«Mi accingo a raccontare la storia di un incontro: quello tra un mio antenato e una località in Valpolicella Classica. Il primo, individuato qui come il capostipite del mio ramo della famiglia Boscaini. La seconda, una terra fortunata come altre, vocate a produrre uve straordinarie e per questo destinate a essere conosciute e apprezzate in Italia e nel mondo». È con questo incipit che Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola, si rivolge ai lettori invitandoli a intraprendere un viaggio lungo 250 anni. Quello di “Amarone e oltre“, libro edito da Egea in cui ripercorre la…
Vai all'articoloTag: libro
Prošek, esclusiva WineMag.it: lo menziona un libro italiano sulla Dalmazia nel 1774
Mentre in Italia continua senza sosta la campagna anti Prošek guidata dall’industria del Prosecco, sostenuta a tutti i livelli – tra una gaffe e l’altra – dalla politica, la Croazia sta alla finestra. E confida nell’esito positivo della procedura di iscrizione del suo vino dolce a Bruxelles. La carta per il riconoscimento, perdipiù, parlerebbe italiano. È un libro scritto nel 1774 e pubblicato a Venezia dal geologo e naturista Alberto Fortis (Padova, 1741 – Bologna, 1803), in cui viene menzionato per la prima volta il Prošek: “Put po Dalmaciji“, ovvero “Viaggio…
Vai all'articolo«Le frodi alimentari? Bombe e mitra col silenziatore». Il libro shock dell’ex ispettore
«Le frodi alimentari? È come usare bombe e mitra. Si muore lo stesso, ma col silenziatore». «Se mi viene un tumore non è come se m’avessero sparato?». «In Italia mancano magistrati specializzati nell’agroalimentare: ne basterebbero tre, uno al Nord, uno al centro, l’altro al Sud». «Le infiltrazioni della mafia, della camorra e della ‘ndrangheta nell’agroalimentare? Solo dove c’è da guadagnarci coi fondi europei». Stralci, taglienti come la lama di un coltello, dell’intervista concessa a WineMag.it dall’agronomo Gianfranco Scarfone, 67 anni, una vita spesa all’Icqrf della Calabria, distaccamento dell’Ispettorato centrale qualità…
Vai all'articolo«Sommelier unitevi, il vino è dalla parte del cuore». Parola di Raffaele Fischetti
Ha pubblicato di recente il suo primo libro e ha scelto di mettersi in copertina, per metà. Lo ha intitolato “Il vino dalla parte del cuore“: la sinistra, su cui poggia un elegante calice di vino rosso. Il sogno del sommelier Fis Raffaele Fischetti è quello di mostrare «il lato più nascosto del degustatore, alimentato dalla scintilla della passione». Ma non solo. L’autore del libro, pugliese di Mattinata (Gargano) da vent’anni in Alto Adige, dove ha iniziato da giovanissimo la carriera negli Alberghi Bolzanini, spera ancor più in un mondo…
Vai all'articoloMichel Rolland e la “bestia” Sagrantino: “Ecco come educo e indirizzo il vitigno”
Michel Rolland è consulente enologo per oltre cento aziende vitivinicole in tutto il mondo, tra cui la Arnaldo Caprai di Montefalco. Nel libro “Il guru del vino“, edito in Italia da Edizioni Ampelos, già in vendita in libreria e in versione e-book, il noto winemaker francese racconta l’incontro con Marco Caprai. Una collaborazione nata 5 anni fa, che ha portato Rolland a “mettere le mani” su uno dei vitigni italiani più nobili ma scorbutici: il Sagrantino. “Un vitigno che ha personalità marcata – evidenzia l’enologo francese – ma è possibile educarlo…
Vai all'articoloI Terroirs del Conegliano Valdobbiadene Prosecco: il libro che fotografa 19 sottozone
Sono 19 le sottozone su cui pone l’accento “I Terroirs del Conegliano Valdobbiadene Prosecco“, lo Studio sull’origine della qualità nelle Colline Patrimonio Unesco. Il volume, edito da Antiga Edizioni e curato dai ricercatori Federica Gaiotti e Diego Tomasi, aggiorna gli studi e le analisi su uno dei più preziosi territori viticoli italiani, ricavandone le specificità distintive. La pubblicazione è stata presentata oggi dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg in collaborazione con il Crea-Ve – Centro ricerca viticoltura ed enologia di Conegliano (TV). “Questo studio – sottolinea il…
Vai all'articoloMax Mascia a Cortina con Veuve Clicquot. In libreria l’autobiografia sul San Domenico
CORTINA – L’anno dello chef “bistellato” Max Mascia è iniziato in una delle località sciistiche più chic dell’Inverno italiano: l’Hotel de la Poste di Cortina. Quattro serate durante la prima settimana di gennaio che vedono protagonisti gli amuse-bouche diventati cult a Imola: i tortellini fritti proposti nel cono di bamboo, i bonbon di Parmigiano Reggiano con mousse di mortadella e i mini toast croccantissimi. Food lovers, edonisti e gourmands si sono dati appuntamento per un assaggio sport&chic della cucina di uno dei ristoranti stellati storici d’Italia in pairing con Veuve…
Vai all'articoloBorgogna – Le vigne della Cote d’Or: il libro di Armando Castagno
ROMA – E’ il “caso editoriale” dell’anno, sul mondo del vino: Borgogna – Le vigne della Cote d’Or. La presentazione del libro è avvenuta a Roma, alla presenza dell’autore Armando Castagno, del finanziatore Paolo Bartolomeo Buongiorno, del fotografo del libro Andrea Federici e di numerosi estimatori dell’autore e della Borgogna. A ospitare l’evento, l’11 dicembre, la suggestiva Sala Gianfranco Imperatori, sede dell’associazione Civita di Roma. Ad accogliere i visitatori, all’ingresso, alcune foto sulla Borgogna, scattate durante uno dei viaggi utili alla stesura del libro. Da queste fotografie si è subito…
Vai all'articoloManduria quiz: chi sarà il Miglior Sommelier del Primitivo?
Sarà il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria a incoronare il “Miglior Sommelier del Primitivo”, il primo master organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier (Ais) Puglia che premia il più bravo esperto di vino ottenuto dal vitigno Primitivo. La cerimonia di consegna del premio, organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier (Ais) Puglia, sarà di scena alle ore 18 martedì 13 giugno presso il Relais Reggia Domizia di Manduria (TA). “Siamo certi che i vincitori porteranno in giro con professionalità la storia, la tradizione e le virtù del nostro Primitivo di Manduria – dichiara Roberto…
Vai all'articolo