Categorie
news news ed eventi

Italiani pazzi per le aste di vino e Champagne. E si guadagna fino a 60 mila euro l’anno

FacebookLinkedInWhatsAppCopy LinkEmailXShare

Italiani pazzi per le aste di vino e Champagne. E si guadagna fino a 60 mila euro l'anno Domaine de la Romanée-Conti Romanée Conti Grand Cru del 2006

La bottiglia di whisky Macallan del 1949 battuta per 71 mila euro è seconda solo una rara collana colombiana, con smeraldo e diamanti, finita nelle mani di nuovi proprietari per 100 mila euro. Il podio degli oggetti più esclusivi venduti su Catawiki nel 2021 racconta bene, del resto, la passione degli italiani per le aste di vino e Champagne. Categorie cresciute del 45% e del 60% rispetto al 2020.

Il secondo anno di pandemia fa segnare tre nuovi record per l’industria delle aste online. Nel 2021 sono stati spesi più di 500 milioni di euro. Oltre un milione di persone ha fatto un’offerta per gli oltre 3,5 milioni di oggetti andati all’asta su Catawiki.

Sono questi alcuni dati che emergono dal Catawiki Report 2021, analisi realizzata dalla piattaforma di aste online leader in Europa. Un successo testimoniato anche dall’apprezzamento dei consumatori appartenenti alla “Generazione Z”. Giovani che, da nativi digitali e appassionati di tecnologia, si sono avvicinati al mondo delle aste online. Con un tasso di crescita del 21% rispetto allo scorso anno.

GLI ITALIANI E LE ASTE: BOOM DELLO CHAMPAGNE

Il volume degli acquisti dei consumatori italiani nel 2021 ha superato i 100 milioni di euro, con una spesa media di circa 1.000 euro, facendo dell’Italia il mercato principale di Catawiki.

Con oltre 50mila bottiglie vendute e una crescita del settore di quasi il 45% rispetto all’anno precedente, il vino si posiziona in pole position tra le categorie più amate dagli italiani.

Basti pensare che proprio in Italia è stata venduta la bottiglia più costosa messa all’asta a livello globale. Si tratta di una Domaine de la Romanée-Conti Romanée Conti Grand Cru del 2006 battuta per 15.500 euro. Ma è la categoria dello Champagne quella che ha fatto registrare una vera e propria impennata, in termini di oggetti venduti: il 60% rispetto all’anno precedente.

QUANTO SI GUADAGNA VENDENDO ALL’ASTA?

I venditori italiani nel 2021 hanno messo all’asta oltre 600 mila oggetti, per un valore complessivo di quasi 102 milioni di euro. Sono stati acquistati in gran parte da acquirenti italiani (34%) seguiti da francesi (oltre 14%) e olandesi (quasi 12%).

La platea dei venditori tricolore è composta essenzialmente da “amatori”, che rappresentano la grande maggioranza del totale e riescono a guadagnare oltre 3 mila euro l’anno con oggetti da collezione o preziose rarità trovate in cantina o in soffitta.

La rimanente minoranza è composta da professionisti che vendono circa un terzo degli oggetti totali (oltre 223 mila). E, grazie alla possibilità di approcciare in sicurezza un numero sempre più ampio di compratori internazionali, riescono a guadagnare una media di circa 60 mila euro l’anno.

Categorie
a tutto volume news

Whisky da record: un milione di euro per un Macallan

EDIMBURGO – È la bottiglia di whisky più costosa di sempre. Battuta all’asta per 848.750 sterline. Circa 958 mila euro, per intenderci. Si tratta di un rarissimo Macallan di 60 anni, prodotto in sole 24 bottiglie. Il precedente record di 857 mila euro apparteneva a un’altra bottiglia della stessa serie.

Il pezzo da guinness reca un’etichetta disegnata dall’artista pop italiano Valerio Adami, che ha firmato 12 delle 24 bottiglie. Le altre 12 sono state realizzate dal britannico Peter Blake.

Il whisky Macallan in questione è stato distillato nel 1926 e invecchiato in botte fino al suo imbottigliamento, avvenuto nel 1986.

È il terzo primato per la casa d’aste Bonhams, che già in altre due occasioni aveva battuto ogni record. “È un grande onore aver stabilito un nuovo record mondiale – ha dichiarato Martin Green, esperto di whisky per Bonhams – e particolarmente esaltante è il fatto che sia stato fatto qui in Scozia, la casa del whisky”.

L’acquirente, secondo quanto dichiara Bonhams, è un compratore dell’estremo Oriente, area nella quale è crescente l’interesse verso per gli Spirits.

UN WHISKY DI 60 ANNI
Dimentichiamoci per un momento il costo. Tralasciamo l’effetto “fashion” della bottiglia rara ed introvabile. Sorvoliamo sul glamour di un bene per pochi, anzi pochissimi, facoltosi miliardari. Riflettiamo invece su cosa davvero contiene quella bottiglia (augurandoci che chi ha potuto aggiudicarsela riesca a capirla fino in fondo!).

Macallan è famoso per il suo carattere, la sua eleganza, finezza e costanza qualitativa. Ma non è solo questo ad esser stato imbottigliato. Ciò che troviamo in quella bottiglia è una vera e propria macchina del tempo.

Distillato nel 1926, quel whisky nasce in un periodo storico in cui il single malt sostanzialmente non esisteva. Il whisky lo si beveva blended e le distillerie lavoravano esclusivamente per i blenders, veri protagonisti del mercato.

Imbottigliato del 1986 (e peraltro il primo record fu proprio di un Macallan 60 anni, venduto nel 1987 a 5.500 sterline) proprio all’inizio di quel fenomeno che porterà – di lì a poco – all’esplosione mondiale dei single malt (grossomodo fine anni ’80, primi ’90).

LA FOTOGRAFIA DI UN’EPOCA
Un prodotto che, coi suoi 60 anni, va oltre qualunque invecchiamento normalmente degustato. Consentendo di viaggiare nel tempo e osservare una “fotografia” del 1986, quando ciò che oggi chiamiamo “single malt scotch whisky” era sul punto di diventare famoso. Ma anche una fotografia del 1926 quando nessun Master Distiller lavorava pensando che quel suo spirit sarebbe stato bevuto in purezza.

A chiunque abbia avuto facoltà di acquistare questa rarità auguriamo di cuore di possedere non solo il potere d’acquisto per potersela permettere, ma soprattutto il background cultural-degustativo per poterla davvero “osservare” col naso e col palato. E se poi avesse voglia di raccontarcela saremo ben lieti di ascoltare le sue note di degustazione e dar voce alla sua recensione. Slàinte!

Categorie
Food Lifestyle & Travel

Abbinamento cibo whisky: le regole del Gourmet Tour

Nata l’anno scorso all’interno del Whisky Club Italia, l’idea del Whisky Gourmet Tour è molto più della solita “cena con degustazione”. L’obiettivo è quello di andare oltre il solito binomio Cibo-Vino (o Cibo-Birra) ed esplorare il mondo ancora sconosciuto dell’abbinamento Cibo-Whisky. “Hic Sunt Leones” penseranno molti alla sola idea di abbinare un distillato ad un piatto. Ma la verità è che muovendosi su questo territorio impervio si possono fare incontri che tolgono il fiato. Scoperte affascinanti che ci aprono a nuove sensazioni. Sensazioni da vivere e condividere.

La ricerca dell’abbinamento che possa esaltare le tipicità del territorio, le caratteristiche dei Whisky e le abilità e personalità di cuochi e ristoratori ha portato il W.G.T. 2017 a fare tappa presso il Ristorante Otto di via Luigi Ponti 14 a Vimercate, in provincia di Monza e Brianza.

IL MENU
Dalla creatività del Ristorante Otto è nata l’idea del menù della serata battezzato “Funky Gallo”, ovvio quale sia l’ingrediente che lega i 4 piatti presentati ma per nulla scontata la realizzazione degli stessi. A partire dal “Royal di Gallo” in antipasto fino ad “A Pelle figlio di A Pollo” (impossibile descrivervi la ricetta) passando per il risotto “Abbassa la cresta” (molto più che un semplice riso con creste di gallo) la cucina ha saputo coniugare sapori, profumi, consistenze ed emozioni in modo impeccabile.

Ma l’esperienza gourmet non si è limitata ai piatti. Ad ognuno di essi è stato infatti abbinato un Whisky. Quattro diversi Whisky (tre dei quali non reperibili in Italia) per quattro piatti.

GLI ABBINAMENTI
Un American Whiskey, il Michter’s US*1 Unblended 41.7%, per l’antipasto. Non un Bourbon come si potrebbe erroneamente pensare ma un “American”, vale a dire un Whiskey invecchiato in botti non nuove che hanno precedentemente contenuto Bourbon. Troviamo la naso ed al palato note fresche di zenzero, pepe bianco e rosa e la dolcezza della vaniglia. Tutte note che abbiamo nel Royal di Gallo, binomio perfetto.

Un nome che da solo è sinonimo di Single Malt: è il Macallan 10 y.o. Sherry Oak 40% il Whisky scelto per accompagnare il Risotto. Ci arriva subito il sentore di cuoio bagnato, profumo tipico degli invecchiamenti 100% botti ex sherry oloroso, ma appena il bicchiere si apre un poco ed il nostro naso si abitua ecco emergere note di frutta, note speziate e sul fondo anche note di fava di cacao.

Il risotto è cremoso e lega bene con l’alcolicità morbida del Macallan, l’acidita data dalla mele sapientemente dosate nel piatto ben si combina con le note fruttate del bicchiere così come la nota speziata del piatto (timo?) con quella del whisky.

Isle of Jura 1997 Tastival Whisky Festival 2015 52% per il secondo piatto. Distillato nel 1997 ed imbottigliato Cask Sterngth nel 2015 ha bisogno di “stiracchiarsi” un po’ nel bicchiere per poterci donare tutta la sua complessità. Un Whisky che apre con un ricco sentore erbaceo, erba tagliata ed erbe aromatiche che sposano la nota vegetale del piatto. Seguono i sentori caldi e torbati che reggono bene la carne saporita.

Il finale e lungo, lunghissimo, ed in continua evoluzione. Una curiosità: questo whisky è stato affinato per qualche mese in botti che hanno contenuto bollicine francesi della Loira, una scelta originale da parte della distilleria.

Ed il dolce? Avranno mica messo il gallo anche nel dolce? No, tranquilli, il dolce è un tripudio di cioccolato in tre diverse consistenze intensità e dolcezze. Qui il Gallo lo troviamo nel Whisky, The Famous Grouse Vic Lee 16 Year Old 40%. Il nostro amico pennuto è il simbolo della distilleria riportato in etichetta. Edizione limitata che ci accoglie con profumi fruttati e sentori di caramella mou e chiudere con la tipica nota di torba “Highland Park” marchio di fabbrica del blend.

DAL CAFFE’ AL WHISKY
Una realtà originale quella di questo locale: di giorno è il “TiAmo Caffè”, caffè e pasticceria con una propria gestione, mentre la sera diviene il “Ristorante Otto”. Delle ore 20.00 (le “Otto”, per l’appunto!) cambia la gestione e nei medesimi spazi e coi medesimi arredi del Caffè si apre il Ristorante. Una realtà tutta femminile guidata da Irene, abile patrona di casa motore inarrestabile dell’organizzazione, e Beatrice, giovane chef carica di idee, fantasia e voglia di sperimentare.

L’atmosfera calda e rilassata, il sorriso ed il lavoro delle padrone di casa, la voglia di scoprire nuovi percorsi del gusto, le ottime materie prime e la loro sapiente lavorazione, i fantastici whisk(e)y, l’entusiasmo dei partecipanti, finanche al rito “battesimale” di “purificazione” delle mani nel whisky prima di cena. Tutti ingredienti di una serata riuscita, di un nuovo tassello nel mosaico delle esperienze gourmet. Alla prossima tappa del Whisky Gourmet Tour, Slainte!

Exit mobile version