Iniziata in Italia la vendemmia 2020: Sicilia in pole con il Pinot Grigio

Iniziata in Italia la vendemmia 2020 Sicilia in pole con il Pinot Grigio 1

È iniziata ieri, giovedì 30 luglio, la vendemmia 2020 in Sicilia. In particolare è a Gibellina, in provincia di Trapani, che si raccolgono tra i primi grappoli in assoluto in Italia. “Qualche giorno di anticipo rispetto agli anni precedenti, grazie anche alle ultime settimane di luglio che ha portato le uve ad una maturazione anticipata di circa 7-8 giorni rispetto ai normali tempi di raccolta”, racconta a WineMag.it il direttore tecnico di Cantine Ermes, Giuseppe Clementi. I quasi 2.500 soci hanno già cominciato a raccogliere il Pinot Grigio e la vendemmia…

Vai all'articolo

L’Italia del vino all’asta: 1.142 i lotti di vigneti “battuti” nel 2019

Costruire magazzini di stoccaggio per non distillare la proposta del movimento vignaioli italiani 1

Il Rinascimento del vino segna il passo ed è corsa, Piemonte escluso, alle vendite all’asta dell’Italia dei vigneti. Sono 1.142 i lotti di vigneti finiti all’asta nel 2019. Rappresentano oltre 250 milioni di euro di valore di base d’asta e comprendono vere e proprie eccellenze italiane. Otre il 40% delle pregiate uve all’asta si concentra in Toscana, dove il prezzo dei vigneti finiti in esecuzione è di oltre 100 milioni di euro, ma il cui valore è almeno il doppio. L’analisi è del centro studi AstaSy Analytics di NPLs RE_Solutions…

Vai all'articolo

Château Cheval Blanc per la prima volta in Italia con Fis: degustazione di 7 etichette

Château Cheval Blanc per la prima volta in Italia con Fis degustazione di 7 etichette

ROMA – Non poteva che tenersi su una delle più suggestive terrazze della Capitale la degustazione dei vini del mitico Château Cheval Blanc di Bordeaux, con la presenza di Pierre-Olivier Clouet, ingegnere agronomo, enologo, direttore tecnico dell’azienda dal 2004. L’appuntamento è dalle ore 17 alle ore 20 di lunedì 14 dicembre 2020 presso la Sede di Fondazione Italiana Sommelier, all’Hotel Rome Cavalieri di via Cadlolo, 101 (iscrizioni sul sito Bibenda). A portare a Roma il noto brand è appunto Fis, che propone un tasting di 7 etichette per gli iscritti,…

Vai all'articolo

Il primo distributore di vino in Francia investe sull’Italia: polo logistico in Piemonte

Il primo distributore di vino in Francia investe sullItalia polo logistico in Piemonte 2

Bordeaux e Borgogna, ma anche Rodano, Provenza, Linguadoca e Alsazia. Eppure sembra stare stretta, la Francia, al primo distributore di vino d’Oltralpe. La famiglia Helfrich e il Gruppo Les Grands Chais de France hanno infatti deciso di investire sull’Italia. Grazie alla partnership con Deluxe Wine, siglato alla fine di febbraio, è stato avviato un centro logistico in Piemonte, presso la dogana di Torino. Un investimento significativo, che sottolinea la volontà di crescita del gruppo francese nel mercato italiano, sia sul fronte Horeca sia nell’online. Deluxe Wine, distributore “mono-etichetta” Grands Chais…

Vai all'articolo

Cantina Italia: 43,3 milioni di ettolitri di vino in giacenza in Italia (-2% sul 2019)

Cantina Italia 433 milioni di ettolitri di vino in giacenza in Italia 2 sul 2019

Negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 43,3 milioni di ettolitri di vino in giacenza, in calo del 2% rispetto allo scorso 8 luglio. Anche gli stock risultano inferiori del 2,4% rispetto al 2019. Lo rivela il report settimanale delle giacenze nazionali di vino “Cantina Italia” redatto dall’Icqrf, l’Ispettorato centrale repressioni frodi del Ministero delle Politiche Agricole. Uno strumento fondamentale per produttori e operatori, che consente di sapere settimanalmente la quantità di stoccaggio di vino e olio presenti sul territorio nazionale. Nel dettaglio, rispetto a un anno fa è stata osservata…

Vai all'articolo

Carta dell’Enoturismo ai tempi del Covid-19: 38 comandamenti per le cantine italiane

Carta dellEnoturismo ai tempi del Covid 19 38 comandamenti per le cantine italiane 1

Si chiama “Carta dell’Enoturismo ai tempi del Covid-19” l’ultimo documento elaborato a quattro mani da Unione Italiana Vini e Movimento Turismo del Vino. Un progetto organico di supporto alle aziende e tutela per imprenditori, lavoratori e enoturisti. La Carta conta 38 punti e raccoglie tutte le raccomandazioni utili per gestire l’accoglienza enoturistica e un servizio personalizzato dedicato alle imprese per operare in tranquillità. “L’enoturismo – spiega Ernesto Abbona, presidente Uiv – è un’attività certamente più complessa in questa fase post-pandemica rispetto al produrre o vendere vino. Per questo ci siamo messi…

Vai all'articolo

Bussinello ha ragione: “I consumi di vino ripartono da casa”. È #buonsensoitaliano

Dazi Coronavirus e se i produttori investissero di più sul consumo di vino in casa Olga Bussinello

Olga Bussinello è la direttrice del Consorzio Tutela Vini Valpolicella. Una donna di grande classe, dall’outfit che non passa mai inosservato, come direbbero quelli che parlano bene di moda, abbinato a una grande dinamicità e concretezza, negli intenti e nelle dichiarazioni. Insomma: una di quelle figure istituzionali mai scontate, da cui attendersi chiarezza e pochi giri di parole. È sua una delle riflessioni più sensate – e per nulla “precompilate” – di questo periodo nero che sarà ricordato da intere generazioni di addetti ai lavori del vino italiano prima per…

Vai all'articolo

Classifica città italiane con maggiori rincari sul cibo: Caltanissetta è in testa

Classifica città italiane con maggiori rincari sul cibo Caltanissetta è in testa

La città italiana in cui si sono verificati i maggiori rincari sul cibo, un po’ a sorpresa, è Caltanissetta, in Sicilia: +6,4% su base annua, due volte e mezzo la media italiana, pari a +2,6%, città già in testa alla classifica di aprile con +5,7%. Lo rivela l’Unione italiana consumatori, che ha stilato la lista delle città più care d’Italia dopo il lockdown da Coronavirus. Al secondo posto, come lo scorso mese, Trieste, (+5,1%, era +5,3%) e al terzo Avellino e Trapani (+4,7% per entrambe). Le più risparmiose Siena, +0,2%,…

Vai all'articolo

Vigneto Italia, aprile difficile per export vino extra Ue. Francia in caduta libera

Vigneto Italia aprile difficile per export vino extra Ue. Lockdown per la Francia 1

Soffre ma resiste, per ora, il vigneto Italia all’attacco del Covid-19 sul fronte dei mercati extra Ue. Al contrario del suo principale competitor, la Francia, in caduta libera. Il quadro del mercato del vino nel primo quadrimestre 2020, rilevato oggi dall’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor (a fonte dogane), è sempre più spezzato in 2 parti: il primo bimestre da record, il secondo da dimenticare. Con un aprile in pieno lockdown globale e tra i peggiori di sempre. Nel complesso, andando a misurare le performance a valore del periodo nei top 10…

Vai all'articolo

Francia: distillazione per 200 milioni di litri di vino, Champagne compreso

Francia distillazione per 200 milioni di litri di vino Champagne compreso

Via libera alla distillazione del vino in Francia, Champagne compreso: 200 milioni di litri invenduti diventeranno gel disinfettante o bioetanolo. Un’operazione che sta comunque generando polemiche, con i distillatori che chiedono pagamenti in tempi stretti da parte di FranceAgriMer, il Ministero dell’Agricoltura e dell’Alimentazione francese. Denaro da girare poi ai viticoltori. Ma gli aiuti del governo, secondo rumors, non arriveranno prima della metà di ottobre 2020. Significative, in particolare, le conseguenze di Covid-19 per il mondo dello Champagne. Le prospettive economiche vengono definite “estremamente degradate per l’anno 2020”, con un…

Vai all'articolo

Follia in Sudafrica: da 7 settimane vietato consumo, produzione ed export di vino

Follia in Sudafrica da 7 settimane vietato consumo produzione ed export di vino

Tra le misure del lockdown pensate per arginare Coronavirus, il governo del Sudafrica ha inserito il divieto di consumo, produzione ed export di vino. L’industria vitivinicola del Paese africano, già provata dal blocco della vendemmia revocato nel giro di 48 ore, è messa in ginocchio da un provvedimento che dura ormai da 7 settimane. Dovevano essere tre, stando ai primi proclami di Pretoria. Secondo le stime dell’organizzazione locale Vinpro, un numero compreso tra 60 e 80 cantine – per la maggior parte a conduzione famigliare – rischiano la chiusura. Quattordicimila…

Vai all'articolo

Nuovo record storico per l’agroalimentare italiano. Coldiretti: “Serve regia nazionale”

Record storico per lagroalimentare italiano a marzo 2020

Nuovo record storico a marzo per l’agroalimentare italiano, dopo i 44,6 miliardi di euro nel 2019. A sottolineare il balzo in avanti è Coldiretti, che parla di aumenti per il cibo e le bevande italiane negli Usa (+10,4%), in Germania (+24,9%), In Gran Bretagna (+3,9%) ed anche in Francia (+9,5%), su base tendenziale. Ma avverte: “Al Made in Italy all’estero serve una regia nazionale”. “Infatti si tratta purtroppo di una fiammata non confermata nei mesi successivi – evidenzia Coldiretti – con il propagarsi della pandemia in tutto il pianeta con…

Vai all'articolo

Distillare il vino? È come bruciare la Dieta mediterranea, patrimonio dell’Umanità

Distillare vino È come bruciare la Dieta mediterranea patrimonio dellUmanità

“No alla distillazione per ragioni culturali, finanziarie e di equità economica“. La Rete dei vignaioli italiani, che raggruppa ormai quasi 500 produttori artigianali attorno all’hashtag #ilvinononsiferma, indica le ragioni per cui la distillazione non risolleverebbe il mercato del vino italiano a fronte dell’emergenza Covid-19. Per la Rete sarebbe come bruciare parte della Dieta mediterranea, in cui rientra appunto il consumo moderato di vino, durante i pasti. L’avallo alla distillazione d’emergenza, tuttora allo studio dell’Ue, è arrivato non a caso dal sistema cooperativistico, con la mano alzata verso Bruxelles di Italia, Francia…

Vai all'articolo

Fine aprile e inizio maggio: le migliori offerte sul vino al supermercato vicino casa

Come prosegue il mese di aprile per il vino sui volantini della grande distribuzione organizzata? Come inizierà il mese di maggio? Tra bandiere italiane, messaggi di vicinanza e sostegno al Made in Italy nella maggior parte delle insegne, lo scenario delle promozioni sul vino è un po’ fiacco. D’altronde è consuetudine un calo della proposta dopo le festività pasquali, in particolare su tipologie come le bollicine. Complice il lockdown e l’incremento delle vendite nel canale Gdo, il vino al supermercato si vende praticamente “da solo”. Ed è ancora più facile,…

Vai all'articolo

Francia, Italia e Spagna: le cooperative del vino chiedono la distillazione di crisi

Costruire magazzini di stoccaggio per non distillare la proposta del movimento vignaioli italiani 2

“L’apertura immediata di una distillazione di crisi europea di 10 milioni di ettolitri con un budget europeo specifico di 350 milioni di euro, per fornire risposte immediate e concrete a un settore fortemente colpito e da cui dipende l’economia di intere regioni”. È questa una delle richieste avanzate dalle organizzazioni cooperative vitivinicole di Francia, Italia e Spagna, i tre paesi principali produttori dell’Europa e del mondo, in una lettera che è stata inviata alle principali istituzioni comunitarie. La misura della distillazione “deve essere europea e prevedere un tasso di 35 euro…

Vai all'articolo

Report Cantine Italia: in giacenza 54 milioni di ettolitri di vino

Report Cantine Italia in giacenza in cantina 54 milioni di ettolitri di vino

Oltre 54 milioni di ettolitri di vino e 5,9 milioni di ettolitri di mosti. È la quantità di prodotti in giacenza negli stabilimenti enologici italiani alla data del 31 marzo. Una cifra resa nota dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, attraverso il Report Cantine Italia, la banca dati sul vino italiano. A redigere il report, che interessa anche l’olio, è l’Icqrf, l’Ispettorato Centrale Repressione Frodi del Mipaaf. Ogni quindici giorni. I dati registrano una quantità di prodotti in giacenza leggermente inferiore rispetto alla stessa data dello scorso anno.…

Vai all'articolo

Agricoltura, Coronavirus “blocca” un milione di lavoratori stagionali nell’Ue

Agricoltura Coronavirus blocca un milione di lavoratori stagionali nellUe 1

La chiusura delle frontiere scelta per fronteggiare Coronavirus “blocca” quasi un milione di lavoratori stagionali dell’agricoltura. Lo stima Coldiretti, nel ricordare le imminenti campagne di raccolta ortofrutticola. Dalla Germania alla Francia, dalla Spagna all’Italia è allarme per l’Ue, che rischia di perdere quest’anno l’autosufficienza alimentare e il suo ruolo di principale esportatore mondiale di alimenti per un valore si 138 miliardi di euro con un surplus commerciale nell’agroalimentare di 22 miliardi. La soluzione? “Dopo le merci – afferma il presidente Coldiretti Ettore Prandini – è necessario creare corsie verdi alle…

Vai all'articolo

Dieci ore sotto zero: la gelata di fine marzo distrugge frutta e verdura in mezza Italia

Dieci ore sotto zero la gelata di fine marzo distrugge frutta e verdura in mezza Italia

L’improvviso abbassamento delle temperature che sono scese anche di molti gradi sotto lo zero per oltre 10 ore ha provocato gelate estese nei campi coltivati da Nord a Sud in Italia, con pesanti danni a frutta e verdura, in grande anticipo per effetto di un inverno “bollente” sul fronte del meteo. È quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti dal quale si evidenzia una situazione di difficoltà a macchia di leopardo lungo la Penisola con i danni più gravi dalla Lombardia al Emilia Romagna dal Veneto alla Puglia per l’arrivo…

Vai all'articolo

Coronavirus “chiude” i mercati principali del Brunello. Il Consorzio: “Vicini all’Horeca”

Coronavirus chiude mercati principali Brunello di Montalcino Consorzio Horeca ristorazione usa

I due principali mercati mondiali del Brunello di Montalcino nel settore Horeca, Italia e Usa, sono messi a dura prova dall’emergenza Coronavirus (Covid-19). Lo rivela il presidente del Consorzio del noto vino toscano, Fabrizio Bindocci, nel dirsi vicino agli operatori della ristorazione americana. Sono già 19 i Paesi degli Usa che hanno scelto di difendersi dall’epidemia abbassando le serrande di wine bar e ristoranti. “Usa e Italia – precisa Bindocci – rappresentano in media il 60% delle vendite globali di Brunello. Ora serve attendere, e il nostro vino lo sa…

Vai all'articolo

Non dimentichiamolo: il “Coronavirus” della viticoltura sono i cambiamenti climatici

Non dimentichiamolo Coronavirus viticoltura sono cambiamenti climatici

La problematica Coronavirus ha catalizzato l’attenzione dei mass media anche sul fronte della viticoltura e distolto lo sguardo dal tema dei cambiamenti climatici. Partendo dal presupposto che ogni vendemmia può essere nettamente diversa dall’altra, dati inconfutabili attestano l’anticipo progressivo nella raccolta delle uve. Un fenomeno causato da stagioni sempre più compresse, che influenzano temperature e maturazioni. Grandini, gelate, forti temporali, sono sempre più frequenti, con inevitabili ripercussioni su vegetazione, terreni e vigneti. Uno studio pubblicato sulla rivista statunitense Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) afferma che l’Italia è…

Vai all'articolo

Enoteche: mille in Lombardia su 7 mila in Italia

Enoteche mille in Lombardia su 7 mila in Italia

MILANO – In Lombardia mille enoteche attive sulle 7 mila complessive, presenti in Italia. È quanto emerge da una rilevazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e di Coldiretti Lombardia su dati dei primi nove mesi del 2019, relativi alle localizzazioni di oltre 650 imprese attive (che in molti casi hanno più sedi). Rispetto al 2018 il numero di enoteche in regione (per l’esattezza 982) è sostanzialmente stabile, mentre cresce del +8,7% in cinque anni rispetto alle 903 attive nel 2014. Complessivamente si contano oltre mille addetti, in crescita…

Vai all'articolo

Fenomeno Pinot Grigio Italia: +83% di superficie in 10 anni. La fotografia

Fenomeno Pinot Grigio Italia 83 di superficie in 10 anni. La fotografia 2

Il Pinot Grigio è tra i vitigni più coltivati in Italia, con una crescita degli impianti che dal 2010 ad oggi ha fatto segnare un + 83% di superficie vitata (dai 17mila ettari del 2010 ai 31mila del 2018), nonché il primo vino Italiano bianco fermo per volumi di esportazione. Per comprendere il “fenomeno” Pinot Grigio Italia è sufficiente evidenziare che dei 67mila ettari mondiali vitati a questa varietà, 31.360 si trovano in Italia (47%), di cui l’87% nel Triveneto, che detiene così il 41% di quella mondiale. Proprio il Pinot Grigio è stato il tema della riunione congiunta che…

Vai all'articolo

Quali sono i vini del triennio 2020-2023? Risponde lo studio Nomisma Wine Monitor

Quali sono i vini del triennio 2020 2023 Risponde lo studio Nomisma Wine Monitor

Nel triennio 2020-2023, i vini con maggiori potenzialità di crescita sono quelli da vitigni autoctoni per i consumatori italiani, i domestic wines per gli statunitensi e i vini sostenibili per i tedeschi. È quanto emerge da una ricerca Wine Monitor. I vini bio seguono a ruota in tutti e tre i mercati. Per gli italiani, i vini sostenibili sono ancora qualcosa di “indefinito” a differenza di tedeschi e americani, mentre gli spumanti non sembrano ancora aver esaurito la loro corsa. “Più preoccupante – commenta Denis Pantini di Wine Monitor –…

Vai all'articolo

GoVolcanic: a Budapest il summit europeo dei vini vulcanici. C’è anche l’Italia

Go Volcanic a Budapest il summit europeo dei vini vulcanici. Cè anche lItalia 1

BUDAPEST – Per la prima volta in Europa, gli appassionati di vini vulcanici, geologia, rocce, minerali e gastronomia possono unirsi sotto lo stesso tetto. GoVolcanic, in programma dal 29 novembre all’1 dicembre a Budapest, in Ungheria – più esattamente all’Holdudvar della Margitsziget, l’isola Margherita sul fiume Danubio, tra Buda e Pest – è uno degli eventi più singolari del panorama europeo del 2019, giocato sul trinomio “Vino – Cibo – Esperienza”. WineMag.it seguirà l’evento in presa diretta, nella capitale ungherese. Il concept dell’evento è del tutto nuovo e si basa…

Vai all'articolo

Il vino italiano arranca negli Usa: crescita della Francia (quasi) cinque volte superiore

Chianti lexport parla francese. E parla ai giovani con il rebranding del logo 3

Sono preoccupanti le performance del vino italiano negli Usa. Secondo dati in possesso di WineMag.it, che dovrebbero essere diffusi dall’Osservatorio Vinitaly Nomisma Wine Monitor, l’Italia risulta sotto media. La crescita a valore è a +3%, contro una media import vicina a +8%. La Francia quintuplica (quasi) il dato italiano, a +14%. I dazi potranno cambiare le carte in tavola. Ma il report di mercato dice che, ad oggi, quella italiana è la crescita minore tra i top 6 fornitori. Se confermato, il dato dell’Osservatorio Vinitaly Nomisma Wine Monitor fotografa una situazione…

Vai all'articolo

Vendemmia 2019: Italia leader mondiale con 46 milioni di ettolitri

Vendemmia 2019 Italia leader mondiale con 46 milioni di ettolitri 2

Una vendemmia 2019 meno generosa delle precedenti, ma con la quale l’Italia mantiene la leadership mondiale della produzione di vino, con 46 milioni di ettolitri. Secondo i dati diffusi oggi da Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, la Francia (primo competitor) si assesterà sui 43,4 milioni di ettolitri (stima al 19 agosto, fonte Ministero dell’Agricoltura) e la Spagna non dovrebbe andare oltre i 40 milioni (dati, ancora una volta, del Ministero dell’Agricoltura). Le elaborazioni di fine agosto riguardanti la campagna vendemmiale 2019 fotografano una riduzione del 16% rispetto all’annata record…

Vai all'articolo

Tutte le medaglie italiane al Berliner Wein Trophy 2019

Tutte le medaglie italiane al Berliner Wein Trophy 2019

BERLINO – Arrivano da Berlino i risultati ufficiali della Summer edition del Berliner Wein Trophy 2019. L’Italia, come anticipato da WineMag.it che ha partecipato alle degustazioni del concorso, si è aggiudicata quattro Gran Gold medals (Gran Medaglie d’oro), su un totale di 385 vini del Bel paese a medaglia. Si tratta per lo più di rossi, in parte affinati in legno, Doc e Docg. L’Italia figura al secondo posto tra i Paesi più premiati, con un ottimo 36%. Domina la classifica la Spagna, col 38%. Terzo gradino del podio per la Germania, con…

Vai all'articolo

Il miglior Pinot Nero d’Italia è di Girlan. Da oggi tre giorni di assaggi in Alto Adige

Il miglior Pinot Nero dItalia è di Cornaiano. Tre giorni di assaggi a Egna e Montagna 5

EGNA – E’ di Cantina di Cornaiano (Girlan), il miglior Pinot Nero d’Italia. Il concorso, che ha riguardato l’annata 2016 del nobile vitigno, ha visto trionfare la Riserva Trattmann con 90,5/100 punti. Al secondo posto tre cantine a pari merito, con 90/100 punti: Tenuta Kollerhof Mazon con il Pinot Nero Riserva Mazon Aegis, Cantina di Terlano con Pinot Noir Riserva Monticol e Tenuta Stroblhof, con il Pinot Nero Riserva. Medaglia di bronzo per Cantina San Michele Appiano, con il Pinot Noir Riserva Sanct Valentin (89,8/100 punti). Complessivamente, per la finale…

Vai all'articolo

Guida Locali Storici: un viaggio nel gusto italiano. Anche in digitale

Guida Locali Storici un viaggio nel gusto italiano

Un viaggio nell’Italia più bella, quella da gustare nei locali che hanno fatto la Storia del nostro Paese e dove è nato il famoso “gusto italiano”. E’ un itinerario da scoprire quello contenuto nella 43esima edizione della Guida ai Locali Storici d’Italia, presentata all’Hotel Massimo d’Azeglio di Roma, in Via Cavour 18. Dall’espresso alla pasta, dal risotto ai dolci: quello che oggi nel mondo è conosciuto come il “gusto italiano” è nato proprio qui, in questi prestigiosi caffè, ristoranti, hotel e pasticcerie con secoli di vita alle spalle. Questa nuova edizione…

Vai all'articolo

Centinaio al Prowein: “Italia armata Brancaleone. All’estero serve unità”

milano wine week 2019 dusseldorf Centinaio al Prowein Italia armata Brancaleone. Serve unagenzia per la promozione delle imprese 1

DÜSSELDORF – “Secondo voi, un buyer cinese, australiano o americano, ascolta l’armata Brancaleone Italia o chi si presenta in modo organizzato? Io, se fossi un buyer, ascolterei chi si presenta in maniera organizzata”. Non usa giri di parole il ministro delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, Gian Marco Centinaio, alla presentazione dell’edizione 2019 della Milano Wine Week (Milano, 6-13 ottobre), andata in scena ieri sera al Hyatt Regency Hotel di Düsseldorf, città che ospita ancora per oggi la più importante fiera enologica del mondo, Prowein (17-19 marzo). Una…

Vai all'articolo