La Grappa del Trentino trionfa al 38° Premio Alambicco d’Oro

Il Trentino sale sul gradino più alto del 38° Premio Alambicco d’Oro promosso da Anag, Associazione nazionale assaggiatori grappa e acquaviti. Ben 19 le medaglie medaglie, di cui 2 Best Gold (su 3 in totale), 12 Gold e 5 Silver. «Un successo che premia il lavoro quotidiano dei nostri mastri distillatori che da anni sono impegnati nella ricerca della qualità del prodotto premiata anche da iniziative come questa – spiega il presidente dell’Istituto Tutela Grappa del Trentino, Bruno Pilzer -. Devo ringraziare l’Anag, con la presidente Paola Soldi in particolare,…

Vai all'articolo

Annata 2020 ottima per la Grappa del Trentino

Una annata da ricordare quella del 2020 per la Grappa del Trentino e non solo per i drammi della pandemia grazie alla buona qualità dell’ultima vendemmia in Trentino, tale da determinare un prodotto di prestigio. Dal punto di vista agronomico è stata un’annata eccellente, seppure in agosto ci sia stata preoccupazione per le piogge – spiega il presidente dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino, Bruno Pilzer – il grande lavoro di collaborazione tra viticoltori trentini e produttori di grappa ha ancora una volta permesso di avere delle ottime vinacce da distillare…

Vai all'articolo

Paolo Brunello show: “Basta confusione tra produttori e imbottigliatori di Grappa”

“Il mondo del vino distingue produttori e imbottigliatori in etichetta, con la scritta ‘prodotto all’origine dalla cantina…’ oppure ‘imbottigliato da…’. Facciamolo anche per la Grappa”. Parola di Paolo Brunello, titolare della più antica distilleria artigianale d’Italia, la Fratelli Brunello di Montegalda (VI), fondata nel 1840. La posizione di Brunello, espressa durante la Craft Distilling Italy 2020 lo scorso 27 ottobre, non lascia spazio ad interpretazioni: “Occorre rifare completamente la normativa ed avere il coraggio di rompere questa, mi permetto di dire, ipocrisia che sovrasta il mondo della grappa. Me ne assumo…

Vai all'articolo