Categorie
birra

Pauwel Kwak, “La birra dei cocchieri”

Ci occupiamo oggi di una birra facilmente reperibile in GdO, ma che affonda le proprie origini e nella tradizione brassicola fiamminga. È la Pauwel Kwak, o semplicemente Kwak, prodotta dalla Brouwerij Bosteels di Buggenhout, Fiandre Orientali, Belgio.

LA DEGUSTAZIONE
Stile Belgian Strong Ale, 8,4%. Colore ambrato carico, luminoso, con riflessi rosso rubino. La schiuma è bianca, fine, soffice e persistente. Al naso apre immediatamente su noti dolci di malto seguite da una nota leggermente aspra di frutti rossi (ribes) e da sentori di frutta disidratata come albicocca e dattero.

L’ingresso in bocca è pulito e con una moderata carbonazione. Di corpo fra il medio ed il pieno in bocca tornano le note maltate e fruttate contornate da un leggero sentore tostato e speziato. Il finale è secco e pulito, leggermente amaricante, che ne evita l’eventuale stucchevolezza e dona agilità al sorso. Di media persistenza.

Una birra in grado di accompagnare tanto piatti di carne bianca quanto dolci come crostate di frutta.

LA STORIA
Fondato da Evarist Bosteels nel 1791 il birrificio per questa birra utilizzò (ed ancora utilizza) la ricetta di Pauwel Kwak per quella che è nota come “la birra dei cocchieri”. Pauwel fu un oste che possedeva una locanda, chiamata De Hoorn, nella vicina cittadina di Dendermonde.

Nella locanda erano soliti fermarsi per un po’ di ristoro le carrozze che percorrevano la via, ma un decreto Napoleonico impose ai guidatori delle carrozze della posta di non abbandonare mai il proprio carro per motivi di sicurezza. Kwak iniziò così a servire la propria birra ai cocchieri direttamente sulla carrozza con un bicchiere dalla forma particolare che non poteva essere appoggiato, ma che poteva essere agevolmente appeso ad una staffa sulla carrozza stessa.

Ancora oggi la Kwak si serve nel tradizionale bicchiere “da cocchiere”. Un’operazione di marketing lunga quasi due secoli e mezzo e perfettamente riuscita.

Categorie
birra

Beer Expo Sicilia: quattro giorni di birra a Messina

Da venerdì 22 a lunedì 25 aprile il Palamastroeni di Giammoro, Messina, ospiterà Beer Expo Sicilia, una manifestazione che si pone come grande vetrina per i produttori di birra e per tutti coloro che amano bere. Quattro giornate dedicate alla birra ”artigianale”, non ”artiganale” come indicato erroneamente in locandina.

Vizi di forma a parte, la sostanza è un ricco programma con degustazioni, spettacoli di show cooking, mostre di cimeli del rock con tanto di oggetti appartenuti ai Rolling Stones, Metallica e Sex Pistols. Con oltre 20.000 presenze attese, il Beer Expo si configura come evento di punta nel panorama nazionale, capace di creare un rilevante indotto turistico ed economico in Sicilia.

Gli organizzatori di Beer Expo Sicilia, l’imprenditore Nicola Nastasi ed i professionisti Santino Priscoglio e Gabriele Spadaro, hanno riservato particolare attenzione anche alla musica, e ogni sera, a partire dalle ore 21.00, il Palamastroeni ospiterà concerti rigorosamente dal vivo, che saranno introdotti dal presentatore Francesco Anania.

Per ogni giornata di Beer Expo sono stati predisposti dei menu tematici dall’Associazione Provinciale Cuochi, presieduta da Rosaria Fiorentino e preparati dagli chef professionisti. Numerosi birrifici presenti: Mirenda, Birra Minchia, De Alchemia, Cannistrà Beer Service, Zatec, San Miguel, Birrificio Italiano, Birra Antoniana, Birra Nursia, Wieninger Bier, Tennent’s, Sierra Nevada, Kwak, Felsen Brau.

IL PROGRAMMA
Venerdì 22 aprile: taglio del nastro alle ore 17.00 alla presenza delle autorità locali e dalle 18.00 avrà inizio la parte didattica con il mastro birraio che spiegherà le varie fasi di produzione della birra, con una degustazione finale. Dalle 20.00 esibizione di show cooking e alle 21.00 si esibiranno The Horny Brothers e gli American Disorient Express.

Sabato 23: alle ore 18.00 si svolgerà il concorso di bellezza Miss Beer Expo, organizzato da Francesco Anania, a seguire esibizione di show cooking e alle 21.00 saliranno sul palco Daniele Paone & The Sleepwalkers, che faranno vivere un percorso musicale che unisce vari generi a cavallo negli anni ’50-‘60, come rock, blues e surf. Inoltre, è previsto un raduno di oltre 200 Harley Davidson da tutta la Sicilia.

Domenica 24: alle ore 18.00 degustazione guidata di birra del Mastro Birraio, alle ore 20.00 show cooking ed alle 21 concerto dei Lust Supper, cover band dei Black Sabbath e dei Deuce, tribute band dei Kiss.

L’attore Francesco Benigno sarà l’ospite d’onore della giornata conclusiva di lunedì 25 aprile, che vedrà lo svolgimento della degustazione guidata dal Mastro Birraio e gli spettacoli di show cooking.

Alle 21.00 saliranno sul palco del Beer Expo i Doraemones, cover band dei Ramones e, a seguire, si esibirà il cantante Pino Scotto, che presenterà il suo ultimo album e chiuderà la manifestazione. A conclusione di ogni serata si svolgerà la ”competizione food” che premierà chi sarà il più veloce a mangiare un megapanino con 60 cm di würstel.

Exit mobile version