Gruppo Caviro: risultati in crescita nel 2021

Risultati in crescita per il Gruppo Caviro. Approvato questa mattina il bilancio d’esercizio chiuso al 31 agosto 2021 con un fatturato consolidato di 390 milioni di euro, in aumento dell’8% rispetto al 2020. In aumento anche il livello occupazionale sui territori con un complessivo di 583 persone mediamente impiegate, 15 unità in più rispetto all’anno precedente. La crescita del Gruppo vitivinicolo romagnolo è stata sostenuta da ottimi risultati dell’export (+17%), di cui vino +6% e B2B +75% e, in particolare, dalle performance straordinarie della società Caviro Extra. La composizione dei…

Vai all'articolo

A Piacenza il Valtidone Wine Fest: due cooperative del vino unite per il territorio

PIACENZA – È la città divenuta ormai famosa tra gli aficionados della Fivi, la Federazione italiana vignaioli indipendenti. Piacenza, o meglio la sua provincia, ospiterà dal primo settembre un altro grande evento: il Valtidone Wine Fest, giunto nel 2019 alla sua decima edizione. A organizzarlo sono 4 comuni della zona. Cantina Valtidone e Cantina Vicobarone gli sponsor che hanno deciso di “fare rete per promuovere il territorio”, assieme a una cinquantina di altre cantine. Una decisione rara, nell’Italia dei campanili e delle guerre intestine tra colossi e vigneron. Il successo…

Vai all'articolo

Il vino dell’ultima cena: probabilmente era un Amarone

Domenica i cristiani di tutto il mondo celebreranno la Pasqua. Il nuovo testamento racconta dell’ultima cena che Gesù ebbe con gli apostoli la notte prima della sua crocifissione. L’ultima cena è anche raffigurata in molti dipinti, il più celebre sicuramente il capolavororinascimentale di Leonardo da Vinci nel quale Gesù tiene un pezzo di pane vicino alla mano sinistra e il vino vicino alla mano destra. I due elementi rappresentano il sacrificio di Cristo, ma  sarebbero stati naturalmente  presenti in una cena pasquale dell’epoca. Il pane sarebbe stato certamente azzimo, ma il vino? Quale…

Vai all'articolo