Categorie
news news ed eventi

Cos’è il gusto di luce nel vino e come prevenirlo con la carenza di bottiglie di vetro di qualità

Cos'è il gusto di luce nel vino e come prevenirlo con la carenza di bottiglie di vetro di qualitàIl gusto di luce nel vino è uno dei difetti meno comuni. Cos’è e come riconoscerlo? Può essere riscontrato nei vini bianchi sottoposti a fonte luminosa, specie se non adeguatamente protetti da un vetro “fotoresistente”. Una problematica che rischia di diffondersi, vista la carenza di bottiglie che sta attanagliando da mesi i produttori di vino.

Se da un lato, come ricorda Assoenologi, l’anidride solforosa ed i tannini, soprattutto di natura gallica, limitano la comparsa del difetto di luce, l’efficacia di questi composti potrebbe essere «direttamente legata alla quantità di forme fenoliche ossidate». Ma il loro impiego potrebbe consentire il mantenimento della qualità del vino nel corso della “shelf-life”. Ed evitare i tipici sentori anti-aromatici di cavolo cotto o cipolla.

A indagare le problematiche legate al gusto di luce e alla crescente preoccupazione degli enologi per la comparsa di questo difetto del vino, sarà il convegno “Difetti di luce nei vini bianchi e rosati”, in programma a Simei 2022, giovedì 17 novembre a Fiera Milano. L’appuntamento è alle ore 10.30 nella Sala Convegni del Pad. 3 è sarà uno degli eventi di maggior interesse al Salone internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento.

LA CARENZA DI VETRO PER LE BOTTIGLIE E IL DIFETTO GUSTO DI LUCE

«Il crescente utilizzo di bottiglie inadeguatamente foto-filtranti per il confezionamento di vini bianchi e rosati – anticipa il prof. Antonio Tirelli, che modererà l’incontro – impone agli enologi di prevenire la comparsa di difetti sensoriali legati alla foto-esposizione del prodotto, peraltro spesso insufficientemente protetto da sorgenti luminose nelle fasi post-produttive».

Le pratiche di prevenzione correntemente adottate in cantina sono spesso penalizzanti l’apprezzabilità del prodotto e, molte volte, del tutto inefficaci».

Al fine di fornire strumenti adatti a prevenire la comparsa di difetti foto-indotti, e la conseguente penalizzazione commerciale, il progetto di ricerca Enofotoshield condotto nei trascorsi due anni dall’Università degli Studi di Milano ha valutato efficaci approcci enologici a basso impatto sensoriale e ambientale.

Il percorso di studio biennale sul cosiddetto difetto o gusto di luce nel vino è stato realizzato dal polo universitario milanese grazie alla collaborazione con con quattro aziende vitivinicole lombarde, Assoenologi e il Consorzio di Tutela Franciacorta, e finanziato da Regione Lombardia.

Categorie
Esteri - News & Wine news news ed eventi

Untouched by light: in Slovenia il primo vino spumante senza esposizione alla luce

“Abbiamo lodato e adorato il vino per secoli. Eppure oggi, con tutte le conoscenze tecnologiche acquisite, lo trattiamo come merda“. La cantina slovena Radgonske Gorice è partita da questo presupposto – incipit di un video promozionale diffuso su Vimeo – per produrre il primo vino spumante al mondo “Untouched by light“, ovvero “senza alcuna esposizione alla luce solare“.

Solo a prima vista un progetto innovativo, frutto di studi approfonditi, ultramoderni. Il paradosso sta infatti alle fondamenta del nuovo brand, tutto marketing (nell’accezione negativa del termine) e poca sostanza.

Già, perché alla base dell’idea che ai nostri giorni si “tratti il vino come merda”, esponendolo alla luce del Sole, c’è una ricerca, quella condotta dal professor Emerita Ann C. Noble, che risale al 1989. Non esattamente ieri.

Secondo l’ex docente dell’Università di Davis, in California, “l’esposizione del vino alla luce del giorno o all’illuminazione artificiale produce quelli che sono comunemente noti come aromi luminosi“. In Italia li chiamiamo “Gusto di luce“. In Francia “Goût de lumière“.

Deviazioni che Noble ha approfondito a lungo, arrivando tra l’altro a creare la “Wine Aroma Wheel“, la “Ruota degli aromi del vino”. Uno strumento prezioso, che aiuta a descrivere nel dettaglio le sensazioni che è possibile percepire nei vini bianchi e nei vini rossi.

La ricerca “Sensory study of the effect of fluorescent light on a sparkling wine and its base wine”, pubblicata dall’American Journal of Enology and Viticulture (Vol. 40, No. 4), per l’appunto nel 1989, è il pretesto che giustificherebbe la cantina slovena a vendere il proprio spumante alla bellezza di 100 euro a bottiglia. Spese di spedizione escluse, of course.

Appena 2 mila i pezzi prodotti per la vendemmia 2016, con dosaggio Brut (6 g/l). Quanto alle uve utilizzate, si tratta di un Blanc de Blancs, dunque di uno Chardonnay in purezza. La bottiglia che contiene il nettare è nera opaca, protetta da una confezione sottovuoto, a sua volta dark, che la protegge dalla luce del sole sino al consumo.

L’enologa di Radgonske Gorice, Klavdija Topolovec Špur, spiega: “Untouched by Light è un vino spumante d’ispirazione. Vendemmia speciale notturna, quando fa freddo, utilizzando piccole cassette. Il metodo di lavorazione dell’uva, ma soprattutto la maturazione del vino in completa oscurità, si ritrova incorporato nel carattere di questo Metodo classico”.

“Ora – aggiunge la winemaker della cantina di Gornja Radgona – possiamo assaporare sia il vino che la pienezza del suo terroir. L’ultimo pezzo del puzzle è la tradizione nella produzione di spumante da parte di Radgonske Gorice, sostenuta da una profonda conoscenza e da una tecnologia all’avanguardia”.

[metaslider id=”53550″]

 

Exit mobile version