Giuseppe Bursi, già presidente di Cantine Settesoli per il triennio 2017-2020, è stato nuovamente confermato dell’Assemblea dei Soci alla guida dell’azienda vitivinicola siciliana. Resterà in carica fino a dicembre 2023.
Su un numero complessivo di soci aventi diritto di voto pari a 1584, i votanti effettivi sono stati 960. Il presidente uscente si è aggiudicato 700 preferenze, seguito da uno dei due vicepresidenti in carica, Antonino Scirica, con 656 voti, e da Giuseppe Antonio Bilà con 642 preferenze.
Nonostante la pesantissima situazione pandemica – afferma Giuseppe Bursi – il piano di azione messo in atto dal Consiglio di Amministrazione ha permesso di poter affrontare questa crisi. Il nostro obiettivo è stato e sarà quello di dare riconoscibilità e valore ai marchi aziendali Settesoli, Mandrarossa e Inycon, costruendo una familiarità con i brand e facilitando le dinamiche di vendita».
«Saremo fedeli ai quattro presupposti fondamentali che hanno orientato le nostre scelte in questo passato triennio, e che si sono rivelate vincenti: sostenibilità e rispetto per l’ambiente, eccellenza, accessibilità, importanza della coltivazione biologica dei vigneti».
L’efficacia di questo approccio è confermata dai dati di bilancio (1 luglio 2019 – 30 giugno 2020) presentati all’Assemblea dei Soci, periodo nel quale i dati di vendita di Cantine Settesoli registrano un consolidamento del fatturato dei brand aziendali nei canali della distribuzione organizzata, con un incremento costante del prezzo medio rispetto all’anno precedente.
Gli effetti della pandemia da Covid 19 hanno di contro bloccato le vendite nel canale Horeca sia in Italia che nel mondo con una riduzione del fatturato da marzo a giugno 2020. Le perdite sono state arginate con le vendite on line e con l’utilizzo di piattaforme e-commerce per la commercializzazione in Italia e nel resto del mondo.
«L’azienda – continua Bursi – sta focalizzando le proprie risorse ed il proprio impegno per cogliere tutte le opportunità offerte dal buon andamento delle vendite nel canale Off Trade sia in Italia che all’estero, in particolare nel mercato dei vini biologici e dei vini di alta qualità. Siamo infatti convinti che queste attività ci garantiscano una migliore allocazione della produzione ed un più adeguato riconoscimento del valore alle uve conferite dai soci».
«Per raggiungere questi risultati – conclude – il management dovrà rimanere fedele al proprio percorso, che deve puntare a tre obiettivi principali: il rafforzamento della competitività, cercando di conquistare nuove posizioni di mercato a prezzi più remunerativi; il controllo della dinamica dei costi aziendali, attuando più incisivi processi di razionalizzazione delle spese di gestione; la continuità nell’orientamento dei nuovi piani varietali, al fine di raggiungere un giusto equilibrio tra esigenza produttive e remunerazione riconosciute dal mercato».
La rielezione di Giuseppe Bursi è un importante segno di apprezzamento, nel segno di una continuità manageriale che ha portato importanti risultati sotto il profilo gestionale, economico e d’immagine per l’azienda che, fondata nel 1958, raggruppa oggi 6000 ettari di vigneto gestiti da 2000 soci che coltivano 34 varietà di uve nazionali ed internazionali.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
MENFI – Tutto pronto per l’inizio di Inycon 2019, la più antica manifestazione siciliana dedicata al vino di qualità, inserita nel calendario degli eventi ad alta rilevanza turistica della Regione Siciliana. Appuntamento a Menfi dal 21 al 23 giugno per la ventiquattresima edizione che, come ogni anno, inaugura la stagione del sole e del mare nel giorno del solstizio d’estate.
Il dialogo tra la città e la campagna rappresenta quel binomio perfetto tra storia e natura, cultura e coltura, attorno al quale ruota l’intera programmazione dell’edizione 2019. Un calendario ricco di iniziative che si estendono dal mare all’entroterra attraverso le colline con gli arazzi di vigneti dove nasce il vino di Menfi, la cui fama è ormai riconosciuta nel mondo.
Le grandi protagoniste di Inycon 2019 – afferma il Sindaco Marilena Mauceri – saranno le contrade di Menfi, depositarie dellatradizione, dell’ospitalità e della cultura di queste terre dove la sapienza contadina, elaborata dall’innovazione tecnologica, ha raggiunto livelli di eccellenza in campo vitivinicolo e agroalimentare”.
“Inycon 2019 – continua Mauceri – sarà una grande festa collettiva che vedrà tutti i contradaioli riuniti insiemeper celebrare e condividere con il pubblico la bellezza di questo angolo felice di Sicilia, la cui espressione più autentica è rappresentata dalla comunità contadina, dai volti della gente di campagna e dai suoi prodotti enogastronomici”.
La città e la piazza di Menfi saranno il palcoscenico più importante dove le contrade e le loro aziende avranno modo di inaugurare un nuovo modo di prendere parte all’evento condividendo non solo i loro prodotti, ma anche il loro nuovo e virtuoso programma culturale che alterna, per tre giornate, wine tasting guidati, degustazioni di prodotti locali, convegni e laboratori di approfondimento, musica live e performance teatrali per un’offerta culturale ad ampio respiro.
Si inizia venerdì 21 giugno con il convegno di apertura di Inycon, a cui seguirà la cerimonia dedicata alla ventiduesima Bandiera Blu consecutiva assegnata al mare pulito di Menfi, il riconoscimento internazionale conferito alle località turistiche balneari che rispettano i criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.
Siamo molto orgogliosi del programma della nuova edizione di Inycon – aggiunge Nadia Curreri, Assessore al Turismo, Sport e Cultura, Attività Produttive e Artigianato del Comune di Menfi – dopo più di vent’anni la manifestazione è entrata nel calendario degli appuntamenti turistici italiani estivi da non perdere.
Inycon è ormai un potente ed efficace strumento di marketing territoriale che vede l’intera comunità coesa per raggiungere un obiettivo comune: illuminare e rendere visibili tutti i pregi dell’identità menfitana e del suo territorio”.
Il payoff “Menfi e i colori della sua terra” accompagna il logo di Inycon 2019 e racchiude la nuova visione della manifestazione che, già a partire dalla scorsa edizione, si propone come modello di turismo virtuoso e volano per l’intera economia del territorio: un centro al quale confluiscono e poi si irradiano tutte le azioni virtuose che fanno di Menfi e delle sue terre un’irrinunciabile esperienza da vivere in ogni stagione dell’anno.
“Nel nuovo logo – afferma il direttore artistico di Inycon Francesco Bondì – sono rappresentate le 7 contrade di Menfi, identificate attraverso l’uso dei colori, fino a costituire un mosaico composto da tessere diversissime tra loro e ognuna di esse, con la propria identità, concorre a quella visione panoramica che noi chiamiamo Menfi, ovvero una comunità che deve i suoi traguardi ai diversi modi di essere cultori e coltivatori delle sue terre”.
“Credo che, arrivati alla ventiquattresima edizione, dopo aver iniziato un nuovo percorso nel 2018 che dal particolare va al generale, sia sensibilmente chiaro il fatto che Menfi abbia iniziato a riconoscere le sue virtù e le sue eccellenze una per una, come una madre che chiama per nome i propri figli”, conclude Bondì.
La cultura della terra diventerà esperienza artistica nelle sere dell’evento, con l’obiettivo di infondere nel pubblico il calore della Storia e il desiderio del futuro, attraverso la musica e il teatro estremo di Meraviglia – in programma sabato 22 e domenica 23 -, uno dei grandi spettacoli dei SONICS, compagnia di acrobati tutta italiana, capace di incantare il pubblico di ogni età con emozionanti acrobazie aeree, ambientazioni fantastiche, grandi macchine sceniche ed effetti speciali capaci di sfidare i limiti dell’immaginazione.
PROGRAMMA INYCON 21/23 GIUGNO 2019
VENERDI’ 21 GIUGNO
– 18.00 Convegno di apertura “Menfi e i colori della sua terra”.
Con Marilena Mauceri, Sindaco di Menfi – Nadia Curreri, Assessore al Turismo di Menfi – Francesco Bondì, Direttore Artistico Inycon 2019 – Roberto Lepori, giornalista – Giuseppe Giannone, Comandante del Circo Mare di Sciacca – Francesco Gagliano, Assessorato Regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea. Modera Toni Fisco.
A seguire Menfi Bandiera Blu 2019
Cerimonia per issare il vessillo turistico.
Area Talk – Palazzo di Città
– 19.00 Wine Bar
Mandrarossa – Piazza Vittorio Emanuele III
Terre Sicane – Viale della Vittoria
– 19.00 Wine tasting
Da Menfi all’Etna, le contrade e il loro terroir con Camillo Privitera, presidente AIS Sicilia (a cura dell’Associazione Enonauti).
Casa Planeta
– 22:00 Il Vino in una Terra di Mare
A cura di Gloria Ciaccio voce, Grazia Montelione performer, Alessandra Balistreri canto, conduce Carla Vaccara.
Cortile n° 34 Via della Vittoria
– 22:00 Wine Sound
Via della Vittoria
– 22:00 Disìu
Performance di teatro canzone che medita sulle sonorità del Mediterraneo nel ritmo del sole e del sale di Ezio Noto. Con Mauro Cottone, Valeria Cimò, Eleonora Tabbì, Totò Randazzo, Roberto Ligammari, Pino Tortorici, Giuseppe Cottone, Francesco Barbata.
Piazza Vittorio Emanuele III
SABATO 22 GIUGNO
– 18:00 Convegno “Sviluppo sostenibile dell’agricoltura e del turismo sul territorio dalle parole ai fatti” con Marilena Mauceri Sindaco di Menfi – Giuseppe Bursi, Presidente Cantine Settesoli – Giovanni Ruggieri, Prof. Economia del Turismo Università di Palermo – Mauro Verner, Azienda Mezzacorona – Laurent De La Gatinais, Consorzio Doc Sicilia – Michele Alessi, Mipaaft.
Modera Clementina Palese.
Area Talk, Palazzo di città. Piazza Vittorio Emanuele III
– 18:30 Presentazione del romanzo “Caramelle Carrubba” dello scrittore menfitano Vito Falco.
Con Nino Cangemi (relatore), Salvo Ognibene (moderatore), Nino Sanzone (attore) e Calogero Genco (interventi musicali).
Casa Planeta
– 19:00 Wine tasting
Il vero protagonista sei tu con Francesca Ciancio, giornalista di Winenews (a cura dell’Associazione Enonauti).
Casa Planeta
– 19.00 Wine Bar
Mandrarossa – Piazza Vittorio Emanuele III
Terre Sicane – Viale della Vittoria
– 20.30 Wine tasting
Lo swing e i colori del Menfishire.
Aperitivo musicale tra le diverse espressioni del territorio di Menfi (a cura dell’Associazione Enonauti).
Casa Planeta
– 22:00 Wine Sound
Via della Vittoria
– 22:00 Il Vino in una Terra di Mare
A cura di Gloria Ciaccio (voce), Grazia Montelione (performer), Alessandra Balistreri (canto). Conduce Carla Vaccara.
Cortile n° 34 – Via della Vittoria
Dall’imbrunire a seguire prove aperte di MERAVIGLIA
Spettacolare favola moderna che nella retorica del teatro estremo osserva il mondo e le sue meraviglie (a cura dei SONICS).
Piazza Vittorio Emanuele III
DOMENICA 23 GIUGNO
– 11:30 Wine Tasting
Sicilia in Bolle, presentazione del nuovo progetto dedicato alla valorizzazione degli spumanti siciliani con Giovanni Alessi, Vicepresidente AIS Sicilia.
Casa Planeta
– 18.30 Wine tasting
Duttilità carattere e identità. Il nero d’Avola si confronta.
Degustazione guidata da Matteo Gallello di Porthos (a cura dell’Associazione Enonauti).
Casa Planeta
– 19.00 Wine Bar
Mandrarossa – Piazza Vittorio Emanuele III
Terre Sicane – Viale della Vittoria
– 21:30 Premiazione della contrada vincitrice del concorso “Menfi e la sua Terra”. Con Marilena Mauceri, Sindaco di Menfi – Nadia Curreri, Assessore al Turismo di Menfi – Michele Benfari, Sovrintendente Beni Culturali di Agrigento – Roberto Lepori, giornalista.
Area Talk, Palazzo di Città – Piazza Vittorio Emanuele III
– 21:30 Cromatismi
Concerto a cura di Giulia Cusumano (violoncello), Irene Girgenti (violino), Emmanuele Marchese (pianoforte) e con la direzione musicale di Michele Allegro.
Oratorio di Gesù e Maria
– 22:00 Wine Sound
Via della Vittoria
– 22:00 Il Vino in una Terra di Mare
Cortile n.34
– 23.00 MERAVIGLIA Spettacolare favola moderna che nella retorica del teatro estremo osserva il mondo e le sue meraviglie (a cura dei SONICS).
Piazza Vittorio Emanuele III
– 24.00 Summertime
Sipario pirotecnico dedicato al Solstizio d’estate (a cura dei fire disigners Vaccalluzzo).
EVENTI E MOSTRE
– dalle 18.00 alle 24.00
Natura esposta al sole
Installazione fotografica dedicata alle contrade di Menfi
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACQUISTA LA GUIDA e/o SOSTIENI il nostro progetto editoriale
La redazione provvederà a inviarti il Pdf all’indirizzo email indicato entro 48 ore dalla ricezione del pagamento