Categorie
Cantine e Ospitalità Food Lifestyle & Travel news news ed eventi

In vacanza in Abruzzo tra vino e relax: sei cantine che offrono ospitalità

Sesto appuntamento con le mete enoturistiche per le vacanze estive 2020. Dopo Oltrepò Pavese, Lazio, Campania, Emilia Romagna ed Etna è la volta dell’Abruzzo, regione ricca di biodiversità, animata da una profonda cultura contadina e montanara.

Una terra che può offrire davvero molto ai visitatori, grazie al connubio tra mare, collina e montagna con diversi  itinerari naturalistici, gastronomici e culturali. Sfruttare la leva dell’enoturismo potrebbe contrastare la flessione di presenze registrata già nel 2019 (-2,5%) contando sui flussi dalle regioni vicine come Lazio, Marche, Umbria, Molise e Campania. Arrivi che potrebbero sopperire alla mancanza di turisti stranieri.

Dal punto di vista del vino, il Montepulciano d’Abruzzo, declinato in rosa con il Cerasuolo d’Abruzzo, è il protagonista assoluto della produzione con l’80% dell’intero raccolto cui si affianca lo “storico” Trebbiano d’Abruzzo, oltre che gli emergenti autoctoni Pecorino, Cococciola e Passerina.

La specializzazione del canale distributivo moderno, ha contribuito alla crescita delle vendite anche nel primo trimestre 2020, con un + 10% per il Montepulciano ed un + 6% per gli altri vini.

Si tratta di una filiera che, per l’Abruzzo, rappresenta il traino dell’intero settore agricolo, con l’export che ha segnato, negli ultimi 5 anni, un + 50% su base nazionale.  Quinta regione vinicola italiana per volumi  ha però ancora da fare per la valorizzazione dell’identità territoriale.


PROVINCIA DI CHIETI

MASCIARELLI TENUTE AGRICOLE
[metaslider id=”50753″]

Siamo a Casacanditella, ad una quindicina di chilometri da Guardiagrele, culla dell’enogastronomia regionale abruzzese. Lo scenario è dominato da uno splendido palazzo baronale del 600’ di proprietà della famiglia Masciarelli, il Castello di Semivicoli.

La struttura è stata fortemente voluta dal compianto Gianni Masciarelli, riconosciuto all’unisono come uno dei
pionieri dello sviluppo vitivinicolo regionale moderno e che, nel caso specifico, conferma l’arguta intuizione
avuta negli anni 2000. Voler collegare il vino al territorio con la cultura che esso esprime. Le redini sono oggi nelle mani della moglie, Marina Cvetic.

Il Castello di Semivicoli, “Dimora di Charme” facente parte dell’associazione “Châteaux & Hôtels Collection offre undici incantevoli ed eleganti camere con un panorama senza eguali: direttamente sulle vigne, sugli uliveti,  sul giardino baronale o sulla piscina. Sarà indimenticabile dormire nella  “double servitù”, con vasca idromassaggio a vista.

Il rilassante soggiorno sarà accompagnato da una elegante colazione del territorio servita nelle sale baronali o, a richiesta, in camera nel romantico giardino.  Le degustazioni dei vini Masciarelli  saranno memorabili. Dalla classica linea Villa Gemma alle etichette di Marina Cvetic fino alle bottiglie targate Castello di Semivicoli, in onore della tenuta.

Castello di Semivicoli
Via San Nicola, 24
66010 – Semivicoli
Casacanditella (Ch)
+39 0871890045
info@castellodisemivicoli.it


TENUTA I FAURI

[metaslider id=”50766″]
Più all’interno della provincia teatina, sorge la l’azienda agricola fondata dalla famiglia Di Camillo, immersa tra le colline e i profumi della campagna. Qui, l’incrocio tra la brezza marina e le correnti montane crea il microambiente ideale per la coltivazione delle uve Montepulciano d’Abruzzo,  Trebbiano e Pecorino.

Il progetto di ospitalità della Tenuta, oggi gestita dai fratelli ed enologi Valentina e Luigi, si ispira ad una delle etichette prodotte: “Baldovino“. L’agriturismo è stato ricavato dalla ristrutturazione del casolare di famiglia ad Ari, poco distante dall’azienda e mette a disposizione degli ospiti quattro camere curate nei minimi particolari oltre ad una piscina.

Tra i servizi gratuiti c’è anche la possibilità di utilizzare e-bike per passeggiate in collina o in montagna. Ottima la colazione bio e  con prodotti a chilometro zero. Durante la permanenza di potranno degustare i vini dell’azienda, l’omonima linea Baldovino Doc che comprende Cerasuolo, Montepulciano d’Abruzzo o Trebbiano d’Abruzzo oppure il più caldo Rosso dei Fauri da uve Montepulciano, vino fermentato in cemento ed affinato 18 mesi in botti di rovere.

Tenuta I Fauri
Via Foro, 19
66010 Ari
+39 3478290117
info@baldovino.it


FARNESE GROUP
[metaslider id=”50781″]

In contrada Villa Baccile, nel Comune di Crecchio, si trova l’elegante resort Borgo Baccile by Vini Fantini che si incastona alla perfezione tra vigneti ed uliveti ed è il frutto di un ampio progetto di recupero di un borgo.

Le sei camere e le quattro mini dimore sono dotate di ogni comfort e sono una perfetta combinazione di antico e moderno tra pareti in pietra, soffitti a volta in mattoni o con travi a vista. La bellissima piscina a sfioro sul vigneto poi riflette il paesaggio boschivo.

I nomi delle camere si ispirano alla storia di famiglia. Si potrà optare, ad esempio,  per la camera del Dottore, quella di zia Melina o quella di nonna Felicetta oppure per la casa del Peparo o la villa del Toro. L’ospitalità familiare sarà arricchita da degustazioni di prodotti regionali, accompagnati dall’ampia gamma dei vini Fantini.

Borgo Baccile By Vini Fantini
Contrada Villa Baccile, 34
66014 – Villa Baccile, Crecchio (Ch)
Tel. +39 3917220563
Infob@orgobaccile.com


PROVINCIA DI PESCARA

CIAVOLICH
[metaslider id=”50794″]

La famiglia Ciavolich è un etichetta storica della viticoltura d’Abruzzo. Le testimonianze del loro primo insediamento a Miglianico in provincia di Chieti risalgono al 1560. Produttori di vino dal 1700 circa, negli anni Sessanta iniziarono ad impiantare uve Montepulciano, Trebbiano e Cococciola anche nelle campagne di Loreto Aprutino in provincia di Pescara.

Ed è qui, in questo fazzoletto di terra conosciuto in tutto il mondo anche per le eccellenti produzioni olearie, che sorge la struttura ricettiva: una vera e propria masseria del vino nel segno della migliore tradizione.

Quattro le camere disponibili arredate con stile e richiami antichi oltre ad un appartamento. Completa l’offerta la colazione agricola, da consumare nell’ampio giardino esterno oppure al piano terra, sotto l’elegante porticato.

Quotidianamente sarà possibile organizzare degustazioni guidate direttamente da Chiara Ciavolich. Tra le proposte più rappresentative della cantina meritano una menzione il Montepulciano d’Abruzzo Dop Antrum o Divus, oppure la linea Fosso Cancelli frutto di fermentazioni spontanee in terracotta, legno e cemento.

Ciavolich Masseria
Contrada Selmacina, 11
65014 Loreto Aprutino (Pe)
+39 0858289002
+39 3914223837
agricola@ciavolich.com


PROVINCIA DI TERAMO

AZIENDA AGRICOLA EMIDIO PEPE
[metaslider id=”50806″]

Nella stessa casa dove è nato il super attivo Emidio Pepe, a Torano Nuovo, sorge oggi un bellissimo bio-resort, eco sostenibile, circondato da un panorama che solo il massiccio del Gran Sasso può regalare.

L’offerta enoturistica si articola in sette camere doppie e due appartamenti con eleganti decorazioni oltre al ristoro di campagna dove vengono utilizzati in parte i prodotti provenienti dall’orto biodinamico e il menù ruota in base alle stagioni. La bio piscina è stata realizzata con prodotti naturali e quarzo e la sanificazione avviene tramite l’utilizzo di sali minerali.

Le degustazioni sono curate da Sofia, Chiara ed Elisa che sapranno raccontare magistralmente la storia degli iconici Montepulciano e Trebbiano d’Abruzzo Doc spiegando nel dettaglio le singole annate, per far meglio comprendere come il clima ne abbia influenzato caratteristiche e qualità.

L’inconfondibile etichetta dell’azienda Emidio Pepe è famosa in tutto il mondo ed è un simbolo assoluto dell’enologia abruzzeze. Emidio Pepe, precursore dell’invecchiamento dei vini, conserva almeno la metà della produzione in cantina e la rilascia solo quando ritenuta espressiva della filosofia aziendale. Una vera e propria “biblioteca” di annate che oggi conta circa 350.000 bottiglie in affinamento.

Azienda Agricola Emidio Pepe
Via Chiesi, 10
64010 Torano Nuovo (Te)
+39 0861856493
info@emidiopepe.com


SAN LORENZO VINI
[metaslider id=”50818″]

L’azienda vitivinicola San Lorenzo fa parte del Consorzio di Tutela Vini Colline Teramane ed è ubicata a Castillenti nei territori ricompresi in una delle due docg regionali. Qui, di fianco alla cantina si trova il Contado San Lorenzo B&B &Wine  che si compone di due edifici ristrutturati risalenti ai primi del ‘900: la Cascina il Giglio Rosso e  La Masseria.

Tra le soluzioni abitative stanze o abitazioni tra cui spicca l’appartamento Lilium ricavato da un vecchio silos circolare: una location davvero suggestiva. Non manca la piscina, ottimo compromesso in campagna per combattere le temperature più calde.

Il B&B offre servizio anche servizio di ristorazione al piano terra della Cascina il Giglio Rosso e propone piatti della cucina tipica abruzzese accompagnati dalle migliori produzioni dell’azienda come il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Docg Escol Riserva o il Montepulciano d’Abruzzo Doc Aldebaran.

 Contado San Lorenzo B&B & Wine
C.da Casabianca, 21
64035 Castilenti (Te)
+39 0861999325
info@contadosanlorenzo.it

Categorie
Approfondimenti

VinoVip al Forte: summit di grandi nomi alla Capannina

FORTE DEI MARMI – Dalle Alpi dolomitiche alle Apuane, ovvero da Cortina al litorale di Forte dei Marmi. La storica rivista enologica italiana Civiltà del bere si prepara al lancio di un nuovo evento originale e raffinato. La ventennale manifestazione VinoVip, che riunisce a Cortina d’Ampezzo negli anni “dispari” i grandi nomi dell’enologia e produttori emergenti, nell’estate 2018 approda sul lido del Forte.

VinoVip ospita in Versilia il Gotha della produzione enologica italiana, con aziende vitivinicole top, tra grandi firme (i Protagonisti alla Capannina di Franceschi) e una selezione di “Challenger”, le nuove Sfide italiane.

VinoVip non è solo una degustazione, ma una giornata di confronto durante la quale si danno appuntamento nomi di fama internazionale, in una delle mete turistiche più amate.

L’evento culminerà con un wine tasting alla Capannina di Franceschi, luogo di culto profano e simbolo dell’estate italiana, che per la prima volta ospiterà una degustazione di vini pregiati. Il Comune di Forte dei Marmi ha accolto con entusiasmo l’idea di un’edizione di VinoVip al Forte.

“Forte dei Marmi – ha dichiarato il sindaco Bruno Murzi – è una realtà unica a livello nazionale: in un territorio di appena 9 km quadrati troviamo ben quattro ristoranti stellati che sono un vanto per la città e per l’amministrazione comunale, che li ha recentemente insigniti con un premio. Anche in virtù di questo, sono particolarmente felice di poter ospitare VinoVip, un prestigioso evento a completamento della tradizione di eccellenza dell’arte culinaria di Forte dei Marmi”.

IL PROGRAMMA
La giornata del 18 giugno si aprirà con il convegno, di estremo interesse per i professionisti e i cultori del grande vino: “Wine&Money, prospettiva globale”, introdotto dall’economista divulgatore americano Mike Veseth, fondatore della fortunata newsletter The Wine Economist. Il convegno sarà diviso in quattro tempi, ciascuno dei quali prevede un apripista che inquadrerà l’argomento, seguito poi dagli interventi degli imprenditori protagonisti di VinoVip. I temi (e gli apripista) sono:
1. “Le sfide dell’Italia enoica”. Introduce Angelo Gaja
2. “Le rotte del vino globale”. Introduce Denis Pantini di Nomisma
3. “Imprese da gestire”. Introduce Ettore Nicoletto, amministratore delegato di Santa Margherita Gruppo Vinicolo
4. “Punti di forza, di debolezza, opportunità e rischi del Sistema Italia”. Introduce Piero Mastroberardino.

Al termine del convegno sarà annunciato il vincitore della quinta edizione del Premio Pino Khail “per la valorizzazione del vino italiano”, in precedenza conferito a Lucio Caputo, Lucio Tasca, Piero Antinori e Pio Boffa (Pio Cesare).

Seguirà la presentazione del libro “Manuale di conversazione vinicola” scritto dal decano dei giornalisti del vino, Cesare Pillon, entrambi presso la storica Fondazione Villa Bertelli.

Chiude l’evento il Grand Tasting della Capannina (dalle 18 alle 22) con i 52 Protagonisti di VinoVip al Forte 2018: sarà l’occasione per assaggiare i vini delle aziende che hanno scritto la storia di uno dei prodotti simbolo del made in Italy.

E alla Capannina non può mancare la migliore musica, con una “play list” ideata dal sound sommelier Paolo Scarpellini, collaboratore di Civiltà del bere, che abbinerà brani musicali alle etichette presentate, uno per ciascun produttore vinicolo protagonista.

“Da tempo desideravamo trovare un’alternativa ‘marittima’ al nostro fortunatissimo VinoVip Cortina – ha dichiarato Alessandro Torcoli, editore e direttore della rivista – evento di punta di Civiltà del bere da 20 anni. Abbiamo finalmente trovato in Forte dei Marmi il luogo ideale. Le affinità tra le due località di villeggiatura sono molte: eleganza, esclusività, qualità, fama internazionale”.

VinoVip al Forte si avvale del servizio dei sommelier di Ais Toscana. “Siamo da sempre con entusiasmo e professionalità al fianco dei principali eventi di promozione e diffusione della cultura del bere”, afferma il presidente Ais Toscana Osvaldo Baroncelli.

“Una manifestazione così importante come VinoVip – continua – che dalle Dolomiti approda in Versilia, nella nostra regione che ha nel Dna la cultura enologica, è un grande appuntamento di confronto per gli addetti ai lavori e di degustazione per i wine lovers”.

“È un contesto unico – conclude Baroncelli – e siamo onorati di collaborare a questo evento di Civiltà dal bere, la più longeva rivista di settore, nonché oggi importante network di comunicazione sul vino”. A VinoVip al Forte saranno presenti alcune tra le aziende più blasonate d’Italia.

LE CANTINE PRESENTI A VINOVIP AL FORTE
Marchesi Antinori, Tenuta Artimino, Guido Berlucchi, Bertani Domains, Bisol, Bortolomiol, Bottega, Castello di Querceto, Conte Vistarino, Famiglia Cotarella, Cleto Chiarli, Cuvage, Dievole, Domini Castellare di Castellina, Cantine Due Palme, Livio Felluga, Cantine Ferrari, Feudi di San Gregorio, Ambrogio e Giovanni Folonari, La Vis.

E ancora: Librandi, Marchesi di Barolo, Masciarelli, Masi Agricola, Mastroberardino, Mezzacorona, Pasqua, Petra, Pio Cesare, Planeta, Rocca delle Macìe, Ruggeri, Tenuta San Guido, Tenuta Santa Caterina, Santa Margherita Gruppo Vinicolo, Cantine Settesoli, Tasca d’Almerita.

Infine: Tenuta di Trinoro/Passopisciaro, Tommasi Family Estates, Torre Rosazza, Umani Ronchi, Velenosi, Villa Matilde, Vite Colte, Zenato. I challenger: Eleva, La Viarte, Monteverro, Poggio Cagnano, PuntoZero, Siddura, Tenuta di Fiorano.

Categorie
Approfondimenti

Vinitaly 2016, dal Timorasso al Susumaniello: i migliori vini degustati

Nomi affermati della viticoltura italiana, presenti o meno in Gdo, accanto a piccoli produttori per lo più sconosciuti al “grande pubblico”. Abbiamo affrontato così, ovvero “decidendo di non decidere” in anticipo le cantine a cui far visita, l’edizione 2016 di Vinitaly, andata in scena a Veroa dal 10 al 13 aprile scorsi. Una scelta da curiosi (ma ipercritici) turisti del vino, quella che abbiamo compiuto quest’anno. Con risultati davvero sbalorditivi. Citeremo di seguito le cantine e i prodotti che ci hanno lasciato qualcosa: un ricordo, un’emozione, una storia da raccontare. Il tour inizia dalla Lombardia. Tradotto: alle 9.15, il calice si tinge già del rosso intenso e impenetrabile delle Bonarda dei Fratelli Agnes. Una piccola realtà di Rovescala (Pavia) che in Gdo (Esselunga e Carrefour) distribuisce alcune (ottime) varianti del rosso più bevuto dai pavesi. Centotrentamila bottiglie l’anno per 21 ettari vitati esclusivamente a bacca rossa, allevati con rese che vanno dai 45 ai 70 quintali ettaro. Ci guida nella degustazione Sergio Agnes, appassionato e colto viticoltore, titolare assieme al fratello della cantina oltrepadana. Cresta del Ghiffi, vendemmia 2015, è un Bonarda frizzante, profumato e persistente, caldo e beverino. Sale l’asticella della qualità con il Bonarda fermo La Possessione del Console, cru 2013. Ottenuto da viti di 65 anni, risulta meno profumato ma di grande corpo, struttura e persistenza. Da provare anche Millennium 2009, un 100% Croatina che sull’etichetta ripercorre la storia millenaria della viticoltura a Rovescala, citando i passi salienti di un contratto di mutuo di epoca medioevale (anno 1192), saldato in vino piuttosto che in denaro: “Un attestato di qualità e vocazione alla produzione del vino a Rovescala”, commenta Sergio Agnes, uomo tanto colto e schivo quanto appassionato della sua terra. Un prodotto, Millennium 2009,affinato in barrique da 15 ettolitri, che regala un’ottima fotografia della longevità del vitigno autoctono pavese Croatina. Ancora vivo il tannino, fresca l’acidità, per un prodotto che sarà in grado di mostrare i denti ancora un paio d’anni, conferendo al contempo una grande centralità al frutto. Solo legno nuovo, invece, per Poculum 2011. Un vino 100% Croatina destinato principalmente al mercato estero, ma che piace anche in Italia. Loghetto 2013, ottenuto da una vigna che quest’anno compie i suoi 110 anni, subisce una macerazione di 60 giorni a freddo su lieviti autoctoni, prima della svinatura. Le vigne antiche pescano sino a 30 metri le sostanze nutritive, regalando al calice di questa Croatina una complessità aromatica e una mineralità notevole. Si parte invece dalle bollicine con il vicino Fiamberti, notissimo produttore dell’Oltrepò Pavese. Cruasè (24 mesi sui lieviti) e Brut (30 mesi) Metodo Classico convincono tutti, ma il dialogo si concentra sul rapporto con la grande distribuzione organizzata. “Siamo presenti in Esselunga, Carrefour, Iper e, solo in Umbria e nelle Marche, con Famila e A&O – commenta un raggiante Giulio Fiamberti – e devo ammettere che sono molto soddisfatto dal rapporto con questi gruppi. Abbiamo avuto la grande fortuna di entrare in questo mondo dalla porta principale, in due sensi: il primo è che non ci siamo proposti noi ma siamo stati avvicinati dai buyer, il secondo è che la prima catena che ci ha contattato è stata Esselunga, non appena aperto il suo punto vendita di Broni. Caprotti era alla ricerca di un produttore che gli garantisse tutta la gamma dell’Oltrepò e la cosa ci ha allettato, avendo queste caratteristiche. Per di più, Esselunga è una catena che premia e ricerca produttori più che semplici imbottigliatori. E dunque capisce cosa sta dietro alla singola bottiglia: ovvero il lavoro di chi produce vino, a cui sa dare il giusto valore. Quello ragionevole, pur trattandosi di Gdo”.

Pochi passi ed eccoci da un altro “mostro sacro” dell’Oltrepò Pavese. Fabiano Giorgi, il titolare, ed Enrico Rezzani, responsabile vendite della F.lli Giorgi di Canneto Pavese, ci guidano nell’assaggio di Cruasé, Crudoo e Giorgi 1870, annata 2011. Lascia il segno, in particolare, quest’ultimo: una bollicina tecnicamente perfetta, che non a caso fa incetta di premi: da 7 anni consecutivi “tre bicchieri” Gambero Rosso, da 4 anni “cinque grappoli” Ais, per citarne solo alcuni. Un Pinot Nero Metodo Classico che custodisce la memoria storica dell’azienda pavese, che conta su 75 ettari vitati nei terroir tra i più vocati dell’Oltrepò orientale. Ci spostiamo dunque in Valtellina, per l’esattezza a Castione Andevenno, Sondrio. Incontriamo ‘qui’ Walter Menegola, che ci fa assaggiare il suo Sforzato Riserva 2011. Dodici mesi di barrique “non sempre nuove”, più dodici mesi in botte grande. Milletrecento bottiglie totali per uno Sforzato che alza in cielo la bandiera dell’alta qualità e del rispetto dell’ambiente in Valtellina. “La nostra zona – evidenzia Menegola – merita solo e soltanto questo: qualità. In particolare lo Sforzato Riserva, nel nostro piccolo, ci sta dando grandi soddisfazioni, essendo di recente finito addirittura nell’enoteca di un ristorante stellato. Trattiamo il Nebbiolo come un bambino, che necessita di tempo per iniziare a parlare. Lo aspettiamo, fino a che esprime tutto il suo potenziale, senza commercializzare nemmeno una bottiglia prima che non sia come la vogliamo”. Alti standard qualitativi, grande rispetto per il vitigno. E un occhio di riguardo anche all’uso dei solfiti: “I nostri vini – dichiara ancora Menegola – registrano 24 milligrammi per litro di solforosa. Potremmo certificarci Bio, ma non lo facciamo perché questo è semplicemente il nostro modo di lavorare e di rispettare chi apprezza la pulizia dei nostri vini”. Accanto a Menegola troviamo Marco Triacca dell’azienda La Perla di Tresenda di Teglio, Sondrio. Ottimo anche il suo Sforzato Quattro Soli, in cui le note fruttate fresche costituiscono la peculiarità. “La filosofia – spiega il viticoltore – è quella di favorire l’impatto aromatico con il lavoro agronomico in vigna. A discapito di un po’ di struttura, caratteristica di tutti gli Sforzati, cerco di fare un vino che piaccia innanzitutto a me, dove la frutta sia messa al centro, oltre la botte”. Marco Triacca è modesto, struttura e complessità sono ben presenti, così come corpo e persistenza retro olfattiva. “Cerco di vinificare il prima possibile – precisa il viticoltore – per limitare il tasso alcolico e dare vita a un vino più fresco, di facile beva, che non stanchi dopo pochi sorsi”. Missione compiuta, grazie a una vinificazione che prevede 2 anni in botte grande e 12 mesi di affinamento in bottiglia.

Il viaggio il Lombardia fa tappa nella micro Doc Botticino, Comune della Provincia di Brescia noto al mondo per i suoi marmi più che per i suoi vini. Prendete nota, dunque. E andate a trovare i coniugi Cristian e Alessandra Noventa, che producono assieme ai suoceri (di lui) Pierangelo e Serena, degli interessantissimi blend costituiti almeno al 50% da Barbera, con Marzemino, Sangiovese e Schiava a fare da cornice. Certificata Bio dalla vendemmia 2014, anche se dagli anni 70 non utilizza diserbi, la Noventa Bioviticoltori in Alta Collina fa rimanere sbalorditi con Privilegio 50, ottenuto da vigne di 70-80 anni, affinato in botte vecchia per 50 mesi. La raccolta delle uve a fine ottobre e la lunga macerazione regalano uno straordinario rosso a una provincia, quella di Brescia, nota soprattutto per le bollicine Franciacorta. “Lavoriamo in una piccola zona vocata alla produzione dei vini rossi – evidenzia Cristian Noventa – e abbiamo la grande fortuna di poter coltivare una terra ricca di ‘marna’, ovvero calcare disgregato. Col marmo di Botticino, per intenderci, è stato realizzato l’Altare della Patria di Roma e la Casa Bianca negli Stati Uniti. Questo calcare, la nostra esposizione a sud, un anfiteatro di montagne, l’altitudine dei terreni tra i 300 e i 500 metri sul livello del mare, le rese basse di queste terre, tra i 30 e i 60 quintali per ettaro, oltre alla mano dell’uomo, eseguendo in campo potature verdi per tenere basse le rese e ottenere uve sane, sono gli elementi alla base dei nostri vini, che sono grandi vini. Tutti da scoprire”. Come dare torto a Cristian Noventa? Pià della Tesa e Privilegio 50 sono da assaggiare almeno una volta nella vita. Dieci ettari totali per l’azienda agricola Noventa Pierangelo, per 30 mila bottiglie annue totali. E una grande sfida per il futuro. “I margini di miglioramento sono ancora moltissimi – ammette il viticoltore – ma oltre a confermarci sul mercato con i nostri storici Botticino, abbiamo la grande ambizione di produrre una Barbera in purezza, a cui conferire assieme la morbidezza e l’eleganza del nostro terroir. Ma, soprattutto, intendiamo introdurre il Nebbiolo. Ho la sensazione netta che questo vitigno possa adattarsi alla grande alla nostra zona”. Piemontesi, siete avvisati.

Chi invece non ha bisogno di annunci è la casa vinicola Silvestroni di Camerata Picena (Ancona), che si è presentata a Vinitaly 2016 forte di un nuovo ingresso nella famiglia fashion della “Linea Travenasca”: dopo la Passerina “50 Sfumature”, ecco due splendide ragazze davanti allo stand della casa vinicola, a lanciare la new entry, ovvero il Pecorino “50 sfumature”. “Abbiamo avuto sin da subito un ottimo riscontro – evidenzia Francesco Patrignani, responsabile vendite della Silvestroni – anche grazie alla spinta delle nostre promoter”. Due catwoman in tuta “mimetica” nera, attillata, non potevano certo passare inosservate all’assetato pubblico del Vinitaly. E il vino in sé merita un assaggio: come aperitivo, in ogni occasione di convivialità, ma anche in abbinamento a piatti leggeri di pesce. Più strutturati i vini degustati da Masciarelli Tenute Agricole Srl, nota casa vinicola di San Martino Sulla Marrucina, Chieti, che a Vinitaly 2016 condivide un ampio spazio espositivo con Marina Cvetic, moglie del grande Gianni Masciarelli. Sono di Loreto Aprutino, in provincia di Pescara, i vigneti da cui si ottiene un buon Montepulciano d’Abruzzo a marchio Masciarelli (vendemmia 2014): vinificazione tradizionale in rosso, con temperature iniziali di fermentazione di 20 gradi, che salgono poi a 28, per conservarne la freschezza. Prima dell’affinamento in acciaio per un periodo di 10 mesi, il vino subisce la fermentazione malolattica. Passiamo dunque a due prodotti realizzati dall’azienda Luigi Valori (Sant’Omero, Teramo), di cui Masciarelli è distributore. Il Montepulciano biologico si fa apprezzare per la grande pulizia e le note spiccatamente fruttate. E anche Inchiostro, un Merlot 2010, prodotto in vigneti attualmente in conversione bio, è da provare: caldo e persistente, dotato di un tannino elegante e ancora “frizzante”. Passiamo dunque al padiglione dedicato ai vini pugliesi, dritti al banco del Consorzio Tutela Vini Dop Salice Salentino. Degustiamo qui il Selvarossa Riserva 2012 Due Palme, vino introdotto da qualche mese dalla catena Esselunga nei suoi store più prestigiosi. Naso fruttato caratteristico dei vini di Puglia, intenso, esprime anche al palato la gran carica fruttata di lamponi e fragole, in un concerto spiccatamente speziato, molto caldo, rotondo. Anche il retro olfattivo gioca tutto sulle note speziate. Buon vino, che per la sua sostanza risulta tuttavia difficile da bere se non accompagnato dal giusto abbinamento culinario. Così come risulta un po’ troppo caldo, a livello di alcolicità, Metiusco Salento Igp Rosso dell’azienda vinicola Palamà Srl di Cutrofiano, Lecce.

Sempre in Puglia, ci facciamo ospitare da Giacomo Di Feo, direttore commerciale delle Cantine Due Palme – Viticoltori del Salento (Cellino San Marco, Brindisi), per una dichiarazione sul rapporto con la Gdo. “Come cooperativa e azienda ormai di dimensioni medio grandi – evidenzia Di Feo – siamo in grado di produrre circa 10 milioni di bottiglie l’anno e, dunque, di avere rapporti con la grande distribuzione. Avendo però noi un orientamento fortissimo al marchio, attualmente privilegiamo nel rapporto con la Gdo la produzione di etichette dedicate e linee di private label. I prodotti principali vengono dunque destinati al mercato d’elezione, che è quello della ristorazione, mentre con prodotti specifici o creati ad hoc ci affacciamo alla grande distribuzione. Cosa che tra l’altro in questo momento è molto richiesta, soprattutto per un discorso di margine. Per il futuro, la cosa da migliorare è il controllo del prezzo. Una tematica che all’estero è molto più sentita rispetto all’Italia. Quasi mai, fuori dai nostri confini nazionali, un vino viene utilizzato come specchietto per le allodole, attirando i consumatori con prezzi stracciati, in maniera così sistematica. E la pressione sul promozionale, quando esiste, è molto limitata nel tempo, all’estero. In Italia, invece, registra anche punte del 90%: vuol dire che su 10 bottiglie vendute in Gdo, 9 sono in promo. In Paesi come la Svizzera, le vendite promozionali riguardano solo il 10% delle vendite. Ciò contribuisce ad alzare il livello di consapevolezza del consumatore, che paga il vino quanto vale davvero. Riducendo i prezzi con le promozioni, invece, avremo sempre da un lato una catena Gdo scontenta, perché non marginalizza abbastanza, e dall’altro un produttore soffocato dalla richiesta del prezzo”. Cantina Due Palme lavora con Esselunga, Il Gigante (Selex), Carrefour, Auchan, Sma: tutti player di livello nel panorama italiano. E del prezzo di vendita corretto fa una questione di orgoglio. Non a caso Selvarossa Riserva 2012 si sta riposizionando su cifre che si aggirano attorno ai 14,50 euro – destinate a crescere ancora – a fronte di un iniziale sell out di 13 euro. Sempre non a caso, il 90% del fatturato della cantina su questo prodotto va fatto risalire al canale Horeca. “Una catena che ben lo espone – ammette il direttore commerciale Di Feo – non può che essere per noi un valore aggiunto”. Tra i prodotti di punta della cantina brindisina c’è anche il Susumaniello Serre, premiato tra l’altro a Vinitaly 2014. Ma a proposito di quest’uvaggio autoctono non potevamo mancare una sorta di “verticale” da chi, il Susumaniello, lo ha fatto riscoprire al grande pubblico di appassionati del vino.

Parliamo delle Tenute Rubino di Brindisi. Romina Leopardi, responsabile Marketing e Comunicazione dell’ottima realtà pugliese, membro dell’associazione Donne del Vino, ci guida alla scoperta di questa splendida bacca rossa, che meriterebbe quotidianamente l’onore delle cronache. Tenute Rubino vinifica il Susumaniello in quattro versioni. Si comincia con Sumarè, metodo classico 2013, 24 mesi sui lieviti, 12% di alcol in volume. Un Rosè con cui darsi un appuntamento almeno una volta nella vita, prima che finisca: ogni anno la casa vinicola brindisina ne produce circa 3.200 bottiglie, dal 2012. Uno spumante di grande complessità aromatica, con un perlage fine, delicato al palato, che gioca tutto su note fruttate di bacche rosse. Si prosegue con Torretesta Rosè 2015, Susumaniello rosè presentato lo scorso anno a Vinitaly. Delicato per le note floreali di rosa, ciliegia e amarena, esprime calore nonostante gli 11,5% gradi. Punto forte? Un naso profumatissimo, inebriante. E una persistenza degna di nota, sulle note di lampone. Ecco dunque Oltremé, rosso classico a base Susumaniello, vinificato in acciaio. Rosso rubino impenetrabile, naso intenso, comunica anche in bocca la piacevolezza di un prodotto “piacione”, pensato appositamente per essere gustato da un pubblico vasto, non esclusivamente costituito da intenditori. Missione più che compiuta. E’ il preludio all’esplosione di gusto di Torretesta 2013, Susumaniello di 16% difficile da dimenticare, che ricorda (con i dovuti distinguo del caso) un Amarone della Valpolicella. Di una densità pesante, ruota nel calice diffondendo note di frutti rossi sotto spirito, anche in questo caso inebrianti e balsamiche. Tannino avvolgente, regala al palato un mix esemplare di frutta e spezie per il quale vale la pena amare il Susumaniello. “La gradazione alcolica così elevata, anche se non fastidiosa – evidenzia Romina Leopardi – è una caratteristica della particolare vendemmia 2013, mentre solitamente questo vino non supera i 13 gradi. E il segreto è l’appassimento di una parte delle uve per circa 15-20 giorni, poi unite al resto del mosto durante la vinificazione”. Chapeau. Da chi un uvaggio ha riscoperto passiamo a chi, di una terra, è ormai portabandiera nel mondo. Siamo da Gianfranco Fino, forse uno dei pochi che al Vinitaly 2016 è riuscito a concludere affari veri. Se ne sono accorti anche gli appassionati presenti allo stand del produttore pugliese, quando il tagliere con affettati e formaggi destinati ad accompagnare la degustazione di Es Primitivo di Manduria e Salento Negromaro 2014, è stato bruscamente sfilato per essere (prontamente) servito al vincino tavolo di un businessman giapponese, accompagnato dalla sua interprete. Questioni di stile. Un po’ come quella del vino di Fino, anche se declinata in altre forme: unica ed esemplare, anche per il Passito. Le lancette dell’orologio corrono impietose e ci spostiamo in altri padiglioni, tra il fiume di visitatori. Scopriamo così Paraxo (“Palazzo” in genovese) dell’Azienda Agraria Anfossi di Bastia d’Albenga, Savona. Lo avrete capito: siamo al padiglione Liguria. E Anfossi è uno dei pochi produttori a vinificare in bianco il vitigno Rossese. Ottimo prodotto, ben presentato da Luigi Anfossi, figlio del titolare dell’azienda nota alla Gdo anche per il pesto. Al padiglione Piemonte incontriamo una vecchia conoscenza di vinialsupermercato.it, Daniele Chiappone, dell’azienda Erede di Chiappone Armando di Nizza Monferrato, Asti. Manca l’ottima Freisa Sanpedra, ma al Vinitaly Daniele si presenta con Brentura 2010 e Ru 2010, i best seller della cantina: rispettivamente Barbera d’Asti e Barbera d’Asti Superiore Nizza Doc. Il produttore piemontese aderisce al “Giro del Nizza”, in programma domenica 17 aprile e vale la pena di passare a conoscerlo.

Il nostro Vinitaly 2016 si chiude dunque in bellezza, con la scoperta dell’Azienda Agricola Ricci di Costa Vescovato (Alessandria). Qui, Carlo Daniele Ricci, si è ormai specializzato nella produzione di un Timorasso eccezionale. Il viaggio tra i sapori (e i colori) di questo uvaggio a bacca bianca autoctono piemontese inizia con Terre del Timorasso 2013, vinificato in acciaio. Vino di un giallo dorato, sfodera un naso non particolarmente intenso, preludio tuttavia di un palato molto caldo e persistente. Si passa dunque a San Leto 2009, ottenuto mediante fermentazione e affinamento in acacia. San Leto 2006 stupisce per l’intensità olfattiva, che sfiora tinte balsamiche. Giallo di Costa 2011 scorre nel calice tingendolo di un ambra allettante, che in bocca diventa piacere tanto risulta morbido e rotondo, nonostante il calore dei suoi 14 gradi di alcol in volume. Giallo di Costa 2007, è l’eleganza fatta vino. E San Leto 2004 la ciliegina su una torta di una produzione di altissimo livello. “Lavorare bene in vigna – commenta il produttore Carlo Daniele Ricci – è il primo passo per ottenere vini di grande equilibrio. Conosco ogni singolo componente dei terreni che coltivo, avendo effettuato per anni delle ricerche accuratissime che mi permettono di capire come sarà il vino ancor prima di produrlo. Nell’area di produzione del Timorasso c’è grande rispetto per l’ambiente e unità. Siamo partiti come carbonari, contro tutti i commercianti di vino e le cantine sociali. Dopo 20 anni di fatiche e battaglie, possiamo finalmente affermare che il territorio ce l’abbiamo in mano noi, produttori attenti alla terra e all’ambiente”. Uno spirito battagliero che Vinitaly 2016 ha saputo valorizzare.

Categorie
Vini al supermercato

Trebbiano d’Abruzzo Doc 2013, Masciarelli Tenute Agricole

(5 / 5) Un nome, una garanzia. Masciarelli Tenute Agricole si conferma al top della produzione e commercializzazione del Trebbiano d’Abruzzo anche con i prodotti “base”, destinati alla grande distribuzione organizzata. Si tratta della prima linea creata da Gianni Masciarelli, diventata negli anni “un punto di riferimento per l’azienda e i suoi clienti, oltre ad essere la produzione numericamente più consistente e conosciuta, in Italia come all’estero”. Peschiamo dagli scaffali del supermercato, appositamente, una vendemmia 2013. Con l’obiettivo di testarne la tenuta e la longevità. Prova, ve lo anticipiamo subito, che il Trebbiano d’Abruzzo Masciarelli supera con buoni voti. Nel calice, il vino si presenta di un giallo paglierino chiaro. Al naso note di fresco biancospino, fiori di campo e di magnolia. Non manca la frutta, vicina ai sentori esotici di ananas, melone giallo e mela. Un olfatto intenso, fine, complesso: arricchito da leggere ‘ventate’ di pepe bianco. Al palato – secco, di corpo, caldo – sfodera ottimo equilibrio tra acidità e sapidità, pur non regalando la complessità precedentemente offerta al naso. Lo spettro gustativo va dai sentori di mela a quelli della pesca bianca, sino a quelli più maturi (secchi) di mandorla. Un vino, il Trebbiano d’Abruzzo Masciarelli vendemmia 2013, che collochiamo in una fase matura, ancora più che mai apprezzabile. L’abbinamento perfetto, a una temperatura di servizio di 12 gradi, è quello con i piatti di pesce, a partire dagli antipasti. Ottimo anche con l’insalata di mare e con le verdure cotte.

LA VINIFICAZIONE
E’ dal 1981 che Gianni Masciarelli produce la linea “classica”. Del Trebbiano d’Abruzzo vengono sfornate circa 250 mila bottiglie l’anno. Le vigne, di età che non supera i 40 anni, si trovano in quattro diversi Comuni della provincia di Chieti, tutte situate a diverse altezze rispetto al livello del mare: San Martino sulla Marrucina (400 metri), Loreto Aprutino (350 metri), Ripa Teatina (250 metri) e Bucchianico (250 metri). Il terroir è simile: argilloso mediamente calcareo, medio impasto, sciolto. Il sistema di allevamento è quello della Pergola abruzzese (Guyot Semplice), che assicura una resa di 100 quintali per ettaro, con una densità d’impianto che varia dalle 1.600 a 6.500 piante per ettaro. Le uve vengono vendemmiate fra il 25 e il 30 settembre. La fermentazione avviene in vasche in acciaio inox a temperatura controllata, preceduta da una raccolta in piccole cassette, pressatura e decantazione statica del mosto. Anche l’affinamento viene effettuato in acciaio inox, prima della commercializzazione. Masciarelli Tenute Agricole nasce nel 1981 dall’intuito imprenditoriale di Gianni Masciarelli, figura simbolo del panorama enologico italiano e protagonista dell’affermazione della vitivinicultura abruzzese moderna. Cuore pulsante della cantina è San Martino sulla Marrucina, in provincia di Chieti, dove l’azienda può contare su circa 300 ettari di terreni coltivati a vigneto e uliveto, dislocati in tredici Comuni, in tutte e quattro le province abruzzesi. La produzione annuale supera i 2,5 milioni di bottiglie.

Prezzo pieno: 5,90 euro
Acquistato presso: Iper la grande I (Finiper)
Exit mobile version