Categorie
Approfondimenti

Nomina Bortolomiol: gli auspici dell’Associazione Colline Conegliano e Valdobbiadene

Nomina Bortolomiol i complimenti dell'Associazione Colline Conegliano e Valdobbiadene

Marina Montedoro, Presidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene, si complimenta con Elvira Bortolomiol per la nomina a presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg.

Auspichiamo – dice la Presidente – di incontrare in tempi stretti la nuova guida del Consorzio del Prosecco Docg per programmare insieme l’attività comune di tutela e promozione di un patrimonio dell’Umanità naturale e umano unico al mondo.

«Rafforzare sempre più la sinergia tra le nostre due realtà – conclude Marina Montedoro sull’elezione di Elvira Bortolomiol – è fondamentale per dare il giusto valore al territorio e riconoscere il lavoro quotidiano dei nostri viticoltori eroici, veri custodi del territori».

Categorie
Approfondimenti

L’Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco promuove il corso per Agribusiness Manager

“Abbiamo concesso con piacere il patrocinio all’innovativo corso ‘Agribusiness manager per la salvaguardia dell’ambiente‘, promosso dall’Its Academy Agroalimentare Veneto- dichiara Marina Montedoro, presidente dell’Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene – perché sposa perfettamente la mission della nostra Associazione, ossia la valorizzazione e la tutela del territorio. Il futuro di un patrimonio come quello delle nostre Colline sarà nelle mani delle nuove generazioni”.

Incoraggiare ed educare i giovani a prendersene cura in modo professionale è la direzione giusta – prosegue – perché garantisce al nostro Paese futuri professionisti e tecnici in grado di valorizzare alcuni tra i beni comuni più importanti che abbiamo: l’ambiente, il territorio ed i prodotti agroalimentari con particolare attenzione alla sostenibilità. Ci rende, inoltre, orgogliosi che tra i docenti dei corsi vi siano alcuni illustri rappresentanti del Comitato Scientifico che coadiuva la nostra Associazione”.

L’Its Academy Agroalimentare Veneto è un Istituto dedicato alla formazione di tecnici per la gestione e salvaguardia dell’ambiente e orientato alla valorizzazione delle produzioni agroalimentari che vanta risultati occupazionali al termine del percorso di studi intorno all’80%, a cui l’Associazione ha deciso di dare il patrocinio.

“L’Its Academy Agroalimentare Veneto – commenta la Direttrice dei corsi Damiana Tervilli – sta lavorando per fornire al settore professionisti di assoluta qualità, attraverso l’impiego di docenti esperti, esperienze di stage in azienda, tour guidati in realtà di elevato standard. Il progetto, sostenuto dalle risorse nazionali e da Regione Veneto attraverso il Fondo Sociale Europeo, nel 2020 vuole offrire a Conegliano un percorso innovativo che abbiamo potuto attivare con il patrocinio dell’Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, che ringraziamo per il sostegno. Un percorso che siamo certi sarà una grande opportunità per i giovani”.

Categorie
news news ed eventi

Colline del Prosecco Unesco: “Subito riconoscimento vigneti storici ed eroici”

“Tutti i vigneti ricadenti all’interno del sito Unesco Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene soddisfano almeno uno, se non tutti, i requisiti previsti ed appartengono ad una zona riconosciuta patrimonio dell’umanità per ragioni che includono la viticoltura. Ogni singola vite è, pertanto, da ritenersi a pieno titolo e di diritto storica ed eroica”.

Questa, in estrema sintesi, la richiesta che l’Associazione di Tutela del sito Unesco Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene ha inviato alla Regione Veneto all’attenzione di Gianluca Fregolent e Alberto Zannol (rispettivamente capo della Direzione Agroambiente, programmazione e gestione ittica e faunistico venatoria, e capo della Direzione Agroalimentare della Regione Veneto) proponendo di valutare un’assegnazione automatica del riconoscimento di “vigneto storico ed eroico” a tutte le superfici vitate ricadenti sul territorio Patrimonio Unesco.

A seguito della recente firma del decreto interministeriale che sancisce l’importanza di salvaguardare i vigneti storici ed eroici – si legge sulla missiva – chiediamo alla Regione Veneto che tutti i vigneti localizzati all’interno del sito Unesco Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, siano iscritti e possano fregiarsi del riconoscimento a vigneti eroici e storici attraverso una modalità semplificata di iscrizione, evitando che ogni produttore debba inviare una richiesta singola di ammissione.

Considerato che la Regione possiede già tutti i dati relativi ai vigneti dell’area e ai rispettivi produttori, una procedura semplificata sarebbe auspicabile anche in un’ottica di economicità del procedimento a vantaggio sia dei produttori sia degli uffici regionali”.

Marina Montedoro, presidente Associazione di Tutela del sito Unesco Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene

Una presa di posizione che affonda le radici nel decreto interministeriale inerente i vigneti storici ed eroici, firmato il 30 giugno 2020. La procedura di riconoscimento viene infatti gestita dalle singole Regioni, che hanno il compito di predisporre l’elenco dei vigneti storici ed eroici presenti sul territorio di competenza sulla base delle richieste di ammissione presentate dai produttori.

I vigneti considerati eroici rispondono a precise caratteristiche: sono localizzati in aree soggette a rischio idrogeologico o dove le condizioni orografiche creano impedimenti alla meccanizzazione.

Si trovano in zone di particolare pregio paesaggistico e ambientale; devono possedere almeno un requisito tra pendenza del terreno superiore al 30%, altitudine media superiore a 500 metri sul livello del mare, sistemazione degli impianti su terrazze e gradoni.

Quelli storici, invece, appartengono a territori iscritti nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali storici e quelli afferenti ad aree che hanno ottenuto il riconoscimento di eccezionale valore universale dall’Unesco ove il criterio di iscrizione alla lista Unesco si riferisca esclusivamente o in modo complementare alla viticoltura.

Categorie
Approfondimenti

Unesco, le Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene verso la valorizzazione

Un anno fa, a Baku, in Azerbaigian, le Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene venivano iscritte tra gli 8 Siti Unesco del Veneto e i 55 italiani. Solo l’inizio di un percorso che, dai prossimi mesi, prevede la redazione del Piano di gestione del Sito con il supporto del Comitato scientifico, la definizione del piano di comunicazione e la classificazione degli edifici rurali. Questi ultimi “andranno valorizzati da un punto di vista architettonico e urbanistico per strutturare un’accoglienza diffusa”.

È quanto rende noto Marina Montedoro, presidente dell’Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. “Il riconoscimento Unesco – spiega – è il punto di partenza di un lavoro che vede oggi impegnati l’Associazione e tutti i portatori di interesse dell’area per garantire tutela e valorizzazione al patrimonio inestimabile che le generazioni passate hanno affidato alle generazioni presenti per tramandarle a quelle future”.

L’iter, iniziato nel 2008 con la presentazione del progetto di candidatura da parte del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, è stato lungo e non privo di difficoltà. La promozione è arrivata il 7 luglio 2019, con delibera unanime dei 21 Stati membri del Comitato, a conferma dell’alta qualità della candidatura italiana.

Nel gennaio 2020 si è costituita l’Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, ente a cui è stato affidato il compito di gestire il Sito, promuovere la cooperazione, curare la comunicazione e lo scambio d’informazioni e documenti tra i vari soggetti coinvolti.

La squadra si è completata lo scorso giugno con la nomina del Comitato scientifico che affiancherà l’Associazione nella gestione e conservazione del Sito. Tutti capitoli ancora da scrivere, con riflessi economici e culturali non solo sul Veneto.

Exit mobile version