Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Milano, è l’ora del rosato. Marina Cvetic Masciarelli: “E’ il vino dei giovani”


MILANO –
Sempre più vini rosati nelle scelte dei turisti internazionali che popolano Milano. Ma non è solo merito dell’arrivo dell’estate. Lo conferma Paolo Porfidio, sommelier dell’Excelsior Hotel Gallia Milano, location prescelta da Marina Cvetic Masciarelli, donna simbolo del vino d’Abruzzo, per la presentazione alla stampa di tre etichette della cantina teatina.

Per la produttrice, il Rosato Colline Teatine Igt “Linea Classica” e i Cerasuolo d’Abruzzo Doc “Gianni Masciarelli” e “Villa Gemma” non sono “né rosati, né rosé, né vini rosa: la corretta definizione dei Cerasuolo è ‘vino rosso leggero di colore rosato’, come indicavamo in etichetta fino a qualche anno fa. La vera tradizione abruzzese”.

Vini che sanno essere al contempo semplici, freschi e beverini e adatti ai giovani, che li amano sempre più per la loro semplicità – evidenzia Marina Cvetic Masciarelli – o più strutturati e gastronomici, perfetti per essere abbinati ai piatti della tradizione italiana e internazionale”.

Al Terrazza Gallia – Rooftop Bar Milano i rosati vanno forte. “Ho notato un vero e proprio cambiamento all’inizio dell’inverno scorso – spiega il sommelier Paolo Porfidio -. Al termine della stagione avevo una convinzione: il 2019 sarebbe stato l’anno dei rosati. Già all’inizio dell’anno ho assistito a un vero e proprio cambio di rotta verso questa tipologia”.

“Con l’esplosione dell’estate, che si è fatta davvero desiderare molto, soprattutto per noi qui in Terrazza Gallia, l’incremento del consumo del rosato è stato sensibile. I più continuano a considerarlo un vino dell’estate – continua Porfidio – ma la verità è che molti amanti dei rossi stanno virando direttamente sui rosati, senza passare più dai vini rossi ‘da frigorifero’. Questo per merito dell’indubbia qualità crescente dei rosati italiani”.

Rosati, sì. Ma di che “rosa”? “I produttori che hanno iniziato a spingere sui vini rosati – risponde il sommelier del Gallia Hotel Milano – si sono orientati sul rosa provenzale. Il rosato troppo carico spaventa i consumatori, ancora scottati dai rosati ‘vecchia scuola’, troppo strutturati. I nostri clienti si orientano su colori tipici dei rosati d’Oltralpe, e quindi su etichette di sapore piacevole e fresco”.

E il Cerasuolo, allora? “Questa tipologia resta un must – spiega Paolo Porfidio – sempre molto richiesta e dal forte impatto sul mercato. L’incremento dei vini in stile provenzale, tuttavia, è un dato di fatto. In generale, qui in Terrazza i vini rosati accompagno il più delle volte l’aperitivo o il dopo cena. Ma vengono richiesti anche a tavola, in abbinamento al nostro menu come un vino a tutti gli effetti gastronomico e da abbinamento”.

I ROSATI MASCIARELLI

Ce n’è per tutti i gusti e per tutti i “momenti” della tavola, anche tra i rosati presentati da Marina Cvetic Masciarelli all’Hotel Gallia Milano. Più informale quello della “Linea Classica” (10 euro), mentre risultato più adatti al piatto “Gianni Masciarelli” (11-15 euro) e “Villa Gemma” (12-15 euro).

Tutti vini ottenuti da Montepulciano d’Abruzzo in purezza, vinificato in bianco e in acciaio, con differenti tempi di permanenza a contatto con le bucce, in base all’annata e alle relative caratteristiche organolettiche dell’uva.

Rosato Colline Teatine Igt 2018 “Linea Classica”
Rosa salmone. Naso femminile, vanitoso il giusto. Floreale e fruttato, ma anche minerale. In bocca è delicato, fresco, molto equilibrato. Conferma una salinità che chiama il sorso successivo. Vino a tutto pasto, informale, perfetto per l’aperitivo e per i piatti a base di verdure, pasta con pomodorini, pizza. Coraggiosa e azzeccata la scelta del tappo a vite (Stelvin) che ne garantisce la perfetta conservazione.

Cerasuolo d’Abruzzo Doc 2018 “Gianni Masciarelli”
Colore tipico che ricorda appunto le “cirasce”, ovvero le ciliegie. Naso intenso, sui frutti rossi. In bocca molto consistente, croccante, carico. Un rosato che fa della freschezza assoluta la sua arma vincente, unita a un carattere deciso ma elegante. I vigneti di Montepulciano d’Abruzzo si trovano a Cocciapazza a Loreto Aprutino (PE).

Cerasuolo d’Abruzzo Doc 2018 Villa Gemma
Conferma il colore tipico e al palato è il più consistente e pieno. Fresco, da abbonamento più importante, rivela un bouquet di fragolina di bosco, lampone e ciliegia. La vena dolce, zuccherina, compensa in chiusura l’importante vena acido-fresca. Lunga la chiusura, sferzata da una leggera salinità. Un Cerasuolo che si abbina a piatti di carne, pesce, pasta e verdure.

[URIS id=35320]

Categorie
Approfondimenti

VinoVip: buona la prima a Forte dei Marmi

Il 18 giugno si è svolta a Forte dei Marmi la prima edizione di VinoVip al Forte, versione balneare dello storico summit di Cortina d’Ampezzo organizzato da Civiltà del bere.

La sfida non era delle più facili e le attese davvero alte, ma i numeri e l’eco di commenti positivi parlano di un grande successo.

Oltre duecento persone hanno partecipato al convegno “Wine and Money, prospettiva globale“, di scena a Villa Bertelli; mentre la sera, a partire dalle 18, più di 600 ospiti hanno calcato il salone e il primo piano della celeberrima Capannina di Franceschi, dove si è tenuto il Grand tasting.

WINE&MONEY, PROSPETTIVA GLOBALE
Dopo l’inaugurazione, la mattinata si è aperta con il convegno “Wine & Money, prospettiva globale”, nel giardino d’inverno della Fondazione Villa Bertelli. I lavori sono stati introdotti dall’economista americano Mike Veseth, autore della newsletter settimanale The Wine Economist, che ha parlato del delicato rapporto tra vino e denaro.

In un mondo che, volenti o nolenti (che si esporti o meno), vede il viticoltore contemporaneo immerso nel business globale, Veseth individua 4 tendenze in atto da seguire:

#1 Follow the money, cioè individuare i mercati in crescita come Usa e Cina, e mettere a punto azioni di penetrazione veloci e incisive.

#2 Premiumization, la propensione tra i consumatori (sopratutto statunitensi, nda) all’acquisto di prodotti di livello di prezzo superiore.

#3 Return to the brand, la predisposizione a voler produrre un marchio forte.

#4 The rise of identity wine brands, anche se la nascita di brand identitari non sempre porta alla creazione di prodotti di qualità.

GLI INTERVENTI
A seguire gli interventi “di casa nostra” suddivisi in 4 tematiche. Su “Le sfide dell’Italia enoica” si è espresso Angelo Gaja, portando anche la sua esperienza personale negli Usa.

Gaja ha parlato della difficoltà di far crescere il valore del prezzo medio al litro del vino italiano all’estero. Ancora oggi la chiave di volta risiede nel marketing, che vede investimenti insufficienti.

Per concludere con l’auspicio della creazione di un nuovo evento a Milano (e poi itinerante) per trasmettere lo stile di vita e la cultura italiani a livello internazionale.

Una frase sottolineata anche ieri, in occasione della presentazione della prima “Settimana del vino” a Milano, la Milano Wine Week.

Il prof. Attilio Scienza dell’Università di Milano ha poi esortato a capire il valore dell’innovazione, per poter affrontare le sfide più importanti per il mondo vitivinicolo: il cambiamento climatico e la sostenibilità. Per Giuseppe Tasca “non bisogna demonizzare il denaro, e nella propria attività bisogna mettere anche la propria faccia, la cultura e un animo personale”.

L’accurata analisi di Denis Pantini di Nomisma sull’export italiano negli ultimi 5 anni, sul tema de “Le rotte del vino globale”, ha evidenziato la crescita dei vini spumanti, rispetto alle altre tipologie.

Focus sulle dinamiche di 4 piazze interessanti per l’Italia: Usa, Cina, Germania e Svezia. Marina Cvetic di Masciarelli ha parlato della sua esperienza positiva nei mercati dell’Est Europa e del timore di approcciarsi a Paesi come la Cina, dove c’è poca tutela del Made in Italy. Nadia Zenato ha citato Usa e Russia, come piazze già conquistate, e la Cina tra le sue nuove frontiere.

Alcuni produttori hanno in seguito raccontato diversi modelli di gestione della propria azienda. Allegra Antinori ha illustrato il Trust, a cui l’azienda di famiglia si è affidata per tutelare la propria esistenza nel lungo periodo (fino a 90 anni). Elvira Bortolomiol ha portato l’esperienza di una realtà tutta al femminile (costituita da 4 sorelle), che investe sulla qualità del proprio prodotto all’insegna della sostenibilità. Massimo Ruggero di Siddùra è un ex costruttore che si è convertito alla vitivinicoltura in Gallura, dedicandosi a valorizzare la propria identità territoriale.

Dei “Punti di forza, di debolezza, opportunità e rischi del Sistema Italia”, ha parlato Piero Mastroberardino (Federvini), affrontando anche il tema delle difficoltà del Sistema Italia, che “sono strutturali”.

La dimensione è un fattore facilitatore dei conti in azienda. Ma più si è piccoli, più si soffre. Il fatto che la maggior parte delle aziende italiane siano medio-piccole rende difficile, per esempio, ottenere finanziamenti, dotarsi di un management di alto livello o andare all’estero.

Ernesto Abbona (Unione italiana vini) avverte un’esigenza di semplificazione, pur essendo consapevole che la realtà imprenditoriale italiana è anche legata al territorio e, quindi, diversificata. Le imprese private creano valore, così come le forme associative che le comprendono, come i Consorzi.

IL PREMIO KHAIL 2018 A CESARE PILLON
VinoVip al Forte è stata occasione per  ricordare il fondatore di Civiltà del bere: Pino Khail. Dal 2011, anno della sua scomparsa, è stato istituito un Premio alla sua memoria. “Per aver raccontato il vino, nelle sue svariate sfaccettature, con competenza e scrittura raffinata, con ironia e precisione”, il giornalista Cesare Pillon, storica firma del vino italiano, ha ricevuto il Premio Khail 2018.

“Collaboratore assiduo della rivista fondata da Pino Khail, con lui ha condiviso l’idea che l’impegno degli imprenditori vinicoli andasse massimamente valorizzato, considerata l’importanza del loro prodotto per la cultura e l’economia della nostra civiltà”, ha spiegato Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere, consegnando la targa commemorativa a uno stupito e commosso Cesare Pillon, omaggiato dalla standing ovation dei 200 ospiti a Villa Bertelli.

IL MANUALE DI CONVERSAZIONE VINICOLA
Il Giardino d’Inverno di Villa Bertelli ha quindi ospitato la presentazione del libro “Manuale di Conversazione Vinicola”, l’ultima opera del giornalista Cesare Pillon. Come ha spiegato il direttore Alessandro Torcoli: “Abbiamo deciso di riunire i vocaboli dell’omonima rubrica, uscita su Civiltà del bere tra il 2007 e il 2013. In tutto 175 lemmi, elencati in ordine alfabetico, che raccontano il mondo del vino con precisione, ma anche fine ironia, che da sempre contraddistingue la scrittura del maestro Pillon”.

Il dizionario, dalla A di “Abbigliamento”, ovvero “packaging delle bottiglie” alla Z di “zuccheraggio”, ossia il dosaggio per le bollicine, spiega i termini chiave dell’enologia, rivelando i paradossi e le mode che hanno attraversato il settore.

Categorie
news ed eventi

Docg Wine Experience all’Abbazia di Praglia

Nella splendida cornice dei Colli Euganei, più precisamente nel monastero benedettino dell’Abbazia di Praglia di Teolo, in provincia di Padova, è  andata in scena una bella ed interessante manifestazione vinicola sulle 74 Docg italiane, alla quale abbiamo partecipato anche noi di vinialsupermercato.it. Un evento rivolto sia ad esperti di settore sia a winelovers che con un ticket di ingresso da 12 euro, fino a 18 euro, hanno avuto la possibilità di accedere illimitatamente a tutte le degustazioni. Al banco di assaggio presenti oltre 200 cantine, tra cui grandi nomi come La Scolca, Marina Cvetic, Pellegrino, Sengiari, Arnaldo Caprai, Bartolomiol, Banfi, Mastroberardino, solo per citarne alcuni, che hanno presentato l’ultima annata dei loro prodotti di punta, ma anche realtà minori, in prevalenza provenienti dal Sud Italia. Un Meridione che, come dimostra quest’iniziativa, ha ormai intrapreso un percorso di comunicazione dei propri prodotti in via sempre più strutturata. Il servizio è stato organizzato e curato da Ais Veneto, che ha messo a disposizione 150 sommelier capaci di assicurare un servizio davvero impeccabile, nonostante le numerose presenze ad affollare i banchi. Professionisti che hanno anche saputo dare informazioni e spiegazioni puntuali sui prodotti in somministrazione. Durante la manifestazione è stato inoltre possibile visitare la cantina del monastero, nel quale si coltivano circa 10 ettari di vigneto tutti a Denominazione di origine controllata, tra filari di Garganega, Friularo, Moscato fior d’arancio e varietà internazionali. Un luogo nel quale si respira storia, l’arte antica di fare bene le cose fusa a moderne tecnologie.

Sono stati proposti anche tre seminari con degustazioni guidate, sempre a cura di Ais Veneto. Una bellissima manifestazione gestita anche con un ottimo servizio di catering per una food&wine experience a 360°, con diverse specialità enogastronomiche sempre a disposizione degli utenti, tutto compreso nel ticket di ingresso.  Un bilancio, quello della nostra visita, davvero molto positivo. Un’iniziativa apprezzabile per i vini e le cantine proposte, per l’ineccepibile organizzazione, ma anche per il pubblico di ”real winelovers”, interessato alle degustazioni non per il gusto di bere ”fine a se stesso”, come purtroppo accade in altre manifestazioni dove capita, a volte, di assistere a scene ”becere”. Un appuntamento, questo della Docg Wine Experience che, se riproposto nel 2017 come auspichiamo, è tassativamente da segnare in agenda.

Exit mobile version