Il Nero d’Avola del futuro? Non sarà senz’alcol, ma in anfore di terracotta

Il Nero d Avola del futuro Non sarà senza alcol ma in terracotta progetto innonda assovini sicilia università studi milano

Che il Nero d’Avola fosse sotto la lente di ingrandimento dei produttori siciliani, impegnati a coltivarlo e vinificarlo con tecniche utili a contenerne il grado alcolico, favorendone la facilità di beva e venendo incontro alle pressanti richieste del mercato, è risultato chiaro – anzi chiarissimo – all’ultima edizione delle anteprime siciliane, Sicilia en Primeur 2024. Sensazioni che trovano conferme nel progetto InnoNDA, presentato il 21 gennaio a Palermo e avviato ad aprile 2024. Protagonista l’associazione viticoltori Assovini Sicilia, che ha annunciato l’avvio di una «ricerca pioneristica» in collaborazione con l’Università…

Vai all'articolo

Archiviata la prima edizione di “Sicilia Sparkling, i pensieri dell’effervescenza”

MARSALA – Si è tenuta lo scorso 24 Maggio presso la cantina Donnafugata  la prima edizione di “Sicilia Sparkling i pensieri dell’effervescenza” un meeting di formazione riservato ai professionisti del settore vitivinicolo nato con l’obiettivo di riflettere sulle tecniche di produzione, sul linguaggio e sulle opportunità di mercato per le bollicine siciliane, Charmat in particolare. Il convegno è stato aperto da Antonio Rallo, Presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia nonchè amministratore di Donnafugata, cantina ospitante. A seguire ha parlato Andrea Di Gesù,  ideatore dell’evento e promotore di ADG…

Vai all'articolo