Accise Birra: approvato innalzamento dello sconto per i microbirrifici

approvato sconto accise microbirrifici

L’innalzamento dello sconto sulle accise per i microbirrifici è realtà. Sono stati, infatti, approvati gli emendamenti alla Legge di Bilancio, in corso di discussione a Montecitorio, presentati dai gruppi di Lega e Fratelli d’Italia a prima firma degli onorevoli Mirco Carloni e Mauro Rotelli. La misura, che agevola soprattutto gli impianti di piccola taglia, era già attiva per il biennio 2022-2023. A richiederne l’estensione in più provvedimenti è stata Unionbirrai, l’associazione dei piccoli birrifici artigianali indipendenti. Gli emendamenti sono stati accorpati nel corso della discussione e comportano una copertura economica…

Vai all'articolo

Riduzione aliquota accise birra in Legge di Bilancio

Riduzione dell'aliquota delle accise sulla birra in Legge di Bilancio

In Legge di Bilancio la riduzione di 5 centesimi, per tutto il 2022, sull’aliquota delle accise. Uno sconto del 50% per i birrifici con produzione annua inferiore a 10 mila ettolitri, del 30% per i birrifici con produzione annua compresa tra i 10 e i 30 mila ettolitri. E del 20% per quelli con produzione annua superiore ai 30 mila ettolitri e fino ai 60 mila. La misura è stata accolta con favore dal comparto. AssoBirra, Coldiretti e Unionbirrai hanno lavorato insieme e a lungo durante l’anno appena concluso per…

Vai all'articolo

Mipaaf, 2 milioni di euro per agricoltura: raddoppiati i fondi in Legge di Bilancio

Approvazione definitiva della misura alla Camera

Nella legge di Bilancio 2 miliardi di euro per l’agricoltura. Lo comunica il Mipaaf, dopo il passaggio definitivo alla Camera. Al centro della manovra, la gestione del rischio e la valorizzazione delle filiere agroalimentari e della gastronomia italiana. Tra le misure previste, il potenziamento delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. Ma anche la nascita del Fondo di mutualizzazione nazionale a copertura dei rischi catastrofali e di due Fondi a sostegno degli investimenti in beni strumentali e nella valorizzazione di Dop, Igp e Stg e delle eccellenze della ristorazione e…

Vai all'articolo

«Produzione sughero italiano obiettivo nazionale»: un piano per salvare la quercia

«La tutela della produzione di sughero italiano diventa un obiettivo nazionale». Così il deputato Alberto Manca, esponente M5S in commissione Agricoltura, nel commentare l’approvazione dell’emendamento alla Legge di Bilancio riguardante «l’obbligo di trattamento termico mediante tecniche di bollitura prima della movimentazione del sughero fuori dal territorio della Sardegna». Un passaggio utile al contenimento del Coraebus undatus, coleottero conosciuto come “perforatore della quercia da sughero“. Un insetto in grado di deprezzare il valore del sughero gentile fino al 75 per cento. Ora il Mipaaf si metterà al lavoro per redigere i…

Vai all'articolo

Decreto Filiere Minori: stanziati 3,5 milioni a favore della filiera brassicola

«È in dirittura d’arrivo il provvedimento di sostegno che abbiamo previsto nella scorsa Legge di Bilancio per il comparto brassicolo». È quanto afferma la deputata Chiara Gagnarli, capogruppo M5s in commissione Agricoltura. Il commento a seguito dell’intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni in merito al Decreto Filiere Minori, per cui sono stati stanziati 10 milioni di euro nella Legge di Bilancio 2021. «In questo modo – aggiunge Gagnarli – si aiuta uno dei settori maggiormente colpiti dalla pandemia. Settore che ha visto con un crollo del fatturato del 90% che ha…

Vai all'articolo

Dazi Digital Tax, Champagne salvo in “zona Cesarini”. Confagricoltura: «Italia a rischio»

Tra gli ultimi atti dell’amministrazione Trump sarà ricordata la cancellazione dello Champagne dalla lista dei prodotti sottoposti a dazi aggiuntivi, in risposta all’applicazione della Francia della cosiddetta “Digital Tax” che colpisce colossi americani del web come Google, Facebook, Amazon e Apple. Oltre ai pregiati spumanti, salvi anche altri beni di lusso Made in France. Quello ufficializzato martedì dall’Ustr è in realtà un rinvio delle tariffs che sarebbero dovute entrare in vigore mercoledì 6 gennaio 2021. E l’Italia? Anche Roma è interessata dalla temporanea tregua diplomatica. Eppure Confagricoltura avverte: «L’indagine avviata…

Vai all'articolo

Danni ai vigneti della Valpolicella, arrivano gli indennizzi del Governo

Firmato dalla Ministra Teresa Bellanova il decreto che apre le porte agli indennizzi per le aziende agricole del Veneto colpite dalle violente scariche di grandine e vento, a fine agosto 2020. Una buona notizia soprattutto per la Valpolicella, che ha subito danni anche ingenti, seppur a macchia di leopardo. Gli aiuti (70 milioni di euro) saranno inseriti nella prossima Legge di Bilancio. Sono destinati alle imprese agricole che, oltre a dover affrontare le difficoltà dovute all’emergenza Covid-19, sono state costrette a fare i conti con la violenza degli eventi atmosferici…

Vai all'articolo

Unionbirrai: la pandemia accentua il divario fra birra artigianale e industriale

Il settore della birra artigianale italiana sta attraversando una profonda crisi. A confermarlo è il monitoraggio sull’andamento delle attività avviato da Unionbirrai, associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti, con la collaborazione dei suoi associati, che ha rilevato come, fin dalla prima settimana di restrizioni, molti microbirrifici avrebbero subito un pesante crollo del fatturato, con contrazioni anche del 90% ed evidenti ripercussioni su tutta la filiera. Con questi dati di riferimento Unionbirrai continua a sostenere la necessità di inserire fra le categorie a cui destinare ristori anche i produttori indipendenti…

Vai all'articolo

Birra artigianale: accordo ICQRF – Unionbirrai per tutela e promozione

ROMA – Tutelare la birra artigianale a salvaguardia dei consumatori e promuoverne la filiera. Accordo raggiunto su più fronti tra l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo e l’Associazione Unionbirrai, che raggruppa i Piccoli Birrifici Indipendenti Italiani (PBII) e i piccoli produttori. Una collaborazione che si sviluppa dalla definizione stessa di “birra artigianale”, sancita dalla legge 154/20165: “La birra prodotta da piccoli birrifici indipendenti e non sottoposta, durante la fase di produzione, a processi di…

Vai all'articolo