Miglior bollicina dolce Guida Winemag 2025: Moscato d’Asti Cascina Galletto, Fabio Perrone

Miglior moscato d'asti bollicina dolce Guida Winemag 2025 Moscato d Asti Cascina Galletto Fabio Perrone

La miglior “bollicina” dolce per la Guida Top 100 Migliori vini italiani 2025 di Winemag è il Moscato d’Asti Docg 2023 Cascina Galletto di Fabio Perrone. Le uve Moscato Bianco Canelli provengono dagli omonimi vigneti di Cascina Galletto di Perrone, a Castiglione Tinella. Il punteggio assegnato in occasione delle degustazioni alla cieca è di 94/100. Di seguito il profilo del vino. MOSCATO D’ASTI DOCG 2023 CASCINA GALLETTO, FABIO PERRONE Perlage: 9 Fiore: 9 Frutto: 9.5 Freschezza: 8.5 Sapidità: 6 Percezione alcolica: 3 Armonia complessiva: 9.5 Facilità di beva: 9.5 A tavola:…

Vai all'articolo

Vendemmia 2024 Asti Docg: buona qualità per le uve Moscato

La vendemmia 2024 dell'Asti Docg qualità buona, quantità sotto al milione di quintali

Una vendemmia 2024 «buona nella qualità del Moscato bianco e abbondante nelle quantità» per il Consorzio Asti Docg. L’incremento sul raccolto dello scorso anno è del 12%. Ma pur sempre al di sotto del milione di quintali, con un ritorno al disciplinare produttivo in termini di resa media/ettaro che, quest’anno, si avvicina ai 100 quintali. È quanto comunicato in mattinata alla stampa a Palazzo Gastaldi (Asti), in merito alla raccolta da poco iniziata nei 10 mila ettari della denominazione e che durerà una ventina di giorni. LA VENDEMMIA 2024 DELL’ASTI DOCG:…

Vai all'articolo

Monterosso Val d’Arda Festival 2024: le eccellenze del piacentino sotto i riflettori

monterosso val d'arda festival 2024

L’affascinante borgo medievale di Castell’Arquato, eletto tra i “Borghi più belli d’Italia” e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, si prepara ad ospitare nel weekend 27-28 aprile 2024 l’11a edizione del Monterosso Val d’Arda Festival, un evento imperdibile per gli amanti della compagnia e della leggerezza, del buon vino genuino e della buona tavola. Un weekend di degustazioni, incontri, musica e cultura. Nella suggestiva cornice del centro storico, tra vicoli acciottolati, torri merlate e palazzi signorili, il Festival offrirà l’occasione di degustare il Monterosso Val d’Arda DOC, un vino bianco autoctono prodotto in Val…

Vai all'articolo

Canelli Docg in Gazzetta ufficiale Ue: il Moscato bianco sarà anche Riserva

Canelli Docg in Gazzetta ufficiale Ue il Moscato bianco sarà anche Riserva

Come anticipato a maggio 2021 e lo scorso aprile, Canelli Docg è stata ufficialmente riconosciuta. Dopo la registrazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 166 del 30 giugno 2023 nasce dunque la Denominazione di origine controllata e garantita Canelli. Sempre sul fronte del Moscato piemontese, la notizia della nuova Docg ha anticipato di qualche giorno la bocciatura della richiesta di una Doc Langhe per il Moscato secco. Con Canelli Docg, il Piemonte raggiunge così 60 denominazioni vitivinicole, alle quali si aggiungono le 23 del comparto cibo. Con la registrazione della…

Vai all'articolo

Martini: certificazione Equalitas per tutti i fornitori di uva entro il 2021

Martini, azienda del Gruppo Bacardi produttrice di spumanti e vermouth, annuncia che entro la fine del 2021 tutti i suoi fornitori di uva Moscato Bianco per l’Asti Spumante otterranno la certificazione di sostenibilità Equalitas. Ad aver già ottenuto la certificazione di Equalitas, a seguito di un audit da parte dell’ente di certificazione Valoritalia, è la cantina Martini di Santo Stefano Belbo, responsabile della produzione del 30% del mosto d’uva per la produzione dell’Asti Martini. Del restante 70%, più di due terzi dei fornitori di mosto, cooperative che rappresentano più di…

Vai all'articolo

Rese a novanta quintali ettaro per Asti Spumante e Moscato d’Asti docg

Resa a 90 quintali ettaro, dieci quintali di riserva vendemmiale e un eventuale esubero aromatico del 20% per le uve Moscato bianco per Asti Spumante e Moscato d’Asti docg, indicazione analoga a quella dello scorso anno. È quanto è emerso dalla riunione che si è tenuta lunedì scorso nella sede del Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti. Parte agricola e parte industriale, dopo un articolato dibattito, hanno trovato un accordo in vista della vendemmia 2020 con indicazioni che tengono conto dei dati di vendita e del rilascio delle fascette…

Vai all'articolo