Categorie
Analisi e Tendenze Vino Gli Editoriali news

Milano Wine Week 2018 : Uiv protagonista al Wine Business Forum

Milano – “Unione Italiana Vini interverrà da protagonista alla Milano Wine Week, un evento che potrà diventare una nuova interessante vetrina per il nostro settore, alla quale guardiamo con interesse e attenzione. Auspichiamo che durante questa settimana ricca di incontri e di confronti, venga favorita la ricerca di proficue sinergie tra i vari operatori del settore. Con questo obiettivo, domani, un importante team di imprenditori di aziende associate interverrà al Wine Business Forum. Le sintesi dei dibattiti saranno raccolte in un documento ufficiale che, in serata, verrà consegnato al Ministro Gian Marco Centinaio per condividere con Lui esigenze ed urgenze del nostro comparto, così rilevante per l’economia del Paese”.

Con queste parole Ernesto Abbona, presidente di Unione Italiana Vini è intervenuto  in occasione  dell’inaugurazione ufficiale della prima edizione della Milano Wine Week, in programma dal 7 al 14 ottobre 2018 a Milano.

Evento in cui la principale associazione di categoria del settore vitivinicolo italiano interverrà da protagonista.

L’AGENDE UIV
Martedì 9 ottobre 2018 alle ore 19.45, è previsto l’incontro con Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole e del Turismo, al quale verrà consegnato il documento prodotto al termine del think thank “Milano Wine Business Forum”. Nel testo ufficiale confluiranno le riflessioni e le richieste dei leader del settore-vino, divisi in cinque tavoli di lavoro (Internazionale, Innovazione, Finanza e Credito, Comunicazione e Commercio), che si riuniranno durante la mattinata.

Dopo il dibattito politico, uno degli appuntamenti più attesi della settimana, sarà quello con la tavola rotonda “Il vino in Italia. C’era una volta…”, in programma il 12 ottobre alle ore 17.00 presso Palazzo Bovara (Corso Venezia 51, Milano), durante la quale sarà presentato in anteprima un estratto del volume ‘antologico’ per celebrare i 90 anni di storia del Corriere Vinicolo, realizzato in collaborazione con il Corriere della Sera, dal titolo: “Si pubblica il sabato. 90 anni di storia del Corriere Vinicolo”.

“Il momento più significativo per noi durante questa edizione della Milano Wine Week – ha continuato Ernesto Abbona – sarà la celebrazione dei 90anni del Corriere Vinicolo. Avremo occasione di riflettere sulla storia del vino e della nostra associazione ripercorrendo, dalle origini ad oggi, la vita del nostro giornale. Il Corriere Vinicolo è stato, e continua ad essere, il miglior testimone dei vari cambiamenti che il settore vitivinicolo ed il vino italiano hanno vissuto a partire dagli anni ‘30 del secolo scorso. Per rendere omaggio a questa lunga vicenda editoriale – ha concluso– stiamo realizzando un volume che ci aiuterà ad analizzare e comprendere le trasformazioni intervenute, nel corso di tanti anni, nel comparto enologico, a partire naturalmente dal vigneto per giungere alla cantina, ai mercati ed allo stile di raccontarne le esperienze e le vicende”.

Durante l’incontro di venerdì interverranno: Ernesto Abbona (presidente UIV), Giulio Somma (direttore de ‘Il Corriere Vinicolo’) Luciano Ferraro (caporedattore centrale de ‘Il Corriere della Sera’), Federico Gordini (presidente Milano Wine Week), Attilio Scienza (professore di Viticoltura Università degli Studi di Milano), Luigi Moio (professore di Enologia Università degli Studi di Napoli), Daniele Cernilli (giornalista e direttore di Doctor Wine) ed è previsto l’intervento di Giovanni Mantovani (direttore generale Veronafiere).

Seguirà una degustazione dedicata ai vini presentati dalle “aziende del novantesimo”. 14 imprese di lunga tradizione, protagoniste della storia del vino italiano: Marchesi di Barolo, Frescobaldi, Ruffino, Gruppo Italiano Vini, Zonin1821, Vinicola Decordi, Cavit, Mezzacorona, Schenk Italian Wineries, Rivera, Banfi, Botter, Mondo del vino, Vite Colte Terredavino.

WINE BUSINESS FORUM – PARTECIPANTI AI TAVOLI DI LAVORO PER UNIONE ITALIANA VINI

Tavolo Internazionalizzazione
Sandro Sartor – Ruffino srl
Enrico Zanoni – Cavit s.c.
Nicola Tinelli – Unione Italiana Vini, Policy Officer

Tavolo Innovazione
Domenico Zonin – Casa Vinicola Zonin spa
Luigi Bersano – Mgm Mondo del Vino
Stefano Ferrante – Casa Vinicola Zonin spa

Tavolo Comunicazione
Chiara Giannotti – Agivi
Giovanna Lazzari – Casa Vinicola Zonin spa
Sara Pascucci – Caviro sca
Julianne Clark – Mgm Mondo del Vino

Tavolo Commercio
Giuseppe Di Gioia – Casa Vinicola Zonin spa
Stefano Ricagno – Cuvage srl
Emilia Nardi – Tenute Silvio Nardi s.s.
Federico Castellucci – Azienda Agricola Federico Castellucci
Carlo Pietrasanta – Azienda Agricola Carlo Pietrasanta

Tavolo Finanza e Credito
Federico Terenzi – Società Agricola Terenzi srl
Giulio somma – Unione Italiana Vini, direttore de “Il Corriere Vinicolo”

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Il Gruppo Lunelli tra i protagonisti della Milano Wine Week

Due grandi novità del Gruppo Lunelli saranno presentate all’interno del fitto programma della Milano Wine Week. Le Tenute Lunelli, che producono vini fermi nelle proprie cantine in Trentino, Toscana e Umbria, presenteranno in anteprima Auritea, la nuova etichetta della Tenuta di Podernovo che rappresenterà il vertice della produzione toscana. Inoltre, debutterà per la prima volta a Milano il Giulio Ferrari Rosé, la nuova Riserva annunciata pochi giorni fa a Trento e punta di diamante con cui culminerà un percorso di degustazione di Ferrari Trentodoc tutto in rosa.

Durante la Milano Wine Week, che si aprirà il 7 ottobre con il brindisi a cura dell’Istituto Trentodoc, il Gruppo Lunelli sarà protagonista anche nei momenti di confronto e dialogo proposti nel palinsesto. Lunedì 8 ottobre Matteo Lunelli, Presidente del Gruppo, sarà infatti tra i relatori del convegno di apertura a Palazzo Mezzanotte, dove si affronterà la tematica dell’unione nel mondo del vino.

Qui saranno anticipati anche i temi che si svilupperanno il giorno successivo nel Milano Wine Business Forum a Palazzo Bovara, quali innovazione, evoluzione dei sistemi di vendita, comunicazione del mondo del vino, internazionalizzazione e finanza. La discussione sarà riassunta in un documento che verrà poi consegnato al Ministro dell’Agricoltura Centinaio.

A completare il quadro, Surgiva, una delle più leggere acque minerali italiane, che sgorga nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, sarà l’acqua ufficiale della Milano Wine Week. Sarà presente agli appuntamenti più importanti della kermesse, dalla conferenza di apertura al Milano Wine Business Forum, fino alle degustazioni e tutti gli eventi di walking around tasting presso Palazzo Bovara. Proprio per la sua capacità di non alterare il gusto dei cibi e dei vini cui si accompagna, è stata scelta anche da Vinitaly e l’AIS, Associazione Italiana Sommelier, come l’acqua ufficiale.

Infine, per gli amanti delle bollicine, sarà possibile degustare in alcuni tra i migliori ristoranti ed enoteche di Milano le etichette Ferrari, anche in abbinamento a menu particolari proposti in occasione della manifestazione.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino news

Franciacorta protagonista alla Milano Wine Week

MILANO – Franciacorta sotto i riflettori al debutto della prima settimana del vino milanese. La novità si chiama Milano Wine Week e dal 7 al 14 ottobre trasformerà Milano nel paradiso di tutti i winelover che tra palazzi, quartieri, ristoranti e bar potranno sbizzarrirsi in un palinsesto ricchissimo di avvenimenti dedicati al mondo del vino.

Per acquistare i biglietti in prevendita basta cliccare qui. Per gli iscritti alla newsletter del Consorzio, peraltro, è previsto uno sconto del 15%.

IL PROGRAMMA FRANCIACORTINO
Franciacorta Day – Giovedì 11 Ottobre
Due eventi, doppia soddisfazione! Nella stessa giornata Franciacorta propone l’appuntamento con la tappa milanese dei Festival itineranti Franciacorta e l’inedito Franciacorta Stories.

Il Festival Franciacorta, nel suo format consueto, riunisce nella location di Palazzo Bovara 40 produttori franciacortini per l’incontro con operatori, esperti del settore ed eno-appassionati attraverso banchi d’assaggio e degustazioni.

Dalle 15.00 alle 17.30 – Ingresso riservato a stampa e operatori
Dalle 17.30 alle 20.00 – Apertura al pubblico.

Franciacorta Stories: dalle 19.30 alle 22.30, a pochi metri di distanza nei piani del Brian & Barry Building, Franciacorta si racconta attraverso i diversi volti del territorio.

Tanti temi e tanti vini distribuiti sui diversi piani in un divertente saliscendi alla scoperta delle bollicine simbolo dell’eccellenza italiana. Per questo evento è obbligatoria la prevendita.

Franciacorta Wine District – Dal 7 al 14 Ottobre
I ristoranti ed i locali dell’affascinante e raffinato quartiere di Brera ospiteranno degustazioni di Franciacorta, creeranno ad hoc menù in abbinamento ed apriranno le porte a tutti coloro che vorranno scoprire la versatilità delle bollicine franciacortine.

Franciacorta Masterclass
Presso Palazzo Bovara, due diverse masterclass dedicate alla scoperta territorio e dei suoi segreti attraverso la degustazione di 6 Franciacorta.

– 9 OTTOBRE – Ore 19.00 “FRANCIACORTA DOSAGGIO ZERO” – Diverse interpretazioni della tipologia che meglio racconta il terroir Franciacorta
Biglietto d’ingresso unico € 15
– 13 OTTOBRE – Ore 17.00 “SATÈN, UNICITÀ IN FRANCIACORTA”

Degustazione della tipologia più elegante e morbida prodotta esclusivamente in Franciacorta. Biglietto d’ingresso unico € 15.

Exit mobile version