Categorie
news news ed eventi

Oltrepò pavese, ancora fuoco a Rovescala: sfiorato il vigneto del vignaiolo Andrea Buscaglia

Oltrepò pavese, ancora fuoco a Rovescala: sfiorato il vigneto del vignaiolo Andrea Buscaglia

Ancora fuoco tra i vigneti dell’Oltrepò pavese. Teatro dell’episodio sempre il Comune di Rovescala (PV), terra di alcuni tra i migliori vini rossi della zona. Questa volta le fiamme hanno lambito un appezzamento di Croatina di 3 anni di proprietà del vignaiolo Andrea Buscaglia, distante appena 2 metri. L’incendio è stato domato dai vigili del fuoco di Broni e Pavia, intervenuti ancora una volta in maniera celere.

La chiamata alla centrale è arrivata attorno alle 13.30. Sul posto, tuttora, ancora una dozzina di uomini, intenti a spegnere gli ultimi tizzoni. Nessun danno alla vigna, ma solo un grande spavento per Andrea Buscaglia. «A bruciare – spiega il vignaiolo a WineMag.it – è stato lo stesso appezzamento della notte di venerdì 20 agosto, che ha lambito il vigneto e le piante di nocciole di Giorgio Perego».

Incendi, a fuoco un vigneto in Oltrepò pavese: paura per il vignaiolo Giorgio Perego (VIDEO)

«Fortunatamente – continua Andrea Buscaglia – l’intervento dei vigili del fuoco è stato celere, perché il vento forte avrebbe certamente portato le fiamme oltre al fosso che divide la mia proprietà da quella in cui ha ripreso avvio l’incendio. Cosa succede? Non so, ma di certo ci vorrebbero misure ben più stringenti per chi lascia incolti terreni o vigneti».

Proprio in seguito all’incendio di venerdì notte, Buscaglia aveva provveduto a tagliare l’erba all’interno del vigneto di Croatina, procedendo anche a una fresatura. I vigili del fuoco al momento non confermano la natura dolosa dell’incendio. Ad insospettirli, tuttavia, è la ripetizione dell’evento, a distanza di diversi giorni dalle prime fiamme. Abbastanza per escludere un reinnesco naturale del fuoco.

I vigneti di Andrea Buscaglia si estendono complessivamente per 14 ettari, per una produzione complessiva di 10 mila bottiglie. Oltre al giovane vigneto di Croatina, il vignaiolo di Rovescala ha a disposizione le varietà Barbera, Pinot Nero, Syrah e Cabernet Sauvignon, affinati in botti di ceramica Clayver, oltre che in legno e acciaio.

Categorie
news news ed eventi

Incendi, a fuoco un vigneto in Oltrepò pavese: paura per il vignaiolo Giorgio Perego (VIDEO)

Scene già viste in altre zone d’Italia, come Sardegna, Sicilia e Puglia. Paura nella in Lombardia per le fiamme che hanno divorato un vigneto abbandonato di 2 ettari. L’episodio è avvenuto a Rovescala (PV), in Oltrepò pavese. L’incendio, di probabile natura dolosa, ha interessato un terreno di proprietà di Francesco Villa, produttore di uve residente nella zona.

Le fiamme sono state circoscritte ed estinte in circa 4 ore, grazie al pronto intervento di una dozzina di vigili del fuoco di Broni e Pavia. Un intervento che ha letteralmente salvato i vigneti di Moradella, Riesling e Pinot Nero e il noccioleto del vignaiolo oltrepadano Giorgio Perego, confinanti con la proprietà di Francesco Villa.

La chiamata ai vigili del fuoco è arrivata attorno alle 21.30 di giovedì 19 agosto. A dare l’allarme sono stati presumibilmente alcuni lavoratori del vicino Salumificio Valtidone (Gruppo Valtidone Salumi). I due avrebbero notato le fiamme mentre rientravano in zona a bordo della loro auto, dalle colline di Piacenza.

Sul posto anche lo stesso Perego, i cui terreni sono salvi per appena 10 metri. «Per fortuna – racconta il vignaiolo a WineMag.it – ieri sera non c’era vento altrimenti sarebbe stato un disastro per i miei vigneti. Fondamentale anche il pronto intervento dei vigili del fuoco, che hanno bagnato i confini evitando alle fiamme di propagarsi dalla vigna confinante»

Al momento i pompieri non confermano l’origine dolosa del rogo. Ma a insospettire sono le tracce lasciate dall’incendio, che sembra aver divorato il vigneto incolto di Villa a partire seguendo la forma del perimetro. L’uomo non si è presentato nella notte sul posto e sarà contattato dalle forze dell’ordine in queste ore.

[metaslider id=59181]

Categorie
news news ed eventi

Etna, vasto incendio sul Monte Gorna. Paura per i vigneti di Cantine Nicosia

Un incendio di vaste proporzioni ha rischiato di cancellare alcuni tra i vigneti più noti del versante sud-orientale dell’Etna, in Sicilia. Le fiamme, forse di origine dolosa, sono divampate nella notte tra lunedì 17 e martedì 18 agosto sul Monte Gorna, cono vulcanico inattivo e vero e proprio fiore all’occhiello di Cantine Nicosia.

Per spegnere l’incendio, divampato in contrada Ronzini e in via delle Acacie, tra i comuni di Trecastagni e Viagrande, sono intervenute tre squadre di vigili del fuoco da Acireale e Linguaglossa. Sul posto anche Forestale e Carabinieri che hanno sgomberato decine di abitazioni, a scopo precauzionale. Non risultano persone ferite o intossicate.

“Il gravissimo incendio – riferisce Graziano Nicosia – ha dato origine a una lunga e impressionante scia di fuoco che è arrivata a lambire i confini delle nostre storiche vigne sul Monte Gorna. Per fortuna, sembra che non vi sia stato alcun danno rilevante alle abitazioni e ai vigneti, che sono stati messi in sicurezza grazie all’intervento dei soccorritori, cui va tutta la nostra riconoscenza”.

Rimane, tuttavia, la ferita al paesaggio e la profonda amarezza per ciò che è successo e per quel che ne sarebbe potuto derivare. Episodi come questo, spesso purtroppo di origine dolosa, sono sempre più frequenti e rischiano di mandare letteralmente in fumo anni e anni di duro lavoro e sacrifici”.

“Il nostro pensiero – aggiunge Nicosia – va a tutti gli abitanti e i produttori di contrada Monte Gorna che, come noi, hanno trascorso una notte carica di ansia e preoccupazione, risoltasi fortunatamente solo in un brutto spavento. Infine, un grazie di cuore e un grande abbraccio a tutti coloro che ci hanno mostrato in queste ore difficili la loro vicinanza e solidarietà”.

Gli incendi non sono rari sull’Etna, come in tutto il centro-Sud Italia, durante l’estate. Spesso le fiamme lambiscono i vigneti atti alla produzione del prezioso Etna Doc.

Tra gli episodi avvenuti in passato è da ricordare l’incendio che ha lambito il vigneto centenario di Benanti sul Monte Serra, ancora una volta sul versante Sud-orientale. Era il giugno 2018. Nell’agosto 2019, le fiamme hanno invece interessato la zona Nord del vulcano siciliano, per l’esattezza il Comune di Randazzo.

“Quella degli incendi – commenta a WineMag.it Maurizio Lunetta, direttore del Consorzio Tutela Vini dell’Etna – è una piaga che interessa tutta la Sicilia. Purtroppo non è la prima volta che le fiamme rischiano di cancellare dei vigneti storici, con età superiore ai 100 anni: sarebbe stato un disastro. Dobbiamo comunque fare i conti con la ferita inferta al nostro patrimonio ambientale, per i danni inferti alla macchia mediterranea locale”.

Categorie
news news ed eventi

Calabria, intimidazioni al vignaiolo Cosmo Rombolà: incendiato ingresso di Cantina Masicei

 

Ancora intimidazioni nel mondo del vino della Calabria. L’ingresso di Cantina Masicei e l’auto del padre del titolare, Cosmo Rombolà, sono stati incendiati da ignoti. Il fatto è avvenuto lungo la Strada Comunale Ciaramiti Brattirò, nel comune di Drapia, in provincia di Vibo Valentia. A rendere noto l’accaduto è lo stesso vignaiolo Fivi calabrese, attraverso i propri canali social.

“Vorrei ringraziare pubblicamente tutti gli amici, conoscenti e non che hanno espresso solidarietà alla mia famiglia duramente colpita da questo vergognoso e vile gesto – scrive su Facebook Cosmo Rombolà – che solo per fortuna non ha avuto conseguenze ben più pesanti”.

“Seppur in un momento di grande scoraggiamento sentiamo forte la vostra vicinanza e la vostra amicizia. La Calabria è una terra meravigliosa e fiera, dai mille volti. Io continuerò a soffermarmi su quelli migliori – continua il titolare di Cantina Masicei – e andrò avanti con coraggio e umiltà. Le fogne le lascio ai topi. È lì che al buio della loro cattiveria e sporcizia si muovono. Ma il buio resta buio e il sole e la limpidezza sono un altra cosa”.

Il produttore di vino calabrese non avrebbe ricevuto altre intimidazioni in passato. Cosmo Rombolà è finito sotto i riflettori lo scorso anno, tra i fautori della nuova Doc “Costa degli Dei”, che interesserebbe il territorio di Tropea e la costa tirrenica.

Nei mesi scorsi, per l’esattezza ad aprile 2020, nel mirino dei malviventi era finita un’altra cantina calabrese, della provincia di Reggio Calabria. Si tratta della Cooperativa Terre Grecaniche di Palizzi Marina.

Solo l’ultimo di una lunga serie di intimidazioni subite negli ultimi anni dalla cantina reggina, per la quale si parla senza mezzi termini di azioni maturate negli ambienti della ‘ndrangheta.

Categorie
news ed eventi

Incendi nel Sud Italia: distrutti vigneti, pascoli e uliveti. Coldiretti: 2500 ettari in fumo

“La Sicilia brucia. Prevalentemente nei weekend. Ogni anno ci sorprendiamo, fingendo di dimenticarci che era successo l’anno prima, e quello prima ancora. Uguale, uguale”. Non lascia spazio a interpretazioni lo sfogo di Marilena Barbera, viticoltrice in Menfi. “E i vigili del fuoco, chiamati più volte, ti rispondono che un vigneto non può bruciare”.

Non solo boschi, ma anche animali allevati e almeno 2500 ettari di terreno a pascolo, vigneti e uliveti sono andati a fuoco nell’ultimo mese nel Sud Italia. Appezzamenti concentrati soprattutto in Sicilia. Ma in realtà sparsi lungo tutta la Penisola.

E’ quanto stima la Coldiretti che di fronte alla devastante ondata di incendi che mette a rischio, l’ambiente, l’economia il lavoro il turismo e purtroppo anche le vite umane ha immediatamente promosso l’alleanza tra gli agriturismi a marchio Campagna Amica e Federforeste con l’avvio di una task force per il monitoraggio, prevenzione e valorizzazione dei boschi.

La prima rete nazionale degli agriturismi a tutela dei boschi italiani fondata sull’azione di monitoraggio di “agricoltori ranger” diffusi capillarmente in tutte le aree agricole italiane, decisa dall’Assemblea di Terranostra sarà impegnata – sottolinea la Coldiretti – nella prevenzione degli incendi con la segnalazione alle autorità responsabili delle emergenze. Una azione di difesa dei campi coltivati e dei 12 miliardi di alberi presenti nei boschi italiani che coprono ormai 1/3 della superficie nazionale.

LE CONTROMOSSE
“Nella lotta agli incendi è determinante la tempestività di intervento ed è importante creare una rete diffusa di sorveglianza grazie alla presenza capillare degli agricoltori”, ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che “le imprese agricole sono disponibili ad impegnarsi nelle attività di manutenzione, gestione, prevenzione e sorveglianza d di boschi e foreste nei confronti degli incendi”.

“Occorre cogliere – sottolinea Moncalvo – le opportunità offerte dalla legge di orientamento che invita le pubbliche amministrazioni a stipulare convenzioni con gli agricoltori per lo svolgimento di attività funzionali “alla salvaguardia del paesaggio agrario e forestale”.

“E’ necessario – conclude il presidente Coldiretti – dare attuazione immediata all’articolo 70 della delega ambientale che prevede che siano in ogni caso remunerati i seguenti servizi: fissazione del carbonio delle foreste a dell’arboricoltura da legno di proprietà demaniale, collettiva e privata; regimazione delle acque nei bacini montani; salvaguardia della biodiversità delle prestazioni ecosistemiche e delle qualità paesaggistiche; utilizzazione di proprietà demaniali e collettive per produzioni energetiche”.

“DANNI INCALCOLABILI”
Nel primo semestre del 2017 in Italia sono caduti appena 251 millimetri di pioggia. Il 30% in meno rispetto alla media di riferimento. Risultato: una storica siccità, che favorisce il diffondersi degli incendi provocati spesso da atti criminali.

Gli incendi provocano danni incalcolabili dal punto di vista economico e ambientale dovuti alla perdita di biodiversità (distrutte piante e uccisi animali) e alla distruzione di ampie aree di bosco che sono i polmoni verdi del paese e concorrono ad assorbire l’anidride carbonica responsabile dei cambiamenti climatici.

Ogni ettaro di macchia mediterranea – precisa la Coldiretti – è popolato in media da 400 animali tra mammiferi, uccelli e rettili, ma anche da una grande varietà di vegetali che a seguito degli incendi sono andate perse. Nelle foreste andate a fuoco sono impedite per anni anche tutte le attività umane tradizionali del bosco come la raccolta della legna, dei tartufi, e dei piccoli frutti, ma anche quelle di natura hobbistica come i funghi che coinvolgono decine di migliaia di appassionati.

“Solo il sostegno al lavoro nei boschi – afferma Coldiretti – può effettivamente rappresentare la condizione per una manutenzione ordinata a disinnescare fenomeni spesso dolosi di incendi e attivare reti di volontariato in grado di supportare l’attività degli organi preposti all’attività di spegnimento”.

Exit mobile version