Categorie
news news ed eventi

Iscrizione alla Fivi: via libera all’acquisto di uve da parte dei vignaioli?

Dalle aziende verticali a quelle “oblique”, il passo è breve nella Fivi. Secondo quanto appreso in anteprima da WineMag.it, in occasione dell’assemblea di inizio luglio 2021 i soci della Vignaioli indipendenti dovranno decidere se dare il via libera alla possibilità di acquisto delle uve per un massimo del 30%.

Un’opzione al momento non prevista tra le condizioni valide per l’iscrizione alla Fivi. La Federazione raccoglie infatti solo aziende che curano direttamente tutte le fasi, dalla produzione delle uve all’imbottigliamento.

Al voto ci sarà proprio la modifica del regolamento, che consentirebbe al vignaiolo di poter «attingere a prodotti non aziendali, solo in normati casi estremi ed eccezionali». Una proposta che fa già discutere.

LA MODIFICA AL REGOLAMENTO FIVI

È l’articolo 3 del nuovo regolamento a chiarire «condizioni e limiti per gli acquisti di uva e vino». «Fivi non ritiene (più, ndr) sufficiente applicare il solo principio di prevalenza quale limite di acquisto previsto dalla legislazione agraria vigente».

Pertanto – si legge ancora sul documento – si indica nel 30% riferito al totale di uva vinificata o di vino prodotto, rispettivamente, il massimo di acquisto consentito al Vignaiolo Fivi nel caso sussista una più delle cause di giustificazione specificate di seguito».

Il vignaiolo Fivi «acquista solo in presenza di cause di giustificazione che consistono in condizioni di
eccezionalità e straordinarietà, determinate da eventi atmosferici calamitosi, eventi crittogamici calamitosi».

O, ancora, in caso di «peculiari realtà territoriali consistenti in tessuti produttivi fortemente parcellizzati per ragioni ambientali e storiche (viticoltura estrema ed eroica)». Infine, in caso di «gravi incidenti occorsi successivamente alla raccolta delle uve». O di «vigneti estirpati in attesa che i nuovi entrino in produzione».

«NO ALL’ACQUISTO DI UVE DI CARATTERE COMMERCIALE»

Tra le specifiche del nuovo regolamento Fivi sull’acquisto delle uve da parte dei vignaioli, si precisa che «non costituiscono causa di giustificazione le motivazioni di puro carattere commerciale».

La Fivi può disporre in qualsiasi momento controlli volti a verificare se il vignaiolo socio acquisti, se lo faccia esclusivamente in presenza di una o più della cause di giustificazione».

«Le uve o il vino eventualmente acquistati – si legge ancora – dovranno comunque provenire da territori limitrofi, preferibilmente da altri vignaioli. E comunque in coerenza con la gamma dei vini e le denominazioni abitualmente prodotte dall’azienda acquirente e nel territorio in cui essa si colloca».

Inoltre, «gli acquisti di uve o vino da famigliari, qualora dipendano da divisioni ereditarie, non rientrano nel calcolo del 30%». Ultimo dettaglio non banale, in caso di approvazione del nuovo regolamento: «Il Consiglio direttivo della Fivi può valutare ulteriori circostanze e necessità determinate da eventi eccezionali».

GLI ALTRI REQUISITI PER DIVENTARE SOCIO FIVI

Possono presentare domanda di ammissione alla Fivi gli imprenditori agricoli individuali e società di persone (S.S., S.n.c. o S.a.s.) nonché le S.r.l. Sono invece escluse le società di capitale S.P.A. e qualsiasi società che trai propri soci abbia altre società. Emblematico il caso Pievalta, esclusa in quanto partecipata da Barone Pizzini, azienda leader del biologico in Franciacorta.

Via libera all’iscrizione alla Fivi alle società cooperative agricole che siano aziende verticali, con un numero di soci compreso fra un minimo di tre ed un massimo di nove. Il titolare dell’azienda individuale deve essere un imprenditore agricolo a titolo principale (I.A.P.).

Nel caso di società, almeno il 51 % delle quote di proprietà deve essere detenuta da (I.A.P.). Sono ammessi nel conteggio del 51 % i soci familiari del titolare IAP, entro il quarto grado, anche quando essi non siano IAP.

Nel caso l’azienda cambi forma societaria dovrà darne immediata comunicazione all’Associazione. E dimostrare, inoltre, di aver mantenuto tutti i requisiti richiesti per essere socio della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti.

Nel caso in cui muti la proprietà o la titolarità dell’azienda, il nuovo proprietario o titolare dovrà darne
immediata comunicazione alla Fivi. Obbligatoria, in questa eventualità, una nuova richiesta di ammissione.

Categorie
Gli Editoriali news news ed eventi

Ci vorrebbe più Fivi. Iscrizione al Mercato dei vini di Piacenza 2019 sold out in 10 ore


EDITORIALE –
L’Italia ha sete di vini di qualità, prodotti da vignaioli che controllano interamente la filiera produttiva, venduti al giusto prezzo. Meglio ancora senza intermediari, dopo l’assaggio e quattro parole allo stand. E’ quanto sta insegnando senza troppi fronzoli la Fivi – Federazione italiana vignaioli indipendenti, al mondo produttivo del vino italiano e agli organizzatori di eventi a tema enologico.

Le iscrizioni online alla nona edizione del Mercato dei Vini di Piacenza hanno registrato il sold out a meno di 24 ore dall’apertura, avvenuta il 15 luglio alle ore 13. Giochi fatti, dunque, nonostante ci fosse tempo fino al 22 luglio. “#MercatoDeiVini , 622 iscritti in circa 10 ore”, annuncia il referente Fivi Luca Ferraro, sul proprio profilo Facebook.

“La cosa che adoro di questi 1300 vignaioli – continua Ferraro – è che nonostante la possibile esclusione, sono felici per la #FIVI. Lo spirito giusto per far crescere un magnifico gruppo. Poche lamentele e avanti a testa alta”. Qualche borbottio, di fatto, c’è stato.

Se da un lato c’è chi gioisce, più della metà dei vignaioli Fivi non avrà infatti la possibilità di esporre al Mercato dei vini 2019, per via della capienza massima raggiunta dai padiglioni di Expo Piacenza.

È così che il Mercato si trasforma in vera e propria croce e delizia per la Fivi. Da un lato è la ragione principale del successo della Federazione in Italia, sia sul fronte delle iscrizioni dei produttori (appena 200 quelli che hanno aderito alla prima edizione) sia sul fronte dei consumatori. Dall’altro, è ormai evidente che la location sia stretta.

RECORD SU RECORD

Il record di visitatori del 2017 (15 mila accessi) è stato polverizzato lo scorso anno: 18.500 persone in due giorni. Non a caso, quest’anno saranno tre le date a disposizione degli avventori e dei professionisti (sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 novembre 2019). Che fare, in futuro? Restare a Piacenza o pensare a qualche altra ambientazione?

Secondo voci di corridoio ben accreditate, la discussione è apertissima tra i vignaioli Fivi, tanto da essere diventata argomento nelle riunioni tra i candidati alle elezioni per il nuovo Cda, che hanno portato nei giorni scorsi alla riconferma della presidente Matilde Poggi.

Una proposta sensata (e sensibile) arriva dal “Viticoltore di Montagna” Enrico Togni, vignaiolo Fivi della Val Camonica. “Ho sempre partecipato – evidenzia il vigneron bresciano sui social – fin dalla prima edizione. La penultima edizione ho spontaneamente rinunciato ad esporre e sono venuto da visitatore”.

“Se si prevedesse che ogni anno un terzo dei produttori si fermasse un anno – spiega Togni – ovvero dopo tre edizioni consecutive ti fermi una, tutti avrebbero spazio. In 4 anni esporrebbero tutti, si otterrebbe di avere sempre una parte di espositori nuovi ed una di storici. Poi partecipare da visitatore è bellissimo”.

Del resto, non è garantito un posto neppure ai primi 600 vignaioli che hanno ricevuto la conferma di iscrizione al Mercato 2019. “Gli organizzatori – si può leggere sul regolamento del Mercato Fivi – decideranno in assoluta autonomia di accettare o meno la domanda di ammissione con il solo obbligo di precisare i motivi della mancata accettazione per le domande tempestivamente pervenute”.

GIUSTO INSISTERE CON PIACENZA?

Eppure, l’evento è un discreto business per Fivi. Il costo di iscrizione varia dai 370 euro più Iva per le aziende oltre i 3 ettari ai 280 euro più Iva per le aziende fino ai 3 ettari. A conti fatti, l’introito supera abbondantemente i 200 mila euro. Senza considerare i proventi dei biglietti (15 euro). Vale davvero la pena di “limitarsi”?

Il quartiere fieristico di Piacenza sorge a 500 metri dall’uscita autostradale di Piacenza Sud sulla A1 Milano-Bologna e sulla A21 Torino-Brescia. Un’area complessiva di 30 mila metri quadrati. Di questi, solo 14 mila sono potenzialmente utili al Mercato Fivi, suddivisi in tre padiglioni da 10 mila, 3 mila e mille metri quadrati.

L’area esterna da 8 mila metri quadrati non è da prendere in considerazione, per via del periodo invernale in cui si svolge la manifestazione. Non va meglio coi parcheggi, che possono ospitare 400 autovetture degli espositori e 2.400 dei visitatori.

La soluzione potrebbe essere allora alle porte di Piacenza. Si chiama Fiera Milano: 345 mila metri quadrati coperti, senza contare – ancora una volta – i 60 mila metri quadrati all’aperto che, da soli, doppiano la superficie complessiva di Piacenza.

Collocato nell’hinterland del capoluogo lombardo, a Rho, l’hub è servito dalla metropolitana e dalla ferrovia e dotato di oltre 10 mila parcheggi per i visitatori e 5 mila parcheggi per gli espositori. Ben cinque gli accessi per le merci.

Fiera Milano si estende su 20 grandi padiglioni posti ai due lati di un asse pedonale lungo oltre 1 chilometro. Tutti i padiglioni sono accessibili dagli automezzi, per agevolare allestimenti e disallestimenti, a livello terra (salvo 8, 10, 16 e 18, al primo piano). In corrispondenza dell’ingresso di Porta Sud sorge un moderno hotel con 400 stanze. Più spazio. Più Fivi. Per tutti. Ai vignaioli l’ardua sentenza. Cin, cin.

Exit mobile version