Categorie
Vini al supermercato

Animal Equality: «Iperal, Maiorana Maggiorino e Tuodì applichino politiche cage-free»

Animal Equality chiede a Iperal, Maiorana Maggiorino e Tuodì di applicare politiche cage-free

Animal Equality lancia una nuova campagna di informazione rivolta alle catene di supermercati Iperal, Maiorana Maggiorino e Tuodì chiedendo di adottare policy pubbliche cage-free a sostegno degli animali.

«Queste aziende – dichiara Ombretta Alessandrini, Campaign Coordinator di Animal Equality Italia – rischiano davvero di rimanere indietro nel rispetto del benessere degli animali allevati e nei confronti delle attuali tendenze di mercato».

Centinaia di aziende sia in Italia che all’estero hanno già reso pubblico il proprio impegno a non rifornirsi per le uova da allevamenti in gabbia. Per questo abbiamo deciso di rivolgere un appello a Maiorana Maggiorino, a Tuodì e a Iperal».

L’APPELLO

Animal Equality chiede alle tre aziende, «che non hanno una policy pubblica cage-free», di «fare la propria parte per gli animali informando i loro consumatori circa l’adozione di tale politica».

A differenza di realtà che hanno già adottato e reso pubbliche le proprie policy cage-free come Coop, Carrefour ed Esselunga, le tre aziende a cui Animal Equality Italia rivolge il proprio appello «non presentano sul proprio sito una sezione relativa al benessere animale».

Nessun impegno, denuncia ancora l’associazione, ad abbandonare completamente l’approvvigionamento di uova e ovoprodotti provenienti da allevamenti di galline allevate in gabbia e da sistemi combinati.

L’ALLEVAMENTO IN GABBIA: UN SISTEMA OBSOLETO

Questi animali, costretti a passare la loro breve vita stipati insieme ai loro compagni, hanno uno spazio a disposizione paragonabile ad un foglio A4. All’interno di queste gabbie le galline, animali molto intelligenti e sensibili, passano tutta la loro breve esistenza senza poter esprimere i propri comportamenti naturali.

Le galline incorrono spesso in situazioni di stress, perdita di piumaggio e ferite alle ali o alle zampe causate dalle sbarre di metallo. Le loro condizioni di vita sono talmente insalubri e stressanti che molte di loro muoiono precocemente di stenti e malattie. Quelle che sopravvivono a volte sono addirittura costrette a convivere insieme ai cadaveri di quegli animali che non ce l’hanno fatta.

L’allevamento in gabbia è un sistema obsoleto e crudele. Per questo Animal Equality chiede alle grandi aziende del settore alimentare di prendere una decisione semplice, ma fondamentale: prendere le distanze da questa crudeltà.

Categorie
Vini al supermercato

Lugana Doc 2020, Cantine Scolari

(3,5 / 5) Il Lugana Doc 2020 di Cantine Scolari è un vino bianco presente in diverse insegne di supermercati. Si aggiudica 3,5 cestelli della spesa nella speciale scala di valutazione di Vinialsuper, su un massimo di 5 cestelli a disposizione.

LA DEGUSTAZIONE

Il vino si presenta nel calice di colore giallo paglierino. Al naso il Lugana Doc 2020 di Cantine Scolari risulta piuttosto tipico. I sentori fruttati richiamano i fiori bianchi e frutti a polpa bianca e gialla come la pesca e l’albicocca.

Al palato una perfetta corrispondenza, per una Lugana che fa della semplicità di beva e dell’essenzialità il suo punto forte. Leggere percezioni verdi e di mandorla amara, oltre che saline, chiudono il sorso. Un vino perfetto a tutto pasto, in accompagnamento a piatti della tradizione italiana non troppo elaborati.

LA CANTINA

Cantine Scolari ha sede a Puegnago del Garda. È quindi una delle aziende che producono Lugana sulla sponda del lago di Garda che ricade nella provincia di Brescia. Una realtà profondamente legata al territorio in cui produce Lugana, ma anche altri vini locali come Chiaretto e Groppello.

Le origini risalgono al Medioevo, periodo nel quale la famiglia annovera pontefici e condottieri insediati nel Bresciano, per la precisione nel feudo “de Scolaris”. La storia moderna di Cantine Scolari affonda le radici nel 1929, anno in cui prendono avvio le attività legate alla viticoltura.

Prezzo: 4,99 euro
Acquistabile presso: Iperal / Iper, La grande i

Categorie
Vini al supermercato

Da Iperal, Carrefour e Bennet è già Festa della Birra

Giocano d’anticipo Iperal, Carrefour e Bennet, proponendo a volantino la loro “Festa della Birra“. Appuntamento che solitamente trova collocazione nei primi giorni di ottobre, in concomitanza con l’Oktoberfest di Monaco. Kermesse anche quest’anno annullata a causa dell’emergenza sanitaria.

È Ipeal ad aggiudicarsi il premio per la più vasta carta delle birre. Un lunga lista di offerte che contempla etichette per tutti i palati. Dalle “bionde” più commerciali alle Belghe di corpo. Dalle IPA alle Trappiste.

Non manca un nutrito gruppo di Oktoberfest Bier, alcune birre artigianali italiane e una proposta analcolica per i sostenitore del “Low and no Alcool“.

Curiosa ed interessante la proposta “W l’Oktoberfest!” di Bennet. Accanto alle birre tedesche, l’insegna propone in abbinamento cibi tipici della tradizione bavarese.

Bier-Bratwürst, Rost-Bratwürst, crauti, panna acida, burro salato, weisswurste. E una selezione di formaggi da gustare insieme alla propria birra preferita. In fondo, anche la birra è adatta alla tavola. Ecco le valutazioni in cestelli della spesa, insegna per insegna.



Volantino Bennet fino al 29 settembre, “Sconto 50%”
Paulaner Oktoberfest 1 litro (con boccale): 7,99 euro (4 / 5)
Paulaner Weiss 500 ml: 0,99 euro (4 / 5)
Löwenbräu 500 ml: 0,99 euro (4 / 5)

Erdinger Oktoberfest 500 ml: 1,39 euro (4,5 / 5)
HB Original 500 ml: 1,19 euro (3,5 / 5)
Spaten Hell 500 ml: 1,19 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour fino al 27 settembre, “50 x 50”
Peroni 6×660 ml: 3,99 euro (3,5 / 5)
Moretti Baffo d’Oro 660 ml: 0,99 euro (3,5 / 5)
Angelo Poretti 3 Luppoli Non Filtrata 660 ml: 0,89 euro (4 / 5)
Warteiner 660 ml: 0,99 euro (3,5 / 5)

Ceres Strong Ale 3*330 ml: 3,69 euro (3,5 / 5)
Angelo Poretti 6 Luppoli 3×330 ml: 1,99 euro (3,5 / 5)
Peroni Gran Riserva 500 ml: 1,09 euro (4 / 5)
Birra Messina 3×330 ml: 1,95 euro (3,5 / 5)

Birra Del Borgo Lisa 500 ml: 1,29 euro (4,5 / 5)
Tourtel Analcolica 3×330 ml: 1,65 euro  (3 / 5)
Bavaria 8.6 330 ml: 1,09 euro (3,5 / 5)
HB Original 500 ml: 1,09 euro (3,5 / 5)

Franziskaner 500 ml: 0,99 euro (3,5 / 5)
Paulaner Weiss 500 ml: 0,95 euro (3,5 / 5)
Guinness Stout 4×330 ml: 3,59 euro (4 / 5)



Volantino Carrefour fino al 27 sembre, “50 x 50”
Moretti 3×330 ml: 1, 69 euro (3,5 / 5)
Beck’s Blue Analcolica 3×330 ml: 2.09 euro (2,5 / 5)
Corona Extra 3×330 ml: 2,99 euro (3,5 / 5)
Angelo Poretti 5 Luppoli Bock Chiara 3×330 ml: 1,89 euro (3,5 / 5)

Brewdog Punk IPA 330 ml: 2,19 euro (5 / 5)
Leffe Blond 750 ml: 2,89 euro (3,5 / 5)
Paulaner Hefe-Weissbier 500 ml: 0,95 euro (3,5 / 5)
Bavaria 660 ml: 0,79 euro (3,5 / 5)


 


Volantino Iperal fino al 28 settembre, “Imbattibili”
Beck’s 660: ml 0.95 euro (3 / 5)
Gimbergen Blond 750 ml: 2,65 euro (4,5 / 5)
Desperados 330 ml: 0,85 euro (3,5 / 5)
Lagunitas IPA 355 ml: 1,79 euro (4 / 5)

Chimay Première 330 ml: 2,00 euro (5 / 5)
Flea IPA 330 ml: 1,30 euro (5 / 5)
Birra Dello Stretto 330 ml: 0.80 euro (3,5 / 5)
Leffe Blonde 330 ml: 1,39 euro (4 / 5)

Erdinger Oktoberfest 500 ml: 1,29 euro (4,5 / 5)
Paulaner Oktoberfest 500 ml: 1,15 euro (4,5 / 5)
HB Oktoberfest 500 ml: 1,29 euro (4,5 / 5)
Löwenbräu Oktoberfest 500 ml: 1,19 euro (4,5 / 5)

San Miguel Especial 500 ml: 0,75 euro (3,5 / 5)
Kozel 500 ml: 1.09 euro (4 / 5)
61 Deep Pale Ale 500ml: 1,95 euro (4,5 / 5)
Paulaner 500 ml: 1,19 euro (4 / 5)

Blanche de Namur 750 ml: 3,75 euro (5 / 5)
Fischer 650 ml: 1,85 euro (4 / 5)
Blanche Bruxelles 750 ml: 2,60 euro (4,5 / 5)
Mastri Birrai Umbri 750 ml: 3,49 euro (4,5 / 5)

Ma.Ma 750 ml: 2,69 euro (4,5 / 5)
Bavaria Premium 3×330 ml: 1,29 euro (3 / 5)
Moretti La Rossa 3×330 ml: 1,99 euro (3,5 / 5)
Moretti La Zero 3×330 ml: 1,79 euro (2,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Sui volantini Gdo di Gennaio 2021 il Trento Doc Cesarini Sforza a prezzo shock

Venghino signori venghino! Ci pensa Iperal a ravvivare ancora per poco il “circo” dei vini sui volantini della grande distribuzione validi fino a metà gennaio con una promozione mai vista prima.

Alla faccia delle polemiche su denominazioni sotto costo, ecco che arriva lui, in gamba tesa: il Trento Doc Metodo Classico Cesarini Sforza a soli 5,90 euro è un’occasione da non lasciarsi sfuggire (promo valida fino al 12 gennaio).

Un taglio prezzo del 50% sulle “Grandi marche“, ben esposto in vetrina, ovvero sulla prima pagina del volantino Iperal. Uno spumante da acquistare a casse, ammesso di trovarlo ancora.

Per il resto calma piatta e “cantine” ridotte. Da segnalare la promo sul Chianti Collezione Oro Piccini in promo a 3,99 euro da Carrefour catena che offre anche il Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Spinelli a 2,99 euro. Due piccioni con una fava, anzi meglio, bis di 5 cestelli in un sol colpo. Buona spesa!


Volantino Aldi fino al 10 gennaio 2021, “50 prodotti scontati fino al 50%”
Refosco dal Peduncolo Rosso Doc: 4+2 9,56 euro (3 / 5)



Volantino Bennet dal 7 al 20 gennaio 2021 – “Sconto 40%”
Lambrusco di Modena Doc Civ e Civ: 1,97 euro (3 / 5)
Cabernet o Merlot Veneto La Cacciatora: 1,95 euro (1,5 / 5)

Montepulciano o Cerasuolo d’Abruzzo Doc Terramare Citra: 2,39 euro (3,5 / 5)
Sauvignon Veneto Igt Natale Verga: 2,99 euro (1,5 / 5)

Moscato Sicilia Igp Grecale Florio: 4,90 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Bio Sant’Orsola: 4,83 euro (3 / 5)


Volantino Carrefour Iper dal 7 gennaio al 17 gennaio 2021, “Sconti fino al 50”
Montepulciano D’Abruzzo Doc Tralcio Antico Bio: 3,49 euro (3 / 5)
Primitivo di Manduria Doc Tralcio Antico: 3,99 euro (3 / 5)

Nero d’Avola Doc Poggio dei Vigneti: 1,99 euro (1,5 / 5)
Tre Venezie Igt Bianco Rosso o Rosato Terre Fredde: 2,20 euro (3 / 5)

Lambrusco Vecchia Modena Chiarli o Pignoletto Frizzante: 3,49 euro (3,5 / 5)
Corvo Rosso o Bianco Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)



Volantino Carrefour Market dal 7 gennaio al 17 gennaio 2021, “Sconti fino al 50”
Vini La Calenzana: 2,79 euro (2,5 / 5)
Trebbiano o Sangiovese Salento Il Feudo: 1,39 euro (0,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc Spinelli: 2,99 euro (5 / 5)
Gutturnio Colli Piacentini Doc Terre della Pietra: 2,99 euro (3,5 / 5)

Bonarda o Barbera Colli Piacentini Doc Vicobarone: 3,59 euro (3,5 / 5)
Fiano o Negroamaro Salento Rosso o Rosato Feudo Monaci: 3,89 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg Collezione Oro Piccini: 3,99 euro (5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Duchessa Lia: 5,59 euro (3,5 / 5)

Rosso Piceno Doc Velenosi: 5,90 euro (3,5 / 5)

Volantino Carrefour Market dal 7 gennaio al 17 gennaio 2021, “Gustati una nuova esperienza di spesa”
Chianti Docg Collezione Oro Piccini: 3,99 euro (5 / 5)
Vini La Calenzana: 2,79 euro (2,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc Spinelli: 2,99 euro (5 / 5)
Bonarda o Barbera Colli Piacentini Doc Vicobarone: 3,59 euro (3,5 / 5)

Rosso Piceno Doc Velenosi: 5,90 euro (3,5 / 5)



Carrefour Express dall’8 al 19 gennaio, “Offerte a 0,98 euro”
Gutturnio Colli Piacentini Doc Terre della Pietra: 2,99 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Doc Settesoli: 3,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Conad fino all’11 gennaio 2021, “Buon Risparmio – La convenienza del nuovo anno”
Prosecco Valdobbiadene Docg Maschio: 4,90 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Doc Cantina Valtidone: 2,68 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Giacobazzi: 2,59 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Igt Li Raci: 3,29 euro (3 / 5)
Merlot Igt Maggi: 9,90 (confezione da 6) (0,5 / 5)


Volantino Crai dal 7 al 20 gennaio, “Sconti fino al 40% grandi marche”
Barbera d’Asti Docg Mombello: 2,99 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Brumale: 2,19 euro (3 / 5)

 



Volantino Despar dal 2 al 13 gennaio, “Tagliamo i prezzi”
Grignolino d’Asti Ramello: 2,99 euro (2 / 5)
Soave Doc Tenuta Tosinori: 3,19 euro (3 / 5)
Bonarda Frizzante Amabile Valtidone: 2,90 euro (3,5 / 5)


Volantino Esselunga dal 2 al 13 gennaio, “La Befana porta sconti”
Barbera d’Asti Superiore Docg Produttori di Govone: 3,98 euro (3,5 / 5)
Turà Lamberti: 1,98 euro (1,5 / 5)

Lambrusco Robanera Cavicchioli: 2,64 euro (3,5 / 5)
Primitivo Salento Tormaresca: 3,49 euro (4 / 5)
Prosecco Goto: 2,95 euro (3,5 / 5)


Volantino Eurospin dal 7 al 17 gennaio, “Sconto del 30%”
Nessun vino da segnalare



Famila dal 4 al 13 gennaio 2021, “Sapori Regionali”
Barbera d’Asti Docg Patrizi Manfredi: 2,38 euro (3 / 5)
Ruchè di Castagnole Monferrato Morando: 6,75 euro (3,5 / 5)

Gutturnio Doc Vicobarone: 2,29 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Sangue di Giuda Casa Coller Pirovano: 2,99 euro (2,5 / 5)

Bonarda Doc Villa Maggi: 1,99 euro (1,5 / 5)
Dolcetto D’Acqui Doc Capetta: 2,99 euro (3 / 5)
Oltrepò Pavese Riesling Le Cascine: 1,99 euro (1,5 / 5)

Famila dal 4 al 13 gennaio 2021, “Grandi Marche”
Nessun vino da segnalare

Famila dal 4 al 13 gennaio 2021, “Sconti fino al 50”
Valpolicella Superiore Doc “Le Vie dell’Uva”: 5,99 euro (3,5 / 5)
Nobile di Montepulciano Docg “Le Vie dell’Uva”: 6,99 euro (3,5 / 5)

Piemonte Doc Barbera Poggio Dei Vigneti: 1,99 euro (1,5 / 5)
Terre Siciliane Igt Corvo Bianco o Rosso: 3,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Cecchi: 3,69 euro (4 / 5)

Morellino di Scasano Docg Cecchi: 4,35 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Doc La Gioiosa: 2,89 euro (3 / 5)
Spumante La Gioiosa Muller Thurgau: 2,99 euro (3 / 5)



Volantino Gulliver dal 2 al 13 gennaio, “Prezzi Tondi”
Barbera Colli Piacentini Valtidone: 2 pezzi 4 euro (3,5 / 5)
Chianti Classico Docg Cecchi: 3,50 euro (4 / 5)
Prosecco Doc Tosti: 3,50 euro (3,5 / 5)



Volantino Il Gigante dal 2 al 13 gennaio 2012, “€ 0,98 cad”
Vini Doc Vicobarone: 1,98 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Coste Petrai: 3,98 (3,5 / 5)
Vini Piemonte Doc Cantina Rosignano: 2,98 euro  (2,5 / 5)


Volantino Iper La grande i dal 7 al 17 gennaio 2021, “Grande Scorta”
Primitivo di Manduria o Negramaro Terre d’Otranto Notte Rossa: 4,99 euro (5 / 5)
Aglianico o Falanghina Beneventano I Feudi: 2,39 euro (3 / 5)
Buon Governo o Vernaccia di San Gimignano Piccini: 2,99 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg I Gelsi: 2,99 euro (3 / 5)
Cannonau o Vermentino di Sardegna Doc Desigio o Rosato Cala Rosa Cantina Pedres: 3,89 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo, Chardonnay o Cabernet Sauvignon Millenovecentodieci: 2,49 euro (3 / 5)

Barbera d’Alba Doc San Silvestro: 3,99 euro (3,5 / 5)
Bonarda, Sangue di Giuda, Riesling Oltrepò Pavese Doc o Moscato Igt C’era una volta Guarini: 3,49 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau o Teroldego Rotaliano Mezzacorona: 3,99 euro (3,5 / 5)

Bardolino Chiaretto o Custoza Doc La Sorte: 2,49 euro (3 / 5)
Pignoletto o Gutturnio Doc Modavin: 2,29 euro (2,5 / 5)
Cabernet Franc , Muller Thurgau o Traminer Igt Borgo Canedo: 2,95 euro (3,5 / 5)

Spumante Blanc de Blancs Terre Nardin: 2,99 euro (3 / 5)
Vermentino di Sardegna Docg Sangusta Cantina Pedres: 5,39 euro (3,5 / 5)
Asolo Prosecco Superiore Docg Brut o Extra Dry Rive della Chiesa: 3,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Ribolla Gialla Extra Dry Gasparetto: 2,79 euro (3,5 / 5)
Prosecco Docg Extra Dry Corte dei Rovi: 4,49 euro (3,5 / 5)
Ortrugo Spumante Colli Piacentini Unic’o Cantina Valtidone: 3,99 euro  (4 / 5)

Aragosta Frizzante Vermentino di Sardegna o Rosè Santa Maria La Palma: 3,99 euro (3 / 5)
Lambrusco Modena Doc Secco o Amabile Corterosa: 2,29 euro (2,5 / 5)
Trebbiano o Sangiovese Igt Alpa: 1,99 euro (0,5 / 5)
Grecanico o Shiraz Terre Siciliane Igt Roccarosa: 1,99 euro (2,5 / 5)



Volantino Iperal fino al 12 gennaio, “Buon anno”
Trento Doc Metodo Classico Cesarini Sforza: 5,90 euro (5 / 5)
Vini La Cacciatora: sconto 50% (1,5 / 5)

Vini Le Cascine: 2,14 euro (1,5 / 5)
Spumante Pinot di Pinot Gancia: 2,49 euro (2,5 / 5)

Spumante Prosecco Doc Mionetto: 6,35 euro (3,5 / 5)
Prosecco Bolla o Prosecco Rosè: 4,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Brut Maximilian I: 2,95 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Docg Villa Crespia: 12,50 euro (5 / 5)

Spumante Ribolla Gialla Brut Civa: 5,15 euro (3,5 / 5)
Champagne Brut G.H Mumm: 21,90 euro (4 / 5)

Spumante Franciacorta Docg Bellavista: 23,70 euro (5 / 5)
Spumante Anniversary Bosca: 1,99 euro (1,5 / 5)
Moscato Versi Divini: 2,89 euro (3 / 5)



Volantino Ipercoop dal 2 al 13 gennaio 2021, “Sconti fino al 50”
Spumante Pinot Grigio Portego Scuro Brut: 2,49 euro (1,5 / 5)
Linea Vini Bolla: sconto 40% (3,5 / 5)

Bonarda o Gutturnio Colli Piacentini Valtidone: 2,29 euro (3,5 / 5)
Turà Lamberti Frizzante: 1,99 euro (3 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc Loggia del Sole: 1,99 euro (3 / 5)
Nero D’Avola o Syrah Baglio Inca: 2,99 euro (2,5 / 5)


Volantino Lidl fino al a0 gennaio 2021, “Sottoprezzi”
Sangiovese di Romagna Dop: 1,29 euro (2,5 / 5)
Cabernet Sauvignon Veneto Igp: 1,49 euro (2 / 5)


Mercatò Big dal 7 al 17 gennaio 2021, “Sconti fino al 50%”
Langhe Doc Favorita Manfredi: 3,49 euro (3 / 5)
Ribolla Gialla Brut Ca Vescovo Zonin: 2,99 euro (3,5 / 5)
Asolo Prosecco Docg La Gioiosa: 4,90 euro (3,5 / 5)

Freisa d’Asti Doc Portacomaro:  1,99 euro (3,5 / 5)
Piemonte Doc Grignolino Araldica: 2,24 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Alba Doc Rocalin Mainerdo: 3,59 euro (3,5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Docg Villa Miazzi: 4,28 euro (3,5 / 5)
Vermentino Igt Corte Allegra Fratelli Maggi: 1,49 euro (1,5 / 5)


Volantino Pam dal 30 dicembre al 13 gennaio 2021, “L’anno finisce, il risparmio no”
Bonarda Oltrepò pavese Doc Il Feudo, Losito e Guarini (Pavia): 1,79 euro (0,5 / 5)
Chianti Docg Gold Sensi (Pistoia): 2,19 euro (3 / 5)
Prosecco Superiore Docg Valdobbiadene (Treviso): 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Penny Market dal 7 gennaio al 15 gennaio, “Prezzi a spicchi”
Gavi Docg: 3,59 euro (3 / 5)
Nero d’Avola Terre Siciliane: 2,79 euro (2,5 / 5)

Chianti Colli Fiorentini Docg: 2,99 euro (2,5 / 5)
Spumante Brut: 1,49 euro (2,5 / 5)
Lambrusco Reggiano Amabile: 1,59 euro (2,5 / 5)


 

Volantino Tigros fino al 12 gennaio, “Capodanno”
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg / Prosecco Doc Rosé, Valdo: 4,39 euro (3,5 / 5)
Spumante Pinot Noir LeBollè / Rosato LeBollè, Losito e Guarini: 2,99 euro (2,5 / 5)
Prosecco Treviso Doc Casato del Leone: 2,99 euro (3 / 5)

Spumante Asti Docg Martini: 3,99 euro (4 / 5)
Prosecchini Zonin: 3,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Docg Caval: 4,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Perlage Brut Cantina Valtidone: 6,99 euro (5 / 5)
Spumante Franciacorta Solive: 11,90 euro (5 / 5)
Cartizze Valdobbiadene Superiore Docg La Gioiosa: 9,90 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg Rubentino, Le Chiantigiane: 2,99 euro (3,5 / 5)
Vini Frizzanti Igt Rosa dei Filari: 2 pezzi 3 euro (1,5 / 5)
Vini Terre Siciliane Shedar: 1,65 euro (1,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc Setanera: 1,69 euro [1,5]
Lambrusco Emilia Igt Cavicchioli: 1,99 euro (3 / 5)
Lambrusco Grasparossa Doc Baluardo: 2,69 euro (5 / 5)

Ortrugo / Gutturnio Colli piacentini Doc Castelli del Duca, Medici Ermete: 2,69 euro (5 / 5)
Cortese Alto Monferrato Doc / Chiaretto Monferrato Doc, Barbera d’Asti, Francesco Capetta: 2,90 euro (3 / 5)

Vini Oltrepò pavese Doc Il Roccolo Bonarda / Barbera, Natale Verga (1,5 litri): 2,90 euro (0,5 / 5)
Vini Doc Sardegna Vermentino / Cannonau / Monica, Cantina Dolianova: 2,99 euro (3,5 / 5)

Vini Doc Trentino Muller Thurgau / Lagrein rosato / Teroldego Rotaliano, Mezzacorona: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Doc e Docg Vignaioli Morellino di Scansano (Toscana): 4,90 euro (4,5 / 5)

Vini Doc Falanghina / Fiano / Greco di Tufo, Borgo San Michele (Campania): 4,90 euro (4 / 5)
Vini Doc Sauvignon / Pinot Grigio / Friulano, Tenimenti Civa (Friuli Venezia Giulia): 4,99 euro (4,5 / 5)

Vino Bianco Igt Turà Gruppo italiano vini (Giv): 6,90 euro (2,5 / 5)
Vini Doc Alto Adige Riesling / Sauvignon / Pinot Nero / Lagrein “Erste Neue”, Cantina Kaltern: 6,90 euro (4,5 / 5)

Vini Cantine San Giorgio (Puglia): 6,99 euro (4,5 / 5)
Vini linea Notte Rossa (Puglia): 1,99 euro (5 / 5)
Vini Puglia Igt Pietre del Sole, Losito e Guarini: 2,29 euro (2,5 / 5)

Vini Cantina Pedres (Sardegna): 9,90 euro (4 / 5)
Vini linea Versi Divini (Piemonte): 20% sconto (2,5 / 5)
Vini Igt Cielo e Terra Spa (Veneto): 2 pezzi 4 euro (2,5 / 5)

Igt Pavia / Oltrepò pavese Doc Le Cascine, Losito e Guarini: 2 pezzi 4 euro (1,5 / 5)
Vini da tavola Ronco (5 litri): 5,90 euro (2,5 / 5)
Lugana / Valpolicella Ripasso / Bardolino classico, Sartori Vini: 20& (4 / 5)


Volantino Unes dal 6 al 19 gennaio 2021, “Grandi Marche a piccoli prezzi”
Frizzantino Bianco Verve: 1,69 euro (2,5 / 5)
Pinot Grigio Terregaie: sconto 40% (3,5 / 5)

Barbera d’Asti Docg MMXX: 3,59 euro (3 / 5)
Spumante Pinot Chardonnay Kessel: 2,19 euro (3 / 5)
Salice Salentino Musaikon Produttori Vini di Manduria: 2,59 euro (4 / 5)

Toscana Igt Sangiovese Bocelli: 4,29 euro (4 / 5)
Cabernet Toscana Igt I Mori: 3,89 euro (3,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Volantini di fine giugno: verso l’estate senza guizzi

Prosegue l’analisi dei volantini dei supermercati del mese di giugno 2020, con le promozioni valide nei prossimi giorni. Lo scenario è sostanzialmente poco avvincente, nella maggior parte delle insegne della Gdo.

La “cantina” di Esselunga propone questa volta promozioni di vini 1+1, alcune super vantaggiose. Sconti per titolari di carta Fidaty e “prezzi corti” legati anche all’iniziativa “Lombardia in Tavola“.

Bene in Conad la promozione sulle 6 bottiglie di Bonarda Doc della cooperativa Cantina Valtidone a 9,90. Nessuna promo da strapparsi i capelli da Iperal e Tigros, che danno più spazio speciali aperitivi o birra: a questo link l’analisi dell’offerta brassicola.


 

Volantino Aldi, dall’8 al 14 giugno
Trebbiano d’Abruzzo Doc: 1,29 euro (3 / 5)


Volantino Auchan, dal 4 al 17 giugno
Vermentino di Sardegna Doc, Sella & Mosca: 4,99 euro (3,5 / 5)
Primitivo di Manduria Doc, Marcianti: 3,49 euro (3 / 5)

Valpolicella Ripasso Doc Araia, Cantina di Soave: 4,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Classico Docg, Cecchi: 5,49 euro (3,5 / 5)


Volantino A&O, dal 3 al 16 giugno
Vino Cabernet “Le vie dell’Uva”: 2,89 euro (3 / 5)
Vino bianco frizzante “Freschello”, Cielo & Terra: 1,99 euro (2,5 / 5)
Vino Valpolicella Ripasso “Le vie dell’Uva”: 6,50 euro (3,5 / 5)



Volantino Bennet, dal 4 al 17 giugno
Spumante Prosecco Doc “Campo del Passo”: 2,98 euro (3 / 5)
Chianti Docg, Cecchi: 3,59 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour Market, dal 5 al 15 giugno
Negroamaro Salento Igt / Bianco Sicilia Igt Botte Buona, Caviro: 1,49 euro (3 / 5)
Bonarda Oltrepò pavese Doc, Terre dei Passeri: 1,69 euro (2 / 5)

Vini La Calenzana: 2,75 euro (3 / 5)
Chianti Docg / Orvieto Doc Poggio al Sole: 2,75 euro (3 / 5)

Nero d’Avola Sicilia Doc, Rapitalà: 4,19 euro (5 / 5)
Trento Doc Brut, Rotari (Gruppo Mezzacorona): 7,49 euro (5 / 5)


Volantino Carrefour, dal 5 al 15 giugno (1+1)
Inzolia / Grillo/ Nero d’Avola / Syrah Igt Terre dei Vespri: 6 euro (2 pezzi) (3 / 5)
Malvasia Nera / Primitivo / Negroamaro Igp “Centocampi”, Cantine Coppi: 3,99 euro (3,5 / 5)

Bonarda Oltrepò pavese Doc, Terre dei Passeri: 1,69 euro (2 / 5)
Vermentino di Sardegna / Rosé di Alghero Doc, Sella & Mosca: 3,99 euro (3,5 / 5)

Chardonnay alto Adige Doc “Kössler”: 6,99 euro (5 / 5)
Müller Thurgau Doc, St. Michael Eppan (San Michele Appiano): 8,70 euro (5 / 5)


Volantino Carrefour Express, dall’11 al 23 giugno
Umbria Igt Vipra Bianca: 4 euro (3,5 / 5)
Sangionvese Puglia Igt Il Feudo: 1,79 euro (2,5 / 5)
Linea Vini Maschio: 2,49 euro (2,5 / 5)


Volantino Coop, dall’11 al 23 giugno
Vini Cavit Trentino: sconto 40% (3,5 / 5)


Volantino Conad, dal 10 al 22 giugno
Bonarda Doc Valtidone: 6 pezzi 9,90 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Reggiano Doc Ca de Medici: 2,99 euro (3,5 / 5)

Pinot Grigio Doc Cavit: 3,98 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Doc Cantina Manzini: 1,99 euro (3 / 5)

Prosecco Doc Maschio: 3,69 euro (3 / 5)
Freschello Bianco o Rosè: 1,45 euro (2,5 / 5)

Volantino Conad City dal 10 al 22 giugno
Passerina Offida Docg Barò: 3,99 euro (3,5 / 5)
Sangiovese Rubicone Igp Montaia: 3,98 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Zonin: 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Crai, fino al 24 giugno
Dogliani Docg, Cantina Clavesana: 3,00 euro (5 / 5)
Chianti Docg / Orvieto Doc, Piccini: 3,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Despar, dal 28 maggio al 17 giugno – “1+1 gratis”
Prosecco Treviso Doc Santa Bona: 4,79 euro (3 / 5)
Dolcetto Piemonte Sant’Andrea: 2,29 euro (3 / 5)


Volantino Esselunga, dall’11 al 24 giugno
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Le Fade: 1+1 7,99 euro (5 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Cantina del Giogantinu: 1+1 7,69 euro (3,5 / 5)

Chianti Riserva Docg Collezione Oro Piccini: 1+1 7,90 euro (5 / 5)
Primitivo del Salento Cantine Due Palme: 1+1 4,49 euro (5 / 5)

Franciacorta Docg Castel Faglia: 9,90 euro (5 / 5)
Lugana Dop Cà Maiol: 5,67 euro (4,5 / 5)
Bonarda Conte Vistarino: 4,18 euro (5 / 5)


Volantino Eurospin, dall’11 al 25 giugno
Prosecco Doc Treviso: 2,49 euro  (3 / 5)


Volantino Famila Superstore, fino al 24 giugno
Prosecco Doc Extra Dry, Valdo: 2,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Iper Famila Galassia, dal 4 al 17 giugno
Nessun vino da segnalare

Volantino Iper Famila Galassia, dal 4 al 17 giugno – “Speciale Sapori Regionali”
Barbera del Monferrato Doc Barone Stabilini: 2,98 euro (3 / 5)
Piemonte Doc Chardonnay Barone Stabilini: 2,99euro (3 / 5)

Colli Piacentini Ortrugo Vicobarone: 1,99 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Docg Terre da Vino: 3,59 euro (3,5 / 5)

Cortese Alto Monferrato Duchessa Lia: 2,99 euro (3 / 5)
Colli Piacentini Ortrugo Valtidone: 2,29 euro (3,5 / 5)


Volantino Gulliver, dal 4 al 17 giugno
Valdobbiadene Docg Prosecco Marca Oro Valdo: 3,99 euro (3,5 / 5)
Sicilia Doc Inzolia Settesoli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Sicilia Doc Syrah Settesoli: 3,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Il Gigante, dal 4 giugno al 17 giugno – “50×50”
Chianti Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,29 euro (3,5 / 5)
Valdobbiadene Superiore Docg Prosecco Superiore Docg Porta Leone Millesimato Extra Dry: 4,99 euro (3,5 / 5)

Lambrusco di Sorbara / Grasparossa o Castelvetro Chiarli: 2,69 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Treviso Coste Petrai: 3,99 euro (3,5 / 5)

Sicilia Doc Inzolia Settesoli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Sicilia Doc Syrah Settesoli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Bardolino Doc/Chiaretto o Soave Doc Cantine Pasqua: 2,89 euro (3,5 / 5)

Volantino Il Gigante dal 21 maggio al 28 giugno – “La Carta dei vini”
Pignoletto frizzante Modena Doc Villa Cialdini Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Brut Millesimato Vecchia Modena: 3,49 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Grasparossa Doc Il Baluardo Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Lounge Astoria: 3,79 euro (3,5 / 5)

Cortese Monferrato Casalese Doc Barlet Cantina Produttori del Monferrato: 3,39 euro (4 / 5)
Grignolino Monferrato Casalese Doc Barlet Cantina Produttori del Monferrato: 3,39 euro (4 / 5)

Erbaluce di Caluso Docg Serchè Produttori del Monferrato: 3,49 euro (4 / 5)
Barbera Monferrato Sup. Docg Serchè Produttori del Monferrato: 3,99 euro (4 / 5)

Ortrugo Colli Piacentini Frizzante Doc Piani Castellani: 2,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Ortrugo Doc Piani Castellani: 4,59 euro (3,5 / 5)

Malvasia Dolce Frizzante Doc Piani Castellani: 2,99 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Frizzante Doc Colli Piacentini Piani Castellani: 2,89 euro (3,5 / 5)

Grillo Sicilia Doc Fazio: 2,99 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Doc Fazio: 2,99 euro (3,5 / 5)

Gutturnio Frizzante Doc Colli Piacentini Dante 45: 2,99 euro (3,5 / 5)
Ortrugo Frizzante Doc Colli Piacentini Dante 45: 2,89 euro (3,5 / 5)

Verdicchio dei Castelli di Jesi Monte Schiavo Villa Le Querce: 2,99 euro (3,5 / 5)
Bianco Vergine della Valdichiana Doc Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,79 euro (3,5 / 5)

Rosso di Montepulciano Doc Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,79 euro (3,5 / 5)
Nobile di Montepulciano Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 5,49 euro (3,5 / 5)
Sangiovese Rosato Igt Vecchia Cantina:2,79 euro (3 / 5)

Ribolla Gialla Igt Borgo dei Vassalli: 4,99 euro (3,5 / 5)
Sauvignon Blanc Isonzo Doc Borgo dei Vassalli; 4,99 euro (3,5 / 5)

Viogner Sicilia Doc Gurgò Cantine Paolini: 3,79 euro (5 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Doc Gurgò Cantine Paolini: 3,79 euro (3,5 / 5)

Pecorino Igt Terre di Chieti Sinello: 3,79 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Riserva Sinello: 3,89 euro (3,5 / 5)

Valpolicella Ripasso Doc Pagus Bisano: 6,99 euro (4,5 / 5)
Chiaretto Bardolino Doc Pagus Bisano: 2,99 euro (4 / 5)

Nebbiolo d’Alba Doc Produttori di Portacomaro: 4,99 euro (4,5 / 5)
Roero Arneis Docg Produttori di Portacomaro: 4,99 euro (4,5 / 5)

Chianti Docg Il Masso: 2,99 euro (3 / 5)
Cabernet, Merlot, Shiraz Asiotus: 3,69 euro (3,5 / 5)

Roscio Amerino Rosso Igp Castello delle Regine: 3,89 euro (3,5 / 5)
Bianco d’Ameria Igp Castello delle Regine: 3,89 euro (3,5 / 5)

Pecorino Igt Colline Pescaresi Tenuta del Priore: 3,59 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Tenuta il Priore: 3,59 euro (3,5 / 5)

Vermentino di Toscana Igt Fattoria Il Palagio: 4,19 euro (4 / 5)
Passerina Marche Igt Tenuta De Angelis: 4,79 euro (3,5 / 5)

Greco di Tufo Docg Uttieri: 4,99 euro (3,5 / 5)
Trentino Doc Gewurztraminer Astoria: 6,19 euro (3,5 / 5)

Albana Romagna Docg Azienda Agricola Branchini: 5,45 euro (4 / 5)
Sangiovese Romagna Superiore Dop Azienda Agricola Branchini: 5,45 euro (4 / 5)

Vermentino di Sardegna Doc Cala dei Mori: 4,39 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc La Ghironda Fraccaroli: 6,29 euro (4 / 5)

Chiaretto Garda Classico Doc Vigne di Gema: 6,29 euro (4 / 5)
Prosecco Millesimato Doc Treviso Le Contesse: 3,99 euro (3 / 5)

Spumante Cuvèe Millesimato Extra Dry Coste Petrai: 3,29 euro (3 / 5)
Spumante Asti Docg Gancia: 3,79 euro (3,5 / 5)

Spumante Brut Alta Langa Metodo Classico SanSilvestro: 7,99  (4,5 / 5)
Dolcetto Alba Doc SanSilvestro: 3,89 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Alba Doc SanSilvestro: 3,89 euro usr 3.5]

Moscato d’Asti Docg Icardi: 4,89 euro (5 / 5)
Barbaresco Docg Icardi: 9,59 euro (5 / 5)

Chianti Docg Piandaccoli: 4,99 euro (5 / 5)
Lambrusco Emilia Igt Senzatempo Riunite: 2,99 euro (3,5 / 5)

Cabernet Toscana Igt Colle al Sasso Famiglia Petracchi: 3,85 euro (3,5 / 5)
Merlot Toscana Igt Colle al Sasso Famiglia Petracchi: 3,59 euro (3,5 / 5)

Primitivo di Manduria Doc Selezione Luigi Guarini: 4,99 euro (3,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Campone Frescobaldi: 14,39 euro (5 / 5)

Rosso di Montalcino Doc Poggio Salvi:8,39 euro (5 / 5)
Spanna Doc Il Massoroccato: 4,99 euro (4 / 5)


Volantino Iper, dal 5 giugno al 14 giugno – “La Grande Dolcezza”
Prosecco Doc, Ribolla Gialla o Cuvèe Rosè Villa Folini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Custoza Doc, Bardolino Doc o Soave Doc Cadis: 2,99 euro (3,5 / 5)

Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Fazi Battaglia: 3,49 euro (5 / 5)
Passerina Igt Fazi Battaglia: 3,49 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Modena Doc Corte Rosa, Chiarli: 1,99 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo, Cerasuolo o Pecorino Igt Bio Natum Agriverde: 3,49 euro (3,5 / 5)

Vermentino di Sardegna Doc Brut Cantina Pedres: 4,79 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Sangusta Pedres: 4,79 euro (4 / 5)

Barbera Doc Appassimento San Silvestro: 4,45 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry I Magredi Valdo: 3,99 euro (3,5 / 5)

Lugana Doc Il Penacin Grandi Vigne: 5,95 euro (4 / 5)
Morellino di Scansano Docg La Fagnina Grandi Vigne: 4,69 euro (3,5 / 5)


Volantino Iperal, dal 10 al 23 giugno
Chianti Docg Campana Melini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Spumanti Rosé Valdo: 5,19 euro (3 / 5)

Volantino Iperal, dal 10 al 23 giugno (Valido solo a Castione e Fuentes)
Chianti Docg Antica Sala Sensi: 2 euro (3,5 / 5)
Vini Terre Fredde Tre Venezie: euro (3,5 / 5)
Lambrusco Rosato Doc Civ: 2 euro (3 / 5)

Linea Vini  Sette Archi: 3 euro (3 / 5)
Linea Vini Grigolli: 3 euro: (3,5 / 5)

Linea Vini Le Vie Del Canto: 3 euro (3 / 5)
Sicilia Doc Nuttata o Mattinata Madaudo: 3 euro (3,5 / 5)

Linea Vini Spinelli Rue di Piane: 2,99 euro (3,5 / 5)
Inzolia o Nero d’Avola Shedar: 2,19 euro (1,5 / 5)

Muller Thurgau Durello Maximilian I: 3,39 euro (3 / 5)
Muller Thurgau Concilio:3,90 euro (3,5 / 5)

Prosecco Asolo Docg Dal Bello: 4,99 euro
Trento Doc Rotari:6,90 euro (5 / 5)

Franciacorta Brut Docg Solive: 9,95 (4 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Scudo Verde Ca Val:5,19 euro (3,5 / 5)

Spumante Garda Doc Maximilian I: 2,99 euro (3 / 5)
Spumante Gran Cuvèe o Rosè Canel: 2,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Ipercoop, dal 4 giugno al 17 giugno
Barbera del Monferrato o Dolcetto d’Acqui Capetta: 3,20 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Loggia del Sole: 1,97 euro (3 / 5)
Prosecco Doc, Zonin: 3,99 euro (3,5 / 5)



Volantino Lidl dall’ 8 giugno al 14 giugno
Negroamaro Salento Igp: 1,49 euro (3 / 5)
Ruchè di Castagnole Monferrato: 4,99 euro (3,5 / 5)
Lugana Dop: 4,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Pam, dall’11 al 24 giugno
Chianti Docg Rifugio del Vescovo: 2,90 euro (3 / 5)
Müller Thurgau o Chardonnay Mastri Vernacoli Cavit: 3,99 euro (3,5 / 5)
Valdobbiadene Docg Prosecco Le Calleselle: 3,99 euro (3 / 5)


 

Penny Market, dal 4 al 10 giugno
Grillo Bio Rocche di Issu: 2,29 euro (3 / 5)
Chianti Docg: 1,89 euro (2,5 / 5)
Solopaca Doc bianco/rosso: 1,49 (2,5 / 5)


Volantino Simply Market, dal 4 al 17 giugno
Vermentino di Sardegna Doc, Sella & Mosca: 4,99 euro (3,5 / 5)
Primitivo di Manduria Doc, Marcianti: 3,49 euro (3 / 5)

Valpolicella Ripasso Doc Araia, Cantina di Soave: 4,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Classico Docg, Cecchi: 5,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Tigros dal 10 al 22 giugno
Oltrepò Pavese Bonarda Sole: 1,49 euro (2,5 / 5)
Vini Terre Siciliane Il Roccolo: 2 pezzi 4 euro (2,5 / 5)

Lambrusco Vecchia Modena Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Est!Est!Est!Montefiascone Bigi: 2,99 euro (3,5 / 5)

Fiano o Greco Ante Hirpis:2,69 euro (3 / 5)
Chianti Classico Giglio del Duca: 3,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Garda Doc Valdo: 3,89 euro (3,5 / 5)
Vini Natum Bio Pecorino, Montepulciano: 3,98 euro (3,5 / 5)

Chardonnay, Syrah Rapitalà: 4,49 euro (5 / 5)
Spumanti Linea M.O Mionetto: 6,90 euro (3,5 / 5)

Cannonau Sardegna Cantina Pedres: 9,90 euro (4 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Cantina Pedres: 9,90 euro (4 / 5)


Volantino Unes/U2, dal 10 al 23 giugno
Rosatello Ruffino: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Giospago: 4,89 euro (3 / 5)

Pecorino Antichi Poderi Leopardi: 3,49 euro (3,5 / 5)
Freisa d’Asti Duchessa Lia: 3,19 euro (3,5 / 5)
Cotes Du Rhone: 3,19 euro: (3 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Volantini del vino al supermercato: marzo inizia bene

Cosa riservano i volantini del vino al supermercato nei primi giorni di marzo? Ancora valido l’inserto “La Cantina del Gigante“, una delle selezioni più ampie insieme ad Iperal, che mette al centro qualche chicca di cui vi racconteremo a brevissimo.

Pam dà ampio spazio al vino sul volantino “Il risparmio è Dop”. Solo un’etichetta in Esselunga, ed è una notizia la carenza di proposte “civetta” per l’insegna milanese, che dedica un inserto ai prodotti biologici.

Tutto sommato, in tempi bui di scorte alimentari – causa allarme Coronavirus – si può rifornire la cantina di casa col Chianti Piccinicantina dell’anno 2019 per Vinialsuper – in sottocosto da Iperal ed Esselunga.

Valido anche il Pinot Grigio delle Venezie Borgo Canedo, che si è distinto nella maxi degustazione varietale della nostra redazione. Da provare anche la nuova referenza della cantina pavese Torrevilla: “Turchè”, Pinot Nero dall’ottimo rapporto qualità prezzo, frutto del serio lavoro intrapreso dalla cooperativa. Buona spesa!


Auchan fino all’8 marzo
Chianti Classico Forziere Sensi: 5,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco extra dry Cinzano: 3,49 euro (3,5 / 5)


Bennet fino al 14 marzo
Primitivo Riserva Notte Rossa: 2,98 euro (5 / 5)


Carrefour fino all’8 marzo
Rigogolo Igt Castellare: 5,59 euro (3,5 / 5)



Carrefour fino all’8 marzo
Sassella Nera: 10.89 euro (5 / 5)
Terre Siciliane Corvo rosso / bianco, Duca di Salaparuta: 4,29 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Poggio dei Vigneti



Conad fino al 16 marzo
Verdicchio Classico Barò, Moncaro: 3,79 euro (4 / 5)
Nero d’Avola/Syrah Settesoli: 3,75 euro (3,5 / 5)


Coop fino al 18 marzo
Prosecco Valdobbiadene Mionetto: 6,49 euro (3,5 / 5)



Crai fino al 18 marzo
Alto Adige Doc Gewurztraminer Santa Margherita: 6,89 euro (4 / 5)



Esselunga fino al 14 marzo
Chianti Docg Piccini: 2,19 euro (4 / 5)
Valpolicella Rocca Alata Cantina di Soave: 2,74 euro (3,5 / 5)


Famila Superstore fino all’11 marzo
Bardolino classico Pasqua: 2,99 euro (3,5 / 5)



Gulliver fino al 19 marzo
Prosecco Valdobbiadene Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)
Nizza Docg Clavesana: 6,29 euro (4,5 / 5)
Pinot Nero Turchè Torrevilla: 4,99 euro (5 / 5)


Volantino Il Gigante – inserto “La Cantina”, dal 20 febbraio al 25 marzo
Barbera d’Alba Doc, Sansilvestro: 3,89 euro (3,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc, Produttori di Portacomaro: 4,99 euro (5 / 5)

Chianti Riserva, Azienda Agricola La Pieve: 3,99 euro (3,5 / 5)
Erbaluce di Caluso Docg “Serché”, Produttori del Monferrato: 3,49 euro (4,5 / 5)
Cortese del Monferrato casalese Doc “Barlet”, Produttori del Monferrato: 3,39 euro (4 / 5)

Pignoletto frizzante Modena Doc “Tenuta Villa Cialdini”, Cleto Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Conegliano Docg millesimato, Astoria: 4,99 euro (4,5 / 5)
Spumante Cuvée Extra Dry millesimato, Coste Petrai: 3,29 euro (3,5 / 5)


Iper la Grande I fino al 14 marzo
Prosecco Valdobbiadene Docg Scudo Verde Ca Val: 3,90 euro (3,5 / 5)
Bardolino o Soave Doc Cadis: 2,69 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,40 euro (3,5 / 5)
Pinot Grigio Borgo Canedo: 2,95 euro (4 / 5)


Iperal fino al 10 Marzo
Chianti Docg Piccini: 2,29 euro (4 / 5)
Linea vini Paolo Leo: 4,79 euro (3,5 / 5)
Linea vini La Guardiense: 3,90 euro (3,5 / 5)

Linea Natum Bio: 4,49 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Igp Marcello Oro Gran Cru: 4,89 euro (4,5 / 5)
Primitivo di Manduria Rosso o Rosato Notte Rossa: 5,29 euro (5 / 5)
Prosecco Bellussi: 5,79 euro (3,5 / 5)



Ipercoop fino all’11 marzo
Linea vini Cantina Valtidone: sconto 50% (3,5 / 5)


Pam fino al 15 Marzo
Teroldego Rotaliano Cavit: 3,99 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Alba Ca del Plin: 4,90 euro (4 / 5)
Chianti Classico Riserva Fattoria Monteccio: 7,99 euro (4 / 5)

Gutturnio Cantina Valtidone: 2,99 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Modena Cleto Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Traminer Friuli Bidoli: 4,99 euro (3,5 / 5)

Franciacorta Docg Magnificum Uberti: 6,99 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Ripasso Doc, La Sogara: 5,99 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Le Rovole


Unes fino al 17 Marzo
Nessun vino da segnalare

Categorie
Vini al supermercato

Vino a volantino a metà febbraio: affari da Esselunga ed Iperal

Esselunga e Iperal timbrano il cartellino del vino in promozione al supermercato, in questa metà febbraio 2020. Ampia e variegata l’offerta delle due insegne, capaci di mettere a scaffale etichette qualità prezzo di cui fare scorta.

La catena valtellinese, ormai, non è più una scoperta. E si conferma ad alti livelli, sempre più spesso accanto al colosso milanese. Tra le novità della Gdo, proprio da Iperal, ecco comparire un nuovo brand della Franciacorta.

È Solive, cantina di Erbusco al centro di un progetto di rebranding utile a riposizionarsi nell’Horeca, col nome “I Barisei“. Un modo per differenziare la linea top di gamma da quella riservata alla Grande distribuzione, che conserva il nome originale della cantina del paesello alle porte di Brescia.

Volantino Auchan, dal 6 al 16 febbraio
Teroldego Rotaliano Doc, Mezzacorona: 3,79 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Alto Adige Doc, Colterenzio: 6,99 euro (4,5 / 5)
Spumante Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg Superiore, Bolla: 5,29 euro (3,5 / 5)


Volantino Bennet, dal 6 al 19 febbraio
Lambrusco Grasparossa Amabile o Secco, Righi: 2,39 euro (3,5 / 5)
Ribolla frizzante / Muller Thurgau Perle Fini, Piera Martellozzo: 2,98 euro (3,5 / 5)
Barbera del Monferrato, Capetta: 2,78 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour, dal 7 al 19 febbraio
Buttafuoco Oltrepò pavese Doc / Sangue di Giuda Doc, Quaquarini: 3,39 euro (3,5 / 5)
Linea vini Abruzzo Doc / Igt, Spinelli: 2,99 euro (3,5 / 5)

Volantino Carrefour Market, dal 7 al 19 febbraio
Gutturnio Colli Piacentini Doc, Cantina Valtidone: 2,99 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola / Grillo, Cantina Europa: 2,99 euro (3,5 / 5)
Linea vini Abruzzo Doc / Igt, Spinelli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Marzemino Doc, Cavit: 3,99 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Bonarda / Barbera Oltrepò pavese Doc, Cantina di Canneto

Volantino Carrefour Express, fino all’11 febbraio (1+1)
Bonarda / Barbera Oltrepò pavese Doc, Cantine Montagna: 3,49 euro (3,5 / 5)
Remole Rosso Igt Toscana, Frescobaldi: 4,99 euro (4 / 5)


Volantino Conad, dal 5 al 17 febbraio
Chardonnay Rubicone Igt Montaia: 3,99 euro (3,5 / 5)
Bianco Viognier Gurgò Sicilia: 3,29 euro (3,5 / 5)


Volantino Coop, dal 6 al 19 febbraio
Nero d’Avola / Inzolia Doc, Settesoli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry Assieme: 3,74 euro (3,5 / 5)


Volantino Esselunga, dal 6 al 19 febbraio
Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene Docg “Le Fade”: 3,99 euro (5 / 5)
Rubrato o Falanghina, Feudi di San Gregorio: 6,49 euro (5 / 5)
Chardonnay / Syraz, Yellow Tail: 4,89 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Alba, Nervo: 3,81 euro (5 / 5)

Volantino speciale “Toscana in tavola” Esselunga, dal 6 al 19 febbraio
Morellino di Scansano Docg, Erik Banti: 5,80 euro (5 / 5)
Chianti Rufina Docg Nipozzano, Frescobaldi: 10,85 (4,5 / 5)
Bolgheri Doc Rosso “Pegaso”, Ambrogio Giovanni Folonari: 6,29 euro (5 / 5)

Rosso di Montepulciano, Poliziano: 6,19 euro (4,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg, Cantina di Montalcino: 18,49 euro (4 / 5)
Spumante Santa Cristina: 5,99 euro (3,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Docg, Falchini: 3,49 euro (4 / 5)

Vermentino, Banfi: 4,99 euro (3,5 / 5)
Pomino Bianco, Frescobaldi: 5,85 euro (5 / 5)
Chianti Riserva Collezione Oro, Piccini: 3,95 euro (5 / 5)
Chianti Classico Riserva Docg, Villa di Zano: 5,18 euro (4 / 5)

Carmignano Docg, Fattoria Artimino: 5,74 euro (4 / 5)
Rosso di Montalcino, Cantina Montalcino: 6,99 euro (3,5 / 5)
Santo Spirito, Frescobaldi: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vin Santo del Chianti Doc, Az. Agr. Tacinaia Quarrata: 5,90 euro (4,5 / 5)


Volantino Famila, dal 6 al 12 febbraio
Vino Lambrusco Grasparossa, Chiarli: 2,89 euro (3,5 / 5)
Vino Lambrusco Sorbara / Salamino, Chiarli: 2,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Gulliver, dal 6 febbraio
In aggiornamento


Volantino Il Gigante, fino al 19 febbraio
Dolcetto d’Alba / Barbera d’Alba Doc, Produttori di Portacomaro: 3,99 euro (5 / 5)


Volantino Iperal, fino all’11 febbraio
Linea Viti e Vini, Cantina Valtidone: 2,59 euro (3,5 / 5)
Spumante Franciacorta Docg Brut / Pas Dosé, Solive: 11,50 euro (5 / 5)
Barolo Docg, Ricossa: 14,50 euro (3,5 / 5)
Trento Doc, Rotari: 7,29 euro (5 / 5)

Spumante Ribolla Gialla, Tenimenti Civa: 4,90 euro (3,5 / 5)
Spumanti Doré / Rosé Extra Dry, Cantina Valtidone: 2,89 euro (3,5 / 5)
Fiano / Falanghina, Borgo San Michele: 5,49 euro (4 / 5)
Taurasi, Borgo San Michele: 8,90 euro (4,5 / 5)

Morellino di Scansano Docg, Cantina del Morellino: 4,29 euro (3,5 / 5)
Chianti Classico Docg, Cecchi: 5,29 euro (4,5 / 5)
Barbera Docg / Dolcetto Doc, Conti Buneis: 3,49 euro (3,5 / 5)
Lugana Classico Doc, Bertani: 7,90 euro (4 / 5)

Ripasso della Valpolicella Doc, Bertani: 7,90 euro (4,5 / 5)
Governato Igt, Sensi: 9,90 euro (4,5 / 5)
Vino Nobile di Montepulciano, Antica Cantina di Montepulciano: 6,90 euro (4 / 5)
Vini Curtefranca Dop, Castel Faglia: 4,99 euro (3,5 / 5)

Vino Castellino Bianco o Rosso: 1,59 euro (4 / 5)
Vini del Salento, Notte Rossa: 3,99 euro (5 / 5)
Lambrusco Grasparossa / Sorbara “Gran Prestigio”, Chiarli: 3,19 euro (3,5 / 5)


Volantino Iper, La grande i, fino al 9 febbraio
Primitivo di Manduria Doc / Negroamaro Terre d’Otranto: 4,79 euro (5 / 5)
Lugana Doc Fraccaroli: 4,89 euro (3,5 / 5)
Vini Abruzzo, Spinelli: 3,99 euro (1+1) (3,5 / 5)

Chianti Riserva / Superiore Docg, Piccini: 7,99 euro (1+1) (5 / 5)
Vini Colli Piacentini Doc, Cantina Valtidone: 4,39 euro (1+1) (3,5 / 5)
Vino bianco / rosso Sicilia Doc, Planeta: 5,99 euro (5 / 5)


Volantino Pam, fino all’8 febbraio
Chianti Riserva Docg Collezione Oro, Piccini: 3,49 euro (5 / 5)


Volantino Tigros, fino al 18 febbraio
Lambrusco Doc Grasparossa Amabile “Gran Gala”, Chiarli: 2,65 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Asti Doc, Bersano: 5,49 euro (3,5 / 5)
Nobile di Montepulciano Riserva Docg, Vecchia Cantina: 5,90 euro (4,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Fine ottobre del vino a volantino: pioggia di offerte da Iperal e Tigros


Fine del mese di ottobre positiva per il vino in promozione al supermercato. Mentre è ancora valido il volantino di Carrefour “Il piacere di un calice” – analizzato qui – Iperal propone un’ampia selezione di offerte, con il suo “Festival del Vino” in scadenza il 23 ottobre (affrettatevi!).

Qualora perdiate qualche offerta nella catena valtellinese potrete però continuare le vostre scorte da Tigros, che con lo speciale vini dà “battaglia” a Iperal su molte etichette, con differenze prezzo interessanti.

Bene anche Il Gigante con una buona selezione vini per le sue “Bontà italiane” destinata ai possessori di Blucard. Sempre valide, infine, le promo della cantina Esselunga.

Tante opportunità, insomma, sul finire del mese di ottobre al supermercato. Se avete ancora dei dubbi su questo “canale” di vendita del vino, qui trovate molti spunti interessanti. Enjoy!


A&O fino al 23 ottobre
Lambrusco Grasparossa Chiarli: 2,89 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Sorbara Chiarli: 2,79 euro (3,5 / 5)


Bennet fino al 30 ottobre
Sicilia Doc Syrah o Nero d’Avola Settesoli: 2,98 euro (3,5 / 5)
Lambrusco amabile Grasparossa Chiarli: 2,38 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Cantina Produttori di Bolzano: 5,90 euro (4 / 5)
Lago di Caldaro Cantina di Cortaccia: 4,89 euro (4 / 5)


Carrefour fino al 21 ottobre
Collezione Bianco e Rosso Nero d’Avola, Syrah, Grillo, Chardonnay Doc Settesoli: 4,99 euro (3,5 / 5)
Corvo Igt Duca di Salaparuta: 4,29 euro (3,5 / 5)
Valcalepio Doc Cantina Sociale Bergamasca: 3,99 euro (3,5 / 5)


Carrefour Market fino al 30 ottobre
Sassella Superiore Docg Sertoli Salis: 8,90 euro (5 / 5)
Ortrugo o Gutturnio Biò Cantina Valtidone: 4,79 euro (3,5 / 5)


Carrefour Express fino al 30 ottobre
Prosecco Treviso Doc Coste Alte: 4,99 euro (3,5 / 5)
Barbera Oltrepò Pavese Doc Montagna: 3,39 euro (3,5 / 5)


Conad fino al 28 ottobre
Sangiovese Superiore di Romagna Montaia Dop: 4,70 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Doc Cantina Valtidone: 2,80 euro (3,5 / 5)


Coop fino al 31 ottobre
Linea Cavit sconto 40%: (3,5 / 5)


Crai fino al 30 ottobre
Piemonte Doc Chardonnay Tenuta La Pergola: 3,69 euro (3,5 / 5)
Cannonau Antichi Poderi Jerzu: 3,99 euro (3,5 / 5)


Esselunga fino al 23 ottobre
Chardonnay Terresomme, Lavis: 2,70 euro (3,5 / 5)
Soave La Cappuccina: 3,49 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola o Inzolia Antica Tindari: 3,59 euro (4 / 5)

Lambrusco Righi: 2,49 euro (3,5 / 5)
Remole Frescobaldi: 3,49 euro (5 / 5)
Moscato La Versa: 3,43 euro (3,5 / 5)


Ipercoop fino 31 ottobre
Linea Cavit sconto 40%: (3,5 / 5)


Iperal fino al 22 ottobre
Vini Cantina Valtidone: 2,30 euro (3,5 / 5)
Vini Rue di Piane Spinelli Passerina, Pecorino, Trebbiano o Montepulciano: 2,09 (3,5 / 5)
Prosecco Superiore Docg Belussi: 6,29 euro (3,5 / 5)

Prosecco Superiore Docg Carpenè Malvolti: 6,39 euro (5 / 5)
Franciacorta Docg Castelfaglia: 10,50 uro (4,5 / 5)
Spumante Santa Cristina Antinori: 8,49 euro (4,5 / 5)
Prosecco Superiore Docg Cartizze Mionetto : 12,49 euro (4 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Oro Puro Valdo: 5,90 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene 9Cento Cantina Produttori di Valdobbiadene: 6,99 euro (3,5 / 5)
Trento Doc Rotari: 7,29 euro (5 / 5)
Franciacorta Docg Bellavista: 23,90 euro (5 / 5)

Prosecco Docg Scudo Verde Ca Val: 5,49 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Li Nibari: 3,99 euro (3,5 / 5)
Verdicchio Jesi Doc Il Picchio: 2,99 euro (3,5 / 5)
Camporè Etna Bianco: 7,49 (4,5 / 5)

Camporè Etna Rosso : 7,90 (4,5 / 5)
Muller Thurgau Doc Grigolli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer o Muller Thurgau Cavit: 4,49 euro (3,5 / 5)
Colli Poianis Pinot Grigio o Ribolla: 6,35 euro (4 / 5)

Friulano Doc Tenimenti Civa: 5,25 euro (3,5 / 5)
Falanghina o Greco La Guardiense: 3,79 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Pasqua: 4,99 euro (3,5 / 5)
Bolgheri Doc Rosè Scalabrone Antinori: 9,49 euro (4,5 / 5)

Vini Igp Notte Rossa: 3,99 euro (5 / 5)
Taurasi Borgo San Michele: 8,90 euro (4 / 5)
Morellino di Scansano Bio Produttori di Scansano: 4,90 euro (3,5 / 5)

Brunello di Montalcino Campone: 17,50 euro (5 / 5)
Merlot / Marzemino Concilio: 3,49 euro (3,5 / 5)
Cannonau di Sardegna Li Nibari: 4,19 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Doc Bollo Rosso Riserva Valtidone: 5,89 euro (5 / 5)

Vini Terre Siciliane Nuttata: 2,69 euro (3,5 / 5)
Cirò Classico Superiore Volvito, Caparra&Siciliani: 6,49 euro (5 / 5)
Cirò Rosso o Rosato Caparra e Siciliani: 3,19 euro (4 / 5)

Vini Valtellina Bettini Valgella o  Sassella: 8,19 euro (4 / 5)
Valpolicella Ripasso Sartori: 6,49 euro (4 / 5)
Dolcetto o Barbera Conti Buneis: 2,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Sant’Ilario: 5,49 euro (3,5 / 5)

Linea Mastri Vernacoli Cavit: 3,99 euro (3,5 / 5)
Linea Vini Mezzacorona Teroldego o Marzemino : 3,99 euro (3,5 / 5)
Sabazio Rosso di Montepulciano La Braccesca Antinori: 6,49 euro (4 / 5)
Rosso di Montalcino Docg Campone: 6,90 euro (4,5 / 5)

Vipra Rosso Umbrai Igt: 3,49 euro (4 / 5)
Chianti Superiore Docg Santa Cristina: 6,49 euro (4 / 5)
Primitivo di Manduria Selezione Dop Notte Rossa: 5,29 euro (5 / 5)
Mandriano Maremma Toscana Sensi: 4,99 euro (3,5 / 5)

Chianti Vegante Sensi: 5,90 euro (3,5 / 5)
Linea Vini Notte Rossa: 3,99 euro (5 / 5)
Bolgheri Sabbiato Sensi: 7,49 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Riserva Sensi: 4,99 euro (4 / 5)

Sangiovese Ninfato Sensi: 5,39 euro (3,5 / 5)
Vini Valtellina Inferno Sassella o Valgella Triacca: 11,90 euro (4,5 / 5)
Vermentino di Gallura Superiore Pedres: 9,49 euro (4 / 5)

Amarone della Valpolicella Superiore Docg Sartori: 15,90 euro (4 / 5)
Amarone della Valpolicella Superiore Docg Corte Giara Allegrini: 21,90 euro (5 / 5)
Valtellina Superiore Prestigio Triacca: 22,90 euro (5 / 5)

Sforzato Doc Sertoli Salis: 23,90 euro (5 / 5)
Primitivo di Manduria Stilio, Mottura: 7,49 euro (4 / 5)
Petraia Toscana Igt, Uggiano: 14,90 euro (4 / 5)

Vini da evitare:
Vini linea Le Rovole, Natale Verga


Il Gigante fino al 23 ottobre
Prosecco Treviso Doc Porta Leone: 3,99 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montalcino Docg Campone: 6,59 euro (4,5 / 5)
Vermentino Toscana Igt Il Palagio: 3,99 euro (4 / 5)

Morellino di Scansano Docg Fattoria Il Palagio: 4,79 euro (3,5 / 5)
Bardolino Doc Pagus Bisano Cantina di Verona: 2,99 euro (3,5 / 5)
Freisa o Barbera Monferrato Casalese Doc “Barlet”, Cantina Produttori del Monferrato: 3,39 euro (4,5 / 5)

Aglianico o Falanghina Ancile Uttieri: 3,99 euro (3,5 / 5)
Rosso o Bianco Anima Osca Terre degli Osci Tenimenti Grieco: 3,49 euro (3,5 / 5)
Corvo Bianco o Rosso Duca di Salaparuta: 3,98 euro (3,5 / 5)

Barbera o Dolcetto d’Alba Portacomaro: 4,19 euro (4,5 / 5)
Pinot Grigio, Chardonnay, Friulano o Cabernet Grave del Friuli Borgomastro: 2,99 euro (3,5 / 5)
Falerio Doc De Angelis: 4,19 euro (4 / 5)

Cirò Rosso o Rosato Caparra e Siciliani: 2,99 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Pagus Bisano Cantina di Verona: 5,99 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare:
Vini linea Le Rovole, Na.Ve Natale Verga


Tigros fino al 29 ottobre
Chianti Collezione Oro Piccini: 3,90 euro (5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg 9Cento, Cantina Produttori Valdobbiadene: 6,90 euro (3,5 / 5)
Dolcetto Monferrato Conti Buneis: 2,99 euro (3,5 / 5)

Barbaresco Docg Ricossa, Ricossa Antica Casa: 9,59 euro (4,5 / 5)
Colli Tortonesi Doc Timorasso Derthona, Cantina Vignaioli del Tornese 1931: 4,69 euro (4 / 5)
Chiaretto Garda Doc, Azienda agricola Bottarelli: 4,49 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Bonarda C’era una volta: 3,49 euro (3,5 / 5)

Sforzato Valtellina Sertoli Salis: 22,90 euro (5 / 5)
Morellino di Scansano Bio Produttori di Scansano: 4,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Campoluce Sensi: 4,90 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Marcello Grand Cru Ariola: 4,90 euro (4 / 5)

Ortrugo Doc Vivace Valtidone. 2,49 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Uggiano: 6,90 euro (4 / 5)
Brunello di Montalcino Campone: 15,90 euro (4,5 / 5)

Amarone della Valpolicella Superiore Docg Corte Giara Allegrini:  19,90 euro (5 / 5)
Linea Vini Mezzacorona: 3,99 euro (3,5 / 5)
Refosco dal Peduncolo Rosso Angoris: 7,90 euro (4 / 5)
Valpolicella Ripasso Sartori: 5,90 euro (4 / 5)

Gewurztraminer Trentino Doc Grigolli: 5,49 euro (4 / 5)
Rosso Trentino Mori Vecio Concilio: 5,49 euro (4 / 5)
Negroamaro Lattanzio Cantine San Giorgio: 6,90 euro (4 / 5)
Lacrima di Morro d’Alba Doc Belisario: 4,99 euro (4 / 5)

Negroamaro Salento Mottura: 2,99 euro (3,5 / 5)
Primitivo Rosato Notte Rossa: 5,90 euro (4 / 5)
Montepulciano Abruzzo Rue di Piane Spinelli: 2,39 euro (3,5 / 5)
Rosso Umbria Igt Terre della Custodia: 2,49 euro (3,5 / 5)

Verdicchio Jesi Doc Il Picchio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Bianco d’Alessano Cantine Paolo Leo: 4,69 euro (4 / 5)
Aglianico La Guardiense: 3,49 euro (3,5 / 5)
Greco di Tufo Docg Borgo San Michele: 5,90 euro (3,5 / 5)

Cirò Rosso o Rosato Caparra e Siciliani: 2,99 euro (3,5 / 5)
Camporè Etna Rosso : 7,90 (4,5 / 5)
Damarino Igp Donna Fugata: 6,29 euro (4,5 / 5)
Cirò Classico Superiore Volvito: 5,90 euro (4 / 5)

Nero d’Avola Doc Fatascià: 3,90 euro (3,5 / 5)
Aglianico del Vulture Baliaggio Cantina di Venosa: 3,49 euro (4 / 5)
Cannonau Pedres Cerasio: 9,49 euro (4,5 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Li Nibari: 3,90 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Delogu: 6,99 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare:
Le Rovole, Na.Ve Natale Verga; linea “Le Cascine” e Linea “I Rustici”, Losito & Guarini


Unes fino al 29 ottobre
Teroldego Rotaliano Mastri Vernacoli Cavit: 3,89 euro (3,5 / 5)
Malvasia Terre Siciliane Pellegrino: 3,99 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano La Mora Cecchi: 3,59 euro (3,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

I vini in promozione al supermercato a inizio settembre

Tempo di “vendemmia” per il mondo del vino italiano, ad inizio settembre 2019, ma non di “raccolto” in termini di promozioni nelle principali insegne della Grande distribuzione organizzata. D’altronde è tempo di “Back to school”, ovvero del rientro a scuola per centinaia di migliaia di studenti. E sono grembiuli e cancelleria a popolare le pagine dei volantini della Gdo, piuttosto che l’offerta enologica.

Tornando nella corsia vini dei supermercato, ancora una volta le maggiori “soddisfazioni” (per completezza d’offerta e qualità prezzo) arrivano dalla Cantina di Esselunga. Ma ecco il quadro completo.


Auchan fino al 9 Settembre
Colli Piacentini Ortrugo Vivace o Gutturnio Frizzante Viti&Vini Valtidone: 2,89 euro (3,5 / 5)
Primitivo Igp Notte Rossa: 3,49 euro (5 / 5)


Bennet fino al 4 Settembre
Lambrusco Grasparossa Amabile, Secco Righi: 2,39 euro (3,5 / 5)


Carrefour fino al 15 Settembre
Bonarda vivace Bonelli: 3,39 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Colli Piacentini Calera Vicobarone: 3,59 euro (3,5 / 5)


Carrefour express fino al 17 Settembre
Gutturnio Colli Piacentini Doc Vicobarone: 3,39 euro (3,5 / 5)


Conad fino al 2 Settembre
Nessun vino da segnalare


Coop fino all’11 Settembre
Volantino 1+1
Placido Rizzotto, Terre Siciliane Igt, bio Libera Terra, Centopassi: 4,79 euro (4,5 / 5)
Negroamaro Salento Igt Rosso o Rosato Hisotelaray bio, Libera Terra: 4,99 euro (4,5 / 5)


Crai fino al 4 Settembre
Dolcetto Monferrato Doc Tenuta La Pergola: 3,59 euro (3,5 / 5)


Despar fino al 10 Settembre
Barbera d’Asti Vignaia Bauducco: 2,99 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer Oberlaiten: 7,90 (4 / 5)

Vini da evitare: Linea Santa Bona Igt, Linea Le Cascine


Esselunga fino al 4 Settembre
Muller Thurgau Terre Somme Lavis: 2,94 euro (3,5 / 5)
Pignoletto di Modena Cavicchioli: 2,24 euro (3,5 / 5)
Kerner Pravis: 5,30 euro (5 / 5)
Grecanico / Syrah, Nadarìa: 1,92 euro (4 / 5)
Vipra Rossa / Bianca Umbria Igt, Bigi: 3,48  euro (4,5 / 5)
Bonarda dell’Oltrepò Pavese Poderi Riccagioia, Torrevilla: 2,34 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Docg, Produttori di Govone: 2,84 euro (3,5 / 5)
Soave Doc Nibai Cesari: 3,44 euro (4 / 5)
Chianti Docg Piccini: 2,44 euro (3,5 / 5)


Famila fino al 4 Settembre
Nessun vino da segnalare


Il Gigante fino al 4 Settembre
Prosecco Millesimato Brut Porta Leone: 1+1 8,78 euro (3,5 / 5)
Sangiovese o Grechetto Umbria Igp Terre Augustee Castello delle Regine: 1+1 5,78 euro (3,5 / 5)
Ortrugo o Gutturnio Doc Antica Cantina Manzini: 1+1 3,98 euro (3,5 / 5)
Merlot, Refosco, Ribolla o Sauvignon Borgomastro: 1+1 5,98 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Oltrepò Marchesola, Linea Serre dei Roveri, Linea Poggio dei Vigneti, Linea Le Cascine


Iper La Grande i, fino al 7 Settembre
Fiano, Negroamaro Rosato o Primitivo Notte Rossa: 3,49 euro (5 / 5)
Nero d’Avola o Grillo Sicilia Rapitalà: 3,99 euro (4,5 / 5)
Grandi Vigne Vino Spumante Brut Passerina Le Prete: 4,79 euro (4 / 5)
Valdadige Doc Terre Fredde (bianco, rosato, rosso): 1,99 euro (3,5 / 5)


Iperal fino al 10 Settembre
Barbera d’Asti Docg / Dolcetto Monferrato Doc, Conti Buneis: 3,49 euro (3,5 / 5)



Ipercoop fino all’11 Settembre
Placido Rizzotto, Terre Siciliane Igt, bio Libera Terra, Centopassi: 4,79 euro (4,5 / 5)
Negroamaro Salento Igt Rosso o Rosato Hisotelaray bio, Libera Terra: 4,99 euro (3,5 / 5)


Ipersimply fino al 9 Settembre
Vermentino Igt/Cabernet Corte dei Mori: 2,57 euro (3 / 5)


Pam fino al 4 Settembre
Prosecco Sup. Valdobbiadene Millesimato Extra Dry Calici DiVini: 4,99 euro (3,5 / 5)


Tigros fino al 3 Settembre
Chianti Docg Antica Sala Sensi: 1,99 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Terre da Vino: 2,99 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Mastri Vernacoli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Biò Cantina Valtidone: 4,09 euro (4,5 / 5)
Prosecco Doc Santa Margherita: 4,09 euro (5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Colli Berici Doc Barbarano 2016, Casa Defrà – Cielo e Terra Spa


(4,5 / 5) Il Colli Berici Doc Barbarano 2016 di Casa Defrà è prodotto con il vitigno autoctono di questa straordinaria area vinicola della provincia di Vicenza, il Tai Rosso. Un vino dal buon rapporto qualità prezzo, reperibile in diversi supermercati del Veneto e, in particolare, nei punti vendita Iperal.

LA DEGUSTAZIONE
Bel rosso rubino alla vista, mediamente trasparente, luminoso. Naso molto intrigante e preciso. Dal nettare si elevano intense e piacevoli note di piccoli frutti maturi, a bacca rossa e nera: dunque lampone, ribes, mora e succo di mirtillo. Non mancano accenni speziati e un bouquet “verde” che ricorda la macchia mediterranea.

Al palato, il Barbarano di Casa Defrà entra piuttosto morbido, sulla scorta delle note fruttate giustamente mature già avvertite al naso. In centro bocca il vino si erge su una buona freschezza che, assieme alla spezia e alla salinità, costituisce la spina dorsale del sorso.

Tanto da riuscire a compensare una struttura non corpulenta e un alcol che, pur essendo molto ben integrato, sale sul palco nella sua veste più setosa e avvolgente (13,5% vol). Interessante la chiusura, leggermente amaricante e profonda, terrosa e balsamica, tra la radice di liquirizia e la mentuccia selvatica.

Un vino, questo Tai Rosso di Casa Defrà, capace di accompagnare bene tutto il pasto, dagli antipasti ai primi a base di ragù, sino ai secondi a base di carne, non troppo elaborati.

Piuttosto ampio il range delle temperature di servizio, vista la sofficità dei tannini: si può bere dai 10-12 ai 16 gradi. Bella, più in generale, la prova di questa vendemmia 2016, che a tre anni di distanza si mostra ancora viva.

LA VINIFICAZIONE
L’uva Tai Rosso utile alla produzione del Barbarano Doc viene raccolta a partire dalla terza settimana di settembre. Seguono una diraspatura soffice e una macerazione sulle bucce di qualche giorno. La fermentazione avviene in acciao inox, a temperatura controllata. Segue l’imbottigliamento.

Casa Defrà è una delle aziende leader in Italia nella Grande distribuzione organizzata. Fa parte di Cielo e Terra – Gruppo Cantine Colli Berici, di cui è il primo tassello in una storia iniziata nel 1908, proprio dall’omonimo podere della Valle del Chiampo, fra le Piccole Dolomiti e i Monti Lessini, in provincia di Vicenza e al confine con la provincia di Verona.

Prezzo pieno: 5,20 euro
Acquistabile presso: Iperal

4/5 (1)

Hai assaggiato questo vino? Dagli un voto

Categorie
Vini al supermercato

Volantini di inizio Agosto: anche i vini vanno in ferie

Inizio assopito sui volantini dei supermercati dei primi di Agosto. Latitano i vini in promozione. L’atmosfera, per intenderci,  è quella del frigorifero semi vuoto, a ridosso della partenza per le vacanze. Non che manchi qualche occasione. Ma la selezione è mediocre. Senza particolari exploit.

E anche a livello di tagli prezzo nulla da far strabuzzare gli occhi. Nemmeno la promo 1+1 Carrefour. Anche i vini in offerta vanno in ferie, insomma. Le nostre pagelle mai. Buone vacanze con le nostre consuete valutazioni in cestelli della spesa.


Auchan fino all’8 Agosto
Vermentino di Sardegna Doc Sella e Mosca: 3,99 euro (3,5 / 5)
Terre Siciliane Igt Corvo Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)


Bennet fino al 7 Agosto
Vermentino di Toscana Poggio ai Massi: 3,48 euro (3,5 / 5)


Carrefour fino al 6 Agosto
Cerasuolo di Vittoria Barone di Bernaj: 1+1 7,98 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Barbera o Bonarda, Cantina di Canneto: 1+1 3,99 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg / Orvieto Doc Poggio al Sale: 1+1 5,98 euro (3,5 / 5)
Shiraz o Vermentino Igt Le Morre: 1+1 2,49 euro (3,5 / 5)

Alsace Pinot Gris o Gewurztraminer Cave De Turkheim: 7,19 euro (4 / 5)
Gutturnio Calera Vicobarone: 3,59 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Linea Vini Poggio ai Vigneti, Linea Vini Terre Passeri


Carreofour Market fino al 18 Agosto

Volantino Gustati una nuova esperienza di spesa
Nessun vino da segnalare

Vini da evitare: La Calenzana, Linea Cacciatora

Volantino Prezzi in picchiata
Colli Piacentini Ortrugo Valtidone: 2,89 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: La Calenzana, Cacciatora, Terre Passeri


Carrefour Express fino al 20 Agosto
Chianti Docg Sorelli: 3,49 euro (3,5 / 5)


Conad fino al 5 Agosto
Nessun vino da segnalare


Coop fino al 7 Agosto
Vermentino Doc Golfo del Tigullio: 5,29 euro (3,5 / 5)


Crai fino al 7 Agosto
Valpolicella Doc Poesie Cantina di Soave: 5,99 euro (3,5 / 5)
Piemonte Doc Chardonnay Tenute La Pergola: 3,89 euro (3,5 / 5)



Despar fino al 13 Agosto
Marzemino, Teroldego o Muller Thurgau, Mezzacorona: 4 euro (4 / 5)
Amarone della Valpolicella Docg Tosinori: 15,90 euro (4 / 5)
Oltrepò Pavese Bonarda o Barbera Canneto: 3 euro (3,5 / 5)


Esselunga, dal 25 luglio al 7 agosto (VECCHIO)
Gavi Docg La Marchesa, Tenuta La Marchesa: 5,53 euro (3,5 / 5)
Greco, Strongolagalli: 3,80 euro (3,5 / 5)

Terre Bianche Torbato, Sella & Mosca: 5,59   (4,5 / 5)
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, Cleto Chiarli: 3,17 euro (3,5 / 5)

Nero d’Avola Nadaria, Cusumano: 1,92 euro (5 / 5)


Galassia fino al 13 Agosto
Lambrusco Grasparossa Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Pignoletto Villa Cialdini: 3,99 euro (3,5 / 5)

Vino Bianco Santa Cristina Antinori: 4,79 euro (4,5 / 5)
Rosato Toscana Igt Santa Cristina Antinori: 4,59 euro (4,5 / 5)


Gigante fino al 7 Agosto
Lambrusco Vecchia Modena, Chiarli: 2,98 euro (3,5 / 5)

Da evitare: Vini linea Le Cascine, Losito & Guarini; Vini linea Corte Regale; Vini linea Poggio dei Vigneti


Ipercoop fino al 14 Agosto
Gutturnio o Ortrugo Vicobarone: 2,19 euro
Alto Adige Doc Gewurztraminer Cantina Produttori di Bolzano: 7,99 euro (4,5 / 5)
Spumante Ribolla, Tenimenti Civa: 4,79 euro (4 / 5)


SCADE IL 4 AGOSTO
(aggiornamento in corso – vedi qui la precedente edizione della rubrica volantini Vinialsuper)



SCADE IL 4 AGOSTO
(aggiornamento in corso – vedi qui la precedente edizione della rubrica volantini Vinialsuper)


Pam fino al 7 Agosto
Syrah, Nero d’Avola, Chardonnay, Cantina Settesoli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Traminer, Friulano, Pinot Grigio o Merlot Bidoli: 4,99 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano Docg Cantina Vignaioli di Scansano: 4,99 euro (4 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Margherita Bidoli: 4,99 euro (3,5 / 5)


Tigros, fino al 12 Agosto
Vini Baliaggio Cantine di Venosa (Aglianico del Vulture Doc, Rosso Basilicata Igt): 30% sconto (5 / 5)
Rosso Sicilia Igt Corvo, Duca di Salaparuta: 3,99 (3,5 / 5)

Maremma Toscana Doc “Mandriano”, Sensi: 4,90 euro
Vini Santa Margherita (Pinot Grigio Valdadige Doc, Chardonnay Igt, Gewurztraminer Doc): 30% sconto (4 / 5)

Lugana Doc, Sartori: 5,79 euro (3,5 / 5)
Bianco Sicilia Doc “Anthilia”, Donnafugata: 5,99 euro (5 / 5)

Vini Feudi di San Gregorio (Greco di Tufo Docg, Fiano di Avellino Docg, Falanghina del Sannio Doc): 7,90 euro (5 / 5)
Vini linea Rue di Piane, Sinelli (Pecorino di Chieti Igt, Passerina di Chieti Igt, Trebbiano d’Abruzzo Doc): 2,39 euro (3,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Vino in promo al super a fine Luglio, bene ma non benissimo. Le pagelle di Vinialsuper


Come sono i volantini del vino al supermercato fino a fine Luglio? Meglio degli ultimi due. Il vino torna ad essere presente, anche se il focus resta sulla birra seguita, in molte insegne, dai cocktail pre-dinner. Del resto è estate e alla Gdo piace vincere facile.

Bene dunque, ma non benissimo. E quando il vino non è al centro delle promozioni si ripresenta sostanzialmente l’ equilibrio tra le insegne con offerte interessanti qui e là. Conferme solo da Esselunga, che dedica una pagina intera a 10 etichette, di cui 5 finiscono tra le nostre segnalazioni. Bene Tigros, con qualche ottimo vino qualità prezzo.

Si rifà dopo qualche volantino giù di tono la catena Iperal. Al di là dei consueti (e validi) suggerimenti territoriali  il panorama delle offerte questa volta è più che sufficiente. Ipercoop è una delle catene che offre il maggior numero di etichette.

Tra i cinque cestelli ottimo il Rosso di Toscana Igt Antinori sulle pagine di Tigros. Una bottiglia di altissima qualità disponibile per il grande pubblico della Gdo al prezzo speciale di 9,90 euro. Lo sconto è “irrisorio” (intorno ai due euro) rispetto al prezzo standard, ma meglio di niente. Bene anche i vini Elena Walch al prezzo speciale di  6,59 euro.

E’ uno dei vini bianchi più venduti in Italia e al supermercato. Stiamo parlando del Verdicchio. Tra i più noti al grande pubblico, un po’ per la capillare distribuzione, ma soprattutto per l’anfora familiare troviamo in promo al Carrefour Market a 4,19 euro, il Titulus di Fazi Battaglia. Buona spesa e attenzione sempre ai vini da evitare!


Auchan dal 23 al 31 Luglio
Lugana Doc, Cantina Valopolicella Negrar: 4,19 euro (3,5 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Brut Venezie Igt Zuccolo: 4,79 euro (3,5 / 5)
Prosecco Extra Dry Bellussi: 6,99 euro (4,5 / 5)

Volantino 1+1 Gratis
Prosecco Brut Doc I Like Tosti: 4,19 euro (4 / 5)
Prosecco Frizzante Doc Stelvin Carpenè Malvolti: 4,79 euro (4 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Mionetto: 6,49 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare:
Borgo dei Filari, Vini Verga


Bennet, dal 25 Luglio al 7 Agosto
Bardolino Chiaretto, Sartori: 2,98 euro (3,5 / 5)


Carrefour dal 18 al 31 Luglio
Negroamaro o Malvasia Igt Centocampi Coppi: 3,89 euro (3,5 / 5)
Bonarda Doc Amabile Cantina Valtidone: 3,28 euro (3,5 / 5)

Lugana Doc Bottarelli: 6,99 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Doc Calera Vicobarone: 3,99 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg Villa Montorsoli: 3,19 euro (3,5 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Titulus Fazi Battaglia: 4,19 euro (5 / 5)



Carrefour dal 17 al 28 Luglio
Muller Thurgau Mastri Vernacoli Cavit: 3,69 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Oro o Orvieto Classico Doc Piccini: 3,99 euro (4,5 / 5)
Donna Marzia Tentazioni Rosè Salento o Primitivo Igp Conti Zecca: 2,99 euro (3,5 / 5)


Carrefour Express dal 18 al 30 Luglio
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 2 bottiglie 15,58 euro (buono sconto 7,79 euro) (3,5 / 5)


Conad dal 24 Luglio al 5 Agosto
Lambrusco Giacobazzi Sorbara Secco, Grasparossa Amabile, Modena secco: 2,69 euro [usr3.5]

Vini da evitare: Linea Le Cascine, Losito & Guarini


Coop, dal 25 Luglio al 7 Agosto
Vermentino Doc Golfo del Tigullio: 4,39 euro (4 / 5)


Esselunga, dal 25 luglio al 7 agosto
Gavi Docg La Marchesa, Tenuta La Marchesa: 5,53 euro (3,5 / 5)
Greco, Strongolagalli: 3,80 euro (3,5 / 5)
Terre Bianche Torbato, Sella & Mosca: 5,59 (4,5 / 5)
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, Cleto Chiarli: 3,17 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Nadaria, Cusumano: 1,92 euro (5 / 5)


Galassia dal 18 al 31 Luglio
Nulla da segnalare


 

Il Gigante, dal 25 Luglio al 7 Agosto
Lambrusco Vecchia Modena, Chiarli: 2,98 euro (3,5 / 5)

Da evitare: Vini linea Le Cascine, Losito & Guarini; Vini linea Corte Regale; Vini linea Poggio dei Vigneti


Iper La Grande I dal 22 Luglio al 4 Agosto
Prosecco Treviso Frizzante o Spumante Doc Mionetto: 6,90 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer Trentino Doc Mastri Vernacoli Cavit: 4,90 euro (3,5 / 5)


Iperal dal 24 Luglio al 4 Agosto
Prosecco Superiore Docg Carpenè Malvolti Extra Dry: 6,15 (5 / 5)
Primitivo Salento, Susumaniello, Bobino Rosè, Bianco d’Alessano Paolo Leo: 4,39 euro (4 / 5)

Chianti Docg Cecchi: 3,29 euro (4 / 5)
Chardonnay Igt, Merlot Igt, Pinot Bianco Igt, Cabernet Igt, Chiaretto Igt Pinot Grigio Doc Villa Mura Sartori: 2,50 euro (3,5 / 5)

Rosso di Valtellina Bontà delle Valli: 7,49 euro (4 / 5)
Sforzato Doc Canua, Sertoli Salis: 23,90 euro (5 / 5)
Grumello Docg Nera: 7,49 euro (4 / 5)

Vini da evitare
Linea Bottebuona


Ipercoop dal 18 al 31 Luglio
Prosecco Valdobbiadene Docg Prestige Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)
Negroamaro Rosato, Fiano del Salento Igp Notte Rossa: 3,49 euro (4,5 / 5)

Ribolla Gialla Colli Orientali Friuli Tenimenti Civa: 6,39 euro (4 / 5)
Gewurztraminer Mastri Vernacoli Cavit: 4,89 euro (3,5 / 5)
Nobile di Montepulciano Docg Fattoria del Cerro; 7,99 euro (4 / 5)

Vermentino di Toscana Tenuta di Monterufoli: 4,55 euro (3,5 / 5)
Langhe Favorita Doc Terre del Barolo: 3,49 euro (3,5 / 5)
Greco di Tufo Docg Borgo San Michele: 6,29 euro (3,5 / 5)
Sauvignon Sud Tirol Alto Adige Doc Erste Neue: 6,45 euro (4 / 5)

Traminer Aromatico Igt Villa Folini: 4,89 euro (3,5 / 5)
Anthilia Dop Bianco Donna Fugata: 6,99 euro (4 / 5)
Alto Adige Doc Muller Thurgau Magdalener Gries: 6,39 euro (4 / 5)

Lugana Doc Tommasi: 8,69 euro (4 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Sella e Mosca: 3,99 euro (3,5 / 5)


IperSimply dal 23 al 31 Luglio
Prosecco Brut Doc I Like Tosti: 4,19 euro (3,5 / 5)
Prosecco Frizzante Doc stelvin Carpenè Malvolti: 4,79 euro (4 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Mionetto: 6,49 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare:
Borgo dei Filari, Vini Natale Verga (Na.Ve)


Pam dal 25 Luglio al 7 Agosto
Vini Cantina Settesoli Syrah, Nero d’Avola, Chardonnay: 3,49 euro (3,5 / 5)
Traminer, Friulano, Pinot Grigio o Merlot Bidoli: 4,99 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano Docg Cantina Vignaioli di Scansano: 4,99 euro (4 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Margherita Bidoli: 4,99 euro (3,5 / 5)


Tigros dal 17 al 31 Luglio
Vini di Sardegna Doc Vermentino Magnosella o Cannonau Cantina Pedres: 4,29 euro (3,5 / 5)

Chianti Superiore Docg Santa Cristina: 6,29 euro (4 / 5)
Rosso di Toscana Villa Antinori: 9,90 euro (5 / 5)
Vini Doc Elena Walch Muller Thurgau o Lago di Caldaro: 6,59 euro (4 / 5)

Vini da evitare: Natale Verga, Bottebuona

[AGGIORNAMENTO] Tigros, dal 31 luglio al 12 agosto
Vini Baliaggio Cantine di Venosa (Aglianico del Vulture Doc, Rosso Basilicata Igt): 30% sconto (5 / 5)
Rosso Sicilia Igt Corvo, Duca di Salaparuta: 3,99 (3,5 / 5)

Maremma Toscana Doc “Mandriano”, Sensi: 4,90 euro
Vini Santa Margherita (Pinot Grigio Valdadige Doc, Chardonnay Igt, Gewurztraminer Doc): 30% sconto (4 / 5)

Lugana Doc, Sartori: 5,79 euro (3,5 / 5)
Bianco Sicilia Doc “Anthilia”, Donnafugata: 5,99 euro (5 / 5)

Vini Feudi di San Gregorio (Greco di Tufo Docg, Fiano di Avellino Docg, Falanghina del Sannio Doc): 7,90 euro (5 / 5)
Vini linea Rue di Piane, Sinelli (Pecorino di Chieti Igt, Passerina di Chieti Igt, Trebbiano d’Abruzzo Doc): 2,39 euro (3,5 / 5)


Unes u2 dal 17 al 30 Luglio
Trento Doc Rotari: 6,95 euro (5 / 5)
Est!Est!Est! Montefiascone Bigi: 2,99 euro (4,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Metà luglio a tutta birra sui volantini. Vini pochi: ecco le pagelle


Protagonista soprattutto la birra sui volantini di metà luglio: industriale, artigianale, cruda, alla canapa…per tutti i gusti e per tutte le tasche. Poco spazio dedicato alle promozioni di vini e, in contro tendenza rispetto ai volantini di inizio mese pochi vini bianchi e poche bollicine.

Tra le catene promossa Esselunga che pur mantiene un profilo medio e qualche offerta 1+1 più “civetta” che effettivamente vantaggiosa in termini di risparmio. Sufficienza tutto sommato anche per la catena Il Gigante seppur statica sulla sua selezione. Bene anche Iper La Grande I.

Nessun vino 5 cestelli, ma qualche 4 qua e là. Tra i best buy il Vermentino di Toscana Igt Cala Forte di Frescobaldi e il Primitivo di Manduria Dop Notte Rossa in Auchan; il Fiano Strangolagalli o il Syrah/Inzolia di Cantine Pellegrino in Esselunga; i vini dell’Azienda Agricola Icardi in promo al Gigante.

Bene il Chianti Docg Collezione Oro Riserva Piccini in promo standard a 3,99 euro presso Iper, la Grande i e Panorama. Da segnalare che quest’ultima regala una bottiglia di Prosecco Doc Selezione Pam ogni due confezioni di prodotti della linea mare “Pronto e cuoci” acquistate.

Insomma, se la pigrizia vi assale, cena e vini sono salvi. Che sia un modo della catena veneta di celebrare l’iscrizione delle Colline del Prosecco di Valdobbiadene a patrimonio Unesco? Buona spesa!


Auchan “Volantino c’è sempre posto per la convenienza” valido dall’11 al 22 Luglio
Vermentino Toscana Igt “Cala Forte”, Frescobaldi: 4,19 euro (4 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Brut Venezie Igt Zuccolo: 4,79 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: San Matteo Pet, Negroamaro/Primitivo Nero di Troia San Patrimo

Auchan “Volantino sconti freschissimi” valido dall’11 al 22 Luglio
Primitivo Igp Notter Rossa: 3,49 euro (4 / 5)


A&O dal 4 al 17 Luglio
Chianti Docg Cecchi: 3,99 euro (4 / 5)
Vino Lambrusco di Sorbara Chiarli: 2,79 euro (3,5 / 5)


Bennet dall’11 al 24 Luglio
Corvo Bianco o Rosso Terre Siciliane Igt: 3,98 euro (3,5 / 5)
Orvieto Classico Docg Piccini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Traminer, Refosco o Pinot Aquileia Ca’ Vescovo: 3,89 euro (3,5 / 5)


Carrefour Volantino “I fantastici 14” valido fino al 17 Luglio
Nessun vino da segnalare
Vini da evitare: Linea Terre dei Passeri, Le Cascine

Carrefour Volantino “I sapori dell’estate” valido fino al 17 Luglio
Nessun vino a volantino

Carrefour Volantino “Gustati una nuova esperienza di spesa” valido fino al 17 Luglio
Corvo Bianco o Rosso Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)


Conad dal 10 al 22 Luglio
Nessun vino da segnalare


Coop dall’11 al 24 Luglio
Rosso di Montepuliciano Doc Vecchia Cantina: 2,99 euro (3,5 / 5)
Placido Rizzotto, Terre Siciliane Igt, bio Libera Terra, Centopassi: 4,79 euro (3,5 / 5)


Esselunga dall’11 al 24 Luglio
Prosecco Doc Terre del Faedo: 1+1 7,39 euro (3,5 / 5)
Soave Classico Bolla: 1+1 5,49 euro (4 / 5)
Inzolia o Syrah Costa Gaia Pellegrino: 1+1 5,29 euro (4 / 5)
Fiano Strangolagalli Fattorie Alois: 3,80 euro (4 / 5)
Chianti Colli Fiorentini Uggiano: 1+1 5,98 euro (3,5 / 5)
Monica o Nuragus Dolianova: 1+1 2,15 euro (3,5 / 5)
Bonarda Oltrepò Pavese Poderi Riccagioia: 2,69 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Cavicchioli: 1+1 3,90 euro (3,5 / 5)



Famila dall’11 al 24 Luglio
Vino Lambrusco di Sorbara Chiarli: 2,79 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Pinot Grigio Pirovano



Famila Superstore dall’11 al 24 Luglio
Gewurztraminer Mezzacorona: 4,99 euro (3,5 / 5)
Lagrein Mezzacorona: 4,89 euro (3,5 / 5)
Vino Lambrusco di Sorbara Chiarli: 2,79 euro (3,5 / 5)

Famila Superstore Volantino “Sapori Regionali” valido dall’11 al 24 Luglio
Bonarda Doc Valtidone: 2,19 euro (3,5 / 5)
Asti Secco Docg Tosti: 4,59 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Le Rovole


Il Gigante dall’11 al 24 Luglio
Prosecco Millesimato Brut Doc Porta Leone: 3,39 euro (3,5 / 5)
Corvo Bianco o Rosso Duca di Salaparuta: 3,79 euro (3,5 / 5)
Soave o Bardolino Classico Cantina Pagus Bisano: 2,99 euro (4 / 5)

Grechetto o Sangiovese Umbria Igp Castello delle Regine: 2,89 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti o Dolcetto d’Alba Azienda Agricola Eredi Icardi: 3,89 euro (4 / 5)
Lambrusco Reggiano Medici Ermete: 2,99 euro (3,5 / 5)


Iper dall’11 al 21 Luglio
Chianti Superiore Docg o Orvieto Classico Doc Collezione Oro Piccini: 3,99 euro (4 / 5)
Vipra Rossa / Bianca Umbria Igt, Bigi: 3,49 euro (4 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Sangusta Pedres: 4,79 euro (4 / 5)


Iperal dal 10 al 23 Luglio
Chianti Riserva Docg Leonardo: 5,30 euro (3,5 / 5)
Lambrusco di Sorbara Cavicchioli: 2,75 euro (3,5 / 5)
Valgella Docg Nera: 8,39 euro (4 / 5)
Inferno Docg Nera: 8,69 euro (4 / 5)

Vini da evitare: Le Rovole


Ipercoop dal 4 al 17 Luglio
Bonarda o Gutturnio Colli Piacentini Valtidone: 2,29 euro (3,5 / 5)
Est!Est!Est! di Montefiascone Bigi: 2,19 euro (4 / 5)


Pam Volantino “Occasioni Succose” valido dall’11 al 24 Luglio
Falanghina Dop Solopaca: 2,25 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Collezione Oro Piccini: 3,99 euro (4,5 / 5)


Simply Market dall’11 al 22 Luglio
Primitivo Igp Notte Rossa: 3,49 euro (5 / 5)


Unes dal 3 al 16 Luglio
Spumante Brut Gancia: 2,79 euro (3,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Volantini di inizio Luglio al rallentatore, ma qualche occasione non manca

Dopo un finale di Giugno a singhiozzo sui volantini, anche Luglio non comincia particolarmente “sprintoso”.

Pochi vini interessanti, ma sempre qualche certezza in corsia. Come i vini pugliesi della linea Notte Rossa, o i piacentini di Cantina Valtidone, premiata dalla nostra testata lo scorso Gennaio.

Come accade generalmente nel periodo estivo sono i bianchi a farla da padrona: da segnalare i 5 cestelli del Prosecco Carpenè Malvolti in offerta al Tigros, il Trento Doc Rotari in Iper e anche un outsider da Gulliver, il Timorasso Derthona dei Vignaioli del Tortonesi. Ecco i nostri punteggi.

Auchan dal 1 al 10 Luglio
Negroamaro Notte Rossa: 3,49 euro (4,5 / 5)
Malvasia o Barbera Viti e Vini Valtidone: 2,49 euro (3,5 / 5)


Bennet dal 27 Giugno al 10 Luglio
Prosecco Doc Tosti: 2,99 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Grillo di Sicilia Doc Barone Lo Presti


Carrefour Market dal 4 al 17 Luglio
Ortrugo Colli Piacentini Doc Bonelli: 2,98 euro (3,5 / 5)
Corvo Bianco o Rosso Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer Doc Nals: 7,99 euro (4 / 5)

Vini da evitare: Bonarda o Barbera Oltrepò Terre dei Passeri, Pinot Nero vinificato in bianco o rosa Le Cascine, Trebbiano del Salento o Sangiovese di Puglia Il Feudo


Carrefour Express dal 4 al 16 Luglio
Montepulciano d’Abruzzo Doc o Pecorino di Chieti Igt Spinelli: 2,79 euro (3,5 / 5)
Barbera Colli Piacentini Vicobarone: 2,39 euro (3,5 / 5)


Conad dal 26 Giugno all’8 Luglio
Gutturnio Doc Valtidone: 2,98 euro (3,5 / 5)
Prosecco Treviso Maschio 6 bottiglie: 24 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Re Campanone: 3,68 euro (3,5 / 5)


Coop dal 27 Giugno al 10 Luglio
Nessun vino da segnalare


Esselunga dal 27 Giugno al 10 Luglio
Grillo o Syrah Nadaria: 1,92 euro (5 / 5)
Falanghina Brut Feudi di San Gregorio: 5,29 euro (5 / 5)
Muller Thurgau Terresomme Lavis: 3,12 euro (3,5 / 5)
Pinot Bianco Forchir: 4,54 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Cala delle Farfalle: 3,49 euro (4,5 / 5)
Sangiovese Cabernet Santa Cristina Antinori: 5,19 euro (4 / 5)
Barbera d’Alba Produttori di Govone: 2,55 euro (3,5 / 5)


Famila Superstore dal 27 Giugno al 10 Luglio
Nessun vino da segnalare


Gulliver dal 27 Giugno al 10 Luglio
Bonarda Doc frizzante o amabile Valtidone: 1,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Santa Margherita: 3,99 euro (5 / 5)
Asti Secco Docg Dry Tosti: 4,99 euro (3,5 / 5)
Timorasso Derthona Vignaioli del Tortonese: 5,19 euro (5 / 5)
Roero Arneis Docg, Giacosa: 5,99 euro (4 / 5)



Il Gigante dal 27 Giugno al 10 Luglio

Chianti Docg Il Masso La Pieve: 2,99 euro (3,5 / 5)
Sauvignon, Pinot Grigio o Ribolla Colli di Poianis: 5,59 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola, Syrah, Grillo o Inzolia Settesoli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg Porta Leone: 5,39 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare:  Linea Le Rovole, Pinot Grigio o Barbera Electum Est, Pastori


Iper dal 1 al 10 Luglio
Bonarda, Gutturnio, Ortrugo o Malvasia Valtidone: 2,59 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla, Chardonnay, Friulano, Refosco Tenimenti Civa: 5,90 euro (4 / 5)
Est!Est!Est! di Montefiascone Bigi o Orvieto Classico: 2,99 euro (4 / 5)
Chianti Colli Senesi Docg Geografico: 3,49 euro (3,5 / 5)
Trento Doc Rotari: 6,99 euro [ur 5]
Prosecco Valdo Magredi: 3,79 euro (3,5 / 5)


Iperal dal 26 Giugno al 9 Luglio
Rosso di Valtellina Nera Doc: 4,39 euro (4 / 5)
Sassella Docg Nera: 7,99 euro (4 / 5)
Inferno Bontà della Valli: 7,29 euro (4 / 5)
Vini Valtellina Superiore Bettini: 7,39 euro (4 / 5)
Lugana Doc Sartori: 5,99 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Mastri Vernacoli Cavit Teroldego o Marzemino: 3,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Docg Sensi: 5,49 euro (4 / 5)

Vini da evitare: Il Roccolo, Verga


IperSimply dal 1 al 10 Luglio
Prosecco Doc Botter: 2,99 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Maremma Doc, Morellino di Scansano Cantina del Morellino: 3,99 euro (4 / 5)
Spumante Cesarini Sforza Riserva Brut: 5,99 euro (5 / 5)
Gutturnio Cantina Valtidone: 2,79 euro (3,5 / 5)


Pam dal 27 Giugno al 10 Luglio
Spumante Prosecco Calici Divini: 3,69 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Poggio dei Vigneti


Tigros dal 3 al 16 Luglio
Vini Doc Terredavino: 3,39 euro (3,5 / 5)
Verdicchio Castelli di Jesi Doc Casal Farneto: 3,79 euro (3,5 / 5)
Negroamaro Rosato del Salento Notte Rossa: 3,65 euro (4,5 / 5)
Vino Rosato Magnosella: 3,65 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Docg Leonardo: 5,29 euro (4 / 5)
Prosecco Superiore Carpenè Malvolti: 5,99 euro (5 / 5)
Vini Trentino Gewurztraminer o Muller Thurgau Grigolli: sconto 30% (3,5 / 5)
Vini Igt Santa Cristina Antinori: sconto 20% (4 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Vini in offerta a volantino fino al 16 maggio: cosa comprare al supermercato

La consueta panoramica dei vini in promozione al supermercato regala un quadro quasi desolante, fino alla metà di maggio. I volantini delle maggiori insegne della Grande distribuzione deludono le aspettative.

Si salva, in pratica, solo Esselunga. La cantina della Spa di Pioltello (MI) offre etichette interessanti nel rapporto qualità – prezzo promo. Complice la spinta di un volantino ben giocato sulle “Grandi Marche al 50%”.

Tengono botta Ipercoop e Carrefour, senza però eccellere nel richiamo enologico. Ma a deludere più di tutti è l’altra insegna milanese, ll Gigante.

Scarsissima la proposta di vini sul volantino che celebra i 46 anni dalla fondazione. Tra questi, nonostante il “Sottocosto”, finisce peraltro uno dei peggiori Bonarda dell’Oltrepò pavese in commercio nei supermercati italiani.

In Auchan pare invece d’entrare in una bolla: quella del Prosecco, servito in tutte le salse, dal Brut all’Extra Dry. Alza invece di nuovo la cresta Iperal, dopo una fine di aprile deludente.

Interessante e intelligente, in particolare, lo “Speciale Cerimonie” dell’insegna valtellinese. Un’offerta giocata su spumanti di qualità superiore alla media dei volantini (Metodo Classico e non solo Charmat). Vediamo il dettaglio.

 Fino al 13 maggio

Spumante Blanc de Blancs, Cortepiana: 2,99 euro  (3,5 / 5)
Prosecco Doc Brut Luxury, Sant’Orsola: 4,99 euro  (3 / 5)
Spumante Extra Dry Proxè, Santero: 3,29 euro (2,5 / 5)
Spumante Brut Anno Domini 1880, Morando: 2,99 euro (3 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry, Cinzano: 3,99 euro (3 / 5)
Prosecco Doc, Botter: 3,79 euro (3,5 / 5)
Chardonnay / Verduzzo / Pinot rosa frizzante, Maschio: 2,49 euro (3 / 5)
Spumante Blanc de Blancs Brut Vecchia Modena, Chiarli: 2,99 euro (3 / 5)
Spumante Extra Dry Cuvee N1, Rocca dei Forti: 3,59 euro (2 / 5)
Prosecco Doc Millesimato, Villa Folini: 4,19 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer Alto Adige Doc, Cantina produttori di Bolzano: 6,99 euro (3,5 / 5)
Montepulciano / Trebbiano / Cerasuolo Farfalle, Cantina Tollo: 2,29 euro (4 / 5)


Fino al 16 maggio

Prosecco Doc, Cescon: 3,48 euro (3 / 5)
Prosecco Millesimato Valdobbiadene Docg, La Gioiosa: 5,58 euro (3,5 / 5)
Galestro, Ruffino: 2,79 euro (3 / 5)
Pinot Grigio delle Venezie, Cadis: 2,98 (3 / 5)
Bardolino Chiaretto, Casa Vinicola Sartori: 2,74 (4 / 5)
Muller Thurgau frizzante Vigneti delle Dolomiti, Cavit: 3,49 euro (3,5 / 5)


Fino al 12 maggio

Muller Thurgau Trentino Doc Mastri Vernacoli, Cavit: 2,79 euro (4 / 5)
Barbera Oltrepò pavese frizzante Terre dei Passeri, Cantine Pirovano: 2,19 euro (3 / 5)
Chianti Classico Docg Geggiano, Terre d’Italia: 4,99 euro (3,5 / 5)
San Colombano, Panizzari: 2,99 euro (3,5 / 5)
Trebbiano Val Trebbia Doc, Bonelli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Buttafuoco Oltrepò pavese Doc, Quaquarini: 3,49 euro (4,5 / 5)
Pinot Nero Rosè Oltrepò pavese Doc, Cantine Montagna: 3,49 euro (4 / 5)
Valcalepio Rosso Doc, Cantina Sociale Bergamasca: 3,99 euro (3,5 / 5)


Fino al 14 Maggio

Nero d’Avola o Syrah Sicilia Settesoli: 3,30 euro (4 / 5)
Gutturnio Doc Valtidone: 2,68 euro (3,5 / 5)
Pecorino di Offida Barò: 4,60 euro  (3,5 / 5)
Pinot Grigio Trentino Costalta: 4,88 euro  (3,5 / 5)
Bardolino Doc Maggi: 2,19 euro (2 / 5)

Conad Margherita & Conad City
Greco di Tufo Docg Nziria dei Principi: 4,98 euro (3,5 / 5)
Prosecco Spumante Extra Dry Borgo dai Morars: 4,99 euro (3,5 / 5)
Turà delle Venezie Igt Lamberti: 1,99 euro (2 / 5)


Fino al 16 maggio

Trebbiano / Sangiovese / Rosato Igt, Botte Buona: 1,50 euro (2 / 5)
Bonarda Oltrepò pavese Doc frizzante Le Cascine, Guarini: 2 euro (1,5 / 5)
Lambrusco Sorbara Doc, Civ & Civ (Riunite): 2,50 euro (3 / 5)
Gutturnio Doc frizzante Vite e Vini, Cantina Valtidone: 2,50 euro (3,5 / 5)
Vermentino / Monica di Sardegna Doc Calarenas, Cantine di Dolianova: 3 euro (3,5 / 5)
Pignoletto Doc Assieme, Gruppo Cevico: 3 euro (3 / 5)
Dogliani Docg, Clavesana: 3 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Docg / Cortese Doc Piemonte Poggio Mandrina, Barbanera Vini: 3 euro (3,5 / 5)
Spumante Moscato / Pinot I Gioielli, Cantina di Canneto: 3 euro (3 / 5)
Chianti Docg, Cecchi: 4 euro (3,5 / 5)


Fino al 16 maggio

Spumante Pinot Chardonnay Sette Cascine: 2,84 euro (2,5 / 5)
Custoza Doc, Cesari: 2,29 euro (4 / 5)
Pignoletto, Cleto Chiarli: 2,99 euro (4 / 5)
Friulano / Cabernet Sauvignon, Zorzettig: 4,67 euro (4 / 5)
Montepulciano / Trebbiano d’Abruzzo, Citra: 1,95 euro (4 / 5)
Lambrusco Modena Robanera, Cavicchioli: 2,64 euro (4 / 5)
Barbera d’Asti Docg, Villa Rustica: 2,74 euro (3 / 5)
Chardonnay / Syrah, Nadarìa: 1,92 euro (4 / 5)
Sangiovese Cabernet, Santa Cristina: 4,99 euro (3,5 / 5)
Asti Spumante Docg, Casa Sant’Orsola: 2,99 euro (2,5 / 5)


Fino al 16 Maggio

Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg Grancuvée Coste Petrai: 4,79 euro (3,5 / 5)
Negroamaro o Primitivo del Salento Igp Villa Elena: 2,99 euro (3,5 / 5)
Ortrugo o Gutturnio Frizzante, Ca dei Signori: 2,49 euro (3 / 5)
Nero d’Avola Igt Gattopardo o Montepulciano d’Abruzzo Doc: 1,99 euro (3 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda Le Cascine, Guarini: 1,79 euro (1,5 / 5)


Fino al 9 maggio

Freschello bianco / rosso, Cielo e Terra Spa: 1,35 euro (2,5 / 5)
Piemonte Doc Cortese / Chardonnay Ardità, Toso Vini: 2,19 euro (3 / 5)
Garzellino Igt frizzante / secco / amabile, Civ & Civ (Riunite): 1,39 euro (1,5 / 5)
Spumante Muller Thurgau, Cavit: 3,49 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola / Suyrah Igt, Baglio Inca: 2,89 euro (3,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Le Terre, Terre del Barolo: 4,49 euro (3 / 5)
Gutturnio / Ortrugo Doc frizzante, Vicobarone: 2,79 euro (4 / 5)
Montepulciano / Cerasuolo / Pecorino, Citra: 3,39 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Case Sparse, Fratelli Nistri: 3,35 euro (3 / 5)
Colli Orientali del Friuli Doc, Tenimenti Civa: 6,39 euro (3,5 / 5)
Pigato Riviera Ligure di Ponente Doc Donne della Torre, Torre Pernice: 5,89 euro (3,5 / 5)
Ormeasco di Pornassio Doc, Riviera di Ponente Doc: 5,75 euro (3,5 / 5)
Vermentino Colli di Luni Doc / Riviera di Levante Igt, Cantine Lunae Bosoni: 5,99 euro (4,5 / 5)
Rossese Superiore di Dolceacqua, Cooperativa Riviera dei Fiori: 8,69 euro (4 / 5)
Spumante Brut Vittoria Donne della Torre, Torre Pernice: 6,89 euro (4 / 5)


Fino al 16 Maggio

Sforzato Docg, Nera: 16,95 euro (4 / 5)
Spumante Brut Ferrari con astuccio: 10,99 euro (4 / 5)
Champagne Veuve Cliquot con astuccio: 28,95 euro  (4 / 5)
Spumante Asti Docg Martini: 4,90 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Doc Bollo Rosso Riserva: 5,90 euro  (3,5 / 5)
Malvasia Dolce Luna di Candi: 8,95 euro (3,5 / 5)
Prosecco Spumante Superiore Canel: 5,25 euro (3,5 / 5)
Prosecco Spumante Superiore Docg Bellussi: 6,49 euro (3,5 / 5)
Spumante Metodo Classico Valtidone Perlage Brut: 6,99 euro (3,5 / 5)
Valgella, Sassella e Grumello Valtellina Nera: 6,99 euro (3,5 / 5)
Vini Pedres Vermentino di Sardegna, Cannonau Doc o Rosè Igt: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Natum Agriverde Cerasuolo, Montepulciano, Passerina o Pecorino:  4,49 euro (3 / 5)
Valtidone Vini Frizzanti Bio: 4,99 euro (3 / 5)

Affari a partire da 2 euro
Lambrusco dell’Emilia Cavicchioli: (3 / 5)
Il Gaggio Vini Bianco e Rosso:  (2,5 / 5)
Colli Albani Fontana di Papa: (2,5 / 5)
Sangiovese La Cacciatora: (2,5 / 5)

Affari a partire da 3 euro
Valtidone Vini Frizzanti Viti&Vini Ortrugo, Bonarda, Gutturnio o Malvasia: (3,5 / 5)
Vini Natale Verga Sauvignon, Primitivo, Montepulciano d’Abruzzo, Chianti o Pinot Grigio:  (2,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Vie del Canto Bonarda, Barbera, Riesling o Pinot Nero:  (2,5 / 5)



Fino al 13 maggio

Prosecco frizzante / Extra Dry Doc, Pisani: 3,89 euro (3 / 5)
Chardonnay / Barbera Oltrepò pavese Doc Le Cascine, Guarini: 2,35 euro (1,5 / 5)
Vini Aragosta Igt / Doc, Cantina Santa Maria La Palma: 3,49 euro (2,5 / 5)
Vini La Cacciatora, Casa Vinicola Caldirola: 2,39 euro (2,5 / 5)
Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Millesimato Docg Ca’ Val, Val d’Oca: 5,39 euro (3,5 / 5)


Fino al 16 Maggio

Rosso di Montefalco Doc, Duca Odoardo: 5,99 euro (4 / 5)
Toscana Igt Remole: 3,49 euro (4 / 5)
Lugana Doc Villa Borghetti: 6,79 euro (4 / 5)
Chianti Riserva Collezione Oro, Piccini: 3,99 euro (4 / 5)
Trento Doc Rotari: 6,99 euro (5 / 5)
Alto Adige Doc Villa Von Steiner, : 7,99 euro  (3,5 / 5)
Greco di Tufo o Fiano di Avellino Docg Aminea: 2,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Sensi: 2,79 euro (3,5 / 5)
Falanghina del Beneventano o  Aglianico La Guardiense: 30% (3,5 / 5)
Trento Doc Vini Mezzacorona Teroldego Rotaliano o Muller Thurgau: 3,69 euro  (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Cantina di Dorgali: 3,99 euro   (3,5 / 5)
Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg Astoria: 4,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Millesimato Calici di Vini Pam: 4,50 euro  (3,5 / 5)
Dolcetto d’Alba Duchessa Lia: 4,49 euro  (3,5 / 5)
Lambrusco Reggiano Donelli: 2,99 euro  (3 / 5)
Barbera d’Alba Doc Terredavino: 3,49 euro  (3 / 5)
Negramaro del Salento o Salice Salentino Rosato Preula del Levante: 3,49 euro  (3 / 5)
Sicilia Igp Glicine Corvo: 3,99 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc o Pecorino Igt Natum Agriverde: 3,89 euro  (3 / 5)
Spumante Pinot Noir e Sauvignon Le Bolle: 2,95 euro  (3 / 5)
Garda Doc Corvina La Sogara: 2,99 euro  (3 / 5)
Bardolino Classico o Bianco di Custoza, Sartori: 2,99 euro   (3 / 5)
Reno Doc Pignoletto, Righi: 2,49 euro (3 / 5)
Muller Thurgau, Refosco dal Peduncolo Rosso: 2,79 euro (2,5 / 5)
Vini Doc Castelli Romani Bianco o Rosso: 1,79 euro (2,5 / 5)


Fino al 12 maggio

Vini I Rustici Trebbiano / Sangiovese Puglia Igt, Losito e Guarini: 1,29 euro (1,5 / 5)
Vini Le Rovole Bonarda / Barbera Oltrepò Pavese Doc, Natale Verga Vini (Na.Ve): 1,90 euo (1,5 / 5)
Nero d’Avola Igt, Natale Verga Vini (Na.Ve): 2,79 euro (2,5 / 5)
Rosato di Lambrusco Top Class, Civ & Civ (Riunite): 2,49 euro (2,5 / 5)
Vini Maschio Chardonnay / Verduzzo / Pinot Rosa: 2,49 euro (3 / 5)
Pignoletto Reno Doc, Righi: 2,90 euro (3 / 5)
Buon Governo all’Uso Toscano, Piccini: 2,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Docg Collezione Oro, Piccini: 3,59 euro (4 / 5)
Vini Terre da Vino Barbera Monferrato / Dolcetto d’Ovada Doc: 3,39 euro (3 / 5)
Spumante Prosecco Extra Dry Doc, Adamo Canel: 3,90 euro (3 / 5)
Vino rosso Igp Isola dei Nuraghi, Traessale Locci Zuddas: 3,99 euro (3,5 / 5)
Primitivo Puglia Igp bio Notte Rossa, San Marzano: 4,99 euro (5 / 5)
Vini Casa Vinicola Natale Verga: 25% (1,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Vini in promo al supermercato fino al 18 aprile: la nostra analisi

“Passata la festa, gabbato lu santu”. Ecco la sintesi dei volantini delle maggiori insegne validi fino al 18 aprile.

Dopo alcune interessanti offerte per la Pasqua, sia in termini di prezzo che di varietà di scelte, le promozioni dei vini valide per i prossimi giorni non suscitano particolare richiamo.

E’ Esselunga certamente a distinguersi con una discreta scelta di 10 vini dal buon rapporto qualità prezzo. Per le altre catene invece la strategia, anche di posizionamento, è pressoché gregaria.

Anche il volantino di Pam, per la prima volta sotto la nostra lente di ingrandimento, guadagna un solo voto superiore ai 3.5 nella nostra speciale scala di valutazione dei vini in vendita al supermercato.

D’altro canto, catene come Iperal – generalmente con una buona offerta – non colpiscono stavolta. Meglio Sigma, debutto anche per lei, con un vino da 5 cestelli: il Prosecco Carpenè Malvolti, risultato tra i migliori in occasione della nostra degustazione alla cieca.

Da notare, in questa monotonia, la tattica de Il Gigante che, sul suo volantino “0,98 cad” per il comparto vini stabilisce un’offerta (limitata) apprezzabile, che ruota su tre punti prezzo: 1,98, 2,98 e 3,98.

I vini di Vicobarone al Gigante hanno il miglior prezzo. E fa decisamente meglio di Auchan, che a parità di volantino (offerte da 1 euro) rende meno.

Pieni voti questa volta solo per un vino in offerta al Conad (nord). Si tratta del Sicilia Doc Viogner Gurgò di Cantine Paolini a 3,58 euro (mediamente posizionato intorno ai 5 euro), già recensito sul nostro sito.

Ovviamente non tutti i vini in promozione sono indicati sui volantini delle insegne Gdo. Nei vari punti vendita, l’offerta si amplia a scaffale con altre etichette scontate, tutte da scoprire di settimana in settimana.

Fino al 18 Aprile
Chianti Docg Bio La Fraschetta: 4,49 euro (3,5 / 5)
Barbera del Piemonte Doc Arione Mario: 1,50 euro (2 / 5)
Tavernello Frizzante Bianco o Rosato:  2,49 euro (3 / 5)
Falanghina o Aglianico Solopaca: 2,49 euro (3 / 5)
Chianti Docg Cecchi: 3,49 euro  (3,5 / 5)
Montepulciano-Trebbiano o Cerasuolo Citra: 1,99 euro  (3,5 / 5)
Vini Colli Orientali Friuli Jean Paul Roble Tenimenti Civa: 5,99 euro  (4 / 5)


Fino al 17 Aprile
Barbera del Piemonte-Bonarda Oltrepò Pavese Doc Toso: 2,49 euro (3 / 5)
Barbera Pavia Igt-Bonarda Oltrepò Pavese Doc F.lli Maggi: 1,55 euro (2 / 5)
Chardonnay-Rosato Frizzante Il Roccolo: 1,90 euro (2,5 / 5)
Pecorino/Passerina Igt -Trebbiano/Montepulciano d’Abruzzo Doc Rue Piane Spinelli: 2,39 euro (3,5 / 5)
Chianti Classico Docg Giglio del Duca: 3,99 euro (3 / 5)
Valdadige Doc Terre Fredde (bianco, rosato, rosso): 2,19 euro (3,5 / 5)
Inzolia Igt, Nero d’Avola Igt, Nero d’Avola/Syran Baroni Trinacria: 2,79 euro (3 / 5)
Ortrugo Colli Piacentini-Gutturnio Frizzante Bio Cantina Valtidone: 4,79 euro (3,5 / 5)
Vini Il Gaggio Grecanico di Sicilia Igt-Pinot Bianco Veneto Igt-Muller Thurgau Veneto-Sangiovese Rubicone Igt-Barbera del Piemonte Doc-Nero d’Avola Igt: 1,79 euro (2,5 / 5)
Vini Le Cascine Muller Thurgau Igt-Sauvignon Blanc-Bonarda Oltrepò Pavese Doc-Barbera Oltrepò Pavese Doc-Cabernet Sauvignon: 2,49 euro (1,5 / 5)
Ribolla Gialla Igt-Pinot Grigio Baccicchetto: 3,99 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Doc, Elena Walch: 5,99 euro (4 / 5)



Fino al 16 Aprile
Conad/Conad City
Montepulciano d’Abruzzo Doc Vicale: 2,49 euro (2,5 / 5)
Pinot Grigio Santa Margherita: 5,50 euro (4 / 5)
Spumante Brut Pinot Chardonnay Dame Tervise: 3,59 euro (2,5 / 5)
Conad Superstore
Pinot Grigio Pavia-Riesling Frizzante F.lli Maggi: 1,65 euro (2 / 5)
Barbera Frizzante Colli Piacentini Vicobarone: 1,97  euro (3 / 5)
Sicilia Doc Viogner Gurgò Cantine Paolini: 3,58 euro (5 / 5)
Passerina Offida Docg Barò: 4,18 euro (3,5 / 5)
Cannonau Aghera Sarda: 3,30 euro  (3,5 / 5)


Fino al 15 Aprile
Pinot Rosè, Chardonnay o Verduzzo La Cacciatora: 2,59 euro (2 / 5)
Merlot o Cabernet del Veneto La Cacciatora: 2,19 euro (2 / 5)
Vino Bianco o Rosso Bottebuona: 1,29 euro (2,5 / 5)
Prosecco Doc, Ribolla Gialla o Cuvée Rosè extra Villa Folini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Soave-Custoza-Bardolino Doc Cadis: 2,49 euro (3 / 5)
Vermentino Igt o Morellino di Scansano Docg Cantina Morellino di Scansano: 4,79 euro (4 / 5)
Glicine Bianco o Rosso Corvo Igt: 3,99 euro (4 / 5)


Fino al 16 Aprile
Gutturnio Doc Cantina Valtidone: 2,89 euro  (3,5 / 5)
Ortrugo Colli Piacentini Cantina Valtidone (carta payback)2,89 euro  (3,5 / 5)
Chianti Docg Sorelli (carta payback) 3,39 euro (2,5 / 5)
Verdea Vivace Igt Panizzari: 3,29 euro  (3 / 5)
Valcalepio Rosso Doc: 3,99 euro  (3,5 / 5)
Bonarda Doc, Giorgi: 4,79 euro  (4,5 / 5)
Pecorino/Passerina Igt- Montepulciano d’Abruzzo Doc Rue Piane Spinelli: 2,79 euro (3 / 5)
Marzemino Doc, Cavit  (carta payback): 3,49 euro  (3,5 / 5)
Trentino Doc Gewurztraminer, Cavit (carta payback): 4,99 euro  (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg, Bolla: 4,99 euro  (3,5 / 5)


Fino al 18 Aprile 
Barbera del Piemonte-Bonarda Oltrepò Pavese Doc Toso: 1,99 euro (2 / 5)
Lambrusco Amabile Maggi Igt: 1,49 euro  (2 / 5)
BuonGoverno all’uso Toscano Igt Piccini: 3,29 euro  (3,5 / 5)
Lambrusco di Sorbara Doc Secco o Grasparossa Chiarli: 2,29 euro  (3,5 / 5)
Pignoletto Doc Arco delle Rose : 2,90 euro  (3 / 5)
Chianti Docg Rubentino: 2,85 euro  (3 / 5)
Chianti Classico Docg Cecchi: 5,50 euro  (3,5 / 5)
Chardonnay-Rosato Frizzante Il Roccolo: 1,99 euro (1,5 / 5)
Ribolla Gialla Igt-Pinot Grigio Baccicchetto: 3,95 euro (3,5 / 5)


Fino al 16 Aprile (Volantino 1 euro)
Tavernello Frizzante Bianco o Rosato, Caviro:  1,99 euro (3,5 / 5)
Grillo Igt o Rosso Terre Siciliane Poggio dei Vigneti, Natale Verga: 1,49 euro (3,5 / 5)

Fino al 15 Aprile
Negramaro Igt o Fiano Segnavento: due pezzi 5,19 euro (3,5 / 5)
Rosso Terre Siciliane o Grillo Igt Il Poggio: due pezzi 3,24 euro (3 / 5)
Nero D’Avola Igt, Natale Verga: 1,69 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Vicobarone: 2,49 euro  (3,5 / 5)
Prosecco Doc Tradizione, La Gioiosa: 4,29 euro  (3 / 5)


Fino al 17 Aprile
Barbera d’Asti Il Castero: 1,79 euro (2 / 5)
Chianti Riserva La Pieve: 3,59 euro (3 / 5)
Piemonte Cortese Ca Fornara: 1,59 euro  (2 / 5)
Bag in Box Vignaioli del Tortonese 5t: 6,95 euro  (3 / 5)


Fino al 18 Aprile (volantino 0,98)
Gutturnio o Ortrugo Vicobarone: 1,98 euro (4 / 5)
Cabernet Merlot o Sangiovese Il Poggio: 1,98 euro (3 / 5)
Rosato o bianco frizzante Canterino Riunite: 1,98 euro (3,5 / 5)
Cabernet Friulano o Chardonnay Grave del Friuli Borgomastro: 2,98 euro (3 / 5)
Barbera d’Asti Docg o Prosecco Spago Treviso Coste Petrai: 3,98 euro  (3,5 / 5)



Fino al 15 Aprile
Mastri Vernacoli Vini, Cavit: 3,59 euro (3,5 / 5)
Carpenè Malvolti Prosecco: 6,59 euro (5 / 5)
Pengue Vini Solopaca Bianco o Rosso: 1,69 euro (2,5 / 5)
Syrah Pellegrino Cent’are: 3,29  (3,5 / 5)


Fino al 18 Aprile
Bonarda Oltrepò Pavese Doc Canneto Frizzante (solo soci): 1,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Prosecco Valdobbiadene Mionetto Prestige (solo soci): 4,99 euro (3,5 / 5)
Gutturnio o Ortrugo Vicobarone: 2,79 euro (3 / 5)
Dolcetto d’Alba Doc Terre da Vino: 4,75 euro (3,5 / 5)
Falanghina Irpinia-Fiano Avellino-Greco di Tufo Doc I nobili dell’Irpinia: 5,99 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Mezzacorona: 3,99 euro (4 / 5)


Fino al 18 Aprile
Vino Valpolicella della Rocca Cantina di Soave: 2,69 euro (3,5 / 5)
Trebbiano amabile Chiarli 1,5lt: 2,98 euro (3,5 / 5)
Ortrugo o Gutturnio Ferri: 2,49 euro (3 / 5)
Malvasia Valtidone: 2,69 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Docg Terre Da Vino: 3,95 euro (3 / 5)


Fino al 18 Aprile
Riesling Brut La Versa: 2,94 euro (4 / 5)
Lambrusco Grasparossa o Sorbara Righi: 2,49 euro (4 / 5)
Vitiano Rosso Falesco: 4,19 euro (4 / 5)
Soave Classico Bolla: 3,63 euro  (3,5 / 5)
Prosecco Terre del Faedo: 3,69 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano La Mora Cecchi: 3,99 euro (3,5 / 5)
Castel del Monte Spagnoletti Zeuli: 2,37 euro  (3,5 / 5)
Pinot Grigio Cormons: 3,57 euro  (3,5 / 5)
Monica o Nuragus Dolianova: 1,97 euro (3 / 5)
Nero d’Avola Cusumano: 4,90 euro  (4 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Voti ai vini in promozione fino al 20 marzo

Volantini un po’ “stitici” quelli dei prossimi giorni nelle maggiori catene Gdo. Un copia e incolla delle promozioni precedenti per molte insegne. Molti i vini per la tavola di tutti i giorni, ma offerte  poco “competitive” anche nelle insegne Iper Galassia e Unes, oggi per la prima volta sotto la nostra lente di ingrandimento.

Di imperdibile nulla. Di annotabile qualche etichetta Iperal – che si conferma una delle catene in grado di sfoggiare il miglior rapporto qualità prezzo nelle offerte di vino al supermercato – e Carrefour.



Fino al 16 Marzo
Sagrantino di Montefalco Docg Duca Odoardo: 11,90 euro (-40% payback) (4 / 5)
Oltrepo’ Pavese Doc Barbera o Bonarda Montù:  3,19 euro (-30% payback) (3 / 5)
Oltrepo’ Pavese Doc Barbera o Bonarda Le Cascine: 1,99 euro  (-50% payback (1,5 / 5)
Rosso di Montepulciano Doc Della Seta: 4,49 euro (-25% payback) (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riparosso Illuminati: 4,99 euro  (-25% payback) (4,5 / 5)
Turà Lamberti bianco o rosato: 2,29 euro (-35% payback) (2,5 / 5)
Vermentino di Sardegna o Rosè di Alghero Doc Sella&Mosca: 3,99 euro (-35% payback) (3,5 / 5)
Nero d’Avola o Grillo Doc, Cantine Europa: 2,99 euro -50% payback (3,5 / 5)


Fino al 20 Marzo
Rosso di Valtellina Doc, Vinicola Nera: 5,90 euro (4 / 5)
Verdea Vivace Frizzante Igt, Panizzari: 3,29 euro (3,5 / 5)
Ortrugo Colli Piacentini Doc Cantina Vicobarone: 2,89 euro (-35% payback)  (3 / 5)
Gutturnio Superiore Doc: 2,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg o Buon Governo Igt Piccini: 2,89 euro (-40% payback) (4 / 5)
Chardonnay Igp o Negramaro Igt o Barricato Igt Salento, Apigliani: 3,89 euro (-50% payback) (3,5 / 5)


Fino al 20 Marzo
Chianti Docg, Elena: 2,49 euro (2,5 / 5)
Chianti Docg, Piccini: 2,99 euro (-40% payback) (3,5 / 5)
Turà Lamberti bianco o rosato: 2,59 euro (-35% payback) (2,5 / 5)
Corvo Igt Bianco o Rosso Duca di Salaparuta: 4,29 euro (3,5 / 5)
Cannonau di Sardegna Doc o Vermentino Igt Terre di Sicilia, Le Morre: 2,99 euro (-40% payback) (3,5 / 5)
Gutturnio Doc Cantina Vicobarone: 2,63 euro (-40% payback) (3,5 / 5)
Lambrusco di Castelvetro o Sorbara Doc Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)


 


Fino al 17 Marzo
Oltrepo’ Pavese Doc Bonarda o Barbera del Monferrato Doc, Toso: 1,98 euro (2 / 5)
Soave Doc Torre, Servaia: 1,99 euro (3 / 5)
Trebbiano o Sangiovese Doc, Brumale: 1,98 euro (2,5 / 5)
Terre Siciliane Igt Nero D’Avola, Rapitalà: 3,98 euro (3 / 5)



Fino al 18 Marzo
Merlot o Cabernet Sauvignon Igt Colle dei Cipressi (1+1): 2,98 euro (3,5 / 5)
President Reserve Riccadonna (1+1): 4,98 euro  (3,5 / 5)



Fino al 18 Marzo
Ante Hirpis Vini: 2,79 euro (3,5 / 5)
Maestri Vernacoli Doc Vini: 3,49 euro (3,5 / 5)


Fino al 21 Marzo
Spumante Muller Thurgau Durello Maximilian I: 2,95 euro (2,5 / 5)
Soave o Bianco di Custoza, Cadis: 2,00 euro (3,5 / 5)
Chianti Vegante Superiore Sensi biologico: 6,90 euro (3 / 5)
Barbera d’Asti o Dolcetto d’Asti Docg, Podere Previnca: 2,60 euro (3 / 5)
Chianti Valiano Docg, Piccini: 9,90 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montalcino Doc, Giglio del Duca: 7,25 euro (4 / 5)
Vini Santa Cristina Antinori Bianco o Rosato: 4,40 euro (4 / 5)
Oltrepo’ Pavese Doc Bonarda o Barbera San Zeno Zonin: 3,70 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc, Cannonau Doc o Rosato Igt, Pedres: 3,99 euro (3,5 / 5)



Fino al 21 Marzo
Vini Maschio Pinot Rosa, Pinot Bianco, Chardonnay, Verduzzo, Sauvignon: 2,79 euro (3 / 5)



Fino al 19 Marzo Superstore/Conad
Garzellino Bianco Frizzante Emilia (2×1): 2,39 euro (3 / 5)
Lambrusco Igt Otello etichetta nera: 4,98 euro (3,5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Docg, Mionetto: 6,79 euro (3,5 / 5)
Greco di Tufo Docg, Inziria dei Principi: 4,98 euro (3,5 / 5)
Tavernello Syrah o Cabernet, Caviro: 2,09 euro (3,5 / 5)

Fino al 19 Marzo Conad City/Margherita
Terre Siciliane Igt Nero D’Avola, Rapitalà: 3,98 euro (3 / 5)
Lambrusco Reggiano Doc, Campanone (City) : 3,69 euro (3,5 / 5)
Sauvignon Blanc Igt, Le Cascine (2×1): 3,99 euro (1,5 / 5)


Fino al 20 Marzo

Lambrusco Grasparossa o Sorbara Castelvetro Doc Amabile, Civ&Civ: 3,59 euro (3 / 5)


Fino al 17 Marzo
Spumante Muller Thurgau, Cavit: 2,79 euro (3 / 5)
Lambrusco Grasparossa o Sorbara Castelvetro Doc Amabile Civ&Civ: 3,59 euro (3 / 5)
Vermentino Aragosta Cantina Santa Maria La Palma: 4,39 euro (soci coop) (2,5 / 5)
Terre Siciliane Igt Bio Centopassi Libera Terra Placido Rizzotto Bianco o Rosso: 4,79 euro (3 / 5)


Fino al 20 Marzo
Merlot, I mori: 3,59 euro (3 / 5)
Colli Orientali Friuli Cabernet Franc, Zuccolo: 3,99 euro (3 / 5)
Terre Siciliane Igt Corvo Rosso o Bianco, Duca di Salapaura: 3,99 euro (3,5 / 5)
Frascati, Cantina Cerquetta: 2,19 euro (2,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Supermercati: i vini in promozione a volantino fino a metà marzo

Eccoci nuovamente passare in rassegna i volantini delle maggiori insegne Gdo del mese di marzo. Tra ipermercati e supermercati, nonostante la ripetitività dei marchi in offerta, non manca qualche ghiotta occasione.

Per voi, al solito le nostre valutazioni in cestelli della spesa, che interessano anche Famila, Crai e Iperal. Interessante iniziativa di Carrefour Market con il volantino in scadenza il 18 marzo, “Vini e Delizie”.

Una vera e propria festa del vino con ben undici pagine dedicate alle maggiori regioni vinicole italiane, tanti  sconti e promozioni  carta payback: vi segnaliamo i migliori.

Dall’1 al 15 marzo

Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi (riservato soci coop) : 4,75 euro (3,5 / 5)
Spumante Prosecco Doc Millesimato Casa Sant’Orsola : 3,69 euro (3 / 5)
Bonarda secco o amabile Colli Piacentini Doc Viti & Vini: 2,19 euro (2,5 / 5)
Orvieto Doc Altarupe Nistri (riservato soci coop): 2,19 euro (2,5 / 5)
Bella Tavola Caraffa rosso o bianco Civ&Viv (riservato soci coop): 2,15 euro (2,5 / 5)

Dall’1 all’11 marzo (Sud)

Sicilia Doc Nero D’Avola Settesoli: 2,99 euro (4 / 5)
Sangiovese di Romagna Doc Terre Cevico: 2,10 euro (3 / 5)
Spumante Brut Muller Thurgau Cavit: 3,35 euro (3,5 / 5)
Lambrusco di Sorbara Doc Amabile Tre Medaglia Cavicchioli: 2,47 euro (3,5 / 5)


Fino all’8 marzo

Montepulciano / Cerasuolo, Pecorino /Passerina Terre di Chieti Igt:  2,39 euro (3 / 5)
Gutturnio Colli Piacentini Doc Vicobarone:  2,59 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Sorelli:  2,99 euro (3 / 5)
Prosecco Doc Spago o Prosecco Doc Pisani: 3,59 euro (3 / 5)
Morellino di Scansano Docg Mantellassi: 3,99 euro (3,5 / 5)
Sangiovese / Trebbiano del Rubicone Igt, Poggio dei Vigneti: 1,59 euro (3 / 5)
Muller Thurgau, Santa Margherita: 4,99 euro (3,5 / 5)
Marino Doc Gotto D’Oro amabile, secco o rosato: 2,99 euro (2 / 5)

“Vini e Delizie”, fino al 18 marzo (segnalazioni)
Chianti Riserva Docg, Piccini: 3,99 euro (4 / 5)
Gutturnio Doc Calera, Vicobarone: 3,29 euro (4 / 5)
Bonarda / Sangue di Giuda / Buttafuoco Oltrepò pavese Doc, Quaquarini: 3,49 euro (5 / 5)
Inferno Docg Valtellina Superiore, Sertori Salis: 8,99 euro (5 / 5)
San Colombano Doc, Panizzari: 2,99 euro (4 / 5)
Pigato Doc, Cantina Lunae Bosoni: 6,99 euro (4 / 5)
Brunello di Montalcino Docg, Tenuta Friggiali: 15,99 euro (5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riparosso, Illuminati: 4,85 euro (5 / 5)
Est! Est!! Est!!! Doc, Bigi: 3,69 euro (4 / 5)
Cirò Classico Rosso / Bianco Doc, Caparra & Siciliani: 3,69 euro (4,5 / 5)
Aglianico / Falanghina del Sannio Doc, La Guardiense: 3,49 euro (4 / 5)
Aglianico del Vulture Dop, Vignali: 4,19 euro (4 / 5)
Colomba Platino Igt, Duca di Salaparuta: 5,85 euro (4,5 / 5)
Prosecco di Conegliano Docg, Carpené Malvolti: 5,99 euro (5 / 5)
Spumante Metodo Classico Trento Doc, Cesarini Sforza: 7,69 euro (4,5 / 5)


Dall’1 al 10 marzo 

Sicilia Igt Nero D’Avola Rapitalà: 3,29 euro (4 / 5)
Chardonnay o Pinot Grigio Doc Mezzacorona (carta payback 30% ): 4,25 euro (3,5 / 5)
Rigogolo Igt Domini di Castellare (carta payback 20%): 5,59 euro (4 / 5)


Fino all’11 marzo

Cannonau o Monica di Sardegna Doc Le Bombarde: 3,79 euro (4 / 5)
Pecorino Igt, Cerasuolo o Montepulciano d’Abruzzo Doc Agriverde: 3,89 euro (3,5 / 5)
Asti secco Docg o Prosecco Doc Millesimato Sant’Orsola: 4,90 euro (2,5 / 5)
Muller Thurgau Igt o Bonardo Oltrepò Pavese Doc La Cacciatora: 2,34 euro (3 / 5)


Fino all’11 marzo
Pinot nero vinificato in bianco Doc o Pinot Nero Igt Vini Tralci: 2,75 euro (3 / 5)
Terre Siciliane Igt Syrah e Nerello Nuttata o Catarratto Matinata: 1,80 euro (2,5 / 5)
Dolcetto d’Alba Doc o Moscato d’Asti Docg Cantina Parroco: 6,90 euro (4 / 5)
Barbaresco Docg Cantina Parroco: 16,90 euro (4,5 / 5)
Ca’ Maiol Lugana Dop: 6,70 euro (4 / 5)
Vini del Sannio Dop Aglianico, Greco e Falanghina Guardiolo: 3,85 euro (3,5 / 5)
Vini d’Abruzzo Doc Citra Montepulciano o Cerasuolo: 2,39 euro (3 / 5)
Orvieto Doc Laurum: 3,49 euro (3 / 5)
Barbera del Monferrato Docg Michio Vaglio: 6,49 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Gallura Superiore Docg Cantina Pedres: 9,90 euro (4 / 5)


Fino all’11 marzo

Oltrepo’ Pavese Doc Pinot Nero Gioielli del Canneto: 2,98 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Doc Duchessa Lia: 3,90 euro (3 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Terredavino: 5,49 euro (3 / 5)
Oltrepo’ Pavese Doc Bonarda Antica Vinicola Broni: 2,45 euro (3,5 / 5)
Gutturnio/Ortrugo Doc Valtidone: 2,59 euro (3,5 / 5)
Oltrepo’ Pavese Doc Barbera o Riesling Le Cascine: 2,19 euro (1,5 / 5)
Lambrusco Grasparossa Doc Spago Chiarli: 2,79 euro (3,5 / 5)
Roero Arneis Docg Panera Alta: 5,95 euro (4 / 5)


Fino all’11 marzo

Cannonau Doc Antichi Poderi: 3,49 euro  (3,5 / 5)
Cabernet Bio Anno Domini: 3,39 euro  (3,5 / 5)
Ruché di Castagnole Monferrato Doc Bersano: 4,29 euro  (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Carpené  Malvolti: 6,59 euro  (5 / 5)

Categorie
birra

Arcener Dubbel, Hertog Jan

Olandese quanto i tulipani, Hertog Jan è una birra che negli ultimi anni è reperibile anche in Italia, anche se in modo timido ed altalenante. Abbiamo avuto la fortuna di degustare per voi la versione Dubbel.

LA DEGUSTAZIONE
Hertog Jan Dubbel è una birra che si inserisce nella grande tradizione delle “dubble” belghe brassate anche in territorio olandese.

Colore bruno dai bei riflessi rosso-ramati e sormontata da una schiuma bianca soffice e mediamente persistente. Al naso giunge subito una piacevole nota maltata che si completa su sentori di frutta secca e spezie dolci.

In bocca la luppolatura è delicata e non eccessiva, e così la leggera nota amara lascia spazio alla morbidezza del malto caramello. Ritorno delle spezie, delicate, nel finale ad accompagnare la persistenza, lunga a sufficienza per assaporare le sfumature della birra.

Da servire in calici aperti tipo trappista, può accompagnare piatti di carne rossa non eccessivamente saporiti o diventare compagna di meditazione.

IL BIRRIFICIO
Hertog Jan Brouwerij è un birrificio olandese di lunga tradizione, che avuto vicende alterne che lo hanno portato finanche a cambiare sede, da Deest (dove fu fondato) alla cittadina di Arcen en Velden.

Ma fu negli anni ottanta che ebbe la sua riscossa divenendo uno degli attori più importanti nella rinascita della cultura della birra in Olanda. Acquisito nel 1995 dalla multinazionale AB InBev è ulteriormente cresciuto divenendo uno dei marchi più noti nel Nord Europa.

Una curiostà: il nome Hertog Jan, ovvero “Duca Giovanni”, è dedicato alla figura storica del Duca Giovanni I di Lorena e Brabante detto Il Vittorioso.

Exit mobile version