Categorie
degustati da noi vini#02

Arriva Le Morette Cépage Rosé: Bardolino Chiaretto Spumante Brut in edizione limitata

Si chiama Le Morette Cépage Rosé, Bardolino Chiaretto Spumante Brut ed è stato prodotto in edizione limitata di 7 mila bottiglie, in vendita a un prezzo di 10 euro circa in enoteca. Così, il Chiaretto Le Morette raddoppia.

Arriva sul mercato Cépage Rosé, prodotto dalle uve selezionate nei vigneti di Lazise: una seconda versione rosé che affianca il Bardolino Chiaretto Classico DOC, vino che fa parte della collezione da diversi anni e sta incontrando sempre più interesse in tutto il mondo, in particolare negli Stati Uniti.

L’azienda di Fabio e Paolo Zenato, nota soprattutto per i suoi Lugana e l’attività vivaistica, punta così ancora una volta sulle bollicine. Il nuovo spumante rosé affianca due bollicine a base di uve Turbiana, lo charmat Cépage Bianco e il Metodo Classico Brut presentato all’ultimo Vinitaly.

“C’è grande richiesta di bollicine rosa nel mondo – afferma Fabio Zenato – e questo vino è il risultato di una lunga ricerca che mira ad esprimere le potenzialità del nostro territorio, un’interazione di vite, terroir e microclima del lago”.

“Abbiamo evitato le scorciatoie a cui molti sono tentati – continua il produttore – Cépage Rosé è un vino in linea con la nostra filosofia, profondamente legato alla nostra identità e che valorizza le qualità dei vitigni autoctoni Corvina, Rondinella e Molinara”.

La vendemmia si esegue nella prima decade di settembre, a seguito di una raccolta effettuata rigorosamente a mano, dopodiché le uve vengono vinificate insieme, con brevissima macerazione sulle bucce. Dopo la fermentazione segue un periodo di affinamento sui lieviti e la presa di spuma secondo il Metodo Charmat.

Categorie
Vini al supermercato

Valpolicella Doc Classico 2016, Speri

(5 / 5) Giovane, immediato, senza eccessive pretese. Eppure contraddistinto da una precisa personalità. Così si presenta già al primo naso il Valpolicella Classico Doc 2016 di Speri Viticoltori.

LA DEGUSTAZIONE
Rosso rubino intenso con riflessi violacei, limpido e trasparente. I profumi sono freschi e giovani, con una ricchezza floreale contornata da note fruttate di prugna e ciliegia.

Di medio corpo, in bocca ripropone i sentori fruttati accompagnati da un bella freschezza, che rende piuttosto facile la beva. Di persistenza sufficiente, il Valpolicella Doc Classico 2016 di Speri Viticoltori si dimostra elegante, nella sua disimpegnata giovinezza.

Perfetto l’abbinamento di questo vino rosso veneto con primi al ragù di carne e secondi come bolliti, carne alla griglia o alla brace. Grande versatilità dunque, purché la temperatura di servizio si aggiri tra i 16 e i 18 gradi.

LA VINIFICAZIONE
I grappoli di Corvina veronese (60%), Rondinella (30%) e Molinara (10%) vengono raccolti a mano, tra la fine di settembre e la metà di ottobre. La pigiadiraspatura avviene subito dopa la raccolta. Fermentazione e macerazione in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata di 20-24 gradi per 8 giorni, quindi trasferimento in vasche di cemento vetrificato per il completamento della fermentazione alcolica e malolattica. Filtrazione e imbottigliamento nel mese di febbraio.

LA CANTINA
Speri Viticoltori è la storia di sette generazioni che si sono susseguite dalla metà del 1800 ad oggi. L’azienda di San Pietro in Cariano, in provincia di Verona, è passata dai pochi ettari adiacenti la casa di famiglia agli attuali 50 ettari, tutti nella zona della Valpolicella classica. Speri vinifica solo uve di proprietà coltivate con la tradizionale “pergoletta inclinata aperta”.

Rispetto dei ritmi della natura, assenza di concimi, trattamenti fitosanitari ridotti al minimo, con la convinzione che “il vino sia frutto della terra”.

Prezzo: 9,90 euro
Acquistato presso: Il Gigante

Exit mobile version