Categorie
news news ed eventi

L’e-commerce Tannico ha una nuova proprietà: Campari Group e Moët Hennessy

FacebookLinkedInWhatsAppCopy LinkEmailXShare

L'e-commerce Tannico ha una nuova proprietà Campari Group - Moët Hennessy
Dopo l’aumento di capitale del giugno 2020, Campari group e Moët Hennessy acquisiscono, attraverso la joint venture 50-50, la quota non detenuta di Tannico raggiungendo così il 100% del capitale sociale dell’e-commerce. L’obiettivo è chiaro. A un anno circa dalla creazione, Campari Group e Moët Hennessy mirano a costruire «un player di e-commerce paneuropeo di fascia alta a favore di tutti i marchi di vino e spirit e dei loro consumatori europei».

Inoltre, dal 1° gennaio 2023, Thierry Bertrand-Souleau assumerà la guida di Tannico con il ruolo di Ad. «Questa evoluzione – spiega Campari in una nota – porterà una vasta esperienza internazionale nell’ambito di business omnichannel e retail, in linea con l’ambizioso percorso di crescita della piattaforma e-commerce e con l’obiettivo di affermarne la leadership in Europa per la vendita online di vini e premium spirits».

A partire dalla stessa data, il fondatore e attuale Ad di Tannico, Marco Magnocavallo, diventerà presidente onorario, «mantenendo continuità nell’impostazione strategica della piattaforma». «Con questa operazione confermiamo l’impegno nel rendere Tannico la piattaforma leader europea nella vendita di vini e premium spirits», spiega Bob Kunze-Concewitz, Ceo di Campari Group.

Grazie all’ottimo lavoro fatto fin qui dal team, Tannico è oggi un attore affermato con posizioni di leadership di mercato in Italia e in Francia. Siamo felici oggi di poter proseguire in questo progetto, portandolo in una fase successiva altrettanto ambiziosa».

«Moët Hennessy – aggiunge Philippe Schaus, presidente e Ceo di Moët Hennessyè – è lieta di rafforzare la sua partnership con Campari Group che mira a sviluppare eccezionali esperienze di shopping online nel mondo dei vini e degli spirit. In questo contesto diamo un caloroso benvenuto a Thierry Bertrand Souleau, che arriva con una forte esperienza di vendita al dettaglio online e offline, sia in Italia che in Francia, e che sarà determinante nel portare questa impresa al livello successivo».

Campari e Tannico, matrimonio con aumento di capitale nell’e-commerce

Categorie
news news ed eventi

Tannico, accordo da 1,5 milioni di euro con Ice: 400 cantine all’estero su WinePlatform

Nessun bando di gara, bensì un affidamento diretto dell’incarico da parte dell’Ice, in sostanza – come sostengono sottovoce dall’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in capo al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale guidato da Luigi di Maio – per «mancanza di validi competitor o alternative». Così Tannico, la più vasta enoteca online italiana, si è assicurata un contratto del valore di 1,5 milioni di euro da parte dell’Italian Trade & Investment Agency.

L’accordo, frutto di diversi anni di studio del segmento e dei suoi player in Italia, consentirà a 400 «piccole cantine italiane» di «accedere a condizioni economicamente agevolate, o in totale gratuità per le otto Regioni beneficiarie del Piano Export Sud, a WinePlatform, la piattaforma di Tannico che supporta le aziende vinicole nella vendita online con consegna a domicilio in oltre 20 Paesi del mondo».

Il colosso del vino online, partecipato al 49% dal Gruppo Campari, si ritroverà così tra le mani così un “tesoretto” di imprese in un periodo particolarmente difficile come quello segnato dalla pandemia Covid-19, che non ha risparmiato il settore vitivinicolo italiano e soprattutto le aziende operanti esclusivamente nell’Horeca.

Tra gli altri candidati potenziali, almeno nella fase iniziale di studio del progetto da parte di Ice, anche Amazon ed Ebay, scartate perché giudicati dall’Agenzia «troppo generalisti e poco strutturati» per affrontare le necessità delle cantine italiane all’estero (i due colossi collaborano con Roma su altri progetti).

Tannico e Ice parlano di fatto di un fronte comune (pubblico-privato, ndr), che ha lo scopo di «fronteggiare i cali di fatturato causati dall’emergenza Covid e la conseguente crisi del canale di vendita tradizionale». Come?

Supportando «economicamente, tecnologicamente e logisticamente 400 case vinicole» e «fornendo loro gli strumenti necessari per poter beneficiare dell’importante aumento di volumi che stanno registrando le vendite attraverso l’e-commerce». L’Agenzia Ice è sicura che le cantine coinvolte «godranno di traffico digitale aggiuntivo» dagli oltre 20 Paesi esteri che saranno così meglio presidiati.

I NUMERI DELL’OPERAZIONE
In soldoni, secondo i dati raccolti da WineMag.it, il finanziamento del progetto prevede da un lato «un’agevolazione sulle condizioni economiche di accesso alla piattaforma WinePlatform» e dall’altro «attività di promozione e Digital Marketing indirizzate ai mercati esteri».

Sulla base dell’accordo, le cantine potranno usufruire dell’infrastruttura tecnica, logistica e comunicativa di Tannico a un canone dimezzato per il primo anno: 750 euro, interamente sostenuti da Ice, al posto dei 1.500 euro ordinari.

L’Italian Trade & Investment Agency contribuirà inoltre al versamento di 2 dei 3 mila euro a cantina per le attività di promozione e Digital Marketing indirizzate ai mercati esteri. Si raggiungono così gli 1,5 milioni di valore complessivo dell’accordo, con le cantine che dovranno sborsare la sola cifra fortettaria di 1000 euro.

Un progetto che si inserisce nel più articolato asset del “Patto per l’export” in cui Ice opera su suolo nazionale per il “nation branding” e a livello mondiale chiudendo diversi accordi con piattaforme di vendita internazionali.

Sedici, al momento, quelle interessate da partnership sul fronte B2C – in evidente crescita dal 2019 quando erano solamente due – nel segno dell’esplosione del canale e-commerce nel settore del vino italiano.

COME FUNZIONA “WINE PLATFORM”
Attraverso la piattaforma WinePlatform lanciata nel 2017, Tannico affiancherà ogni casa vinicola selezionata dal punto di vista tecnologico e logistico. Da un lato lo farà con la creazione di un e-shop dedicato grazie al quale poter vendere i propri prodotti.

Dall’altro il supporto avverrà gestendo tutti gli ordini ricevuti sulla piattaforma dalla ricezione di pagamenti sicuri alle conseguenti operazioni di picking, packing e spedizioni, dal disbrigo delle pratiche di export e accise al servizio di Customer Care.

«Sono orgoglioso di vedere come la nostra piattaforma WinePlatform, già usata da centinaia di cantine, potrà aiutare tantissimi altri piccoli viticoltori italiani ad aprirsi al commercio elettronico nei mercati esteri», dichiara Marco Magnocavallo, Amministratore Delegato di Tannico.

Il supporto dell’ICE, oltre a contribuire in questo percorso avviato da WinePlatform, permetterà anche a Tannico di spingere in modo più deciso verso l’apertura di 18 nuovi mercati esteri».

«Nel settore del vino – sottolinea il presidente dell’Agenzia Ice, Carlo Ferro – l’e-commerce ha mitigato l’impatto sulla domanda dei canali Horeca dovuto all’emergenza pandemica. L’accordo con Tannico e la piattaforma WinePlatform fanno parte del nostro più ampio piano di supporto alle Pmi italiane per affrontare i mercati internazionali in un contesto globale in continua evoluzione».

Categorie
news news ed eventi

Falso Tignanello 2001 su Tannico, spunta il video: «Fake imbarazzante

Spunta il video del falso Tignanello 2001 venduto da Tannico a un cliente della provincia di Brescia. Il caso che ha infiammato la cronaca enologica di fine 2020 si arricchisce di un nuovo, imbarazzante capitolo per il colosso dell’e-commerce di vino partecipato al 49% dal Gruppo Campari.

Nel video pubblicato qui in esclusiva da WineMag.it, un professionista del settore della ristorazione bresciana spiega i retroscena della vicenda che vede protagonista il noto vino prodotto da Antinori. Un capitolo culminato nell’apertura di una vera e propria inchiesta da parte dei Carabinieri del Nas di Milano.

«Ad un amico che voleva assaggiare dei super classici italiani – spiega il ristoratore a WineMag.it – ho fatto acquistare attraverso Tannico alcune bottiglie di Biondi Santi, Sassicaia e Tignanello 2001. Una volta ricevuto l’ordine, mi sono subito accorto di quella strana bottiglia: senza ombra di dubbio si trattava di un falso».

«L’etichetta era palesemente fotocopiata, e pure male, forse utilizzando uno scanner e una stampante della Epson di qualità casalinga! Anzi, forse neanche uno strumento della Epson, perché non darebbe risultati così scadenti! Mi chiedo come abbia fato il noto e-commerce a non accorgersi del falso Tignanello presente nei propri magazzini, prima di spedire una bottiglia a un cliente».

Ordina Tignanello su Tannico: scopre che è falso

Curiosi di capire cosa ci fosse all’interno, il ristoratore e il cliente di Tannico hanno deciso di stappare insieme la bottiglia. Palese, a prima vista, anche la contraffazione del tappo – un microagglomerato da pochi centesimi di euro – e del contenuto. Un vino dal colore troppo “giovane” per poter essere un Tignanello 2001.

«Ha il colore di un Lambrusco – chiarisce la coppia di amici nel video – è palese che sia finto. Ci sono dei falsificatori che fan ridere le galline! Questo qui è un vino da 2,50 euro a bottiglia, forse un Barbera. Un vino che non ha neanche un anno di bottiglia».

«È imbarazzante per chi ha fatto una cosa del genere, perché fare una contraffazione così loffa, è da somari – aggiunge il ristoratore bresciano – e sconcertante che chi ha venduto questa bottiglia non si sia accorto che l’etichetta sia stata fotocopiata palesemente, in mala maniera».

Il Tignanello falso è costato 180 euro al cliente di Tannico, mai rimborsati dall’e-commerce per il rifiuto di riconsegnare “il corpo del reato”. La battaglia è però finita sul tavolo dei rispettivi avvocati, con tanto di diffida al Ceo di Tannico, Marco Magnocavallo. Chi vivrà, berrà.

Categorie
news news ed eventi

Tignanello falso su Tannico, Magnocavallo: “Indagini Nas, concorrenti non marcino”

Sulla bottiglia di Tignanello falso venduta da Tannico sono in corso indagini dei Nas. A confermalo, attraverso una telefonata a WineMag.it, è Marco Magnocavallo, Ceo e Co-founder della più vasta enoteca online d’Italia. “Abbiamo fatto tutto il possibile”, sottolinea. E aggiunge: “I concorrenti non marcino su questa notizia”.

A far scattare le indagini del Nucleo anti sofisticazione dei Carabinieri di Milano è stato lo stesso numero uno di Tannico. “Il 2 aprile – spiega Marco Magnocavallo a WineMag.it – il nostro servizio clienti ha ricevuto la segnalazione da parte di un cliente che sosteneva di aver acquistato una bottiglia falsa di Tignanello”.

L’acquirente, bresciano, contatta anche privatamente il Ceo, su Linkedin. “Gli abbiamo risposto immediatamente, proponendo non solo il rimborso, ma anche il ritiro a domicilio della bottiglia, ovviamente a spese nostre. L’idea era quella di fare le nostre verifiche, trattandosi di un caso particolare”.

“Lo scambio di email e messaggi va avanti a lungo – racconta Magnocavallo – anche perché gli Antinori, da me contattati, dicono che è fondamentale avere bottiglia, perché c’è un’indagine dei Nas in corso. Ho dunque insistito con il cliente, che invece ha scelto di tenersi la bottiglia. Cosa che non ha sorpreso gli Antinori: mi hanno detto di conoscere bene l’acquirente, a quanto pare una persona avvezza a generare clamore”. Clamore che non riguarda la falsificazione della bottiglia, ma le “polemiche dopo l’acquisto”.

Ordina Tignanello su Tannico: scopre che è falso

Nel frattempo, Tannico avvia le ricerche nel proprio magazzino. “Abbiamo scoperto di avere altre 3, 4 bottiglie dello stesso lotto – evidenzia il Ceo di Tannico – che abbiamo ritirato e spedito ad Antinori, per la controprova. L’8 aprile, la cantina ci ha confermato che si trattava di Tignanello falso. Ho dunque deciso di contattare i Nas”.

Lo scambio di email va avanti per quasi una settimana, sino a che il nucleo Carabinieri per la Tutela della Salute convoca Marco Magnocavallo negli uffici di Milano, in via della Moscova, 2. “Era il 17 aprile – ricorda il fondatore dell’enoteca online – in pieno lockdown. Meglio di così non penso avremmo potuto gestire la situazione”.

Ma da dove arrivano le bottiglie false? Proprio su questo dettaglio si stanno concentrando le indagini dei Nas. “Come tutti i professionisti del settore – spiega Marco Magnocavallo a WineMag.it – noi acquistiamo le vecchie annate, quelle che chiamiamo ‘Vini rari‘, da quattro canali: cantine, aste, ristoranti e collezionisti privati”.

“Nel caso della bottiglia di Tignanello falso, siamo stati contattati da un fornitore collezionista privato – sottolinea il Ceo di Tannico – una persona fidata, che ci aveva già venduto altre bottiglie. Conservo ancora la email in cui ci parla di 6 bottiglie di Tignanello 2001 che avrebbe potuto acquistare a buon prezzo da un amico. Il prezzo soddisfaceva anche noi, dunque le abbiamo comprate”.

Si tratta di un collezionista italiano, attorno al quale si stanno stringendo sempre più le maglie delle forze dell’ordine. Un caso che, per Magnocavallo, non mina la credibilità del brand: “Tutto questo polverone messo in piedi tra i clienti – afferma – è frutto di invidia verso Tannico, nonché della volontà di darci fastidio”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Categorie
news news ed eventi

Campari e Tannico, matrimonio con aumento di capitale nell’e-commerce

Il Gruppo Campari annuncia di aver firmato un accordo con Tannico per acquisire una partecipazione del 49%. La formula è quella dell’acquisto del 39% del capitale sociale di Tannico, con la sottoscrizione da parte di Campari di un aumento di capitale riservato per raggiungere, in totale, una partecipazione del 49%.

In base all’accordo di investimento, il Gruppo Campari avrà la possibilità di aumentare il proprio interesse al 100% a partire dal 2025, in base a determinate condizioni. La transazione dovrebbe concludersi entro la fine di luglio 2020. Si tratta di una operazione di 23,4 milioni, tenendo conto del 49% di partecipazione.

Fondata nel 2013, Tannico è leader di mercato nella vendita online di vini e liquori premium in Italia, con un quota di mercato di oltre il 30%. Con oltre 7 milioni di visitatori unici negli ultimi 12 mesi, l’offerta di Tannico comprende 14 mila vini provenienti da oltre 2.500 cantine nazionali e internazionali.

Oltre ai vini, l’offerta comprende alcolici di fascia alta. Sfruttando un approccio di comunicazione non convenzionale per l’industria vinicola, una tecnologia avanzata applicato alle vendite online e all’innovativa strategia di marketing digitale, Tannico si è progressivamente ampliato, offrendo agli operatori professionali servizi a valore aggiunto rilevanti in settori quali l’assortimento e la gestione del magazzino e soluzioni di consegna su misura.

Nel 2019, Tannico ha realizzato un fatturato netto di 20,6 milioni di euro, con una crescita esponenziale (50%) nel corso del triennio 2016-2019. Una tendenza confermata nel primo trimestre 2020, anche a causa dell’emergenza Covid-19, raggiungendo il sostanziale pareggio dal punto di vista della redditività. Dal 2017, Tannico ha esteso la propria presenza in oltre 20 mercati, tra cui Stati Uniti, Germania, Regno Unito e Francia.

Bob Kunze-Concewitz, Amministratore delegato del Gruppo Campari: “Essere una parte essenziale del nostro digitale viaggio di trasformazione, l’e-commerce è un canale strategicamente rilevante per la nostra attività Nel rispetto, Tannico, principale piattaforma di e-commerce per vini e alcolici di qualità in Italia, rappresenta un sito unico e strategico adattarsi ai nostri obiettivi di sviluppo commerciale a lungo termine”.

Sfruttando l’esperienza di Tannico, accelereremo i nostri piani di sviluppo nell’e-commerce, un canale già in crescita ma destinato ad avere un seguito ancora più strategico. Inoltre, con il nostro supporto, Tannico sarà in grado di accelerare fortemente il suo livello internazionale di sviluppo e servizi B2B, aumentando ulteriormente la sua già notevole crescita”.

Marco Magnocavallo, Amministratore Delegato e Co-fondatore di Tannico: “In questo momento è essenziale per Tannico disporre delle risorse necessarie per accelerarne lo sviluppo”.

Con Campari Group, abbiamo trovato un partner ideale che può supportarci nel consolidamento della nostra leadership nel Mercato italiano e nell’ampliamento significativo della nostra attività all’estero e nel canale B2B”, conclude Magnocavallo.

“Come P101 e per conto degli altri investitori che hanno scommettendo su Tannico con noi dal 2015 – aggiunge Andrea Di Camillo, socio fondatore di P101 SGR – siamo estremamente soddisfatti di questa transazione che ci dà anche l’opportunità di intraprendere un viaggio con una delle migliori aziende italiane”.

Exit mobile version