Categorie
Vini al supermercato

Asiotus Asio Otus vino varietale, Mgm Cuneo

(3,5 / 5) Asiotus, “vino rosso enigmatico”. Non si può che avvicinarsi con curiosità a questa bottiglia, introvabile in altri supermercati italiani, se non nella catena Il Gigante. Una curiosità che viene ripagata, approfondendo “da vicino”, ovvero nel miglior calice, la conoscenza con questo blend tra uve Cabernet, Merlot e Shiraz (Syrah). Del Cabernet la classe, del Merlot e della Shiraz la delicatezza. E il fascino al palato. Caratteristiche che rendono Asiotus un vino di assoluto valore. Per lo meno unico nel suo genere (produce qualcosa di simile anche l’ottima Tenuta Polvaro col suo Polvaro Nero, che addiziona al blend anche un 8% di Refosco). Di colore rosso intenso, Asiotus raccoglie in sé, amabilmente, le note speziate e il carattere dei migliori vini. Ne scaturisce un rosso di 13 gradi complesso, anche negli abbinamenti. Le note dolciastre che emergono dopo i sentori di pepe, zenzero e cannella sconsigliano l’accostamento a piatti di carne rossa, specie se non ben cotta. Delizioso e delicato, invece, l’abbinamento a piatti di carne bianca, ben insaporita. La scommessa vinta? Abbinarlo al dolce, in modo particolare se arricchito con creme a base di latte e uova. Asio Otus è il nome latino del gufo, ben raffigurato – con un gioco accattivante di colori e riflessi – sull’etichetta portante. Enigma, carattere, saggezza. Sapienza. Per un vino che sa davvero come sorprendere.

Prezzo pieno: 6,65 euro
Acquistato presso: Il Gigante

Categorie
Vini al supermercato

Nespolino Rosso, Poderi dal Nespoli 1929

(3,5 / 5) Con un po’ di curiosità mi accosto a questo vino, Nespolino IGT di Poderi dal Nespoli 1929. Un mix ottenuto, come recita l’etichetta, grazie all’interpretazione di due vitigni classici dell’Emilia Romagna, Sangiovese e Merlot Rubicone, da parte dell’enologo Scipione Giuliani. Ne risulta un vino di 13,5 gradi per l’annata 2013. Sorprendentemente corposo, visti i vitigni accostati l’un l’altro, anche se a prevalere – complessivamente – è la morbidezza finale. Profumo ampio, si percepiscono subito frutti rossi e accenni di mandorla e noce moscata. Sensazione che viene confermata al primo assaggio. Vino piuttosto pastoso, va servito a 16-18 gradi. Personalmente l’ho accostato a uno splendido piatto di cosce di pollo aromatizzate alla paprika, fatte dorare in forno dopo essere state “impanate” in un letto di polenta istantanea e così dorate in olio bollente, prima della cottura in forno. Viste le persistenti note fruttate, va evitato l’abbinamento alle carni rosse, specie se non ben cotte. Ottimo dunque con carni come il pollo, meno per il tacchino.
Prezzo pieno: 5,59 euro
Acquistato presso: Il Gigante
Exit mobile version