Di recente, per puro caso, ci siamo imbattuti in una bottiglia di Moscato d’Asti Docg il Viaggiator Goloso della vendemmia 2015, in stato di forma eccezionale. La bottiglia è stata aperta in questi giorni. Quindi a fine 2024, ovvero a 10 anni dalla vendemmia riportata sull’etichetta. Una conferma dell’eccezionale capacità di invecchiamento del Moscato Bianco piemontese. Al momento dell’apertura della bottiglia, era ancora presente una vivace “bollicina”, insieme alle tipiche note floreali e fruttate del vitigno (acacia, glicine, sambuco, arancio), con retrogusto di salvia e bergamotto. Le note del Moscato d’Asti Docg il Viaggiator Goloso 2015, nel 2024, si sono fatte ancora più concentrate, ricordando per certi versi un ottimo – e molto più costoso – passito. Ecco perché vi consigliamo andare all’Iper La grande i, all’Unes o nei negozi il Viaggiator Goloso – a comprare almeno un cartone di questo vino! Il suggerimento è di far “saltare” qualche tappo per le Feste di Natale 2024 e Capodanno 2025. Ma l’invito è soprattutto quello di tenere da parte per qualche anno delle bottiglie di Moscato d’Asti Docg il Viaggiator Goloso, per godere della straordinaria evoluzione che può avere questo vino, decisamente poco costoso per quello che può regalare.
il VIAGGIATOR GOLOSO
Brand Premium del Gruppo Finiper Canova, il Viaggiator Goloso è nato nel 1999 evolvendosi da Private Label a love brand fino a insegna vera e propria, confermando la propria identità di simbolo di eccellenza gastronomica. L’assortimento dei suoi prodotti, compresa l’intera gamma dei vini, come spiega a Vinialsuper l’insegna, rappresenta «la perfetta combinazione di tradizione e qualità». Quello de il Viaggiator Goloso è, infatti, «un viaggio continuo alla ricerca delle specialità provenienti da produttori accuratamente selezionati, per offrire gusti unici che conquistano il palato a un prezzo accessibile.
Il Viaggiator Goloso consente di esplorare una buona gamma di vini italiani, ognuno con le sue caratteristiche specifiche. La linea dei vini, infatti, comprende oggi 10 referenze, fra Moscati, Franciacorta (Brut e Satén) e Prosecco (Doc, Docg e Cartizze). Per fornire una gamma di prodotti che include solo «vini capaci di regalare esperienze sensoriali uniche», il Viaggiator Goloso seleziona i produttori con cui collabora tramite «un processo rigoroso che garantisce la qualità e l’autenticità dei vini proposti».
MOSCATO D’ASTI DOCG il VIAGGIATOR GOLOSO
Per il Moscato d’Asti Docg, come spiega a Vinialsuper il Gruppo Finiper Canova, l’azienda vinicola è stata «accuratamente selezionata per le sue lavorazioni e i suoi processi certificati, anche in termini di sostenibilità». Si tratta dell’azienda Sovipi della famiglia Lovisolo, che produce vino in Piemonte dagli inizi del Novecento. Per l’esattezza, la cantina si trova a Calamandrana, in provincia di Asti, patria del Moscato. Lo stesso fornitore produce per il Viaggiator Goloso anche il Moscato Spumante, nella versione da 750 e 375 ml.
LA GAMMA DI VINI il VIAGGIATOR GOLOSO
Franciacorta Satén Docg Vg 75cl
Franciacorta Brut Bio Vg 75cl
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Vg 75cl
Prosecco Doc Treviso Vg 75cl
Prosecco Doc Vg 20cl X2
Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Vg 75cl
Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg Vg 37,5cl
Moscato D’asti Docg Vg
Moscato Vsq Dolce Aromatico Vg 75cl
Moscato Spumante Vg 37,5cl
QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA GRANDI VIGNE E il VIAGGIATOR GOLOSO?
I vini Viaggiator Goloso sono disponibili nei supermercati Iper La grande i ed Unes, dove tuttavia è presente anche un’altra linea di vini italiani reperibili solo sugli scaffali dei supermercati dell’insegna, chiamata Grandi Vigne. Si tratta della “marca privata” di Iper La grande i (altra insegna del Gruppo Finiper Canova) che, dal 2007, «seleziona con cura vini realizzati da piccoli produttori, con l’obiettivo di dare al consumatore un’offerta sempre più vasta fra cui scegliere». Grandi Vigne, come spiega il gruppo a Vinialsuper, si propone di «rendere etichette di pregio accessibili a tutti, senza compromessi sul valore del prodotto». La gamma include un centinaio di etichette che spaziano tra vini bianchi, rossi e rosé, sia secchi che dolci, oltre a quelli fruttati, aromatici, freschi, fermi e mossi. Una linea molto più ampia, dunque, rispetto a quella de il Viaggiator Goloso, incentrata soprattutto sul food.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
Iper La grande i, una delle più importanti realtà nel panorama nazionale della Grande Distribuzione Organizzata – presenta BellaFresca, la birra alla spina (e in bottiglia) di produzione propria. Prodotta negli impianti presenti dal 2016 negli store di Seriate e Monza Maestoso, BellaFresca è disponibile in tutti i punti di somministrazione Iper.
Può accompagnare pizza, hamburger, primi, secondi e insalate. La birra firmata Iper La grande i è prodotta con materie prime selezionate, non è pastorizzata né microfiltrata ed è disponibile in quattro ricette.
LA GOLDEN BELLAFRESCA
Birra chiara e di facile bevuta in stile inglese. Una generosa luppolatura le conferisce aromi tipici di fiori e erbe. Una nota di crosta di pane donata dai malti rende il finale morbido. Gradazione 4.6%.
LA BLANCHE BELLAFRESCA
Birra opalescente dal sapore dolce, speziato e lievemente acidulo. La schiuma è bianca, compatta e generosa. Il coriandolo e le bucce d’arancia aggiungono una nota agrumata che rende la bevuta rinfrescante. Gradazione 4.3%.
LA APA BELLAFRESCA
Birra ramata dalla schiuma tenue. I luppoli le conferiscono un aroma agrumato e tropicale. Il gusto dei malti caramellati bilancia la decisa luppolatura e lascia un retrogusto finale piacevole e persistente. Gradazione 4.8%.
LA BOCK BELLAFRESCA
Birra color rubino, orientata verso i sapori dolci dei malti tostati e caramellati. La schiuma è abbondante, persistente e color crema. La gradazione alcolica importante è sostenuta da un corpo pieno e da un sapore deciso. Gradazione 5.9%.
CUOZZO: «UN PROGETTO AMBIZIOSO»
La produzione di BellaFresca rappresenta un nuovo traguardo per l’insegna. La produzione propria di Iper, da anni concentrata sulla proposta gastronomica, si allarga al segmento beverage.
«È un progetto ambizioso – commenta Ivano Cuozzo, Direttore produzioni, somministrazioni e ristorazione Iper La grande i – che rafforza il nostro posizionamento di produttori e non solo di distributori, nostra vocazione da quasi 50 anni, con quattro ricette di birra pensate per soddisfare ma anche sorprendere i nostri clienti».
Oltre alla birra alla spina di produzione propria, sono disponibili anche quattro varianti di BellaFresca in bottiglia, a marchio Iper. Sono in formato da 33 cl e vendute singolarmente.
Vini al supermercato è la rubrica dedicata al vino in vendita nelle maggiori insegne di supermercati presenti in Italia. Nella Gdo viene venduta la maggior percentuale di vino italiano. Qui potrai trovare recensioni, punteggi e opinioni sui migliori vini in vendita nella Grande distribuzione organizzata, valutati con cognizione di causa, spirito critico costruttivo e l’indipendenza editoriale che ci caratterizza. Inoltre, una rubrica sempre aggiornata sui migliori vini in promozione presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne di supermercati italiani. Vini al Supermercato è la guida autorevole ai vini in vendita in Gdo, con una pubblicazione annuale delle migliori etichette degustate alla cieca dalla nostra redazione. Seguici anche su Facebook ed Instagram. Sostieni la nostra testata giornalistica indipendente con una donazione a questo link.
Terza decade di marzo 2021. Quali sono le offerte sui vini al supermercato da non perdere? Se ancora non ne avete approfittato, è ancora valido il volantino della catena Il Gigante, “La Carte dei Vini”. Tra le novità più intriganti il volantino di Iper, La grande i, che propone un’ampia selezione di vini, con qualche new entry.
Tra in vini in promo spicca Piccini, con il Brunello di Montalcino Docg 2016 scontato del 41%. Ottima opportunità per provare la straordinaria annata della Denominazione toscana, portandosi a casa una bottiglia adatta alle grigliate pasquali o a un ulteriore affinamento in bottiglia.
Vestita a festa anche la “Cantina” di Esselunga, con le sue offerte valide fino al 3 aprile. Appaiono graficamente simmetriche, sulle pagine del volantino dedicate ai vini, due bollicine scontate del 40%.
A sinistra il Metodo Classico TrentoDoc Cesarini Sforza a 7,78 euro; a destra il Prosecco di Valdobbiadene Docg della Cantina di Valdobbiadene a 4,92 euro. Molto bene Esselunga anche con diversi rossi da 5 cestelli.
Tutti buoni esempi di come si possa bere bene al supermercato, senza svenarsi. Ecco quindi tutte le etichette da non perdere nel consueto report di Vinialsupermercato.it: buona spesa!
Volantino Aldi fino al 21 marzo, “50 prodotti al 50%” Prosecco Valdobbiadene Docg: 4,49 euro (3 / 5)
Nero di Troia Cortepiana: 2,99 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc: 1,39 euro (3 / 5)
Falanghina Benevento Igp: 2,19 euro (3 / 5)
Volantino Bennet fino al 28 marzo, “50% su 50 prodotti” Montepulciano d’Abruzzo Galassi: 1,99 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Ovada Monrato: 2,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Tosti: 3,20 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Rosè Rocca del Doge: 3,40 euro (3 / 5)
Lambrusco Modena Civ&Civ: 1,99 euro (3 / 5)
Volantino Carrefour Iper fino al 21 marzo “Sconti fino al 50” Prosecco Doc Bio Porta Dei Dogi: 4,89 euro (3,5 / 5) Pecorino o Passerina Natum Agriverde Bio: 3,69 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda Le Cascine: 1,99 euro (1 / 5)
Nero d’Avola Doc Le Morre: 2,29 euro (3 / 5)
Vini Turà Lamberti: 1,99 euro (3 / 5)
Vermentino Sardegna Doc Tralcio Antico: 3,19 euro (3 / 5)
Chianti Docg Tralcio Antico: 3,19 euro (3 / 5)
Primitivo, Negroamaro o Vermentino Salento Igp Donna Marzia Conti Zecca: 3,49 euro (3,5 / 5)
Terre Siciliane Igt Corvo Glicine Rosso o Bianco: 3,99 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Marcello Ora Ariola: 4,90 euro (5 / 5)
Prosecco Docg Primo Doge: 4,99 euro (3,5 / 5)
Volantino Carrefour Iper fino al 21 marzo “Bontà e convenienza solo per te” Nessun vino da segnalare
Volantino Carrefour Iper fino al 21 marzo “Bontà e convenienza solo per te” Nessun vino da segnalare
Volantino Carrefour Market fino al 21 marzo “Gustati una nuova esperienza di spesa” Oltrepò Pavese Doc Bonarda Tralcio Antico: 2,89 euro (3 / 5)
Friuli Aquileia Doc Sauvignon Tenuta Ca Vescovo: 3,99 euro (3,5 / 5)
Volantino Carrefour Express fino al 23 marzo “Sapori e offerte imperdibili” Corvina Igt Modello Masi: 4,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Classico Docg Dievole: 10,89 euro (5 / 5)
Lambrusco Igt Gran Crù Marcello: 5,89 euro (5 / 5)
Rosso di Montalcino Tenuta Friggiali: 9,59 euro (5 / 5)
Toscana Igt Remole Frescobaldi: 4,49 euro (4 / 5)
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,29 euro (3,5 / 5)
Est!Est!Est! di Montefiascone Bigi: 2,89 euro (3,5 / 5)
Rosso Piceno Doc Velenosi: 5,89 euro (3,5 / 5)
Greco di Tufo Docg Feudi San Gregorio: 8,59 euro (5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Masciarelli: 7,89 euro (5 / 5)
Terre Siciliane Igt Leone d’Almerita Tasca d’Almerita: 9,89 euro (5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Aragosta: 3,89 euro (3,5 / 5)
Sangiovese Puglia Igt Il Feudo: 1,89 euro (2 / 5)
Nero d’Avola Doc Settesoli: 2,79 euro (3,5 / 5)
Primitivo o Vermentino Salento Igp Donna Marzia Conti Zecca: 3,99 euro (3,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Duchessa Lia: 5,99 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Doc Bonarda o Gutturnio Terre della Pietra: 3,19 euro (3,5 / 5)
Chardonnay Metodo Classico Brut Col Mesian: 4,69 euro (3 / 5)
Colli Piacentini Doc Malvasia Valtidone: 2,89 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Docg Terre d’Italia: 12,49 euro (3,5 / 5)
Roero Arneis Colle Rosa Terre d’Italia: 5,29 euro (3,5 / 5)
Vermentino Doc Colli di Lunae: 6,99 euro (5 / 5)
Ribolla Gialla Igt Volpe Pasini: 6,49 euro (4,5 / 5)
Trentino Doc Pinot Grigio o Chardonnay Mezzacorona: 3,99 euro (3,5 / 5)
Alto Adige Doc Hofstatter: 8,29 euro (5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Valdo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,69 euro (3 / 5)
Ripasso Classico Doc Bolla: 6,89 euro (3,5 / 5)
Amarone Docg Terre d’Italia: 19,90 euro (4 / 5)
Volantino Conad City fino al 22 marzo, “Campioni del Risparmio” Lambrusco Reggiano Doc Ca de Medici: 2,98 euro (3,5 / 5)
Verdicchio Classico Doc Castellli di Jesi Barò: 3,58 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Vicale: 2,39 euro (3 / 5)
Vini Freschello: 1,29 euro (1 / 5)
Prosecco Mionetto: 6,95 euro o 5,95 con carta (3,5 / 5)
Colli Piacentini Doc Gutturnio Manzini: 3,99 euro (3 / 5)
Nuovo Volantino Conad City fino al 24 marzo, “3×2” Trento Doc Rotari: 6,90 euro (5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Ca Val Scudo Verde: 4,90 (4 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg o Asolo La Gioiosa: 4,99 (4 / 5)
Asti Docg Cinzano: 3,99 euro (3 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Bolla: 4,90 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer Santa Margherita: 6,90 euro (4 / 5)
Pinot Grigio Doc Mezzacorona: 3,90 euro (4 / 5)
Lambrusco Grasparossa Il Baluardo: 2,49 euro (4 / 5)
Volantino Crai fino al 24 marzo, “Doppia convenienza sconti fino al 40%grandi marche” Arneis Docg Alfieri: 4,19 euro (3,5 / 5)
Dolcetto/Rosato Piemonte Clavesana: 2,79 euro (5 / 5)
Barbera d’Asti Docg Mombello: 2,99 euro (3 / 5)
Volantino Coop fino al 24 marzo, “Sconti fino al 40%” Linea vini Fior Fiore: sconto 25% (3,5 / 5) Colli Piacentini Gutturnio o Bonarda Valtidone: 2,49 euro (3,5 / 5)
Valdobbiadene Docg Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)
Linea Vini Poggio Mandrina: 2,99 euro (3 / 5)
Sicilia Igt Placido Rizzotto Cento Passi Bio Libera Terra: 4,79 euro (5 / 5)
Volantino Despar fino al 24 marzo, “Prezzi Tondi”
Langhe Arneis Ramello: 4,45 euro (3 / 5)
Vini Maschio: 2,50 euro (3 / 5)
Vini Piemonte Ca De Lion: 4,39 euro (3 / 5)
Bardolino Doc Tenuta Tosinori: 3,50 euro (3,5 / 5)
Volantino Esselunga fino al 3 aprile, “Dolce è la convenienza, sconti fino al 50%” Passito di Pantelleria Pellegrino: 5,49 euro (3,5 / 5)
Spumante Metodo Classico Cesarini Sforza: 7,68 euro (5 / 5)
Pinot Bianco Colterenzio: 4,99 euro (4,5 / 5)
Sauvignon Forchir: 4,55 euro (4 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Cantina del Giogantino: 3,84 euro (4 / 5)
Angimbè o Nero d’Avola Cusumano: 5,90 euro (5 / 5)
Lambrusco Grasparossa Cavicchioli: 1,99 euro (3,5 / 5)
Barbaresco Docg Nervo: 8,90 euro (5 / 5)
Valpolicella Ripasso Bolla: 5,90 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Collezione Oro: 4,19 euro (5 / 5)
Cannonau Riserva Sella e Mosca: 7,07 euro (5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Docg Cantina di Valdobbiadene: 4,92 euro (4 / 5)
Speciale “La carta dei vini” fino al 28 marzo Rosso di Montalcino Doc Campone Frescobaldi: 6,49 euro (5 / 5)
Chianti Docg Riserva La Pieve: 3,99 euro (3,5 / 5)
Barolo Docg Produttori Portacomaro: 14,90 (4,5 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Doc Gurgò Paolini: 3,79 euro (3,5 / 5)
Nobile di Montepulciano Docg Vecchia Cantina: 5,49 euro (5 / 5)
Barbera d’Alba Doc San Silvestro: 3,59 euro (3,5 / 5)
Trentino Doc Lagrein Allegorie Concilio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda Commendator Pastori: 2,99 euro (1,5 / 5)
Croatina Igt Riccardi: 2,99 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Gutturnio Doc Piani Castellani: 2,99 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Fraccaroli: 6,29 euro (5 / 5)
Ortrugo Doc Dante 45: 2,99 euro (3,5 / 5)
Bianco Vergine della Valdichiana Vecchia Cantina: 2,79 (3,5 / 5)
Vermentino di Toscana Igt Il Palagio: 4,19 euro (3,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Doc Il Palagio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Ortrugo Doc Piani Castellani: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Extra Dry Porta Leone: 4,99 euro (3,5 / 5)
Pecorino Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Greco di Tufo Docg Conti Uttieri: 4,99 euro (3,5 / 5)
Sicilia Igt Corvo Glicine Duca di Salaparuta: 3,69 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla Igt Tre Venezie Borgo dei Vassalli: 4,99 euro (3,5 / 5)
Cortese Monferrato Casalese Doc Barlet: 3,39 euro (3,5 / 5)
Erbaluce di Caluso Docg Serchè Produttori Monferrato: 3,49 euro (4,5 / 5)
Sicilia Doc Grillo Fazio: 2,99 euro (3,5 / 5)
Roero Arneis Docg Produttori Portacomaro: 5,40 euro (3,5 / 5)
Passerina Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Sangiovese Rosato Toscana Igt Vecchia Cantina: 2,79 euro (3,5 / 5)
Spumante Millesimato Porta Leone: 2,99 euro (3,5 / 5)
Chardonnay Igt Provincia di Pavia Commendator Pastori: 2,99 euro (1,5 / 5)
Viogner Sicilia Doc Gurgò Cantine Paolini: 3,79 euro (5 / 5)
Chiaretto Garda Classico Vigne di Gema: 6,29 euro (4 / 5)
Moscato d’Asti Docg Icardi: 4,89 euro (5 / 5)
Trentino Doc Gewurztraminer Allegorie Concilio: 5,99 euro (3,5 / 5)
Inzolia Colomba Platino Igt Duca di Salaparuta: 5,59 euro (5 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry Millesimato Magnum Aneri: 9,90 euro (5 / 5)
Spumante Brut Muller Thurgau Trentino Allegorie Concilio: 4,49 euro (3,5 / 5)
Custoza Doc Nuve: 4,99 euro (4 / 5)
Vermentino Sardegna Doc Cala dei Mori: 4,39 euro (3,5 / 5)
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Millesimato Dry Coste Petrai: 7,49 euro (3,5 / 5)
Malvasia Dolce Frizzante Doc Piani Castellani: 2,99 euro (3,5 / 5)
Verdicchio Classico Castelli Jesi Monte Schiavo Villa Le Querce: 2,99 euro (3,5 / 5)
Pignoletto Frizzante Modena Doc Villa Cialdini Cleto Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Conegliano Docg Millesimato Astoria: 5,59 euro (3,5 / 5)
Spumante Ortrugo Doc Piani Castellani: 4,59 euro (3,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Produttori Portacomaro: 4,99 euro (3,5 / 5)
Barbera Piemonte Doc Appassimento San Silvestro: 4,79 euro (3,5 / 5)
Sangiovese Superiore Romagna Dop Contra Grande Branchini: 5,45 euro (4 / 5)
Chianti Docg Piandaccoli: 4,99 euro (5 / 5)
Grignolino Monferrato Casalese Doc Barlet Cantina Monferrato: 3,39 euro (4 / 5)
Spanna Doc Il Massoroccato: 4,99 euro (4 / 5)
Lambrusco Grasparossa Doc Il Baluardo Chiarli: 2,99 euro (5 / 5)
Rosciò Amerino Rosso Igp Castello delle Regine: 3,89 euro (3,5 / 5)
Barbera Monferrato Superiore Docg Serchè: 3,99 euro (5 / 5)
Amarone Valpolicella Docg Nuve: 17,99 euro (4,5 / 5)
Gutturnio Frizzante Doc Colli Piacentini Dante 45: 2,99 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montefalco Doc Ligajo Antigniano: 4,49 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Alba Doc San Silvestro: 3,89 euro (3,5 / 5)
Barbaresco Doc Icardi: 9,59 euro (5 / 5)
Valpolicella Ripasso Doc Pagus Bisano: 6,99 euro (3,5 / 5)
Cabernet Merlot Shirax Asiotus: 3,69 euro (4 / 5)
Lambrusco Scuro Emilia Igt Notturno Righi: 3,49 euro (3,5 / 5)
Primitivo di Manduria Dop Selezione Luigi Guarini: 4,99 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montepulciano Dop Vecchia Cantina: 2,70 euro (4 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Doc Fazio: 2,99 euro (3,5 / 5)
Volantino Iper, La grande i fino al 28 marzo, “Offerte in grande” Prosecco Doc Sant’Orsola: 3,49 euro (3,5 / 5)
Grandi Vigne Valpolicella Ripasso Doc Classico Superiore: 9,90 euro (4 / 5)
Valpolicella Ripasso Doc Valdimezzo Sartori: 6,49 euro (4,5 / 5)
Piemonte Doc 50 San Silvestro: 6,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Piccini: 2,99 euro (3,5 / 5)
Primitivo di Manduria Doc Tenute Rubino: 5,99 euro (5 / 5)
Falanghina Feudi San Gregorio: 6,99 euro (5 / 5) Puglia Igt Nero di Troia 1910: 2,49 euro (2 / 5)
Muller Thurgau Colterenzio: 5,99 euro (4,5 / 5)
Cirò Doc Caparra e Siciliani: 2,49 euro (5 / 5)
Linea Natum Agriverde Bio: 3,49 euro (3,5 / 5)
Rosso Piceno Doc o Passerina La Canosa: 2,99 euro (3 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Piccini: 13,99 euro (5 / 5)
Sicilia Doc Sedara Donnafugata o Damarino Igt: 6,99 euro (5 / 5)
Lugana Doc Casa al Pruno: 4,99 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Modena Doc Corterosa: 2,99 euro (2,5 / 5)
Rubicone Igt o Sangiovese Alpa: 1,49 euro (1 / 5)
Spumante Franciacorta Docg Saten Triumph: 8,95 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Brut Rive della Chiesa: 4,49 euro (5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Vini Villa Radiosa: 1,99 euro (1 / 5)
Spumante Blanc de Blancs Babulle: 1,99 euro (1 / 5)
Linea Vini Turà: 1,99 euro (3 / 5)
Volantino Iperal fino al 23 marzo, “Sconti dal 30 al 50” Primitivo Dop Notte Rossa: 4,75 euro (5 / 5)
Umbria Igt Terre della Custodia: 2,80 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg La Gioiosa: 4,40 euro (3,5 / 5)
Prosecco Asolo Docg La Gioiosa: 4,30 euro (3,5 / 5)
Vini Borgo San Michele: sconto 30% (3,5 / 5)
Vino Magnosella Cantina Pedres: 3,49 euro (3 / 5)
Vini Maschio: 2,09 euro (3 / 5)
Vini di Sicilia Igt Shedar: 1,50 euro (1 / 5)
Vini Doc Almorano: sconto 40% (3 / 5)
Lambrusco Reggiano Doc Forte Nero: 2,25 euro (3,5 / 5)
Lugana Dop Pasqua: 4,19 euro (3,5 / 5)
Volantino IperCoop fino al 21 Marzo, “Sottocosto” Mastri Vernacoli Muller Thurgau Trentino Doc: 2,69 euro (3,5 / 5)
Terre da vino Dolcetto d’Ovada Doc: 1,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Bolla: 3,99 euro (3,5 / 5)
Linea vini Fior Fiore: sconto 25% (3,5 / 5)
Volantino Lidl fino al 21 marzo, “Super offerte” Custoza Doc: 1,39 euro (2,5 / 5)
Greco di Tufo Docg: 3,99 euro (3 / 5)
Nero d’Avola Corte Aurelio: 2,49 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Cuor di Pietra: 4,99 euro (3,5 / 5)
Brindisi Dop Riserva Vigna La Cupa: 4,99 (3,5 / 5)
Volantino Pam fino al 21 marzo, “Il meglio dalla Toscana a prezzi bassi” Nero d’Avola Trinacria Birgi: 1,89 euro (2 / 5)
Grillo Sicilia Trinacria Birgi: 1,89 euro (2 / 5)
Maremma Toscana Doc Ciliegiolo Vignaioli Morellino: 4,99 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Toscana Doc Vignaioli Morellino: 4,99 euro (3,5 / 5)
Vino Liquoroso Frescobaldi Santo Spirito: 3,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Classico Fattoria Montecchio: 4,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Classico Riserva Montecchio: 6,99 euro (4 / 5)
Piemonte Doc Barbera Arione: 1,79 euro (2 / 5)
Vini Porta Vinaria: 2,69 euro (3 / 5)
Lambrusco Sorbara o Grasparossa Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Cabernet o Pinot Grigio Civa: 2,99 euro (3,5 / 5)
Fior d’Arancio Cantina Colli Euganei: 3,99 euro (3,5 / 5)
Volantino Penny Market fino al 28 marzo, “Prezzi dolcissimi” Selection Bordeaux Chateau David Beaulieu: 4,49 euro (3 / 5)
Selection Porto Alvarez: 4,49 euro (3 / 5)
Penny Market Chianti Riserva Docg: 3,49 euro (3 / 5)
Penny Market Valpolicella Ripasso Superiore Doc: 4,99 euro (3 / 5)
Spumante Soave Doc Extra Dry: 2,29 euro (3 / 5)
Blanc De Blancs Spumante Extra Dry: 2,49 euro (3 / 5)
Spumante Pignoletto Doc Tre Torri: 2,09 euro (3 / 5)
Penny Market Nebbiolo Langhe: 3,99 euro (3 / 5)
Sapor di Cascina Rosato Dell’Emilia Frizzante: vendita a cartone 1 pezzo 1,29 euro (1 / 5)
Volantino Penny Market fino al 5 aprile, “La Pasqua in tavola” Sangue di Giuda Doc Belle Vigne: 2,49 euro (2,5 / 5)
Chianti Docg Sensi Governo Uso Toscano: 2,49 euro (3,5 / 5)
Primitivo Negroamaro Vite Mia Bio Puglia: 3,99 euro (3,5 / 5)
Susumaniello Casa dei Fanti: 3,99 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Bonarda: 1,89 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Tor del Colle Riserva: 3,49 euro (3,5 / 5)
Copertino Riserva Doc Borgo del Mandorlo: 3,99 euro (4 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Doc Rocche di Issu: 2,39 euro (2,5 / 5)
Soave Classico Doc: 1,79 euro (2,5 / 5)
Chardonnay Frizzante Ca Roveri: 1,59 euro (2 / 5)
Rosato Frizzante Ca Roveri: 1,59 euro (2 / 5)
Negroamaro Rosato Salento: 2,19 euro (2 / 5)
Grillo di Sicilia Doc Rocche di Issu: 2,29 euro (2,5 / 5)
Belvino Extra Dry Rosato: 2,29 euro (2,5 / 5)
Prosecco Rosè De Bruni: 3,99 euro (3 / 5)
Spumante Asti Docg Rivata: 3,19 euro (3 / 5)
Spumante Pignoletto Doc Tre Torri: 2,09 euro (3 / 5)
Spumante Soave Doc Extra Dry: 2,29 euro (3 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Villa De Bruni: 2,89 euro (3 / 5)
Passito di Pantelleria Pellegrino: 4,99 euro (3,5 / 5)
Volantino Tigros fino al 22 marzo, “Sotto Costo” – “Speciale Vini” Chianti Docg Piccini: 2,39 euro (3,5 / 5)
Prosecco Docg Mionetto: 6,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg La Gioiosa: 4,90 euro [3.5]
Prosecco Doc Treviso Casato del Leone / Spago Doc Treviso: 2,99 euro (3 / 5)
Merlot Veneto Igt / Rosè Venezie Igt / Cab. Sauv. Villamura : 1,99 euro (2,5 / 5)
Valpolicella Ripasso Doc Duca del Frassino, Cantina di Soave: 4,49 euro (3,5 / 5)
Teroldego Rotaliano Doc, Mezzacorona: 3,99 euro (4 / 5)
Amarone della Valpolicella Docg, Az. Agr. Masi: 26,90 euro (5 / 5)
Lugana Doc, F.lli Pasqua: 4,49 euro (4 / 5)
Gewurztraminer Doc San Michele Appiano: 8,69 euro (5 / 5)
Muller Thurgau Trentino / Marzemino / Merlot Doc Grigolli, Concilio: 3,19 euro (3,5 / 5)
Pinot Nero Doc / Riesling / Sauvignon / Lagrein, Erste Neue: 6,90 euro (4,5 / 5)
Ribolla Gialla Doc / Pinot Grigio, Colli di Poianis: 5,90 euro (4 / 5)
Sassealla Docg Casa Vinicola Pietro Nera: 8,90 euro (5 / 5)
Bonarda Oltrepò Pavese Doc C’era una volta: 2,99 euro (4 / 5)
Bonarda Oltrepò Pavese Doc F.lli Maggi: 1,49 euro (0,5 / 5)
Lugana Dop bio Perla del Garda: 7,90 euro (5 / 5)
Barbera del Piemonte frizzante Doc Toso: 2,49 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Ovada Doc Terre da vino: 2,99 euro (3,5 / 5)
Barbaresco Docg Parroco: 14,29 euro (5 / 5)
Barolo Docg Ricossa: 14,99 euro (3,5 / 5)
Langhe Nebbiolo Doc Heredis: 4,99 euro (3,5 / 5)
Gavi Docg Versi Divini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Gattinara Docg Cantina Sociale di Gattinara: 10,90 euro (4,5 / 5)
Morellino di Scansano Doc bio Vignaioli Morellino: 4,79 euro (5 / 5)
Lambrusco Igp Marcello Oro Ariola: 4,49 euro (5 / 5)
Lambrusco Doc Vecchia Modena Nero Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Sangiovese Romagna Doc Galassi: 2,29 euro (3,5 / 5)
Ortrugo frizzante Doc Castelli del Duca: 2,99 euro (3 / 5)
Gutturnio Doc vivace Cantina Valtidone: 2,49 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Emilia Igt amabile Cavicchioli: 1,99 euro (3,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Docg Giglio del Duca: 3,49 euro (3 / 5)
Chianti Riserva Docg Uggiano: 6,90 euro (4 / 5)
Nobile di Montepulciano Riserva Docg Vecchia Cantina: 5,90 euro (4,5 / 5)
Sangiovese Toscana Igt Collegonzi: 10,90 euro (5 / 5)
Grechetto Doc Az. Ag. Terre de la Custodia: 3,39 euro (4 / 5)
Pecorino Igp bio Natum: 3,69 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Setanera: 1,69 euro (3 / 5)
Rosso Conero Doc Il Picchio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Verdicchio di Matelica Docg Cambrugiano Belisario: 9,90 euro (5 / 5)
Lacrima di Morro d’Alba Doc Belisario: 5,49 euro (5 / 5)
Orvieto Dop Laurum: 2,99 euro (3 / 5)
Negroamaro del Salento Igt Mottura: 2,99 euro (3 / 5)
Falanghina del Salento Igt Settearchi: 3,49 euro (3,5 / 5)
Negroamaro Rosato Igp Notte Rossa: 3,49 euro (5 / 5)
Primitivo di Puglia Igt Pietre del Sole: 2,49 euro (3 / 5)
Cirò Rosso Doc Superiore Riserva Volvito, Caparra & Siciliani: 5,99 euro (5 / 5)
Aglianico del Vulture Doc Baliaggio Cantina di Venosa: 3,49 euro (5 / 5)
Greco Sannio Dop Guardiense: 3,69 euro (3,5 / 5)
Etna Rosso Doc Camporè: 6,90 euro (3,5 / 5)
Bianco Sicilia Doc Damarino Donnafugata: 5,99 euro (5 / 5)
Syrah Sicilia Doc Rapitalà: 4,90 euro (4 / 5)
Nero d’Avola Doc Feudo Arancio: 3,90 euro (4 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Aragosta: 3,90 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Li Nibarj: 4,49 euro (3,5 / 5)
Cannonau di Sardegna Doc Cerasio Pedres: 9,90 euro (3,5 / 5)
Volantino Unes fino al 23 marzo “Il mercato del Fresco” Colli Piacentini Ortrugo Terre del Tidone: 1,99 euro (3 / 5)
Oltrepò Pavese Sangue di Giuda Modavin: 2,39 euro (2 / 5)
Barbera del Monferrato Capetta: 2,90 euro (3 / 5)
Muller Thurgau Mastri Vernacoli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Bardolino Sartori: 3,69 euro (3,5 / 5)
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
(4 / 5) Rosso lo conosciamo tutti, rosato un po’ meno. E in versione Metodo classico rosé? Soggetto, il Nebbiolo. Spinti dalla nostra missione di affiancare il consumatore di vino in Gdo, aiutandolo a fare scelte sempre più consapevoli, non poteva che finire nel nostro calice il Metodo Classico Nebbiolo d’Alba Rosè Doc Brut 2016 di Cantine San Silvestro di Novello (sboccatura 2019).
Una interpretazione particolare del nobile vitigno piemontese dal quale nasce il noto e pregiato Barolo, ovviamente con un altro procedimento o, per meglio dire, “Disciplinare di produzione”.
Uno spumante disponibile nei supermercati Iper, la Grande i (Finiper), ultima scelta “coraggiosa” di un’insegna che ha ormai abituato a etichette un po’ più di nicchia. Del resto, bisogna farsene una ragione: la cultura del vino passa anche (“a-n-c-h-e”, a scanso d’equivoci) da qui: dai supermercati.
LA DEGUSTAZIONE Color rosa buccia di cipolla molto luminoso, il Metodo Classico Nebbiolo d’Alba Rosè Doc Brut 2016 di Cantine San Silvestro ha un perlage esuberante, di grana piuttosto fine, così come la persistenza. Naso pulito e piuttosto semplice, che si sviluppa tra note fruttate di mela, agrumi come il limone, cenni di frutta secca e lievito.
Al palato si conferma agrumato e molto rinfrescante. Acidità equilibrata, “bollicina” pastosa, per un sorso teso ma cremoso. Forse leggermente scarico il centro bocca, comunque godibile. Discreta anche la persistenza gustativa e, soprattutto, buona la stabilità del prodotto riassaggiato a distanza di ore.
Perfetto per l’aperitivo o con pietanze a base di pesce, il Nebbiolo d’Alba Rosè San Silvestro va servito intorno agli 8 gradi. Il prezzo, va detto, potrebbe scoraggiare, soprattutto se comparato (erroneamente) ad altre denominazioni.
A concorrere alla formulazione del pricing sono molte variabili: tra questi il metodo di vinificazione (in questo caso il Metodo classico o Champenoise, lo stesso dello Champagne), il posizionamento della Denominazione e i volumi. Lo abbiamo trovato in promozione a 8,90 euro, cifra che sancisce un buon rapporto qualità prezzo.
LA VINIFICAZIONE
Il Nebbiolo d’Alba Rosè Doc Brut 2016 di Cantine San Silvestro è ottenuto con uve Nebbiolo al 100% allevate nella Langhe. La vinificazione avviene con macerazione delle uve in pressa, pressatura soffice.
Fermentazione a temperatura controllata con blocco della stessa ad un residuo di 25 gr/lt di zuccheri. Presa di spuma con permanenza sulle fecce fini per 24 mesi.
Cantine San Silvestro si trova a Novello, in provincia di Cuneo, nel cuore delle Langhe. È stata fondata nel 1871 ed oltre ai 7 ettari vitati di proprietà si avvale di uve di conferitori.
Lavora da sempre i vitigni tipici del territorio come Barbera, Nebbiolo, Dolcetto, Grignolino, Arneis e Moscato, oltre a autoctoni recentemente riscoperti come Favorita e Nas-cëtta di Novello.
Prezzo: 14,90 Acquistabile presso: Iper La Grande I
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Nessuno scossone nelle offerte dei vini presenti sui volantini dei supermercati nella seconda parte di settembre 2020. Sono Iper La Grande I ed Ipercoop ad aggiudicarsi il podio, per il numero di etichette proposte e una gamma di vini in promozione che spazia da nord a sud, da est a ovest, in rappresentanza delle maggiori aree vinicole italiane.
Accanto a cantine spesso presenti nelle offerte e note per l’ottimo rapporto qualità prezzo delle loro etichette – come Notte Rossa o PicciniCollezione Oro, presente anche con una Vernaccia di San Gimignano in Crai – fanno capolino qua e là referenze degne di essere acquistate, approfittando delle offerte. Buona spesa!
Volantino Auchan, fino al 23 settembre – “Sconto tutto”
Prosecco Doc Botter: 2,99 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Tor del Colle Botter: 2,99 euro (3 / 5)
Trebbiano Chardonnay Igt / Sangiovese Merlot Igt Tavernello: 2,19 euro (3,5 / 5)
Passito di Pantelleria Dop Baglio Kelbi Pellegrino: 4,99 euro (3,5 / 5)
Su tutti i vini sconto 30% immediato alla cassa
Su tutti gli spumanti sconto 30% immediato alla cassa
Volantino A&O fino al 19 settembre – “Sotto costo pensato per voi” Lambrusco di Modena secco Le Vie dell’Uva: 1,49 euro (3 / 5)
Spumante Extra Dry Freschello: 2,65 euro (3 / 5)
Prosecco Zonin: 2,89 euro (3,5 / 5)
Volantino A&O fino al 26 settembre – “Fantasia di offerte” Spumante Müller Thurgau Durello Maximilian I: 2,99 euro (3 / 5)
Dolcetto Langhe Doc Barone Stabilini: 2,99 euro (3 / 5)
Freschello bianco frizzante: 1,99 euro (3 / 5)
Salice Salentino Le Vie dell’Uva: 2,99 euro (3 / 5)
Lambrusco di Modena secco Le Vie dell’Uva: 1,49 euro (3 / 5)
Bonarda Le Vie dell’Uva: 2,29 euro (3 / 5) (3,5 / 5)
Chardonnay Le Vie dell’uva: 2,49 euro (3,5 / 5)
Spumante Prosecco Le Vie dell’Uva: 4,90 euro (3,5 / 5)
Spumante Müller Thurgau Le Vie dell’Uva: 3,69 euro (3 / 5)
Volantino Bennet, dal 17 al 30 settembre – “Sconto 50%” Cuvèe del centenario La Cacciatora: 1,84 euro (1 / 5)
Marino Gotto d’Oro: 1,89 euro (2,5 / 5)
Bianco o Rosso Santa Maria Martellozzo: 1,79 euro (2,5 / 5)
Sangiovese di Romagna Galassi: 1,99 euro (3,5 / 5)
Dolcetto di Ovada Monrato: 2,49 euro (3 / 5)
Chianti Superiore Docg Collezione Oro, Piccini: 3,99 euro (5 / 5)
Volantino Carrefour Market, fino al 28 settembre – “Prezzi piccolissimi” Buttafuoco Oltrepò Pavese Doc Quaquarini: 3,99 euro (4 / 5)
Barbera Colli Piacentini Doc Cantina Vicobarone: 3,09 euro (3,5 / 5)
Marzemino Doc Cavit: 3.99 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Docg Piccini, Collezione Oro: 3,99 euro (5 / 5)
Pecorino Terre di Chieti Igt o Montepulciano d’Abruzzo Doc Spinelli: 2,79 euro (4 / 5)
Volantino Carrefour, fino al 28 settembre – “Sconti fino al 50%” Buttafuoco Oltrepò Pavese Doc Quaquarini: 3,99 euro (4 / 5)
Bonarda o Barbera Colli Piacentini Doc Cantina Valtidone: 2,89 euro (3,5 / 5)
Primitivo di Manduria Doc Tralcio Antico: 3,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Bio Tralcio Antico: 3,20 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc La Cacciatora: 2,99 euro (1 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Tralcio Antico: 3,19 euro (3 / 5)
Trevenezie Igt Terre Fredde: 2,20 euro (3 / 5)
Cortese dell’Alto Monferrato o Chiaretto Doc Francesco Capetta: 2,99 (3 / 5)
Volantino Coop, dal 17 al 30 settembre – “Coop conviene” Freschello bianco o rosso: 1,29 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Cantine Tollo: 3,29 euro (4,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Extra Dry La Gioiosa: 5,39 euro (3 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Sangusta Cantine Pedres: 4,99 euro (3,5 / 5)
Syrah Sicilia Doc Rapitalà: 4,19 euro (4 / 5)
Cannonau Doc Le Bombarde Santa Maria La Palma: 3,99 euro (3,5 / 5)
Etna Rosso Doc Barone Bernaj: 4,59 euro (4 / 5)
Nero d’Avola o Inzolia Sicilia Doc Settesoli: 3,49 (4 / 5)
Sicilia Doc Il Bianco, Rosso o rosè Planeta: 3,90 euro (3,5 / 5)
Volantino Conad, dal 16 al 28 settembre – “Il Grande Bis” Orvieto Doc Sensi: 2×1 3,90 euro (3,5 / 5)
Barbera Colli Piacentini Doc Cantina Vicobarone: 2×1 3,95 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry Tosti: 2,99 euro (3 / 5)
Cannonau Doc Aghera Sarda: 3,18 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Vicale: 2,38 euro (3 / 5)
Bonada Doc amabile o secca vivace Cantina Valtidone: conf. 6 bott. 9,90 euro (3,5 / 5)
Syrah di Sicilia Doc Settesoli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola di Sicilia Doc Settesoli: 3,49 euro (4 / 5)
Tavernello bianco o rosè frizzante: 1,69 euro (3,5 / 5)
Volantino Crai, dal 16 al 27 settembre – “Sottocosto freschi” Ribolla Gialla Spumante Brut Martellozzo: 4.99 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc La Cacciatora: 1.89 euro (1 / 5)
Ortrugo/Gutturnio Spago Valtidone: 3,99 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Igt Nicosia: 4,59 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Doc Poesie Cantina di Soave: 4,79 euro (3,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Docg Piccini: 4,29 euro (3,5 / 5)
Volantino Despar, dal 17 al 30 Settembre – “A scuola di risparmio” Dolcetto Piemonte Doc Sant’Andrea: 1,99 euro (3 / 5)
Volantino Esselunga, fino al 23 settembre -“Convenienza da cogliere” Ribolla Gialla Brut Cantina di Cormons: 3,89 euro (3,5 / 5)
Lugana Cesari: 5,53 euro (3,5 / 5)
Gewürztraminer Colterenzio: 7,90 euro (5 / 5)
Pecorino Citra: 2,99 euro (4 / 5)
Vermentino di Sardegna Dolianova: 2,80 (3,5 / 5)
Barbera d’Alba Produttori di Govone: 3,06 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Villa di Monte: 2,49 euro (3 / 5)
Salice Salentino Cantina Due Palme: 2,87 euro (3,5 / 5)
Carignano del Sulcis Calasetta: 3,49 euro (4 / 5)
Bonarda o Gutturnio Viticoltori Arquatesi: 2,09 (3 / 5)
Volantino Famila, dal 14 al 30 settembre – “Familissimi Grandi Sconti” Lambrusco Vecchia Modena Chiarli: 3,29 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Le Vie dell’Uva: 2,49 euro (3,5 / 5)
Nero di Troia Le Vie dell’Uva: 2,35 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Docg Terre da vino: 3,48 (3,5 / 5)
Vino rosato frizzante Freschello: 1,99 euro (3 / 5)
Vino bianco frizzante Freschello: 1,99 euro (3 / 5)
Volantino Famila, dal 14 al 30 settembre – “Sapori regionali” Bonarda Doc Villa Maggi: 1,99 euro (1,5 / 5)
Dolcetto d’Acqui Capetta: 3,29 euro (3 / 5)
Gutturnio Doc Valtidone: 2,49 euro (3,5 / 5)
Volantino Gulliver, fino al 23 settembre – “Speciale Anniversario” Chianti Docg Balzi Fratti: 3,99 euro (3,5 / 5)
Barbera, Pinot Nero Tenuta Cassinello: 3,99 euro (3,5 / 5)
Sangue di Giuda o Buttafuoco Doc Quaquarini: 3,99 euro (4 / 5)
Barbaresco Docg Giacosa: 9,99 euro (5 / 5)
Prosecco Doc Accademia: 4,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Millesimato Galassi: 3,59 euro (3 / 5)
Volantino Il Gigante, fino al 30 settembre – “1+1 uno è gratis” Chianti Docg Il Masso: 2 pezzi 5,98 euro (3,5 / 5)
Bonarda, Riesling, Chardonnay Oltrepò Pavese Doc Le Cascine: 2 pezzi 3,98 euro (2,5 / 5)
Bardolino, Soave, Bardolino Chiaretto Doc Pasqua: 2 pezzi 5,78 euro (3,5 / 5)
Cabernet Franc o Refosco dal Peduncolo rosso Doc Borgo dei Vassalli: 2 pezzi 9,98 euro (3,5 / 5)
Sauvignon, Merlot, Refosco Grave del Friuli Doc Il Borgomastro: 2 pezzi 5,78 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla Venezia Igt Il Borgomastro: 2 pezzi 5,78 euro (3,5 / 5)
Ortrugo o Gutturnio Colli Piacentini Doc Poggio al Tidone: 2 pezzi 4,78 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola o Grecanico Doc I Paladini: 2 pezzi 3,78 euro (3 / 5)
Sangiovese o Grechetto Terre Augustee Umbria Igp Castello delle Regine: 2 pezzi 5,78 euro (4 / 5)
Dolcetto, Barbera, Cortese, Rosso Piemonte o Chiaretto Monferrato Doc Serre dei Roveri: 2 pezzi 3,78 euro (3 / 5)
Prosecco Treviso Doc Coste Petrai: 2 pezzi 7,38 euro (3,5 / 5)
Rosato o Chardonnay Frizzante Il Poggio dei Vigneti: 2 pezzi 3,98 euro (3 / 5)
Volantino Iperal, fino al 22 settembre – “Imbattibili” Prosecco Doc Zonin: 3,29 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Colli Fiorentini Torrequercie: 2,99 euro (3 / 5)
Spumante Bosca Anniversary: 1,99 euro (1,5 / 5)
Vini Le Cascine assortiti: 1,95 euro (2,5 / 5)
Spumante Pinot Rosè Ca Val: 5,29 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Scolari: 4,89 euro (3,5 / 5)
Vini Tenuta Ca’ Vescovo: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Docg Bettini Sassella o Grumello: 7,99 euro (5 / 5)
Vini Docg Nera Inferno o Valgella: 8,49 euro (5 / 5)
Vino bianco Alpi Retiche Nera: 4,99 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Grasparossa o Sorbara Chiarli Gran Prestigio: 2,39 euro (3,5 / 5)
Prosecco Asolo Superiore Scudo Blu Ca’ Val: 5,99 euro (3,5 / 5)
Volantino Iper La grande i, dal 14 al 27 settembre – “Grande dolcezza” Valdobbiadene Prosecco Docg Extra Dry o tappo spago Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry Villa degli Olmi: 2,99 euro (3 / 5)
Müller Thurgau Trentino o Teroldego Doc Mezzacorona: 3,99 euro (3,5 / 5)
Falanghina del Sannio Doc Mastroberardino: 6,99 (5 / 5)
Rosso Toscana Igt Buon Governo Piccini: 2,99 euro (4 / 5)
Sangue di Giuda, Barbera o Riesling Doc Crobara: 2,29 (2,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba o Roero Arneis Docg San Silvestro: 4,90 euro (4 / 5)
Dolcetto d’Alba Doc Duchessa Lia: 4,49 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc secco o amabile Righi: 2,49 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg I Gelsi: 2,69 euro (3 / 5)
Primitivo di Manduria Dop Notte Rossa: 5,49 euro (5 / 5)
Negroamaro Dop Notte Rossa: 5,49 euro (5 / 5)
Cortese Piemonte Alpa: 1,99 euro (2,5 / 5)
Dolcetto di Ovada Doc Alpa: 1,99 euro (2,5 / 5)
Barbera d’Asti Docg Alpa: 1,99 euro (3 / 5)
Grecanico Terre Siciliane Igt Roccarosa: 1,99 euro (2,5 / 5)
Shiraz Terre Siciliane Igt Roccarosa: 1,99 euro (2,5 / 5)
Grillo Sicilia Doc Roccarosa: 1,99 euro (2,5 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Doc Roccarosa: 1,99 euro (2,5 / 5)
Vino rosato Cala Rosa Cantina Pedres: 3,89 euro (1,5 / 5)
Cannonau di Sardegna Doc Cantina Pedres: 3,89 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Desigio Cantina Pedres: 3,89 euro (3 / 5)
Morellino di Scansano Docg Frescobaldi: 4,90 euro (4 / 5)
Vermentino di Toscana Igt Cala Forte Frescobaldi: 4,90 euro (4 / 5)
Rosè Toscana Igt Cala Forte Frescobaldi: 4,90 euro (3,5 / 5)
Vino bianco, rosso o rosato Freschello: 1,29 euro (3 / 5)
Pignoletto o Gutturnio Doc Modavini: 2,29 euro (3 / 5)
Spumante Blanc del Blancs Terre Nardin: 2,99 euro (3 / 5)
Volantino IperCoop, fino al 19 settembre – “Sottocosto” Dolcetto d’Ovada Doc Terre da vino: 1,99 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Gutturnio o Ortrugo Doc frizzante Vicobarone: 1,89 euro (3 / 5)
Prosecco Doc Villa Folini: 2,99 euro (3 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Doc Villa Folini: 2,99 euro (3 / 5)
Colli Orientali del Friuli Doc Ribolla Gialla Tenimenti Civa: 5,90 euro (4 / 5)
Lambrusco dell’Emilia Igt Cantine Riunite: 8,99 euro (6×750 ml) (3,5 / 5)
Terre Siciliane Bio Igt Placido Rizzotto Centopassi: 4,79 euro (5 / 5)
Salento Igt Negroamaro Rosso o Rosato Hiso Telaray Libera Terra: 4,99 euro (5 / 5)
Fiano di Avellino Doc Mastroberardino: 8,90 euro (5 / 5)
Salento Igt Negramaro Rosso o Rosato Notte Rossa: 3,59 euro (5 / 5)
Salento Igt Primitivo o Fiano Notte Rossa: 3,59 euro (5 / 5)
Cirò Doc Ippolito: 3,90 euro (5 / 5)
Campania Igt Greco Hirpis: 2,99 euro (3 / 5)
Puglia Igp Nero di Troia Grifo: 2,65 euro (3,5 / 5)
Castel del Monte Dop Grifo: 2,65 euro [3.5]
Aglianico del Vulture Doc Il Patto Cantine del Notaio: 6,90 euro (5 / 5)
Cerasuolo di Vittoria Docg Barone di Bernaj: 3,79 (3,5 / 5)
Sicilia Doc Nero d’Avola Plumbago Planeta: 8,90 euro (5 / 5)
Sicilia Igt Alastro Planeta: 8,90 euro (5 / 5)
Falanghina del Sannio Dop Feudi San Gregorio: 6,99 euro (5 / 5)
Sicilia Dop Anthilia Donnafugata: 6,99 euro (5 / 5)
Sicilia Igt Bianco o rosso Corvo: 3,89 euro (3 / 5)
Falanghina del Beneventano Igt o BarberaTerra dei Santi: 2,89 euro (3 / 5)
Sicilia Doc Nero d’Avola Settesoli: 3,49 (4 / 5)
Sicilia Doc Syrah Settesoli: 3,49 (3,5 / 5)
Sicilia Doc Inzolia Settesoli: 3,49 (4 / 5)
Sicilia Doc Chardonnay Settesoli: 3,49 (3,5 / 5)
Volantino Mercatò Big, dal 14 al 23 settembre – “Tutto a 0,98“ Montepulciano d’Abruzzo Doc Pirovano: 37,5 cl 0,98 euro (1 / 5)
Volantino Mercatò Big, dal 3 al 23 settembre – “Giusto e con gusto” Nebbiolo Langhe Terre da vino: 7,79 euro (3,5 / 5)
Dolcetto Langhe Bio Terre da vino: 3,69 euro (3,5 / 5)
Prosecco Frizzante Riva Moretta Perlage: 6,79 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Bio Modena Righi: 3,19 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Terre da vino Bio: 4,59 euro (3,5 / 5)
Rosato Veneto Igt Bio Perlage: 3,59 euro (3 / 5)
Chianti Docg Bio Le Vie dell’Uva :3,69 euro (3,5 / 5)
Pinot Grigio delle Venezie Bio Perlage: 3,89 euro (3,5 / 5)
Volantino Pam, dal 17 al 27 settembre – “Insieme a te per l’Italia” Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg: 4,47 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Bosco ai Salici: 2,39 euro (3,5 / 5)
Volantino Pam, dal 17 al 27 settembre – “Grandi Occasioni” Prosecco Doc Extra Dry Le Calleselle: 2,99 euro (2,5 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry Villa Sandi: 3,49 euro (2,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Sella e Mosca: 3,49 euro (3,5 / 5)
Rosè di Alghero Doc Sella e Mosca: 3,49 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Cantina Vignaioli del Morellino: 4,99 (5 / 5)
Vermentino di Toscana Igt Cantina Vignaioli del Morellino: 4,99 (4 / 5)
Volantino Simply, fino al 23 settembre – “Sconto tutto” Prosecco Doc Botter: 2,99 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Tor del Colle Botter: 2,99 euro (3 / 5)
Trebbiano Chardonnay Igt / Sangiovese Merlot Igt Tavernello: 2,19 euro (3,5 / 5)
Passito di Pantelleria Dop Baglio Kelbi Pellegrino: 4,99 euro (3,5 / 5)
Su tutti i vini sconto 30% immediato alla cassa
Su tutti gli spumanti sconto 30% immediato alla cassa
Volantino Tigros, dal 16 al 29 settembre – “30% 40% 50%” Barbera Pavia Igt Il Feudo: 2 pezzi 2,99 euro (0,5 / 5)
Bonarda Oltrepò Doc Il Feudo: 2 pezzi 2,99 euro (0,5 / 5)
Sangiovese Rubicone Igt La Cacciatora: 1,29 euro (1 / 5)
Chianti Docg Cecchi: 2,99 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Emilia Igt secco o amabile Cavicchioli: 1,79 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Piccini: 3,90 (4 / 5)
Ribolla Gialla Igt Baccichetto: 3,19 euro (4 / 5)
Malbec delle Venezie Igt Baccichetto: 4,19 euro (3,5 / 5)
Rosso Veneto Appassimento Igt Quattro Passi: 4,29 (3,5 / 5)
Etna Dop rosso o bianco Femina Patria: 4,90 euro (3,5 / 5)
Gavi Docg Versi Divini: 4,49 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Pasqua: 4,39 euro (3,5 / 5)
Rosato Salento Igp Notte Rossa: 5,49 euro (5 / 5)
Primitivo di Manduria Dop Notte Rossa: 5,49 euro (5 / 5)
Prosecco di Treviso Doc Spago Casato Leone 2,99 euro (3 / 5)
Pinot Noir Sauvignon, Pinot Noir Rosato, Müller Thurgau Traminer Spumante Le Bolle: 2 pezzi 6,00 euro (3 / 5)
Volantino Unes/U2, fino al 22 settembre – “Prezzi a pezzi” Lambrusco Modena amabile o secco Chiarli: 3,39 euro (3,5 / 5)
Spumante Brut Gancia: sconto 40% (3 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Il Viaggiator Goloso: 4,69 euro (3,5 / 5)
Müller Thurgau frizzante Santa Margherita: 4,49 euro (3,5 / 5)
Chianti I Mori: 3,99 euro (3,5 / 5)
Rosè, Vermentino o Frizzante Aragosta: 3,79 euro (2,5 / 5)
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Prosegue l’analisi dei volantini della Gdo di luglio 2020, alla ricerca di promozioni interessanti nella corsia dei vini. Scarsa la proposta, riservata ad un target di spesa di basso valore, animato da etichette “primoprezzo“. Attenzione soprattutto alle offerte “2 pezzi”, non sempre realmente vantaggiose.
Tra le insegne spicca però Tigros, per numero di vini e cestelli assegnati, nella nostra speciale scala di classificazione del vino in vendita al supermercato. Ecco la consueta analisi di Vinialsuper, che guida i clienti nella spesa del weekend.
Volantino Auchan, dal 16 al 29 luglio
Montepulciano d’Abruzzo Doc Botter: 3,99 euro (3 / 5)
Trentino Doc Pinot Grigio Mezzacorona: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Sella & Mosca: 4,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Botter: 2,99 euro (3 / 5)
Prosecco Superiore Docg Amor di Vigna: 4,99 euro (3,5 / 5)
Champagne Veuve Cliquot: 31,90 euro (4 / 5)
Volantino A&O, dal 21 luglio al 1 agosto Prosecco di Valdobbiadene Docg, Bolla: 4,99 euro (3,5 / 5)
Volantino Bennet, dal 23 luglio al 5 agosto (“Spacca Prezzi”)
Bardolino Classico Doc “Villa Borghetti”, Pasqua: 2,98 euro (3 / 5)
Turà bianco, Lamberti: 4 bottiglie 6,95 euro (3 / 5)
Prosecco Doc Rocca del Doge: 3,29 euro (3 / 5)
Bardolino Chiaretto Doc Sartori: 2,98 euro (3,5 / 5)
Volantino Carrefour Market, dal 17 al 27 luglio Rosè Veneto Pacena: 2,19 euro (2,5 / 5)
Chianti Docg Villa Montorsoli: 3,19 euro (3,5 / 5)
Salento Igt Fiano o o Negroamaro Rosato Feudo Monaci, Giv (Gruppo italiano vini): 4,19 euro (3 / 5)
Chardonnay Alto Adige Doc J. Hofstätter: 8,29 euro (5 / 5)
Volantino Carrefour Iper, dal 17 al 27 luglio Trentino Doc Muller Thurgau Mastri Vernacoli: 3,39 euro (3,5 / 5)
Cielo Freschello Vino Rosso o Bianco: 1,39 euro (2,5 / 5)
Est!Est!Est! di Montefiascone Cantina di Montefiascone: 2,39 euro (3,5 / 5)
Chardonnay Alto Adige Doc J. Hofstätter: 8,20 euro (5 / 5)
Chianti Docg Melini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Montepulciano o Trebbiano D’Abruzzo La Calenzana: 1,99 euro (3 / 5)
Greco di Tufo Docg o Fiano Docg Terre d’Italia: 5,99 euro (3,5 / 5)
Sicilia Doc Grillo Capovero Madaudo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Malvasia Salento Igt Tenute Rubino: 5,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Extra Dry Doc Zonin: 3,39 euro (3,5 / 5)
Volantino Carrefour Express, dal 23 luglio al 4 agosto
Prosecco Porta dei Dogi: buono da 6,49 euro su due pezzi a 12,98 euro (3,5 / 5)
Sicilia Igt Rapitalà: buono da 6,69 euro su due pezzi a 13,39 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Venezie o Frizzante Igt Porta Vinaria:
buono da 4,79 euro su due pezzi a 9,58 euro (3 / 5)
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi:
buono da 7,79 euro su due pezzi a 15,58 euro (3 / 5)
Oltrepò Pavese Buttafuoco o Sangue di Giuda Quaquarini:
buono da 4,99 euro su due pezzi a 9,98 euro (5 / 5)
Volantino Coop, dal 23 luglio al 5 agosto Chianti Docg “Loggia del sole”, Le Chiantigiane: 2,99 euro (3 / 5)
Volantino Conad, dal 22 luglio al 3 agosto Colli Piacentini Bonarda Valtidone: 2 pezzi 4,48 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda “Friscale”, Castello del Poggio – Zonin: 2,98 euro (3 / 5)
Trentino Doc Chardonnay Costalta: 3,79 euro (3,5 / 5)
Etna Bianco Doc Capovero, Cantine Madaudo: 5,58 euro (3,5 / 5)
Volantino Crai dal 22 luglio al 9 agosto Roero Arneis Brjnda Le Faville: 5,49 euro (3,5 / 5)
Volantino Despar, dal 16 al 26 luglio Vini Doc La Guardiense: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Sigillo Blu Martini: 5,90 euro (4 / 5)
Volantino Despar, dal 16 al 29 luglio – “Un mare di offerte” Lambrusco Cavicchioli: 2,29 euro (3,5 / 5)
Greco Ante Hirpis: 2,99 euro (3 / 5)
Volantino Esselunga, dal 23 luglio al 5 agosto
Roero Arneis Docg, Terre da Vino: 3,74 euro (3,5 / 5)
Soave Classico, Bolla: 3,29 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna, Sella e Mosca: 5,27 euro (3,5 / 5)
Barbera del Monferrato / Gavi Docg, Conte di Alari: 3,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Millesimato Sant’Orsola: 4,69 euro (3,5 / 5)
Tavernello frizzante, Caviro: 1,49 euro (3 / 5)
Sibiola Rosé, Cantine di Dolianova: 2,20 euro (3 / 5)
Morellino di Scansano Docg, Mantellassi: 3,29 euro (5 / 5)
Lambrusco Cleto Chiarli: 3,29 euro (3,5 / 5)
Primtivo di Manduria “Sangaetano”, Due Palme: 3,54 euro (4 / 5)
Volantino Eurospin, dal 23 luglio al 2 agosto Bianco Frizzante Emilia: 1 euro (0,5 / 5)
Vini Terre Siciliane Chardonnay, Syrah o Inzolia: 1,50 euro (2 / 5)
Vini Castelli Romani Bianco, Rosso o Rosato: 1,79 euro (0,5 / 5)
Volantino Famila, dal 23 luglio al 5 agosto Lambrusco Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Pignoletto Docg Chiarli: 3,39 euro (3,5 / 5)
Pignoletto Spago Vecchia Modena Chiarli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Spago Mionetto: 6,90 euro (3,5 / 5)
Volantino Gulliver, dal 23 luglio al 6 agosto Cortese Doc, Vignaioli del Tortonese: 1,99 euro (3,5 / 5)
Barbaresco Docg, Fratelli Giacosa: 9,99 euro (4,5 / 5)
Moscato Dolce, Duchessa Lia: 2,99 euro (3 / 5)
Dolcetto d’Alba Doc, Fontanafredda: 3,99 euro (4 / 5)
Barbera d’Asti Docg, Cantine Rasore: 1,99 euro (2,5 / 5)
Gavi Docg, Cantine Rasore: 1,99 euro (3 / 5)
Volantino Il Gigante dal 16 al 29 luglio Oltrepò Pavese Chardonnay, Riesling o Bonarda Le Cascine: 1,99 euro (2,5 / 5)
Cortese, Chardonnay, Dolcetto, Grignolino o Barbera Cantina di Rosignano: 2,49 euro (2,5 / 5)
Prosecco Superiore Docg Porta Leone: 4,79 euro (3,5 / 5)
Volantino Iper, dal 17 al 26 luglio Piemonte Doc Barbera Appassimento San Silvestro : 5,39 euro (3,5 / 5)
Montepulciano, Cabernet Sauvignon o Chardonnay Losito e Guarini: 2,49 euro (3 / 5)
Soave Doc, Pinot o Cabernet Veneto Igt Alpha Zeta, Communal Brands: 1,99 euro (2,5 / 5)
Buongoverno o Chianti Docg Piccini: 2,99 euro (4 / 5)
Pinot Grigio o Malbech Borgo Canedo, Baccichetto: 2,95 euro (3,5 / 5) Cerasuolo d’Abruzzo o Montepulciano Sistina Citra: 2,90 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Sangue di Giuda, Barbera o Riesling Crobara: 2,29 euro (2,5 / 5)
Vini Maschio: 2,49 euro (3 / 5)
Colli Piacentini Gutturnio, Ortrugo, Malvasia o Bonarda
Le Ghiaie del Tidone Cantina Valtidone: 2,19 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Sangue di Giuda, Barbera o Riesling Crobara: 2,29 euro (3 / 5)
Terre Siciliane Igt Grecanico, Shiraz, Grillo o Nero D’Avola Roccarosa: 1,99 euro (2 / 5)
Prosecco Sant’Orsola: 3,99 euro (3 / 5)
Volantino Iperal, dal 22 luglio al 4 agosto Chianti Docg Uggiano: 2,89 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Sorbara Cavicchioli: 2,29 euro (3,5 / 5)
Vini Frizzanti Il Roccolo: 1,79 euro (2 / 5)
Vini Abruzzo Natum Igp: 3,49 euro (3,5 / 5)
Vini Baccichetto: 3,69 euro (3,5 / 5)
Vini Santa Cristina Antinori: 4,40 euro (4 / 5)
Valtellina Docg Grumello o Valgella Negri: 7,49 euro (5 / 5)
Valtellina Docg Urscele Motalli: 9,49 euro (4 / 5)
Sforzato di Valtellina Sertoli Salis: 22,90 euro (5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Delogu: 5,49 euro (3,5 / 5)
Spumante Muller Thurgau Cavit: 2,99 euro (3,5 / 5)
Volantino Ipercoop, dal 16 al 29 luglio Colli Piacentini Gutturnio o Ortrugo Vicobarone: 1,99 euro (3,5 / 5)
Vini Piemonte Poggio Mandrina: 2,99 euro (3,5 / 5)
Cerasuolo o Montepulciano d’Abruzzo Sistina: 3.49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Carpenè Malvolti: 5,90 euro (5 / 5)
Trebbiano, Rosato Salento o Sangiovese Botte Buona: 1,29 euro (3 / 5)
Vini Maschio: 2,39 euro (3 / 5)
Volantino Lidl dal 20 al 26 luglio
Salento Igp Rosato: 1,39 euro (2 / 5)
Chianti Classico Docg 2017: 2,99 euro (3 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Docg: 2,99 euro (3 / 5)
Brunello di Montalcino Docg: 14,99 euro (3,5 / 5)
Volantino Pam, dal 23 luglio al 5 agosto Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg Le Calleselle: 3,90 euro (3,5 / 5)
Vini Pasqua: 2,20 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Calaluna o Rosato di Sardegna Filari Dorgali: 2,99 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Bonarda Quaquarini: 3,59 euro (3,5 / 5)
Penny Market, dal 16 al 22 luglio Primitivo Puglia Igt Red Fire: 2,99 euro (3 / 5)
Lambrusco Frizzante Rosso Scuro Cuvèe: 2,59 euro (3 / 5)
Volantino Simply Market, dal 16 al 29 luglio
Montepulciano d’Abruzzo Doc Botter: 3,99 euro (3 / 5)
Trentino Doc Pinot Grigio Mezzacorona: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Sella & Mosca: 4,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Botter: 2,99 euro (3 / 5)
Prosecco Superiore Docg Amor di Vigna: 4,99 euro (3,5 / 5)
Champagne Veuve Cliquot: 31,90 euro (4 / 5)
Volantino Tigros, dal 22 luglio al 4 agosto Linea Vini Il Gaggio: 1,69 euro (1 / 5)
Linea Vini Le Rovole: 1,79 euro (1 / 5)
Linea Vini Rue di Piane Spinelli: 2,39 euro (4 / 5)
Chianti Superiore Docg Santa Cristina: 5,59 euro (4,5 / 5)
Colli Piacentini Doc Ortrugo o Gutturnio Castelli del Duca: 2,69 (3 / 5)
Vini Laurum Frascati, Orvieto Dop o Est!Est!Est! di Montefiascone: sconto 20% (3 / 5)
Pignoletto Doc Arco delle Rose: 2,79 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Almorano: sconto 30% (3 / 5)
Vini Le Cascine: 2 pezzi 4 euro (2,5 / 5) Bardolino Classico Doc Sartori: 3,29 euro (4 / 5)
Vini Sardegna Dop Pedres: 3,39 euro (3 / 5)
Spumante Muller Thurgau Cavti: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Treviso Casato del Leone: 3,49 euro (3 / 5)
Vini Giglio del Duca : 3,49 euro (3 / 5)
Vini Baliaggio Cantina di Venosa: sconto 30% (5 / 5)
Vini Notte Rossa: 2 pezzi 8 euro (5 / 5)
Albarossa Piemonte Ricossa: 3,99 euro (4 / 5)
Vini Baccichetto: 3,59 euro (3,5 / 5)
Toscana Igt Calaforte: 5,90 euro (4 / 5)
Trento Doc Rotari: 6,90 euro (5 / 5)
Nobile di Montepulciano Docg Cecchi: 6,79 euro (5 / 5)
Vini Sicilia Baroni Trinacria: 2 pezzi 6 euro (3 / 5)
Vini Feudi San Gregorio: 7,29 euro (5 / 5)
Lugana Dop Bio Perla del Garda: 7,90 euro (4,5 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Casal Farneto: 2 pezzi 8 euro (4 / 5)
Volantino Unes/U2, dal 22 luglio al 4 agosto Vino bianco, rosso o rosato Terre Fredde: sconto 40% (3 / 5)
Lago di Caldaro Erste Neue: sconto 30% (4 / 5)
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
(5 / 5) Vendemmia 2014, sboccatura 2019. Da Iper, La grande i, il Metodo classico Alta Langa Docg Trentamesi di Cantine San Silvestro di Novello (CN). Un dosaggio zero ottenuto da uve Pinot Nero (70%) e Chardonnay (30%). Interessante il prezzo: 14,90 euro, ridotti a 8,90 per smaltimento delle giacenze.
LA DEGUSTAZIONE
Bel giallo paglierino con riflessi dorati, alla vista. Il perlage è sottile e persistente. Il naso risulta generoso, tra sentori di lisi e di frutta matura, candita: più biscotto e brioche che crosta di pane, pesca a polpa gialla, arancia, nocciola e un tocco fumè. Non mancano risvolti floreali, freschi come gli accenni di talcati.
In bocca, il Trentamesi di San Silvestro sfodera una buona verticalità, abbinata a ritorni di frutta matura. Il perlage, cremoso, non risulta invadente e contribuisce a chiamare il sorso successivo, unitamente alla buona corrispondenza col naso al finale asciutto.
In definitiva, un Metodo Classico Alta Langa Docg di buona fattura, perfetto per chi ha intenzione di avvicinarsi alla preziosa denominazione spumantistica piemontese, capace di garantire ottime etichette qualità prezzo anche in enoteca (qui i migliori assaggi Horeca di WineMag.it).
Quanto all’abbinamento, l’Alta Langa Docg di Cantine San Silvestro si presa alla perfezione ad accompagnare piatti di crostacei e di pesce. Uno spumante ottimo a tutto pasto, dall’aperitivo ai secondi delicati.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
Tempo di “vendemmia” per il mondo del vino italiano, ad inizio settembre 2019, ma non di “raccolto” in termini di promozioni nelle principali insegne della Grande distribuzione organizzata. D’altronde è tempo di “Back to school”, ovvero del rientro a scuola per centinaia di migliaia di studenti. E sono grembiuli e cancelleria a popolare le pagine dei volantini della Gdo, piuttosto che l’offerta enologica.
Tornando nella corsia vini dei supermercato, ancora una volta le maggiori “soddisfazioni” (per completezza d’offerta e qualità prezzo) arrivano dalla Cantina di Esselunga. Ma ecco il quadro completo.
Auchan fino al 9 Settembre Colli Piacentini Ortrugo Vivace o Gutturnio Frizzante Viti&Vini Valtidone: 2,89 euro (3,5 / 5)
Primitivo Igp Notte Rossa: 3,49 euro (5 / 5)
Bennet fino al 4 Settembre Lambrusco Grasparossa Amabile, Secco Righi: 2,39 euro (3,5 / 5)
Carrefour fino al 15 Settembre Bonarda vivace Bonelli: 3,39 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Colli Piacentini Calera Vicobarone: 3,59 euro (3,5 / 5)
Carrefour express fino al 17 Settembre Gutturnio Colli Piacentini Doc Vicobarone: 3,39 euro (3,5 / 5)
Conad fino al 2 Settembre Nessun vino da segnalare
Coop fino all’11 Settembre
Volantino 1+1 Placido Rizzotto, Terre Siciliane Igt, bio Libera Terra, Centopassi: 4,79 euro (4,5 / 5)
Negroamaro Salento Igt Rosso o Rosato Hisotelaray bio, Libera Terra: 4,99 euro (4,5 / 5)
Crai fino al 4 Settembre Dolcetto Monferrato Doc Tenuta La Pergola: 3,59 euro (3,5 / 5)
Despar fino al 10 Settembre Barbera d’Asti Vignaia Bauducco: 2,99 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer Oberlaiten: 7,90 (4 / 5)
Vini da evitare: Linea Santa Bona Igt, Linea Le Cascine
Esselunga fino al 4 Settembre Muller Thurgau Terre Somme Lavis: 2,94 euro (3,5 / 5)
Pignoletto di Modena Cavicchioli: 2,24 euro (3,5 / 5)
Kerner Pravis: 5,30 euro (5 / 5)
Grecanico / Syrah, Nadarìa: 1,92 euro (4 / 5)
Vipra Rossa / Bianca Umbria Igt, Bigi: 3,48 euro (4,5 / 5)
Bonarda dell’Oltrepò Pavese Poderi Riccagioia, Torrevilla: 2,34 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Docg, Produttori di Govone: 2,84 euro (3,5 / 5)
Soave Doc Nibai Cesari: 3,44 euro (4 / 5)
Chianti Docg Piccini: 2,44 euro (3,5 / 5)
Famila fino al 4 Settembre Nessun vino da segnalare
Il Gigante fino al 4 Settembre Prosecco Millesimato Brut Porta Leone: 1+1 8,78 euro (3,5 / 5) Sangiovese o Grechetto Umbria Igp Terre Augustee Castello delle Regine: 1+1 5,78 euro (3,5 / 5)
Ortrugo o Gutturnio Doc Antica Cantina Manzini: 1+1 3,98 euro (3,5 / 5)
Merlot, Refosco, Ribolla o Sauvignon Borgomastro: 1+1 5,98 euro (3,5 / 5)
Vini da evitare: Oltrepò Marchesola, Linea Serre dei Roveri, Linea Poggio dei Vigneti, Linea Le Cascine
Iper La Grande i, fino al 7 Settembre Fiano, Negroamaro Rosato o Primitivo Notte Rossa: 3,49 euro (5 / 5)
Nero d’Avola o Grillo Sicilia Rapitalà: 3,99 euro (4,5 / 5)
Grandi Vigne Vino Spumante Brut Passerina Le Prete: 4,79 euro (4 / 5)
Valdadige Doc Terre Fredde (bianco, rosato, rosso): 1,99 euro (3,5 / 5)
Iperal fino al 10 Settembre
Barbera d’Asti Docg / Dolcetto Monferrato Doc, Conti Buneis: 3,49 euro (3,5 / 5)
Ipercoop fino all’11 Settembre Placido Rizzotto, Terre Siciliane Igt, bio Libera Terra, Centopassi: 4,79 euro (4,5 / 5)
Negroamaro Salento Igt Rosso o Rosato Hisotelaray bio, Libera Terra: 4,99 euro (3,5 / 5)
Ipersimply fino al 9 Settembre Vermentino Igt/Cabernet Corte dei Mori: 2,57 euro (3 / 5)
Pam fino al 4 Settembre
Prosecco Sup. Valdobbiadene Millesimato Extra Dry Calici DiVini: 4,99 euro (3,5 / 5)
Tigros fino al 3 Settembre Chianti Docg Antica Sala Sensi: 1,99 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Terre da Vino: 2,99 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Mastri Vernacoli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Biò Cantina Valtidone: 4,09 euro (4,5 / 5)
Prosecco Doc Santa Margherita: 4,09 euro (5 / 5)
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Inizio assopito sui volantini dei supermercati dei primi di Agosto. Latitano i vini in promozione. L’atmosfera, per intenderci, è quella del frigorifero semi vuoto, a ridosso della partenza per le vacanze. Non che manchi qualche occasione. Ma la selezione è mediocre. Senza particolari exploit.
E anche a livello di tagli prezzo nulla da far strabuzzare gli occhi. Nemmeno la promo 1+1 Carrefour. Anche i vini in offerta vanno in ferie, insomma. Le nostre pagelle mai. Buone vacanze con le nostre consuete valutazioni in cestelli della spesa.
Auchan fino all’8 Agosto Vermentino di Sardegna Doc Sella e Mosca: 3,99 euro (3,5 / 5)
Terre Siciliane Igt Corvo Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)
Bennet fino al 7 Agosto Vermentino di Toscana Poggio ai Massi: 3,48 euro (3,5 / 5)
Carrefour fino al 6 Agosto Cerasuolo di Vittoria Barone di Bernaj: 1+1 7,98 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Barbera o Bonarda, Cantina di Canneto: 1+1 3,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg / Orvieto Doc Poggio al Sale: 1+1 5,98 euro (3,5 / 5)
Shiraz o Vermentino Igt Le Morre: 1+1 2,49 euro (3,5 / 5)
Alsace Pinot Gris o Gewurztraminer Cave De Turkheim: 7,19 euro (4 / 5)
Gutturnio Calera Vicobarone: 3,59 euro (3,5 / 5)
Vini da evitare: Linea Vini Poggio ai Vigneti, Linea Vini Terre Passeri
Carreofour Market fino al 18 Agosto
Volantino Gustati una nuova esperienza di spesa Nessun vino da segnalare
Vini da evitare: La Calenzana, Linea Cacciatora
Volantino Prezzi in picchiata Colli Piacentini Ortrugo Valtidone: 2,89 euro (3,5 / 5)
Vini da evitare: La Calenzana, Cacciatora, Terre Passeri
Carrefour Express fino al 20 Agosto Chianti Docg Sorelli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Conad fino al 5 Agosto Nessun vino da segnalare
Coop fino al 7 Agosto Vermentino Doc Golfo del Tigullio: 5,29 euro (3,5 / 5)
Crai fino al 7 Agosto Valpolicella Doc Poesie Cantina di Soave: 5,99 euro (3,5 / 5)
Piemonte Doc Chardonnay Tenute La Pergola: 3,89 euro (3,5 / 5)
Despar fino al 13 Agosto Marzemino, Teroldego o Muller Thurgau, Mezzacorona: 4 euro (4 / 5)
Amarone della Valpolicella Docg Tosinori: 15,90 euro (4 / 5)
Oltrepò Pavese Bonarda o Barbera Canneto: 3 euro (3,5 / 5)
Esselunga, dal 25 luglio al 7 agosto (VECCHIO)
Gavi Docg La Marchesa, Tenuta La Marchesa: 5,53 euro (3,5 / 5)
Greco, Strongolagalli: 3,80 euro (3,5 / 5)
Galassia fino al 13 Agosto Lambrusco Grasparossa Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Pignoletto Villa Cialdini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vino Bianco Santa Cristina Antinori: 4,79 euro (4,5 / 5)
Rosato Toscana Igt Santa Cristina Antinori: 4,59 euro (4,5 / 5)
Gigante fino al 7 Agosto
Lambrusco Vecchia Modena, Chiarli: 2,98 euro (3,5 / 5)
Da evitare: Vini linea Le Cascine, Losito & Guarini; Vini linea Corte Regale; Vini linea Poggio dei Vigneti
Ipercoop fino al 14 Agosto Gutturnio o Ortrugo Vicobarone: 2,19 euro
Alto Adige Doc Gewurztraminer Cantina Produttori di Bolzano: 7,99 euro (4,5 / 5)
Spumante Ribolla, Tenimenti Civa: 4,79 euro (4 / 5)
SCADE IL 4 AGOSTO
(aggiornamento in corso – vedi qui la precedente edizione della rubrica volantini Vinialsuper)
SCADE IL 4 AGOSTO (aggiornamento in corso – vedi qui la precedente edizione della rubrica volantini Vinialsuper)
Pam fino al 7 Agosto Syrah, Nero d’Avola, Chardonnay, Cantina Settesoli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Traminer, Friulano, Pinot Grigio o Merlot Bidoli: 4,99 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Cantina Vignaioli di Scansano: 4,99 euro (4 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Margherita Bidoli: 4,99 euro (3,5 / 5)
Tigros, fino al 12 Agosto Vini Baliaggio Cantine di Venosa (Aglianico del Vulture Doc, Rosso Basilicata Igt): 30% sconto (5 / 5)
Rosso Sicilia Igt Corvo, Duca di Salaparuta: 3,99 (3,5 / 5)
Lugana Doc, Sartori: 5,79 euro (3,5 / 5)
Bianco Sicilia Doc “Anthilia”, Donnafugata: 5,99 euro (5 / 5)
Vini Feudi di San Gregorio (Greco di Tufo Docg, Fiano di Avellino Docg, Falanghina del Sannio Doc): 7,90 euro (5 / 5)
Vini linea Rue di Piane, Sinelli (Pecorino di Chieti Igt, Passerina di Chieti Igt, Trebbiano d’Abruzzo Doc): 2,39 euro (3,5 / 5)
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
(5 / 5) Riflettori di Vinialsuper puntati sul miglior Nero d’Avola Doc presente al supermercato, secondo la nostra recente degustazione alla cieca della Denominazione. È il Sicilia Doc Nero d’Avola 2017 “Plumbago” di Planeta, acquistabile nei supermercati Iper, La grande i a 10,90 euro.
LA DEGUSTAZIONE
Nel calice il vino si presenta di un colore rubino profondo, con riflessi violacei. Al naso, oltre alla marcata nota floreale, si evidenziano frutto rosso maturo, liquirizia, caramella mou, fondo di caffè. In bocca gran freschezza, di nuovo il frutto maturo, una buona vena salina e una chiusura su ricordi di cappero e macchia mediterranea.
Un vino tutto sommato giovane, di prospettiva, che sta ancora cercando il suo perfetto equilibrio. Perfetto l’abbinamento con carni alla brace con le quali ritrova affinità sui toni affumicati e la sua naturale dolcezza che aiuta su eventuali salse.
LA VINIFICAZIONE
Dopo diraspapigiatura e pigiatura, le uve di Nero d’Avola utili alla produzione del Plumbago di Planeta fermentano in vasca di acciaio e rimangono sulle bucce per 14 giorni a 25° gradi, con rimontaggi ripetuti.
Segue svinatura in pressa soffice. Il vino cosi ottenuto effettua la fermentazione malolattica in acciaio e, nel mese di gennaio, viene trasferito in legno per 8 mesi. Dopo un breve affinamento in bottiglia, Plumbago è pronto per essere immesso in commercio.
Tutte le operazioni si svolgono nella cantina di Contrada Ulmo, nel comune di Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento. La medesima zona in cui si trovano i vigneti di Nero d’Avola di Plumbago, in particolare Dispensa e Ulmo.
Prezzo pieno: 10,90 euro
Acquistabile presso: Iper, la Grande i
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Come sono i volantini del vino al supermercato fino a fine Luglio? Meglio degli ultimi due. Il vino torna ad essere presente, anche se il focus resta sulla birra seguita, in molte insegne, dai cocktail pre-dinner. Del resto è estate e alla Gdo piace vincere facile.
Bene dunque, ma non benissimo. E quando il vino non è al centro delle promozioni si ripresenta sostanzialmente l’ equilibrio tra le insegne con offerte interessanti qui e là. Conferme solo da Esselunga, che dedica una pagina intera a 10 etichette, di cui 5 finiscono tra le nostre segnalazioni. Bene Tigros, con qualche ottimo vino qualità prezzo.
Si rifà dopo qualche volantino giù di tono la catena Iperal. Al di là dei consueti (e validi) suggerimenti territoriali il panorama delle offerte questa volta è più che sufficiente. Ipercoop è una delle catene che offre il maggior numero di etichette.
Tra i cinque cestelli ottimo il Rosso di Toscana Igt Antinori sulle pagine di Tigros. Una bottiglia di altissima qualità disponibile per il grande pubblico della Gdo al prezzo speciale di 9,90 euro. Lo sconto è “irrisorio” (intorno ai due euro) rispetto al prezzo standard, ma meglio di niente. Bene anche i vini Elena Walch al prezzo speciale di 6,59 euro.
E’ uno dei vini bianchi più venduti in Italia e al supermercato. Stiamo parlando del Verdicchio. Tra i più noti al grande pubblico, un po’ per la capillare distribuzione, ma soprattutto per l’anfora familiare troviamo in promo al Carrefour Market a 4,19 euro, il Titulus di Fazi Battaglia. Buona spesa e attenzione sempre ai vini da evitare!
Auchan dal 23 al 31 Luglio Lugana Doc, Cantina Valopolicella Negrar: 4,19 euro (3,5 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Brut Venezie Igt Zuccolo: 4,79 euro (3,5 / 5)
Prosecco Extra Dry Bellussi: 6,99 euro (4,5 / 5)
Volantino 1+1 Gratis
Prosecco Brut Doc I Like Tosti: 4,19 euro (4 / 5)
Prosecco Frizzante Doc Stelvin Carpenè Malvolti: 4,79 euro (4 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Mionetto: 6,49 euro (3,5 / 5)
Vini da evitare:
Borgo dei Filari, Vini Verga
Bennet, dal 25 Luglio al 7 Agosto
Bardolino Chiaretto, Sartori: 2,98 euro (3,5 / 5)
Carrefour dal 18 al 31 Luglio Negroamaro o Malvasia Igt Centocampi Coppi: 3,89 euro (3,5 / 5)
Bonarda Doc Amabile Cantina Valtidone: 3,28 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Bottarelli: 6,99 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Doc Calera Vicobarone: 3,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Villa Montorsoli: 3,19 euro (3,5 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Titulus Fazi Battaglia: 4,19 euro (5 / 5)
Carrefour dal 17 al 28 Luglio Muller Thurgau Mastri Vernacoli Cavit: 3,69 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Oro o Orvieto Classico Doc Piccini: 3,99 euro (4,5 / 5)
Donna Marzia Tentazioni Rosè Salento o Primitivo Igp Conti Zecca: 2,99 euro (3,5 / 5)
Carrefour Express dal 18 al 30 Luglio Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 2 bottiglie 15,58 euro (buono sconto 7,79 euro) (3,5 / 5)
Conad dal 24 Luglio al 5 Agosto Lambrusco Giacobazzi Sorbara Secco, Grasparossa Amabile, Modena secco: 2,69 euro [usr3.5]
Vini da evitare: Linea Le Cascine, Losito & Guarini
Coop, dal 25 Luglio al 7 Agosto
Vermentino Doc Golfo del Tigullio: 4,39 euro (4 / 5)
Esselunga, dal 25 luglio al 7 agosto
Gavi Docg La Marchesa, Tenuta La Marchesa: 5,53 euro (3,5 / 5)
Greco, Strongolagalli: 3,80 euro (3,5 / 5)
Terre Bianche Torbato, Sella & Mosca: 5,59 (4,5 / 5)
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, Cleto Chiarli: 3,17 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Nadaria, Cusumano: 1,92 euro (5 / 5)
Galassia dal 18 al 31 Luglio Nulla da segnalare
Il Gigante, dal 25 Luglio al 7 Agosto
Lambrusco Vecchia Modena, Chiarli: 2,98 euro (3,5 / 5)
Da evitare: Vini linea Le Cascine, Losito & Guarini; Vini linea Corte Regale; Vini linea Poggio dei Vigneti
Iper La Grande I dal 22 Luglio al 4 Agosto Prosecco Treviso Frizzante o Spumante Doc Mionetto: 6,90 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer Trentino Doc Mastri Vernacoli Cavit: 4,90 euro (3,5 / 5)
Iperal dal 24 Luglio al 4 Agosto Prosecco Superiore Docg Carpenè Malvolti Extra Dry: 6,15 (5 / 5)
Primitivo Salento, Susumaniello, Bobino Rosè, Bianco d’Alessano Paolo Leo: 4,39 euro (4 / 5)
Chianti Docg Cecchi: 3,29 euro (4 / 5)
Chardonnay Igt, Merlot Igt, Pinot Bianco Igt, Cabernet Igt, Chiaretto Igt Pinot Grigio Doc Villa Mura Sartori: 2,50 euro (3,5 / 5)
Rosso di Valtellina Bontà delle Valli: 7,49 euro (4 / 5)
Sforzato Doc Canua, Sertoli Salis: 23,90 euro (5 / 5)
Grumello Docg Nera: 7,49 euro (4 / 5)
Vini da evitare
Linea Bottebuona
Ipercoop dal 18 al 31 Luglio Prosecco Valdobbiadene Docg Prestige Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)
Negroamaro Rosato, Fiano del Salento Igp Notte Rossa: 3,49 euro (4,5 / 5)
Ribolla Gialla Colli Orientali Friuli Tenimenti Civa: 6,39 euro (4 / 5)
Gewurztraminer Mastri Vernacoli Cavit: 4,89 euro (3,5 / 5)
Nobile di Montepulciano Docg Fattoria del Cerro; 7,99 euro (4 / 5)
Vermentino di Toscana Tenuta di Monterufoli: 4,55 euro (3,5 / 5)
Langhe Favorita Doc Terre del Barolo: 3,49 euro (3,5 / 5)
Greco di Tufo Docg Borgo San Michele: 6,29 euro (3,5 / 5)
Sauvignon Sud Tirol Alto Adige Doc Erste Neue: 6,45 euro (4 / 5)
Traminer Aromatico Igt Villa Folini: 4,89 euro (3,5 / 5)
Anthilia Dop Bianco Donna Fugata: 6,99 euro (4 / 5)
Alto Adige Doc Muller Thurgau Magdalener Gries: 6,39 euro (4 / 5)
Lugana Doc Tommasi: 8,69 euro (4 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Sella e Mosca: 3,99 euro (3,5 / 5)
IperSimply dal 23 al 31 Luglio Prosecco Brut Doc I Like Tosti: 4,19 euro (3,5 / 5)
Prosecco Frizzante Doc stelvin Carpenè Malvolti: 4,79 euro (4 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Mionetto: 6,49 euro (3,5 / 5)
Vini da evitare: Borgo dei Filari, Vini Natale Verga (Na.Ve)
Pam dal 25 Luglio al 7 Agosto Vini Cantina Settesoli Syrah, Nero d’Avola, Chardonnay: 3,49 euro (3,5 / 5)
Traminer, Friulano, Pinot Grigio o Merlot Bidoli: 4,99 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Cantina Vignaioli di Scansano: 4,99 euro (4 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Margherita Bidoli: 4,99 euro (3,5 / 5)
Tigros dal 17 al 31 Luglio
Vini di Sardegna Doc Vermentino Magnosella o Cannonau Cantina Pedres: 4,29 euro (3,5 / 5)
Chianti Superiore Docg Santa Cristina: 6,29 euro (4 / 5)
Rosso di Toscana Villa Antinori: 9,90 euro (5 / 5)
Vini Doc Elena Walch Muller Thurgau o Lago di Caldaro: 6,59 euro (4 / 5)
Vini da evitare: Natale Verga, Bottebuona
[AGGIORNAMENTO] Tigros, dal 31 luglio al 12 agosto
Vini Baliaggio Cantine di Venosa (Aglianico del Vulture Doc, Rosso Basilicata Igt): 30% sconto (5 / 5)
Rosso Sicilia Igt Corvo, Duca di Salaparuta: 3,99 (3,5 / 5)
Lugana Doc, Sartori: 5,79 euro (3,5 / 5)
Bianco Sicilia Doc “Anthilia”, Donnafugata: 5,99 euro (5 / 5)
Vini Feudi di San Gregorio (Greco di Tufo Docg, Fiano di Avellino Docg, Falanghina del Sannio Doc): 7,90 euro (5 / 5)
Vini linea Rue di Piane, Sinelli (Pecorino di Chieti Igt, Passerina di Chieti Igt, Trebbiano d’Abruzzo Doc): 2,39 euro (3,5 / 5)
Unes u2 dal 17 al 30 Luglio Trento Doc Rotari: 6,95 euro (5 / 5)
Est!Est!Est! Montefiascone Bigi: 2,99 euro (4,5 / 5)
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Protagonista soprattutto la birra sui volantini di metà luglio: industriale, artigianale, cruda, alla canapa…per tutti i gusti e per tutte le tasche. Poco spazio dedicato alle promozioni di vini e, in contro tendenza rispetto ai volantini di inizio mese pochi vini bianchi e poche bollicine.
Tra le catene promossa Esselunga che pur mantiene un profilo medio e qualche offerta 1+1 più “civetta” che effettivamente vantaggiosa in termini di risparmio. Sufficienza tutto sommato anche per la catena Il Gigante seppur statica sulla sua selezione. Bene anche Iper La Grande I.
Nessun vino 5 cestelli, ma qualche 4 qua e là. Tra i best buy il Vermentino di Toscana Igt Cala Forte di Frescobaldi e il Primitivo di Manduria Dop Notte Rossa in Auchan; il Fiano Strangolagalli o il Syrah/Inzolia di Cantine Pellegrino in Esselunga; i vini dell’Azienda Agricola Icardi in promo al Gigante.
Bene il Chianti Docg Collezione Oro Riserva Piccini in promo standard a 3,99 euro presso Iper, la Grande i e Panorama. Da segnalare che quest’ultima regala una bottiglia di Prosecco Doc Selezione Pam ogni due confezioni di prodotti della linea mare “Pronto e cuoci” acquistate.
Insomma, se la pigrizia vi assale, cena e vini sono salvi. Che sia un modo della catena veneta di celebrare l’iscrizione delle Colline del Prosecco di Valdobbiadene a patrimonio Unesco? Buona spesa!
Auchan “Volantino c’è sempre posto per la convenienza” valido dall’11 al 22 Luglio Vermentino Toscana Igt “Cala Forte”, Frescobaldi: 4,19 euro (4 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Brut Venezie Igt Zuccolo: 4,79 euro (3,5 / 5)
Vini da evitare: San Matteo Pet, Negroamaro/Primitivo Nero di Troia San Patrimo
Auchan “Volantino sconti freschissimi” valido dall’11 al 22 Luglio Primitivo Igp Notter Rossa: 3,49 euro (4 / 5)
A&O dal 4 al 17 Luglio Chianti Docg Cecchi: 3,99 euro (4 / 5)
Vino Lambrusco di Sorbara Chiarli: 2,79 euro (3,5 / 5)
Bennet dall’11 al 24 Luglio Corvo Bianco o Rosso Terre Siciliane Igt: 3,98 euro (3,5 / 5)
Orvieto Classico Docg Piccini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Traminer, Refosco o Pinot Aquileia Ca’ Vescovo: 3,89 euro (3,5 / 5)
Carrefour Volantino “I fantastici 14” valido fino al 17 Luglio
Nessun vino da segnalare Vini da evitare: Linea Terre dei Passeri, Le Cascine
Carrefour Volantino “I sapori dell’estate” valido fino al 17 Luglio Nessun vino a volantino
Carrefour Volantino “Gustati una nuova esperienza di spesa” valido fino al 17 Luglio Corvo Bianco o Rosso Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)
Conad dal 10 al 22 Luglio Nessun vino da segnalare
Coop dall’11 al 24 Luglio Rosso di Montepuliciano Doc Vecchia Cantina: 2,99 euro (3,5 / 5)
Placido Rizzotto, Terre Siciliane Igt, bio Libera Terra, Centopassi: 4,79 euro (3,5 / 5)
Esselunga dall’11 al 24 Luglio Prosecco Doc Terre del Faedo: 1+1 7,39 euro (3,5 / 5)
Soave Classico Bolla: 1+1 5,49 euro (4 / 5)
Inzolia o Syrah Costa Gaia Pellegrino: 1+1 5,29 euro (4 / 5)
Fiano Strangolagalli Fattorie Alois: 3,80 euro (4 / 5)
Chianti Colli Fiorentini Uggiano: 1+1 5,98 euro (3,5 / 5)
Monica o Nuragus Dolianova: 1+1 2,15 euro (3,5 / 5) Bonarda Oltrepò Pavese Poderi Riccagioia: 2,69 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Cavicchioli: 1+1 3,90 euro (3,5 / 5)
Famila dall’11 al 24 Luglio Vino Lambrusco di Sorbara Chiarli: 2,79 euro (3,5 / 5)
Vini da evitare: Pinot Grigio Pirovano
Famila Superstore dall’11 al 24 Luglio Gewurztraminer Mezzacorona: 4,99 euro (3,5 / 5)
Lagrein Mezzacorona: 4,89 euro (3,5 / 5)
Vino Lambrusco di Sorbara Chiarli: 2,79 euro (3,5 / 5)
Famila Superstore Volantino “Sapori Regionali” valido dall’11 al 24 Luglio Bonarda Doc Valtidone: 2,19 euro (3,5 / 5)
Asti Secco Docg Tosti: 4,59 euro (3,5 / 5)
Vini da evitare: Le Rovole
Il Gigante dall’11 al 24 Luglio Prosecco Millesimato Brut Doc Porta Leone: 3,39 euro (3,5 / 5)
Corvo Bianco o Rosso Duca di Salaparuta: 3,79 euro (3,5 / 5)
Soave o Bardolino Classico Cantina Pagus Bisano: 2,99 euro (4 / 5)
Grechetto o Sangiovese Umbria Igp Castello delle Regine: 2,89 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti o Dolcetto d’Alba Azienda Agricola Eredi Icardi: 3,89 euro (4 / 5)
Lambrusco Reggiano Medici Ermete: 2,99 euro (3,5 / 5)
Iper dall’11 al 21 Luglio Chianti Superiore Docg o Orvieto Classico Doc Collezione Oro Piccini: 3,99 euro (4 / 5)
Vipra Rossa / Bianca Umbria Igt, Bigi: 3,49 euro (4 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Sangusta Pedres: 4,79 euro (4 / 5)
Iperal dal 10 al 23 Luglio Chianti Riserva Docg Leonardo: 5,30 euro (3,5 / 5)
Lambrusco di Sorbara Cavicchioli: 2,75 euro (3,5 / 5)
Valgella Docg Nera: 8,39 euro (4 / 5)
Inferno Docg Nera: 8,69 euro (4 / 5)
Vini da evitare: Le Rovole
Ipercoop dal 4 al 17 Luglio Bonarda o Gutturnio Colli Piacentini Valtidone: 2,29 euro (3,5 / 5) Est!Est!Est! di Montefiascone Bigi: 2,19 euro (4 / 5)
Pam Volantino “Occasioni Succose” valido dall’11 al 24 Luglio Falanghina Dop Solopaca: 2,25 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Collezione Oro Piccini: 3,99 euro (4,5 / 5)
Simply Market dall’11 al 22 Luglio Primitivo Igp Notte Rossa: 3,49 euro (5 / 5)
Unes dal 3 al 16 Luglio Spumante Brut Gancia: 2,79 euro (3,5 / 5)
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Dopo un finale di Giugno a singhiozzo sui volantini, anche Luglio non comincia particolarmente “sprintoso”.
Pochi vini interessanti, ma sempre qualche certezza in corsia. Come i vini pugliesi della linea Notte Rossa, o i piacentini di Cantina Valtidone, premiata dalla nostra testata lo scorso Gennaio.
Come accade generalmente nel periodo estivo sono i bianchi a farla da padrona: da segnalare i 5 cestelli del Prosecco Carpenè Malvolti in offerta al Tigros, il Trento Doc Rotari in Iper e anche un outsider da Gulliver, il Timorasso Derthona dei Vignaioli del Tortonesi. Ecco i nostri punteggi.
Auchan dal 1 al 10 Luglio Negroamaro Notte Rossa: 3,49 euro (4,5 / 5)
Malvasia o Barbera Viti e Vini Valtidone: 2,49 euro (3,5 / 5)
Bennet dal 27 Giugno al 10 Luglio Prosecco Doc Tosti: 2,99 euro (3,5 / 5)
Vini da evitare: Grillo di Sicilia Doc Barone Lo Presti
Carrefour Market dal 4 al 17 Luglio Ortrugo Colli Piacentini Doc Bonelli: 2,98 euro (3,5 / 5)
Corvo Bianco o Rosso Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer Doc Nals: 7,99 euro (4 / 5)
Vini da evitare: Bonarda o Barbera Oltrepò Terre dei Passeri, Pinot Nero vinificato in bianco o rosa Le Cascine, Trebbiano del Salento o Sangiovese di Puglia Il Feudo
Carrefour Express dal 4 al 16 Luglio Montepulciano d’Abruzzo Doc o Pecorino di Chieti Igt Spinelli: 2,79 euro (3,5 / 5)
Barbera Colli Piacentini Vicobarone: 2,39 euro (3,5 / 5)
Conad dal 26 Giugno all’8 Luglio Gutturnio Doc Valtidone: 2,98 euro (3,5 / 5)
Prosecco Treviso Maschio 6 bottiglie: 24 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Re Campanone: 3,68 euro (3,5 / 5)
Coop dal 27 Giugno al 10 Luglio Nessun vino da segnalare
Esselunga dal 27 Giugno al 10 Luglio Grillo o Syrah Nadaria: 1,92 euro (5 / 5)
Falanghina Brut Feudi di San Gregorio: 5,29 euro (5 / 5)
Muller Thurgau Terresomme Lavis: 3,12 euro (3,5 / 5)
Pinot Bianco Forchir: 4,54 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Cala delle Farfalle: 3,49 euro (4,5 / 5)
Sangiovese Cabernet Santa Cristina Antinori: 5,19 euro (4 / 5)
Barbera d’Alba Produttori di Govone: 2,55 euro (3,5 / 5)
Famila Superstore dal 27 Giugno al 10 Luglio Nessun vino da segnalare
Gulliver dal 27 Giugno al 10 Luglio Bonarda Doc frizzante o amabile Valtidone: 1,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Santa Margherita: 3,99 euro (5 / 5)
Asti Secco Docg Dry Tosti: 4,99 euro (3,5 / 5)
Timorasso Derthona Vignaioli del Tortonese: 5,19 euro (5 / 5)
Roero Arneis Docg, Giacosa: 5,99 euro (4 / 5)
Il Gigante dal 27 Giugno al 10 Luglio
Chianti Docg Il Masso La Pieve: 2,99 euro (3,5 / 5)
Sauvignon, Pinot Grigio o Ribolla Colli di Poianis: 5,59 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola, Syrah, Grillo o Inzolia Settesoli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg Porta Leone: 5,39 euro (3,5 / 5)
Vini da evitare: Linea Le Rovole, Pinot Grigio o Barbera Electum Est, Pastori
Iper dal 1 al 10 Luglio Bonarda, Gutturnio, Ortrugo o Malvasia Valtidone: 2,59 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla, Chardonnay, Friulano, Refosco Tenimenti Civa: 5,90 euro (4 / 5)
Est!Est!Est! di Montefiascone Bigi o Orvieto Classico: 2,99 euro (4 / 5)
Chianti Colli Senesi Docg Geografico: 3,49 euro (3,5 / 5)
Trento Doc Rotari: 6,99 euro [ur 5]
Prosecco Valdo Magredi: 3,79 euro (3,5 / 5)
Iperal dal 26 Giugno al 9 Luglio Rosso di Valtellina Nera Doc: 4,39 euro (4 / 5)
Sassella Docg Nera: 7,99 euro (4 / 5)
Inferno Bontà della Valli: 7,29 euro (4 / 5)
Vini Valtellina Superiore Bettini: 7,39 euro (4 / 5)
Lugana Doc Sartori: 5,99 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Mastri Vernacoli Cavit Teroldego o Marzemino: 3,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Docg Sensi: 5,49 euro (4 / 5)
Vini da evitare: Il Roccolo, Verga
IperSimply dal 1 al 10 Luglio Prosecco Doc Botter: 2,99 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Maremma Doc, Morellino di Scansano Cantina del Morellino: 3,99 euro (4 / 5)
Spumante Cesarini Sforza Riserva Brut: 5,99 euro (5 / 5)
Gutturnio Cantina Valtidone: 2,79 euro (3,5 / 5)
Pam dal 27 Giugno al 10 Luglio Spumante Prosecco Calici Divini: 3,69 euro (3,5 / 5)
Vini da evitare: Poggio dei Vigneti
Tigros dal 3 al 16 Luglio
Vini Doc Terredavino: 3,39 euro (3,5 / 5)
Verdicchio Castelli di Jesi Doc Casal Farneto: 3,79 euro (3,5 / 5) Negroamaro Rosato del Salento Notte Rossa: 3,65 euro (4,5 / 5)
Vino Rosato Magnosella: 3,65 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Docg Leonardo: 5,29 euro (4 / 5)
Prosecco Superiore Carpenè Malvolti: 5,99 euro (5 / 5)
Vini Trentino Gewurztraminer o Muller Thurgau Grigolli: sconto 30% (3,5 / 5)
Vini Igt Santa Cristina Antinori: sconto 20% (4 / 5)
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
MILANO –Conad ha presentato questa mattina allo Spazio Edit di Milano il bilancio preconsuntivo 2018. I numeri dicono bene al Consorzio Nazionale Dettaglianti, che tuttavia non intende investire in una linea di vini “brandizzata”. In un anno difficile per l’economia e per i consumi degli italiani, il giro d’affari della catena si attesta a 13,4 miliardi di euro, con un incremento di 408 milioni rispetto al 2017.
Una crescita del 3% che conferma “la cavalcata inarrestabile iniziata nel 2002”, per dirla con le parole dell’amministratore delegato Francesco Pugliese. Accanto a lui, a snocciolare le cifre di un bilancio pressoché definitivo, il direttore generale di Conad, Francesco Avanzini.
IL DETTAGLIO
Si riduce ulteriormente il gap che separa Conad dal leader di mercato, con la quota salita al 12,9% (12,5% lo scorso anno) e si rafforza la leadership nei supermercati, al 22,4% (21,5% lo scorso anno). In crescita il patrimonio netto, passato dai 2,37 miliardi di euro del 2017 ai 2,53 miliardi di fine 2018.
Elementi che consentono a Conad di affrontare con la necessaria solidità economica il piano di investimenti del triennio 2018-2020, pari a 1,3 miliardi di euro, di cui 530 milioni per il 2019. La strategia prevede il potenziamento della rete di vendita con nuove aperture, acquisizioni e ristrutturazioni, a rendere più efficienti da un punto di vista energetico negozi e magazzini, a ottimizzare la logistica.
Tra le acquisizioni, quella che fa più “rumore” riguarda l’assorbimento di 6 punti vendita a insegna Iper, La grande i, mediante una partnership strategica con l’azienda fondata da Marco Brunelli. I sei ipermercati, di fatto, saranno riallestiti sotto duplice insegna Iper e Conad.
Nel mirino, in particolare, c’è la crescita e il consolidamento del mercato nel Nord Italia. Conad di fatto è leader di mercato in Abruzzo, Calabria, Lazio, Molise, Sardegna e Umbria. Occupa la seconda posizione in Campania, Emilia-Romagna, Sicilia e la terza nelle Marche, Toscana e Valle d’Aosta.
“I risultati sono superiori alle attese – sottolinea l’ad Francesco Pugliese – soprattutto alla luce dell’andamento dei consumi, che registrano un preoccupante calo con il conseguente timore di una battuta d’arresto congiunturale. Cresciamo facendo investimenti destinati allo sviluppo e tutelando il poter d’acquisto degli italiani. Facciamo soprattutto impresa, creando nuova imprenditorialità e nuovi posti di lavoro”.
“LA MARCA COME LEVA, MA NON DEL VINO” Molto rilevanti i numeri riferiti alla “marca”. Conad ci crede al punto di preferire quest’ultima alla leva promozionale. E i numeri danno ragione al Consorzio.
“Abbiamo investito molto sulla marca del distributore, portandola al 30%, e sui format distributivi necessari per soddisfare la richiesta di qualità e di convenienza che viene dai clienti”, sottolinea il direttore generale di Conad Francesco Avanzini.
La marca Conad cresce molto più del mercato. Anzi: traina il trend delle private, a livello nazionale. I risultati economici raggiunti nel 2018 sono condizionati in maniera determinante dalla marca. Al punto di valere più del 50% della crescita di tutta la marca commerciale in Italia, sempre più il punto di riferimento per un numero crescente di clienti.
Merito anche di politiche di comunicazione e fidelizzazione legate al claim “Bassi&Fissi“: 500 prodotti di 90 categorie di consumo a prezzi ribassati del 30%, che hanno generato un risparmio annuo medio per famiglia quantificabile in 1.645 euro.
La quota nel Largo Consumo Confezionato sale al 29,7% – contro il 20,2% del valore medio nei supermercati (Fonte: IRI) – e il fatturato supera i 3,5 miliardi di euro (300 milioni in più rispetto allo scorso anno), con una crescita a valore pari al 7%.
Le offerte promozionali sono calate nel corso dell’anno, anche se hanno mantenuto un’efficacia sensibilmente più alta rispetto ai competitor. Se ne sono avvantaggiati i clienti Conad che hanno risparmiato nel 2018 oltre 717 milioni di euro nel solo Largo Consumo Confezionato (fonte: IRI), a cui si aggiunge la convenienza dei distributori, delle parafarmacie e dell’ottico per ulteriori 40 milioni di euro.
All’appello, tra le maggiori category, sembra mancare soltanto il vino. Conad conferma infatti di non voler percorrere la strada intrapresa da Coop (linea vini Fior Fiore) e Iper, la grande i (linea “Grandi Vigne”, tra l’altro nell’occhio del ciclone per via della pesante riorganizzazione interna in corso in Finiper).
“A livello di marca – spiega il direttore Conad Francesco Avanzini – siamo già intervenuti nel settore, che per la sua identità seguiamo e seguiremo con la dovuta attenzione. Siamo sempre andati alla ricerca di rapporti con il mondo della produzione diretta e sviluppato etichette proprietarie, pur senza una politica di brand”.
“Secondo le nostre ricerche – precisa l’ad Francesco Pugliese – l’incidenza del brand dell’insegna sarebbe inferiore a quella brand della singola cantina. Nel vino, l’endorsement della catena è ancora troppo debole. Anche per questo, a parte rare eccezioni come il Lambrusco, non apponiamo il nostro marchio sulle bottiglie, pur potendo contare su una rete di aziende vitivinicole che producono per noi le maggiori Denominazioni, circa 80 su base vitigno”.
Clamorosi, in questo senso, i numeri del Prosecco prodotto per Conad dalla Marca Trevigiana. Sono 275 mila le bottiglie vendute annualmente. “Di quella stessa etichetta – evidenzia Pugliese – Coop Swiss acquista attraverso di noi 350 mila bottiglie. Ciò significa che la Marca Trevigiana produce oltre 600 mila bottiglie attraverso Conad”.
CONAD IN ITALIA I punti di vendita sono 3.225, settantasei in più rispetto a quelli del 2017: 26 Conad Ipermercato, 229 Conad Superstore, 1.096 Conad, 972 Conad City, 465 Margherita Conad, 20 Sapori&Dintorni, 240 discount a insegna Todis e 177 tra altre insegne, cash&carry e tradizionali.
I 394 milioni di euro di investimenti dell’anno in corso sono stati finalizzati per il 74% a nuove aperture e per il restante a ristrutturazioni. La produttività al metro quadrato è cresciuta a 6.510 euro dai 6.140 dello scorso anno, superiore ai 5.620 euro della media di mercato, con una superficie media di 648 mq (Fonte: GNLC, I semestre 2018).
Altri concept di vendita rendono disponibili servizi in linea con le nuove esigenze di consumo degli italiani, sempre più orientati al risparmio e ai tagli. Ai 39 distributori di carburanti Conad hanno fatto rifornimento 15,5 milioni di automobilisti.
Un valore di 430 milioni di euro, con una convenienza di 25 milioni di euro pari in media a 8,5 centesimi al litro rispetto alle medie mensili dei prezzi pubblicati dal ministero dello Sviluppo. Sonop 155 gli addetti occupati negli impianti.
Le 135 parafarmacie Conad registrano un fatturato di 82 milioni di euro: 5,7 milioni di clienti, grazie agli sconti sempre attivi dal 15 al 40%, hanno risparmiato 13 milioni di euro sull’acquisto di prodotti per la salute e il benessere della famiglia e degli animali da compagnia. Nelle parafarmacie sono occupati 420 farmacisti iscritti all’Albo.
Nei 15 concept Ottico Conad in attività lavorano 50 ottici specializzati. Il fatturato ha superato i 7 milioni di euro e 200 mila clienti hanno usufruito di sconti dal 20 al 50%, con un risparmio annuale di 2 milioni di euro.
A questi servizi si aggiungono i 26 PetStore Conad che non solo offrono un ampio assortimento di prodotti a prezzi convenienti – il fatturato è stato di 15 milioni di euro con oltre 7 mila prodotti in assortimento –, ma si fanno anche promotori di raccolte di alimenti per cani e gatti in difficoltà che nel 2018 hanno raggiunto le 25 tonnellate di cibo donate a canili e gattili per un valore di 125 mila euro.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
Un grande imbottigliatore di vino, Provinco. E un analista sensoriale, Luca Maroni. Questo il binomio con cui Aldi mira a sfondare sul mercato italiano del vino al supermercato.
La multinazionale tedesca ALbrecht DIscount (abbreviato Aldi) ha costruito la propria “cantina” attorno al catalogo di quello che è uno dei maggiori player della Gdo internazionale.
Provinco Italia Spa, ex agglomerato di Cooperative sociali, oggi azienda privata con sede a Rovereto (TN). Un colosso in grado di mettere in bottiglia tutto il Made in Italy vinicolo italiano. Dal Trento Doc al Grillo di Sicilia.
Dal 2015 parte della prima società del Bel Paese quotata in borsa: Iwb (Italian Wine Brands), nata dalla business combination tra Provinco Italia Spa e Giordano Vini, mediante la Spac (Special Purpose Acquisition Company) Ipo Challenger.
“Si tratta di una selezione accurata di prodotti – assicura Aldi – e, proprio per dimostrare la particolare attenzione che riserviamo al vino, collaboriamo con l’analista sensoriale Luca Maroni per la degustazione dei nostri vini, l’assegnazione di un punteggio e la realizzazione della nostra brochure”.
Italian Wine Brands, da sola, vende oltre 48 milioni di bottiglie l’anno, con una quota di export che si assesta sul 75%. Numeri che ne fanno la terza pedina in Italia, escludendo le Cooperative (settimo con le coop).
Impianti di vinificazione, affinamento e imbottigliamento di Iwb si trovano nelle Langhe, in Piemonte. Una seconda cantina è “strategicamente localizzata in Puglia”, a Torricella, in provincia di Taranto.
Ulteriore particolarità: Iwb non possiede vigneti, ma solo le strutture e i macchinari utili per la vinificazione (nella vicina isola di Malta opera così Delicata Winery).
Un “pacchetto” pressoché completo quello che Iwb ha offerto ad Aldi per lo sbarco in Italia, che suona piuttosto rétro in un periodo in cui la Grande distribuzione sta investendo in private label, valorizzando piccoli e medi produttori e cantine sociali, al posto degli imbottigliatori (vedi Iper, la Grande i con “Grandi Vigne” o Coop con “Fior Fiore”).
Va tuttavia considerato che Aldi è un Discount. E quel che emerge dalla nostra degustazione di 20 vini prelevati dal nuovissimo punto vendita di Castellanza, in provincia di Varese, è la sostanziale ricerca di un “every day low price” ulteriormente stressato dal cluster di riferimento.
Curiosa anche la posizione di Luca Maroni nello sbarco di Aldi in Italia. Provinco Italia Spa, di fatto, risulta “secondo miglior produttore italiano” nella Guida 2013 dell’analista sensoriale. Quasi scontato il suggerimento ai tedeschi, forti anche della fama di Provinco sul suo primo mercato di riferimento: la Germania.
LA DEGUSTAZIONE Tutta un’altra storia quella scritta dalla nostra degustazione. La media dei punteggi da noi assegnati ai vini di Aldi si aggira attorno ai 3/5. Tradotto: sufficienza risicatissima.
Solo tre i vini a cui assegniamo 4 “cestelli” su 5. Si tratta di due etichette della linea “Casteltorre” (proprietà di Schenk Italian Wineries, altra vecchia conoscenza di Maroni che la recensisce a pieni voti nell’assortimento Md Discount): il Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico 2017 (in etichetta Schenk appare come “Cantina del Bacco”) e il Chianti Classico Docg 2016.
Convince anche il Maremma Rosso Toscana Doc “Poggio al Sale”, imbottigliato a Castellina in Chianti da Tenute Piccini Spa: altri 4 “cestelli” della spesa su 5, nella nostra speciale scala di valutazione.
Per il resto è un valzer di 3 e 3,5: vini che, da Nord a Sud Italia, raggiungono una sufficienza supportata soprattutto da un prezzo pieno all’osso, alla portata di tutti i portafogli.
Tra i peggiori assaggi il Metodo Classico Trento Doc (1/5) e il Bonarda dell’Oltrepò pavese (1,5/5).
Deludenti – soprattutto in termini di tipicità – due dei vini più costosi dell’assortimento Aldi Italia: il Barolo Docg 2013 “Giacondi” e, ancor più, l’Amarone della Valpolicella Docg 2015 “San Zenone” (voto 3/5).
Per i più curiosi, ecco l’elenco completo e le valutazioni dei vini di Aldi
1) Prosecco Doc Extra Dry Millesimato 2017, Villa degli Olmi spa: 3,99 euro (2 / 5)
2) Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg “Giotti”, Casa Vinicola Bosco Malera srl (C.V.B.M. Salgareda): 4,49 euro (3 / 5)
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
Eccoci nuovamente a scorrere i volantini delle maggiori insegne Iper e Super in scadenza tra il 30 Aprile e il 2 Maggio. Promozioni genericamente”democratiche” posizionate su un’offerta da scaffale medio al solito valutate in cestelli.
Palma d’oro per l’impegno ad offrire sempre ai suoi clienti un volantino rinnovato va certamente ad Esselunga. Meno variegate le altre catene con volantini ripetivivi, al limite del prevedibile.
Iper che generalmente ha una buona proposta non offre nulla di interessante per i prossimi pic-nic e nemmeno Coop eccelle sulla pagina “Speciale Grigliate”.
Il Gigante tra le “Grandi Marche fino al 50%” non seleziona alcun vino e ormai da gennaio non punta davvero sulla propria cantina per le promozioni a volantino.
Qualche outsider qua e là, qualcuno già recensito sul nostro sito, vi ricordiamo che non tutte le etichette in promo sono indicate sui volantini e che all’interno dei punti vendita potrebbero esserci ulteriori tagli prezzo.
Fino al 30 Aprile Aglianico del Vulture Dop Cantina di Venosa: 2,99 euro (5 / 5)
Rosso Bianco Umbria Vocante, Terre de la Custodia: 2,99 euro (5 / 5)
Tavernello (intera linea), Caviro: 2,24 euro (3,5 / 5)
Montepulciano/Cerasuolo d’Abruzzo I solchi Citra: 1,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Docg Bolla: 4,99 euro (3,5 / 5)
Fino al 2 Maggio Dolcetto Langhe Cantina Clavesana: 2,78 euro (3,5 / 5)
Raboso o Marzemino Frizzante La Marca: 2,78 euro (3,5 / 5)
Rubicone Igt Bianco Frizzante Secco Canterino Riunite: 1,74 euro (3,5 / 5)
Sangiovese Igt Cecchi: 3,34 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Treviso La Gioiosa: 4,18 euro (3 / 5)
Bardolino Doc Torre Servaia: 2,38 euro (3 / 5)
Negroamaro Salento Igt Mottura: 2,98 euro (3 / 5)
Frascati Gotto d’Oro: 1,99 euro (2,5 / 5)
Fino al 2 Maggio Valtellina Doc Rosso Vinicola Nera: 5,90 euro (4 / 5)
Nero d’Avola o Grillo Doc Sicilia Tria: 2,39 euro (carta payback) (4 / 5) Chianti Docg Melini: 3,69 euro (carta payback) (3,5 / 5)
Metodo Classico Pinot Nero o Rosè Montù: 7,19 euro (3,5 / 5)
Ortrugo Vivace Doc Valtidone: 2,89 euro (3,5 / 5)
Bonarda Doc Amabile Valtidone: 3,28 euro (3 / 5)
Malvasia Vivace Doc Valtidone: 2,99 euro (3 / 5)
Verdea Vivace Panizzari: 3,29 euro (3 / 5)
Fino al 1 Maggio Gutturnio Frizzante Doc Calera Vicobarone: 3,49 euro (carta payback 30%) (4 / 5)
Nero d’Avola, Grillo, Inzolia o Syrah Settesoli: 3,59 euro(carta payback 30%) (3,5 / 5)
Corvo Igt Rosso o Bianco Duca di Salaparuta: 4,29 euro (carta payback 25%) (3,5 / 5)
Chianti Docg Al Tralcio Carrefour: 4,99 euro (3 / 5)
Fino al 30 Aprile – Superstore Lambrusco Doc Cantina Sociale Sorbara: 1,92 euro (4 / 5)
Chianti Docg Bufferia: 3,59 euro (3 / 5)
Veneto Igt Frizzante Verduzzo Trodo Antico: 2,35 euro (3 / 5)
Veneto Igt Sauvignon Verga: 3,49 (3 / 5)
Spumante Brut Pinot Chardonnay Dame Tervise: 3,59 euro (2,5 / 5)
Fino al 30 Aprile – Margherita e City
Lambrusco Reggiano 1915 Donelli: 2,99 euro (3 / 5)
Prosecco Spago Igt Mionetto: 6,99 euro (3 / 5)
Bonarda Amabile Doc Casabella: 2,59 euro (2 / 5)
Fino al 2 Maggio (Lombardia) Spumante Brut J.P Chenet: 3,99 euro (soci Coop) (4 / 5)
Sicilia Doc Nero d’Avola o Inzolia Cantina Settesoli: 3,29 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Loggia del Sole: 3,19 (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Cantina del Morellino: 5,20 euro (3,5 / 5)
Lambrusco di Sorbara Doc Tre Medaglie Cavicchioli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Duchessa Lia: 6,35 euro (3,5 / 5)
Cavit Mastri Vernacoli Gewurztraminer: 6,99 euro (3,5 / 5)
Sauvignon Doc Erste e Neue: 6,99 euro (4 / 5)
Ribolla Spumante Cescon: 3,55 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Rocca Ventosa: 1,99 euro (3 / 5)
Barbera del Monferrato Doc Capetta: 3,45 euro (2,5 / 5)
Fino al 2 Maggio Soave Doc Nibai Cesari: 3,24 euro (4 / 5)
Asolo Prosecco Docg Cantina Produttori di Valdobbiadene: 4,55 euro (4 / 5)
Nero d’Avola o Inzolia Antica Tindari: 3,59 euro (4 / 5)
Bardolino Chiaretto Doc Cantina di Negrar: 2,37 euro (3,5 / 5) Remole Rosso Frescobaldi: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vigneti delle Dolomiti Lagaria Bianco o Rosso: 1,85 euro (3,5 / 5)
Lambrusco dell’Emilia Verdi Cantine Ceci: 2,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Otto Santi: 2,49 euro (3 / 5)
Rosso Piceno Superiore Monteschiavo: 1,99 euro (3 / 5)
Barbera del Piemonte Capetta: 2,19 euro (2,5 / 5)
Fino al 29 Aprile Valpolicella Ripasso Sartori: 6,90 euro (4 / 5)
Spumante Prosecco extra dry Maschio: 3,99 euro (4 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Vie dell’Uva; 3,79 euro (3 / 5)
Fino al 29 Aprile Superstore Chianti Docg Le Vecchie Mura: 4,49 euro (3,5 / 5)
Ortrugo o Gutturnio Valtidone: 2,59 euro (3,5 / 5)
Spumante 9-5-8 Santero: 3,75 euro (3 / 5)
Vini Rosè Maschio: 2,59 euro (3 / 5)
Roero Arneis Terre da Vino: 4,78 euro (3 / 5)
Piemonte Barbera Poggio dei Vigneti Natale Verga: 1,99 euro (3 / 5)
Fino al 2 Maggio Nessun vino in promozione a volantino
Fino al 1 Maggio Prosecco Doc Treviso o Bio Mionetto: 6,89 euro (3,5 / 5)
Prosecco extra dry, Ribolla Gialla o Muller Thurgau Cescon: 3,89 euro (3 / 5)
Sangiovese o Trebbiano Rubicone Igt Poggio dei Vigneti: 1,39 euro (3 / 5)
Freschello Bianco o Rosè linea Cielo e Terra: 1,39 euro (2,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Torre Pietraia Verga: 7,69 euro (2,5 / 5)
Fino al 2 Maggio Valtellina Superiore Docg Inferno o Sassella Bettini: 7,10 euro (3,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Giglio del Duca: 3,25 euro (3 / 5)
Lambrusco di Modena Doc Cavicchioli secco o amabile 1,5lt: 3,29 euro (3 / 5) Vini Il Gaggio (Barbera Piemonte Doc, Sangiovese Rubicone, Grecanico di Sicilia, Merlot Veneto, Montepulciano d’Abruzzo Doc, Nero d’Avola, Pinot Bianco o Muller Thurgau: 1,99 euro (2,5 / 5)
Vini il Gaggio Montepulciano 5lt: 9,50 euro (2,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera Igt Il Feudo: 1,75 euro (2 / 5)
Fino al 1 Maggio Malvasia, Ortrugo, Bonarda o Gutturnio Doc Cantina Valtidone: 2,79 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Doc Vecchia Modena Chiarli: 3,39 euro (3,5 / 5)
Traminer, Refosco dal Peduncolo Rosso Ca Vescovo: 4,99 euro (3 / 5)
Chianti Docg Giglio del Duca: 2,90 euro (3 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Pinot Nero, Riesling, Barbera, Bonarda, Sangue di Giuda e Buttafuoco Vie del Canto: 2,99 euro (3 / 5)
Campania Igt Falanghina, Greco o Fiano Ante Hirpis: 3,19 euro (3 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera San Zeno: 3,99 euro (3 / 5)
Bolgheri Doc Sabbiato Sensi: 7,90 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola o Grillo Igt Bio Natale Verga: 3,99 euro (3 / 5)
Grignolino Piemonte o Barbera d’Asti Docg La Cacciatora 1,5lt: 4,29 euro (2,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera Il Roccolo Natale Verga: 3,49 euro (2,5 / 5) Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera Igt Il Feudo: 1,50 euro (2,5 / 5)
Puglia Igt Rosè o Primitivo Pietre del Sole: 1,99 euro (2,5 / 5)
Vini da tavola Il Gaggio Bianco o Rosso: 1,19 euro (2,5 / 5)
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
(4,5 / 5) Il Gewurztraminer è uno dei vini più amati, per la sua aromaticità, dalle donne. Uno dei più richiesti al ristorante. Sotto la lente di vinialsuper finisce oggi l’Alto Adige Doc Gewurztraminer 2016 di Elena Walch.
Un’etichetta che si discosta (in positivo) dalla media dei Gewurz presenti al supermercato. Giustificando così il prezzo superiore e consacrando la cantina tra i riferimenti assoluti dell’Alto Adige del vino al supermercato.
LA DEGUSTAZIONE
Giallo dorato luminoso, limpido. La vista invitante precede un “naso” che costituisce la componente migliore del Gewurztraminer di Elena Walch: esotico intenso di papaya, ananas, litchi, pesca gialla matura, marzapane.
Sentori erbacei che sfiorano il balsamico e floreali di rosa rendono complesso l’olfatto, assieme a chiari richiami minerali iodici che ricordano la salsedine. Non manca una spolverata di pepe bianco, piacevolissima.
In bocca il vino entra quasi in punta di piedi, sul filo della glicerina (14%). Poi si accende di un’acidità appagante, che attenua le note dolci della frutta già avvertita al naso.
Il gioco è fatto: un Gewurztraminer che seduce e avvolge inizialmente, per poi farsi più serio e potente, chiudendo sui tasti neri di un immaginario pianoforte, con un’improvvisa svolta amaricante.
Un vino completo, anche nell’abbinamento: perfetto come aperitivo, si presta ad accompagnare alla perfezione piatti della cucina asiatica e indiana, speziati e saporiti. Ottimo con i crostacei, ma anche con portate di terra come foie gras e patè.
LA VINIFICAZIONE
Prima della fermentazione, il Gewuztraminer di Elena Walch macera 6 ore sulle bucce. Le uve vengono poi pressate in maniera soffice. Il mosto subisce poi una chiarifica statica, utile a illimpidire il nettare.
Successivamente viene fermentato in serbatoi d’acciaio a una temperatura controllata di 18 gradi, per preservarne li aromi. Il vino successivamente affina per alcuni mesi sui propri lieviti, in contenitori inox.
La storia della cantina Elena Walch inizia 150 anni fa a Tramin (Termeno), in provincia di Bolzano. Una struttura storica che è stata ampliata nel 2015, nel segno dell’avanguardia tecnologica e ambientale.
Prezzo: 13,90 euro
Acquistato presso: Iper, La grande i
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
“Passata la festa, gabbato lu santu”. Ecco la sintesi dei volantini delle maggiori insegne validi fino al 18 aprile.
Dopo alcune interessanti offerte per la Pasqua, sia in termini di prezzo che di varietà di scelte, le promozioni dei vini valide per i prossimi giorni non suscitano particolare richiamo.
E’ Esselunga certamente a distinguersi con una discreta scelta di 10 vini dal buon rapporto qualità prezzo. Per le altre catene invece la strategia, anche di posizionamento, è pressoché gregaria.
Anche il volantino di Pam, per la prima volta sotto la nostra lente di ingrandimento, guadagna un solo voto superiore ai 3.5 nella nostra speciale scala di valutazione dei vini in vendita al supermercato.
D’altro canto, catene come Iperal – generalmente con una buona offerta – non colpiscono stavolta. Meglio Sigma, debutto anche per lei, con un vino da 5 cestelli: il Prosecco Carpenè Malvolti, risultato tra i migliori in occasione della nostra degustazione alla cieca.
Da notare, in questa monotonia, la tattica de Il Gigante che, sul suo volantino “0,98 cad” per il comparto vini stabilisce un’offerta (limitata) apprezzabile, che ruota su tre punti prezzo: 1,98, 2,98 e 3,98.
I vini di Vicobarone al Gigante hanno il miglior prezzo. E fa decisamente meglio di Auchan, che a parità di volantino (offerte da 1 euro) rende meno.
Pieni voti questa volta solo per un vino in offerta al Conad (nord). Si tratta del Sicilia Doc Viogner Gurgò di Cantine Paolini a 3,58 euro (mediamente posizionato intorno ai 5 euro), già recensito sul nostro sito.
Ovviamente non tutti i vini in promozione sono indicati sui volantini delle insegne Gdo. Nei vari punti vendita, l’offerta si amplia a scaffale con altre etichette scontate, tutte da scoprire di settimana in settimana.
Fino al 18 Aprile Chianti Docg Bio La Fraschetta: 4,49 euro (3,5 / 5)
Barbera del Piemonte Doc Arione Mario: 1,50 euro (2 / 5)
Tavernello Frizzante Bianco o Rosato: 2,49 euro (3 / 5)
Falanghina o Aglianico Solopaca: 2,49 euro (3 / 5)
Chianti Docg Cecchi: 3,49 euro (3,5 / 5)
Montepulciano-Trebbiano o Cerasuolo Citra: 1,99 euro (3,5 / 5)
Vini Colli Orientali Friuli Jean Paul Roble Tenimenti Civa: 5,99 euro (4 / 5)
Fino al 17 Aprile Barbera del Piemonte-Bonarda Oltrepò Pavese Doc Toso: 2,49 euro (3 / 5)
Barbera Pavia Igt-Bonarda Oltrepò Pavese Doc F.lli Maggi: 1,55 euro (2 / 5)
Chardonnay-Rosato Frizzante Il Roccolo: 1,90 euro (2,5 / 5)
Pecorino/Passerina Igt -Trebbiano/Montepulciano d’Abruzzo Doc Rue Piane Spinelli: 2,39 euro (3,5 / 5)
Chianti Classico Docg Giglio del Duca: 3,99 euro (3 / 5)
Valdadige Doc Terre Fredde (bianco, rosato, rosso): 2,19 euro (3,5 / 5)
Inzolia Igt, Nero d’Avola Igt, Nero d’Avola/Syran Baroni Trinacria: 2,79 euro (3 / 5)
Ortrugo Colli Piacentini-Gutturnio Frizzante Bio Cantina Valtidone: 4,79 euro (3,5 / 5)
Vini Il Gaggio Grecanico di Sicilia Igt-Pinot Bianco Veneto Igt-Muller Thurgau Veneto-Sangiovese Rubicone Igt-Barbera del Piemonte Doc-Nero d’Avola Igt: 1,79 euro (2,5 / 5)
Vini Le Cascine Muller Thurgau Igt-Sauvignon Blanc-Bonarda Oltrepò Pavese Doc-Barbera Oltrepò Pavese Doc-Cabernet Sauvignon: 2,49 euro (1,5 / 5)
Ribolla Gialla Igt-Pinot Grigio Baccicchetto: 3,99 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Doc, Elena Walch: 5,99 euro (4 / 5)
Fino al 16 Aprile
Conad/Conad City Montepulciano d’Abruzzo Doc Vicale: 2,49 euro (2,5 / 5)
Pinot Grigio Santa Margherita: 5,50 euro (4 / 5)
Spumante Brut Pinot Chardonnay Dame Tervise: 3,59 euro (2,5 / 5) Conad Superstore
Pinot Grigio Pavia-Riesling Frizzante F.lli Maggi: 1,65 euro (2 / 5)
Barbera Frizzante Colli Piacentini Vicobarone: 1,97 euro (3 / 5)
Sicilia Doc Viogner Gurgò Cantine Paolini: 3,58 euro (5 / 5)
Passerina Offida Docg Barò: 4,18 euro (3,5 / 5)
Cannonau Aghera Sarda: 3,30 euro (3,5 / 5)
Fino al 15 Aprile
Pinot Rosè, Chardonnay o Verduzzo La Cacciatora: 2,59 euro (2 / 5)
Merlot o Cabernet del Veneto La Cacciatora: 2,19 euro (2 / 5)
Vino Bianco o Rosso Bottebuona: 1,29 euro (2,5 / 5)
Prosecco Doc, Ribolla Gialla o Cuvée Rosè extra Villa Folini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Soave-Custoza-Bardolino Doc Cadis: 2,49 euro (3 / 5)
Vermentino Igt o Morellino di Scansano Docg Cantina Morellino di Scansano: 4,79 euro (4 / 5)
Glicine Bianco o Rosso Corvo Igt: 3,99 euro (4 / 5)
Fino al 16 Aprile Gutturnio Doc Cantina Valtidone: 2,89 euro (3,5 / 5)
Ortrugo Colli Piacentini Cantina Valtidone (carta payback): 2,89 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Sorelli (carta payback)3,39 euro (2,5 / 5)
Verdea Vivace Igt Panizzari: 3,29 euro (3 / 5)
Valcalepio Rosso Doc: 3,99 euro (3,5 / 5)
Bonarda Doc, Giorgi: 4,79 euro (4,5 / 5)
Pecorino/Passerina Igt- Montepulciano d’Abruzzo Doc Rue Piane Spinelli: 2,79 euro (3 / 5)
Marzemino Doc, Cavit (carta payback): 3,49 euro (3,5 / 5)
Trentino Doc Gewurztraminer, Cavit (carta payback): 4,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg, Bolla: 4,99 euro (3,5 / 5)
Fino al 18 Aprile
Barbera del Piemonte-Bonarda Oltrepò Pavese Doc Toso: 1,99 euro (2 / 5)
Lambrusco Amabile Maggi Igt: 1,49 euro (2 / 5)
BuonGoverno all’uso Toscano Igt Piccini: 3,29 euro (3,5 / 5)
Lambrusco di Sorbara Doc Secco o Grasparossa Chiarli: 2,29 euro (3,5 / 5)
Pignoletto Doc Arco delle Rose : 2,90 euro (3 / 5)
Chianti Docg Rubentino: 2,85 euro (3 / 5)
Chianti Classico Docg Cecchi: 5,50 euro (3,5 / 5)
Chardonnay-Rosato Frizzante Il Roccolo: 1,99 euro (1,5 / 5)
Ribolla Gialla Igt-Pinot Grigio Baccicchetto: 3,95 euro (3,5 / 5)
Fino al 16 Aprile (Volantino 1 euro) Tavernello Frizzante Bianco o Rosato, Caviro: 1,99 euro (3,5 / 5)
Grillo Igt o Rosso Terre Siciliane Poggio dei Vigneti, Natale Verga: 1,49 euro (3,5 / 5)
Fino al 15 Aprile Negramaro Igt o Fiano Segnavento: due pezzi 5,19 euro (3,5 / 5)
Rosso Terre Siciliane o Grillo Igt Il Poggio: due pezzi 3,24 euro (3 / 5)
Nero D’Avola Igt, Natale Verga: 1,69 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Vicobarone: 2,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Tradizione, La Gioiosa: 4,29 euro (3 / 5)
Fino al 17 Aprile Barbera d’Asti Il Castero: 1,79 euro (2 / 5)
Chianti Riserva La Pieve: 3,59 euro (3 / 5)
Piemonte Cortese Ca Fornara: 1,59 euro (2 / 5)
Bag in Box Vignaioli del Tortonese 5t: 6,95 euro (3 / 5)
Fino al 18 Aprile (volantino 0,98) Gutturnio o Ortrugo Vicobarone: 1,98 euro (4 / 5)
Cabernet Merlot o Sangiovese Il Poggio: 1,98 euro (3 / 5)
Rosato o bianco frizzante Canterino Riunite: 1,98 euro (3,5 / 5)
Cabernet Friulano o Chardonnay Grave del Friuli Borgomastro: 2,98 euro (3 / 5)
Barbera d’Asti Docg o Prosecco Spago Treviso Coste Petrai: 3,98 euro (3,5 / 5)
Fino al 15 Aprile
Mastri Vernacoli Vini, Cavit: 3,59 euro (3,5 / 5)
Carpenè Malvolti Prosecco: 6,59 euro (5 / 5)
Pengue Vini Solopaca Bianco o Rosso: 1,69 euro (2,5 / 5)
Syrah Pellegrino Cent’are: 3,29 (3,5 / 5)
Fino al 18 Aprile Bonarda Oltrepò Pavese Doc Canneto Frizzante (solo soci): 1,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Prosecco Valdobbiadene Mionetto Prestige (solo soci): 4,99 euro (3,5 / 5)
Gutturnio o Ortrugo Vicobarone: 2,79 euro (3 / 5)
Dolcetto d’Alba Doc Terre da Vino: 4,75 euro (3,5 / 5)
Falanghina Irpinia-Fiano Avellino-Greco di Tufo Doc I nobili dell’Irpinia: 5,99 euro (3,5 / 5) Muller Thurgau Mezzacorona: 3,99 euro (4 / 5)
Fino al 18 Aprile Vino Valpolicella della Rocca Cantina di Soave: 2,69 euro (3,5 / 5)
Trebbiano amabile Chiarli 1,5lt: 2,98 euro (3,5 / 5)
Ortrugo o Gutturnio Ferri: 2,49 euro (3 / 5)
Malvasia Valtidone: 2,69 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Docg Terre Da Vino: 3,95 euro (3 / 5)
Fino al 18 Aprile Riesling Brut La Versa: 2,94 euro (4 / 5)
Lambrusco Grasparossa o Sorbara Righi: 2,49 euro (4 / 5)
Vitiano Rosso Falesco: 4,19 euro (4 / 5)
Soave Classico Bolla: 3,63 euro (3,5 / 5)
Prosecco Terre del Faedo: 3,69 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano La Mora Cecchi: 3,99 euro (3,5 / 5)
Castel del Monte Spagnoletti Zeuli: 2,37 euro (3,5 / 5)
Pinot Grigio Cormons: 3,57 euro (3,5 / 5)
Monica o Nuragus Dolianova: 1,97 euro (3 / 5)
Nero d’Avola Cusumano: 4,90 euro (4 / 5)
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Volantini un po’ “stitici” quelli dei prossimi giorni nelle maggiori catene Gdo. Un copia e incolla delle promozioni precedenti per molte insegne. Molti i vini per la tavola di tutti i giorni, ma offerte poco “competitive” anche nelle insegne Iper Galassia e Unes, oggi per la prima volta sotto la nostra lente di ingrandimento.
Di imperdibile nulla. Di annotabile qualche etichetta Iperal – che si conferma una delle catene in grado di sfoggiare il miglior rapporto qualità prezzo nelle offerte di vino al supermercato – e Carrefour.
Fino al 16 Marzo Sagrantino di Montefalco Docg Duca Odoardo: 11,90 euro (-40% payback) (4 / 5)
Oltrepo’ Pavese Doc Barbera o Bonarda Montù: 3,19 euro (-30% payback) (3 / 5)
Oltrepo’ Pavese Doc Barbera o Bonarda Le Cascine: 1,99 euro (-50% payback (1,5 / 5)
Rosso di Montepulciano Doc Della Seta: 4,49 euro (-25% payback) (3,5 / 5) Montepulciano d’Abruzzo Doc Riparosso Illuminati: 4,99 euro (-25% payback) (4,5 / 5)
Turà Lamberti bianco o rosato: 2,29 euro (-35% payback) (2,5 / 5)
Vermentino di Sardegna o Rosè di Alghero Doc Sella&Mosca: 3,99 euro (-35% payback) (3,5 / 5)
Nero d’Avola o Grillo Doc, Cantine Europa: 2,99 euro -50% payback (3,5 / 5)
Fino al 20 Marzo Rosso di Valtellina Doc, Vinicola Nera: 5,90 euro (4 / 5)
Verdea Vivace Frizzante Igt, Panizzari: 3,29 euro (3,5 / 5)
Ortrugo Colli Piacentini Doc Cantina Vicobarone: 2,89 euro (-35% payback) (3 / 5)
Gutturnio Superiore Doc: 2,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg o Buon Governo Igt Piccini: 2,89 euro (-40% payback) (4 / 5)
Chardonnay Igp o Negramaro Igt o Barricato Igt Salento, Apigliani: 3,89 euro (-50% payback) (3,5 / 5)
Fino al 20 Marzo Chianti Docg, Elena: 2,49 euro (2,5 / 5)
Chianti Docg, Piccini: 2,99 euro (-40% payback) (3,5 / 5)
Turà Lamberti bianco o rosato: 2,59 euro (-35% payback) (2,5 / 5)
Corvo Igt Bianco o Rosso Duca di Salaparuta: 4,29 euro (3,5 / 5)
Cannonau di Sardegna Doc o Vermentino Igt Terre di Sicilia, Le Morre: 2,99 euro (-40% payback) (3,5 / 5)
Gutturnio Doc Cantina Vicobarone: 2,63 euro (-40% payback) (3,5 / 5)
Lambrusco di Castelvetro o Sorbara Doc Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Fino al 17 Marzo Oltrepo’ Pavese Doc Bonarda o Barbera del Monferrato Doc, Toso: 1,98 euro (2 / 5) Soave Doc Torre, Servaia: 1,99 euro (3 / 5)
Trebbiano o Sangiovese Doc, Brumale: 1,98 euro (2,5 / 5)
Terre Siciliane Igt Nero D’Avola, Rapitalà: 3,98 euro (3 / 5)
Fino al 18 Marzo Merlot o Cabernet Sauvignon Igt Colle dei Cipressi (1+1): 2,98 euro (3,5 / 5)
President Reserve Riccadonna (1+1): 4,98 euro (3,5 / 5)
Fino al 18 Marzo Ante Hirpis Vini: 2,79 euro (3,5 / 5)
Maestri Vernacoli Doc Vini: 3,49 euro (3,5 / 5)
Fino al 21 Marzo Spumante Muller Thurgau Durello Maximilian I: 2,95 euro (2,5 / 5)
Soave o Bianco di Custoza, Cadis: 2,00 euro (3,5 / 5) Chianti Vegante Superiore Sensi biologico: 6,90 euro (3 / 5)
Barbera d’Asti o Dolcetto d’Asti Docg, Podere Previnca: 2,60 euro (3 / 5)
Chianti Valiano Docg, Piccini: 9,90 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montalcino Doc, Giglio del Duca: 7,25 euro (4 / 5)
Vini Santa Cristina Antinori Bianco o Rosato: 4,40 euro (4 / 5)
Oltrepo’ Pavese Doc Bonarda o Barbera San Zeno Zonin: 3,70 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc, Cannonau Doc o Rosato Igt, Pedres: 3,99 euro (3,5 / 5)
Fino al 21 Marzo Vini Maschio Pinot Rosa, Pinot Bianco, Chardonnay, Verduzzo, Sauvignon: 2,79 euro (3 / 5)
Fino al 19 Marzo Superstore/Conad Garzellino Bianco Frizzante Emilia (2×1): 2,39 euro (3 / 5)
Lambrusco Igt Otello etichetta nera: 4,98 euro (3,5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Docg, Mionetto: 6,79 euro (3,5 / 5)
Greco di Tufo Docg, Inziria dei Principi: 4,98 euro (3,5 / 5)
Tavernello Syrah o Cabernet, Caviro: 2,09 euro (3,5 / 5)
Fino al 19 Marzo Conad City/Margherita Terre Siciliane Igt Nero D’Avola, Rapitalà: 3,98 euro (3 / 5)
Lambrusco Reggiano Doc, Campanone (City) : 3,69 euro (3,5 / 5)
Sauvignon Blanc Igt, Le Cascine (2×1): 3,99 euro (1,5 / 5)
Fino al 20 Marzo
Lambrusco Grasparossa o Sorbara Castelvetro Doc Amabile, Civ&Civ: 3,59 euro (3 / 5)
Fino al 17 Marzo Spumante Muller Thurgau, Cavit: 2,79 euro (3 / 5)
Lambrusco Grasparossa o Sorbara Castelvetro Doc Amabile Civ&Civ: 3,59 euro (3 / 5) Vermentino Aragosta Cantina Santa Maria La Palma: 4,39 euro (soci coop) (2,5 / 5)
Terre Siciliane Igt Bio Centopassi Libera Terra Placido Rizzotto Bianco o Rosso: 4,79 euro (3 / 5)
Fino al 20 Marzo Merlot, I mori: 3,59 euro (3 / 5)
Colli Orientali Friuli Cabernet Franc, Zuccolo: 3,99 euro (3 / 5)
Terre Siciliane Igt Corvo Rosso o Bianco, Duca di Salapaura: 3,99 euro (3,5 / 5)
Frascati, Cantina Cerquetta: 2,19 euro (2,5 / 5)
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Eccoci nuovamente passare in rassegna i volantini delle maggiori insegne Gdo del mese di marzo. Tra ipermercati e supermercati, nonostante la ripetitività dei marchi in offerta, non manca qualche ghiotta occasione.
Per voi, al solito le nostre valutazioni in cestelli della spesa, che interessano anche Famila, Crai e Iperal. Interessante iniziativa di Carrefour Market con il volantino in scadenza il 18 marzo, “Vini e Delizie”.
Una vera e propria festa del vino con ben undici pagine dedicate alle maggiori regioni vinicole italiane, tanti sconti e promozioni carta payback: vi segnaliamo i migliori.
Dall’1 al 15 marzo
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi (riservato soci coop) : 4,75 euro (3,5 / 5)
Spumante Prosecco Doc Millesimato Casa Sant’Orsola : 3,69 euro (3 / 5)
Bonarda secco o amabile Colli Piacentini Doc Viti & Vini: 2,19 euro (2,5 / 5)
Orvieto Doc Altarupe Nistri (riservato soci coop): 2,19 euro (2,5 / 5)
Bella Tavola Caraffa rosso o bianco Civ&Viv (riservato soci coop): 2,15 euro (2,5 / 5)
Dall’1 all’11 marzo (Sud)
Sicilia Doc Nero D’Avola Settesoli: 2,99 euro (4 / 5)
Sangiovese di Romagna Doc Terre Cevico: 2,10 euro (3 / 5)
Spumante Brut Muller Thurgau Cavit: 3,35 euro (3,5 / 5)
Lambrusco di Sorbara Doc Amabile Tre Medaglia Cavicchioli: 2,47 euro (3,5 / 5)
Fino all’8 marzo
Montepulciano / Cerasuolo, Pecorino /Passerina Terre di Chieti Igt: 2,39 euro (3 / 5)
Gutturnio Colli Piacentini Doc Vicobarone: 2,59 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Sorelli: 2,99 euro (3 / 5)
Prosecco Doc Spago o Prosecco Doc Pisani: 3,59 euro (3 / 5)
Morellino di Scansano Docg Mantellassi: 3,99 euro (3,5 / 5)
Sangiovese / Trebbiano del Rubicone Igt, Poggio dei Vigneti: 1,59 euro (3 / 5)
Muller Thurgau, Santa Margherita: 4,99 euro (3,5 / 5)
Marino Doc Gotto D’Oro amabile, secco o rosato: 2,99 euro (2 / 5)
“Vini e Delizie”, fino al 18 marzo (segnalazioni)
Chianti Riserva Docg, Piccini: 3,99 euro (4 / 5)
Gutturnio Doc Calera, Vicobarone: 3,29 euro (4 / 5)
Bonarda / Sangue di Giuda / Buttafuoco Oltrepò pavese Doc, Quaquarini: 3,49 euro (5 / 5)
Inferno Docg Valtellina Superiore, Sertori Salis: 8,99 euro (5 / 5)
San Colombano Doc, Panizzari: 2,99 euro (4 / 5)
Pigato Doc, Cantina Lunae Bosoni: 6,99 euro (4 / 5)
Brunello di Montalcino Docg, Tenuta Friggiali: 15,99 euro (5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riparosso, Illuminati: 4,85 euro (5 / 5)
Est! Est!! Est!!! Doc, Bigi: 3,69 euro (4 / 5)
Cirò Classico Rosso / Bianco Doc, Caparra & Siciliani: 3,69 euro (4,5 / 5)
Aglianico / Falanghina del Sannio Doc, La Guardiense: 3,49 euro (4 / 5)
Aglianico del Vulture Dop, Vignali: 4,19 euro (4 / 5)
Colomba Platino Igt, Duca di Salaparuta: 5,85 euro (4,5 / 5)
Prosecco di Conegliano Docg, Carpené Malvolti: 5,99 euro (5 / 5)
Spumante Metodo Classico Trento Doc, Cesarini Sforza: 7,69 euro (4,5 / 5)
Dall’1 al 10 marzo
Sicilia Igt Nero D’Avola Rapitalà: 3,29 euro (4 / 5)
Chardonnay o Pinot Grigio Doc Mezzacorona (carta payback 30% ): 4,25 euro (3,5 / 5)
Rigogolo Igt Domini di Castellare (carta payback 20%): 5,59 euro (4 / 5)
Fino all’11 marzo
Cannonau o Monica di Sardegna Doc Le Bombarde: 3,79 euro (4 / 5)
Pecorino Igt, Cerasuolo o Montepulciano d’Abruzzo Doc Agriverde: 3,89 euro (3,5 / 5)
Asti secco Docg o Prosecco Doc Millesimato Sant’Orsola: 4,90 euro (2,5 / 5)
Muller Thurgau Igt o Bonardo Oltrepò Pavese Doc La Cacciatora: 2,34 euro (3 / 5)
Fino all’11 marzo Pinot nero vinificato in bianco Doc o Pinot Nero Igt Vini Tralci: 2,75 euro (3 / 5)
Terre Siciliane Igt Syrah e Nerello Nuttata o Catarratto Matinata: 1,80 euro (2,5 / 5)
Dolcetto d’Alba Doc o Moscato d’Asti Docg Cantina Parroco: 6,90 euro (4 / 5)
Barbaresco Docg Cantina Parroco: 16,90 euro (4,5 / 5)
Ca’ Maiol Lugana Dop: 6,70 euro (4 / 5)
Vini del Sannio Dop Aglianico, Greco e Falanghina Guardiolo: 3,85 euro (3,5 / 5)
Vini d’Abruzzo Doc Citra Montepulciano o Cerasuolo: 2,39 euro (3 / 5)
Orvieto Doc Laurum: 3,49 euro (3 / 5)
Barbera del Monferrato Docg Michio Vaglio: 6,49 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Gallura Superiore Docg Cantina Pedres: 9,90 euro (4 / 5)
Fino all’11 marzo
Oltrepo’ Pavese Doc Pinot Nero Gioielli del Canneto: 2,98 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Doc Duchessa Lia: 3,90 euro (3 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Terredavino: 5,49 euro (3 / 5)
Oltrepo’ Pavese Doc Bonarda Antica Vinicola Broni: 2,45 euro (3,5 / 5)
Gutturnio/Ortrugo Doc Valtidone: 2,59 euro (3,5 / 5)
Oltrepo’ Pavese Doc Barbera o Riesling Le Cascine: 2,19 euro (1,5 / 5)
Lambrusco Grasparossa Doc Spago Chiarli: 2,79 euro (3,5 / 5)
Roero Arneis Docg Panera Alta: 5,95 euro (4 / 5)
Fino all’11 marzo
Cannonau Doc Antichi Poderi: 3,49 euro (3,5 / 5)
Cabernet Bio Anno Domini: 3,39 euro (3,5 / 5)
Ruché di Castagnole Monferrato Doc Bersano: 4,29 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Carpené Malvolti: 6,59 euro (5 / 5)
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
(3,5 / 5) Altro bersaglio centrato da Iper con il Gavi Docg Valle Degli Angeli, annata 2016 oggi sotto la nostra lente di ingrandimento.
Vino bianco da uve Cortese, il Gavi è un vino che viene prodotto in provincia di Alessandria, in un microclima molto particolare tra montagna e mare, tra Piemonte e Liguria.
LA DEGUSTAZIONE
Giallo paglierino con riflessi verdolini, il Gavi Docg 2016 Valle degli Angeli della linea Grandi Vigne di Iper è schietto al naso con il suo profumo di mela golden e nuances citrine su un letto di erbe di campo.
Al palato prevalgono freschezza e sapidità. Di buona struttura, offre un sorso godibile, con ritorni fruttati. Il finale amarognolo tipico del vitigno è adeguatamente persistente. Ottimo rapporto qualità prezzo.
Il Gavi Docg Valle degli Angeli 2016 Grandi Vigne è un vino da aperitivo, ma si presta a molteplici abbinamenti con antipasti delicati, primi e secondi piatti a base di pesce. Da utilizzare anche come ingrediente nella preparazione del risotto al Gavi, un piatto dalla semplice realizzazione nel quale ben si sposano l’acidità del vino con la morbidezza della mantecatura con burro e parmigiano.
LA VINIFICAZIONE
Prodotto con une 100% cortese vendemmiate tra il 10 ed il 25 Settembre. Le uve dopo la pressatura soffice fermentano in acciaio a temperatura controllata di 17-18°, dal 15 settembre al 15 ottobre, con lieviti selezionati in assenza di solfiti. L’ affinamento in acciaio è di ulteriori 2 mesi. Il Gavi Docg Valle degli Angeli è prodotto per Iper dalla Tenuta la Marchesa, azienda di 58 ettari sita a Novi Ligure.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Giallo paglierino con riflessi verdognoli, buona limpidezza. E’ ottimo il primo impatto con il Friulano Forchir 2015, uno dei vini di punta del Friuli Venezia Giulia, nel rapporto qualità prezzo, presenti sugli scaffali dei supermercati italiani. All’esame olfattivo, il vino conferma le buone, prime impressioni: anche se il Friulano non ha un bouquet complesso, la parte minerale e i sentori di mandorla e mela verde risultano in questo caso facilmente riconoscibili e apprezzabili. Al palato la mineralità la fa da padrona nel Friulano Forchir. Vino che evidenzia inoltre una discreta morbidezza, data dall’alcolicità, che ben si bilancia con l’acidità. Una volta deglutito, il ritorno di mandorla è persistente. Un sentore che, presto, si arricchisce con quello di melone giallo. L’abbinamento culinario perfetto è quello con gli antipasti, le minestre, in brodo o asciutte. Ma il Friulano Forchir offre il meglio di sé anche con altro prodotto che ha reso grande il nome del Friuli nel mondo: il prosciutto di San Daniele Dop. Rigorosa la temperatura di servizio, che deve assestarsi tra gli 8 e i 10 gradi.
LA VINIFICAZIONE
Le uve utilizzate sono al 100% quelle di Tocai Friulano. “Lusor” è di fatto il nome dei vigneti di proprietà di Forchir, situati nel Comune di Camino al Tagliamento, in provincia di Udine. Il terreno in questione è di tipo alluvionale e sassoso, ricco dunque di detriti. La vinificazione del Friulano Lusor Forchir prevede una pressatura soffice delle uve e una fermentazione a temperatura controllata di 18 gradi, in assenza di solfiti. La maturazione del vino avviene in vasche di acciaio inox. Come testimonia il registro di imbottigliamento n° 046, Forchir è uno dei primi imbottigliatori in Friuli. Oggi alla quarta generazione, l’azienda è impegnata “in un progetto enologico che alla tradizione unisce la moderna evoluzione della tecnica e del gusto”. Forchir Viticoltori in Friuli può contare su 230 ettari di vigneti collocati a Camino al Tagliamento, nell’udinese, e a Spilimbergo, nell’area pordenonese.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
(3 / 5) Grafica accattivante, così come il nome di fantasia. Peperosso Calabria Igp Cantine Spadafora, blend tra Magliocco di Donnici e Merlot, fa bella mostra di sé nel ‘fuori banco’ di un noto ipermercato milanese, nel reparto macelleria. Sull’etichetta, uno dei simboli della Calabria: il peperoncino, raffigurato a ventaglio. Potevamo non cadere in tentazione? Eccoci dunque a degustare Peperosso, con il consueto scetticismo col quale ci accostiamo a vini che sembrano strizzare un po’ troppo l’occhio a un marketing accattivante. E, soprattutto, un prezzo che rasenta il sottocosto. Nel calice, Peperosso Calabria Igp 2014 Spadafora si presenta di un rosso rubino con unghia violacea poco trasparente, intenso, scorrevole. Al naso sentori mediamente fini di frutta rossa: ribes, lampone, ciliegia sotto spirito. Eppure in bocca il corpo è leggero, così come l’alcolicità. Rotonda la morbidezza, scarna l’acidità e la sapidità. Anche il tannino è soffuso, contribuendo a un quadro di sostanziale equilibrio, che si gioca tutto sulla semplicità e facilità della beva. La corrispondenza olfatto-gusto è evidente e si basa sulle note fruttate già avvertite al naso. Retro olfattivo invece sorprendente per la sufficiente persistenza (fino a 8 secondi, per intenderci), nuovamente giocata sui frutti rossi. L’abbinamento consigliato da Spadafora per Peperosso Calabria Igt è quello con i piatti e i salumi piccanti della tradizione calabrese: il Morzello catanzarese o la Nduja di Spilinga, gli insaccati saporiti come la Sopressata del Cosentino. Ecco dunque spiegato il gioco grafico (e commerciale) del mazzo di peperoncini a ventaglio. In realtà, questo vino può facilmente travalicare i confini della cucina regionale di Calabria, giungendo sulle tavole di tutta Italia come vino rosso pulito, sano (alcolicità e solfiti ben dosati) e di facile beva, da consumare decisamente a tutto pasto, certamente non nelle grandi occasioni.
LA VINIFICAZIONE
Di Peperosso Calabria Igp sono state prodotte 30 mila bottiglie, in occasione della vendemmia 2014. Il territorio d’origine delle uve Magliocco e Merlot è quello di Donnici, con selezionate e raccolta a mano. Le vigne vengono allevate ad alberello, con resa media ridotta volutamente a 80 quintali di uva per ettaro. La vendemmia ha luogo da fine settembre a metà ottobre. La vinificazione prevede pressatura soffice, successiva macerazione prefermentativa a freddo, tale da estrarre gli aromi verietali, il colore e le componenti polifenoliche più morbide. La fermentazione ha luogo in acciaio, con temperature controllate, così come l’affinamento iniziale, per una durata di 6 mesi. Segue poi un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, che precede la commercializzazione. Le Cantine Spadafora, che si occupano anche dell’imbottigliamento di Peperosso, hanno sede dal 1991 nella zona industriale di Piano Lago, frazione del Comune di Mangone, provincia di Cosenza. Nasce in realtà a Donnici, un paesino sulle colline a sud di Cosenza, nel 1915. In questa piccola struttura il capostipite dell’azienda, Ippolito Spadafora, commercializzava i vini sfusi prodotti dagli agricoltori della zona. Oggi, le uve conferite si aggiungono a quelle prodotte nei 40 ettari di proprietà dell’azienda, collocata su un’area complessiva di 20 mila metri quadrati, di cui 3 mila sono coperti.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
(5 / 5) Un nome, una garanzia. Masciarelli Tenute Agricole si conferma al top della produzione e commercializzazione del Trebbiano d’Abruzzo anche con i prodotti “base”, destinati alla grande distribuzione organizzata. Si tratta della prima linea creata da Gianni Masciarelli, diventata negli anni “un punto di riferimento per l’azienda e i suoi clienti, oltre ad essere la produzione numericamente più consistente e conosciuta, in Italia come all’estero”. Peschiamo dagli scaffali del supermercato, appositamente, una vendemmia 2013. Con l’obiettivo di testarne la tenuta e la longevità. Prova, ve lo anticipiamo subito, che il Trebbiano d’Abruzzo Masciarelli supera con buoni voti. Nel calice, il vino si presenta di un giallo paglierino chiaro. Al naso note di fresco biancospino, fiori di campo e di magnolia. Non manca la frutta, vicina ai sentori esotici di ananas, melone giallo e mela. Un olfatto intenso, fine, complesso: arricchito da leggere ‘ventate’ di pepe bianco. Al palato – secco, di corpo, caldo – sfodera ottimo equilibrio tra acidità e sapidità, pur non regalando la complessità precedentemente offerta al naso. Lo spettro gustativo va dai sentori di mela a quelli della pesca bianca, sino a quelli più maturi (secchi) di mandorla. Un vino, il Trebbiano d’Abruzzo Masciarelli vendemmia 2013, che collochiamo in una fase matura, ancora più che mai apprezzabile. L’abbinamento perfetto, a una temperatura di servizio di 12 gradi, è quello con i piatti di pesce, a partire dagli antipasti. Ottimo anche con l’insalata di mare e con le verdure cotte.
LA VINIFICAZIONE
E’ dal 1981 che Gianni Masciarelli produce la linea “classica”. Del Trebbiano d’Abruzzo vengono sfornate circa 250 mila bottiglie l’anno. Le vigne, di età che non supera i 40 anni, si trovano in quattro diversi Comuni della provincia di Chieti, tutte situate a diverse altezze rispetto al livello del mare: San Martino sulla Marrucina (400 metri), Loreto Aprutino (350 metri), Ripa Teatina (250 metri) e Bucchianico (250 metri). Il terroir è simile: argilloso mediamente calcareo, medio impasto, sciolto. Il sistema di allevamento è quello della Pergola abruzzese (Guyot Semplice), che assicura una resa di 100 quintali per ettaro, con una densità d’impianto che varia dalle 1.600 a 6.500 piante per ettaro. Le uve vengono vendemmiate fra il 25 e il 30 settembre. La fermentazione avviene in vasche in acciaio inox a temperatura controllata, preceduta da una raccolta in piccole cassette, pressatura e decantazione statica del mosto. Anche l’affinamento viene effettuato in acciaio inox, prima della commercializzazione. Masciarelli Tenute Agricole nasce nel 1981 dall’intuito imprenditoriale di Gianni Masciarelli, figura simbolo del panorama enologico italiano e protagonista dell’affermazione della vitivinicultura abruzzese moderna. Cuore pulsante della cantina è San Martino sulla Marrucina, in provincia di Chieti, dove l’azienda può contare su circa 300 ettari di terreni coltivati a vigneto e uliveto, dislocati in tredici Comuni, in tutte e quattro le province abruzzesi. La produzione annuale supera i 2,5 milioni di bottiglie.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
(3 / 5) E’ con il consueto piglio critico che ci apprestiamo alla degustazione del Gewurztraminer ungherese Huznar. L’etichetta evidenzia come si tratti di un 100% Traminer Aromatico d’Ungheria, imbottigliato in Italia. Dopo una serie di ricerche, scopriamo che la V.N.P. Spa Milano – Italia, che imbottiglia nello stabilimento di Asti, in Piemonte, è nient’altro che la Valsa Nuova Perlino Spa, azienda controllata dalla società Dilmoor Spa. Partner commerciale per i vini ungheresi della Perlino Spa è la Weinhaust di Bocsa, Ungheria. “E’ un’azienda privata – spiega Matteo Scarpellini, Marketing manager ed Export area manager di Perlino Spa – che vinifica quasi esclusivamente uve provenienti dai ben 450 ettari di proprietà, distribuiti tra la regione del Transdanubio, Hajos, e Matra, tutte nella zona nord del Paese. Vinificano tra i 12 e 15 milioni di Kg all’anno, con una capacità di stoccaggio di 160 mila ettolitri. Si tratta quindi di una realtà moderna – evidenzia ancora Scarpellini – che coniuga tradizione e savoir faire con le tecnologie produttive più recenti quali presse pneumatiche, vasche di acciaio con controllo della temperatura ed impianto di azoto per proteggere il vino dall’ossidazione”. Chiarita la paternità del nettare, ci apprestiamo con rinnovata serenità alla degustazione, che interessa sia la vendemmia 2014 sia la vendemmia 2015.
Troviamo la vendemmia 2014, come prevedibile, matura ma anche più piaciona. Nel calice si tinge d’un giallo dorato limpido, trasparente, che richiama quello dei Gewurztraminer altoatesini. Al naso è intenso, schietto, mediamente fine. Di complessità sottile, presenta profumi di natura floreale fresca (rosa) e fruttata, con i sentori tipici di litchi a braccetto con la pera Abate matura. Il meglio di sé, il Gewurztraminer ungherese Huznar 2014 lo offre al palato. Vino secco, di corpo, di alcolicità leggera (12%) ma percepibile, risulta rotondo, di fresca acidità. Fruttato in ingresso, con i sentori di litchi, pera e pesca, finisce per lo più sapido e spaziato (pepe bianco) con una punta di asprezza che ricorda il lime. Intenso anche nel retro olfattivo, offre un persistenza sufficiente, mediamente fine. Più lineare la vendemmia 2015 del Gewurztraminer Huznar, che mostra margini di miglioramento futuri nei prossimi 12-24 mesi. La carica olfattiva risulta molto intensa e penetrante: litchi, pera e pesca, un concerto di frutta matura. Ma al palato sfodera un corpo leggero, come l’alcolicità. E un’acidità fresca che fa ben sperare, assieme alla percezione salina, in una buona maturazione. Trattasi comunque di una vendemmia, quella 2015, assolutamente pronta alla beva, che assumerà quindi tinte meno complesse rispetto alla 2014. Per entrambi consigliamo l’abbinamento con antipasti e portate di pesce, primi leggeri e formaggi di media stagionatura, a una temperatura ideale di 14 gradi.
LA VINIFICAZIONE
Alla Weinhaust di Bosca, la vendemmia del Traminer Aromatico si svolge in maniera manuale, a metà settembre, con cernita delle uve, diraspatura, pressatura soffice dei soli acini e fermentazione alcolica a temperatura controllata variabile fra i 18 e 20 gradi. Un processo che si protrae per 15 giorni in vasche d’acciaio inossidabile. La tecnica di vinificazione del Gewurztraminer Huznar prevede quindi una sosta sulle fecce fini per due mesi, con stabilizzazione a freddo e imbottigliamento nel mese di marzo.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
(4 / 5) E’ un vino che cambia e si evolve col passare dei minuti nel calice il Barbera d’Alba Doc 2012 Egidio dell’azienda agricola Bosio. Nome importante per questo vino fermo, che richiama il fondatore Egidio Bosio, padre dell’attuale conduttore dell’impresa di Santo Stefano Belbo, Valter Bosio. Lo notiamo a prezzo stracciato in un ipermercato Finiper (Iper la Grande I) e fiutiamo l’affare: trattasi, come spiega un commesso, di una “promozione smaltimento”. Tutta la giacenza al 50%, per intenderci. Lo conserviamo qualche giorno in cantina, prima di dedicarci alla degustazione. La capsula si presenta in ottimo stato e dal collo della bottiglia comincia già a sprigionarsi una ventata di frutta.
Lo versiamo. Il calice si tinge di un rosso rubino intenso, con riflessi granati: limpido, poco trasparente, indice di ottima presenza polifenolica. L’unghia granata è la firma degli anni ormai trascorsi dalla vendemmia 2012, ma anche la conferma che il vino è stato affinato a lungo in barrique, come indica la scritta sotto al nome stilizzato “Egidio”. Al naso si libera la frutta rossa già percepita pochi secondi prima: ribes, lampone. Ma ecco anche percezioni speziate, di cuoio, liquirizia, tabacco e vaniglia. Un olfatto decisamente complesso. Al palato, il Barbera d’Alba Egidio Bosio si conferma vino di corpo, di alcolicità calda, ben calibrata con una sapidità non certo consueta, che sorprende a differenza di un’acidità che si conferma fresca, come richiede qualsiasi buon Barbera. I frutti rossi, come evidenzia la stessa etichetta descrittiva, “danzano” veramente in bocca assieme alle spezie e a chiari sentori di tostatura conferiti dal legno delle barriques. Poggiamo il calice, soddisfatti. E quando lo rialziamo per un altro sorso, ecco che ci troviamo al cospetto di nuove evoluzioni olfattive. Quelle vegetali. Al naso giungono sentori di alloro e rosmarino che si aggiungono a quelli fruttati e speziati già evidenziati in precedenza. Anche il palato si evolve e dà vita a una l’eccezione Intensa, tattile, di zafferano. L’ossigenazione, insomma, corona il buon affare compiuto da Iper. E il retro olfattivo intenso, mediamente fine e decisamente persistente dimostra ancora una volta (ce n’è davvero ancora bisogno?) che bere bene al supermercato si può, senza spendere cifre da capogiro. Il Barbera d’Alba Egidio Bosio si sposa alla perfezione col brasato, con formaggi a pasta molle (da provare con la Toma), ma anche con primi grassi ed elaborati.
LA VINIFICAZIONE Si tratta non a caso del vino “top di gamma” dell’azienda agricola Bosio. Dalle vigne, tutte situate nell’area di Alba, giungono in cantina solo i migliori grappoli. Dopo la pigiatura e la prima fermentazione, il mosto viene sottoposto a fermentazione malolattica, in modo da ingentilire le spigolosità del vitigno favorendo la trasformazione dell’acido malico in acido lattico. Il vino riposa dunque in barriques di rovere francese per 18 mesi. Un anno e mezzo, dunque, prima di finire in commercio. Per acidità e tannino, il Barbera d’Alba Bosio si presta a un buon invecchiamento, anche se riteniamo vada consumato entro 4-5 anni dall’anno di vendemmia. Bosio Vini è una realtà ben consolidata del panorama piemontese, che dal suo quartier generale della frazione Valdivilla, strada Borelli 10, a Santo Stefano Belbo, in provincia di Cuneo, distribuisce il proprio nettare in Europa e nel mondo, dal Canada all’Asia.
Prezzo pieno: 9,40 euro
Acquistato presso: Iper la Grande I (Finiper)
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACQUISTA LA GUIDA e/o SOSTIENI il nostro progetto editoriale
La redazione provvederà a inviarti il Pdf all’indirizzo email indicato entro 48 ore dalla ricezione del pagamento