Tornare in classe il prima possibile, in presenza, forti dei dati arrivati dai corsi sommelier Ais 2020: zero contagi registrati nella finestra di riapertura, da giugno a ottobre. Hosam Eldin Abou Eleyoun, presidente Ais Lombardia, manda così un messaggio al governo e un segnale di speranza ai tanti aspiranti sommelier di Milano e delle altre province d’Italia. Ospite di Lombardia Notizie Online in occasione della diretta Facebook utile alla presentazione dello “stato di salute” dei Consorzi del vino lombardo, Eldin Abou Eleyoun è andato dritto al punto. «Il dato significativo…
Vai all'articoloTag: Milano
Dolce Milano: la Lombardia candida il panettone a patrimonio Unesco
Regione Lombardia candiderà il panettone come Patrimonio immateriale dell’umanità Unesco. Il dolce rappresenta Milano, la Lombardia e l’Italia nel mondo. «È il risultato di una forma d’arte – commenta l’assessore regionale Fabio Rolfi – che si tramanda da secoli e che è conservata e valorizzata dai nostri maestri pasticcieri, che saranno ambasciatori straordinari di questa candidatura». Abbiamo già avviato interlocuzioni con le associazioni di categoria e con gli altri enti istituzionali. C’è unità di intenti per dare la giusta valorizzazione a un simbolo del nostro territorio. Il panettone è cultura…
Vai all'articoloRoadshow dei Vini dell’Alto Adige 2020: il Consorzio porta la montagna in otto città
Il Consorzio Vini Alto Adige percorrerà oltre 6 mila chilometri per raggiungere Milano, Roma, Firenze, Bologna e Napoli, Palermo, Ferrara e Genova, partendo da Bolzano. Otto tra le maggiori città d’Italia verranno quindi coinvolte nel Roadshow dei Vini dell’Alto Adige, una serie di appuntamenti pensati dal Consorzio “per raggiungere gli operatori del settore”, persi di vista a causa dell’annullamento di molti eventi di settore. Scegli la tua città e prenota: Milano Roma Firenze Bologna Napoli Palermo Ferrara Genova “Abbiamo scelto di dare un segnale all’Italia: l’Alto Adige c’è ed è pronto a rimboccarsi…
Vai all'articoloCaporalato in Martesana: sequestrata azienda agricola per 7,5 milioni di euro
Si allargano a macchia d’olio le operazioni anti caporalato in Italia. I finanzieri del Comando Provinciale del capoluogo lombardo hanno sequestrato un’azienda agricola di Cassina de’ Pecchi, in provincia di Milano, del valore complessivo di oltre 7,5 milioni di euro, su decreto emesso dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Milano, oggetto di successiva convalida da parte del Gip. Il provvedimento costituisce l’esito delle indagini svolte dalla Compagnia di Gorgonzola che hanno consentito di portare alla luce un sistematico sfruttamento illecito della manodopera agricola a danno di circa 100 lavoratori…
Vai all'articoloMaltempo in Lombardia: grandine sui pascoli, frutta e verdura devastate a Milano
Nuovi danni da maltempo nelle campagne in Lombardia. Lo rende noto la Coldiretti regionale sulla base di un monitoraggio in corso sul territorio, dal quale emerge che nelle ultime ore bombe d’acqua e grandinate, registrate anche ad alta quota, hanno danneggiato pascoli, cereali, frutta e verdura. In Valle Brembana, in provincia di Bergamo, spiega la Coldiretti Lombardia, una forte pioggia di ghiaccio ha colpito l’alpeggio Cancervo, situato a circa 1600 metri di altitudine, a cavallo tra Taleggio e San Giovanni Bianco. I chicchi di grandine hanno formato una spessa coltre che ha…
Vai all'articolo“Io e il (maledetto) lockdown”: Milano vista dal Boccondivino di Fabrizio Concordati
Un lungo vademecum di regole da seguire. Sanificazioni continue, rispetto delle distanze, precedenza alle prenotazioni, archivio dei clienti per 14 giorni, utilizzo di mascherine. Sono solo alcune delle tante norme previste dalla fase 2 per la riapertura di bar e ristoranti, dopo il lockdown da Coronavirus in Italia. Ingenti i danni al settore Horeca e alla produzione alimentare. A pesare sul calo, in molti casi, anche il calo delle presenze per la chiusura di uffici con lo smart working e l’assenza di turisti, italiani e stranieri. Prima dell’emergenza Coronavirus, sempre sulla…
Vai all'articoloCanterbury “tales” 2.0. Giudici Biwa contro Luca Gardini: “Dacci i nostri 4 mila euro”
Geoffrey Chaucer 2.0: ovvero come si passa dalle “tales”, alla brutta figura via social. In un post pubblicato ieri su Instragram, la Master of Wine americana Christy Canterbury denuncia di non aver ancora ricevuto, assieme al resto dei giudici internazionali, il compenso di 4 mila euro per aver preso parte al Comitato tecnico di Biwa – Best Italian Wine Awards, nell’estate 2019. Taggandosi a Milano, dove è stata stilata la classifica dei 50 migliori vini italiani dell’anno, Canterbury si rivolge in particolare a Luca Gardini, ideatore del premio. Ciao, @gardiniluca! We are…
Vai all'articoloFollia in Sudafrica: da 7 settimane vietato consumo, produzione ed export di vino
Tra le misure del lockdown pensate per arginare Coronavirus, il governo del Sudafrica ha inserito il divieto di consumo, produzione ed export di vino. L’industria vitivinicola del Paese africano, già provata dal blocco della vendemmia revocato nel giro di 48 ore, è messa in ginocchio da un provvedimento che dura ormai da 7 settimane. Dovevano essere tre, stando ai primi proclami di Pretoria. Secondo le stime dell’organizzazione locale Vinpro, un numero compreso tra 60 e 80 cantine – per la maggior parte a conduzione famigliare – rischiano la chiusura. Quattordicimila…
Vai all'articoloCari milanesi, è ora di scoprire l’ospitalità dell’Oltrepò pavese: vicino, bello e buono
EDITORIALE – La forma a grappolo d’uva è un invito sulla cartina geografica. Eppure, l’Oltrepò pavese è ancora sconosciuto a gran parte dei milanesi. Vino e ospitalità, col passare degli anni, si sono fusi sempre più in quello che potrebbe essere uno dei paradisi dell’enologia italiana. Oggi, le nuove formule di turismo di prossimità, dettate dall’emergenza Coronavirus, mettono involontariamente gli abitanti di Milano nell’angolo. Basta scuse, insomma. È ora di scoprire, anche solo per un weekend o una gita fuori porta, le bellezze di una terra che dista un’ora dal capoluogo…
Vai all'articoloGiorgio Mondoví è il nuovo Business Executive Officer della divisione Food di Nestlé Italia
MILANO – Nestlé Italia ha nominato Giorgio Mondovì come nuovo Business Executive Officer della divisione Food del Gruppo e Business Manager del segmento basi Emena, a partire dal 4 maggio. Laureato in Economia e Commercio, 53 anni, sposato e padre di due ragazze, Giorgio Mondovì è entrato in Nestlé nel 1991, assumendo nel corso degli anni ruoli di crescente responsabilità nell’area commerciale. Dopo un’esperienza in Nestlé Italiana come Direttore Vendite nelle divisioni Food e Bevande, nel 2005 viene chiamato a ricoprire l’incarico di Managing Director di Nestlé Malta. Nel 2010…
Vai all'articoloMarco Spini, il sommellier di Ba-Restaurant: “Vi racconto la mia quarantena a Milano”
Se c’è un ristorante, a Milano, che interpreta in maniera maniacale la cucina tradizionale cinese, con un tocco prezioso di contemporaneità, quello è Ba-Restaurant. Lo ha aperto nel 2011, in via Raffaello Sanzio 22, la famiglia Liu (Claudio, Marco e Giulia). Ampliando un impero del gusto orientale che annovera anche Iyo e Gong. Poco prima del lockdown, il tempo di rinnovare gli interni, ma non lo spirito e il personale. In cucina confermato il giovane ed estroso Executive Chef Bryan Hooi. Alle “bottiglie” un sommelier (Aspi) tanto esperto quanto entusiasta…
Vai all'articoloEmergenza covid-19: le richieste delle aziende della ristorazione in viaggio
MILANO – Le aziende – rappresentate da Aigrim – della ristorazione in concessione nelle aree di servizio autostradali, negli aeroporti e nelle stazioni ferroviariesi si trovano ad affrontare una pesante crisi economica. Le imprese del settore svolgono un fondamentale servizio pubblico e, soprattutto sulle autostrade, proseguono nel garantire i servizi di ristorazione, nonostante un calo dei volumi tra l’85% e il 90% a seconda delle tratte. Il contesto del comparto è caratterizzato quindi da un sostanziale azzeramento dei volumi di vendita con forti perdite di liquidità. A ciò si aggiungono…
Vai all'articoloEmergenza covid-19: le richieste delle aziende della ristorazione in viaggio
MILANO – Le aziende della ristorazione in concessione nelle aree di servizio autostradali, negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie – rappresentato da Aigrim – si trovano ad affrontare una crisi economica senza precedenti. Le imprese del settore svolgono un fondamentale servizio pubblico e, soprattutto sulle autostrade, proseguono nel garantire i servizi di ristorazione, nonostante un calo dei volumi tra l’85% e il 90% a seconda delle tratte. Il contesto del comparto è caratterizzato quindi da un sostanziale azzeramento dei volumi di vendita con forti perdite di liquidità. A ciò si…
Vai all'articoloSignorvino (Gruppo Calzedonia) conferma tutte le nuove aperture in programma
VERONA – Signorvino, catena di negozi di vino specializzati del Gruppo Calzedonia, conferma tutte le nuove aperture in programma per il 2020. A Milano sono quasi pronti due nuovi store (Navigli e zona Corso Como), Parma nel centro commerciale La Galleria ad un passo dal centro storico ed in autunno a Roma in Piazza Barberini ed un secondo punto nel nuovo centro commerciale in zona Laurentina. Tutti i negozi di Signorvino, come dell’intero Gruppo, sono stati chiusi prima dei severi provvedimenti del Governo, a tutela di clienti e dipendenti. “I…
Vai all'articoloCovid-19: da Assoenologi 20 mila euro all’ospedale San Raffaele
Primo obiettivo centrato da Assoenologi nel sostegno del Paese a fronte di Covid-19. L’associazione che riunisce gli enologi ed enotecnici italiani ha donato 20 mila euro all’ospedale San Raffaele di Milano, per l’acquisto di un ventilatore polmonare. “La campagna di solidarietà continua”, annuncia il presidente Riccardo Cotarella. “Il popolo del vino italiano – commenta il numero uno di Assoenologi – ancora una volta ha dato grande dimostrazione di generosità e sensibilità in un momento molto complesso per il nostro Paese e per l’intero pianeta a causa dell’emergenza Covid-19″. Ma la…
Vai all'articoloWineMag.it per l’emergenza Coronavirus: devolviamo i proventi della nostra guida
Da oggi, acquistare la guida “TOP 100” migliori vini italiani di WineMag.it su Amazon Kindle aiuta a combattere l’emergenza Coronavirus (Covid-19). Abbiamo infatti deciso di devolvere al 100% il denaro raccolto dalle vendite della nostra guida ai migliori vini degustati nel 2019. In particolare, i proventi saranno devoluti all’associazione Fraternita di Misericordia di Arese, comune alle porte di Milano, in Lombardia. I soccorritori sono incessantemente all’opera da giorni, per venire incontro alle necessità di centinaia di persone bisognose di soccorso e trasporto in ambulanza. “Siamo un’associazione che lavora 24 ore…
Vai all'articoloCoronavirus: 112 ristoranti ed enoteche di Milano e Pavia vogliono chiudere
“Chiudere del tutto gli esercizi di somministrazione”, senza distinzioni: “Meglio un periodo di contenimento più severo, ma più limitato nel tempo”. Poi, un fondo d’emergenza per le imprese in difficoltà; cassa integrazione in deroga per i prossimi tre mesi per i dipendenti del settore; sospensione delle tasse per i prossimi 3 mesi, compresi quelli comunali, come il Cosap; infine, moratoria per il credito bancario e sospensione delle bollette. Sono le richieste avanzate dai titolari di 112 esercizi di Milano e Pavia che si riconoscono nel Comitato Ristoratori Responsabili, in risposta alle disposizioni…
Vai all'articoloEnoteche: mille in Lombardia su 7 mila in Italia
MILANO – In Lombardia mille enoteche attive sulle 7 mila complessive, presenti in Italia. È quanto emerge da una rilevazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e di Coldiretti Lombardia su dati dei primi nove mesi del 2019, relativi alle localizzazioni di oltre 650 imprese attive (che in molti casi hanno più sedi). Rispetto al 2018 il numero di enoteche in regione (per l’esattezza 982) è sostanzialmente stabile, mentre cresce del +8,7% in cinque anni rispetto alle 903 attive nel 2014. Complessivamente si contano oltre mille addetti, in crescita…
Vai all'articoloChivas the Blend: una Masterclass per creare il proprio Scotch Whisky
In un mercato dello Scotch Whisky dominato dai Single Malt risulta ancor più interessante l’esperimento “Chivas the Blend“. Una masterclass, itinerante in diverse città italiane (Winemag ha partecipato a quella presso “Osteria Milano”, via privata G. Sbodio 30, Milano) che dimostra, esperienza pratica alla mano, quanto sia difficile creare un buon Blended Scotch Whisky. L’idea è semplice: fornire ai partecipanti un piccolo kit col quale costruire il proprio blend. Nel kit (oltre ad una pipetta, un baker ed una bottiglietta in cui conservare il proprio lavoro) sei bottiglie di Whisky…
Vai all'articoloL’Ovada Docg incontra Milano: banco d’assaggio con 27 produttori di Dolcetto
MILANO – Un banco d’assaggio animato da 27 produttori di uve Dolcetto, coltivate in 22 comuni collinari dell’Alto Monferrato Ovadese e immediati dintorni, tra Acqui e Gavi, in provincia di Alessandria. È quanto propone il Consorzio di tutela dell’Ovada Docg, a Milano. L’appuntamento è per lunedì 10 febbraio 2020, dalle ore 15.30 alle 20.30, al The Westin Palace di Piazza della Repubblica, 20. Ciascuna cantina presenterà una selezione delle proprie etichette. L’evento, organizzato dal Consorzio in collaborazione con Ais Milano, è a ingresso è gratuito. In contemporanea ai banchi di…
Vai all'articoloOlio Officina Festival 2020: Milano capitale dell’oro giallo dal 6 all’8 febbraio
Olio Officina Festival, il grande happening dedicato agli oli d’oliva e ai condimenti, giunto quest’anno alla nona edizione, celebrerà dal 6 all’8 febbraio 2020 il 60° anniversario della categoria merceologica “Olio extra vergine di oliva” e il 10° anno di attività del progetto culturale Olio Officina, ideato da Luigi Caricato (nella foto, sotto). Due anniversari nel nome di un alimento-condimento universale, che lega popoli e culture differenti. Non a caso il tema portante della nuova edizione sarà proprio “L’olio dei popoli“. OOF 2020 si svilupperà come sempre su tre giorni,…
Vai all'articoloLugana Doc in continua crescita
PESCHIERA DEL GARDA – Cresce il Lugana nei mercati mondiali e chiude l’ultima campagna di commercializzazione con un +27% sull’anno precedente, raggiungendo le 22 milioni di bottiglie vendute. La Doc conferma ancora una volta il proprio primato dell’export, con oltre il 70% di imbottigliato che oltrepassa il confine e quote maggioritarie da attribuire ancora una volta alla capolista Germania e agli Stati Uniti. Ma sono soprattutto gli USA a mostrare per la Doc performance senza precedenti, con un +15% di bottiglie importate rispetto al 2018, e a confermarsi quindi come…
Vai all'articolo“Autoctono si nasce…”: a Milano il 23 gennaio
L’associazione Go Wine inaugura l’anno 2020 a Milano con l’ormai tradizionale appuntamento dedicato ai vini autoctoni italiani. Una serata di degustazione che raggiunge a gennaio il traguardo della undicesima edizione. Sarà possibile conoscere ed apprezzare una selezione importante di vini da vitigno autoctono, con un panorama di etichette articolato e dando voce a varietà da scoprire. Il riferimento è legato al libro “Autoctono si nasce…” pubblicato anni fa da Go Wine Editore e ad altre iniziative che hanno sempre visto l’associazione privilegiare la cultura e la comunicazione a favore dei…
Vai all'articoloAC Milan celebra i suoi 120 anni con un Franciacorta edizione limitata
MILANO – Una bottiglia Magnum, in edizione limitata di solo 120 esemplari, è stata realizzata in esclusiva per AC Milan dalla cantina vinicola La Montina di Monticelli Brusati (BS), partner del Club per la quinta stagione consecutiva. Il Club rossonero per onorare una Storia che intreccia i cammini di tanti tra giocatori, allenatori, presidenti, professionisti e tifosi, ha deciso di brindare con una bottiglia speciale, che racchiuda solo il meglio della produzione spumantistica italiana. Oltre alla Magnum da 1,5 litri La Montina ha realizzato per il 120° anniversario del Milan…
Vai all'articoloMilan, il Bistrot dello Sport è di Casa al Portello
MILANO – Diciassette monitor per gustarsi le partite del club rossonero e i principali appuntamenti calcistici e sportivi. Cento sedute per il ristorante, 80 per il bar, una sala privé, un dehors che si affaccia su Piazza Gino Valle e 2 impasti biologici per le pizze. Sette giorni su sette di apertura. Sono i numeri di Casa Milan – Bistrot dello Sport, nuovo punto di riferimento della ristorazione meneghina, dedicato agli sportivi ma non solo. Il bar ristorante e pizzeria è nato dalla partnership tra Casa Milan e Gruppo Ethos, nel…
Vai all'articoloIo bevo così 2020: vino naturale, Spirits e Cena di Gala all’Excelsior Gallia di Milano
MILANO – Torna all’Excelsior Hotel Gallia di Milano “Io bevo così“, edizione 2020 (la VII) di uno degli appuntamenti più esclusivi dedicati al vino naturale in Italia. L’evento è in programma lunedì 27 gennaio presso il prestigioso 5 stelle di piazza Duca d’Aosta 9 ed è riservato a professionisti e alla stampa del settore Horeca. I migliori assaggi dell’edizione 2019 e l’intervista esclusiva rilasciata a WineMag.it dagli organizzatori. Visto il successo crescente registrato nella storia della manifestazione, Andrea Sala e Andrea Pesce, ideatori del format, hanno riservato agli ospiti di Io Bevo Così…
Vai all'articoloQuando il “Noir” è nel bicchiere
MILANO – Atmosfere cupe e fumose. Silhouette in controluce. Trame oscure. Ambientazioni metropolitane. Essenzialità nell’uso della parola o della macchina da presa. Elementi che hanno caratterizzato il genere Noir, tanto in letteratura quanto nel cinema. Elementi che oggi compongono la Drink List Autunno-Inverno di The Spirit, a Milano. L’ispirazione Noir si distacca dalle precedenti Drink List del locale. Proprio come nel “hard boiled” gli undici drink puntano a sapori diretti, essenziali, puliti. Come raccontano i ragazzi dello staff di The Spirit, Marco, Ivan, Christian e Carlo, i drink sono spogliati…
Vai all'articoloIl Whiskey che rigenera la città
Un’idea diversa per promuovere il whiskey. Di più, un progetto in cui il brand quasi passa da attore principale a supporter del progetto stesso. È “Il Whiskey del tuo quartiere“, la nuova iniziativa di Jameson Irish Whiskey. L’idea di fondo si discosta dal solito modo di promuovere il prodotto. Non più solo un proporre il proprio whiskey attraverso campagne spot e prezzi aggressivi ma la voglia di integrare il consumo con il tessuto sociale di un quartiere. Il progetto sostiene iniziative sociali per rigenerare otto quartieri fra Roma, Milano e…
Vai all'articoloSimei: codificata la “via italiana del legno” per valorizzare il territorio
MILANO – “Dopo un anno di studi promossi da Unione Italiana Vini, culminati in una due giorni di tavoli tematici e un simposio che ne ha tracciato le linee guida, a Simei è stata codificata per la prima volta la ‘via italiana‘ all’uso del legno in cantina che riscopre una tradizione molto antica del nostro Paese: la modalità di maturazione del vino in botti grandi”. Con queste parole Paolo Castelletti, Segretario Generale di Unione Italiana Vini, ha aperto il Simposio internazionale “Vino e legno: strategie di affinamento. Quale futuro?“, promosso da…
Vai all'articoloTutto pronto per la seconda edizione del Milan Coffee Festival
MILANO – Degustazioni gratuite, workshop interattivi, performance di baristi, torrefattori e mixologist. Persino una mostra fotografica, dal titolo emblematico “People of Milan“: la poliedrica cultura del caffè dei milanesi attraverso alcuni scatti di persone immortalate in luoghi iconici della città in svariate situazioni in cui sono alle prese con la bevanda più amata al mondo. Questo e altro sarà il “Milan Coffee Festival” che persegue anche quest’anno l’obiettivo di celebrare il caffè artigianale nelle sue molteplici declinazioni e, per la sua seconda edizione, si trasferisce in una location più grande.…
Vai all'articolo