Rod Smith MW è il nuovo presidente dell’Istituto dei Master of Wine, l’Institute of Masters of Wine di Londra. Si tratta del 57º presidente dell’IMW e ne guiderà il Consiglio, composto da 13 Master of Wine internazionali, responsabili della governance e dell’orientamento strategico dell’istituto del Regno Unito. Attualmente ci sono 421 MW attivi, in 30 Paesi del mondo. Roderick “Rod” Smith ha ottenuto il titolo di MW nel 2006 ed è un educatore entusiasta e impegnato, oltre che un esperto di marketing, giudice e relatore di conferenze sul vino. Attualmente risiede nel sud della Francia, dove ha fondato la Riviera Wine Academy.
Commentando la sua nomina a presidente dell’IMW, Rod ha dichiarato: «Sono immensamente orgoglioso e onorato di avere l’opportunità proseguire il duro lavoro di Cathy van Zyl MW, la mia predecessora, nell’implementazione della Strategia 2030 dell’IMW, su cui lavoriamo da due anni. In un mercato del vino in evoluzione e in un contesto di incertezze globali, i nostri obiettivi saranno promuovere il coinvolgimento con il mondo del vino in senso ampio e rafforzare la famiglia più vasta dei MW».
ROD SMITH: CHI È IL NUOVO PRESIDENTE DEI MASTER OF WINE
La carriera di Roderick “Rod” Smith è iniziata presso Oddbins a Londra, prima di trasferirsi a Seagram come brand manager per diversi vini, per poi fondare una sua società di consulenza dedicata all’educazione e al marketing del vino. Nel 2005 è entrato a far parte di Mentzendorff, un importatore di vini pregiati, in gran parte di proprietà di Champagne Bollinger, come responsabile dei vini francesi. Durante questo periodo ha completato la sua dissertazione per il titolo di Master of Wine, trattando il tema “Chenin Blanc in Anjou-Saumur“. Ha ottenuto il titolo di MW nel 2006.
Il nuovo presidente dei Master of Wine Rod Smith si è trasferito nel sud della Francia nel 2007 per guidare il team enologico di Vins Sans Frontières, il principale fornitore di vino per l’industria dei superyacht. L’idea per la Riviera Wine Academy è nata quando ha iniziato a organizzare degustazioni, eventi e cene per alcuni dei clienti più prestigiosi e esigenti al mondo. Rod continua a vivere e lavorare con piacere nella Costa Azzurra.
CATHY VAN ZYL MW: «ROD SMITH FARÀ CRESCERE L’ISTITUTO E LA SUA INFLEUNZA»
Rod ha anche una vasta esperienza come giudice in competizioni vinicole. Attualmente è presidente di panel per i Decanter World Wine Awards e ha ricoperto lo stesso ruolo per l’International Wine Challenge. Ha giudicato competizioni come il Moscow Russian Wine Fair, il Balkans International Wine Challenge, lo Shanghai International Wine Challenge, Texsom (Dallas), Shanghai Wine100, i Guangzhou Golden Bottle Awards ed è stato giudice internazionale ospite al prestigioso Sydney Royal Show. Rod succede a Cathy van Zyl MW, il cui mandato biennale è terminato ufficialmente durante l’assemblea generale dell’IMW il 24 settembre.
La presidente uscente Cathy van Zyl MW ha ringraziato i sostenitori dell’IMW, i membri del consiglio, il team dell’ufficio esecutivo guidato dall’«instancabile direttore esecutivo dell’IMW, Julian Gore-Booth», e i suoi colleghi MW per tutto il lavoro svolto durante il suo mandato biennale. «Gli ultimi 24 mesi sono stati eccezionalmente intensi per tutti noi su molti fronti e, sebbene abbiamo affrontato e superato diverse sfide, abbiamo ottenuto molti successi. Sono fiduciosa che il nuovo presidente dell’Istituto dei Master of Wine Rod Smith MW e il Consiglio dell’IMW siano pronti e capaci di far crescere l’IMW e la sua influenza nel mondo del vino globale. e non vedo l’ora di celebrare i loro successi nei prossimi mesi».
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
Andrea Lonardi e il secondo Master of Wine italiano
Dopo Gabriele Gorelli, ecco il secondo Master of Wine italiano. È Andrea Lonardi, chief operating officer (COO) di Angelini Wines and Estates (AW&E) e vicepresidente del Consorzio Vini Valpolicella. «La sua – spiega l’Institute of Masters of Wine – è una formazione globale, che spazia dall’Italia, alla Francia, agli Stati Uniti, con diverse posizioni multidisciplinari all’interno dell’industria del vino». Andrea ha iniziato la sua carriera nel marketing e nelle vendite per il più grande gruppo vinicolo italiano (GIV), facendo conoscere i vitigni autoctoni del Sud Italia al mercato statunitense. È stato quindi promosso a direttore della viticoltura, responsabile di oltre 1000 ettari e 13 tenute, dalle Alpi alla Sicilia.
«Grazie alla sua leadership – continua il prestigioso Institute of Masters of Wine – Andrea Lonardi ha dato prova di una notevole propensione all’innovazione, facendo da pioniere in molti progetti: lo sviluppo di indici di stress per le uve autoctone italiane, l’ingegnerizzazione della prima macchina da vendemmia con controllo satellitare e la modellazione di indici di gestione. Nel 2012, l’ingresso nel gruppo Angelini Wines and Estates (AW&E)».
IL RICONOSCIMENTO DELL’INSTITUTE OF MASTER OF WINE AD ANDREA LONARDI
In questo ruolo, Andrea supervisiona l’attività, influenzando il marketing e le vendite e guidando gli incentivi per innovare la produzione e la distribuzione: orchestrando un rilancio dello storico marchio Bertani, ripristinando una forte identità stilistica per l’Amarone e la Valpolicella; contribuendo alla zonazione di Montalcino attraverso la selezione di vigneti distintivi; e collegandosi con i principali distributori internazionali di vini pregiati. Andrea continuerà a coltivare la sua reputazione innovativa attraverso miglioramenti stilistici per le principali denominazioni italiane e la distribuzione di vini pregiati».
Nella giornata di oggi, oltre all’italiano Andrea Lonardi, è stato annunciato l’ottenimento del titolo di Master of Wine di Erin Jolley MW (Stati Uniti), gli ultimi a conseguire il prestigioso riconoscimento da parte dell’Institute of Masters of Wine. Attualmente ci sono 414 MW in tutto il mondo, con sede in 31 Paesi, ognuno dei quali dà il proprio contributo al mondo del vino. Erin e Andrea si uniscono a Wojciech Bońkowski MW e Joshua Granier MW come 4 MW dell’annata 2023, annunciati nel febbraio 2023. Sono ora 502 le persone che hanno superato l’esame da quando si è svolto per la prima volta nel 1953. Questo traguardo viene raggiunto dopo aver dimostrato la comprensione di tutti gli aspetti del vino, superando l’ambito esame di Master of Wine, riconosciuto in tutto il mondo per i suoi elevati standard.
L’ESAME DI MASTER OF WINE
L’esame di MW si compone di tre parti: gli esami teorici e pratici sostenuti alla fine della seconda fase e l’elaborato di ricerca presentato alla fine della terza fase. L’RP è uno studio approfondito su un argomento legato al vino, tratto da qualsiasi area delle scienze, delle arti, delle discipline umanistiche o delle scienze sociali. Solo quando un individuo supera la terza fase RP dell’esame MW diventa Master of Wine, cosa che Erin e Andrea hanno fatto con successo.
Prima che i nuovi membri abbiano il diritto di usare il titolo di Master of Wine o le iniziali MW, devono firmare il codice di condotta dell’IMW. Firmando il codice di condotta, i MW accettano di agire con onestà e integrità e di sfruttare ogni opportunità per condividere la loro conoscenza del vino con gli altri. I principali Paesi in cui si trovano i MW nel mondo sono Australia (27), Canada (10), Francia (18), Germania (10), Nuova Zelanda (15), Regno Unito (205) e Stati Uniti (59).
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
LInstitute of Masters of Wine annuncia due nuovi membri
L’Institute of Masters of Wine annuncia oggi due nuovi membri, entrambi residenti nel Regno Unito: Justin Martindale MW (Scozia) e Jonny Orton MW (Inghilterra). Sale così a 420 il numero di Master of Wine a livello globale. 269 uomini e 151 donne che vivono o lavorano in 30 paesi. Dal 1953 ad oggi, 498 persone sono diventate MW.
Martindale e Orton sono i primi nominati del 2022, avendo superato l’esame di Master of Wine. L’esame MW è costituito dagli esami teorici e pratici sostenuti al termine della fase due e dal documento di ricerca presentato alla fine della fase tre. Il documento di ricerca è uno studio approfondito su un argomento legato al vino di qualsiasi area delle scienze, arti, scienze umane o sociali.
Oltre a superare l’esame, e prima che i nuovi iscritti abbiano il diritto di utilizzare il titolo Master of Wine o la sigla MW, devono firmare il codice di condotta dell’Institute of Master of Wine.
JUSTIN MARTINDALE MW (SCOZIA – UK)
Justin Martindale è un educatore, consulente e giudice del vino con sede a Edimburgo. Dopo aver studiato musica all’Università di Leeds, seguito da un breve periodo come musicista classico, Justin è entrato nel settore del vino con Majestic nel 2008.
Ha lavorato in alcuni dei negozi più frequentati di Londra mentre studiava per il Wset Level 3, per il quale è stato premiato una distinzione e la borsa di studio Cálem Port Award. Dal 2010 vive in Scozia, vincendo il Derouet Jameson Award, che ha portato al programma di studio Master of Wine.
Nel 2013 Justin ha fondato la Lothian Wine School a Edimburgo. Ora insegna corsi Wset, masterclass ed eventi privati su misura presso la scuola. Gestisce inoltre un’attività di consulenza ed è giurato in vari concorsi enologici internazionali.
Documento di ricerca
The evolving language of minerality in wine tasting: A case study of Decanter tasting notes 1976-2019.
Il linguaggio in evoluzione della mineralità nella degustazione del vino: un caso di studio delle note di degustazione Decanter 1976-2019.
JONNY ORTON MW (INGHILTERRA – UK)
Dopo aver studiato Chimica all’università e intrapreso una carriera nei servizi finanziari, Jonny Orton ha scoperto la sua passione per il vino sugli scaffali di un supermercato francese nel 2014. Gli studi ufficiali sul vino sono iniziati poco dopo.
Jonny attualmente bilancia gli interessi in finanza e vino, collegando i due con il suo documento di ricerca Master of Wine sulle sfumature degli investimenti nel vino. Inoltre, fornisce consulenza e degustazioni di vini pregiati e ama abbinare il vino e le destinazioni del surf, ove possibile.
Documento di ricerca
How do the mechanics of investing in fine wine impact its viability as an alternative asset class?
In che modo i meccanismi di investimento nel vino pregiato influiscono sulla sua fattibilità come asset alternativo?
Vini al supermercato è la rubrica dedicata al vino in vendita nelle maggiori insegne di supermercati presenti in Italia. Nella Gdo viene venduta la maggior percentuale di vino italiano. Qui potrai trovare recensioni, punteggi e opinioni sui migliori vini in vendita nella Grande distribuzione organizzata, valutati con cognizione di causa, spirito critico costruttivo e l’indipendenza editoriale che ci caratterizza. Inoltre, una rubrica sempre aggiornata sui migliori vini in promozione presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne di supermercati italiani. Vini al Supermercato è la guida autorevole ai vini in vendita in Gdo, con una pubblicazione annuale delle migliori etichette degustate alla cieca dalla nostra redazione. Seguici anche su Facebook ed Instagram. Sostieni la nostra testata giornalistica indipendente con una donazione a questo link.
Malghe in Fermento e siamovignaioli i formaggi incontrano i vignaioli del Trentino 1
L’Institute of Masters of Wine ha annunciato 16 nuovi Masters of Wine, portando così il numero ad un totale di totale di 409 nel mondo, basati in 30 paesi.
I nuovi MW, da nove diversi paesi, sono Mike Best MW (Regno Unito), Nick Bielak MW (Regno Unito), Beans Boughton MW (Emirati Arabi Uniti), Duane Coates MW (Australia), Jacqueline Cole Blisson MW (Canada), Róisín Curley MW ( Irlanda), Tracey Dobbin MW (Francia), Heidi Hansen MW (Norvegia), Christophe Heynen MW (Belgio), Annette Lacey MW (Australia), Ido Lewinsohn MW (Israele), William Lowe MW (Regno Unito), Geoffrey Moss MW (Canada ), Ray O’Connor MW (Regno Unito), Adam Porter MW (Regno Unito) e Louise Wilson MW (Canada).
I nuovi membri dell’Imw hanno dimostrato la loro comprensione di tutti gli aspetti del vino superando l’esame Master of Wine, riconosciuto in tutto il mondo per il suo rigore e gli standard elevati.
L’esame MW si compone di tre fasi; esami di teoria, esami di degustazione e un elaborato finale (Research Paper – Rp). L’Rp è uno studio approfondito su un argomento legato al vino in una qualsiasi area delle scienze, delle arti, delle scienze umane o delle scienze sociali.
Oltre a superare l’esame, e prima che i nuovi membri abbiano il diritto di utilizzare il titolo Master of Wine o le iniziali MW, sono tenuti a firmare il codice di condotta dell’Imw. Firmando il codice di condotta accettano di agire con onestà, integrità e di utilizzare ogni opportunità per condividere la loro comprensione del vino con gli altri.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
L’Institute of Masters of Wine ha annunciato otto nuovi Masters of Wine da cinque differenti nazioni.
I nuovi menbri dell’IMW sono Julien Boulard MW (RP Cinese), Thomas Curtius MW (Germania), Dominic Farnsworth MW (UK), Lydia Harrison MW (UK), Heidi Mäkinen MW (Finlandia), Christine Marsiglio MW (UK), Edward Ragg MW (RP Cinese) e Gus Jian Zhu MW (USA). Sono così ora 300 i Master of Wine, in 30 nazioni.
I nuovi Master of Wine hanno dimostrato la loro capacità di comprendere ogni aspetto del vino superando l’esama di Master of Wine, esame noto a livello mondiale per il suo rigore e standard elevato. L’esame di Master of Wine consiste in tre prove e termina con la presentazione di un articolo di ricerca, uno studio approfondito su di un qualunque argomento relativo al vino in un qualunque campo della scienza, arte, scienze umanistiche e sociali.
Oltre al superamento dell’esame i nuovi Master of Wine sono tenuti a firmare il Codice di Condotta prima di essere titolati ad utilizzare le lettere MW. Il Codice di Condotta impone ai MW di agire con onestà ed integrità e di utilizzare ogni occasione per condividere con gli altri la loro conoscenza del vino.
I nuovi Master of Wine si aggiungono a Edouard Baijot MW (Francia), Nicholas Jackson MW (USA), Brendan Jansen MW (Australia), Jonas Röjerman MW (Svezia), Harriet Tindal MW (Irlanda) and Jonas Tofterup MW (Spagna) che furono annunciati a Febbraio. Sale così a 14 il numero dei Master od Wine nominati nel 2019. Tutti saranno ufficialmente accolti nel IMW alla cerimonia di Londra di quest’anno.
Le nomine del 2019 mostrano un incremento nell’internazionalizzazione del IMW. Le sei nazioni più rappresentate sono Australia, Francia, Germania, Nuova Zelanda, UK e USA.
I NUOVI MASTER OF WINE
Julien Boulard MW (PR China)
Nato in Alsazina arriva in Cina nel 2003 dopo aver studiato Mandarino all’università. Dopo un Master in “international affairs” ha lavorato per 5 anni per un importatore di vini a Nanning prima di fondare la sua azienda Zhulian Wines, specializzata in Wine Education. Non soddisfatto dalla sola padronanza di una lingua esotica ha iniziato a studiare il vino sino a diventare insegnate accrediato presso la Bordeaux Wine School in Cina nel 2008. Ha ottenuto il doplona WSET nel 2012 ed ha iniziato il percorso MW nel 2013. Il suo Mandarino fluente sia scritto che parlato, la sua fama sui social media cinesi (Weibo and WeChat), la sua competenza ed esperienza come wine educator lo hanno reso uno dei più noti professionisti del vino sulla scena cinese. Giudice per moltre wine competitions in Cina ed Hong Kong scrive sporadicamente quando a tempo fra insegnamento, degustazioni ed il prendersi cura della figlia. Articolo di ricerca:
Exploring the potential of Marselan production in China.
Thomas Curtius MW (Germany)
Thomas è prima di tutto un esperto di PR, digital communications e business development. Ha studiato Economia e Comunicazione alla University of Mainz ed ha iniziato la carriera come giornalista TV per n-tv, il primo canale televisivo in Germania. Successivamente è entrato nell’automotive entrando lavorando nell’ufficio comunicazione di un produttore di automobili di Stoccarda occupandosi successivamene di eventi, fiere e comunicazione digitale nel settore truck, bus e van. Thomas è inoltre nel business del vino da oltre due decadi vedendo grandi opportunità nel legare insieme la sua competenza in strategia, change management e comunicazione digitale e la sua conoscenza del vino. Ha ottenuto il diploma WSET nel 2010 ed è membro del WSET International Alumni Advisory Board. Lavora come consulente ed insegnante, è giudice nelle wine competitions, conduce seminari e masterclass per professionisti e scrive articoli. Quando non viaggia o sviluppa nuove idee di business ama correre nei vigneti intorno casa o lavorare nel suo giardino. Articolo di ricerca:
Current opportunities and threats for ProWein, Vinexpo, Vinitaly and London Wine Fair: An investigation into ProWein exhibitors’ attitudes towards European wine trade shows.
Dominic Farnsworth MW (UK)
Dominic è partner al London law firm Lewis Silkin dove è specializzato in proprietà intellettuale e la sua attività si focalizza sulla sulla protezione del marchio, pubblicità e sport agendo per numerosi business nel beverage. Il suo interesse per il vino è partito passando davanti al negozio di Lay & Wheelers lungo il tragitto per la scuola. Sembrava più una libreria d’antiquariato che un retail e le file di etichette illeggibili aumentavano il fascino. Aggiungendo il fatto che il vino è tendenzialmente prodotto nei posti più belli del mondo da persone interessanti il gioco è fatto. Ha seguito il programma WSET e quindi, nella scelta fra passare l’esame di MW o scalare le vette Himalyane, ha scelto l’opzione più semplice. Sposato con due figli vive nel Sud Ovest di Londra ed i suoi altri interessi riguardano la musica, i viaggi e la montagna. Articolo di ricerca:
The threats posed by government regulation to the sale of wine in the United Kingdom.
Lydia Harrison MW (UK)
Lydia è nata e vive a Londra, dove gode della diversità dei vini disponibili. Ha iniziato a lavorare nel mondo del vino dopo l’università quando è entrata nel Majestic Wine dove ha lavorato per sei anni fino alla posizione di senior manager per il Battersea branch. Durnate quel periodo ha completato il WSET Level 3 ricevendo meriti per il suo esamen, ha viaggiato ad Jerez e nel Douro inseguendo il suo amore per i vini fortificati. Si è unita alla WSET School London nel 2013 e insegna con specializzazione su Bordeaux, vini fortificati e tecnica di degustazione. Organizza programmi di degustazione ed è ambasciatrice per il Conseil Interprofessionnel du Vin de Bordeaux (CIVB). Articolo di ricerca:
Online wine education – comparing motivations, satisfactions and outcomes of online vs. classroom students.
Heidi Mäkinen MW (Finland)
Heidi attualmente lavora ad Helsinki come ambasciatrice per una compagni di wine import. A studiato teatro e dramma all’università e dopo la laurea ha seguito la sua grande passione lavorando dell’opitalità ed imparando mlto sul vino. Ha lavorato 12 anni in sala ristorante sia in Finlandia che in UK. Forte della sua esperienza professionale e della competenza data dai numerosi concorsi per sommelier prosegue il suo lavoro di mentore. Appassionata di cibo, vino e viaggi Heidi è sempre alla ricerca di nuove opportunità per esplorare il mondo. Articolo di ricerca:
A critical assessment of Finnish on-trade wine education – satisfaction levels and opportunities for development and improvement.
Christine Marsiglio MW (UK)
Christine è canadese e risiede a Londra dove è wine educator e programme manager alla WSET School London,e mamma di due bambini. Prima di scoprire il suo amore per l’insegnamento era degustatrice per Decanter per il quale organizzava il Decanter World Wine Awards. Durante la sua preparazione per il WSET ed il MW ha ricevuto borse di studio da parte di Family of Twelve, Freixenet, e Derouet Jameson Memorial Foundation. Ha una laurea in enologia e viticultura dalla École Supérieure d’Agriculture d’Angers, Francia, con una tesi di laurea sull’identificazione del Brettanomyces. Ha inoltre una laurea in chimica presso la University of Alberta in Canada. Christineè cuoca, viaggiatrice e runner sulle lunghe distanze. Articolo di ricerca:
The sensory effects of different lactic acid bacteria on wine.
Edward Ragg MW (PR China)
Edward è co-fondatore della Dragon Phoenix Wine Consulting a Pechino con la moglie e partner Fongyee Walker MW. Edward è diventato degustatore alla cieca all’università di Cambridge scrivendo un PhD sul poeta e bevtore di Borgogna americano Wallace Stevens. Ex capitano del Cambridge blind-tasting team, scrive regolarmente per la Cambridge University Guide to Blind-Tasting. Ex docente presso la Tsinghua University (2007-2017), ha completato il WSET nel 2012 ed ha iniziato il programma MW nel 2015. Insieme a Fongyee è l’altro tutor autorizzato dal WSET in cina. Edward è stato inoltre giudice per il McLaren Vale Wine Show (2012) ed ild Perth Royal Wine Show (2019). Articolo di ricerca:
Portfolio management strategies of major Chinese wine importers: an analysis of the evolving mainland Chinese import market 2008-2018.
Gus Jian Zhu MW (USA)
Gus è diventato wine educator sotto il tutoraggio di Fongyee Walker MW e Edward Ragg MW, ti co-fondatori di Dragon Phoenix Wine Consulting. Combina così la sua esperienza da educatore alla sua laurea in enologia presso la UC Davis, alla sua esperienza di vitucultore alla Cakebread Cellars di Napa Valley ed alla esperienza da venditore per Hall Winery in Napa. La sua esperienza accademica è evidenziata nel suo lavoro per l’articolo di ricerca del MW sulla scienza dei sensi nel vino e da “A Quarter Century of Wine Pigment Discovery” pubblicato dal Journal of Food and Agriculture. Gus è educatore presso Gus Zhu Wine Consulting. Lavora a livello internazionale come consulente sull’educazione al vino come WSET qualificato. È docente presso Dragon Phoenix in Beijing e Napa Valley Wine Academy. Articolo di ricerca:
The impact of acidity adjustments on the sensory perception of a Californian Chardonnay.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
sostienici e continua a #berebenealsuper
Acquistiamo i vini al supermercato e li recensiamo per offrirti la migliore esperienza di assaggio:
#Tutti i consigli sui vini in promozione al supermercato #Accesso a tutti i contenuti riservati agli abbonati #In regalo la Guida Top 100 Migliori vini italiani 2022 di winemag.it
ACQUISTA LA GUIDA e/o SOSTIENI il nostro progetto editoriale
La redazione provvederà a inviarti il Pdf all’indirizzo email indicato entro 48 ore dalla ricezione del pagamento