Annullato il Merano Wine Festival 2021

Annullato il Merano Wine Festival 2021. La notizia è ufficiale e arriva dagli organizzatori della kermesse che si tiene ogni anno in Alto Adige. «La situazione d’incertezza legata alla pandemia da Covid-19 che ancora oggi caratterizza l’Italia e in particolare la regione Alto Adige – si legge nella nota ufficiale del Merano Wine Festival – non permette di confermare le date del 26-30 marzo 2021 per la 29^ edizione dell’evento in presenza a Merano». Confermate invece, al momento, le date della 30a edizione in programma dal 5 al 9 novembre…

Vai all'articolo

Merano Wine Festival 2020 rimandato a marzo 2021: “Sarà primavera vino italiano”

Merano Wine Festival 2020 rimandato a marzo 2021: "Sarà primavera vino italiano"

Il Merano Wine Festival 2020 è stato rimandato al 2021. Lo conferma in esclusiva a WineMag.it l’organizzatore Helmuth Köcher, raggiunto telefonicamente dalla redazione. Si tratta dell’ultima vittima illustre di Covid-19 in un annus horribilis che ha già visto saltare Vinitaly, ProWein e Mercato dei Vini e dei Vignaioli Fivi. La 29a edizione della kermesse altoatesina, in programma a Merano dal 6 al 10 novembre, è rinviata dal 26 al 30 marzo 2021, nella cittadina dell’Alto Adige. “Un periodo simbolico – commenta Helmuth Köcher a WineMag.it – dal momento che sarà…

Vai all'articolo

Centinaio al Prowein: “Italia armata Brancaleone. All’estero serve unità”

DÜSSELDORF – “Secondo voi, un buyer cinese, australiano o americano, ascolta l’armata Brancaleone Italia o chi si presenta in modo organizzato? Io, se fossi un buyer, ascolterei chi si presenta in maniera organizzata”. Non usa giri di parole il ministro delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, Gian Marco Centinaio, alla presentazione dell’edizione 2019 della Milano Wine Week (Milano, 6-13 ottobre), andata in scena ieri sera al Hyatt Regency Hotel di Düsseldorf, città che ospita ancora per oggi la più importante fiera enologica del mondo, Prowein (17-19 marzo). Una…

Vai all'articolo

Torna Wine&Siena Capolavori del Gusto: appuntamento il 26 e il 27 Gennaio

SIENA – Si terrà a Siena, il prossimo 26 e 27 Gennaio la VI edizione di Wine&Siena Capolavori del Gusto. L’evento organizzato dagli ideatori del Merano Wine Festival insieme alla Confcommercio di Siena, Camera di Commercio Siena – Arezzo e Comune di Siena si svolgerà nei palazzi di Rocca Salimbeni, sede della Banca Monte dei Paschi di Siena, al Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e al Palazzo Comunale. Masterclass e degustazioni guidate, oltre a seminari gratuiti di birre artigianali, distillati ed olio extravergine di oliva si terranno invece presso il Palazzo…

Vai all'articolo

Merano WineFestival da record. Prossima edizione 8-12 novembre 2019

Si festeggia il 27^ Merano WineFestival con l’8,5% in più di visitatori rispetto all’edizione precedente e con il ricordo di una carrellata di eventi e novità che hanno reso brillante e sempre più di qualità questa edizione 2018. Il patron Helmuth Köcher festeggia così con il suo staff le oltre 11 mila presenze distribuite in maniera omogenea nei cinque giorni della manifestazione meranese; l’affluenza maggiore nelle giornate di sabato e domenica e lunedì, e un incremento di interesse per le giornate della bio&dynamica di venerdì e di Catwalk Champagne il…

Vai all'articolo

Spirit Experience: al Merano Wine Festival sbarcano i distillati

Il Merano Wine Festival 2018 è stato anche Spirit Experience. Per la prima volta all’interno della Gourmet Arena ha fatto mostra di se una selezione di distillati, masterclass dedicate e preparazioni dei bartender presenti. Il mondo del vino, in uno dei suoi appuntamenti più prestigiosi, ha aperto le porte al mondo degli spirits. Per la prima volta, i “distillati” hanno messo la punta del piede all’interno del mondo del vino. Un binomio, quello fra vino e spirits, che in realtà è da sempre ben presente nella testa dei consumatori, ma…

Vai all'articolo

I segreti del ghiaccio: primo ingrediente dei cocktail (di qualità)

Quanto è importante il ghiaccio nei cocktail? Se ne è parlato il 12 novembre scorso durante il Merano Wine Festival 2018 in “Cocktail, ghiaccio e servizio nell’alta ristorazione” allo spazio The Circle. Ecco quindi svelati alcuni aspetti che forse neofiti e non addetti ai lavori ignorano. Spesso il consumatore è portato a pensare che la grande quantità di ghiaccio in un cocktail sia un espediente del barman “furbetto”, che satura il bicchiere col ghiaccio per risparmiare sugli ingredienti. In realtà il discorso è profondamente diverso. Innanzitutto il ghiaccio stesso è un ingrediente…

Vai all'articolo

Merano Wine Festival: alla Gourmet Arena in scena la birra artigianale italiana

MERANO – Il Merano Wine Festival 2018 si è contraddistinto anche per l’alto livello delle birre artigianali presenti nell’area della GourmetArena. “Beerpassion” e non poteva essere diversamente; 10 birrifici a rappresentare da nord a sud, dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, un’Italia in cui il fenomeno birra è oramai una certezza. Lo dimostrano le tipologie delle birre presentate. Ecco quindi far capolino dai banchi non più solo Weiss, Blanche, Golden Ale o Stout ma anche Vienna, Barley Wine, IGA e molto altro. Lo dimostra la qualità dei prodotti presentati. Balza…

Vai all'articolo

Merano: il territorio del Cirò premiato da Vinarius

Merano – La preziosa terra del Cirotano ha vinto l’ottava edizione del Premio al Territorio, il riconoscimento che Vinarius attribuisce a un particolare ambito geografico in virtù della sua vocazione vitivinicola, del suo paniere agroalimentare, dello sviluppo sostenibile, della tradizione, della storia e della sua accoglienza turistica. L’area vitata del Cirò è una fra le più prestigiose della Calabria. Una tradizione millenaria la lega alla produzione vinicola in un ambiente unico al mondo che da una parte abbraccia il mare e dall’altra è stretto fra le montagne, come spiega Raffaele…

Vai all'articolo

Merano Wine Festival: ecco i vincitori degli Award Platinum

Merano– Sono state premiate venerdì sera sul palco del Kurhaus e al Virgilium Mountain Resort le eccellenze delle categorie Wine, Wine Ante 2010, Culinaria e Aquavitae. Ecco di seguito la lista delle aziende che hanno ottenuto il massimo riconoscimento assegnato dal WineHunter Helmuth Köcher attraverso la guida The WineHunter Award. VINO Alto Adige – Südtirol Castelfeder 2015 Pinot Nero Burgum Novum Alto Adige – Südtirol Riserva DOC Kellerei Tramin 2015 Terminum Gewürztraminer Vendemmia Tardiva Alto Adige – Südtirol DOC Campania Marisa Cuomo 2016 Furore Fiorduva Costa D’Amalfi Bianco DOC Friuli Venezia Giulia Renato Keber 2013 Friulano Zegla…

Vai all'articolo

Rosè – Vino in Futuro: la charity masterclass dedicata al vino rosè al Merano Wine Festival

Un evento a scopo benefico tutto dedicato ai vini rosa provenienti da vitigni autoctoni italiani: Rosè – Vino in Futuro è la masterclass dei cinque Consorzi di Patto del Rosè – il Chiaretto di Bardolino, il Valtènesi Chiaretto, il Cerasuolo d’Abruzzo, il Castel del Monte Rosato e Salice Salentino Rosato – guidata dal degustatore e wine writer Costantino Gabardi. Oltre a far conoscere il mondo dei vini rosa, il percorso ha lo scopo di raccogliere fondi a favore del Gruppo Missionario Merano per la realizzazione di specifici progetti in Africa.…

Vai all'articolo

Merano WineFestival è Catwalk Champagne: la sfilata delle migliori maison de Champagne

Merano – E’ l’incantevole cornice della Kursaal, la sala principale del Kurhaus, lo spazio in cui va in scena il gran finale della 27^ edizione di Merano WineFestival (9 – 13 novembre). Un ambiente unico ed elegante che ospita Catwalk Champagne, l’happening finale della manifestazione meranese, un evento dedicato al re delle bollicine che vede protagoniste le Maison de Champagne francesi. Le migliori etichette degli Champagne francesi sfilano accanto a eccellenze culinarie di grande pregio durante la giornata finale di Merano WineFestival. Si chiama Catwalk Champagne l’evento da non perdere…

Vai all'articolo

I vini Zorzettig allo spazio “The Circle” del Merano Wine Festival

In occasione del prossimo Merano Wine Festival, i vini Zorzettig saranno protagonisti a The Circle – People, Lands, Experiences, il nuovo spazio esterno al Kurhaus, in piazza della Rena, dedicato all’approfondimento e all’esplorazione dei diversi territori italiani, attraverso incontri pensati per valorizzare le eccellenze enogastronomiche del paese. Domenica 11 novembre dalle 12.30 alle 13.30 tre vini della linea Myò, la Ribolla Gialla Vigneti di Spessa 2017, il Friulano Vigneti di Spessa 2017 e il Pignolo Vigneti di Spessa 2011 verranno proposti durante un Light Lunch su invito all’interno dello Stage…

Vai all'articolo

Merano WineFestival ospita il contest “Emergente Sala”

Merano – 30 giovani professionisti under 30 si sfidano tra movimentate sessioni d’esame e una prova pratica finale nella serata di venerdì 9 novembre quando, al termine dell’elegante Cena di Gala inaugurale di Merano WineFestival, saranno premiati i tre migliori emergenti di sala del Nord Italia, che nell’autunno 2019 parteciperanno alla finale nazionale. Un appuntamento chiave per definire lo stato del mestiere dei professionisti di sala nel contesto della ristorazione italiana. Questo è Xenia – Emergente Sala, il contest omaggio all’antico concetto greco dell’ospitalità, ideato dal giornalista e critico enogastronomico…

Vai all'articolo

WineHunter a Roma per l’anteprima Merano Wine Festival 2018

ROMA – Un luogo elegante e ricco di fascino nel centro di Roma, ma anche un palazzo di importanza storica e artistica. E’ l’Acquario Romano, che il 13 e 14 ottobre ospita un evento WineHunter che quest’anno diventa l’occasione per presentare in anteprima nazionale Merano WineFestival. Dopo l’annuncio dell’anteprima locale, che si svolge all’Ippodromo di Merano durante il meeting del Gran Premio Merano Alto Adige, ecco l’anteprima nazionale della 27^ edizione di Merano WineFestival. Il 13 e 14 ottobre, nel contesto di un importante appuntamento dedicato a pubblico e produttori nella suggestiva location…

Vai all'articolo

Non solo vino: Gourmet Arena al Merano Wine Festival 2018

MERANO – L’appuntamento con la Gourmet Arena è dal 9 al 12 novembre ed è già possibile acquistare il proprio biglietto direttamente online. Merano WineFestival si conferma così sempre più come l’evento dove ogni appassionato di food&wine può trovare una selezione del meglio che l’Italia ha da offrire, con la possibilità di degustare vini di eccezionale qualità ai quali abbinare le migliori creazioni degli artigiani del gusto. E mancano appunto poco meno di due mesi all’inizio della 27^ edizione di Merano WineFestival che dal 9 al 13 novembre anima la città di Merano per la…

Vai all'articolo

Sorgentedelvino Live 2018: i migliori assaggi

PIACENZA – Che non si tratti di una degustazione di Château d’Yquem al Marina Bay Sands di Singapore, lo si intuisce dal colpo d’occhio iniziale. E’ un pannello di plexiglass marrone, con la scritta a pennarello “Ingresso Sorgentedelvino Live”, ad accogliere una cinquantina di persone. Un freddo lunedì 12 febbraio segna le ultime 6 ore di fiera, a Piacenza Expo. Il pannello, poggiato a terra, davanti alla cancellata che si spalanca a mezzogiorno in punto, la dice tutta sulla tre giorni che ha visto protagonisti 150 vignaioli (circa 800 vini) provenienti da ogni…

Vai all'articolo

Di vini e di vignaioli Fivi: i migliori assaggi al Mercato della transizione

Con 15 mila accessi in 16 ore, il Mercato dei Vini e dei Vignaioli Fivi di Piacenza 2017 passerà alla storia come quello della “transizione”. Un passaggio dal “sogno” alla “consapevolezza” per gli oltre 500 produttori riuniti sotto la guida di Matilde Poggi. Una realtà, Fivi, con la quale il vino italiano ha ormai l’obbligo di confrontarsi. Più che nei due giorni di “Fiera”, nei 363 giorni restanti. Sburocratizzazione, sviluppo dell’enoturismo, riscoperta e valorizzazione dei vitigni autoctoni dimenticati. Le battaglie di Fivi trovano a Piacenza (e da quest’anno, per la…

Vai all'articolo

“Colpo grosso” al Merano Wine Festival: produttore vende vino al Kurhaus

Un braccialetto giallo con la scritta “omaggio”, attaccato al collo delle bottiglie vendute abusivamente. Così, un produttore di vino austriaco, ha eluso i serrati controlli al Merano Wine Festival 2017. E’ avvenuto il 10 settembre, nella giornata di apertura della manifestazione enologica che ha richiamato migliaia di persone nella cittadina dell’Alto Adige. Un’organizzazione pressoché impeccabile quella del patron del Merano Wine Festival, Helmuth Köcher. Uomini della sicurezza a tutti gli ingressi delle sedi della manifestazione. Vietato uscire per strada con i calici, per i quali è stata richiesta una cauzione dorata:…

Vai all'articolo

Anteprima Merano Wine Festival a Lagundo: 300 vini in degustazione

Circa 300 vini provenienti da tutta Italia tra bianchi, rossi, spumanti e dolci da degustare in anteprima il 20 ottobre insieme a numerose specialità gastronomiche di grande qualità sia locali che dal resto d’Italia. Il tutto a Lagundo, paese giardino nei pressi di Merano, nella serata di venerdì 20 ottobre, presso la casa della cultura Peter Thalguter. Si tratta di aziende produttrici, eccellenze del vino ma anche enogastronomiche che Helmuth Köcher, instancabile WineHunter – ossia cacciatore di vini per mestiere e per vocazione – ha selezionato tra le migliori etichette…

Vai all'articolo

Piwi e Orange Wine aprono il Merano Wine Festival 2017

Il territorio e la diversità tra i vini naturali, biologici, biodinamici, orange e varietà PIWI sono i protagonisti dell’evento di apertura e della prima giornata del Merano WineFestival che quest’anno rivolge grande attenzione al mondo del “naturale”, sia nell’ambito del vino che del cibo, con degustazioni ed eventi dedicati. L’edizione 2017 del Merano WineFestival si aprirà il 9 novembre, nella splendida cornice dei Giardini botanici di Castel Trauttmansdorff, con il convegno dal titolo “Quo vadis? Food&wine, is the future natural?”. Una tavola rotonda introdotta dal patron Helmuth Köcher alla presenza…

Vai all'articolo

Merano WineFestival 2017: calendario e biglietti (scontati)

Giunge alla sua 26esima edizione il Merano WineFestival. Ideato nel 1992 da Helmuth Köcher è stato il primo evento a realizzare un percorso sensoriale con un unico calice. Il primo evento in assoluto denominato “WineFestival”. Diventando negli anni un punto di riferimento internazionale dell’eccellenza enogastronomica, il Merano Wine Festival è un vero e proprio forum in cui si incontrano e scambiano opinioni produttori, operatori del settore e consumatori. Un think tank come dicono gli anglofoni. Cinque giornate, dal 10 al 14 novembre, oltre 450 case vinicole, più di mille vini presentati,…

Vai all'articolo

Merano WineFestival: 10 mila motivi per non mancare, nel 2017

Soddisfazione e ottimismo di Helmuth Köcher, presidente e fondatore del Merano WineFestival, in chiusura della venticinquesima edizione della manifestazione (qui la lista dei vini premiati), che ha visto superare le diecimila presenze in 5 giorni di attività, superando di qualche decina i numeri del 2015. Cento aziende vitivinicole partecipanti a bio&dynamica, 394 cantine italiane e 92 artigiani del gusto e birrifici nella Selezione Ufficiale 2016, 89 aziende vitivinicole internazionali e 13 tra Consorzi e aziende di servizi alla ristorazione partecipanti, 7.500 biglietti staccati, 300 giornalisti e media accreditati, 2750 pass per…

Vai all'articolo

Primitivo di Manduria promosso al Merano Wine Festival

Grande affluenza al tavolo istituzionale del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria alla 25° edizione di Merano WineFestival che ieri ha chiuso i battenti (4-8 novembre). Un successo al bancone istituzionale dedicato interamente al Primitivo di Manduria che quest’anno ha fatto il suo esordio a uno degli eventi enogastronomici più importanti d’Europa con nove aziende in degustazione. “Abbiamo centrato l’obiettivo – spiega soddisfatto Roberto Erario, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria -. Siamo riusciti, partecipando per la prima volta a Merano WineFestival e grazie alle nostre perle…

Vai all'articolo

Sbarco al Merano Wine Festival per il Consorzio Tutela Primitivo di Manduria

Per la prima volta il Primitivo di Manduria sarà protagonista di Merano WineFestival 2016, grazie allo spazio istituzionale del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria che rappresenterà la grande denominazione del sud Italia in uno degli eventi internazionali più importanti del settore enologico. Da venerdì  4 a lunedì 7 novembre, negli eleganti locali del Kurhaus, il palazzo liberty nel centro di Merano, cuore pulsante della città altoatesina, si degusteranno specialità selezionate e i migliori vini di tutto il mondo, tra cui il Primitivo di Manduria. All’interno della GourmetArena, nove aziende…

Vai all'articolo

Oltrepò Pavese: un concorso nazionale del vino all’Enoteca di Cassino

La Lombardia si candida per la seconda volta in pochi mesi a diventare capitale del vino italiano. Dopo l’accordo tra Fiera Milano e Veronafiere per un’edizione “meneghina” di Vinitaly, Wine Discovery Milano, ecco la proposta di un concorso enologico nazionale dedicato ai vini. L’idea è di Patrizio Chiesa, segretario della della Strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese, realtà presieduta da Roberto Lechiancole. A Giulio Vecchio, agronomo ed enologo di fama nazionale, la regia dell’evento. La sede concorsuale sarà l’Enoteca Regionale di Cassino Po, presieduta da Luigi Paroni e…

Vai all'articolo