Migliori Alta Langa 2021. «Il nostro segreto? Un disciplinare da Champions League»

Migliori Alta Langa 2021 la prima dell alta langa 2025 nostro segreto disciplinare da Champions League mariacristina castelletta presidente consorzio alta langa docg intervista winemag

Migliori Alta Langa 2021.Se l’Alta Langa fosse un treno, sarebbe un JR-Maglev MLX01. Modello che forse non dice nulla, in Italia. Ma che, in Giappone, si vede sfrecciare a 531 chilometri orari, lungo la tratta sperimentale della Yamanashi Maglev Test Line. Bollicine piemontesi ad “alta velocità”, sui mercati. Pronte ora a conquistare l’export, che ha raggiunto il 15% nel 2024 grazie all’aumento della produzione e alle prime mosse del Consorzio per far conoscere – anche fuori dai confini nazionali – le cuvée di Pinot Nero e Chardonnay. Il numero record…

Vai all'articolo

Vendemmia 2023 Alta Langa in lieve calo: «Pinot Nero e Chardonnay in ottime condizioni»

Vendemmia 2023 Alta Langa in lieve calo «Pinot Nero e Chardonnay in ottime condizioni»

La vendemmia 2023 in Alta Langa è iniziata – all’insegna di un probabile calo della quantità – con la raccolta del Pinot nero. I primi grappoli sono stati messi in cassetta il 17 agosto tra i vigneti delle province di Asti, Cuneo e Alessandria. Nelle ultime ore il testimone è passato anche allo Chardonnay. Come sempre, le uve per l’Alta Langa Docg sono le prime ad essere vendemmiate in Piemonte. La raccolta proseguirà fino ai primi giorni di settembre, a seconda delle differenti esposizioni e altitudini. Se l’inizio del mese di agosto…

Vai all'articolo

Alta Langa vero fenomeno del metodo classico italiano: 597 ettari entro il 2025

Alta Langa vero fenomeno del metodo classico italiano 597 ettari entro il 2025

Continua la crescita inarrestabile, ma ragionata, dell’Alta Langa Docg. Nel 2022 le vendite sono quasi raddoppiate. Quello piemontese è il vero fenomeno del metodo classico italiano. Per la precisione, il 2022 si chiude con un +40% sulle vendite rispetto all’anno precedente, che già aveva fatto segnare un +42% rispetto ai valori pre-pandemia. Le cantine socie del Consorzio, con sede ad Asti, salgono a 134 grazie all’ingresso di 18 nuove compagini, tra case produttrici e viticoltori. La produzione attesa di Alta Langa vendemmia 2022 è di 3 milioni di bottiglie. Un…

Vai all'articolo

Mariacristina Castelletta (Tosti 1820) è la nuova presidente del Consorzio Alta Langa

Mariacristina Castelletta (Tosti 1820) è la nuova presidente del Consorzio Alta Langa

Cambio della guardia ai vertici del Consorzio Alta Langa: la nuova presidente è Mariacristina Castelletta (Tosti 1820). Ad affiancarla come vicepresidente, in continuità con gli anni precedenti, sarà Giovanni Carlo Bussi, viticoltore di San Marzano Oliveto. Castelletta succede a Giulio Bava, che ha guidato la compagine per tre mandati consecutivi tra il 2013 e il 2022. Presidente e vice sono stati eletti dal Consiglio di Amministrazione dell’ente, scelto a sua volta nell’Assemblea dei Soci della scorsa settimana.  Oggi, nel Cda guidato da Castelletta e Bussi, siedono: Piero Bagnasco (Fontanafredda), Giulio Bava (Giulio Cocchi), Umberto Bera (Bera). E ancora: Domenico…

Vai all'articolo

Consorzio Alta Langa nel segno della continuità: riconfermati Giulio Bava e Giovanni Carlo Bussi

Il Consiglio di amministrazione del Consorzio Alta Langa ha riconfermato presidente e vicepresidente. Si tratta di Giulio Bava (Giulio Cocchi) che inaugura così il suo terzo mandato consecutivo come presidente del Consorzio Alta Langa, e Giovanni Carlo Bussi, viticoltore di San Marzano Oliveto (Asti), che come lui proseguirà il suo ruolo di vicepresidente, per la terza volta. Enologo astigiano, classe 1962, già presidente dell’Assoenologi Piemonte e Val d’Aosta e titolare con la famiglia della centenaria casa vinicola Cocchi, tra i fondatori del Consorzio Alta Langa, Giulio Bava legge questa rielezione…

Vai all'articolo