trentodoc dati istituto 2024. Gli spumanti Trentodoc continuano a registrare numeri in crescita. Lo confermano i dati ufficiali del 2024 diffusi dall’Osservatorio Trentodoc. Con 69 case spumantistiche attive, Trentodoc si consolida come una denominazione dinamica nel settore vitivinicolo italiano. L’Italia resta il mercato di riferimento della denominazione Trento Doc. Ma è soprattutto l’export, oggi al 15% delle vendite complessive, a trainare le ambizioni future del brand trentino. DATI DELL’ISTITUTO POSITIVI NEL 2024. CRESCITA DECENNALE Negli ultimi dieci anni, la produzione complessiva di spumante Trentodoc è cresciuta in modo costante. Passando da…
Vai all'articoloTag: istituto trento doc
Trento Doc: Enrico Zanoni confermato Presidente
Si è tenuta oggi in modalità telematica l’assemblea di approvazione di bilancio. quest’anno anche elettiva, dell’Istituto Trento Doc. Il Presidente Enrico Zanoni e tutto il Consigli di amministrazione uscente sono stati riconfermati all’unanimità. Oltre al Presidente Enrico Zanoni (di Altemasi), fanno parte del Cda Roberta Giuriali (di Maso Martis), Lucia Letrari (di Letrari), Andrea Buccella (di Cesarini Sforza), Stefano Fambri (di Rotari), Matteo Lunelli (di Cantine Ferrari), Carlo Moser (di Moser Trento) come Vicepresidente, Andrea Pisoni (di Pisoni F.lli) e Federico Simoni (di Cantine Monfort). Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano…
Vai all'articoloAl via “TrentoDoc: bollicine sulla città”
Nella cornice rinascimentale di Palazzo Roccabruna – sede dell’Enoteca provinciale del Trentino – giovedì 17 novembre ad ore 18.00 prenderà il via per il dodicesimo anno consecutivo “Trentodoc: bollicine sulla città”, kermesse di appuntamenti e degustazioni riservata alle bollicine del metodo classico trentino a denominazione di origine. L’evento è organizzato dalla Camera di commercio di Trento, dall’Istituto Trento Doc, dal Consorzio tutela vini del Trentino in collaborazione con la Strada del vino e dei sapori del Trentino, la Strada dei Formaggi delle Dolomiti, la Strada della mela e…
Vai all'articolo