovo format Vigneti Aperti 2021, sempre su iniziativa del Movimento Turismo del Vino. «Già lo scorso anno siamo stati obbligati a rivedere i nostri piani – dichiara Nicola D’Auria, Presidente Mtv – dovendo organizzare l’edizione 2020 online… soluzione non certo semplice per un evento che fa della convivialità il suo aspetto fondante». «L’edizione 2021 – prosegue D’Auria – in presenza avrà luogo nel weekend del 29 e…

Vai all'articolo

Il Tavolo del Turismo enogastronomico è realtà: cos’è e chi ne fa parte

Il Tavolo del Turismo enogastronomico è realtà: cos'è e chi ne fa parte

Dopo il Patto di Spello, siglato sei mesi fa, si è costituito oggi ufficialmente il Tavolo del Turismo enogastronomico. Ne fanno parte le Associazioni Città del Vino e Città dell’Olio, il Movimento Turismo del Vino, il Movimento Turismo dell’Olio, la Federazione Italiana delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori e l’Unione Italiana Vini (Uiv). Un accordo che ha visto per la prima volta le più importanti organizzazioni del settore del turismo enogastronomico mettere a punto un piano condiviso con l’obiettivo di «superare il terribile momento di crisi» e, soprattutto,…

Vai all'articolo

Puglia Top Wines Road Show: i vini pugliesi in tour a Milano. Ecco dove trovarli

MILANO – Un banco di assaggio con 60 etichette e tanti appuntamenti nelle enoteche. Dopo il successo delle passate edizioni, ritorna il Puglia Top Wines Road Show, il “tour metropolitano” dei vini pugliesi organizzato dal Movimento Turismo del Vino Puglia per promuovere le eccellenze vitivinicole della regione. Per una settimana, dall’11 al 17 novembre, le etichette dei soci di Mtv Puglia saranno al centro di un fitto calendario di eventi a tema, a Milano. Per una settimana – commenta Maria Teresa Varvaglione, presidente del Movimento Turismo del Vino Puglia –…

Vai all'articolo

Torna il Cammino dei Vignandanti da Frisa a Tollo

Si terrà domenica 8 Settembre la quinta edizione del “Cammino dei Vignandanti”, l’enotrekking organizzato dal Movimento Turismo del Vino Abruzzo che negli ultimi anni ha portato migliaia di winelovers alla scoperta della vendemmia e della viticultura abruzzesi tra alcune delle più belle vigne della nostra regione. Il percorso 2019 realizzato assieme all’Associazione “Itinerari d’Abruzzo” si sviluppa completamente tra le colline teatine e vedrà la partenza domenica mattina alle ore 9.00 dalla piazza di Frisa con la colazione della locale amministrazione comunale. Si camminerà immersi tra le vigne della zona lungo…

Vai all'articolo

Cantine Aperte 2019, successo social: 40 mila foto condivise in due giorni

ROMA – Moltissimi giovani, tanti stranieri, musica, arte e degustazioni enogastronomiche: il pubblico di Cantine Aperte si conferma interessato, social e composto da visitatori italiani e internazionali che approfittano dell’occasione per conoscere le eccellenze del territorio. Le previsioni avverse non hanno limitato il flusso costante di enoturisti, circa un milione, che hanno sfidato la pioggia per scoprire le oltre 800 Cantine Aperte associate al Movimento Turismo del Vino. Un successo confermato anche dalle 40 mila foto con l’hashtag #CantineAperte2019. L’elevato numero di partecipanti, inoltre, ha generato un importante ritorno economico…

Vai all'articolo

Enoturismo: l’accordo Italia-Spagna è realtà

ROMA – Sarà siglato giovedì 24 gennaio l’importante accordo di collaborazione tra Nicola D’Auria, presidente del Movimento Turismo del Vino, e Josè Antonio Vidal, presidente della AEE, l’associazione spagnola di enoturismo, volto allo sviluppo e alla promozione del settore enoturistico tra i due Paesi. Un “patto” fortemente voluto dal Mipaaft, che non a caso sarà rappresentato dal ministro Gian Marco Centinaio alla giornata inaugurale del del FITUR 2019 di Madrid, evento che apre la stagione delle più importanti fiere internazionali dedicate al settore turistico, mercoledì 23 gennaio. La novità della delegazione…

Vai all'articolo

Pinot Nero dell’Oltrepò pavese: quattro incontri a Milano

MILANO – Quattro incontri per scoprire la terra d’elezione del Pinot nero italiano, l’Oltrepò pavese. La Porta del Vino, il luogo voluto dal Movimento Turismo del Vino nel capoluogo lombardo, inaugura le attività del nuovo anno con una settimana dedicata ad una gamma di vini di assoluto prestigio. Dal 28 gennaio al 2 febbraio, in Piazza Cinque Giornate 16, si potranno infatti apprezzare tutte le sfumature del Pinot Nero, nell’interpretazione che ne danno alcuni tra i vignaioli più attenti dell’Oltrepò Pavese (per il programma e le date: info@laportadelvino.com) “Dopo le…

Vai all'articolo

Terme e vino: Rapolano apre le porte alle cantine della Toscana

SIENA – In un’epoca di grande fermento e successo per il termalismo, la Toscana del vino non sta a guardare. Il vino incontra l’acqua termale da venerdì 13 luglio, e a seguire ogni venerdì del mese, a San Giovanni Terme Rapolano, Rapolano Terme (Siena), nel cuore delle crete senesi. L’idea del ciclo di incontri dal titolo “STR Wine – Cantine Aperte STR Acqua e Vino” è nata dalla collaborazione tra la bellissima struttura termale e il Movimento Turismo del Vino Toscana. Obiettivo dell’iniziativa, che rientra nelle attività estive delle terme,…

Vai all'articolo

MTV Tennis Open: il primo open di tennis delle denominazioni toscane

Quale sarà il vino toscano più forte? A decretarlo non sarà una degustazione di esperti, ma un torneo di tennis. Le principali denominazioni vitivinicole della Toscana si sfideranno infatti nel primo MTV Tennis Open in programma il prossimo 5 maggio al Circolo Tennis Vico Alto di Siena. L’evento, promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana, è nato da un’idea di alcune cantine socie appassionate di tennis con l’obiettivo da un lato di poter legare la cultura del vino allo sport, dall’altro per dare inizio a un “circuito” che presto potrebbe…

Vai all'articolo

Spirito di Vino all’Accademia delle Belle Arti di Udine

UDINE – Dopo il grande successo di pubblico riscontrato durante l’esposizione a Palazzo Morpurgo, le graffianti opere del concorso Spirito di Vino sbarcano in un’inedita location per regalare nuovi sorrisi. Da domani, 25 gennaio, la mostra “Spirito di Vino 18 years” sarà visitabile nelle sale dell’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di viale Ungheria 22, a Udine. All’inaugurazione, prevista per le ore 11.00, saranno presenti il Direttore dell’Accademia, Fausto Deganutti, e la presidente del Movimento Turismo del Vino FVG, Elda Felluga. Oltre alle opere selezionate per l’edizione 2017, si potrà ammirare…

Vai all'articolo

Disabilità, Mtv Toscana: beneficenza a fumetti per #vorreiprendereiltreno

Tutto pronto per il grande appuntamento in programma sabato 18 novembre presso la Tenuta Bacco a Petroio (Vinci) dove si svolgerà la giornata di beneficenza aperta a tutti promossa dal Movimento Turismo del Vino Toscana in collaborazione con l’Associazione Onlus “Vorrei prendere il treno” di Iacopo Melio e con la Scuola internazionale di Comics di Firenze. Dopo le aste organizzate in passato, per rendere ancora più unica la festa, quest’anno i generosi produttori toscani di MTV, hanno deciso di organizzare una ricca lotteria che sarà condotta con la supervisione ironica…

Vai all'articolo

#LeManidelVino: vendemmia social per i winelovers in Toscana

Due interi fine settimana per poter partecipare attivamente al rito della vendemmia in Toscana. Dall’8 al 10 e dal 15 al 17 settembre torna l’appuntamento con Cantine Aperte in vendemmia, l’evento promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana che anche quest’anno coinvolgerà tante aziende vitivinicole della Toscana. Gli appassionati avranno la possibilità di far parte per qualche ora della vendemmia. Il tema di questa edizione di Cantine Aperte sarà infatti “Le mani del vino”. “Far entrare gli appassionati all’interno delle nostre cantine durante il periodo della vendemmia – spiega Violante…

Vai all'articolo

Calici di Stelle 2017: vinialsuper tra i Colli Euganei. I migliori vini degustati

“Calici di stelle”, una delle manifestazioni estive dedicate al mondo del vino più attese dai “winelovers”, che abbraccia lo stivale da nord a sud. A organizzarla è il Movimento Turismo del Vino in collaborazione con l’Associazione nazionale Città del Vino. Obiettivo: promuovere e far conoscere aziende e vini dei diversi territori, in un contorno animato da musiche e deliziato dai sapori tipici di ogni zona. Quest’anno vinialsupermercato.it era in provincia di Padova, ad Arquà Petrarca, località rinomata per nel panorama della viticoltura dei Colli Euganei veneti. LA DEGUSTAZIONE Primo assaggio…

Vai all'articolo

Cantine in turno e “smartphone friendly”: enoturismo 4.0 in Veneto e Toscana

Un elenco di cantine aperte nel weekend, anche senza prenotazione. E un sito Internet dinamico, ideato per essere visualizzato al meglio soprattutto su smartphone e tablet. Come un’applicazione. Sono le mosse di Veneto e Toscana nell’ambito dell’enoturismo. “Cantine in turno” è l’iniziativa promossa dalla Strada del Vino Valpolicella. Un vero e proprio elenco delle cantine aperte nel fine settimana, visitabili senza obbligo di prenotazione. Una lista sempre aggiornata, scaricabile direttamente dalla Home Page del sito www.stradadelvinovalpolicella.it. In Toscana è invece il Movimento Turismo del Vino a fare da passi da gigante sull’enoturismo.…

Vai all'articolo

Enoturismo: Fivi in Senato per discutere il reddito agrario

La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti – FIVI – chiede una semplificazione del nuovo disegno di legge sull’enoturismo. Una materia fondamentale, che necessita di essere normata, ma senza inutili complicazioni. Su invito del Senatore Dario Stefano – relatore della legge – e in compagnia del Presidente del Movimento Turismo del Vino Carlo Pietrasanta, la Presidente Matilde Poggi ha portato le ragioni FIVI nell’audizione del 20 febbraio in Commissione Agricoltura del Senato sul disegno di Legge n. 2616 “Disciplina dell’attività di enoturismo”. Diversi i punti su cui FIVI chiede delle modifiche, ma soprattutto…

Vai all'articolo

Unione italiana vini: “2016 positivo per il vino italiano”

Ripresa dei consumi nel mercato interno per il vino di qualità. Leggera crescita dell’export. Dematerializzazione dei registri e approvazione del Testo Unico della Vite e del Vino. Sono questi alcuni punti del bilancio estremamente positivo, “sia sul fronte organizzativo sia politico”, presentato ieri dal presidente di Unione Italiana Vini, Antonio Rallo, all’ultimo Consiglio Nazionale Uiv del 2016.  Proprio sull’approvazione del Testo Unico si è espresso il vice ministro dell’Agricoltura, Andrea Olivero: “È nato per merito della collaborazione tra i soggetti della filiera produttiva – ha evidenziato – di cui Unione Italiana Vini è…

Vai all'articolo

Legge sull’enoturismo, Violante Gardini: “Imitate la Toscana”

“Una legge per l’enoturismo? La Toscana da anni è dotata di una normativa all’avanguardia che ha contribuito allo sviluppo di questo settore”. Commenta così il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Violante Gardini, la proposta di una legge quadro per il settore dell’enoturismo presentata dall’onorevole Colomba Mongiello, membro della Commissione Agricoltura del Parlamento. Gardini fa presente che, proprio la Toscana, è da anni “attrezzata” a livello normativo in quoesto senso. “La nostra regione anche in questo caso può dirsi avanti perché da anni abbiamo una regolamentazione dell’offerta enoturistica all’avanguardia…

Vai all'articolo

Enoturismo verso il Testo Unico. Mongiello: “Pronta proposta di legge”

“Ho approntato una proposta di Legge sull’Enoturismo che faccia finalmente ordine, anche sul piano fiscale, su un settore agricolo sempre più fondamentale del nostro Paese. La mia proposta è ora aperta alle osservazioni di tutti, a partire da quelle del Movimento Turismo del Vino”. Lo ha detto, oggi al wine2wine di Veronafiere, la componente della Commissione Agricoltura della Camera, Colomba Mongiello. “Il testo – ha proseguito Mongiello – configura economicamente come nuova attività rurale l’ospitalità, l’accoglienza, le visite a cantine e vigneti e la somministrazione di prodotti non cucinati. Queste…

Vai all'articolo

Mtv, Testo Unico dell’Enoturismo: “Legge necessaria”

Focus sulla regolamentazione del turismo del vino al wine2wine con il convegno MTV, “Enoturismo: una legge per mettere ordine”, in programma a Veronafiere il 6 dicembre alle ore 16.30. A fare il punto sul tema, alla luce dell’approvazione definitiva del Testo Unico del Vino, il presidente del Movimento Turismo del Vino Italia, Carlo Pietrasanta, l’onorevole Colomba Mongiello, il presidente dell’Unione Italiana Vini, Antonio Rallo e il responsabile delle relazioni istituzionali del Movimento Turismo del Vino Italia, Maurizio Pescari. “Con il Testo Unico del Vino – ha detto il presidente del…

Vai all'articolo

Cantine Aperte a Natale in Friuli Venezia Giulia

Natale è alle porte e inizia la frenetica ricerca del regalo perfetto. Ma cosa c’è di meglio del ricevere una confezione di prelibatezze enogastronomiche? Se è proprio questo ciò che state cercando, Cantine Aperte a Nataleè l’evento giusto per voi: sabato 10 e domenica 11 dicembre potrete, infatti, visitare alcune tra le più belle cantine del Friuli Venezia Giulia, degustarne i vini e scoprire le fantasiose confezioni preparate ad hoc con selezionate bottiglie per tutte le occasioni oppure composte da biscotti, confetture, dolci e prodotti tipici con il corretto vino…

Vai all'articolo

Comunicare il vino, dai social ai Consorzi: le “regole” del Mtv Toscana

“Incomunicazione del vino: la capacità di comunicare il vino a modo nostro”. E’ il titolo e anche la provocazione del dibattito che il Movimento Turismo del Vino Toscana promuove domenica 27 novembre, ore 17.30, presso la sala convegni di Food and Wine in Progress alla Stazione Leopolda di Firenze. Dalla comunicazione istituzionale dei consorzi e dei sommelier, a quella più innovativa di alcuni casi di aziende vitivinicole toscane, fino ad arrivare alla musica come strumento per attirare i più giovani a un settore che forse deve essere rinnovato dal punto…

Vai all'articolo

Cantine Aperte a Natale: in Toscana il voucher che vale una visita

Torna in tutta la Toscana domenica 11 dicembre (e in alcuni casi già a partire dal giorno precedente) il grande appuntamento con “Cantine Aperte a Natale”, l’evento promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana. E quest’anno è caccia alla bottiglia nelle tante cantine che hanno deciso di sposare l’iniziativa “A Natale regala una cantina”, un modo nuovo per vivere questa giornata di festa da passare per cantine. “Invitiamo tutti a venire nelle nostre cantine per conoscere la passione e le emozioni che danno vita ai vini delle nostre aziende –…

Vai all'articolo