Categorie
news news ed eventi Vini al supermercato

I vini in promozione al supermercato a metà luglio

BENNET, volantino fino al 17 luglio

Casal Farneto – Lacrima di Morro d’Alba: 4,79 euro (4 / 5)
Sartori – Valpolicella Ripasso Valdimezzo: 6,99 euro (3,5 / 5)
Campo del Sole – Sangiovese di Romagna Superiore: 3,59 euro (3,5 / 5)
Civ & Civ – Lambrusco di Modena Rosato: 2,23 euro (3,5 / 5)
Brocca dei Dori – Prosecco Doc Rosé: 4,49 euro (3,5 / 5)
Santa Cristina – Giardino Rosé: 5,25 euro (3,5 / 5)
Freschello – Bianco o Rosé Frizzante: 1,69 euro (3,5 / 5)
Barone Lopresti – Inzolia Terre Siciliane Igp o Grillo Sicilia Doc: 2,39 euro (3,5 / 5)
De Angelis – Passerina Marche Igt Bio: 4,68 euro (3,5 / 5)
Cantine Rasore – Langhe Arneis 2023 Torrato: 5,99 euro (3,5 / 5)
Cantine di Cortaccia – Müller Thurgau Trentino Alto Adige: 7,69 euro (5 / 5)
Zibibbo Igp Quojane Serramarrocco: 9,48 euro (3,5 / 5)
Rocca dei Forti – Spumante Brut o Dolce: 2,49 euro (3 / 5)
Japo – Spumante Extra Brut Due Grammi: 4,89 euro (3,5 / 5)


COOP ITALIA, volantino fino al 17 luglio

Cantina Valle di Cembra Müller Thurgau Trentino Doc: 4,99 euro (5 / 5)
Cantina Aldeno Merlot Trentino Doc: 4,29 euro (5 / 5)


CONAD, volantino fino al 23 luglio

Ortrugo Doc Valtidone: 5,15 euro/ 2 pezzi (4 / 5)
Vino Cielo e Terra Freschello: 1,59 euro (3 / 5)
Primitivo Salento Rosato Igt: 3,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Brut Cuvee: 2,99 euro (3 / 5)
Curtefranca Doc Duca d’Iseo: 4,59 euro (4 / 5)
Vini Igt Settesoli: 1,99 euro (4 / 5)
Prosecco Millesimato Valdobbiadene Ca’Val: 5,79 euro (3,5 / 5)
Lancers: 3,50 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Bufferia: 4,49 euro (4 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Bufferia: 4,49 euro (3,5 / 5)
Trebbiano Rubicone Igt: 3,79 euro (3,5 / 5)


ESSELUNGA, volantino fino al 17 luglio

Dogarina – Prosecco Docg: 4,79 euro (3,5 / 5)
Moët & Chandon – Champagne: 34,90 (4 / 5)
Dorgali – Rosato I Salle: 3,99 euro (3,5 / 5)
Cantina di Soave – Müller Thurgau o Rosato Predom: 1,95 euro (3 / 5)
Citra – Bella Torre: 2,34 euro (3,5 / 5)
Arquatesi – Bonarda o Gutturnio Vitcoltori: 2,24 euro (3,5 / 5)
Bolla – Rosso Verona: 2,99 euro (3,5 / 5)
Fiorentini – Uggiano Chianti Colli Docg: 3,29 euro (3,5 / 5)
Notte Rossa – Primitivo di Manduria: 5,29 euro (5 / 5)
Terresomme – Chardonnay: 3,54 euro (3,5 / 5)


FAMILA SUPERSTORE, volantino fino al 17 luglio

Cantina di Negrar Bardolino Doc classico, Soave Doc: 3,39 euro (3,5 / 5)
Casa Defra’ Pinot Bianco Doc, Merlot Doc, Cabernet Sauvignon Doc, Sauvignon Doc: 2,49 euro (3,5 / 5)
Baccichetto Cabernet Franc Doc, Refosco delle Venezie Igt, Ribolla Gialla Igt: 3,90 euro (3,5 / 5)
Tenute di Stefano Nero d’Avola Igp, Grillo Igp, Syrah Igp: 2,90 euro (3 / 5)
Borgo Imperiale Cuvee Brut Millesimato: 2,19 euro (2,5 / 5)
Ducalis Prosecco Millesimato Docg: 4,89 euro (3,5 / 5)


GULLIVER SUPERMERCATI, volantino fino al 15 luglio

I Produttore Del Gavi – Maddalena Docg: 7,49 euro (5 / 5)
Cantine Bregante – Bianchetta Genovese: 6,79 euro (5 / 5)
Cantina Clavesana – Dogliani Docg: 4,49 euro (5 / 5)
Torrevilla – Bonarda dell’Oltrepò Pavese Doc/Pinot Nero in bianco: 2,89 euro (3,5 / 5)
Cantina Valtidone – Gutturnio Doc: 3,19 euro (4 / 5)
Settesoli – Nero d’Avola/ Grillo Doc: 4,29 euro (5 / 5)
Cantine Rasore – Dolcetto dii Ovada/Barbera del Monferrato Doc: 3,79 euro (3,5 / 5)
Gavi Docg Rasore: 4,99 euro (3,5 / 5)
Tosti Prosecco Doc: 3,99 euro (3,5 / 5)
Francesco Capetta Cortese/Chiaretto Monferrato Doc: 3,49 euro (3,5 / 5)


IL GIGANTE, volantino fino al 24 luglio

Gutturnio, Ortrugo Colli Piacentini, Cantine Manzini: 2,49 euro (3,5 / 5)
Bonarda, Riesling Oltrepò pavese Doc Pastori: 2,39 euro (1,5 / 5)
Barbera Piemonte Doc Appassimento, Nizza Docg Portacomaro: 5,69 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Sorbara secco, Grasparossa di Castelvetro amabile Doc: 3,39 euro (3,5 / 5)
Cirò Rosso, Bianco o Rosato Classico Caparra e Siciliani: 3,49 euro (5 / 5)
Dolcetto, Arneis Langhe Doc Teo Costa: 4,79 euro (4 / 5)
Cortese, Dolcetto, Rosso Monferrato, Barbera Piemonte Doc: 2,59 euro (3,5 / 5)
Vini Le Cascine, Losito e Guarini: 2,39 euro (3 / 5)
Vini Tenuta del Priore: 3,49 euro (4 / 5)
Vini Duca di Salaparuta: 3,98 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montefalco Doc Ligajo: 4,99 euro (4 / 5)
Muller Thurgau Trentino Doc I Mastri Vernacoli, Cavit: 3,89 euro (4 / 5)
Chianti Colli Senesi Docg Poggio Stella: 3,49 euro (3,5 / 5)
Marzemino Trentino Doc, Teroldego Igt Allegorie Concilio: 4,79 euro (4 / 5)
Prosecco Magnum Treviso Doc La Gioiosa: 11,89 euro (3,5 / 5)
Valdobbiadene Docg Porta Leone: 5,79 euro (3,5 / 5)
Blanc de Blancs Stefano Bottega: 3,89 euro (3,5 / 5)
Prosecco Treviso Doc Porta Leone: 4,79 euro (3,5 / 5)
Syrah o Syrah Rosé Terre Siciliane Igt Cantina Settesoli: 2,99 euro (4 / 5)
Il Bianco o Il Rosso Sicilia Doc a Segreta Planeta: 7,99 euro (5 / 5)
Carignano Classico o Rosato Del Sulcis Doc Calasetta: 5,19 euro (4 / 5)
Nero d’Avola o Bianco Sicilia Doc Regaleali Tasca d’Almerita: 7,49 euro (5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Corte Regale: 3,59 euro (3,5 / 5)
Grecanico o Nero d’Avola Doc Borgo dei Filari: 2,19 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Cala Dei Mori: 4,59 euro (3,5 / 5)
Pantelleria Bianco Zefiro: 8,99 euro (4 / 5)
Nero d’Avola, Inzolia o Grillo Doc Cantina Settesoli: 2,99 euro (5 / 5)
Grillo o Frappato Sicilia Doc Corvo Irmana: 5,79 euro (3,5 / 5)


IPERCOOP, volantino fino al 24 luglio

Villa Folini – Blanc De Blancs: 2,99 euro (3 / 5)
Niro – Cerasuolo D’Abruzzo DOC: 4.19 euro (3,5 / 5)
Piemonte Bonarda D.O.C. Frizzante Barbanera Poggio Mandrina: 3.39 euro (3,5 / 5)
Trevenezie – Tura – Bianco O Rosato Frizzante I.G.T.: 2.39 euro (3 / 5)
Fior Fiore – Nizza Docg: 8.39 euro (4 / 5)


PAM PANORAMA, volantino fino al 24 luglio

Amurabi – Spumante Prosecco Di Valdobbiadene Superiore DOCG Extra Dry: 6.90 euro (3,5 / 5)
Crifo – Nero Di Troia Puglia IGP: 3.49 euro (3,5 / 5)
Bosco Ai Salici – Chianti DOCG: 2.99 euro (3,5 / 5)
Tenimenti Civa Ribolla Gialla Igt frizzante: 1 pezzo 5.40 euro, secondo pezzo 1,08 euro (-80%) (3,5 / 5)
Cantine Togni – Spumante Brut Rocca Dei Forti: 1.99 euro (3 / 5)


TIGROS, volantino valido fino al 23 luglio

Vini Il Gaggio: 2 bottiglie 4 euro (2,5 / 5)
Vini da tavola in brick Il Castellino: 2 pezzi 3,50 (3,5 / 5)
Vini Oltrepò pavese Doc Le Rovole, Bonarda / Barbera: 2 pezzi 4,50 euro (2,5 / 5)
Vini d’Abruzzo Doc Terramare, Citra: 2 pezzi 5 euro (3 / 5)
Lambrusco Doc Grasparossa Amabile Gran Gala Chiarli: 2,79 euro (3,5 / 5)
Vini veneti Igt Selezione venete: 2,99 euro (3 / 5)
Vini Piccini: 2,99 euro (4 / 5)
Vini Dop Laurum: 2,99 euro (3,5 / 5)
Orvieto secco Doc Bigi: 3,49 euro (3,5 / 5)
Vini siciliani Doc Feudo Arancio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini La Canva: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini frizzanti Doc Cantagallo, Ortrugo / Gutturnio: 3,99 euro (5 / 5)
Vini Mandi, Ribolla / Friulano / Refosco: 4,99 euro (5 / 5)
Vini frizzanti Tavernello: 2 pezzi, 4,50 euro (3,5 / 5)
Vini Doc frizzanti Cantina Valtidone: 2 pezzi 6 euro (4 / 5)
Vini Umbria Igt Vipra, Bigi: 3,79 euro (3,5 / 5)
Spumanti Marca Oro Valdo: 3,99 euro (3,5 / 5)
Erbaluce di Caluso Docg Araldica: 4,99 euro (3,5 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc CasalFarneto: 4,99 euro (5 / 5)
Vini Campani Igt Mezanotte: 5,90 euro (3,5 / 5)
Vini Santa Margherita: 5,99 euro (3,5 / 5)
Vini Terre Siciliane Igt Tinchitè P’ttia Feudo Arancio: 5,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Mionetto: 7,90 euro (3,5 / 5)
Blanc de Morgex et de la Salle, Cave Mont Blanc: 8,49 euro (5 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Pedres Thilibas, Cantina Pedres: 9,99 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer Alto Adige Doc Hofstatter: 14,90 euro (5 / 5)

Categorie
news news ed eventi Vini al supermercato

I vini in promozione al supermercato fino a metà luglio: dai bianchi ai rossi da grigliata

ALDI, volantino fino al 30 giugno

Teroldego Rotaliano Doc Coppiere: 2,49 euro (3 / 5)
Chianti Riserva Docg: 4,39 euro (3,5 / 5)


BENNET, volantino fino al 10 luglio
Gato Negro – Cabernet Sauvignon: 3,96 euro (3,5 / 5)
La Finca Malbec: 3.96 euro (4 / 5)
Chateau La Rose Montauran – Bordeaux: 4.45 euro (4,5 / 5)
Aetos – Carmenere: 8.99 euro (5 / 5)
Bordeaux Superiore Chateau Tour de Perrigal: 9.34 euro (5 / 5)
Villiera – Chenin Blanc: 9.68 euro (5 / 5)
Chateau Bordenave – Sauternes: 22.99 euro (4,5 / 5)
Tawny – Porto Delaforce: 7.48 euro (5 / 5)
Spumante Magnum Larousse: 6.99 euro (3,5 / 5)
Louis Tollet – Champagne Brut: 19.98 euro (4 / 5)
Vignabaldo Vignabaldo – Montefalco Rosso Doc: 4.99 euro (4 / 5)
Custoza Doc Superiore: 3.89 euro (3,5 / 5)
La Gioiosa La Gioiosa – Prosecco Treviso Doc: 4.98 euro (3,5 / 5)

CARREFOUR IPERMERCATI, volantino fino al 10 giugno

50% su tutta la linea vini La Calenzana: (3 / 5)
Rosso o Bianco Borgocolorato: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Cantine Maschio: 2,69 euro (3,5 / 5)
Orvieto / Chardonnay / Merlot Igp Picco d’Umbria: 3,69 euro (3,5 / 5)
Pinot Nero Alto Adige Doc Erste+Neue: 9,99 euro (5 / 5)
Sauvignon Alto Adige Doc Erste+Neue: 8,99 euro (5 / 5)
Bonarda / Barbera Oltrepò pavese Doc “Alte Le Cascine”, Losito e Guarini: 2,99 euro (3 / 5)
Falanghina del Sannio Doc Mastroberardino: 6,99 euro (5 / 5)
Bianco / Rosso Sicilia Doc La Segreta, Planeta: 6,29 euro (5 / 5)
Campania Igt Bianco / Rosso Feudi di San Gregorio: 5,99 euro (5 / 5)
Roero Arneis Docg Fontanafredda: 5,99 euro (4 / 5)
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Campo del Passo: 3,99 euro (3,5 / 5)
Raim Torbato Brut Doc Sella & Mosca: 5,49 euro (5 / 5)
Raim Vermentino / Rosato Doc Sella&Mosca: 4,29 euro (4 / 5)
Chardonnay Spumante Brut Borgocolorato: 3,99 euro (3 / 5)
Chianti Docg, Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,99 euro (4 / 5)
Valdobbiadene Prosecco Spago Docg, La Gioiosa: 5,79 euro (3,5 / 5)
Pignoletto Modena Doc / Lambrusco Doc Vecchia Modena, Cleto Chiarli: 3,79 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Saten Docg Filari del Lago, Terre d’Italia: 15,90 euro (5 / 5)


COOP ITALIA, volantino fino al 3 luglio
Cavit – Vino Pinot Bianco Trentino Doc Mastri Vernacoli: 3.49 euro (4 / 5)

CONAD, volantino fino al 9 luglio
Cantine Maschio – Prosecco Extra Dry: 4.19 euro (3,5 / 5)
Civ & civ Civ & Civ – Garzellino: 1.78 euro (3 / 5)
Giacobazzi – Spumante Metodo Martinotti: 2.99 euro (3 / 5)
Cantina Valtidone – Barbera Piacentino Doc: 3.59 euro (3,5 / 5)
Tavernello – Vino Frizzante: 2.39 euro (3,5 / 5)
Vini Settesoli: 3.99 euro (5 / 5)
Brigl – Vini Dop Pinot Bianco Terlano / Sauvignon Sudtirol: 7.99 euro (5 / 5)
Tasca D’Almerita – Regaleali Vino Doc: 6.29 euro (5 / 5)
Verga – Sauvignon Tre Venezie Igt: 3.79 euro (3,5 / 5)
Casabella – Gutturnio Frizzante Doc: 14.94 euro (6 bottiglie) (3 / 5)

ESSELUNGA, volantino fino al 3 luglio
La Cappuccina – Soave: 3.64 euro (5 / 5)
Citra – Passerina: 3.34 euro (3,5 / 5)
Duchessa Lia – Piemonte Brut: 3.89 euro (3,5 / 5)
Cantina Valpolicella Negrar – Bardolino Chiaretto: 2.79 euro (4 / 5)
Lambrusco / Pignoletto Vecchia Modena: 3.58 euro (3,5 / 5)
Nadarìa – Grecanico / Nero d’Avola: 2.24 euro (5 / 5)
Cantine di Dolianova – Monica / Nuragus: 2.69 euro (4 / 5)
Paul Mas – Valmont Fruité: 2.80 euro (3 / 5)
Cecchi – Chianti Docg: 3.54 euro (5 / 5)
Cantine Due Palme – Negroamaro: 2.34 euro (4 / 5)

EUROSPIN, volantino fino al 30 giugno
Integralmente Prodotto Rosato / Negroamaro / Chardonnay Salento Igp: 1.89 euro (3 / 5)

FAMILA SUPERSTORE, volantino fino al 3 luglio

Nessun vino a volantino con indicazione dello sconto


GALASSIA IPERMERCATI E SUPERMERCATI, volantino fino al 10 luglio

Dragani Montepulciano d’Abruzzo Doc / Pecorino Igt / Passerina Igt: 3 euro (3,5 / 5)


GULLIVER SUPERMERCATI, volantino fino al 4 luglio
Astoria – Spumante Ribolla Gialla: 3.79 euro (3,5 / 5)
Giacobazzi – Lambrusco di Sorbara Doc: 3.99 euro (3,5 / 5)
Giacobazzi – Pignoletto Doc: 3.29 euro (3,5 / 5)
Santa Margherita – Gewürztraminer Docg: 6.99 euro (5 / 5)
Vignaioli del Tortonese – Cortese Doc: 2.59 euro (5 / 5)
Il Poggio dei Vigneti – Nero D’Avola Sicilia Doc: 2.19 euro (3 / 5)
Capetta – Barbera del Monferrato Doc / Dolcetto d’Acqui Doc: 3.49 euro (3,5 / 5)
Cantina Valtidone – Bonarda Amabile/Secco Doc: 2.99 euro (3,5 / 5)
Cantine Rasore – Barbera Asti Docg: 2.49 euro (3,5 / 5)
Cantine Rasore – Vino Bianco/Rosato Frizzante Allegro: 1.69 euro (3 / 5)
Fratelli Maggi – Pinot Nero Vinificato Bianco Igt: 1.99 euro (1,5 / 5)
Mionetto – Prosecco Valdobbiadene: 6.99 euro (3,5 / 5)

IL GIGANTE, volantino fino al 10 luglio (volantino 1+1)

Chianti Docg Fattoria il Palagio: 6,98 euro (3,5 / 5)
Dolcetto / Barbera Produttori di Portacomaro: 8,98 euro (5 / 5)
Fiano di Avellino Docg, Falanghina / Aglianico / Rosato Igt Ancile, Conti Uttieri: 7,98 euro (3,5 / 5)
Grechetto / Sangiovese Terre Augustee Umbria Igt, Castello delle Regine: 5,98 euro (3,5 / 5)
Bonarda / Chardonnay / Riesling Oltrepò pavese Doc Le Cascine, Losito e Guarini: 4,78 euro (3 / 5)
Vini Grave del Friuli Doc Il Borgomastro: 5,98 euro (3 / 5)
Chardonnay / Merlot I Fioriti: 4,98 euro (3,5 / 5)
Barbera / Pinot Grigio Oltrepò pavese Doc, Pastori: 4,78 euro (1,5 / 5)
Cabernet Franc o Sauvignon Blanc Isonzo Doc, Borgo dei Vassalli: 10.98 euro (5 / 5)
Cabernet / Sangiovese Rubicone Igt Renaissance: 4,78 euro (3,5 / 5)
Vini Borgo dei Filari: 3,98 euro (3,5 / 5)
Vini Colli Piacentini Doc Borgo al Tidone: 4,98 euro (3,5 / 5)
Vini Piemonte Doc Cantina di Rosignano: 5,58 euro (4 / 5)
Vini Abruzzo Casalbordino: 5,98 euro (4,5 / 5)
Prosecco Doc / Prosecco Doc Rosé Coste Petrai: 9,58 euro (3,5 / 5)
Spumante millesimato Gran Cuvée Gilda: 4,78 euro (3 / 5)
Asolo Prosecco Superiore Docg De Angeli: 9,38 euro (3,5 / 5)


IPERAL, volantino fino al 2 luglio

Pinot Bianco, Cielo: 2 euro (3 / 5)
Chardonnay frizzante Il Roccolo: 2 euro (3 / 5)
Bonarda Oltrepò pavese Doc Le Cascine, Losito e Guarini: 3 euro (3 / 5)
Lambrusco di Sorbara Doc Cavicchioli: 3 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Rue di Piane, Spinelli: 3 euro (5 / 5)
Falanghina del Sannio Dop, La Guardiense: 3,79 euro (3,5 / 5)
Orvieto Doc Classico, Bigi: 2,99 euro (3,5 / 5)
Sauvignon Ca’ del Vescovo, Zonin: 4,29 euro (5 / 5)
Chianti Docg, Piccini: 2,99 euro (4 / 5)
Spumante Oro Blanc de Blancs, Valdo: 3,90 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Doc Grigolli: 3,59 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Aragosta: 3,89 euro (3 / 5)
Fira Rosso Igt Sartori: 4,79 euro (3,5 / 5)
Susumaniello Igp Pianerosse: 4,69 euro (4 / 5)
Bonarda dell’Oltrepò pavese Doc Terre Bentivoglio, Cantine Pirovano: 3,49 euro (3 / 5)
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry, Bolla: 5,19 euro (3,5 / 5)
Vermentino Igt Calaforte, Frescobaldi: 5,69 euro (4 / 5)
Tavernello: 1,45 euro (3,5 / 5)


IPERCOOP, volantino fino al 10 luglio

50% sulla linea vini Madaudo: (3,5 / 5)
40% sulla linea vini Clavesana: (5 / 5)
Le Bolle – Spumante Müller Thurgau Traminer Brut, Losito e Guarini: 3.79 euro (4 / 5)
Marca Oro – Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry: 5.39 euro (3,5 / 5)
Terre De La Custodia – Umbria Igt Rosso Vocante: 3.15 euro (5 / 5)
Müller Thurgau Trentino Doc Mastri Vernacoli: 3.49 euro (4 / 5)


IPER LA GRANDE I, volantino fino al 3 luglio
Gasparetto – Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut / Extra Dry: 5.79 euro (3,5 / 5)
La Gioiosa – Prosecco Superiore Asolo / Rosé Doc: sconto linea 25% (3,5 / 5)
Astoria – Spumante Ribolla Gialla Brut: 3.39 euro (3,5 / 5)
Rive Della Chiesa – Prosecco Doc Treviso Brut: 4.99 euro (3,5 / 5)
Casa Al Pruno – Valpolicella Superiore Ripasso Doc: 6.99 euro (4 / 5)
Agriverde – Pecorino Igt, Montepulciano D’Abruzzo, Cerasuolo Biologico Natum: 3.49 euro (3 / 5)
Falcaia – Traminer Igt Trevenezie, Sauvignon, Refosco / Cabernet Doc Venezia: 3.99 euro (3,5 / 5)
Trida – Lambrusco Secco / Amabile Igp Provincia di Mantova: 2.99 euro (3,5 / 5)
Vigne del Colle – Passerina Marche Igt / Montepulciano D’Abruzzo Doc: 2.49 euro (3 / 5)
Vigna Nuova – Spumante Brut Blanc de Blancs / Brut Rosè Imperial: 2.19 euro (3 / 5)
Villa Degli Olmi – Spumante Soave Extra Dry Doc: 2.39 euro (3 / 5)
Cantine Ronco – Trebbiano / Sangiovese Rubicone Igt 5 litri: 15.99 euro (3 / 5)
Lamberti – Trevenezie IGT Bianco / Rosè Tura: 2.49 euro (3 / 5)
Civ & Civ – Garzellino Frizzante Secco / Amabile Igt: euro 1.69 (3 / 5)
Cantina Pedres – Vermentino Di Gallura Docg Sangusta: 5.99 euro (3 / 5)
Concilio – Gewürztraminer / Pinot Nero DOC Trentino: 6,49 euro (4,5 / 5)
Heredis – Langhe Nebbiolo / Barbera D’Alba Doc: 6.49 euro (3 / 5)
Piccini – Chianti Riserva / Superiore Docg: 3.99 euro (5 / 5)
Roccarosa – Grillo Sicilia / Nero d’Avola Doc: 2.49 euro (3 / 5)
Crobara – Barbera / Bonarda Doc dell’ Oltrepò pavese: 2.99 euro (3,5 / 5)
Alpa – Cortese Doc, Barbera d’Asti Docg, Dolcetto di Ovada Doc: 2.99 euro (3 / 5)
Feudi di San Gregorio – Greco, Fiano, Falanghina, Aglianico Dop del Sannio: 4.49 euro (5 / 5)
Alpa – Traminer Aromatico Igt / Chianti Docg Trevenezie: 2.99 euro (3 / 5)
Le Cascine, Losito e Guarini – Chardonnay, Bonarda Amabile / Sangue di Giuda Doc Oltrepò pavese: 2.49 euro (3 / 5)
Notte Rossa – Primitivo di Manduria / Negroamaro di Terra d’Otranto Dop: 5.99 euro euro (5 / 5)

LIDL, volantino fino al 3o giugno

Teroldego Dolomiti Igp: 2.79 euro (3 / 5)
Salento Igp Rosato: 1.49 euro (3 / 5)
Cimarosa – Zinfandel Rosé California: 2.99 euro (3,5 / 5)


MD, volantino fino al 30 giugno
Lettere dall’Italia – Pignoletto Doc: 2.89 euro (3,5 / 5)
Gewürztraminer: 2.59 euro (3 / 5)
I 7 Siciliani: 2.89 euro (3,5 / 5)
Spumante Garganega Glera: 2.44 euro (3 / 5)

PENNY, volantino fino all’11 luglio
Gavi D’Alleramo: 4.69 euro (4 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo: 1.79 euro (3 / 5)
Spumante dolce: 1.75 euro (3 / 5)

TIGROS, volantino valido fino al 9 luglio

Vini Tavernello: 2 pezzi, 3 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Doc Fortenero: 2,79 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Antica Sala: 2,99 euro  (3,5 / 5)
Vini frizzanti Doc Castelli del Duca: 2 pezzi, 6 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry, Zonin: 3,49 euro (4 / 5)
Vini Doc Villa Borghetti: 3,49 euro (3,5 / 5)
Vini Conti Buneis: 3,49 euro (3,5 / 5)
Vini Terre Siciliane Igt, Corvo: 4,49 euro (3,5 / 5)
Vini Sardegna Cantine Pedres: 4,49 euro (3 / 5)
Ribolla Gialla Brut La Gioiosa: 4,90 euro (3,5 / 5)
Vini Notte Rossa: 5,49 euro (5 / 5)
Vini Le Cascine, Losito e Guarini: 2 pezzi 5 euro (3 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Promo al super: metà luglio da “comfort zone” per i vini a volantino


Si concentra per la quasi totalità su vini “base”, senza particolari sorprese e senza smuoversi dal piattume della “comfort zone”, la metà di luglio del vino in promozione sui volantini delle maggiori insegne di supermercati. Ecco quelli da scegliere e quelli, invece, da lasciare sullo scaffale. Buona spesa!

ALDI, volantino fino al 16 luglio

Bentegodi Bianco Di Custoza DOC: 1,69 euro (2,5 / 5)


BENNET, volantino fino al 19 luglio

Rocca dei Forti Spumante Brut: 2,38 euro (3 / 5)

Barone Lopresti – Inzolia Terre Siciliane IGP o Grillo Sicilia DOC: 2,38 euro (3,5 / 5)

Le Cascine Bonarda Oltrepò Pavese: 2,79 euro (3 / 5)

La Dolina – Prosecco Brut DOCG Asolo: 4,74 euro (3,5 / 5)

Capetta Chiaretto Rosé: 3,29 euro (3,5 / 5)

Cadis Pinot Grigio delle Venezie Selezioni Venete: 3,48 euro (3,5 / 5)

Cantina Santa Maria La Palma Aragosta Bianco Frizzante: 3,99 euro (3 / 5)

Casati Moglia – Langhe Arneis: 4,78 euro (3,5 / 5)

Cantine Baroncini – Morellino Di Scansano DOC Mandorlae: 5,98 euro (3,5 / 5)

Vino Spumante Alta Langa Brut Millesimato DOCG: 11,78 euro (4 / 5)


ESSELUNGA, volantino fino al 19 luglio

Prosecco Goto: 3,95 euro (3,5 / 5)

Vermentino di Sardegna Cala Delle Farfalle: 4,27 euro (3,5 / 5)

Müller Thurgau o Rosato Predom: 1,95 euro (3,5 / 5)

Bella Torre Citra Montepulciano, Trebbiano o Cerasuolo d’Abruzzo: 2,24 euro (3,5 / 5)

Frappato o Zibibbo Cardilla Cantine Pellegrino: 2,88 euro (3,5 / 5)

Gutturnio o Bonarda Viticoltori Arquatesi: 2,24 euro (3,5 / 5)

Rosso Verona Bolla: 2,99 euro (3,5 / 5)

Freisa d’Asti Terre Da Vino: 3,45 euro (3,5 / 5)

Chianti Colli Fiorentini DOCG Uggiano: 3,29 euro (3,5 / 5)

Primitivo di Manduria Notte Rossa: 4,89 euro (5 / 5)


EUROSPIN, volantino fino al 16 luglio

Icon Negroamaro Spumante Bianco/Rosato Extra Dry: 2,39 euro (3 / 5)

Integralmente Prodotto Pinot Grigio IGT/Müeller Thurgau DOC: 2,39 euro (3 / 5)

Lambrusco Reggiano DOP Frizzante Amabile: 2,39 euro (3,5 / 5)


FAMILA SUPERSTORE, volantino fino al 19 luglio

Vino Roero Arneis Fontanafredda: 4,69 euro (4 / 5)

Vicobarone Vino Malvasia Decco DOC: 2,59 euro (3,5 / 5)

Villa Maggi Vino Pinot Nero di Pavia: 2,29 euro (1,5 / 5)

Langhe DOC Favorita: 4,98 euro (3,5 / 5)

Vino Freisa Asti Duche: 3,85 euro (3,5 / 5)

Terredavino Barbera d’Asti DOCG: 3,49 euro (3,5 / 5)

Terre del Mai Ortrugo dei Colli Piacentini DOC Frizzante: 2,39 euro (3,5 / 5)

Selex Sangiovese Puglia IGT: 1,25 euro (3 / 5)

Trebbiano Puglia: 1,25 euro (3 / 5)

La Gioiosa Ribolla Gialla Friuli DOC: 4,69 euro (3,5 / 5)

Prosecco Asolo DOCG Spago: 5,49 euro (3,5 / 5)


GULLIVER, volantino fino al 17 luglio

Inzolia IGT/ Chardonnay IGT: 3,99 euro (3,5 / 5)

Dolcetto di Ovada/Cortese del Monferrato DOC: 2,49 euro (3,5 / 5)

Vino Merlot IGT Il Poggio dei Vigneti: 2,29 euro (3,5 / 5)

Chardonnay, Sauvignon, Verduzzo, Pinot Rosa IGT: 2,89 euro (3 / 5)

Bonarda DOC Pinot Nero Vinificato Bianco Torrevilla: 3,19 euro (3,5 / 5)


IPERAL, volantino fino al 18 luglio

Bonarda Viti &  Vini: 3 euro (3,5 / 5)

Cuvée del Centenario La Cacciatora: 2 euro (2 / 5)

Chardonnay Rosa dei Filari: 2 euro (2 / 5)

Pignoletto Frizzante DOC Arco delle Rose Chiarli: 3 euro (3,5 / 5)

Vermentino Il Roccolo: 3 euro (3 / 5)

Greco di Tufo Feudi Di San Gregorio: 8,32 euro (5 / 5)

Spumante Brut Müller Thurgau Cavit: 3,45 euro (3,5 / 5)

Falanghina Ante Hirpis: 3,99 euro (3 / 5)

Gavi DOCG Versi Divini: 4,29 euro (3,5 / 5)

Sauvignon Ca’Vescovo: 4,19 euro (4 / 5)

Pignoletto DOC Righi: 2,99 euro (3,5 / 5)

Vermentino Di Gallura DOCG Pedres: 10,90 euro (3 / 5)

Prosecco Di Valdobbiadene DOCG Marca Oro Valdo: 5,59 euro (3,5 / 5)

Sauvignon Doc St. Michael-Eppan: 8,79 euro (5 / 5)

Grillo DOC Settesoli: 3,19 euro (5 / 5)

Vermentino Toscana IGT Giglio Del Duca: 3,69 euro (3,5 / 5)

Roero Arnes DOCG Duchessa Lia: 5,49 euro (3,5 / 5)

Ribolla Gialla Mandi: 4,79 euro (3,5 / 5)

Chardonnay DOC Walch: 6,49 euro (3,5 / 5)

Verdeca Salento IGP Feudo Apuliano: 3,95 euro (3,5 / 5)

Glicine Bianco Corvo: 4,49 euro (3,5 / 5)

Prosecco di Valdobbiadene DOCG Marca Oro Valdo: 5,59 euro (3,5 / 5)

Grechetto Colli Martani DOC Terre De La Custodia: 3,69 euro (4 / 5)

Cirò DOC Caparra & Siciliani: 2,89 euro (5 / 5)

Aglianico Del Vulture DOP Baliaggio: 3,29 euro (5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo DOP Terramare Citra: 2,59 euro (3,5 / 5)

Verdicchio Dei Castelli Di Jesi DOC Il Picchio: 3,79 euro (3,5 / 5)

Lugana DOP Cà Maiol: 7,49 euro (3,5 / 5)

Bianco Castelli Romani DOC Gotto d’Oro: 2,69 euro (3,5 / 5)

Blanc De Morgex La Salle Cave Mont Blanc: 8,99 euro (5 / 5)

Chianti Colli Fiorentini DOCG Torrequercie: 3,99 euro (5 / 5)

Primitivo Di Manduria DOP SUD, Cantine San Marzano: 6,79 euro (5 / 5)


IPERCOOP, volantino fino al 19 luglio

Barbera Piemonte, Dolcetto del Monferrato, Piemonte Cortese o Piemonte Chardonnay DOC Ardità: 2,59 euro (3 / 5)

Spumante Prosecco Conegliano Superiore DOCG Cantine Maschio: 5,99 euro (3,5 / 5)


IPER LA GRANDE I, volantino fino al 16 luglio

Villa Zaffiri Franciacorta Brut DOCG: 13,90 euro (4,5 / 5)

La Gioiosa Prosecco DOC Rosé Millesimato: 4,99 euro (3,5 / 5)

Gasparetto Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Dry: 5,39 euro (3,5 / 5)

Gasparetto Prosecco DOC Treviso Vino Frizzante o Extra Dry: 4,29 euro (3,5 / 5)

Babulle Spumante Extra Brut o Extra Dry: 2,79 euro (3,5 / 5)

Rive Della Chiesa Ribolla Gialla Spumante Extra Dry: 7,59 euro / 2 pezzi (3,5 / 5)

Rive Della Chiesa Valdobbiadene Prosecco DOCG Brut o Extra Dry: 4,49 euro (3,5 / 5)

Alpa Trebbiano o Sangiovese Rubicone IGT , Montepulciano d’Abruzzo DOC: 1,99 euro (3 / 5)

Barbera o Bonarda Dell’Oltrepò Pavese DOC: 2,99 euro (3 / 5)

Le Ghiaie Del Tidone Ortrugo o Gutturnio Frizzante DOC: 2,49 euro (3,5 / 5)

Falcaia Sauvignon, Pinot Grigio o Refosco Dal Peduncolo Rosso DOC: 3,99 euro (3,5 / 5)

C’era una volta Bonarda Frizzante o Sangue Di Giuda Dolce DOC, Moscato Dolce IGT: 3,89 euro (5 / 5)

La Sorte Soave, Custoza, Bardolino o Bardolino Chiaretto DOC: 2,79 euro (3,5 / 5)

Cantine Maschio Chardonnay Veneto IGT Frizzante o Pinot Rosa Trevenezie IGT Frizzante: 2,59 euro (3,5 / 5)

Scolari Lugana DOC: 5,99 euro (3,5 / 5)

Duchessa lia Roero Arneis DOCG: 5,99 euro (3,5 / 5)

Grandi Vigne Dolcetto di Diano D’Alba DOCG Tesorera: 3,59 euro (4 / 5)

Minini Valpolicella Superiore Ripasso DOC: 6,59 euro (5 / 5)

Concilio Muller Thurgau DOC, Teroldego IGT o Lagrein DOC Trentino: 4,49 euro (3,5 / 5)

Piccini Morellino Di Scansano DOCG Sigillo Rosso: 4,99 euro (5 / 5)

Piccini Chianti Superiore o Riserva DOCG Collezione Oro: 4,39 euro (5 / 5)

Roccarosa Grecanico o Shiraz IGT Terre Siciliane: 2,49 euro (3,5 / 5)

Vecchia Torre Vermentino, Chardonnay o Negroamaro IGP Salento: 4,39 euro (5 / 5)

Feudi Vino Greco o Fiano Sannio DOP: 4,49 euro (3,5 / 5)

Castelborgo Lambrusco Emillia Secco o Amabile IGT: 3,69 euro (3,5 / 5)

Ondas Vermentino o Cannonau di Sardegna DOC: 4,49 euro (3 / 5)


LIDL, volantino fino al 16 luglio

Orvieto Dop Classico: 1,49 euro (3 / 5)

Villa bonaga Lambrusco Di Modena Amabile DOC: 1,19 euro (3 / 5)

Villa Bonaga Lambrusco Rosso Emilia IGP Secco: 2,59 euro (3,5 / 5)

Allini Prosecco Treviso DOC Frizzante: 3,89 euro (3 / 5)


MD, volantino fino al 16 luglio

Vespa Vino Salento IGP: 3,99 euro (4 / 5)


PENNY, volantino fino al 16 luglio

Lambrusco Emilia Amabile, Secco Frizzante Igt: 2,79 euro (3 / 5)

Salice Salentino Doc: 3,39 euro (3,5 / 5)

Chianti Toscano DOCG: 2,49 euro (3 / 5)

Soave Extra Dry DOC: 3,29 euro (3,5 / 5)

Chardonnay Bianco: 1,89 euro (3 / 5)

Prosecco Extra Dry Doc: 3,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Rosè Millesimato Doc: 4,19 euro (3,5 / 5)

 Pinot Chardonnay Brut: 2,19 euro (3 / 5)


TIGROS, volantino valido fino al 25 luglio

Vini DOC Sartori Valpolicella Ripasso, Bardolino Classico, Valpolicella Superiore Radole: -20% sconto di linea (4,5 / 5)

Vini Oltrepò Pavese DOC Le Rovole: Bonarda, Barbera: 4,50 euro / 2 pezzi (2 / 5)

Barbera d’Asti DOCG Natale Verga: 5,49 euro / 2 pezzi (3 / 5)

Chianti DOCG Antica Sala Sensi: 2,79 euro (3 / 5)

Vini DOC Castelli Modenesi Pignoletto, Lambrusco, Grasparossa: 3,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Gancia Brut, Dolce: 2,99 euro (3 / 5)

Prosecco Valdo Valdobbiadene Superiore DOCG Millesimato Rose Brut: 5,69 euro (3,5 / 5)

Vini DOC Monferrato Francesco Capetta Cortese, Chiaretto: 3,59 euro (3,5 / 5)

Verdeca Del Salento IGP Feudo Apuliano: 3,99 euro (3,5 / 5)

Vini di Sicilia IGT Corvo Bianco, Rosso: 4,79 euro (3,5 / 5)

Vini DOC Frizzanti Cantina Valtidone Malvasia secco, Ortrugo Gutturnio, Bonarda: 6 euro / 2 pezzi

(3,5 / 5)

Vini IGT Santa Cristina Vermentino Toscana, Giardino rosè, Rosso Toscana: 5,99 euro (4 / 5)

Vini Pedres Vermentino di Gallura DOCG, Cannonau di Sardegna DOC: 10,59 euro (3 / 5)

Vini La Cacciatora Müller Thurgau Garganega, Rosato, Cabernet Veneto IGT, Montepulciano d’Abruzzo DOC 1,5 litri: 3,99 euro (2,5 / 5)

Categorie
news ed eventi Wine Calendar

Conto alla rovescia per la 36ª edizione della Rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna


Conto alla rovescia per la 36ª edizione della rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna, in programma dal 6 al 9 luglio a Cembra. Quattro giorni alla scoperta delle migliori espressioni del vitigno creato a fine Ottocento dal prof Hermann Müller incrociando Riesling Renano e Madeleine Royal, il cui profilo sensoriale è stato di recente stabilito da un gruppo di ricercatori italiani. La terza varietà più coltivata in provincia di Trento sarà protagonista di un calendario di incontri tecnici, masterclass e degustazioni a Palazzo Maffei, oltre a trekking tra i vigneti eroici della Valle di Cembra, soste gastronomiche, tour in bike tra le cantine e intrattenimento, sino alla cena sotto le stelle lungo il viale alberato.

Da segnare in agenda anche il secondo appuntamento con il Giro del Mondo in 80 Müller, che quest’anno fa tappa in Sri Lanka. Nicky Brian, tra i protagonisti dell’undicesima edizione di MasterChef Italia, abbinerà alcune ricette del paese d’origine della sua famiglia al Müller Thurgau. La scelta sarà quella di ricorrere a vini con qualche anno di vita sulle spalle, per valorizzarne non solo la qualità, ma anche la grande versatilità e longevità. A presentare questo showcooking dai sapori esotici sarà il sommelier Andrea Amadei.

Altro momento atteso è la premiazione dei vini vincitori del 20° Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, la rassegna che mette a confronto Müller Thurgau provenienti da diverse zone d’Italia e dall’estero. E per chi non soffre di vertigini, ci sarà la possibilità di ammirare la perfetta geometria dei vigneti eroici della Valle di Cembra dall’alto, a bordo di un elicottero. Il programma completo è reperibile sul sito ufficiale della Mostra Müller Thurgau.

Categorie
Vini al supermercato

Inizio luglio a tutta birra, ma il vino in promo non manca sui volantini Gdo

Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega . Non sei un membro? Registrati
Categorie
news ed eventi

Cresce l’export di vino italiano nel primo semestre 2017

Sono stati diffusi in mattinata i dati Istat elaborati da Ismea relativi all’export del vino italiano nel periodo gennaio – luglio 2017. Le tabelle riportano una crescita in volume del 7%, per circa 12 milioni di ettolitri di vini e mosti, e in valore dell’8%. Per un corrispettivo di 3,3 miliardi di euro.

Nei Paesi terzi è stato esportato l’8,5% in più rispetto ai primi sette mesi del 2016, con introiti in crescita del 9%. In termini di quote, con i dati dei primi sette mesi dell’anno, i Paesi terzi rappresentano il 34% delle esportazioni a volume ed il 50% a valore.

Sopra la media del settore le performance degli spumanti, soprattutto quelli a Denominazione, che fanno registrare un +13% a volume e un +15% a valore. Il Prosecco da solo rappresenta il 56% delle esportazioni complessive degli spumanti Dop, con 1.061.738 di ettolitri che valgono circa 413 milioni di euro.

Decisamente positivo il risultato delle esportazioni italiane in Cina trainate dai vini in bottiglia, che hanno registrato una crescita del 19% a volume e +25% a valore rispetto all’analogo periodo del 2016. Anche la Russia cresce a doppia cifra in tutti i segmenti del vino italiano a partire dai vini in bottiglia (+41% a volume e +47% a valore) che rappresentano il 52% del totale esportato. Importante anche il dato relativo agli spumanti italiani esportati in Russia che vede una crescita pari a +20% se confrontati ai primi sette mesi del 2016

IL COMMENTO
“La qualità degli imprenditori vitivinicoli italiani e l’eccellenza del nostro vino – commenta Ernesto Abbona, Presidente di Osservatorio del Vino – continuano a macinare record dell’export con un trend di aumento dell’8% a valore che ci dovrebbe portare a superare la soglia dei 6 miliardi di euro nel 2017. Migliora la bilancia commerciale del nostro export ma, purtroppo, cala la competitività dei nostri vini”.

“Il risultato positivo, infatti – continua Abbona – non deve nascondere la perdita preoccupante di posizioni rispetto ad altri competitor che crescono più di noi; in alcuni mercati di riferimento le importazioni complessive sono aumentate mediamente di più rispetto alle nostre performance. Gli USA sono un esempio emblematico: la domanda cresce nel complesso oltre il 10% e noi ci fermiamo sotto il 3%, con la Francia che segna, invece, aumenti del 21% in quantità e del 23% in valore, tallonando il nostro storico primato”.

Abbona invita però a non credere in facili trionfalismi. “E’ urgente – sostiene – tornare ad investire come ‘sistema Paese’ sul vino italiano per mantenere le quote di mercato e difendere quel primato, faticosamente ottenuto, e che oggi rischiamo di perdere. Lanciamo un monito alle amministrazioni affinché le incertezze anche rispetto al quadro normativo nazionale e la mancata disponibilità di tali fondi per le imprese non si ripetano più, così da evitare che le nostre imprese perdano importanti quote di mercato nonostante il loro impegno”.

“I numeri positivi dell’export – interviene Paolo Castelletti, Segretario Generale di Unione Italiana Vini – testimoniano il gran lavoro portato avanti dai nostri imprenditori che riescono a migliorare le performance commerciali del vino italiano nonostante sia venuto a mancare, in parte, il supporto dei fondi europei per la promozione nei Paesi terzi, che negli anni passati ci avevano permesso di sostenere un ritmo importante di crescita. Stiamo patendo la concorrenza con i competitor europei che hanno potuto godere appieno delle risorse previste dall’OCM promozione e i dati sull’export negli USA ne sono una testimonianza”.

“La vitalità imprenditoriale e l’eccellenza delle nostre produzioni, di cui siamo orgogliosi – aggiunge Castelletti – non possono essere lasciati soli, ma necessitano del supporto delle Istituzioni in una logica di sistema. I fondi per la promozione previsti dalla OCM sono a disposizione delle imprese e non possono rimanere ostaggio di conflitti politico/amministrativi o inefficienze burocratiche”.

“L’auspicio – conclude Castelletti – è che, a breve, quando diventeranno operativi i fondi OCM appena sbloccati e saranno a regime le azioni di promozione istituzionale a carattere pluriennale definite da MISE/ICE sui mercati americano e cinese, si possano recuperare velocemente le posizioni conquistate negli anni passati, migliorando strutturalmente le performance del nostro export”.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Dal 6 al 14 agosto in alto i Calici di Stelle. A Venezia l’anteprima

Danza e opera in Puglia, tasting in alta quota in Veneto, visite dei vigneti al chiaro di luna in Sicilia, ma anche attività all’insegna del claim #passion&vino in Umbria e cibo di strada in Toscana, che quest’anno festeggia i 50 anni delle Vernaccia di San Gimignano. Torna in tutta Italia dal 6 al 14 agosto Calici di Stelle, l’appuntamento del Movimento Turismo Vino, organizzato in partnership con Città del Vino, che unisce sotto le stelle centinaia di piazze, borghi e cantine tra degustazioni, arte, musica, street food e le osservazioni astronomiche con l’Unione Astrofili Italiani – UAI. A fare da anteprima nazionale all’evento, il 29 luglio, la vernice ‘total white’ al giardino del Casinò di Venezia: sulle rive del Canal Grande sarà possibile assaggiare oltre cento etichette selezionate da MTV Italia, MTV Veneto e Veneziaeventi, accompagnate da finger food, musica live e i telescopi dell’UAI (ore 20:00-24:00; costo: € 20 a persona). “La sinergia tra cantine e comuni – dichiara il presidente del Movimento Turismo Vino, Carlo Pietrasanta – è il motore di Calici di Stelle e uno dei fattori indispensabili per lo sviluppo dell’enoturismo. Il successo crescente di questa manifestazione è la dimostrazione di come, rafforzando il dialogo tra i diversi attori, sia possibile realizzare azioni di marketing territoriale condivise che fungano da volano per il nostro settore e per l’economia dei territori”.

“Calici di Stelle – aggiunge il presidente di Città del Vino, Floriano Zambon – ha il merito di raggiungere un vasto pubblico. E il perno di tutto questo è il valore della qualità dei territori, dei centri storici e del legame tra questi e i vini in degustazione. Le Città del Vino partecipano numerose, facendosi ambasciatrici di qualità della vita e dell’ambiente”. Sono circa duecento i Comuni coinvolti in tutta Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, con degustazioni, incontri e spettacoli che valorizzano il rapporto tra vino e cultura. Circa trenta, in particolare, le Città del Vino coinvolte in Toscana – dal Chianti Classico alla Maremma, dalla Costa degli Etruschi alla Lunigiana – tra musica, spettacoli pirotecnici e mostre. Il tutto all’insegna della promozione dei grandi vini regionali conosciuti in tutto il mondo. Tra questi, la Vernaccia di San Gimignano che, a 50 anni dalla sua nascita, viene celebrata oggi nella sua città natale con degustazioni, visite nel centro storico, concerti e wine tour nelle cantine. E’ con lo stesso spirito che nelle aziende MTV toscane (6-14 agosto) ai tasting si alterneranno iniziative che culmineranno il 10 agosto con gli abbinamenti cibo-vino in collaborazione con Streetfood, mentre in Umbria sarà il claim #passion&vino …in un click ad accompagnare le attività (10 agosto). In Puglia, Calici di Stelle torna a Lucera il 6 agosto per poi fare tappa a Copertino il 10 agosto, tra danze, opera e musica folkloristica. E se con MTV Abruzzo si brinda al porto turistico di Marina di Pescara (10 agosto) e con MTV Liguria a due passi dal mare (Levanto, 12 agosto), in Veneto il cin-cin si fa a Cortina d’Ampezzo con più di cento vini da tutta Italia abbinati ai piatti tipici ampezzani (6 agosto). Aspettando le lacrime di San Lorenzo, in Lombardia saranno Casteggio (7 agosto) e Milano (9 agosto) ad attendere i wine lover. Tra tasting, concerti jazz e visite dei vigneti al chiaro di luna anche la Sicilia (10 agosto), la Campania (10 agosto) e la Sardegna (6 e 12 agosto) si preparano a festeggiare.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino news

Luglio con le star del vino e della musica: a Barolo il festival agrirock Collisioni 2016

Dopo il clamoroso successo di pubblico e stampa delle edizioni passate, con oltre 4 mila partecipanti unici alle singole degustazioni, il Progetto Vino di Collisioni torna anche quest’anno con una formula potenziata, portando da 15 a 50 i critici internazionali, gli importatori, i buyer, e i produttori stranieri impegnati nei gemellaggi che prenderanno parte all’edizione di quest’anno. Collisioni 2016 si conferma così il festival agri-rock di letteratura e musica più atteso in Italia: l’appuntamento è dal 15 al 18 luglio a Barolo, mecca del vino italiano, nel magnifico paesaggio delle Langhe piemontesi, patrimonio Unesco e palcoscenico naturale per ospitare nelle sue piazze musica, incontri, dialoghi con premi Nobel. Ma anche star della musica italiana e internazionale, in un’atmosfera informale di confronto e crossover tra le arti in dialoghi che vedono protagonisti scrittori, filosofi ma anche musicisti che normalmente siamo abituati ad ascoltare allo stadio. E che a Barolo prenderanno la parola in veste di narratori e di poeti, per indagare insieme la genesi e le influenze letterarie che hanno contribuito alla creazione delle grandi canzoni. Interverranno così artisti del calibro di Marco Mengoni, Mika, Negramaro e molti altri (+39.389.29.85.454, prevendita su Ticketone, Piemonteticket, Ciaoticket e nei punti vendita di Collisioni).
IL PROGETTO VINO DI COLLISIONI
Sono tre le anime che hanno decretato il successo internazionale di Collisioni, primo festival agri rock d’Europa: i grandi mostri sacri della musica mondiale come Elton John, i premi Nobel e le leggende viventi della letteratura, del giornalismo e del cinema, ma anche le grandi star del mondo del vino. La centralità dei grandi prodotti dell’enogastronomia italiana è un elemento essenziale dell’anima e dello spirito di Collisioni e si rinnova a ogni edizione grazie al Progetto Vino. Una serie di convegni, interviste, degustazioni e visite in azienda con i più importanti professionisti del vino a livello internazionale. Un programma di incontri, seminari e tasting che da un lato avvicina i grandi vini italiani e stranieri alle decine di migliaia di wine lovers presenti ogni anno all’evento, dall’altro permette ai produttori di presentare le proprie eccellenze agli esperti di tutto il mondo in degustazioni professionali private. Un panel di ospiti che raggiungeranno il Piemonte da tutto il mondo nei giorni del festival: oltre 80 esperti, sommelier di grandissimi ristoranti stellati italiani e internazionali, giornalisti, opinion leader, responsabili di catene di hotel di importanti mercati esteri, grandi collezionisti, esperti di marketing enogastronomico e di enoturismo. La scelta degli invitati rappresenta la vera cifra stilistica di Collisioni e del Progetto, perché caratterizza in modo inequivocabile la qualità e lo stile della manifestazione. Una rosa di esperti di esclusivo e di assoluto prestigio che nasce su espresso invito di Ian D’Agata, direttore creativo del Progetto Vino, che insieme a Filippo Taricco, direttore artistico di Collisioni, ha voluto realizzare fin dagli esordi un appuntamento caratterizzato da esperti di grande richiamo conosciuti in tutto il mondo.
D’Agata, premiato in autunno con il Louis Roederer International Wine Awards Book of the Year 2015 per il suo Native Wine Grapes of Italy – mai assegnato prima a un Italiano – Contributing Editor di Decanter e Staff Writer di Vinous, nonché direttore scientifico della Vinitaly International Academy, interrogato in merito alla nuova edizione di Collisioni, lascia trapelare sul sito ufficiale della manifestazione alcune indiscrezioni. Confermata la presenza a Collisioni 2016, fra gli altri, di Jeffrey Porter (USA), Wine Director dei circa 20 ristoranti Batali& Bastianich negli Stati Uniti e Keith Goldston (USA), Master Sommelier e Wine Director del Capella Hotel a Washington, DC., Anna Rönngren (Svezia),sommelière stellata del ristorante Frantzén e docente presso la Restaurangakademien. Bryant Mao (Canada), Chief Sommelier del ristorante Hawksworth, miglior Sommelier in British Columbia nel 2015. Leonid Sternik (Russia), miglior sommelier russo nel 2006 e proprietario del ristorante Vincent a San Pietroburgo e Elin McCoy (USA), responsabile della rubrica dedicata a wine&spirits per Bloomberg Markets, il cui proprietario sta decidendo se candidarsi o meno alla presidenza USA. E ancora, Jay Hutchinson (USA), sommelier del ristorante Ai Fiori, New York, Roberto Dante Martella (Canada),proprietario del ristorante Grano a Toronto, Beatriz Machado (Portogallo), sommèliere presso The Yeatman, Relais & Chateaux a Porto, “Best of Award of Excellence” wine list di Wine Spectator. Bernardo Silveira M. Pinto (Brasile),importatore di vino, Chris Horn (USA), Wine Director del Purple Café di Seattle, Madeleine Stenwreth (Svezia), Master of Wine. Anche quest’anno, inoltre, è confermata la presenza di esperti dall’estremo Oriente, tra cui, Dorian Tang (Cina), National Education Manager, ASC Fine Wines e Ying Guo (Cina), capo sommelier del Four Seasons a Shanghai.
LE DEGUSTAZIONI

“Sono tanti i giornalisti e i sommelier che mi chiedono ogni anno di intervenire – ammette D’Agata – naturalmente devo operare un’attenta selezione. Quello che mi preme maggiormente è portare nel parterre di Collisioni solo chi realmente decide ogni giorno le sorti dei vini italiani nei mercati consolidati e in quelli emergenti. Soltanto così questo progetto rappresenta un’opportunità di crescita concreta e contribuisce a diffondere nel mondo il meglio dei nostri prodotti”. Ecco dunque critici, esperti del mercato, sommelier che potranno interagire direttamente nelle degustazioni guidate con i partner del festival, nei quattro spazi dedicati all’approfondimento della cultura enogastronomica: il Tempio dell’Enoturista di Barolo, l’Enoteca Regionale, la Tasting Room.

Degustazioni e incontri dedicati alle etichette e le denominazioni, brevi seminari aperti al pubblico nazionale e internazionale di Collisioni per imparare a degustare e a riconoscere i grandi vini con la guida di produttori ed esperti internazionali, incontri promossi nei mesi precedenti al festival sui canali media e social di Collisioni, che lo scorso anno hanno registrato il sold out di prenotazioni prima ancora dell’inizio dell’evento. “Sono felice di aver contribuito a creare un progetto culturale sul vino che punta ad essere di assoluto prestigio e di ampio respiro internazionale – commenta ancora Ian D’Agata -. Collisioni è un festival eccezionale che riesce come nient’altro in Italia a mettere insieme artisti di valore unico conosciuti in tutto il mondo quali Sting, Mark Knopfler e premi Nobel per la letteratura, come Herta Muller o Vidia Naipaul utilizzando la cultura e lo spettacolo come strumenti per la promozione dei prodotti enogastronomici di tutte le regioni italiane in patria e all’estero. Nel pensare e costruire il programma – reso possibile grazie alla collaborazione delle tante realtà regionali e consorzi di tutela italiani che da anni sostengono il festival – ho cercato di rispondere a una doppia esigenza: da un lato invitare alcuni dei più autorevoli critici vinicoli e giornalisti al mondo, per creare una consuetudine tra la scena internazionale della critica vinicola, i produttori, i consorzi di tutta Italia e i loro vini. Dall’altra – conclude D’Agata – creare panel di degustazioni e incontri di carattere didattico che fossero comprensibili a un vasto pubblico. Incontri dinamici e accattivanti per non deludere le migliaia di appassionati che ogni anno da tutta Italia e dall’estero vengono a Collisioni anche per scoprire i grandi vini italiani e imparare a degustarli”.

Exit mobile version