Categorie
degustati da noi vini#02

Veneto Igt Merlot 2018 “Lapilli”, Parco del Venda


“La qualità comincia in vigneto”. Una frase che risuona come un mantra nella cantina Parco del Venda, che sui Colli Euganei regala agli appassionati di Merlot un’etichetta di gran qualità. Si tratta del Veneto Igt Merlot 2018 “Lapilli”, tra le “chicche” della cantina condotta da Carlo e Michael Toniolo a Vò, in provincia di Padova. Un vino che, già dal nome, vuol essere un tributo al terreno di origine vulcanica di questo angolo di Veneto.

LA DEGUSTAZIONE
Nel calice, il nettare si presenta del classico rosso-viola impenetrabile. Al naso, “Lapilli” regala i richiami “verdi” tipici del Merlot, ma in una veste garbata ed elegante, ammantata dal calore della vena alcolica, presente (15,5% vol.) ma non disturbante.

Frutto rosso, ribes in particolare, poi lampone e ciliegia selvatica per una componente fruttata di gran precisione, cui si accostano richiami di macchia mediterranea sempre più vividi col passare dei minuti, grazie all’ossigenazione.

Il giro delle lancette regala complessità a questo Merlot vulcanico di Parco del Venda. Leggera spezia e caramella mou, fino a sbuffi che ricordano il fondo di caffè. In bocca, come nella migliore delle attese, una gran freschezza.

Alcol ancora una volta molto ben integrato, tannino elegante, cuore di liquirizia, spezia (pepe) e chiusura salina. Splendida l’espressione del frutto, che si conferma della giusta maturazione, tanto da non sforare nella confettura.

Quando la temperatura del calice si alza di qualche grado, il varietale diviene sempre più presente e riconoscibile. Ancora più in evidenza la balsamicità della chiusura, su note che ricordano la mentuccia e la salvia. Perfetto l’accostamento con le carni, in particolare con quelle rosse alla griglia. Temperatura di servizio tra i 16 e i 18 gradi.

LA VINIFICAZIONE
“Lapilli” viene prodotto con uve Merlot in purezza, da piante di età compresa fra i 30 e i 6 anni. I vigneti si trovano a Boccon di Vò e ad Arquà Petrarca, a un’altezza compresa tra gli 80 e i 90 metri sul livello del mare, con esposizione Sud e Ovest. La resa è di 80 quintali per ettaro. La densità di impianto varia fra le 3 e le 5 mila piante per ettaro.

Le uve vengono raccolte generalmente nella prima decade di ottobre. La vinificazione prevede diraspatura dell’uva, pigiatura e fermentazione in tini orizzontali, a temperatura controllata di 28 gradi, per una durata di 4 giorni.

Il successivo affinamento del Merlot Lapilli avviene in vasche di cemento. Si protrae per otto mesi, con l’utilizzo della tecnica della macro ossigenazione per due giorni, utile a stabilizzare il colore e regalare tannini sinuosi.

Il vino, dopo l’imbottigliamento, riposa per almeno due mesi prima di essere commercializzato. Per l’annata 2018 sono stati prodotti 7 mila ‘pezzi’ di “Lapilli”, che risulta così uno dei prodotti di punta della cantina Parco del Venda.

L’Azienda vitivinicola coltiva circa 50 ettari di vigneto, tutti situati nella zona Doc del Parco Regionale dei Colli Euganei, fra i Comuni di Vo’, Cinto Euganeo e Galzignano Terme, in provincia di Padova. Una delle zone storiche per la viticoltura in Veneto.

Qui, assieme all’ulivo, le viti hanno trovato un habitat ideale. Per la natura del terreno, di origine vulcanica. Ma anche per il clima, piuttosto mite. La qualità dei vini di Parco del Venda comincia dalla potatura. Passa dal diradamento selettivo delle uve e si conclude in cantina.

Categorie
Vini al supermercato

Merlot del Veneto Igp 2016, Zaramella

(1,5 / 5) Dire Merlot è un po’ come dire Veneto (e viceversa). Alla base di numerose Doc, Docg, Igp, vinificato in purezza o assemblato con altri vitigni si produce principalmente nella parte centro orientale della regione.

Ma è solo uno e mezzo il “cestello della spesa” nella scala di valutazione di vinialsuper per il Merlot del Veneto Igp della Casa Vinicola Zaramella 2016, oggi sotto la nostra lente di ingrandimento.

LA DEGUSTAZIONE
Un rosso che si presenta limpido nel calice. Al naso è semplice, con sentori di frutti rossi, oltre a una nota vegetale di peperone verde. Una semplicità che si ritrova tutta al palato, dove si conferma un vino moderato dal punto di vista dell’alcolicità (11,5% alcol), della freschezza e della tannicità.

Coerente per fascia prezzo, tecnicamente esente da difetti, è da relegare a quel mondo d’oblio dei vini “ordinari” del supermercato. Il Merlot in cucina si accosta a risotti, paste asciutte, selvaggina, arrosto di pollame ed ai formaggi in genere.

LA VINIFICAZIONE
Il vino Merlot del Veneto Igp prodotto dalla Casa Vinicola Zaramella è ottenuto da una selezione delle uve Merlot, raccolte in Veneto a metà settembre. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox con macerazione delle vinacce per 10 giorni.

La Casa Vinicola Zaramella è situata in Veneto, a Cadoneghe, in provincia di Padova. Opera nel settore vinicolo dal 1890.  Da quasi un secolo è condotta dalla famiglia Fabbro, che seleziona e imbottiglia vini ad Indicazione Geografica Tipica (Igp) e a Denominazione di Origine Controllata (Doc) ottenuti da vitigni come Merlot, Raboso, Garganega, Cabernet franc, Chardonnay e Sauvignon provenienti dalle numerose regioni italiane.

Prezzo: 2,49 euro
Luogo d’acquisto: Interspar

Exit mobile version